Download - I diversi generi letterari

Transcript
Page 1: I diversi generi letterari

I diversi generi letterari

Il racconto fantasticoLa fantascienza

Il romanzo storico Il romanzo di formazione

La novella Il giornale La poesiaIl teatro

Page 2: I diversi generi letterari

Il racconto fantastico

Genere di narrazione incentrato su

elementi di fantasia

Nello sfondo di una realtà normale

compare un elemento irrazionale.

- La struttura narrativa prevede una situazione iniziale, un avvenimento imprevedibile, lo sviluppo della vicenda , la situazione finale.- Le tecniche narrative prevedono un narratore (in prima o in terza persona), un improvviso salto nel tempo della narrazione, descrizioni intercalate nel racconto.- I temi trattano di: il rapporto dell’uomo con il mistero e le forze oscure, l’incomunicabilità e la solitudine; l’alternanza tra bene e male; il terrore e soprannaturale; la follia, il delitto, le ossessioni individuali.

Page 3: I diversi generi letterari

Il racconto di fantascienza

• Presuppone un analisi del mondo in viviamo e il confronto con realtà a noi esterne.

• Prende spunto dalle conquiste della scienza e della tecnica, dallo sviluppo (positivo o negativo) della realtà.

• Può riferirsi a tecnologie avanzate, a presenze aliene, può essere ambientato in un mondo futuro o alieno.

Page 4: I diversi generi letterari

Il romanzo storicopresenta

• Personaggi storici o storicamente ambientati, analizzati nel loro aspetto fisico e nel loro carattere;

• Protagonisti comuni e positivi delineati nelle loro “virtù”; • Un contesto storico con date precise, con citazioni di documento;• Un intreccio attraverso frequenze descrittive, riflessive, dialogate,

attraverso flashback;• Le opinioni dell’autore;• Scene di massa ambientate in luoghi reali.L’autore sceglie un’epoca del passato (o prende spunto da

fatti realmente accaduti) e vi ambienta una vicenda, in cui i protagonisti possono essere dei personaggi storici o di fantasia; con precisione documentaria rievoca epoche, storie e ambienti mescolando liberamente immaginazione e realtà.

Page 5: I diversi generi letterari

Il romanzo di formazioneIl lettore vi si rispecchia e vi può trovare soluzioni

ai suoi problemi attuali. Gli elementi tipici sono:• I personaggi descritti nella loro evoluzione psicologica, spesso

appartengono alla classe borghese;• La problematica nasce dal contrasto tra desideri e aspettative (dei giovani)

e realtà esterna piena di regole;• I luoghi sono spesso piccole città provinciali, campagne , metropoli;• La trama è semplice e l’attenzione è posta su come i fatti condizionano la

vita dei personaggi, che diventano oggetto di analisi psicologiche;• Il protagonista rispecchia un particolare aspetto della condizione giovanile

in rapporto conflittuale con la società;• La narrazione è ricca, oltre che di discorsi indiretti e diretti, anche di

monologhi interiori.

Page 6: I diversi generi letterari

La novella o racconto

• E’ un testo breve, essenziale, denso, unico: in cui l’autore delinea i personaggi, definisce l’ambiente, narra fatti reali o immaginari, analizza essenziali tematiche.

• La novella o racconto breve contribuisce a trasmettere valori di una società, contestualizza i fatti e le vicende in un ambiente e in un periodo specifico.

Page 7: I diversi generi letterari

Il giornale

• Il giornale (quotidiano) è una pubblicazione di notizie, raccolte e selezionate da redattori e presentate ai lettori per fornire un quadro informativo e orientativo dei fatti e dei problemi del giorno.

• …….

Page 8: I diversi generi letterari

La poesia• IL CONTESTO : la situazione in cui la poesia è scritta .• I TEMI: l’amore, storie in versi, genitori e figli, elementi

dell’ambiente, ….• IL LINGUAGGIO : il vers• LE FIGURE RETORICHE: similitudine, metafora,

personificazione, metonimia, sinèddoche, sinestesia, ossimoro.

• LE FIGURE DI SINTASSI: inversione, anafora, chiasmo. …• ANALISI DEL SIGNIFICATO: parafrasi, argomento a tema,

commento.