Download - glicoproteina

Transcript
Page 1: glicoproteina

glicoproteina

tossina

virus

battere

cellulaeuc.

Una cellula può ricevere informazione da varie strutture

cellula bersaglio

Page 2: glicoproteina

Esistono varie modalità con cui una cellula può comunicare con altre cellule ricevendo da esse informazione

diretta paracrina

endocrinaneurocrina

Page 3: glicoproteina

Comunicazione direttaGap-junctions

Page 4: glicoproteina

Rappresentazione schematica di una gap-junction

Page 5: glicoproteina

Recettori che promuovono la trasduzione di segnali

Recettori di membrana che interagiscono con proteine G eterotrimeriche

Recettori di membrana che interagiscono con proteine tirosin chinasi

Recettori di membrana con attività fosforilativa intrinseca

Recettori-canale

Recettori nucleari con attività regolatoria della trascrizione del DNA

Page 6: glicoproteina

Recettori tirosinchinasi

Uno dei più noti è il recettore per l’insulina

L’insulina è implicata nella stabilizzazione omeostatica della glicemia

È prodotta dalle cellule delle isole del Langherhans (pancreas endocrino)

Aumenta l’assunzione di glucosio da parte delle cellule aumentandone il trasporto intracellulare

Page 7: glicoproteina
Page 8: glicoproteina

Recettori attivatori di secondi messaggeri

Possono promuovere risposte cellulari molteplici operando per via fosforilativa

Meccanismo di indirizzamento

Vengono interessati:•Un recettore a 7 domini transmembranari•Una proteina di accoppiamento (proteina G)•Un enzima effettore produttore di un secondo messaggero (*)•……………….

* Oppure un canale ionico

Page 9: glicoproteina

Recettore a sette domini transmembranaaccoppiato a proteine G

Page 10: glicoproteina

regioni di attacco alla membrana

la subunità lega fortemente la subunità lega

il GTP o il GDP

siti putativi di contatto col recettore

Le proteine G hanno 3 subunità che interagiscono tra di loro e con altre proteine di membrana

membrana

Page 11: glicoproteina

Il ciclo di una proteina G

Page 12: glicoproteina
Page 13: glicoproteina

Interazioni delle subunità di proteine G con proteine effetrici

adenilato ciclasi

fosfolipide chinasi

fosfodiesterasi

canale ionico

fosfolipasiasi

Proteina effetrice

Page 14: glicoproteina

La trasduzione operata da recettori accoppiati a proteine G permette una notevole amplificazione del segnale

Page 15: glicoproteina