Download - Funzione poetica Ora sia il tuo passo più cauto: a un tiro di sasso di qui ti si prepara una più rara scena. La porta corrosa dun tempietto è rinchiusa.

Transcript
Page 1: Funzione poetica Ora sia il tuo passo più cauto: a un tiro di sasso di qui ti si prepara una più rara scena. La porta corrosa dun tempietto è rinchiusa.

Funzione poeticaOra sia il tuo passopiù cauto: a un tiro di sassodi qui ti si preparauna più rara scena.La porta corrosa d’un tempiettoè rinchiusa per sempre.Una grande luce è diffusasull’erbosa soglia.

E qui dove peste umanenon suoneranno, o fittizia doglia,vigila steso al suolo un magro

cane.Mai più si muoveràin quest’ora che s’indovina

afosa.Sopra il tetto s’affacciauna nuvola grandiosa

(E. Montale, Ossi di seppia)

Page 2: Funzione poetica Ora sia il tuo passo più cauto: a un tiro di sasso di qui ti si prepara una più rara scena. La porta corrosa dun tempietto è rinchiusa.

Trenta giorni a novembre

Con april giugno e settembre.

Di ventotto ce n’è uno

Tutti gli altri ne han trentuno

Page 3: Funzione poetica Ora sia il tuo passo più cauto: a un tiro di sasso di qui ti si prepara una più rara scena. La porta corrosa dun tempietto è rinchiusa.

HAIKUGli haiku sono brevi componimenti poetici di origine

giapponese che consistono in tre brevi versi imparisillabi. Caratteristica essenziale dell’haiku è la concisione, la capacità di creare immagini evocative, di comunicare ricchezza di contenuti in uno spazio breve. Il primo grande maestro di questo genere fu Matsuo Bashô ( 1644-1694 ).

Stella alpinaargenteo stelobianchi petali

Page 4: Funzione poetica Ora sia il tuo passo più cauto: a un tiro di sasso di qui ti si prepara una più rara scena. La porta corrosa dun tempietto è rinchiusa.
Page 5: Funzione poetica Ora sia il tuo passo più cauto: a un tiro di sasso di qui ti si prepara una più rara scena. La porta corrosa dun tempietto è rinchiusa.

Gli scritti di Tommaso Filippo Marinetti da soli, senza commento alcuno, ci offrono un vibrante esempio di sintesi multimediale operata tra immagine, suono, parola.Conservano una vitalità sorprendente e sembra che il tempo abbia rafforzato la loro forza comunicatrice.Difficile descrivere la tecnica poetico-narrativa dell' autore, che utilizzava soprattutto:

•L'IPERBOLE (figura retorica che consiste nell'esagerare, per eccesso o per difetto)

•L'ONOMATOPEA (parola che imita un suono o che evoca attraverso i propri suoni ciò che significa)

•IL CALLIGRAMMA (poesia in cui la disposizione delle parole, la grandezza e il colore dei caratteri, concorrono allo scopo comunicativo)

Page 6: Funzione poetica Ora sia il tuo passo più cauto: a un tiro di sasso di qui ti si prepara una più rara scena. La porta corrosa dun tempietto è rinchiusa.

I calligrammi, poesie da guardareDi solito le poesie si leggono, le immagini e i quadri si guardano: cioè nelle poesie sono importanti le parole e il loro suono, nei quadri sono importanti le forme e la loro posizione nello spazio.Esiste però uno speciale tipo di poesia, detta poesia visiva, in cui le parole si dispongono in modo particolare, a formare disegni: in questo modo il significato delle parole e il significato dell' immagine si rafforzano l'uno con l'altro.In alcuni casi l'artista si serve di caratteri tipografici e delle loro dimensioni per dare più "peso" ad alcune parti della sua poesia.

Page 7: Funzione poetica Ora sia il tuo passo più cauto: a un tiro di sasso di qui ti si prepara una più rara scena. La porta corrosa dun tempietto è rinchiusa.

T.F. Marinetti