Download - Focus - la Repubblicadownload.repubblica.it › pdf › multimedia › 2008 › 171108.pdf · Xacti CA8 è disponibile al prezzo di 449,00 €(IVA inclu-sa). (M.d.A.) Sanyo, video

Transcript
Page 1: Focus - la Repubblicadownload.repubblica.it › pdf › multimedia › 2008 › 171108.pdf · Xacti CA8 è disponibile al prezzo di 449,00 €(IVA inclu-sa). (M.d.A.) Sanyo, video

l l AFFARI & FINANZA17 NOVEMBRE 2008Multimedia28

COMPUTER WORLD

Sony VAIO presenta due nuove fami-glie di notebook e PC all in one checombinano all’inconfondibile design

della casa notevole facilità d’uso e tecnolo-gie d’ultima generazione. I notebookVAIO della Serie NS1 sono caratterizzatida uno schermo widescreen LCD X-blackche riproduce immagini e video con gran-de realismo, mentre la webcam Motion Eyeintegrata consente di video chattare. Sulmodello di punta VGN-NS11Z/S, l’unitàcombo Blu-ray Disc permette di riprodur-

re i film in alta definizione, mentre l'intera gamma sup-porta la connessione wireless ‘Draft-N’. Lo schermo LCDX-black ha una diagonale da 15,4” e risoluzione 1280x800.

Il PC VAIO all in one Serie JS1 monta un ampio scher-mo da 20,1” con tecnologia a lampada multipla e risolu-zione 1680x1050. Ha un ingombro ridotto e integra pro-cessore Intel Core 2 Duo, 3 GB di memoria e hard disk da500 GB.

(Lor. Brio.)

Sony, notebook e “all in one”con tecnologie di ultima generazione

zoom/1

Focus

Xperia è la nuova gamma “pre-mium”, come la definisce SonyEricsson, di cellulari multimedia-

li innovativi. A inaugurare la serie èl’Xperia X1, il primo smartphoneWindows Mobile dell’azienda, che èstato annunciato a febbraio, ma soloora è effettivamente disponibile. Sipresenta con un design slider ad arco(inclinabile di 160 gradi), per una visi-bilità ottimale dello schermo anche inpiena luce, che “svela” una tastieraQwerty completa con i tasti ben distan-ziati.

Il sistema operativo è Windows Mo-bile 6.1, ma Sony Ericsson ha creatoun’interfaccia personalizzata e perso-nalizzabile, che si basa su dei “panel”interattivi nei quali è possibile integra-re widjet di vario genere con collega-menti rapidi a qualsiasi applicativo deltelefono. In base ai propri gusti o esi-genze si possono selezionare fino a no-ve panel interattivi, visibili sul displayda 3 pollici touchscreen, per avere a di-sposizione con un semplice tocco del-le dita informazioni e applicazioni: daiprogrammi più usati alla posta elettro-nica, dai motori di ricerca alle agendeavanzate, dalla musica al cinema, dal-le previsioni meteo all’orologio.

Dal punto di vista della comunica-zione è molto completo, infatti offreconnettività Hsdpa/Hsupa, quindi con-sente il download di file a 7,2 Mbps el’upload fino a 2 megabit al secondo, econnessioni wireless Wi-Fi e Blue-tooth. Non mancano, inoltre, il naviga-

tore A-GPS, la fotocamera da 3,2 me-gapixel con autofocus, il tasto di navi-gazione a quattro opzioni e il joystickottico, che ben si abbinano all’interfac-cia touchscreen e alla tastiera, per ren-dere più agevole la navigazione e l’ac-cesso alle varie funzionalità, passandoda una modalità operativa all'altra.

Completano la dotazione lo slot permicroSD, il lettore multimediale pervedere film e ascoltare la musica, i va-ri programmi per chattare, navigare e

controllare la posta, quali MicrosoftOutlook Mobile, Internet ExplorerMobile e Office Mobile (World, Excele PowerPoint), nonché il browser Ope-ra.

Per offrire ai propri utenti un’assi-stenza “personalizzata”, Sony Erics-son ha ideato X1 Support, un’offerta diservizi sviluppata ad hoc, che prevedeil supporto via web dedicato, un callcenter con operatori specializzati sul-l’X1 e Windows mobile nonché un’as-sistenza apposita in caso di problemiquando ci si trova all’estero.

Experia X1 ha un prezzo di 649 euroche comprende una microSD da 1 GBe il kit di navigazione Garmin (micro-SD da 512 MB) con le mappe di Italia eGrecia. Il nuovo smartphone SonyEricsson è commercializzato anche daTim che lo propone a 629 euro conscheda di memoria (microSD) da 1 gi-gabyte.

(Maria Luisa Romiti)

La prima volta di Sony-EricssonSmartphone con Windows 6.1

Nella foto, il Pc Vaio all-in-one della serie JS1 conschermo Lcd da 20,1’’

LORENZO BRIOTTI

Roma

Le vetrine diventano superficitouch-less e possono lavorareanche a negozio chiuso: basta

avvicinare la mano e il gioco è fatto.. Nel film cult “Minority Report”,

Steven Spielberg ha utilizzato, per lesue visioni di un futuro dominatodalla tecnologia, un sistema all'a-vanguardia che consentiva di gesti-re i computer con il semplice movi-mento delle mani. Oggi questa fan-tasia diventa realtà con Handtracker(www.handtracker.it), un sistemaottico in grado di estrapolare le coor-dinate della mano nuda e di trasfor-mare qualsiasi superficie in unoschermo touchless, sul quale si vi-sualizzare e scegliere i contenutisenza alcun contatto fisico. Un siste-ma innovativo che ha grandi poten-zialità di sviluppo in molti campi,dalla pubblicità alla salute, dal-l’informatica alla scuola.

Tra gli esempi di utilizzo, il cri-stallo di una vetrina convertito in ungigantesco monitor: le immaginivengono proiettate sul vetro dall'in-terno tramite un videoproiettore -oppure un monitor Lcd o al Plasma -e dall'esterno, semplicemente sfio-rando il vetro, l'utente può navigareall’interno dell’offerta commercia-le del negozio.

Grazie all'integrazione con un di-spositivo Bluetooth opzionale, è an-che possibile l’interazione con i cel-

lulari e gli smartphone dei potenzia-li clienti. Ma l’applicazione può es-sere sfruttata con successo anche inreception, uffici e sale riunioni, fie-re, eventi con grande affluenza dipubblico.

Oltre a fornire contenuti sempreaggiornati e servizi in una modalitàche stuzzica l’attenzione dell’uten-te, Handtracker punta a coinvolger-

lo interattivamen-te: può infatti es-sere installato a di-stanza dall’imma-gine, captando co-sì i movimenti dichi si trova nel suoraggio d’azione.Utilizzato assie-me ad uno scher-mo olografico,produce immaginiparticolarmenterealistiche che,sommate all’inte-razione attraversol’uso della mano edel sonoro, im-

mergono l’utilizzatore in un’espe-rienza multimediale nuova e coin-volgente.

E ancora, istallando altoparlantiche usano la vetrina stessa come cas-sa acustica, può mettere a disposi-zione videogiochi e clip musicali,erogare contenuti via bluetooth emolto altro.

Passando ai dati tecnici, HT fun-

ziona mediante un sofisticato pro-cesso di analisi delle immagini basa-to su un sistema di illuminazione abassa frequenza. La tecnologia è ba-sata su una coppia di telecamere adinfrarossi ed una serie di illuminato-ri che tramite un algoritmo di rico-noscimento consentono di indivi-duare la posizione del dito nello spa-zio. E’ un piccolo dispositivohardware che, collocato fino a diecimetri sopra/sotto allo schermo diproiezione, può creare superfici tat-tili fino a 100 pollici (oltre 4 metriquadri), utilizzando schermi per vi-deoproiezioni olografici o normali,LCD o plasma, scritte pubblicitariee vetrine, comprese quelle blindatidelle banche.

La visione risulta particolarmenteinteressante nel caso i contenuti ven-gano retroproiettati su un pannelloolografico, che consente di creareimmagini apparentemente sospese econ grande luminosità e intensità.

Handtracker nasce dalla ricercadella società spagnola Feversoft,specializzata fin dal 2001 nello svi-luppo di applicazioni di realtà vir-tuale, tra cui Fryrender, un motorerender con qualità fotorealistica dif-fuso nei principali paesi industria-lizzati.

Una rete di partner internazionalisi occupa della diffusione e com-mercializzazione del prodotto.

Per l’Italia, tutte le informazionisono reperibili sul sito www.vetri-naattiva.it

Anteprima

Vetrine multimediali “touch less”L’ultima frontiera dell’interattività

Il sistemaottico digitalerealizzato daHandtrackerestrapola lecoordinate delmovimentodella manonuda e letrasforma in“comandi” pergestire glioggetti virtualisenza toccarelo “schermo”

pagine a cura di Claudio Gerino

NGS ha presentato Pit-Lane, il set compo-sto da volante e pedali per gli appassionatidi Formula 1. Compatibile con PC, PS2 ePS3, ha un volante dal design molto reali-sta con un tatto che facilita l’impugnatura,i pedali che offrono la pressione necessa-ria per controllare l’accelerazione e la fre-nata, il cambio delle marce sequenziali e il

ritorno di vibrazione in-tegrata.

(M.d.A.)

Olympus E 30, reflex digitale

con display Lcd ruotante

LA NUOVA videocamera Xacti CA8 di Sanyo è un’ele-gante e robusta compagna di viaggio, destinata anche achi vuol far ammirare le proprie avventure ad alta quotaad amici e conoscenti, grazie alla sua resistenza all’umi-dità. Le battaglie di palle di neve, le piste percorse ad al-ta velocità o la neve che si scioglie non fanno più paura:questa solida SD camcor-der è progettata per affron-tare qualsiasi sfida ed èadatta agli sci, allo snow-board e a tutto l’equipaggia-mento per l’outdoor. Lo sta-bilizzatore digitale garanti-sce immagini prive di oscil-lazioni, anche in caso di ri-prese o fotografie movi-mentate.

Xacti CA8 è disponibile alprezzo di 449,00€ (IVA inclu-sa).

(M.d.A.)

Sanyo, video con qualsiasi clima

La Xacti CA8 resiste anche alla neve

LA FOTOCAMERA reflex digitale Olym-pus E-30 ha un display LCD da 6,9cm chepuò essere ruotato in ogni direzione. Ha unsensore da 12,3 Megapixel, scatto in se-quenza a 5fps, un otturatore che arriva a1/8000 di secondoe il controllo wire-less del flash. Dagennaio 2009 a€1.299

(M.d.A.)

NGS, il set volante-pedali

per la Formula 1 “virtuale”

Freestyle

I LocoRococanterini

V-games

JAIME D’ALESSANDRO

Rotolano, saltano, canta-no. Sono i LocoRoco,creature tonde e dall’u-

gola facile che si aggirano inun mondo bidimensionale co-loratissimo. Seguito di unodei videogame migliori del2007, in questo nuovo capito-lo (sempre per PlayStationPortatile) dovranno vederselacon i soliti Moya. Invasoribrontoloni tutti neri che stan-no appestando il pianeta ru-bandogli la vita. Si combatte asuon di canzoni e di spintementre, rotolando a destra e si-nistra, si esplorano nuove areeliberandole dai nemici. Laformula è la medesima di unanno fa, anche se gli scenarisono più vari. Inoltre ora èpossibile eseguire nuove mos-se e perfino nuotare nell’ac-qua. LocoRoco 2 è talmentegradevole e fuori dal comuneda affascinare anche chi haamato la prima avventura. An-zi, è uno dei giochi più belliper la console portatile dellaSony, ad un prezzo sensibil-mente più basso del solito.

Aerei salvatidall’automa falco

Robot news

FRANCESCA TARISSI

Irobot possono risolvere il pro-blema del bird strike? Pareproprio di sì. Avevamo già

parlato del Falco Robot, un au-toma radiocomandato che,uguale nelle fattezze e nei mo-vimenti ad un falco, spaventa glistormi e li tiene lontani dalle pi-ste di atterraggio. Il tecno falcodi ideazione italiana ha un’auto-nomia di volo attivo di 15-30minuti alla velocità di 40-50 mi-glia orarie ed è in grado di sgom-brare i cieli in circa otto secon-di. Con grande risparmio in ter-mini di vite, sia umane che ani-mali. Gli effetti nefasti dell’im-patto degli uccelli con i motoridi un velivolo sono stati recen-temente protagonisti della cro-naca, con i problemi verificatisiall’aeroporto di Ciampino. Inbreve, per chi non avesse segui-to la vicenda, è accaduto che il10 novembre scorso un 737 èstato costretto a un atterraggiodi emergenza, dopo che l’aereo,a pochi metri dal suolo, si èscontrato con uno stormo. For-tunatamente il tutto si è conclu-so solo con qualche contuso trai 166 passeggeri presenti a bor-do e costosi danni per l’aeromo-bile.

Ora l’aeroporto di Fiumicino,il Leonardo da Vinci, sta testan-do il robot volatile di cui sopra.Noi speriamo che simili mac-chine vengano adottate non so-lo da noi ma anche all’estero.Perché a questo serve la roboti-ca: supportarci, risolvendo pro-blemi assolutamente pratici.Ulteriori info su: www.bir-draptor.com

([email protected])

Repubblica Affari & Finanza

Page 2: Focus - la Repubblicadownload.repubblica.it › pdf › multimedia › 2008 › 171108.pdf · Xacti CA8 è disponibile al prezzo di 449,00 €(IVA inclu-sa). (M.d.A.) Sanyo, video

AFFARI & FINANZA l l17 NOVEMBRE 2008 Multimedia 29

agendaMARTEDÌ 18 NOVEMBRE

Milano, Assolombarda -Convegno Assinform "Con-giuntura economica e svilup-po del Paese: l'IT italiano co-me opportunità di sistema".Previsioni e risultati dellaPrima indagine congiuntura-le. www.assinform.it

Palermo, Assessorato Bi-lancio - FORUM PA, Oracle,Export System e Sud Sistemiorganizzano l'incontro “E-Democracy e Web semanti-co: modalità avanzate perascoltare i cittadini”.

Roma. Palazzo Rospi-gliosi - XII Seminario Bordo-ni su "Identità digitale: tecno-logia e sfide". www.isimm.it

MERCOLEDÌ 19 NOVEMBRE

Milano, Politecnico - "LeTv digitali fra crescita, speri-mentazione e cambiamento",evento dell'OsservatorioNew Tv della School of Ma-nagement in collaborazionecon il Cefriel. www.osserva-tori.net

GIOVEDI’ 20 NOVEMBRE

Catania, Le Ciminiere -13a edizione del Salone Eu-romediterraneo dell’Infor-mation & CommunicationTechnology www.expobit.it

VENERDÌ 21 NOVEMBRE

Roma, Università RomaTre - Digital PR ed Elastic or-ganizzano il primo “Rome-Camp 2008: idee per il futu-ro”, il raduno nazionale delpopolo della rete. www.ro-mecamp.it

(per segnalare eventi: [email protected])

DIGITAL WORLD

MARIA LUISA ROMITI

Da circa un mese e mezzo è di-ventato operativo il Compe-tence Center di Microsoft, che

si inserisce nelle attività dell’aziendaper fare conoscere alle società priva-te e alle amministrazioni pubbliche ibenefici che derivano dall’adozionedella sua piattaforma di comunica-zione integrata (Microsoft UnifiedCommunications).

«Il Competence Center di Milano èla prima struttura di questo genere ba-sata su tecnologia Microsoft», spiegaEnrico Bonatti, Direttore della Divi-sione Information Worker di Micro-soft Italia «Siamo certi, grazie ancheal supporto di numerosi part-ner, che il Centro di Compe-tenza possa diventare il puntodi riferimento in Italia per letecnologie legate al VoIP, do-ve le aziende possono rivol-gersi per effettuare test, sotto-porre domande od ottenerechiarimenti».

Tra i partner di Microsoft inquesto progetto figura anche Plan-tronics: «Il settore della cosiddettacomunicazione integrata, dove il pcdiventa il device per telefonare e percomunicare in generale, ha per Plan-tronics un’importanza strategica esiamo quindi molto soddisfatti cheMicrosoft abbia pensato a noi e ai no-stri prodotti per esaltare le funziona-lità del suo ambiente di Unified Com-munications», afferma GiovanniFranzini, Regional General Managerdi Plantronics Italia & Eastern Medi-terranean, «La nostra azienda vantaun’esperienza pluridecennale nellacreazione di cuffie e auricolari per uf-ficio e nessuno meglio di noi sa quan-to siano importanti la qualità e la co-modità di questi dispositivi per fare inmodo che l’esperienza d’uso sia posi-tiva e agevoli l’adozione di questetecnologie».

Plantronics ha messo a disposizio-ne dei tecnici Microsoft alcuni deisuoi prodotti di punta, tra i quali lacuffia senza fili CS60 USB che puòessere indossata come un auricolareoppure attraverso l’utilizzo dell’ar-chetto in dotazione. La connessionewireless Dect permette una buonamobilità all’interno dell’ambiente la-vorativo. Audio 920, invece, è un au-ricolare Bluetooth che permette la

connessione al pc e al cellulare per ef-fettuare e ricevere chiamate via VoIPoppure dal telefonino. Chiude la tri-logia di prodotti Plantronics D261,una cuffia che si collega alla portaUsb del computer integrandosi per-fettamente con la piattaforma Unified

Communication di Micro-soft. «Si tratta di un modellobiaurale con una resa audioefficace che permette comu-nicazioni sempre intelliggi-bili, grazie anche al microfo-no dotato di tecnologia “noi-se cancelling”», precisa Gio-vanni Franzini, «Le caratteri-stiche avanzate delle cuffie

D261 hanno convinto Microsoft adassegnare a questo prodotto una cer-tificazione ufficiale “Optimized forMicrosoft Office Communicator”».

Naturalmente tutti i prodotti messia disposizione di Microsoft sonocompatibili con qualsiasi sistema diunified communications, tant’è chePlantronics è fornitore anche diAvaya e di Cisco, e di comunicazioneVoIP (Skype, per esempio).

Il settore della comunicazione inte-

grata è senz’altro strategico per la so-cietà americana, in quanto l’adozionedi questa tecnologia da parte dellegrandi aziende aiuta in modo signifi-cativo anche l’utilizzo di cuffie e au-ricolari per l’ufficio, ma non è il soloambito in cui opera e su cui punta: «InItalia il mercato principale, come nelresto del mondo, è quello relativo ai

call center e aicontact centerdove s iamoleader assolu-t i» , prec isaFranzini, «Unaltro settoreper noi moltoimportante èquello del wi-reless office».Si sta parlandoperciò di cuffiesenza filo per ilmondo dell'uf-ficio e nell’am-bito della te-lefonia tradi-zionale: tipica-mente un pro-

dotto con una base che si collega al-l'apparecchio telefonico e unauricolare wireless per muoversi “li-beramente” all’interno dell’ambien-te di lavoro. La tecnologia usata èquella DECT-T, quindi la coperturateorica è di cento metri, ma quella ef-fettiva tenendo conto delle pareti è in-torno ai 50 - 60 metri.

In primo piano

Plantronics per la comunicazione integrataCuffie senza fili e auricolari Bluetooth per rispondere al telefono o per parlare via Internet attraverso il computer

I prodottisono certificatida Microsoft

ancheper “Office

Communicator”

pagine a cura di Claudio Gerino

PAOLA FONTANA

Milano

al design minimalista e raf-finato, la nuova cornice di-gitale di Parrot si chiama

“Specchio” ed è opera dell’artistafrancese Martin Szekely. Spec-chio di nome e di fatto: l’albuminfatti diventa tale solo se acceso,

mentre da spento ri-flette l'ambiente cir-costante. Può quindiessere utilizzataesattamente comeuna superficie riflet-tente di alta qualitàper specchiarsi.

Dietro a un look

degno di nota batte però un cuorealtamente tecnologico. Sul ver-sante connettività, la nuova cor-nice non solo offre Bluetooth, unaporta mini-USB e il lettore dischede, ma è anche un apparec-chio wi-fi e permette così di rice-vere le foto dal computer senzanecessità di connessione fisica aldevice di storage.

Non da meno, grazie alla fun-

zionalità wireless e a un indirizzoe-mail dedicato, è in grado di vi-sualizzare automaticamente tut-te le foto inviate da amici o paren-ti, nonché quelle pubblicate su si-ti di photosharing come può esse-re, ad esempio, Flickr.

Può contenere fino a 1500 im-magini ed è disponibile in edizio-ne limitata solo presso la bouti-que Corso Como 10 di Milano.

zoom/2

Parrot, la cornice digitale “a specchio”

Le cuffie e gliauricolariprodotti daPlantronicssono tuttiergonomici

Ergonomia e design

Repubblica Affari & Finanza