Download - Firenze 23 aprileprof.ssa Silvia Baldi1 Competenze chiave per un lifelong learning Bando INNOVADIDATTICA a.s. 2009/10 Rete di Novara.

Transcript
Page 1: Firenze 23 aprileprof.ssa Silvia Baldi1 Competenze chiave per un lifelong learning Bando INNOVADIDATTICA a.s. 2009/10 Rete di Novara.

Firenze 23 aprile prof.ssa Silvia Baldi 1

Competenze chiave per un “lifelong learning”

Bando INNOVADIDATTICAa.s. 2009/10Rete di Novara

Page 2: Firenze 23 aprileprof.ssa Silvia Baldi1 Competenze chiave per un lifelong learning Bando INNOVADIDATTICA a.s. 2009/10 Rete di Novara.

Firenze 23 aprile prof.ssa Silvia Baldi 2

Contesto presso la scuola capofila

Situazione pregressa presso il Liceo Antonelli: abitudine al confronto e collaborazione

nella attività didattica gruppo di docenti che già stava lavorando

all’applicabilità all’istituto del Regolamento recante norme in materia di adempimento dell’obbligo di istruzione

mancanza di fondi necessari ad una prima introduzione della didattica per competenze nella prassi didattica

AVVIO DEL PROGETTO

Page 3: Firenze 23 aprileprof.ssa Silvia Baldi1 Competenze chiave per un lifelong learning Bando INNOVADIDATTICA a.s. 2009/10 Rete di Novara.

Firenze 23 aprile prof.ssa Silvia Baldi 3

Partecipazione al bando MIUR

occasione provvidenziale del bando INNOVADIDATTICA del MIUR del 22 dicembre 2008 relativo alla sperimentazione di nuove modalità didattiche nel biennio conclusivo dell’obbligo

risposta al bando da parte della relatrice, nominata responsabile del progetto dal Dirigente, sia per l’aspetto didattico che per l’aspetto finanziario

AVVIO DEL PROGETTO

Page 4: Firenze 23 aprileprof.ssa Silvia Baldi1 Competenze chiave per un lifelong learning Bando INNOVADIDATTICA a.s. 2009/10 Rete di Novara.

Firenze 23 aprile prof.ssa Silvia Baldi 4

Creazione della rete

SMS Duca D’Aosta

Liceo sociale Castelli

ITI per geometri Nervi

IPSIA Ravizza

ENAIP Borgomanero

Liceo Antonelli

Fas

e g

en.-

feb

.09

Fas

e g

en.-

feb

.09 PREPARAZIONE DEL Progetto

Page 5: Firenze 23 aprileprof.ssa Silvia Baldi1 Competenze chiave per un lifelong learning Bando INNOVADIDATTICA a.s. 2009/10 Rete di Novara.

Firenze 23 aprile prof.ssa Silvia Baldi 5

Stesura del progetto

Individuazione dei testi di riferimento (es.Raccomandazione europea sulle competenze e chiave)

Individuazione delle didattiche di riferimento (centralità dell’apprendimento e dell’alunno, didattica laboratoriale, cooperative learning)

Stesura dei documento generale e dei documenti didattici da allegare al bando: bozza di quattro UdA, una per ogni asse culturale

PREPARAZIONE DEL ProgettoF

ase

gen

.-fe

b.0

9F

ase

gen

.-fe

b.0

9

Page 6: Firenze 23 aprileprof.ssa Silvia Baldi1 Competenze chiave per un lifelong learning Bando INNOVADIDATTICA a.s. 2009/10 Rete di Novara.

Firenze 23 aprile prof.ssa Silvia Baldi 6

Scelta delle competenze da raggiungere

Fas

e g

en.-

feb

.09

Fas

e g

en.-

feb

.09

Asse Competenza scelta Titolo dell’UdA

linguistico

Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo

Leggere il fenomeno della migrazione nella dimensione locale e globale

matematico

Confrontare ed analizzare figure geometriche, individuando invarianti e relazioni

Individuare rapporti matematici nelle costruzioni geometriche applicate all'arte

scientifico - tecnologico

Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e di complessità

Analizzare l’ecosistema della “lanca”, tipico della bassa padana novarese,come si presenta presso un parco naturale della provincia

storico-sociale

Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione

Essere cittadini in Piemonte, in Italia e in Unione Europea, in particolare relativamente alla sfera economico-politica

PREPARAZIONE DEL Progetto

Page 7: Firenze 23 aprileprof.ssa Silvia Baldi1 Competenze chiave per un lifelong learning Bando INNOVADIDATTICA a.s. 2009/10 Rete di Novara.

Firenze 23 aprile prof.ssa Silvia Baldi 7

Scelta delle competenze trasversali da sviluppare

Competenza trasversale

Definizione secondo la Raccomandazione europea

Imparare ad imparare

perseverare nell’apprendimento, organizzare il proprio apprendimento anche mediante una gestione efficace del tempo e delle informazioni, sia a livello individuale che in gruppo;

Competenza digitale

saper utilizzare con dimestichezza e spirito critico le tecnologie della società dell’informazione (TSI) per il lavoro, il tempo libero e la comunicazione;

Competenza sociale

e civica

partecipare in modo efficace e costruttivo alla vita sociale e lavorativa, in particolare alla vita in società sempre più diversificate, come anche a risolvere i conflitti ove ciò sia necessario;

partecipare appieno alla vita civile grazie alla conoscenza dei concetti e delle strutture sociopolitici e all’impegno a una partecipazione attiva e democratica.

PREPARAZIONE DEL Progetto

Fas

e g

en.-

feb

.09

Fas

e g

en.-

feb

.09

Page 8: Firenze 23 aprileprof.ssa Silvia Baldi1 Competenze chiave per un lifelong learning Bando INNOVADIDATTICA a.s. 2009/10 Rete di Novara.

Firenze 23 aprile prof.ssa Silvia Baldi 8

Organizzazione del gruppo di progetto e stile di gestione

Si passa a creare un gruppo di progetto che riunisce un referente per ogni istituto

coordinato dalla responsabile con: approccio non tanto gerarchico quanto

partecipativo attenzione all’insieme più che alle singole parti struttura orizzontale ed integrata interesse più al processo che al risultato auto-valutazione guidata utilizzando indici di

qualità oltre che quantitativi (cfr. Stephen Sterling stile ecologico di leadership)

Fas

e m

ag-g

iu09

Fas

e m

ag-g

iu09 ORGANIZZAZIONE DELLA RETE

Page 9: Firenze 23 aprileprof.ssa Silvia Baldi1 Competenze chiave per un lifelong learning Bando INNOVADIDATTICA a.s. 2009/10 Rete di Novara.

Firenze 23 aprile prof.ssa Silvia Baldi 9

Individuazione dei docenti interessati al progetto

Ricerca per ogni scuola della rete di quattro docenti di II superiore o III media, uno per ogni asse

per un totale di 24 classi

Assi Linguaggi Matematica Scientifico-tecnologico

Storico -sociale

1 cl. II o III 1 cl. II o III 1 cl. II o III 1 cl. II o III

Adesione del seguente numero di docenti così distribuiti:

Antonelli Castelli Nervi Ravizza Enaip Ducad’Aosta

7 4 4 3 4 3

per un totale di 25 classi.

ORGANIZZAZIONE DELLA RETEF

ase

mag

-giu

09F

ase

mag

-giu

09

Page 10: Firenze 23 aprileprof.ssa Silvia Baldi1 Competenze chiave per un lifelong learning Bando INNOVADIDATTICA a.s. 2009/10 Rete di Novara.

Firenze 23 aprile prof.ssa Silvia Baldi 10

Scelta del collega partner

partendo dal presupposto che la competenza si persegue attraverso una dimensione multidisciplinare, il gruppo di progetto decise di: chiedere ai docenti responsabili del percorso di

individuare un collega partner di una materia appartenente al proprio asse con cui collaborare in classe e con cui condividere sia l’adattamento del percorso

già abbozzato che la realizzazione e la documentazione che l’incentivo stesso

ORGANIZZAZIONE DELLA RETEF

ase

mag

-giu

09F

ase

mag

-giu

09

Page 11: Firenze 23 aprileprof.ssa Silvia Baldi1 Competenze chiave per un lifelong learning Bando INNOVADIDATTICA a.s. 2009/10 Rete di Novara.

Firenze 23 aprile prof.ssa Silvia Baldi 11

Organizzazione della formazione continua

in presenza attraverso

riunioni plenarie di inizio e fine anno scolastico lavori di gruppo bimensili ad assi culturali lavori a coppie dei docenti del progetto organizzati

autonomamente

on line attraverso l’utilizzo di un apposito corso gestito

dalla responsabile del progetto con la piattaforma open source Claroline claroline.liceoantonelli.novara.it/claroline189

PROGETTAZIONE DEL PERCORSO DIDATTICO

Fas

e se

t-o

tt 0

9F

ase

set-

ott

09

Page 12: Firenze 23 aprileprof.ssa Silvia Baldi1 Competenze chiave per un lifelong learning Bando INNOVADIDATTICA a.s. 2009/10 Rete di Novara.

Firenze 23 aprile prof.ssa Silvia Baldi 12

Adattamento delle bozze di UdAalla propria classe

obiettivi dei mesi iniziali dell’anno scolastico con i docenti del progetto furono: ottenere maggiore coesione tra i docenti in

senso orizzontale (biennio sup.) e verticale (sup. di I e II grado)

formarli sui temi della progettazione didattica, la didattica a ritroso e la didattica per competenze

autonomizzarli nell’utilizzo degli strumenti culturali e professionali proposti così da rielaborare una propria versione dello strumento di progettazione didattica

Fas

e se

t-o

tt 0

9F

ase

set-

ott

09

PROGETTAZIONE DEL PERCORSO DIDATTICO

Page 13: Firenze 23 aprileprof.ssa Silvia Baldi1 Competenze chiave per un lifelong learning Bando INNOVADIDATTICA a.s. 2009/10 Rete di Novara.

Firenze 23 aprile prof.ssa Silvia Baldi 13

Utilizzo di materiali didattici di vario tipo

si cercò affiancare alla strumentazione manualistica:

materiali di vario tipo (verbali, iconici, grafici, multimediali)

dati e osservazioni reperite sul campo (laboratorio o visite esterne all’istituto) ricercati in équipe con il gruppo di docenti dell’asse e/o in coppia con il partner della classe

ATTUAZIONE DEL PERCORSO DIDATTICO

Fas

e g

en.-

mar

.F

ase

gen

.-m

ar.

Page 14: Firenze 23 aprileprof.ssa Silvia Baldi1 Competenze chiave per un lifelong learning Bando INNOVADIDATTICA a.s. 2009/10 Rete di Novara.

Firenze 23 aprile prof.ssa Silvia Baldi 14

Utilizzo di metodologie interattive e strumentazioni digitali

si cercò di affiancare alla metodologia trasmissiva classica:

metodologie interattive didattica laboratoriale cooperative learning

e alla strumentazione classica: le TIC (ricerca in internet, uso della videoscrittura,

dei fogli di calcolo, delle presentazioni ecc.)

ATTUAZIONE DEL PERCORSO DIDATTICO

Fas

e g

en.-

mar

.F

ase

gen

.-m

ar.

Page 15: Firenze 23 aprileprof.ssa Silvia Baldi1 Competenze chiave per un lifelong learning Bando INNOVADIDATTICA a.s. 2009/10 Rete di Novara.

Firenze 23 aprile prof.ssa Silvia Baldi 15

Utilizzo di metodologie di verifica di uso corrente e nuove

durante il percorso didattico vennero usate: trattazioni sintetiche test a risposta aperta/chiusa

valutati attraverso pesi e somma di punteggi

con lo scopo di misurare l’acquisizione delle conoscenze fondamentali e/o delle abilità coinvolte

alla fine del percorso didattico vennero invece usati: compiti in situazione

valutati attraverso rubric appositamente createcon lo scopo di misurare l’acquisizione delle competenze raggiunte

VERIFICA DEL PERCORSO DIDATTICO

Fas

e g

en.-

mar

.F

ase

gen

.-m

ar.

Page 16: Firenze 23 aprileprof.ssa Silvia Baldi1 Competenze chiave per un lifelong learning Bando INNOVADIDATTICA a.s. 2009/10 Rete di Novara.

Firenze 23 aprile prof.ssa Silvia Baldi 16

Documentazione digitale e multimediale

Digitale aperta solo ai partecipanti al progetto iscritti alla piattaforma, contenente: Versione dell’UdA utilizzata in classe Libro di bordo (Verifiche formative, test ecc.) Compito in situazione, relativa rubrica e resoconto

dell’andamento del compito

Multimediale in preparazione su Gold, accessibile a tutti gli operatori della scuola, contenente: Esempi della predetta documentazione digitale Presentazioni prodotte dai docenti o dagli alunni stessi Foto e filmati ripresi durante il lavori in classe Interviste di monitoraggio ai docenti

Fas

e g

en-a

pr

Fas

e g

en-a

pr

DOCUMENTAZIONE DEL PERCORSO DIDATTICO

Page 17: Firenze 23 aprileprof.ssa Silvia Baldi1 Competenze chiave per un lifelong learning Bando INNOVADIDATTICA a.s. 2009/10 Rete di Novara.

Firenze 23 aprile prof.ssa Silvia Baldi 17

Monitoraggio ANSAS

affidato a parte terza, cioè all’incaricata dell’Ansas Piemonte dott.ssa Orlarei, coadiuvata dal responsabile del progetto e dai referenti ciascun istituto, ha riguardato: la percezione e autovalutazione del lavoro

compiuto da parte dei docenti attraverso numerose interviste

la percezione e autovalutazione del lavoro compiuto da parte degli studenti attraverso un focus group di una rappresentanza di tutte le scuole

la comunicazione trasmessa alle famiglie attraverso questionari ai rappresentanti di classe

Fas

e m

ar-a

pr

Fas

e m

ar-a

pr

VALUTAZIONE del ProgettoVALUTAZIONE del Progetto

Page 18: Firenze 23 aprileprof.ssa Silvia Baldi1 Competenze chiave per un lifelong learning Bando INNOVADIDATTICA a.s. 2009/10 Rete di Novara.

Firenze 23 aprile prof.ssa Silvia Baldi 18

Visita dell’ispettore tecnico

durante tale visita, che sarà svolta dal dott. Alessandro Militerno il 27 aprile, verrà consegnato copia del materiale di feedback: Questionari di autovalutazione

del responsabile del progetto, dei docenti responsabili di istituto e docenti responsabili di classe

Libri di bordo dei percorsi svolti nelle classi Analisi dei questionari dei rappresentanti dei

genitori

VALUTAZIONE del Progetto

Fas

e ap

rF

ase

apr

Page 19: Firenze 23 aprileprof.ssa Silvia Baldi1 Competenze chiave per un lifelong learning Bando INNOVADIDATTICA a.s. 2009/10 Rete di Novara.

Firenze 23 aprile prof.ssa Silvia Baldi 19

Ricaduta del Progetto sulla programmazione dell’a.s. 2010/11

All’inizio dell’a.s. prossimo negli istituti della rete si terranno incontri interdipartimentali per assi

con i docenti delle nuove classi prime

in cui i docenti “esperti” che hanno partecipato al progetto presenteranno e proporranno il percorso ai colleghi.

Fas

e se

tt.

Fas

e se

tt.

DISSEMINAZIONE del Progetto