Download - Famiglie in viaggio. Alcuni interrogativi Quali sono le difficoltà incontrate dalle persone nell’esperienza migratoria? Come vivono la separazione dai.

Transcript
Page 1: Famiglie in viaggio. Alcuni interrogativi Quali sono le difficoltà incontrate dalle persone nell’esperienza migratoria? Come vivono la separazione dai.

Famiglie in viaggio

Page 2: Famiglie in viaggio. Alcuni interrogativi Quali sono le difficoltà incontrate dalle persone nell’esperienza migratoria? Come vivono la separazione dai.

Alcuni interrogativi

• Quali sono le difficoltà incontrate dalle persone nell’esperienza migratoria?

• Come vivono la separazione dai luoghi degli affetti, dalle reti parentali, dalla terra di origine?

• Quali condizioni troveranno nel paese di arrivo?• Che tipo di ripercussioni avranno tali cambiamenti

sulle reti relazionale e le dinamiche familiari

Page 3: Famiglie in viaggio. Alcuni interrogativi Quali sono le difficoltà incontrate dalle persone nell’esperienza migratoria? Come vivono la separazione dai.

Ricerca sui percorsi, i rischi e le opportunità dei percorsi di

crescita e assunzione dell’identità in contesto

migratorio e multiculturale

Page 4: Famiglie in viaggio. Alcuni interrogativi Quali sono le difficoltà incontrate dalle persone nell’esperienza migratoria? Come vivono la separazione dai.

cultura - La cultura è mediatrice dell’esperienza umana- fonte di risorse per l’azione personale e dei gruppi sociali-narrazione condivisa, contestata e negoziata tra i diversi attori sociali- È da intendersi in senso fluido, come rete di rappresentazioni e conoscenze condivise che si riproducono, diffondono tra individui interagenti in un medesimo contesto- La storia del singolo migrante è fatta di rotture e continue ricomposizioni, così come ogni cultura ha rielaborato lentamente e faticosamente il dialogo per negoziare i significati che derivano da incontri incroci o innesti

“frutti puri”• È possibile

rintracciare forme di autenticità

• Sinonimo d’identità, marcatore e differenziatore

“ibrida”• Sottoposta a

contaminazioni• Forma

socialmente e storicamente

situata di organizzazione dell’esperienza

Page 5: Famiglie in viaggio. Alcuni interrogativi Quali sono le difficoltà incontrate dalle persone nell’esperienza migratoria? Come vivono la separazione dai.

Per affrontare il tema dell’identità migrante, è opportuno considerare l’immigrazione non come un problema etnico, che riguarda collettività uniformi, ma come crocevia di tante identità quante sono le appartenenze che le persone sperimentano nel corso della propria esistenza.

La relazione tra famiglie straniere e territorio di accoglienza presenta elementi di criticità che riguardano entrambi i poli del processo di integrazione

Page 6: Famiglie in viaggio. Alcuni interrogativi Quali sono le difficoltà incontrate dalle persone nell’esperienza migratoria? Come vivono la separazione dai.

Complessità delle dinamiche della famiglia migrante in relazione a numerose variabili

Motivazioni della

migrazione

Condivisione del progetto migratorio da parte

della famiglia di origine

Politiche di accoglienza del paese di

arrivo

Costituzione della famiglia precedente o

successiva alla

migrazione

Fase del ciclo di vita della

famiglia

Realizzazione personale; rifugiato politico…

Aspettative della famiglia

d’origine, contrapposizi

one

Sostegno al ricongiungi-

mento, chiusura delle

frontiere

La famiglia nasce nel

paese ospitante, la

famiglia si ricompone

Coniugi senza figli, figli piccoli, figli in età scolare…

Page 7: Famiglie in viaggio. Alcuni interrogativi Quali sono le difficoltà incontrate dalle persone nell’esperienza migratoria? Come vivono la separazione dai.

continuità

cambiamento

Tenere presenti codici culturali diversiLa partita decisiva per una possibile integrazione delle persone stranierei si gioca lungo un asse temporale multigenerazionale, nel quale prioritaria è la cura dei legami a diversi livelli.

Onorare la cultura e la tradizione

Concentrarsi sui vantaggi della

nuova vita

Tra i compiti evolutivi complessi della famiglia migrante, conciliare…

Page 8: Famiglie in viaggio. Alcuni interrogativi Quali sono le difficoltà incontrate dalle persone nell’esperienza migratoria? Come vivono la separazione dai.

Ridefinizione del PM in base a ciò che si troverà nel viaggio

La coppia immigrata vive l’impatto con altri modelli :• di coppia• di relazione tra i due generi• incontra nuove pratiche educative

rinegoziazione dei ruoli al suo interno

Page 9: Famiglie in viaggio. Alcuni interrogativi Quali sono le difficoltà incontrate dalle persone nell’esperienza migratoria? Come vivono la separazione dai.

Mitizzare l’esistenza passata

e identifica il futuro con il

ritorno a casa

Tendenza omeostatica

Oscillazione tra speranza e delusione

riconoscenza tra accoglienza ricevuta e rifiuto della nuova

cultura

Livia Cadei
west side story
Page 10: Famiglie in viaggio. Alcuni interrogativi Quali sono le difficoltà incontrate dalle persone nell’esperienza migratoria? Come vivono la separazione dai.

identità

Consentire la separazione

Promuovere la continuità e

l’accesso al senso della tradizione

Page 11: Famiglie in viaggio. Alcuni interrogativi Quali sono le difficoltà incontrate dalle persone nell’esperienza migratoria? Come vivono la separazione dai.

Paradigma rischio/protezione: tre sfide evolutive

Unità di sé Interiorizzazione categorie sociali

Passaggio dal familiare al non

familiare

Rielaborazione dell’identità nel PM

Espressione di diversi aspetti di sé

dialogo Confronto con modelli e categorie dissonanti

Rigidità e difficoltà nella comunicazione

marginalità resistenza

Livia Cadei
p. 22
Page 12: Famiglie in viaggio. Alcuni interrogativi Quali sono le difficoltà incontrate dalle persone nell’esperienza migratoria? Come vivono la separazione dai.

•Legame con la tradizione

continuità

• rielaborazione dei significati

e•Processo originale e creativo

cambiamento

Conflitti e contrasti

Page 13: Famiglie in viaggio. Alcuni interrogativi Quali sono le difficoltà incontrate dalle persone nell’esperienza migratoria? Come vivono la separazione dai.

•normalizzazione

•parallela/funzionale

•reticoli/valori

Modelli di integrazione della famiglia

immigrata

•chiusi/giudicanti

•distanza•riconosci

mento soggettività

rapporto delle istituzioni verso le persone e le

famiglie straniere

qualità delle relazioni familiari/azioni del contesto socio-politico

Livia Cadei
p. 24
Livia Cadei
p. 32
Page 14: Famiglie in viaggio. Alcuni interrogativi Quali sono le difficoltà incontrate dalle persone nell’esperienza migratoria? Come vivono la separazione dai.

Le donne come popolazione migrante

• tre motivazioni1. ricongiungimento familiare2. ricerca lavoro3. prostituzione

Elevata vulnerabilità

Page 15: Famiglie in viaggio. Alcuni interrogativi Quali sono le difficoltà incontrate dalle persone nell’esperienza migratoria? Come vivono la separazione dai.

• Rispetto alla cultura ospite atteggiamenti oscillanti tra tendenze assimilatorie e tendenze alla segregazione finalizzate a preservare il proprio bagaglio etnico e religioso (aspetto indipendente dalla loro appartenenza etnica)

• La capacità di integrare le proprie radici culturale i e valoriali con quelle italiane è legata più a capacità individuali anziché riflettere una caratteristica del proprio gruppo etnico

Page 16: Famiglie in viaggio. Alcuni interrogativi Quali sono le difficoltà incontrate dalle persone nell’esperienza migratoria? Come vivono la separazione dai.

mediazione

Comunica-zione

• Tra persone e culture differenti

famiglia

• Risoluzione conflitti tra famiglie e società di accoglienza

Trasformazio-ne sociale

• Processo dinamico attivo

Page 17: Famiglie in viaggio. Alcuni interrogativi Quali sono le difficoltà incontrate dalle persone nell’esperienza migratoria? Come vivono la separazione dai.

• Aiutare le famiglie a riscrivere la propria storia, dandole un senso di autoformazione , coscientizzazione, riformulazione del PM

• Spazi incoraggianti, spazi di parola