Download - Dipartimento di Ingegneria industriale e dell’informazione ... · I BAMBINI E LA CITTÀ Sabrina De Clemente Scuola dell'Infanzia di Bazzano ... Il "Centro per lo sviluppo creativo

Transcript
Page 1: Dipartimento di Ingegneria industriale e dell’informazione ... · I BAMBINI E LA CITTÀ Sabrina De Clemente Scuola dell'Infanzia di Bazzano ... Il "Centro per lo sviluppo creativo

OUTDOOR TRAINING E CITTADINANZA TRA I PREADOLESCENTI AQUILANI

Dip.di Scienze Umane, AULA MAGNA - Viale Nizza 14 - L’AQUILA27-11-2014

9:00 APPROCCI (MULTI/INTER)DISCIPLINARI

ED EMERGENZE - GEOGRAFIA ED EMERGENZE Lina Calandra - Cartolab, Università degli Studi dell’Aquila

PEDAGOGIA ED EMERGENZE Alessandro Vaccarelli - Università degli Studi dell’Aquila Grupo de Innovación Educativa “Areté”

DIDATTICA ED EMERGENZE Maria Vittoria Isidori - Università degli Studi dell’Aquila

SCIENZE MOTORIE ED EMERGENZE (videoconferenza) Teresa Gonzalez Aja Universidad Politecnica de Madrid Grupo de Innovación Educativa “Areté”

SCIENZE GIURIDICHE ED EMERGENZE Loredana Giani, Annarita Iacopino - Università degli Studi dell’Aquila

10:3

0 PRESENTAZIONE DELLA RICERCA-AZIONE Alessandro Vaccarelli Università degli Studi dell’Aquila Rodrigo Pardo Garcia (videoconferenza) Universidad Politecnica de Madrid Grupo de Innovación Educativa “Areté”

LA SCUOLA NELL’EMERGENZA E NEL POST-EMERGENZA AQUILANO Antonio Lattanzi - Dirigente Scolastico "Istituto Comprensivo Mazzini-Patini" Damiano Lupo - Vice Preside "Istituto Comprensivo Mazzini-Patini" Armando Rossini- Comitato di Presidenza Associazione magistrati italiana per i minorenni e per la famiglia

11:0

0-13

:00 RISULTATI DELLA RICERCA

a cura del Gruppo Educare in MovimentoGli strumenti utilizzati – Maria Grazia Ferretti I ragazzi e lo spazio geografico - Marta Allevi L’analisi delle capacità di resilienza - Chiara Ciccozzi Lo studio della socialità - Arianna Fiorenza I giochi proposti - Bice Buzzelli Il corpo in “gioco”: l’osservazione e le attività outdoor Roberto Manzi Il punto di vista dell’insegnante - Ornella Contestabile

GIOCHI OUTDOOR

15:0

0 L'OUTDOOR TRAINING NELL'ESPERIENZA EDUCATIVA Mercedes Palandri - Grupo de Innovación Educativa “Areté”

16:3

0 IN MEMORIA DI STEFANIA ALLEGRI I BAMBINI E LA CITTÀ Sabrina De Clemente Scuola dell'Infanzia di Bazzano Alessandro Vaccarelli

17:0

0 Presentazione del film-documentario RI-TORNO AL FUTURO: L’Aquila 5 anni dopo: che ne pensano i ragazzi

PRESIEDE Rosella Frasca, già Ordinario di Storia della pedagogia presso l’Università degli Studi dell’Aquila, vice-Presidente dell’Accademia Olimpica Nazionale Italiana (AONI)

SALUTI Simone Gozzano, Direttore Dipartimento di Scienze Umane

prog

ram

ma

i risultati della RICERCA-AZIONE

Dipartimento di Ingegneria industriale e dell’informazione e di economia

Dip.di Scienze Umane, AULA MAGNA - Viale Nizza 14 - L’AQUILA27-11-2014

RI-TORNO AL FUTURO. L’Aquila 5 anni dopo: che ne pensano i ragazzi

Presentazione e proiezione del film-documentario RI-TORNO AL FUTURO: L’Aquila 5 anni dopo: che ne pensano i ragazziMontaggio e regia: Luca CococcettaIdeazione e supporto scientifico: Alessandro VaccarelliInterventi

Gaetano Domenici - Direttore Dipartimento Scienze della Formazione - Università RomaTre

Ernesto Pellecchia - Direttore generale dell'Ufficio Scolastico regionale

Marco Catarci, Massimiliano Fiorucci - Dipartimento di Scienze della Formazione, Università RomaTre

Fabio Pelini, Assessore alla Assistenza alla Popolazione del Comune dell'Aquila, Ufficio della Partecipazione

Luca Cococcetta, Regista

con la preziosa collaborazione degli studenti:Arianna Apicella - Maria Luisa Adamo

Rosanna D'Onofrio - Roberta DeciAntonio Marangiolo - Adinani Mushi

Sonia Pagnanelli - Fatima Pizzuti

Si ringraziano:L'Istituto Comprensivo "Mazzini - Patini" dell'Aquila

Antonio Lattanzi, Dirigente ScolasticoMassimo Cococcetta. già Dirigente Scolastico

Gli insegnanti della II D della Scuola Media Mazzini

I protagonisti, gli alunni della II D:Asia, Fabiola, Angelo, Francesco, Giovanni, Eleonora,

Federica, Serena, Andrea, Lorenzo F., Lorenzo G:,Sara L., Giulio, Marta, Claudia, Mauro, Roberta,

Sara S., Giorgio, Lorenzo T., Enrico, Jessica, Anna Laura

L'Associazione Culturale "Territori" dell'AquilaIl "Centro per lo sviluppo creativo Danilo Dolci"

e in particolare Amico Dolci per i preziosi stimoli sulle metodologie sulla maieutica reciproca

Sonia Pagnanelli per le fotografie

ore

17:0

0

Proiezione del DOCUMENTARIO

Dip.di Scienze Umane, AULA MAGNA - Viale Nizza 14 - L’AQUILA27-11-2014

educ

are

per r

icos

trui

re

Dipartimento di Ingegneria industriale e dell’informazione e di economia