Download - Diario 2 Maggio

Transcript
Page 1: Diario 2 Maggio

Hacking Diary

09

Hacking DiaryPrendi le redini del tuo Computer !

Mattia Pesenti

Page 2: Diario 2 Maggio

Hacking Diary2 maggio

eri sera ho iniziato un nuovo cammino, verso un nuovo obiettivo: la programmazione. Non certo la programmazione in C o C++, ma con l’utilizzo di Python, e chi è esperto di queste cose lo conosce di sicuro. Per ora, sotto la

guida dell’ottimo sito html.it, sto, anzi stiamo perché sto provando con un mio amico, imparando le prime basi per la programmazione con questo tool.

Con le guide ci stiamo adattando all’interfaccia di Python, che sostanzialmente è come il prompt di DOS di Windows (Programmi, Accessori, Prompt dei Comandi in XP o Esegui ricerca, “CMD” in Vista) e quindi non ha interfaccia grafica.

Le prime cose da fare sono delle verifiche, facendo delle semplici operazioni matematiche per vedere se l’applicazione risponde bene. Partendo da

>>> 3 + 5 (Invio)

>>> 8 (Risultato automatico)

Fino ad arrivare a variabili come

>>> a = 4 (Invio)

>>> b = 2 (Invio)

>>> a * b (Invio)

>>> 8 (Risultato)

In seguito ho iniziato con le liste, che sono le basi delle applicazioni da sviluppare poi. Ho lavorato sulla costruzione di una lista, l’eliminazione di un suo elemento, la fusione con una o più altre liste, l’ordinamento di essa, la sua lunghezza e la visione di alcuni suoi elementi in particolare. Inoltre ho assimilato il comando print.

I

Page 3: Diario 2 Maggio

Hacking Diary2 maggio

Vediamo le cose una per volta. La prima cosa è la creazione di una lista.

>>> lista1 = [‘m’, ‘a’, ‘t’] (Invio)

>>> len(lista1) (Invio)

3

>>> lista2 = [] (Invio)

>>> len(lista2) (Invio)

0

>>> lista3 = [‘t’, ‘i’, ‘a’] (Invio)

>>> lista_tot = lista1 + lista3 (Invio)

>>> print lista_tot (Invio)

[‘m’,’a’,’t’,’t’,’i’,’a’]

Page 4: Diario 2 Maggio

Hacking Diary2 maggio

Poi ho visto come aggiungere, eliminare e organizzare gli elementi di una lista.

>>> lista3.append(94) (Invio)

>>> lista3 (Invio)

[‘t’, ’i’, ’a’, 94 ] (Invio)

>>> lista3.sort() (Invio)

>>> lista3 (Invio)

[94, ‘a’, ‘i’, ‘t’]

>>> lista3.reverse() (Invio)

>>> lista3 (Invio)

[‘t’, ‘i’, ‘a’, 94]

Page 5: Diario 2 Maggio

Hacking Diary2 maggio

Inoltre ho provato ad eliminare un elemento. Confesso che a volte facevo errori di sintassi, ovvero di scrittura. Mi devo ricordare che il primo termine della lista è indicato con Zero.

>>> lista1 = [‘a’, ‘b’] (Invio)

>>> del lista1[1] (Invio)

>>> print lista1 (Invio)

[‘a’]

Page 6: Diario 2 Maggio

Hacking Diary2 maggio

Altri elementi sono le stringhe, identificate con una esse minuscola (s). L’unica operazione che ho svolto con le stringhe è, oltre alla scrittura, l’identificazione di uno o più elementi dentro essa.

>>> s = ‘hacking’ (Invio)

>>> print s[0:2] (Invio)

ha

>>> print s (Invio)

hacking

>>> print s[5]

n