Download - Dante Copia

Transcript
  • Dante viandante e protagonista, e Dante autore

    Dante nel suo poema appare in duplice veste: come viandante che, per volont di Dio, in-

    traprende ancora vivo un viaggio nei regnidelloltretomba. il protagonista delle vi-cende drammatiche dellInferno, di quellepurificanti del Purgatorio e di quelle gioiosedel Paradiso;

    come autore, lIO NARRANTE, il poeta che nonsolo rivive il viaggio nella sua memoria ece lo fa scorrere davanti come un film fan-tastico, ma fa anche considerazioni di ca-rattere etico, storico e politico sulle visioniche descrive e sui fatti che ode o racconta(questo determina il valore didascalico emorale della Divina Commedia).

    Nel mezzo del cammin di nostra vita I terzinami ritrovai per una selva oscura, ch la diritta via era smarrita.

    Ahi quanto a dir qual era cosa dura II terzinaesta selva selvaggia e aspra e forteche nel pensier rinova la paura!

    Tant amara che poco pi morte; III terzinama per trattar del ben chi vi trovai ,dir de laltre cose chi vho scorte.

    Io non so ben ridir com i vintrai , IV terzinatantera pien di sonno a quel puntoche la verace via abbandonai .

    Il poeta autore

    Nella seconda e terza ter-zina troviamo i seguentiverbi: cosa dura...,rinova..., amara... pi..., dir.... Si trattadi tempi presenti e futuri:essi ci indicano il poetaautore che rivive il viag-gio, lo descrive, raccon-ta le vicende alle qualiaveva assistito in sogno efa riflessioni: qui Dante-poeta, il narratore che ri-vive il dramma della sel-va oscura in cui si erasmarrito; lanima che,memore dello smarri-mento peccaminoso, ri-trova la via della saggez-za e della redenzione.

    Il poeta viandante

    Alcuni verbi della prima,terza e quarta terzina so-no al passato remoto,prima persona singola-re: mi ritrovai..., tro-vai..., intrai..., ab-bandonai.... In questicasi chi racconta la vi-cenda il Dante viag-giatore: il poeta vian-dante, il protagonista deldramma.

    Dante usa il tempo passato remotoquando riveste la funzione di viandanteche racconta in prima persona il fatto,la vicenda da tempo trascorsa.

    Dante usa il tempo presente o futuroquando svolge la funzione di narratoree autore. In tal caso lio narrante cherivive la vicenda e la ricostruisce pernoi attraverso il racconto.

    IL VIANDANTE E LAUTORE: DUE DIVERSI TEMPI VERBALI

    Dante viandante

    Dante autore

    0050.intro_opera.qxd 31-12-2006 11:01 Pagina 8