Download - DALLA PERSIA ALL’IRAN: storia di un’identità in divenire · professore di Filologia, Religioni e Storia dell’Iran alla Sapienza – Università di Roma, il prof. Cereti così

Transcript

Comunicatostampa

DALLAPERSIAALL’IRAN:storiadiun’identitàindivenireRelatoreprofessorCarloGiovanniCereti

Lunedì28maggio2018ore18.00PalazzoDalPozzodellaCisternaviaMariaVittoria,12-TorinoLunedì 28maggio alle ore 18 pressoPalazzo Cisterna di Torino in collaborazione con ilCentroPannunzio e con il Patrocinio dellaCittàMetropolitanadi Torino, l’IstitutoGaruzzoper leArtiVisive–IGAVpromuovel’incontroDallaPersiaall’Iran:storiadiun’identitàindivenireconCarloGiovanniCereti,primoappuntamentodiunciclodi riflessioniorganizzatocongiuntamentedalletreistituzioni.

DiritornodopoottoannitrascorsiinIrancomeconsigliereculturaledell’Ambasciatad’ItaliaeoggiprofessorediFilologia,ReligionieStoriadell’IranallaSapienza–UniversitàdiRoma,ilprof.Cereticosìsintetizza l’argomento:“Percorreremolastoriadellanascitaedellosviluppodell’ideastessad’Iran,permegliocapireilruoloregionalecuil’Iranritienediaverdiritto.”

QuestaconferenzaèsinergicaconlamostraDiariopersiano,anch’essaideatadall’IstitutoGaruzzo(incollaborazioneconilTeheranArtCentere laCittàdiSaluzzo),unacollettivadiartisti iranianicontemporaneicheèattualmenteincorsopressoLaCastigliadiSaluzzo.

SitrattainentrambiicasidiiniziativenateperconoscereunPaeseguardandolodalpuntodivistastorico/culturale/artistico, inmododacomprendereconmaggioreprofondità lasuaidentitàe lasuaposizionenelmondodioggi.

“Inunmomentodelicatocomequellochestiamovivendo–affermaRosalbaGaruzzo,PresidenteIGAV – la diplomazia culturale diventa sempre più essenziale. Il nostro intento è quello di farconoscereancheattraversol’arterealtàpoconote,andandooltrelemereapparenze”.

Perinformazioni:

IstitutoGaruzzoperleArtivisiveTel.+39011.8124456info@igav-art.orgUfficiostampaTizianaBuccicoCell.339.6317019press@igav-art.org

IstitutoGaruzzoperleArtiVisive–IGAV

L’IstitutoGaruzzoperleArtiVisive,entenoprofitconsedeaTorino,nascenel2005conl’impegnodi contribuire alla conoscenza e alla valorizzazione dell’arte contemporanea italiana nel nostroPaeseenelmondo.

Conquesto intentopromuovemostreacaratterenazionalee internazionale,residenzed’artista,conferenzeeprogettivoltiadesaltarel’espressionedelleartivisivedimaestri,artistiemergentiegiovani.

Atrediciannidallasuafondazione,grazieaunnetworkdirelazioniepartnerdigranderilevanza,harealizzato68mostrein13nazioni,sostenutooltre400artisti,assegnato8premiinternazionaliecollaboratocon16curatoriedirettoriartisticinazionalieinternazionali.

Realizza le proprie iniziative in larga misura con il contributo dei soci e grazie al sostegno diistituzioni,entipubbliciepartnerprivati.