Download - Creazione e monitoraggio delle strategie aziendali

Transcript
Page 1: Creazione e monitoraggio delle strategie aziendali

*abitdifferent

Page 2: Creazione e monitoraggio delle strategie aziendali

Creazione e monitoraggio delle strategie aziendali Relatore: Francesco Messina

Page 3: Creazione e monitoraggio delle strategie aziendali

CentoCinquanta guida il management nella riorganizzazione aziendale e ne assicura il suo controllo. Crea valore per le imprese, condividendo le sfide d'imprenditori e manager e costruendo rapporti di partnership di lunga durata.

La nostra vision

Page 4: Creazione e monitoraggio delle strategie aziendali

Le nostre mission

Page 5: Creazione e monitoraggio delle strategie aziendali

Gestire l’ordinaria amministrazione Gestire il cambiamento

?

Page 6: Creazione e monitoraggio delle strategie aziendali

Nessun vento è favorevole per il marinaio che non sa a quale porto vuol approdare.

Seneca

Page 7: Creazione e monitoraggio delle strategie aziendali

I cinque passi della creazione della mappa strategica

• I step: assessment • II step: Balanced Scorecard Team • III step: strategie aziendali • IV step: obiettivi • V: mettere tutto insieme

Page 8: Creazione e monitoraggio delle strategie aziendali

I step: assessment

1. stabilire la mission 2. la vision 3. gli obiettivi strategici 4. le prospettive e i fattori critici per il

successo delle iniziative.

Page 9: Creazione e monitoraggio delle strategie aziendali

Creare il Balanced Scorecard Team: stabilire un forte legame tra ciascun membro del team e l’obiettivo complessivo che vogliamo costruire, sviluppare una comunicazione adeguata (calendario condiviso, cartella online dove reperire i file, chi sostituisce i membri assenti, etc). Il piano di comunicazione deve includere i temi e la periodicità con la quale saranno condivise le informazioni all’interno del team e che verranno divulgate all’esterno del team tra gli impiegati.

II step: Balanced Scorecard Team

Page 10: Creazione e monitoraggio delle strategie aziendali

In questa fase il focus è la comprensione della strategia, della cultura e delle capacità dell’organizzazione al fine di specificare gli obiettivi strategici, le prospettive e i fattori critici per il successo (ciò che l’organizzazione deve fare bene per raggiungere gli obiettivi strategici).

III step: strategie aziendali

Page 11: Creazione e monitoraggio delle strategie aziendali
Page 12: Creazione e monitoraggio delle strategie aziendali

IV step: obiettivi

Durante questa fase la strategia di business è scomposta in parti più piccole, dette obiettivi. Gli obiettivi sono i mattoni di base della strategia, i componenti o le attività che permettono alla strategia d’essere completata.

Page 13: Creazione e monitoraggio delle strategie aziendali

V step: mettere tutto insieme Questa permette di identificare i legami (le connessioni Se – Allora). Gli obiettivi, i componenti primi della strategia, sono connessi e collocati nelle prospettive. La relazione tra le componenti della strategia è utilizzata per identificare i “Key Performance” di ciascuna strategia che, presi insieme, creano il percorso di successo. Possiamo a questo punto inserire una matrice che contenga nelle prime due colonne le prospettive e le iniziative e nella colonna successiva i fattori critici per il successo delle iniziative e gli obiettivi per ogni fattore critico del successo.

Page 14: Creazione e monitoraggio delle strategie aziendali
Page 15: Creazione e monitoraggio delle strategie aziendali

Dimensione Iniziativa Fattori critici del successo

Obiettivi Responsabile

Page 16: Creazione e monitoraggio delle strategie aziendali

Si sviluppano adesso i sistemi di misurazione delle performance. Questo sistema giova a tracciare i progressi strategici ed operativi. Al fine di sviluppare un sistema di performance utile bisogna catturare i risultati desiderati dal management e i processi utilizzati per produrre questi risultati. I risultati desiderati sono misurati dalla prospettiva interna ed esterna al cliente e i processi sono misurati dalla prospettiva dei processi interni e delle attività necessarie per raggiungere le esigenze del cliente.

Sistemi di misurazione delle performance

Page 17: Creazione e monitoraggio delle strategie aziendali

La mappa strategica vista al punto precedente può aiutare a costruire un sistema di misurazioni di performance per ciascun obiettivo. A quel punto guardiamo alle misure che riteniamo critiche per assicurare il successo generale (Key Performance Drivers).

Le relazioni tra i risultati che vogliamo ottenere e i processi necessari a ottenerli devono essere ben compresi prima di assegnare le misurazioni di performance.

Page 18: Creazione e monitoraggio delle strategie aziendali

Errori tipici: 1

1. tendenza a identificare troppe misure, sperando che alcune siano buone per rappresentare la misura della performance. Una volta identificate molti indicatori bisognerà lanciarsi alla ricerca dei dati (spesso non facilmente rintracciabili) e il lavoro può diventare presto ingestibile.

Page 19: Creazione e monitoraggio delle strategie aziendali

Errori tipici: 2

2. giungere subito a conclusioni affrettate circa gli indicatori giusti, senza porre l’attento giudizio che questa fase delicata merita. Ciò che può accadere, quindi, è l’ottenimento di numerosi indicatori, privi di significato o con scarso significato, che poco si adattano a rappresentare la vision, la mission e la strategia dell’azienda.

Page 20: Creazione e monitoraggio delle strategie aziendali

Gli indicatori sono un mezzo, non un fine. Devono essere un mezzo per migliorare il processo decisionale. Il criterio per togliere gli indicatori superflui deve quindi essere in risposta alla domanda: è importante per eseguire bene la strategia ed ottenere un processo che opera in modo efficace? Se la risposta è positiva, è un indicatore da tenere in considerazione, altrimenti non lo inseriremo nella Balanced Scorecard. Presentiamo adesso una modalità per estrapolare Key Performance Indicators e le iniziative di performance durante i workshop con il team che dovrà elaborare la Balanced Scorecard, il c.d. modello logico.

Errori tipici: Come evitarli?

Page 21: Creazione e monitoraggio delle strategie aziendali

Questo modello ci permette di esplorare la relazione tra quattro tipologie di misurazione delle performance: Input (ciò che usiamo per produrre valore), Processi (come trasformiamo gli input in prodotti e servizi), Output (cosa produciamo) e Outcome (cosa otteniamo). Questo modello rafforza la logica della mappa strategica mostrando la relazione tra le attività che producono buoni risultati. Per le organizzazioni pubbliche, valido alcune volte per il settore privato, è il caso di aggiungere un’altra categoria: intermediate outcomes, per catturare le trasformazioni intermedie che sussistono tra ciò che produciamo e ciò che vogliamo ottenere.

Modello logico

Page 22: Creazione e monitoraggio delle strategie aziendali

Ecco quindi come funziona la logica dei perché reiterati:

Page 23: Creazione e monitoraggio delle strategie aziendali

Se il problema è complesso

Esempio: 1)Non riusciamo ad avere elevati standard nel servizio alla clientela 2)Il cliente non compra più come prima 3)I marmi del Lincoln Memorial si stanno rovinando…

Quando un problema è complesso?

Page 24: Creazione e monitoraggio delle strategie aziendali