Download - Conclusioni finali progetto Nuke Chioggia, 4 giugno 2010.

Transcript
  • Slide 1
  • Conclusioni finali progetto Nuke Chioggia, 4 giugno 2010
  • Slide 2
  • I dati relativi ai singoli temi sono stati riportati in una tabella conclusiva: V. p.NucleareCarbonePetrolioGasIdroelettricoEolicoSolare 2T-4-84836 2E-20-2-20 -4 4S -16-3-12-3-12000 3A13-4-12-3-35155 5 TOT.-8-7-4-2496 TOT. Pond.-23-24-15-5132317 Media-2-2,3-21,32,31,5 Media Pond.-5,8-12-7,5-2,56,511,55,7
  • Slide 3
  • dalla quale emergono alcune importanti informazioni: 1. non stato possibile reperire dati completi relativi alle varie tipologie di impianti, i dati pi completi riguardano solo lambito sanitario e quello ambientale e questo aumenta il margine di errore della nostra valutazione. 2. Molto spesso le fonti consultate riportano valori non quantificabili e solo qualitativi. 3. La difficolt di reperimento dati legata anche al fatto che le fonti dichiarano dati di cui non facile verificare la validit e non commentati. 4. La comparazione risulta pertanto viziata dalla carenza di dati e ci influisce molto sul risultato finale della matrice. 5. Per rendere pi accettabile la comparazione, abbiamo eseguito anche la media ponderata. Abbiamo deciso dei pesi ai vari aspetti del problema, giudicando prioritario laspetto sanitario al quale abbiamo assegnato valore 4. Anche laspetto ambientale per noi molto importante, tanto da attribuire un valore 3. Tecnologico ed economico li riteniamo a pari importanza attribuendo valore 2.
  • Slide 4
  • 6. Eseguendo la media ponderata i dati assumono una maggiore visibilit, evidenziata dalla matrice della colonna di destra: 20 15 10 9Eolico9 6Solare6 55 4Idroelettrico4 2,09Eolico 1,54Solare 1,18Idroelettrico 00 -0,45Gas -1,36Petrolio -2 Gas-2,09Nucleare -2,18Carbone -4Petrolio-4 -5 -7Carbone-7 -8Nucleare-8 -10 -15 -20
  • Slide 5
  • 7. I dati non esprimono mai valutazioni assolute e indiscutibili, infatti si pu vedere che cambiando il valore attribuito alle singole tematiche i risultati in termini di fattibilit cambiano, quindi necessario che una buona informazione si basi su dati sempre esplicitati ma sopratutto su convergenze sociali sugli aspetti da ritenersi prioritari alla scelta.
  • Slide 6
  • Per concludere, dal punto di vista metodologico, con questo lavoro abbiamo imparato che: durante una ricerca si ricavano dati che devono sempre essere accompagnati da un commento e da una motivazione esplicita e condivisa, il problema centrale dellinformazione sulle grandi tematiche la non facile reperibilit di dati certi, oggettivi, verificabili e ci ostacola molto la chiarezza e la possibilit di formarsi unopinione oggettiva.
  • Slide 7
  • I risultati conclusivi del sondaggio da noi effettuato evidenziano, infatti, la necessit di raggiungere la popolazione con una pi precisa, completa e capillare informazione per evitare posizioni di parte (s o no ma disinformati) o il s ma non nel mio giardino- nimby
  • Slide 8
  • Come valutazione sulle fonti energetiche, pur non avendo il progetto intenzione di esprimere valutazione pro o conto il nucleare, i nostri risultati sembrano favorire le fonti rinnovabili, eolico e solare, ma solo per il fatto di aver giudicato pi importante la salute delluomo e dellambiente, pertanto emerge un problema di condivisione sociale e politica delle valutazioni ai fini della scelta finale.
  • Slide 9
  • Grazie per lattenzione