Download - CISEM - Servizio statistica. Piano lavoro 2011

Transcript
Page 1: CISEM - Servizio statistica. Piano lavoro 2011

Centro per l’innovazione e la sperimentazione educativa Milano

Istituto di ricerca della Provincia di Milano e dell’Unione delle Province d’Italia

Servizio Statistica Coordinamento: Alberto Falletti

Obiettivi

Attività istituzionali del Servizio statistica per la Provincia di Milano 1. Progetto ScoPe e progetto PrEsi:

a) acquisizione dati analitici sulla scolarità (nazionalità italiana e nazionalità estera) e sul pendolarismo scolastico, interno, in entrata, in uscita, (scuola secondaria di secondo grado) con tutti gli abituali indicatori analitici – vedi Progetto “ScoPe”;

b) acquisizione dati analitici sugli esiti scolastici (nazionalità italiana e nazionalità estera), per anno di nascita, genere, tipo di esito, specializzazione – vedi Progetto “PrEsi”;

c) manutenzione, aggiornamento e sviluppo del SW di acquisizione dei dati con particolare riferimento all’indispensabile aggiornamento qualitativo degli indicatori analitici di “ScoPe” e “PrEsi” e totale revisione della struttura del database quale conseguenza del “riordino” della secondaria di secondo grado, con anche l’aggiunta delle “specializzazioni/curvature curriculari” elaborate dalle singole autonomie;

d) sviluppo e potenziamento del SW centralizzato “DaMaSco” (Data Manager Scolarità) per la gestione dei rapporti ufficiali con le scuole, per il controllo tempestivo dei dati in ingresso e per il controllo qualità e certificazione dei dati stessi;

e) elaborazioni delle serie storiche aggiornate e dei dati riassuntivi e analitici di ogni singola Istituzione scolastica, redazione e predisposizione del file .pdf per la stampa del volume sulla scolarità della Provincia di Milano (il cosiddetto, “Libretto”)

f) consulenza, al Settore Istruzione della Provincia di Milano, agli Assessorati della Provincia, ad Enti territoriali e Istituzioni scolastiche per quanto attiene la programmazione dell’offerta formativa e qualsiasi richiesta di elaborazioni e analisi ad hoc di dati;

g) consulenza al Settore Istruzione e Formazione Professionale della Provincia di Milano al fine di costituire una banca dati complessiva degli andamenti di scolarità e formazione (Istruzione e IeFP) sulla cui base elaborare le informazioni, predisporre i rapporti e le pubblicazioni, rispondere a richieste di analisi ad hoc dei dati; si rende pertanto indispensabile poter acquisire con regolarità i dati di IeFP e ristabilire una collaborazione organica con l’FP, oggi limitata al solo progetto “iter”.

2. Progetto “iter”, online e cartaceo:

h) aggiornamento annuale dei dati in base al piano annuale regionale dell’offerta formativa; i) raccolta delle informazioni e introduzione delle schede specifiche per le

“specializzazioni/curvature curriculari” proposte dalle singole istituzioni in base alla quota di autonomia e flessibilità;

j) potenziamento e ampliamento delle informazioni a cui accedere attraverso “iter online”, quali: nuovi dati associati/associabili alle istituzioni scolastiche, in accordo con esse; sviluppo dell’aspetto degli sbocchi professionali, con esempi di facile comprensione per i giovani utilizzando i dati Excelsior, Istat e Isfol disponibili.

Page 2: CISEM - Servizio statistica. Piano lavoro 2011

Centro per l’innovazione e la sperimentazione educativa Milano

Istituto di ricerca della Provincia di Milano e dell’Unione delle Province d’Italia Pagina 2 di 3

Rapporti di ricerca, in coerenza con le caratteristiche dell’Area e dei progetti in atto, altresì di interesse e richiesti anche dalla Provincia di Milano e nello specifico dal settore Programmazione educativa

L’Area ha da sempre ritenuto necessaria la diffusione, la condivisione e la pubblicizzazione dei dati raccolti, elaborati e analizzati, sia per la propria natura di area di ricerca, sia quale “abitudine” alla “restituzione” ragionata dei dati acquisiti, in particolare sui temi della vocazione formativa, del pendolarismo, sugli esiti e la “produttività” formativa, sulla scolarità e sulla “scolarità straniera” e i suoi esiti, sugli indicatori di dispersione. Possono quindi essere identificati quattro temi sui quali predisporre report dettagliati. 3. Analisi in serie storica dei dati (ScoPe) sul pendolarismo interno, in ingresso e in uscita,

complessivo e per ambito territoriale, in parallelo con l’analisi della vocazione formativa dei residenti nei comuni della provincia. Una valutazione in serie storica è ancora più significativa considerando le modifiche introdotte nell’ordinamento scolastico dal riordino e che hanno già avuto qualche significativa incidenza sulle scelte dei frequentanti il primo anno.

4. Analisi dei dati delle iscrizioni, approfondita per indirizzo e per autonomia, sfruttando lai serie

storica disponibile (ci sono due annualità di dati regionali sulle iscrizioni al primo anno) e la possibilità di un confronto con i dati degli iscritti al primo anno a.s.2010/11 con quelli dei frequentanti il primo anno a.s.2010/11.

5. Analisi in serie storica dei dati (PrEsi) sugli esiti scolastici e sul ritardo scolare traendo le valutazioni possibili e gli indicatori della dispersione scolastica.

6. Analisi in serie storica della scolarità straniera attraverso i dati sia di ScoPe sia di PrEsi: valori,

caratteristiche ed evoluzione della popolazione studentesca con cittadinanza non italiana oltre alla valutazione della vocazione formativa e degli esiti/successo scolastico, specifici e nel confronto con i dati dell’intera popolazione scolastica provinciale.

Risorse umane Dott.ssa Cecilia Cirulli: collaborazione alla elaborazione dei dati, redazione e predisposizione degli aspetti comunicativi dei

dati in uscita, necessari alla stesura dei rapporti di ScoPe e PrEsi; collaborazione alla elaborazione dei dati e alla redazione delle pagine interpretative della

pubblicazione annuale sulla scolarità (“libretto”); validazione e settaggio dei dati in ingresso delle commesse esterne (Provincia Lodi); cura della parte del sito del Cisem di competenza dell’Area; responsabile Qualità della sezione. Dott.ssa Tiziana Segantini: collaborazione alla elaborazione e stesura dei rapporti di ricerca (“pendolarismo”, “iscrizioni”,

“stranieri”, “esiti”); collaborazione al progetto “iter” online e cartaceo, sia nei contenuti sia per gli aspetti redazionali.

Page 3: CISEM - Servizio statistica. Piano lavoro 2011

Centro per l’innovazione e la sperimentazione educativa Milano

Istituto di ricerca della Provincia di Milano e dell’Unione delle Province d’Italia Pagina 3 di 3

Dott. Fabio Sturaro: progettazione, "manutenzione", aggiornamento dei SW di acquisizione dei dati (progetto ScoPe e

PrEsi); aggiornamento e implementazione degli strumenti di controllo e certificazione dei dati in ingresso

(progetto DaMaSco); consulenza tecnica per la predisposizione delle query per l'elaborazione di dati; manutenzione e aggiornamento del SW per l’elaborazione delle pagine dati delle singole Istituzioni

scolastiche per la pubblicazione annuale dei dati di scolarità (“libretto”); manutenzione e aggiornamento del database del progetto iter nel suo complesso e, per gli aspetti

tecnici, responsabilità del rapporto con il partner che gestisce il sito (attualmente “Reflab”); aggiornamento dello specifico database contenente i dati in ingresso delle commesse esterne

(Provincia Lodi); cura degli aspetti tecnici del "trasferimento" dei report/dati sul sito CISEM. Ing. Irina Tsoi: rapporti con le Istituzioni scolastiche e gli Enti coinvolti nelle raccolte dati annuali, al fine di garantirne

completezza e correttezza; per l’efficace espletamento di tale attività è indispensabile la presenza presso la sede del CISEM;

attività di controllo e verifica puntuale, sulla base delle serie storiche e di tutte le informazioni disponibili, dei dati in ingresso e di quelli in uscita relativi ai progetti ScoPe, PrEsi, al “libretto” e al progetto iter;

supporto qualificato al caricamento dei dati del progetto PrEsi. Dott. Michele Zonca: progetto DaMaSco: implementazione delle query di elaborazione automatica dei dati e relative

maschere di presentazione, anche in previsione dell’auspicabile messa in rete, attraverso iter online, di una pagina all’uopo dedicata;

Ditta Reflab: aspetti realizzativi degli aggiornamenti e manutenzione del sito di iter online. Dott. Marco Donati: progetto grafico e aggiornamenti della versione cartacea di iter. Ing. Alberto Falletti: Obiettivo 1

coordinamento delle attività della sezione relative all’Obiettivo e assunzione in toto di tutte le attività necessarie all’assolvimento del punto f);

Obiettivo 2

coordinamento di tutte le attività del progetto iter on line e cartaceo e assunzione in toto di tutte le attività necessarie all’assolvimento del punto j);

Obiettivi 3, 4, 5, 6 coordinamento delle attività di realizzazione dei rapporti; elaborazione di tutti i dati necessari e collaborazione alla stesura dei rapporti.

giugno 2011