Download - Che cosa è la levodopa? entità di assorbimento tempo di ... · almeno 30 minuti prima della colazione e dei pasti ... Ingerire le compresse e/o le capsule di levodopa bevendo ...

Transcript

Che cosa è la levodopa?

• La levodopa è stata introdotta nella pratica clinica alla fine degli anni Sessanta e rimane tuttora il farmaco più efficace e utilizzato per la terapia della malattia di Parkinson.

• Agisce trasformandosi nell’organismo in dopamina, neurotrasmettitore deputato fra l’altro al controllo del movimento e che risulta deficitario a livello cerebrale nei pazienti con malattia di Parkinson.

• E’ presente in commercio in una serie di specialità medicinali da somministrare per via orale (Madopar®, Sinemet®, Sirio®, Stalevo®, Carbidopa/Levodopa Teva®, Levodopa/Carbidopa Hexal®), in associazione ad alcune sostanze (benserazide, carbidopa, entacapone) inattive di per sé dal punto di vista terapeutico ma che servono a potenziare l’effetto centrale della levodopa.

Alcuni accorgimenti per “far funzionare” al meglio la levodopa

Assumere le dosi del farmaco almeno 30 minuti prima della colazione e dei pasti

Il cibo, specie se ad alto contenuto di grassi, rallenta lo svuotamento gastrico e può ritardare significativamente l’assorbimento della levodopa e la relativa risposta terapeutica, compromettendone l’efficacia.

Ingerire le compresse e/o le capsule di levodopa bevendo un intero bicchiere di acqua

L’acqua aiuta la disgregazione gastrica delle specialità medicinali, contribuendo ad un più rapido e regolare assorbimento della levodopa;

contribuisce inoltre a mantenere una corretta idratazione e a prevenire la stitichezza, complicanza che può alterare l’efficacia della levodopa.

Controllare le modalità di assunzione delle proteine della dieta

A pranzo è preferibile seguire una dieta mediterranea, a base di pasta condita con sughi vegetali, verdure cotte e/o crude, frutta

A cena consumare i cibi ad alto contenuto proteico (latticini, carne, pesce, uova, legumi) Le proteine assunte con la dieta possono interferire con la levodopa, sia a livello dell’assorbimento intestinale del farmaco, sia nel passaggio al cervello, riducendone l’efficacia.

Che cos’è il monitoraggio terapeutico della levodopa ?

Il monitoraggio terapeutico della levodopa è uno strumento diagnostico-clinico il cui scopo è quello di assistere il medico curante nell’ottimizzare la terapia nei pazienti con malattia di Parkinson.

Mediante misure ripetute e combinate della concentrazione del farmaco nel sangue e della relativa risposta motoria, dopo somministrazione controllata di una dose test di levodopa, vengono determinate: • la velocità di assorbimento, espressa come tempo di picco di concentrazione plasmatica di levodopa

• l’entità di assorbimento, espressa come concentrazione plasmatica di picco

• il tempo di comparsa, di scomparsa, la durata e l’ intensità dell'effetto della dose test

Come si effettua il monitoraggio terapeutico della levodopa ?

• Il monitoraggio è eseguito, in regime di ricovero o ambulatoriale, su richiesta del neurologo curante.

• L'esame inizia alle ore 8.

• Occorre presentarsi a digiuno, senza aver assunto l'abituale terapia antiparkinsoniana del mattino

L’assunzione di altri farmaci eventualmente prescritti per patologie concomitanti, quando possibile, viene rimandata al termine del test.

• In ambulatorio viene somministrata la prima dose abituale del mattino della formulazione a base di levodopa. Gli altri farmaci antiparkinsoniani eventualmente associati vengono somministrati al termine del test. Una piccola colazione a base di tè o caffé d’orzo con fette biscottate e/o biscotti viene consumata fra i 75-90 minuti dopo la somministrazione della dose.

• Una serie di prelievi di sangue per la misura delle concentrazioni plasmatiche di levodopa viene eseguita ad intervalli prestabiliti, fino ad un massimo di 4 ore.

• L’effetto terapeutico viene misurato mediante alcuni test psico-motori subito prima della somministrazione della dose test di levodopa e successivamente a tempi fissi nell'arco di 4 ore.

I test includono:

- test del “tapping” del dito indice:

conteggio del numero di volte in cui vengono toccati, in modo alternato, due tasti posti a 20 cm di distanza in 1 minuto di tempo

- test della marcia:

misura del tempo impiegato ad alzarsi da una sedia senza braccioli, percorrere 3 metri, girarsi, tornare alla posizione di partenza e tornare a sedersi

- test dei tempi di reazione visivi a scelta multipla:

misura del tempo impiegato nel riconoscimento di stimoli luminosi e nel movimento di spegnimento dei tasti illuminati. Vengono inoltre registrati:

• il tempo di comparsa, la durata e l'intensità di eventuali effetti collaterali che possono accompagnare l'effetto terapeutico della dose di levodopa

• la pressione arteriosa prima dell'assunzione della dose di levodopa e a distanza di 1 ora dalla somministrazione, da sdraiati e in posizione eretta

A cosa serve il monitoraggio terapeutico della levodopa ? La conoscenza delle modalità di assorbimento e della relativa risposta terapeutica alla dose test di levodopa contribuisce ad impostare in maniera razionale la terapia in ciascun paziente e a modificarla nel tempo in funzione della velocità di progressione della malattia.

Questo approccio è volto ad individuare la dose minima necessaria. Modifiche graduali della posologia, in parallelo alle reali esigenze cliniche individuali, possono contribuire a:

• migliorare l’effetto terapeutico

• mantenere il più a lungo possibile schemi semplici di terapia farmacologica

• ridurre i rischi di effetti collaterali e tossici acuti e cronici

Redazione: Manuela Contin, Anita Calisti, Monica Balboni Per informazioni: dal lunedì al venerdì, ore 9-13 Laboratorio di Neurofarmacologia Clinica IRCCS ISNB-UOC Clinica Neurologica Pad. G - Ospedale Bellaria Via Altura 1/8- 40139 Bologna Diretto: Tel. 051 4966750 Centralino: Tel. 051 6225111

Per consulenze farmacologico-cliniche: [email protected]

Per un aggiornamento continuo, anche in tema di terapia della Malattia di Parkinson, potete consultare il nostro notiziario on line “neuro…Pillole” all’indirizzo:http://www.dibinem.unibo.it/it

Revisione 04, 20 luglio 2018

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA’ DI BOLOGNA DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE E NEUROMOTORIE

Laboratorio

di Neurofarmacologia Clinica UOC Clinica Neurologica - Pad. G - Ospedale Bellaria Via Altura 1/8- 40139 Bologna Segreteria: Tel. 051 4966750 - Fax: 051 4966208 E-mail: [email protected]

IL MONITORAGGIO TERAPEUTICO

della LEVODOPA

100

120

140

160

180

200

0 30 60 90 120 150 180 210 2400,0

1,0

2,0

3,0

TEMPO (min)

LEV

OD

OP

A (

µg/

ml)

TA

PP

ING

(T

aps/

min

)