Download - CHE CI VOGLIAMO COSÌ BENE - cast-ong.org eventi/Laveno_A3.pdf · ceramica con i modelli tradizionali del “Catalogo Paglia” in ricordo delle ceramiche lavenesi. A cura di Sarah

Transcript

PROGRAMMA

ORE 17.00 – SPAZIO ACCOGLIENZA• Tè marocchino alla menta offerto da Mini market Macelleria Musulmana di Laveno MombelloORE 17.30 – EMEROTECA• Mama Karanga – le donne della pesca. Video sulle attività con le donne della pesca artigianale in Kenya, a cura di CastORE 18.00 – SPAZIO ACCOGLIENZA • La coperta della sorellanza (laboratorio per gli adulti): creiamo insieme una grande coperta e cuciamola con il filo rosa che ci lega. Con la collaborazione di Tessilesa.ORE 18.00 – EMEROTECA • Attaccabottoni (laboratorio per gli adulti): decoriamo un bottone di ceramica con i modelli tradizionali del “Catalogo Paglia” in ricordo delle ceramiche lavenesi. A cura di Sarah Dalla CostaORE 18.00 – SALA RAGAZZI • Abiti dal mondo: stilista per un giorno (laboratorio per ragazze): un viaggio alla scoperta del mondo femminile attraverso gli abiti e i costumi di diverse culture e nazionalità. E per finire in bellezza... una sfilata fai da te con abiti provenienti da diverse parti del mondo. A cura di Girls 4ever.

ORE 18.00 – PIANO TERRA • Piccole donne di lana (laboratorio per bambine/i dai 5 ai 10 anni): realizziamo graziose bamboline di lana• Facce felici: laboratorio di trucco-bimbe/i. A cura di Silvia De AmbrogiIN TUTTA LA BIBLIOTECA • Le donne reggono il mondo: informazioni e installazioni su grandi donne che hanno contribuito a cambiare il mondo• Uomini che leggono le donne: uomini dal mondo regalano parole di grandi donne di ogni tempo e provenienzaORE 19.30 - SALA CONFERENZE E SECONDO PIANO• Vagabonding3: buffet collettivo dolce e salato ORE 20.30 – SALA CONSILIARE• Cantando s’impara! Incontro di canto e movimento per sciogliere e liberare l’energia femminile. A cura di Costanza Sansoni.{Il laboratorio è aperto a tutte/i e non è necessario saper cantare per partecipare; serve solo avere voglia di divertirsi e condividere un’arte che abbiamo tutti dentro e forse troppo raramente l’opportunità di esprimere.}NELLO SPAZIO ACCOGLIENZA FINO AL 7 APRILE• Fragile e forte – disegni a matita di Rachele Bianchi . Nudi femminili anni ‘50• Vive les femmes! – percorsi di narrativa di donne straniere, anche dallo scaffale multiculturale

CHE CI VOGLIAMO COSÌ BENE

Marcela Serrano

Laveno Mombello - Villa FruaBiblioteca comunale «Antonia Pozzi» e Strani e stranieri

Info: Biblioteca comunale 0332 667403

La festa è aperta a tutte - Non serve prenotarePortatevi un’amica, una figlia, una sorella...

Benvenute!