Download - Castel Guelfo. Parrocchia del Sacro Cuore La tela del ...dano e Bubano per educare alla raccolta diffe-renziata fin da piccoli. È stato inoltre potenzia-to il servizio di raccolta

Transcript
Page 1: Castel Guelfo. Parrocchia del Sacro Cuore La tela del ...dano e Bubano per educare alla raccolta diffe-renziata fin da piccoli. È stato inoltre potenzia-to il servizio di raccolta

Sabato 12 maggio 2012 25CircondarioIl nuovo Diario Messaggero

Medicina

Hera amplia l’apertura dell’isola ecologicae introduce novità per la differenziata

Nel Comune di Medicina sono stati ottimizzati i servizi che Heramette a disposizione sul territorio per la raccolta differenziata. Inaccordo con l’amministrazione comunale, Hera ha infatti attiva-to un nuovo servizio per il ritiro gratuito a domicilio di sfalci e po-tature e ha ampliato l’orario di apertura della stazione ecologica.Per quanto riguarda sfalci e potature, per ogni prenotazione, He-ra raccoglie un massimo di 3 metri cubi di rifiuti verdi, corri-spondente alla capacità di un campana. Tali rifiuti vengono poiavviati a recupero agli impianti di compostaggio dove sono tritu-rati e miscelati con altre tipologie di organico, diventando un fer-tilizzante naturale da utilizzare in agricoltura, contribuendo a ri-durre l’inquinamento dei terreni e delle falde acquifere. Per ri-chiedere il servizio è sufficiente telefonare al servizio clienti Hera800-999500, e concordare con l’operatore un appuntamento e lemodalità del ritiro. Inoltre, alla stazione ecologica di Medicina divia San Rocco, Hera ha ampliato l’orario di apertura (nuovo ora-rio: dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 15 alle 16.30 e il sa-bato dalle 8 alle 12.30). Il potenziamento e l’avvio dei nuovi ser-vizi di Hera potranno contribuire ad incrementare ulteriormentei già buoni risultati ottenuti dal Comune di Medicina che nel 2011,grazie alla collaborazione di cittadini ed attività commerciali e ar-tigianali, ha raggiunto il 41,5% di raccolta differenziata.

Al parco del circolo Mclsbarcano le iniziative di "Officine di pace"Domenica 20 maggio la manifestazione“Officine di pace” sbarca a Medicina, nelparco del circolo Mcl di Villa Maria (via Saffi,102). L’iniziativa, curata dall’associazione“PaceAdesso-PeaceNow” e patrocinata dalComune di Medicina, si propone comemomento di festa e di riflessione sutematiche sociali, ambientali, di pace e disolidarietà: si partirà dall’Africa e dal Brasilee si giungerà al territorio bolognese e diMedicina in particolare. Il programma iniziaalle 17.30 con “Ragazzi...si comincia!”,laboratori e attività didattiche 6-13 anni:costruisci il tuo orto; ricicla che ti passa. Alle18.30 "Ragazzi parliamone!”. InterverrannoOnelio Rambaldi, sindaco di Medicina,Matteo Montanari, assessore comunale allacultura e alla pace, Piero Parenti, presidenteonlus “PaceAdesso”. Alle 19.30 "Aperipace!”con presentazione e discussione dei progetticondotti e partecipati da PaceAdesso.

Raccolta differenziata, Mordano primo nel circondarioHera Imola-Faenza.Nel 2011 superata quota 65%.In crescita i conferimenti alla stazione ecologica di rifiuti che danno sconti

Oltre il 65% di raccolta differenziata: è questoil risultato raggiunto a Mordano nel 2011, do-ve si è registrato un calo nella quantità com-plessiva di rifiuti prodotti ma la percentualedi raccolta differenziata è aumentata di 3punti rispetto al 2010. In crescita i conferi-menti alla stazione ecologica di via Zaniolo dialcune tipologie di rifiuti, in particolare quel-li che danno origine allo sconto in bolletta(carta e cartone, vetro, plastica e lattine, olivegetali, oli minerali, batterie al piombo) etv/monitor e piccoli elettrodomestici (dimi-nuiscono invece i quantitativi dei grandi elet-trodomestici, ad esempio i frigoriferi). La sta-zione ecologica ha registrato un aumento ne-gli accessi: oltre 9.000 nel 2011, un migliaio in

più rispetto all’anno precedente, dato significativo se si considera che gli abitanti sono cir-ca 4.700, che evidenzia il notevole afflusso rispetto alla numerosità della popolazione. In au-mento anche i quantitativi di sfalci e potature ritirati a domicilio grazie al servizio di preno-tazione telefonica. Questo risultato è dovuto alla sensibilità e impegno di cittadini e azien-

de e ai nuovi servizi messi a disposizione da He-ra in accordo con l’amministrazione comunale.A partire da giugno dell’anno scorso, Hera hainfatti introdotto un nuovo servizio dedicato al-la raccolta di sfalci e potature con cassonetti e ilservizio di raccolta domiciliare di materiali con-tenenti cemento amianto. Con i 39 contenitoriper la raccolta del verde collocati a Mordano enelle frazioni di Bubano e Chiavica sono stateraccolte 108 tonnellate di rifiuti verdi in pocopiù di 6 mesi. E anche la raccolta a domiciliodell’amianto su prenotazione telefonica, fino adun massimo di 250 kg all’anno per unità immo-biliare, ha dato risposta a 13 clienti. È stata ef-fettuata l’apertura straordinaria della stazioneecologica per due domeniche consecutive, allequali hanno partecipato un centinaio di fami-glie, ed è stata promossa da Hera la prima edi-zione dell’iniziativa “Differenzia la tua scuola”dedicata alle scuole elementari e medie di Mor-

dano e Bubano per educare alla raccolta diffe-renziata fin da piccoli. È stato inoltre potenzia-to il servizio di raccolta di vetro, plastica e latti-ne, con il posizionamento di ulteriori campanesul territorio. Hera e Comune hanno inoltre av-viato, sempre nel 2011, uno studio per valutareeventuali servizi di raccolta dedicati alle azien-de nelle forme e modalità ritenute più efficaci alfine di migliorare la gestione della raccolta dif-ferenziata e ridurre la quantità complessiva deirifiuti prodotti. «Proprio in seguito a questo stu-dio – commenta Susanna Zucchelli, direttoreHera Struttura operativa di Imola-Faenza - en-tro l’estate sarà introdotto un nuovo sistema diraccolta dei rifiuti nella zona artigianale di Mor-dano che vedrà la messa a disposizione delle at-tività di specifici servizi di raccolta porta a por-ta per alcune tipologie di rifiuti. Stiamo speri-mentando questi nuovi servizi anche in altri Co-muni e i risultati sono molto positivi».

La tela del Fancelli torna in chiesa più bella che maiMary Pantano

ccola di nuovo aCastel Guelfo latela del Fancelli,

che la chiesa del SacroCuore di Gesù tornaad accogliere con isuoi misteri del santorosario, raffiguratidalla semplicità dellepennellate vivaci efresche dell’autore.Così Silvia Baroni, allaquale il parroco di Ca-stel Guelfo, don Mas-simo Vacchetti hacommissionato il ri-pristino del dipinto,descrive lo stile del-l’artista. L’opera fu al-lontanata dalla suacollocazione origina-ria nel 2006, in occa-sione dell’inizio deilavori di restauro del-la chiesa parrocchiale, per evitarne danni o possibilitrafugamenti. Custodita presso il laboratorio Baroni a

EBologna, daqualche gior-no è nuova-mente a co-ronare la sta-tua della Ma-donna delRosario, concornice dorata e ravvivati colori, fruttodell’attento intervento della sua restau-ratrice e delle collaboratrici, Sara Cup-pini ed Elena Regazzi. Nativo di Bolo-gna (1764-1850), Pietro Fancelli realiz-zò il dipinto in occasione della ristrut-turazione della chiesa di Castel Guelfodedicata a San Giovanni Battista, nomeoriginario che completa oggi la deno-minazione chiesa del Sacro Cuore diGesù. «La chiesa, restaurata su proget-to di Angelo Venturoli, ospita questa te-la dal giorno della sua inaugurazioneche risale al 1802, periodo di granderinnovamento spirituale» spiega la dot-toressa Elena Rossoni, della Soprinten-denza per i Beni Storici Artistici ed Et-noantropologici di Bologna, che pro-

prio la scorsa settimana si è recata in paese per con-templare l’opera rimessa a nuovo. Nel ripercorrere la

storia del pittore, figlio del più rinomato Petronio, nedefinisce i contorni storici e artistici. «Se da un latol’opera rispecchia la tradizione bolognese - sottolinea- giacchè si inserisce nella storia dei Gandolfi e ne ri-produce lo stile, dall’altro risente molto delle influen-ze neoclassiche». L’opera è un olio su tela ed è grande253centimetri per 174, queste le dimensioni originalidel dipinto olio su tela. «Il restauro pittorico ha inclu-so anche la pulitura della tela che si presentava intac-cata da vecchi interventi e vernici opalescenti» espri-me tecnicamente Silvia Baroni che vi ha dedicato al-cuni mesi di lavoro, quantificabili in 7.500 euro, finoal trasporto e alla posa finale. «Ho voluto mantenerela naturale vivacità del quadro, riadeguando anche iltelaio originale. Fancelli in quest’opera ha saputo ot-tenere un risultato raffinato, senza ricercatezza neltratto né sfoggio di colori» conclude. Ed è proprio gra-zie al riconsolidamento dei colori, come l’espertad’arte Rossoni ribadisce, che l’opera ha riacquistatol’impatto armonioso che oggi ci regala».

Castel Guelfo.Parrocchia del Sacro Cuore

Domenica 13torna BimbinbiciSi svolgerà domenica 13maggio, con partenza alle 10dal palazzetto dello sport invia Battisti, nella sede dell’as-sociazione sportiva cicloturi-stica dilettantistica Ascd Me-dicina 1912, Bimbinbici, pe-dalata non competitiva aper-ta a tutti i bambini dai 3 agli 11 anni. Si tratta di una manifestazionenazionale per promuovere l’utilizzo della bicicletta da parte dei bam-bini, soprattutto per il percorso casa-scuola, e la costruzione di pisteciclabili. La manifestazione, promossa dalla Federazione italiana ami-ci della bicicletta si svolgerà in ben 218 città italiane. A Medicina l’ini-ziativa è promossa dall’amministrazione comunale, in collaborazio-ne con la Società ciclistica Medicina 1912, con il Comitato genitoriscuola pubblica Medicina e con i volontari del soccorso di Medicina.Il corpo di polizia municipale ed alcuni volontari dell’Ascd Medicina1912 assicureranno lo svolgimento sicuro della pedalata. Ogni bim-bo dovrà essere accompagnato da un adulto ed è consigliato l’usodel casco. Al rientro dal percorso, di circa 8 chilometri è previsto ver-so le 11.30, sarà offerta la merenda dall’Ascd Medicina 1912 e verràconsegnato ad ogni bambino un attestato di partecipazione.