Download - Cambiare troppo fa male ai risultati Si vince con i «fedeli»...MERCOLED 14 GENNAIO 2015 LA GAZZETTA DELLO SPORT 19 I DATI DEL CIES, L'OSSERVATORIO DI NEUCHATEL IN SVIZZERA BUNDESLIGA

Transcript
  • 19MERCOLEDÌ 14 GENNAIO 2015 LA GAZZETTA DELLO SPORT

    I DATI DEL CIES, L’OSSERVATORIO DI NEUCHATEL IN SVIZZERA

    BUNDESLIGA LIGUE 1 PREMIER LEAGUE

    165

    4,32 2,03

    75

    412

    MENODI 1 ANNO

    Media anni di permanenza

    DA 1 A 3ANNI

    PIÙDI 3 ANNI

    LIGA

    Permanenza dei giocatoriREAL MADRID GRANADA

    SERIE A

    146

    3,58 1,54

    146

    011

    MENODI 1 ANNO

    Media anni di permanenza

    Per ciascun campionato, sono indicate le squadre a�ualmente prima e ultima in classifica (Cesena ultimo per punti conquistati sul campo, il Parma ne ha uno di penalizzazione)

    DA 1 A 3ANNI

    PIÙDI 3 ANNI

    Permanenza dei giocatoriJUVENTUS CESENA

    86

    3,88 2,56

    86

    710

    MENODI 1 ANNO

    Media anni di permanenza

    DA 1 A 3ANNI

    PIÙDI 3 ANNI

    Permanenza dei giocatoriBAYERN MONACO FRIBURGO

    103

    3,00 2,67

    912

    28

    MENODI 1 ANNO

    Media anni di permanenza

    DA 1 A 3ANNI

    PIÙDI 3 ANNI

    Permanenza dei giocatoriLIONE CAEN

    77

    3,39 2,42

    97

    86

    MENODI 1 ANNO

    Media anni di permanenza

    DA 1 A 3ANNI

    PIÙDI 3 ANNI

    Permanenza dei giocatoriCHELSEA LEICESTER

    GDS

    Fabio LicariINVIATO A ZURIGO (SVIZZERA)

    M obilità è una delle parole magiche vendute dai governi occidentali del Ventunesimo secolo: serve a nascondere,spesso, soltanto precariato e licenziamenti. Mobilità è una parola che s’adatta bene, sempre più,anche al calcio europeo degli ultimi anni (benché condizione media e protezione dei «dipendenti» siano più alte): il movimento in entrata euscita dai club è ormai frenetico. Niente di male,in teoria, a cambiare anche tutta la squadra ognianno: ma il discorso è diverso se l’interesse non ètecnicotattico bensì «personale», riguarda «mediatori e allenatori e dirigenti che collaboranocon loro» e crea disaffezione nei tifosi. I club cambiano rose (in media di 24,7 giocatori) agran ritmo: dal 36,6% del 2009 al 41,5% del2014. Il trend è in crescita ma, statistiche allamano, non migliora il rendimento. Tutto il contrario, come spiega lo studio dell’Osservatoriodel calcio (Cies) di Neuchatel, Svizzera: un rapporto che «legge» i movimenti dei club europei,e soprattutto delle grandi leghe, negli ultimi cinque anni.

    JUVE TOP-CESENA ULTIMO Un dato su tutti:Bayern e Borussia Do.; Arsenal, Chelsea, Unitede City; Juve; Real Madrid e Barcellona; e infineLione sono tra i club di Germania, Inghilterra,Italia, Spagna e Francia con meno mobilità.Troppe variabili, naturalmente, per considerarlal’equazione del successo – ai vertici anche RealSociedad, Everton e Montpellier, non certo topclub – ma un indicatore importante sì. Nel clubbianconero, dal 2009 al 2014, un giocatore resiste mediamente 3,58 anni (con 11 giocatori insquadra da più di tre anni): cifra nobile che lacolloca al 16° posto assoluto in Europa. L’ultimoin classifica, il Cesena, ha una media di un annoe mezzo e nessuno in rosa da più di tre anni.Idem il Genoa (1,54). Entrambi al 26° postodella classifica europea per «mobilità». Asorpresa, dopo la Juve, il club italiano piùstabile è il Cagliari (media 3,26, al 36° posto).

    I 5 CAMPIONATI TOP… Discorso nondiverso nei grandi campionati europei.Anche le classifiche attuali sono in lineacon l’indagine Cies: chi è al comando(Real, Bayern, Chelsea e Lilla) ha una media distabilità molto più alta dell’ultimo in classifica.C’è però un dato che separa l’Italia da queste le

    ghe top. Considerati i primi 31 campionati europei, Spagna (22°) Inghilterra (23°), Germania (28°) e Francia (29°) sono tra i tornei più stabiliin assoluto. Invece la Serie A è all’8° posto, con il45% di tasso di mobilità, preceduta soltanto datornei minori: il primo è Cipro (addirittura 57,5%), al 7° posto la Turchia (47,5%), e in mezzo Bulgaria, Portogallo, Serbia, Romania e Grecia.

    …E L’ITALIA NO In Italia il trend è in evidenteascesa. Nel 2009 la mobilità raggiungeva il40,2%. Nel 2010 siamo saliti al 42,1%, l’annosuccessivo al 46,3%, nel 2012 addirittura al48,4%. Altro che Zoff, Gentile, Cabrini, Furinoeccetera…: ai tifosi serve un almanacco. Nel2013 una leggera inversione di tendenza (45,2%), ma nel 2014 la percentuale è risalita(47,9%). La media di questo quinquennio è 45%.La Spagna, la peggiore delle altre leghe top, è al35,7%, mentre la Francia, la più virtuosa, al 30,3%. E mentre Premier e Liga tendono ad avvicinarsi alla Serie A, la virtuosissima Germaniariduce ad ogni anno la sua mobilità.

    L’EUROPA È MOBILE Neanche il trend europeopuò essere di consolazione. Nel 2009 la mobilitàera al 36,6%; oggi siamo al 41,5%. La media continentale quinquennale è 39,7%: insomma, siamo sempre nella parte bassa della classifica. C’èanche una spiegazione geografica: è l’Europa del sud (Portogallo, Spagna, Italia, Grecia, Turchia, Israele) la più mobile (48,5%), seguita dal

    l’Est (45,5%), dal Centro (41,9%), dall’Ovest(35,9%) e infine dal Nord (31,2%). Sono leconclusioni a preoccupare: «La tendenzaevidente ad acquistare nuovi giocatori neitornei del Mediterraneo e dell’Est non è col

    legata alla necessità di rimpiazzarne altri venduti per denaro ma...». Il discorso è chiaro. Cisono categorie interessate al mercato permanente. E non per questioni tecnicotattiche. Sene sono resi conto presidenti e proprietari?

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Cambiare troppofa male ai risultatiSi vince con i «fedeli»1Un’indagine dimostra che vincono le squadre come Real e Juve, dove i giocatori rimangono per più stagioni

    Iker Casillas, 33 anni, da sempre al Real Madrid. Qui il portiere è col presidente Florentino Perez, 67

    ALTA FEDELTÀI 50 club europei con il più alto tasso di «fedeltà» dei giocatori, espresso in anni

    1. REAL SOCIEDAD (Spa) 5,262. CSKA MOSCA (Rus) 4,913. FENERBAHÇE (Tur) 4,414. REAL MADRID (Spa) 4,325. ATHLETIC BILBAO (Spa) 4,256. BARCELLONA (Spa) 4,047. ATVIDABERG (Sve) 4,008. BORUSSIA DORTMUND (Ger) 3,898. SHAKHTAR DONETSK (Ucr) 3,8910. BAYERN MONACO (Ger) 3,8811. BORUSSIA M’GLADBACH (Ger) 3,8212. DINAMO KIEV (Ucr) 3,8013. BNEI SAKHNIN (Isr) 3,7514. MONTPELLIER (Fra) 3,6915. EVERTON (Ing) 3,6716. JUVENTUS 3,5817. HAUGESUND (Nor) 3,5417. ZENIT (Rus) 3,5419. DEBRECEN (Ung) 3,4819. TEPLICE (Cec) 3,4821. LOKEREN (Bel) 3,4621. VORSKLA POLTAVA (Ucr) 3,4623. ARSENAL (Ing) 3,4424. SILKEBORG (Dan) 3,3924. CHELSEA (Ing) 3,3926. MANCHESTER UNITED (Ing) 3,3627. VIKING (Nor) 3,3228. STOKE CITY (Ing) 3,3129. ZURIGO (Svi) 3,2929. METALIST KHARKIV (Ucr) 3,2929. ELFSBORG (Sve) 3,2932. MTK BUDAPEST (Ung) 3,2833. START (Nor) 3,2733. GAZ METAN MEDIAS (Rom) 3,2735. CAGLIARI 3,2636. AALESUND (Nor) 3,2436. HACKEN (Sve) 3,2438. LECH POZNAN (Pol) 3,2339. BATE BORISOV (Bie) 3,2240. MANCHESTER CITY (Ing) 3,2140. BAYER LEVERKUSEN (Ger) 3,2142. LIVERPOOL (Ing) 3,2042. KOSICE (Svk) 3,2044. DNIPRO (Ucr) 3,1944. INVERNESS (Sco) 3,1946. LILLA (Fra) 3,1747. APOEL (Cip) 3,1648. EVIAN (Fra) 3,1349. LILLESTROM (Sve) 3,1150. GALATASARAY (Tur) 3,10

    CalcioRLo studio