Download - Biennale di Venezia 2013 – Padiglione Canada La poetica ...

Transcript

BiennalediVenezia2013–PadiglioneCanada

LapoeticadelgridodiLauraDarsié

ScrivevaKafka:«ilcanto,perilpoeta,èsemprepersonalmenteungrido».Non solo Kafka,ma ancor primaDante, Shakespeare, Goethe e poeti contemporanei comePaulCelan,,AldaMerini,CesareViviani…hannoabitatoilgrido.Maseilcantodelpoeta,ovvero,ilsuoverso–comedicevaKafka–èsempre,personalmente,ungrido–chesignificatohannolenostregrida?Quand’èchegridiamonoi?Ilpiùdellevoltenonècertoperscriverepoesie…Ingeneregridiamoperchénoncisentiamoascoltati, altrimenti che bisogno avremmo di gridare? Nell’Arte di ottenere ragione,Schopenhaueraffermachesevogliamoavereragione–anchenelcasoincuinon abbiamopiù argomentazioni – dobbiamo alzare la voce. Ecco, io direi che in questo senso, oggi noigridiamomolto…

In questi termini, il grido potrebbe essere definito come un “grido sguaiato”, una sorta dismorfia che schernisce la vita, – Paul Celan la definirebbe “smorfia ventrale”, esito di unamodernità opacizzata dalla rimozione e otturata dalla chiacchiera; un grido, insomma, chesovrasta acusticamente la dimensionedella chiacchiera, nella rimozionedella verità. In talsenso,ilgridononcostituiscealcunaelevazionepoeticamadivieneespressionedellafugadiun soggetto dalla propria storia. Come afferma Lacan – : «il soggetto ”grida con il suosintomo».

Cosasignifica?Ilsensodiunsintomorestasempreopacoalsoggettoatalpuntoche–comeaffermaancoralopsicanalistafrancese–ilsensodelsintomoapparesemprecomeunsintomoimprigionato.Freudarriveràadaccostareilsintomopiùallaveritàneiterminidell’aletheiagrecacosìcomeviene interpretata daHeidegger: ossia, quel luogo chiaroscurale dove la verità appare talesoltantonelsuonascondimento,appunto,nelsuooblio.Ma dalla lezione freudiana sappiamo che la rimozione non giunge mai ad abolire ciò cheallontana– l’obliononpuòmai esseredefinitivopoiché i pezzi dimemoria che il soggettotendeadesiliaredasestessoritornanoaperseguitareilsoggettoche,perquesto,soffre.Nellalottafralavolontàdelladimenticanzaelapressionedell’inconsciorimosso,siproducecosìquelgridodisofferenza,diunsoggettodiviso,oscillantefraleintermittenzedioscuritàe luce, nell’impossibilità di un abbandono. In questa faglia tutta Novecentesca, il soggettodellamodernità“gridaconilsuosintomo”.Daquesteconsiderazionisievincecheilgridopuòavereduevolti:unovuotoel’altropieno.Nel primo caso, il “grido vuoto” si configura nel soggetto della modernità come gridodell’incomunicabilità:espressionediunaveritàrimossaedunque,esitodiunaparolanegata,sottrattaallapropriastoriadisoggetti.Ecoì,sigrida,sialzalavocepersovrastarel’altro.Nel secondo caso, il “grido pieno” è espressione di una dissonanza che si produce nellacoscienzadelsoggetto,attraversandoneiltormento,eponendosicomeindiceenigmaticodiuna verità incofessabile e silenziosa. Il soggetto ne è talmente abitato che si trovaimpossibilitatoaportarloaparola.Ecco dunque, i due volti del grido: da un lato, espressione menzognera dell’umano edall’altro,sintomodiunaveritàsilenziosa.Comunquelasivogliamettere,inentrambiicasiil

grido ha a che fare con il silenzio: nel primo caso il silenzio spadroneggia sulla rimozionedellaveritàenelsecondo,ilsilenzioèespressioneenigmaticaesofferentedellaverità.Sebbenelalogicaportilapresenteriflessioneindirezionediunacertachiarezza,essanonsirivelatuttavia,sufficienteacomunicareesaustivamentequelledueformesilenziosedelgridochesioffronoalnostroascolto.Èinfattil’ascoltomusicaleadoffrirciquestaopportunità.Perfareunesempiodi“gridovuoto”, lamusicadi JohnCage,genialeallievodiSchoenberg,esprime attraverso l’invenzione del pianoforte preparato, una particolarissima ricerca disperimentazionetimbrica:egli introducefra lecordedelpianoforte,delmaterialeestraneo(metallo, legno,caucciù)chearricchisce il suonodiarmonicienemodificaradicalmente lapercezionedell’altezzafinoarenderelanoteirriconoscibili.Ilrisultatoèquellodiunaunanebulosadimateriasonoraindistintasullaqualesistagliailsuonopulitodialcunecordenonpreparate.Ma allora, in che senso il grido di Cage è vuoto? Nel senso che riempiendo e otturando ilnostro ascolto di rumori, il grido si fa significante vuoto che incamera rumori e vocidissonanti fino all’otturazione del significato, nell’allontanamento progressivo dal silenzio,gradualmente confinato all’impossibilità della sua mera corporeità esteriore. Cage infatti,affermacheilsilenzioassoluto, inquantosuonopuroosuonodellaverità,èacusticamenteimpossibile.LametaforamusicalediCagesiprestabeneadindicarciprecisamentedovestailluogooriginariodiquelgridoinquantosintomodellamodernità.

Laddovesiproducel’eccessodirumore,siassisteaquelladivisionedelsoggettointesacomegridodiunalacerazionecheesprimeun’impossibilità:quelladipoterascoltareilsilenzio,laparola indicibile – incoffessabile. Siamo così all’otturazione dell’ascolto o in altre parole,assistiamoall’esiliodell’ascoltonellanostramodernità.ApropositodiCageedimodernità,vièunaneddotodivertentecheinunregistroparadossale,esprimequantoilsilenziosifacciabeffadell’uomocontemporaneo.

Nel1958CagepartecipòaltelequizLasciaoRaddoppiainqualitàdiespertodifunghi,vincendocinquemilioni di Lire. Durante lo spettacolo si esibì in un concerto chiamato "WaterWalk",sottogliocchisbigottitidiMikeBongiornoedelpubblicoitaliano,incuigli"strumenti"erano,tra gli altri, una vasca da bagno, un innaffiatoio, cinque radio, un pianoforte, dei cubetti dighiaccio, una pentola a vapore e un vaso di fiori. Memorabile il dialogo che ci fu tra ilpresentatoreeCagequandoquestisicongedò,vittorioso:

M.B.: "Bravissimo,bravobravobravobravo.Bravobravissimo,bravoCage.Beh, ilsignorCageciha dimostrato indubbiamente che se ne intendeva di funghi... quindi non è stato solo unpersonaggio che è venuto su questo palcoscenico per fare delle esibizioni strambe di musicastrambissima,quindièveramenteunpersonaggiopreparato.Losapevoperchémiricordocheci

PianofortepreparatodiJohnCage

avevadettocheabitavaneiboschettinellevicinanzediNewYorkechetuttiigiorniandavaafarepasseggiateeraccoglierefunghi".

J.C.:"Unringraziamentoa...funghi,eallaRaieatuttigentid'Italia".

M.B.:"Atuttalagented'Italia.BravosignorCagearrivederciebuonviaggio,tornainAmericaorestaqui?".

J.C.:"Miamusicaresta".

M.B.:"Ah,leivaviaelasuamusicarestaqui,maerameglioilcontrario:chelasuamusicaandasseviaeleirestassequi”1.

In questo dialogo paradossale, John Cage desidera comunicarci che il silenzio assoluto innatura non esiste: se infatti, stiamo immersi nel silenzio, sentiremo che in natura ci saràsempre qualche rumore. Affermandone l’impossibilità dell’ascolto, ne esprime,paradossalmente, ilmisterodell’indicibilità.Eccoperché inalcunesonatedi JohnCage:«lamusica comincia quando si chiude lo spartito». Alcune sonate sono composte in totalesilenzio:ilpianoforteèchiusoelospartitoeaperto.Dunque,nonèpiùlostrumentomusicale(il pianoforte) inquantomezzo, aprodurre veramusica –ma la veramusica consistenelsilenzioedunqueilsilenziononesiste,nelsensochenonèrappresentabile,nonèeseguibilein natura. Un esempio di strumento immaginario accostabile a questo intento – quello di“eseguire” il silenzio – potrebbe essere per esempio,Lamacchinaper cinguettare di PaulKlee; anche questa ci svela il tratto perturbante di una musica non eseguibile se nonnell’immaginario.

Il “suonovero”,– fuordimetafora, laveritàdel soggetto, la suaparolasilenziosa– sfuggeinesorabilmenteallapadronanzadell’uomochedeve rassegnarsi alla sua inesprimibilità.Esiamocosìapprodatialgridopieno:quelgridosilenziosoeindicibileabitatodamoltiartistidelNovecento.UnesempioemblematicoèrintracciabilenellapoeticadiPaulCelan:quiilsuo“gridopieno”assume il senso di una Parola conquistata nell’oscurità del già-detto: è parola vinta alsilenzio, quella parola “strozzata”, (erwürgt) – parola del cuore vinta faticosamente al silenzio di una lontananza chenellasuaestenuazionedolorosaèassimilabileaun’occlusivalaringale,uncantosoffocatocheesplodenellanotte.RiecheggiaquiilcantodiJosephinedelPopolodeitopidiKafka,piuttostocheilgridodiLulùnell’operadiAlbanBerg.1IldialogofraJohnCageeMikeBuongiornoètrattodaltesto“JohnCage,Dopodimeilsilenzio”,EmmeEdizioni,1978,eattualmenteconsultabileallinkhttp://www.johncage.it/1959-lascia-o-raddoppia.html.

PaulKlee,Macchinapercinguettare

EancoraneldipintodiBacon“ilgrido”,sivedecomeilcorpofugge,siesilia,dallaboccachegrida. La potenza del grido è tale da suggerire un’illocalizzazione, un esilio della boccarispetto al corpo. Il grido trascende così il corpo, lo abbandona espropriandosi come se lapersonafosseespulsadalproprioessere.

Dunque,comeaffermaLacan,ilsoggettodellamodernitàgridaconilsuosintomo–maancordipiù,gridanelladenunciadiunaframmentazionedelsoggettochevivel’esiliodelpropriogridocomesenemmenopiùgliappartenesse.Nonsitrattaquidiquelgridodiunbambinoche, nel silenzio della notte, chiede alla figura materna di fargli luce con la parola. ComescrivevaFreud:«Ziaparlaconme;hopauradelbuio.Laziaalloraglirispose:Maacheserve?Cosìnonmivedilostesso”“Nonfanulla–ribattéilbambino,–sequalcunoparlac’èlaluce….»2.

Nell’immagineoffertadaFreudc’èilrichiamoaunavicinanza:«sequalcunoparlavedolaluce»– dice il bambino. Questo richiamo è un grido nella notte. È un grido allamadre, all’oggettoperduto,allanostalgiadiunafusionalitàchenonc’èpiù.Ma questo grido al materno – come possibilità di recuperarne l’unità – nellamodernità nonsembraesserepiùpossibile.Inmoltestorieamorosedigrandesofferenza,siassistesemprepiùad esperienze che ricercano l’impossibile di una doppiezza speculare assolutamente perfetta,dove lavertiginedelperturbantenell’esperienzaamorosanoncorrispondepiù–comedicevaFreud–all’estraneofamiliare.Nell’espropriazione da sé come incapacità di ascoltare se stessi, la folgore del perturbante,nell’incontroamoroso,noncorrispondepiùaquellaferitacomerammemorazionediun’anticadimora,masoggiornandonelvuotodiungridodisorientante,ilsoggettoètalmenteestraniatodasestessochel’incontroamorososiriduceallavisitazionediunavertiginevuotadisenso,perritrovarsi nel luogo esiliato di un disorientamento. Ne sono un esempio lampante gli amoriimmaginarinatinellechat.Così, questo grido del silenzio, cifra del dolore più inascoltato della nostra modernità, noncorrispondepiùaquelsensotragicodi“un’estraneitàfamiliare”dicuiparlavaFreud,maaquelperturbantecheoggi“rendefamiliarel’estraneità”.Alsoggettodellamodernitàchegridaechenonascolta,divienedunquefamiliarestareinunacostanteestraneità.Un rovesciamento dei termini, questo, che consente di approdare al senso profondo di quelnessofrailgridoeilsilenzio,ovveroalcuorediquellalacerazionedelsoggettodellamodernità,ilcuigridosifaestraneoasestessoedimpenetrabileadogniascolto.2 S. FREUD, Drei Abhandlungen zur Sexualtheorie, GW V, pp 125 – 126; OSF 4, p. 529

FrancisBacon,Studisulgrido,Frammentodiunacrocifissione

Siamocosì, all’esiliodell’ascolto. LamusicaCharles Ives loavevamirabilmente comunicato in“Theunansweredquestion”.Nella“domandacherestòsenzarisposta”, Ivesalterna ilgridodegliuomini al silenzio dei Druidi ma la musica dissonante comunica un senso di separazioneamplificato dalla divisione strumentale dei legni (la voce degli uomini) rispetto agli archi (lavocedell’Origine).Lacomposizioneterminainfatti,sulladomandadeiflautichenonotterrannoalcunarispostadagliarchi.Il silenzio dell’Origine, se trasferito sul piano psicanalitico di un avvolgimento fusionale conl’oggettod’amoreoriginario,suggerisceunadomandadestinataarestaresenzarisposta,inaltreparole,ungridopervasodallalontananzadiun’incomunicabilità.Èinquestaprospettivachevaintesal’operadelpadiglioneCanadaLamusicadelsilenzio:

Vi è un poema del mio amico Cesare Viviani intitolato Il grido in cui l’ultimo verso canta“Tantochidovevasentirenonsentì”...Siamoalnon-ascolto,all’esiliodell’ascolto.Laporgoalvostroascolto:Ilgridoattraversòilbuiofinoall’altraspondaonemmenosfioròlospessoredellanotte,nél’invocazionenéladivinitàpoteronofarenullaconl’ariaimpenetrabile-tantosfiorìunavita,tantochidovevasentirenonsentì.

LamusicadelsilenzioBiennalediVenezia2013(PadiglioneCanada)