Download - Bando Tfa 20 Ottobre 2014

Transcript

Area didattica e servizi agli studenti Bando per l’ammissione alla prova scritta del II° ciclo di Tirocinio Formativo Attivo (TFA) finalizzato al conseguimento del titolo per l’abilitazione all’insegnamento nella scuola secondaria di primo e secondo grado - anno accademico 2014/2015

ADSS/ar

Il rettore visto lo Statuto dell’Università Iuav di Venezia; visto il Decreto Legislativo 30 marzo 2001, n. 165 e successive modifiche e integrazioni; visto il Decreto del Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca del 10 settembre 2010, n. 249; visto il Decreto del Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca n. 139 dell’11 settembre 2011, recante il regolamento concernente la formazione iniziale degli insegnanti; visto il Decreto Ministeriale n. 312 del 16 maggio 2014 con il quale il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca ha indetto per l’a.a. 2014/2015 la selezione per l’accesso al secondo ciclo di Tirocinio Formativo Attivo (TFA) finalizzato al conseguimento dell’abilitazione all’insegnamento nella scuola secondaria di primo e di secondo grado, ai sensi dell’art. 15 del decreto del Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca 10 settembre 2010, n. 249; visto il Decreto Dipartimentale del Dipartimento per l’Istruzione del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca del 5 giugno 2014, con il quale è stato stabilito il calendario delle prove preselettive per l’ammissione al II° ciclo di Tirocinio Formativo Attivo (TFA) per l’anno accademico 2014/15; visto il Decreto del Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca n. 487 del 20 giugno 2014, con il quale è stata indetta la procedura selettiva di accesso ai corsi e lo svolgimento dei percorsi di Tirocinio Formativo Attivo (TFA); considerato che la selezione prevedeva lo svolgimento di un test preliminare, predisposto da una commissione nazionale nominata dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, all’esito del quale il Direttore dell’Ufficio Scolastico Regionale ammette i candidati idonei alla successiva prova scritta; considerato che i predetti test preliminari per il raggruppamento 14 (classi di concorso A068 “Tecnologie dell’abbigliamento” e A070 “Tecnologie Tessili”), per il raggruppamento 15 (classi di concorso A016 “Costruzioni, Tecnologia delle Costruzioni e Disegno Tecnico” e A071 “Tecnologia e Disegno Tecnico”), per la classe di concorso A018 “Discipline Geometriche Architettoniche, Arredamento e Scenotecnica”, e per la classe di concorso A033 “Tecnologia”, si sono svolti nel mese di luglio 2014; considerato che solo i candidati che supereranno il test preliminare con la votazione di almeno 21/30 saranno ammessi alla successiva prova scritta predisposta da questo Ateneo, per le classi di concorso sopra indicate; considerato che solo i candidati che supereranno la prova scritta con la votazione di almeno 21/30 saranno ammessi alla successiva prova orale; considerato che la prova orale si intenderà superata con la votazione di almeno 15/20; considerato di dovere predisporre quattro distinte prove scritte per l’accesso ai Tirocinio Formativo Attivo (TFA): raggruppamento 14 (classi di concorso A068 “Tecnologie dell’abbigliamento” numero posti 2 e A070 “Tecnologie Tessili” numero posti 2 ); raggruppamento 15 (classi di concorso A016 “Costruzioni, Tecnologia delle Costruzioni e Disegno Tecnico” numero posti 13 e A071 “Tecnologia e Disegno Tecnico” numero posti 15); classe di concorso A018 “Discipline Geometriche, Architettoniche, Arredamento e Scenotecnica”, numero posti 8; classe di concorso A033 “Tecnologia” numero posti 55; considerata la necessità di garantire una regolare continuazione del procedimento di selezione per l’ammissione al II° ciclo di Tirocinio Formativo Attivo (TFA) affidata alle Università per il TFA attivato presso ciascun ateneo;

2

vista la comunicazione con la quale il Direttore dell’Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto ammette i candidati idonei che hanno superato la pre-selezione alla successiva prova scritta; visto il Decreto Direttoriale n. 698 del 1° ottobre 2014 “Istruzioni in merito alla procedura di iscrizione alle prove scritte e orali e all’attivazione del II° ciclo dei percorsi di tirocinio formativo attivo di cui al decreto del Ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca 10 settembre 2010, n. 249” considerato che i candidati che saranno ammessi alla prova scritta presso questo Ateneo verseranno un contributo spese di euro 50,00 (cinquanta); valutata l’urgenza di procedere; decreta articolo 1 Oggetto del bando e numero di posti 1.E’ indetta la prova scritta della procedura concorsuale, riservata ai candidati che hanno superato il test preliminare con la votazione di almeno 21/30, per l’ammissione al II° ciclo di Tirocinio Formativo Attivo (TFA), attivato per l’anno accademico 2014/2015, presso l’Università Iuav di Venezia, finalizzato al conseguimento dell’abilitazione per l’insegnamento nella scuola secondaria di primo e secondo grado, ai sensi dell’art. 15 del Decreto Ministeriale 10 settembre 2010, n. 249. Il numero dei posti disponibili e le classi di concorso, in conformità alla programmazione definita per l’a.a 2014/2015 con il Decreto del ministro dell’istruzione, dell’Università e della Ricerca del 16 maggio 2014 n. 312, sono i seguenti: Scuola Media Inferiore - Classe di concorso A033 “Tecnologia” numero posti 55 Scuola Media Superiore - Classe di concorso A018 “Discipline Geometriche, Architettoniche Arredamento e

Scenotecnica”, numero posti 8 Raggruppamento 14 - Classe di concorso A068 “Tecnologie dell’abbigliamento” numero posti 2; - Classe A070 “Tecnologie Tessili”, numero posti 2 Raggruppamento 15 - Classe di concorso A016 “Costruzioni, Tecnologia delle Costruzioni e Disegno

Tecnico” numero posti 13; - Classe A071 “Tecnologia e Disegno Tecnico”, numero posti 15 articolo 2 Requisiti di ammissione

1. Possono partecipare alle prove di accesso coloro i quali, privi di abilitazione per la

relativa classe di concorso, entro il termine ultimo di presentazione della domanda di

partecipazione, fissato al 16 giugno 2014, siano in possesso dei titoli di ammissione

alle classi di concorso di cui al D.M. 30 gennaio 1998, n. 39, ovvero dei titoli di

accesso alle classi di concorso di cui al D.M. 9 febbraio 2005, n. 22 o in possesso di

laurea magistrale che, secondo l’allegato 2 al D.M. 26 luglio 2007 e successive

modifiche e integrazioni, è corrispondente a una delle lauree specialistiche cui fa

riferimento il D.M. 9 febbraio 2005, n. 22. Sono altresì considerati titoli di ammissione

alle classi di concorso le lauree previste dal D.M. 8 gennaio 2009 e dal Decreto

Interministeriale 9 luglio 2009.

2. Si sono potuti iscrivere con riserva e partecipare al test preliminare coloro che

hanno conseguito i titoli di ammissione previsti dopo le prove preselettive e comunque

entro e non oltre il 31 agosto 2014. I candidati che, pur superando il test preliminare,

non siano a tale data in possesso dei titoli di ammissione previsti, sono esclusi dal

proseguo della procedura e non possono partecipare alle successive prove

preselettive.

3. Sono ammessi a sostenere la prova scritta presso questo Ateneo coloro che,

superata la prova preliminare, sono stati ammessi con avviso del Dirigente dell’Ufficio

III – USR Veneto del 07 ottobre 2014 e ai sensi del Decreto Direttoriale n. 698 del 1°

ottobre 2014 e hanno effettuato la scelta dell’Università Iuav Venezia quale sede

presso cui svolgere le prove scritte e orali.

3

4. I titoli di cui ai commi precedenti sono autocertificati ai sensi del D.P.R. 28 dicembre

2000, n. 445, come modificato dalla L. 12 novembre 2013, n. 183, tramite la

procedura online al momento della presentazione della domanda sul sito

https://tfa.cineca.it. La verifica dei titoli di accesso è effettuata dagli Uffici scolastici

regionali e, laddove l’esito dei controlli sia negativo, l’aspirante è escluso con apposito

provvedimento.

5. I candidati con titoli di studio conseguiti all’estero sono ammessi a partecipare alla

selezione previa presentazione del titolo tradotto, legalizzato e accompagnato dalla

dichiarazione di valore ivi compresa la dichiarazione di validità rilasciata dalla

competente rappresentanza diplomatica o consolare italiana, secondo le normative

vigenti in materia di ammissione di studenti stranieri ai corsi di studio nelle Università

italiane. articolo 3 Date e sedi di svolgimento delle prove scritte 1.Le prove scritte della procedura concorsuale per l’ammissione al II° ciclo di Tirocinio Formativo Attivo (TFA) attivato per l’anno accademico 2014/2015 presso l’Università Iuav di Venezia, si svolgeranno nelle seguenti date e sedi: Scuola Media Inferiore - Giorno 7 novembre 2014, sede Iuav dell’ex Convento delle Terese, Dorsoduro

2206, con inizio alle ore 10.00 Classe di concorso A033 “Tecnologia” numero posti 55 I candidati dovranno presentarsi per l’identificazione alle ore 9.00 Scuola Media Superiore - Giorno 4 novembre 2014, sede Iuav del Magazzino 6, Dorsoduro 1827, con inizio

alle ore 09.30 Classe di concorso A068 “Tecnologie dell’abbigliamento” numero posti 2 I candidati devono presentarsi per l’identificazione alle ore 9.00 - Giorno 4 novembre 2014, sede Iuav del Magazzino 6, Dorsoduro 1827, con inizio

alle ore 12.30 A070 “Tecnologie Tessili” numero posti 2 I candidati dovranno presentarsi per l’identificazione alle ore 12.00 - Giorno 5 novembre 2014, sede Iuav del Magazzino 6, Dorsoduro 1827, con inizio

alle ore 10.00 Classe di abilitazione A018 “Discipline geometriche, architettoniche, arredamento e scenotecnica” numero posti 8 I candidati devono presentarsi per l’identificazione alle ore 9.00 - Giorno 5 novembre 2014, sede Iuav del Magazzino 6, Dorsoduro 1827, con inizio

alle ore 13.00 Classe di concorso A071 “Tecnologia e Disegno Tecnico”, numero posti 15 I candidati dovranno presentarsi per l’identificazione alle ore 12.00 - Giorno 5 novembre 2014, sede Iuav del Magazzino 6, Dorsoduro 1827, con inizio

alle ore 16.00 Classe di concorso A016 “Costruzioni, Tecnologia delle Costruzioni e Disegno Tecnico”, numero posti 13 I candidati dovranno presentarsi per l’identificazione alle ore 15.00 2. I candidati dovranno presentarsi il giorno della prova scritta muniti di: a) documento di identità in corso di validità; b) stampa della conferma della domanda di iscrizione; c) ricevuta del MAV del contributo spese di euro 50,00 (cinquanta); Non saranno ammessi alla prova i candidati sprovvisti di valido documento di identità ed i candidati dovranno svolgere le prove secondo le istruzioni impartite dalla commissione. Dal momento dell’effettivo inizio della prova nessun candidato potrà essere ammesso all’esame, qualunque sia la causa giustificativa del ritardo. Durante lo svolgimento della prova ai candidati è fatto divieto di comunicare tra loro, verbalmente o per iscritto, tenere borse o zaini, libri (compreso il dizionario della lingua italiana) o appunti, carta, telefoni cellulari ed altri strumenti elettronici similari, usare penne diverse da quelle fornite dall’Università Iuav di Venezia, pena l’annullamento della prova stessa. La prova scritta è soggetta ad annullamento qualora riporti la firma o segni idonei a fungere da elemento di riconoscimento del candidato. I candidati

4

dovranno rimanere nell’aula fino alla scadenza del tempo, anche se termineranno la compilazione della prova scritta prima del tempo assegnato. articolo 4 Modalità di presentazione della domanda 1. La domanda di preiscrizione alle prove deve essere compilata esclusivamente dai candidati che hanno superato il test preliminare, che sono indicati nell’avviso del Dirigente dell’Ufficio III pubblicato nel sito http://www.istruzioneveneto.it/wpusr/ e che hanno effettuato come prima scelta la sede di Venezia per la prova scritta nella piattaforma Cineca 2.Il candidato alla prova scritta per iscriversi alla procedura concorsuale per l’ammissione al II° ciclo di Tirocinio Formativo Attivo (TFA) attivato per l’anno accademico 2014/2015, presso l’Università Iuav di Venezia, dovrà - registrarsi sul sito dell’Università Iuav di Venezia all’indirizzo https://iuav.esse3.cineca.it/Home.do ottenendo in questo modo login e password, - accedere all’area riservata e compilare il modulo elettronico di prescrizione dal giorno 21 ottobre 2014 e fino alle ore 13.00 del giorno 27 ottobre 2014 (termine perentorio). Dopo le ore 13.00 del giorno 27 ottobre 2014, il collegamento sarà disattivato e non sarà più possibile compilare la domanda per la partecipazione alla prova scritta della procedura concorsuale per l’ammissione al II° ciclo di Tirocinio Formativo Attivo (TFA) attivato presso l’Università Iuav di Venezia per l’anno accademico 2014/2015. - effettuare il versamento contributo spese di euro 50,00 (cinquanta) tramite il MAV che verrà generato al termine della procedura di preiscrizione. Il pagamento del MAV potrà essere effettuato attraverso servizi di Home Banking oppure presso qualsiasi sportello bancario italiano senza oneri a carico del candidato. Non verranno accolte modalità di iscrizione alla prova scritta diverse dalla modalità on-line. Il servizio potrà subire momentanee sospensioni per esigenze di aggiornamento tecnico. 3. Qualora il candidato abbia superato il test di pre-selezione per più classi di abilitazione, potrà presentare tante domande di ammissione alle prove quante sono le classi di abilitazione per le quali intende concorrere, e dovrà effettuare i rispettivi versamenti del contributo spese di ammissione pari a 50,00 (cinquanta) euro. In caso di collocazione in posizione utile in graduatoria relativamente a classi di abilitazione diverse, il candidato dovrà comunque optare per l’iscrizione e la frequenza di un solo corso di TFA. Il contributo spese per la partecipazione alla prova scritta non è rimborsabile in nessun caso. 4. Il mancato rispetto del termine indicato per la compilazione della domanda di preiscrizione e/o mancato pagamento del contributo di preiscrizione prova scritta comportano l’esclusione dalla selezione. Articolo 5 Agevolazioni per candidati disabili 1. Ai candidati beneficiari della legge n. 104/92 sono garantite, a richiesta, speciali modalità di svolgimento della prova. Per confermare tale richiesta è necessario allegare il certificato di invalidità accompagnato dalla copia di un documento di riconoscimento e dalla dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà in cui il candidato dichiara che quanto attestato non è stato revocato, sospeso o modificato come previsto dal Decreto Legge 9 febbraio 2012, n. 5 (art. 4, comma 2) convertito in Legge 4 aprile 2012, n. 35 2. Per quanto attiene ai candidati affetti DSA (Disturbo Specifico dell’Apprendimento), certificati ai sensi della legge n. 170/2010 citata in premesse, è concesso, a richiesta, un tempo aggiuntivo pari al 30 per cento in più rispetto a quello definito per la prova scritta e, in caso di particolare gravità, eventuali ulteriori misure specificatamente richieste. Per confermare tale richiesta è necessario allegare la certificazione diagnostica rilasciata da non più di 3 anni da strutture del Servizio Sanitario Nazionale o da specialisti e strutture accreditati dallo stesso e la dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà in cui il candidato dichiara che quanto attestato nel certificato non è stato revocato, sospeso o modificato come previsto dal Decreto Legge 9 febbraio 2012, n. 5 (art. 4, comma 2) convertito in Legge 4 aprile 2012, n. 35.

5

3. Tutti i candidati di cui al presente articolo effettuano l’eventuale richiesta durante la fase di preiscrizione on-line che deve essere completata con l’upload della relativa certificazione medica. Si richiede inoltre di segnalare la richiesta anche tramite mail all’indirizzo [email protected] almeno 10 giorni in anticipo rispetto alla data di svolgimento della prova scritta poiché oltre tale termine l’Università non potrà garantire il supporto necessario. Le modalità differenziate di sostenimento della prova verranno definite dalla Commissione Giudicatrice previa verifica della situazione. articolo 6 Commissione Giudicatrice 1. La commissione giudicatrice di ogni classe di abilitazione/accorpamento è nominata con Decreto Rettorale tra docenti di consolidata esperienza e professionalità nei vari rami delle discipline inerenti le diverse classi di concorso. 2. In relazione al numero dei candidati iscritti alla prova, il Rettore può aggregare alla commissione un comitato di vigilanza composto da personale tecnico e amministrativo per la vigilanza nelle varie aule durante lo svolgimento della prova scritta. All’ora della convocazione dei candidati, i coordinatori delle commissioni di vigilanza, incaricati dal presidente della commissione giudicatrice, procederanno all’accertamento dell’identità personale dei candidati e alla loro sistemazione nelle varie aule in modo che non possano comunicare in alcun modo fra loro. Esaurite le procedure di identificazione, i comitati di vigilanza consegneranno a ciascun candidato il plico predisposto per la prova. articolo 7 Prova scritta e prova orale e relative valutazioni

1. Ai sensi dell’articolo 15, comma 5, del D.M. n. 249 del 2010, le prove di accesso

successive al test preliminare consistono in: a) una prova scritta; b) una prova orale. Le prove di accesso vertono sui programmi disciplinari delle relative classi di concorso di cui al D.M. 21 settembre 2012, n. 80, ovvero per le classi di concorso ivi non contemplate, sui programmi disciplinari di cui al D.M. 11 agosto 1998, n. 357. I predetti programmi sono integrati dai contenuti disciplinari, oggetto di insegnamento per le relative classi di concorso, con riferimento ai provvedimenti attuativi del riordino del primo e secondo ciclo di istruzione. 2. La prova scritta avrà la durata di 2 ore e consisterà in 3 domande a risposta aperta, oltre ad un semplice elaborato grafico da svolgere a mano libera. Tale prova è valutata in trentesimi ed è predisposta dall’Università Iuav di Venezia secondo i seguenti criteri: a) L’oggetto è costituito da una o più discipline ricomprese nella classe di concorso cui il tirocinio formativo attivo si riferisce; b) La prova verifica le conoscenze disciplinari, la capacità di analisi, interpretazione e argomentazione, il corretto uso della lingua italiana, e non può pertanto prevedere domande a risposta chiusa; c) Nel caso di classi di concorso relative a discipline scientifiche o tecniche, la prova scritta può essere integrata da una prova pratica di laboratorio. I candidati che supereranno la prova scritta sono ammessi alla prova orale se hanno conseguito una votazione non inferiore a 21/30. Nel caso di classi di concorso che prevedono anche la prova pratica di laboratorio, ai sensi dell’art. 1, comma 12, lettera f) del decreto del Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca dell’11 novembre 2011, il voto è unico ed è ottenuto dalla media aritmetica dei voti attribuiti nella prova scritta e nella prova di laboratorio, ciascuno dei quali deve essere comunque non inferiore a 21/30. La prova scritta è soggetta ad annullamento qualora riporti la firma o segni idonei a fungere da elemento di riconoscimento del candidato.

3. La prova orale è svolta tenendo conto delle specificità delle diverse classi di concorso. L’elenco degli ammessi alla prova orale per ogni classe di abilitazione sarà pubblicato, entro il 20 novembre, sul sito web dell’Ateneo all’indirizzo: http://www.iuav.it/Didattica1/tirocinio-/index.htm Il predetto calendario ha valore di notifica a tutti gli effetti nei confronti dei candidati

6

Le prove orali per tutte le classi di abilitazione si svolgeranno nella settimana dal 24 al 28 novembre 2014. La prova orale, valutata in ventesimi, è superata se il candidato riporta una votazione non inferiore a 15/20.

Articolo 8 Titoli valutabili - Punteggio riservato al servizio prestato, ai titoli di studio e alle pubblicazioni 1.I titoli valutabili ai fini della graduatoria finale devono essere conseguiti entro la data di scadenza di presentazione delle domande di ammissione al test preliminare della procedura concorsuale (16 giugno 2014), con la sola esclusione del titolo di accesso alla procedura concorsuale che poteva essere conseguito entro la data del 31 agosto 2014. 2. L’autocertificazione dei titoli valutabili dovrà essere presentata unitamente alla domanda di iscrizione al concorso e quindi entro il 27 ottobre 2014 mediante compilazione del questionario integrato alla presentazione della domanda di iscrizione on_line.

3. La valutazione dei titoli verrà pubblicata sul sito prima dello svolgimento della prova

orale. In caso di mancata presentazione del modulo entro i termini e le modalità

indicate nel presente bando non sarà possibile in alcun caso ottenere il punteggio

relativo anche se in possesso dei titoli indicati

4. All’esito della valutazione dei titoli per la composizione della graduatoria degli

ammessi al corso di tirocinio formativo attivo – TFA concorrono il titolo di accesso, i

titoli di servizio e titoli culturali e professionali come di seguito dettagliato:

Titolo di accesso a) Valutazione del percorso di studi e della media degli esami di profitto della laurea magistrale, specialistica o di vecchio ordinamento, ovvero del diploma accademico di II° livello, per un massimo di 4 punti: media dei voti 28/30 punti 2 media dei voti 29/30 punti 3 media dei voti 30/30 punti 4 Si procede, se necessario, all’arrotondamento all’unità superiore per frazione pari o superiore a 0,5. Sono computati nella media eventuali esami o crediti formativi universitari conseguiti successivamente alla laurea, limitatamente a quelli finalizzati al conseguimento dei titoli di accesso all’insegnamento. b) Votazione della tesi di laurea magistrale, specialistica o di vecchio ordinamento, ovvero del diploma accademico di II° livello, o del diploma rilasciato dagli istituti superiori di educazione fisica (ISEF), ai sensi della legge 18 giugno 2020, n. 136, per un massimo di 4 punti: votazione della tesi di laurea da 101/110 a 105/110 punti 2 votazione della tesi di laurea da 106/110 a 110/110 punti 3 votazione della tesi di laurea 110/110 e la lode punti 4 Titoli di servizio c) Servizio prestato nelle istituzioni del sistema nazionale dell’istruzione nella specifica classe di concorso o in altra classe di concorso che comprenda gli insegnamenti previsti nella classe di concorso per cui si concorre entro la data in cui è stata bandita la selezione (16 giugno 2014): - 360 giorni: 4 punti - da 361 a 540 giorni: 6 punti - da 541 a 720 giorni: 8 punti - da 721 giorni, 2 punti ogni ulteriori 180 giorni Titoli culturali e professionali d) Titolo di dottore di ricerca in ambito inerente agli specifici contenuti disciplinari della relativa classe di abilitazione: 6 punti e) Attività di ricerca scientifica sulla base di rapporti a tempo determinato costituiti ai sensi dell’art. 51, comma 6, della legge 27 dicembre 1997, n. 449, ovvero dell’art. 1, comma 14, della legge 4 novembre 2005, n. 230, svolta per almeno due anni, anche non consecutivi, in ambito inerente agli specifici contenuti disciplinari della relativa classe di abilitazione: 4 punti f) Pubblicazioni o altri titoli di studio strettamente inerenti ai contenuti disciplinari della classe di abilitazione, questi ultimi di durata non inferiore a 60 crediti formativi universitari, per un massimo di 4 punti: 1 punto per ciascun titolo presentato, per un massimo di 4 punti complessivi

7

5. La valutazione dei titoli verrà pubblicata, in via provvisoria, entro lunedì 17

novembre 2014 sul sito dell’Università Iuav di Venezia, al seguente indirizzo:

http://www.iuav.it/Didattica1/tirocinio-/index.htm

In caso di incongruenze i candidati sono tenuti ad inviare un’e-mail all’indirizzo

[email protected], con la richiesta di modifica e/o integrazione entro martedì 18

novembre 2014 specificando “TFA – valutazione titoli in oggetto alla mail”.

Articolo 9 Pubblicazione delle graduatorie

1. La graduatoria degli ammessi al II° ciclo di Tirocinio Formativo Attivo (TFA)

attivato presso l’Università Iuav di Venezia per l’anno accademico 2014/2015, è

formata dalla somma dei punteggi conseguiti dai candidati che hanno superato il

test preliminare (con votazione maggiore o uguale a 21/30), la prova scritta (con

votazione maggiore o uguale a 21/30), la prova orale (con votazione maggiore o

uguale a 15/20) e il punteggio attribuito all’esito della valutazione dei titoli dai

medesimi presentati. In caso di parità di punteggio, prevale il candidato che abbia

una maggiore anzianità di servizio nelle istituzioni scolastiche ovvero, nel caso si

tratti di candidati che non abbiano svolto servizio, prevale il candidato più giovane. 2. Le graduatorie, distinte per ogni singola classe di concorso, saranno pubblicate sul sito web dell’Ateneo, a partire dal giorno 4 dicembre 2014, al seguente indirizzo:

http://www.iuav.it/Didattica1/tirocinio-/index.htm a

La pubblicazione della graduatoria ha valore a tutti gli effetti di notifica agli

interessati. Articolo 10 Immatricolazione ai Tirocini Formativi Attivi (TFA) 1. I candidati utilmente collocati in graduatoria potranno immatricolarsi al II° ciclo di Tirocinio Formativo Attivo (TFA) attivato presso l’Università Iuav di Venezia, per l’anno accademico 2014/2015, sulla base del numero di posti disponibili per ogni singola classe di concorso, dal il 10 dicembre al 15 dicembre 2014. 2. Coloro che non avranno provveduto a regolarizzare la propria iscrizione entro i termini previsti dal bando e versato il contributo relativo saranno considerati rinunciatari. Qualora al termine della procedura di immatricolazione, vi siano ancora dei posti disponibili subentreranno i candidati collocati successivamente in ordine di graduatoria. Tali candidati potranno procedere con l’immatricolazione nel periodo compreso tra il 18 dicembre e il 19 dicembre 2014. 3. Nell’ipotesi in cui la graduatoria dei candidati ammessi risulti composta da un numero di concorrenti inferiori al numero dei posti disponibili indicati nel bando, il corso è attivato per un numero di studenti pari al numero degli ammessi, salva la possibilità di ridistribuzione dei candidati idonei nell’ambito della stessa regione e la possibilità di ridistribuzione dei candidati idonei di altre regioni di cui all’art. 7, commi 5 e 6 del D.M. 16 maggio 2014, n. 312. 4. Gli idonei non rientranti nelle graduatorie del singolo ateneo possono essere assegnati d’ufficio in altro ateneo della stessa regione per la medesima classe di concorso, qualora risulti disponibilità di posti, ovvero agli altri atenei eventualmente indicati dal candidato al momento dell’integrazione della domanda, sulla base delle preferenze espresse ai sensi dell’art. 7, comma 6 del D.M. 16 maggio 2014, n. 312. Per la ridistribuzione dei candidati idonei si terrà conto delle preferenze espresse dai candidati stessi e del punteggio finale in valore assoluto conseguito da ciascun candidato secondo i termini e le modalità indicati dal Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca nel proprio sito. 5. In caso di collocazione in posizione utile in graduatoria relativa a corsi di Tirocinio Formativo Attivo diversi, i vincitori devono comunque optare per l’iscrizione e la frequenza a un solo corso. 6. Per l’immatricolazione è richiesto il pagamento di una tassa di iscrizione di 2.500,00 euro, oltre alla tassa regionale per il diritto allo studio di 162,00 euro e all’imposta di bollo assolta in modo virtuale di 16,00 euro. Le tasse sono suddivise in due rate la prima di 1.678,00 euro, e la seconda di 1.000,00 euro. 7.La domanda di pre-immatricolazione deve essere compilata on-line dal 5 al 9 dicembre 2014, e poi stampata, collegandosi al sito web all’indirizzo: http://www.iuav.it/Didattica1/tirocinio-/index.htm seguendo la procedura sotto indicata:

8

- registrazione nell’Area Riservata: inserire login e password - Percorso: Immatricolazione / Immatricolazione corsi ad accesso programmato / Tipologia Corso (Tirocinio Formativo Attivo) - caricamento di una foto personale - conferma e stampa la domanda di immatricolazione e del modello MAV per il versamento della prima rata del contributo di iscrizione, pari a 1.678,00 euro Il pagamento può essere effettuato, senza oneri a carico dell’interessato, presso qualsiasi istituto di Credito Italiano, o con il servizio Home Banking. I candidati con disabilità maggiore o uguale al 66% sono esonerati dal pagamento della tassa di iscrizione di 2.500,00 euro. 8. I candidati ammessi che abbiano completato la procedura di cui al comma precedente dovranno presentarsi presso la sede di campo della lana dal 10 al 15 dicembre per il perfezionamento dell’immatricolazione presentando: - documento di identità in corso di validità - attestazione del versamento MAV di prima rata - stampa della conferma della procedura di immatricolazione on_line 9. I candidati che svolgono attività di ricerca scientifica sulla base di rapporti a tempo determinato costituiti ai sensi dell’art. 51, comma 6, della legge 27 dicembre 1997, n. 449, ovvero dell’art. 1, comma 14, della legge 4 novembre 2005, n. 230, possono frequentare il Tirocinio Formativo Attivo senza interrompere o sospendere il rapporto con l’istituzione di appartenenza e anche in assenza di preventiva autorizzazione della stessa, salvo che ciò non sia impedito dai rispettivi obblighi contrattuali. 10. I candidati iscritti ad un corso di dottorato di ricerca, ad un percorso di specializzazione sul sostegno, ad un percorso di perfezionamento in CLIL, possono frequentare l’anno di Tirocinio Formativo Attivo sospendendo: a) l’eventuale corso di dottorato di ricerca; b) il percorso di specializzazione sul sostegno; c) il percorso di perfezionamento in CLIL; Nel caso in cui al momento di inizio delle attività didattiche, ai candidati di cui alla lettera a) resti solo la discussione della tesi di dottorato e ai candidati di cui alle lettere b) e c) restino solo da sostenere esami di profitto e prova finale, la sospensione dagli studi non è richiesta. I candidati eventualmente iscritti all’Università per il conseguimento di un ulteriore Titolo di Studio, possono frequentare l’anno di Tirocinio Formativo Attivo, ottenendo la sospensione dagli studi per il relativo anno accademico. Articolo 11 Ammissione al Tirocinio Formativo Attivo in soprannumero 1. Sono ammessi in soprannumero al II° ciclo di Tirocinio Formativo Attivo (TFA), senza sostenere alcuna prova di ammissione: a) Coloro che hanno superato l’esame di ammissione alle Scuole di Specializzazione per l’insegnamento secondario (SSIS), che si sono iscritti e che hanno in seguito sospeso la frequenza senza avere sostenuto l’esame di abilitazione (art. 15, comma 17°, del Decreto Ministeriale 10 settembre 2010, n. 249, così come riconfermato dall’art.3, comma 6°, del Decreto Ministeriale n. 312 del 16 maggio 2014). I candidati possono conseguire l’abilitazione per le classi di concorso per le quali era stata effettuata l’iscrizione alle Scuole di Specializzazione per l’insegnamento secondario (SSIS) attraverso il compimento del Tirocinio Formativo Attivo con il riconoscimento degli eventuali crediti acquisiti (art. 15, comma 17°, del Decreto Ministeriale 10 settembre 2010, n. 249); b) Coloro che siano stati risultati idonei e in posizione utile in graduatoria ai fini di una seconda abilitazione da conseguirsi attraverso la frequenza di un secondo biennio di specializzazione o di uno o più semestri aggiuntivi (art. 3, comma 6°, del Decreto Ministeriale n. 312 del 16 maggio 2014); c) Coloro che hanno superato l’intera procedura selettiva per più classi di abilitazione nel precedente ciclo di Tirocinio Formativo Attivo e che hanno optato per le frequenza di un solo corso di Tirocinio Formativo Attivo (art. 3, comma 7°, del Decreto Ministeriale n. 312 del 16 maggio 2014); d) Coloro che hanno sospeso la frequenza del primo ciclo per cause sopravvenute e comunque a loro non imputabili (art. 3, comma 7°, del Decreto Ministeriale n. 312 del 15 maggio 2014);

9

e) Coloro che sono risultati idonei ma non collocati in posizione utile ai fini della frequenza del primo ciclo di Tirocinio Formativo Attivo (art. 3, comma 7°, del Decreto Ministeriale n. 312 del 16 maggio 2014). 2.Gli aventi titolo all’iscrizione in soprannumero devono compilare la domanda di preiscrizione online, autocertificando il possesso dei requisiti mediante up_load del modello allegato al presente bando da effettuare contestualmente alla compilazione della domanda on_line, a partire dal giorno 4 novembre 2014 ed entro le ore 13.00 del 7 novembre 2014. La domanda deve essere presentata registrandosi all’area riservata di ateneo dal sito dell’Università Iuav di Venezia all’indirizzo https://iuav.esse3.cineca.it/Home.do ottenendo in questo modo login e password) e compilando il modulo elettronico di prescrizione nei termini sopra indicati. L’elenco degli ammessi in soprannumero al Tirocinio Formativo Attivo verrà pubblicato a partire dal 4 dicembre 2014 sul sito dell’Università Iuav di Venezia (http://www.iuav.it/Didattica1/tirocinio-/index.htm). L’immatricolazione dovrà essere perfezionata dal 10 dicembre 2014 al 15 dicembre 2014 (ore 13.00) secondo le procedure indicate all’articolo 9. Articolo 12 Incompatibilità 1. La frequenza ai corsi di Tirocinio Formativo Attivo è incompatibile con l’iscrizione ai corsi di dottorato di ricerca e qualsiasi altro corso che dia diritto all’acquisizione di crediti formativi universitari o accademici, in Italia e all’estero da qualsiasi ente organizzato, 2. I candidati eventualmente iscritti ai corsi di cui al comma precedente, possono frequentare l’anno di Tirocinio Formativo Attivo, ottenendo la sospensione dagli studi per il relativo anno accademico, ad eccezione di coloro i quali debbano solo discutere la tesi di dottorato . Articolo 13 Organizzazione del percorso di Tirocinio Formativo Attivo 1. Il percorso di Tirocinio Formativo Attivo comprende quattro gruppi di attività, ha durata annuale e corrisponde a 60 crediti formativi universitari: a) Insegnamenti di scienze dell’educazione; b) Un tirocinio indiretto e diretto a scuola di 475 ore (19 crediti formativi universitari); c) Insegnamenti di didattiche disciplinari; d) Laboratori pedagogico-didattici. 2. Le frequenza alle attività del percorso di Tirocinio Formativo Attivo (TFA) è obbligatoria. Le assenze sono determinate ai sensi dell’art. 10, comma 7, del D.M. 10 settembre 2010, n. 249, e sono compensate attraverso attività stabilite dai docenti dei singoli insegnamenti o laboratori o, nel caso del tirocinio, dai tutor coordinatori. 3. L’ammissione all’esame finale di abilitazione all’insegnamento è subordinata alla verifica della presenza ad almeno: a) 70% degli insegnamenti di scienze dell’educazione; b) 80% del tirocinio indiretto e diretto di 475 ore (19 crediti formativi universitari); c) 70% degli insegnamenti di didattiche disciplinari; d) 70% dei laboratori pedagogico-didattici.

4. L’inizio delle attività didattiche previsto per il mese di gennaio 2015 e il calendario

delle lezioni con l’inizio delle attività del Tirocinio Formativo Attivo sarà definito con

successivo Avviso sul sito di Ateneo. Articolo 14 Commissione giudicatrice dell’esame finale di abilitazione all’insegnamento La commissione giudicatrice dell’esame finale di abilitazione all’insegnamento è nominata con decreto rettorale, ed è composta da sei componenti: - tre docenti universitari che hanno svolto attività di docenza nel percorso di Tirocinio Formativo Attivo; - due tutor o tutor coordinatori; - un rappresentante designato dall’Ufficio Scolastico Regionale. La commissione è presieduta da un docente universitario. Articolo 16

10

Riconoscimento crediti e Esame finale di abilitazione all’insegnamento 1. Il servizio prestato per almeno 360 giorni presso le istituzioni del sistema nazionale dell’istruzione, comporta un riconoscimento di 10 CFU del tirocinio a scuola su un totale di 19 cfu, e di 9 cfu di didattiche disciplinari con laboratori e laboratori pedagogico-didattici su un totale di 18 cfu 2. Al termine del percorso di Tirocinio Formativo Attivo si svolge l’esame di abilitazione all’insegnamento che ne costituisce parte integrante e consiste in: a) Valutazione dell’attività svolta durante il tirocinio; b) Esposizione orale di un percorso didattico su un tema scelto dalla commissione giudicatrice; c) Discussione della relazione finale di tirocinio; La commissione giudicatrice dell’esame finale di abilitazione all’insegnamento, assegna fino ad un massimo di 30 punti all’attività svolta durante il tirocinio; fino ad un massimo di 30 punti all’esposizione orale di un percorso didattico su un tema scelto dalla commissione stessa; e fino ad un massimo di 10 punti alla relazione finale di tirocinio. L’esame di tirocinio si intende superato se il candidato consegue una votazione maggiore o uguale a 50/70. La commissione aggiunge al punteggio conseguito, il punteggio risultante dalla media ponderata dei voti conseguiti negli esami di profitto della laurea magistrale o del diploma accademico di II° livello e degli esami di profitto sostenuti nel corso dell’anno di tirocinio, fino al un massimo di 30 punti. Il punteggio complessivo, espresso in centesimi, corrisponde al voto di abilitazione all’insegnamento. Articolo 17 Trattamento dei dati personali 1. Con riferimento alle disposizioni di cui al Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, concernente la tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali e, in particolare, alle disposizioni di cui all’art. 13, i dati personali forniti dai candidati saranno raccolti presso l’Università Iuav di Venezia per le esclusive finalità di gestione della procedura concorsuale e saranno trattati anche in forma automatizzata. 2. I dati personali forniti dai candidati possono essere comunicati dall’Università al Ministero per le finalità istituzionali proprie. Il trattamento degli stessi, per gli ammessi al percorso di Tirocinio Formativo Attivo, proseguirà anche successivamente all’avvenuta immatricolazione e per le finalità inerenti alla gestione della carriera universitaria. Il conferimento di tali dati è obbligatorio ai fini della valutazione del requisito di partecipazione, pena l’esclusione dal concorso. Le informazioni fornite potranno essere comunicate unicamente alle amministrazioni pubbliche direttamente interessate alla posizione universitaria dei candidati o allo svolgimento del concorso. 3. Gli interessati sono titolari dei diritti di cui agli artt. 7, 8, 9, e 10 del citato Decreto Legislativo, tra i quali figura il diritto di accesso ai dati che li riguardano, nonché alcuni diritti complementari tra cui il diritto di rettificare, aggiornare, completare e cancellare i dati erronei, incompleti o raccolti in termini non conformi alla legge, nonché il diritto di opporsi al loro trattamento per motivi legittimi. Tali diritti potranno essere fatti valere nei confronti dell’Università Iuav di Venezia, Santa Croce 191, 30135 Venezia, titolare del trattamento. Articolo 18 Pubblicità Il presente bando è consultabile al sito web dell’Ateneo all’indirizzo: http://www.iuav.it/Didattica1/tirocinio-/index.htm Articolo 19 Norme di rinvio Per tutto quanto non previsto nel presente bando si applicano le norme vigenti in tema di pubbliche selezioni. Articolo 20 Responsabile unico del procedimento Ai sensi della legge 7 agosto 1990, n. 241, e successive modificazioni e integrazioni, responsabile unico del procedimento viene nominata la dott.ssa Lucia Basile, dirigente dell’Area Didattica e Servizi agli Studenti. Articolo 21 Diritto di accesso agli atti

11

1. I candidati hanno facoltà di esercitare il diritto di accesso agli atti del procedimento concorsuale per l’accesso al Tirocinio Formativo Attivo secondo le modalità previste dal D.P.R. del 12 aprile 2006, n. 184 (Regolamento recante disciplina in materia di accesso ai documenti amministrativi in conformità al Capo V della legge 241/1990) e dal Regolamento dei Procedimenti Amministrativi e del Diritto di Accesso ai Documenti Amministrativi dell’Università Iuav di Venezia (emanato con decreto rettorale 12/01/2012, n. 10).

2. Le disposizioni del presente bando, atte a garantire la trasparenza di tutte le fasi

del procedimento e i criteri e le procedure per la nomina delle commissioni

giudicatrici e del responsabile del procedimento, sono in attuazione della legge 7

agosto 1990, n. 241 e successive modificazioni e integrazioni.

Articolo 22

Note e avvertenze

1. Eventuali variazioni e integrazioni a quanto contenuto nel bando saranno rese

note mediante:

- Avviso in Affissione all’Albo ufficiale di Ateneo;

- Pubblicazione nelle pagine web dell’Università Iuav di Venezia, all’indirizzo:

http://www.iuav.it/Didattica1/tirocinio-/index.htm

L’Amministrazione Universitaria non si assume alcuna responsabilità in caso di

dispersione di comunicazioni, dipendenti da inesatte indicazioni della residenza e del

recapito da parte del candidato, o da mancata oppure tardiva comunicazione del

cambiamento degli stessi, né per eventuali disguidi postali o telefonici e non

imputabili a colpa dell’Amministrazione stessa.

Per quanto non specificato nel presente bando si fa riferimento alla normativa

vigente. 2. Sono allegati al presente bando, di cui costituiscono parte integrante, i seguenti modelli: - autocertificazione del possesso dei requisiti per l’iscrizione in sovrannumero.

Il presente decreto, fin d’ora esecutivo, viene trasmesso al responsabile dell’AFRU,

Divisione Amministrazione, per quanto di competenza. Venezia, 20 ottobre 2014 il dirigente dell’area ADSS dott.ssa Lucia Basile

Il Rettore Prof. Amerigo Restucci