Download - Babymagazine 25

Transcript
Page 1: Babymagazine 25

Piace alla mamma,utile al bambino

baby

mag

azin

e - a

llega

to a

lla ri

vist

a sa

luta

re

w w w.babymagazine.i t

link utili

pediatria

curiosità

pedagogia

psicologia

alimentazione

Page 2: Babymagazine 25

Salutare dedica a mamme e papà un nuovo prodotto per poter meglio comprendere e affrontare il percorso della genitorialità, dalle cure mediche alla scelta dei migliori prodotti in commercio.

Fornisce un servizio a 360 gradi che abbraccia tutti gli aspetti legati alla nascita e alla crescita di un figlio senza trascurare nessuna sfumatura.

Valuta i prodotti per mamme e bambini favorendo una scelta consapevole.Si avvale della professionalità di medici, pediatri, ginecologi, puericultori specializzati in infanzia e maternità, per discutere e confrontarsi su ogni aspetto legato alla crescita del proprio figlio.

Le esperienze, i consigli dei nostri esperti saranno un sostegno per quanti vivono questa meravigliosa esperienza.

Scrivete, comunicate, informate su tutto ciò che riterrete opportuno divulgare, scambiamo idee e consigli, facciamo della rivista uno strumento informativo a disposizione di tutti.

Il tuo contributo e la tua partecipazione consentiranno di diffondere più informazioni a più persone.

Baby Magazine è distribuito in allegato a Salutare

Presso presidi ASL e Aziende Ospedaliere, cliniche, studi medici, farmacie, parafarmacie e sanitarie

e tramite il servizio di spedizione in abbonamento postale gratuito a privati, medici, ginecologi e pediatri.

babymagazinecontatto skype:

Baby Magazine è Bello, Utile e Gratis!

Page 3: Babymagazine 25

Io so di non sapere, diceva Socrate.

Spesso è la stessa cosa che scopre un genitore

nell'affrontare la vita quotidiana con un nuovo

figlio. Allora si cerca di rimediare nel più breve

tempo possibile chiedendo aiuto, assimilando

nozioni più o meno affidabili, si spolverano i

vecchi 'detti della nonna', ci si confronta dal

parrucchiere, si legge una rivista o sempre più

spesso seguiamo quello che troviamo su internet.

Purtroppo, secondo uno studio dell'Associazione

dei medici dermatologi americani, per esempio,

il 75% delle app che si occupano di malattie

della pelle, sbaglia la diagnosi.

Ecco perchè Baby Magazine, seleziona, seleziona,

seleziona...

Vi invito dunque a prendere tutte le informazioni

senza dogmi o estremismi, perchè il vero segreto

è sintonizzarci con i bisogni del piccolo.

Il rapporto Madre / Padre - Figlio è un miracolo

indescrivibile.

Vi stupirete della capacità del pargolo nel

comunicarci i suoi bisogni, basterà solo ascoltarlo.

Alla prossima!

Sommario

Selezione Baby

Cose Curiose

Alimentazione in Gravidanza

Partorire in casa

Homeschooling e Unschooling

Baby Link

Calendario Baby

Questo l’ho fatto io!

15

16

17

20

112224

18

2526

2930

e ancora...

Redazionale

14 Mamma e papà si separano: come dirlo ai bambini?

Largo alla Lettura!

I bambini e il pianto

Prepararsi al parto…danzando

Se non fai quello che dicoti porto dal dentista

Baby

App

w w w.babymagazine. it

28

Page 4: Babymagazine 25

Baby Magazine è un allegato della rivista Salutare Reg. Tribunale Avin data 15/01/2004 N° 419

Editore: Ass. Salutareallegato Salutare 74Baby Magazine n° 25Distribuzione gratuita

Segreteria: Angela RomanoMaria Paola ApreaCollaborazionidr.ssa A. De Filippo, dr.ssa A. Turletti, dr. ssa M. C. Carruba, dr. ssa F. Trallo, dr. ssa L. Carissimi.

sito: www.babymagazine.ite-mail: [email protected] skype: babymagazineTel.: 0825.74603

Contributi: c/c postale n° 55117402 intestato all’Ass. Salutare

Progetto Grafico: Carmine SerinoStampa: PaperPress Crediti immagine: - Fotolia

Comitato Scientifico:

Prof. Emerito Giuseppe Roberto Burgio - San Matteo (Pavia)

Prof. Pasquale Di PietroOspedale Gaslini (Genova)Pres. Nazionale SIP

Prof. Pietro Ferrara - Università Cattolica Sacro Cuore (Roma)

Prof. Alfred Tenore - Direttore Dip. Pediatria Università di Udine

Prof. Alberto G. Ugazio - Ospedale Bambino Gesù (Roma)

Prof. Alberto Villani - Ospedale Bambino Gesù (Roma)

dr. Elio Caggiano - specialista in pediatria - presidente dell’Associazione pediatrica "Per il Bambino"

dr.ssa Angela Carrino -specialista in pediatria

Come è possibile ricevere a casa la rivista Baby Magazine? Per ricevere la rivista Baby Magazine a casa basta compilare in tutte le sue parti il form a pag. 21.

Sono un medico specia-lista, come posso inviare i miei contributi redazionali?Per poter inviare articoli redazio-nali basta inoltrare la richiesta, allegando il curriculum a: [email protected]

Sono una mamma e vorrei segnalare un prodotto e/o servizio utile o dare qualche suggerimento, a chi posso scrivere?Per comunicare le vostre opinioni, esigenze, proposte, esperienze oppure un parere sulle strutture e i servizi di

cui avete usufruito potete scrivere una mail a [email protected] oppure segnalarlo www.babymagazine.itLe segnalazioni saranno preziose per orientare gli articoli e i dossier che pubblicheremo sulla rivista.

Desidero contribuire alla vostra iniziativa e far crescere il progetto, posso sostenervi economicamente?È possibile fare un libero versamento sul c.c. 55117402 intestato all’Ass. Salutare.

Sono titolare di un'A-

zienda/struttura del settore maternità e infanzia. Come posso informare i lettori circa prodotti, servizi e iniziative?Partecipare a Baby Magazine significa sostenere un’iniziativa culturale intrapresa per sensi-bilizzare alla salvaguardia del benessere comune e di fornire ai lettori oltre ai servizi, il sup-porto da consultare per esse-re sempre aggiornati. Per poter usufruire di Baby Magazine telefonare al

n° 0825 74603 o inviare una mail a [email protected] specificando nome, recapiti e il settore dell'Azienda. Vi illustreremo le modalità di partecipazione promozionale.

Desidero ricevere informazioni in merito ad un articolo o su di un argomento di specifico interesse, a chi devo rivolgermi?Per ricevere info più dettaglia-te su argomenti trattati sulla rivista o domande in merito ad alcune patologie, potete scrivere all'indirizzo [email protected] specificando i vostri dati anagrafici, recapito e tipo di richiesta oppure postare direttamente sul sito sotto l’articolo interessato.

Baby Magazine offre lo

spazio per discutere,

confrontarsi, porre domande

e avere delle risposte.

Ecco come fare per

comunicare con noi.

Redazione BabyMagazineVia Due Principati, 278 - 83100 - Av

info: tel. 0825 [email protected]

Scrivete a

disegni e testo ©Babymagazine

Page 5: Babymagazine 25

I Piccoli protagonisti di questo mese sono...

Giulio

Kevin

Daniele

Alessandro

5

Veronica

Alessio

ww

w.b

abym

agaz

ine.

it

Page 6: Babymagazine 25

Pierludovica

Tutte le foto pubblicate in queste pagine riceveranno una maglietta con sopra il nome del bimbo o uno slogan di fantasia... tutto GRATIS !

1a Bellissima Maglietta? è Gratis! Invia la Foto, potrai scegliere una ma-glietta a manica cor-ta o lunga tra 12 bel-lissimi colori e dalla taglia neonato 50 alla taglia 6 anni 116. La maglietta verrà spedita entro 1 setti-mana per posta.

Abbigliamento personalizzato per bambini

Daniele Quintavallenato il 23/02/2013 Papà: Christian Quintavalle Mamma: Alena Mankova

Veronica Sacchetnata il: 04/07/2013Papà: Manuel SacchetMamma: Irene Gagnolato

Kevin Toniolonato il: 28/02/2013 Papà: Alex TonioloMamma:Federica Corti

Alessandro Bernardinato il: 17/09/2013Papà: Manuel BernardiMamma:Noemi Manea

Giulio Sardenanato il: 27/09/2013Papà: Fabio SardenaMamma: Daniela Stefania Gallo

Alessio Lonatinato il: 01/10/2009Papà: Gianluca LonatiMamma: Ambra Siladji

Giulia Boldrininata il: 11/10/2007Papà: BoldriniMamma: Eleonora Amicone

Ginevra Marianinata il: 22/11/2012Papà: Simone MarianiMamma: Sara Gilberti

Martina Pettinata il: 19/09/2013Papà: Nunzio PettiMamma: Filippa Fascia

Melissa Ghiraldinato il: 10/09/08Papà: Jari GhiraldiMamma: Monica Mallozzi

Gaia Monteverdenato il: 27/05/2013Papà: Mauro MonteverdeMamma: Marcella Piga

www.simplycolors.itin collaborazione con

6

Giulia

ww

w.b

abym

agaz

ine.

it

Page 7: Babymagazine 25

Pierludovica

V.I.B. Fai diventare il tuo bambino

protagonista di Baby Magazine!Inviaci le sue foto specificandoil nome e la sua data di nascita,

il nome e cognome dei genitori e il tuo indirizzo al sito:

www.babymagazine.itoppure al nostro indirizzo:

Ass. Salutare via due Principati, 278 - 83100 Av

Le più simpatiche entreranno a far parte dei nostri Vib!

Per inviare le foto e ricevere la maglietta in omaggio:

V.I.B

. (V

ery

Impo

rtan

t Bab

y)

Nome del bambino ___________________________________data nascita__/__/____

Nome e cognome della Mamma_____________________________________________

Nome e cognome del Papà ________________________________________________

Indirizzo ______________________________________________________________

________________________________________________tel: __________________

e-mail necessario per ricevere la maglietta ____________________@______________

Istruzioni per scegliere la maglietta sul sito www.babymagazine.it

firma del genitore

___________________________

Autorizzo la pubblicazione della foto

7

Ginevra Martina

GaiaMelissa

Page 8: Babymagazine 25

Fotografa col tuo cellulare questi BabyTag per visualizzare tutti i contenuti extra sul sito Baby Magazine.it

cose curiose

Sfoglia onlineBaby Magazine

Compila il form direttamente dal tuo cellulare

Consulta i prodottiselezionati da BM

Qui trovi centinaia dicose curiose da tutto il mondo

selezione baby

Scarica gratis sul tuo cellulare l’applicazioneper visualizzare i contenu-ti del sito Baby MagazineTag

Baby

Nelle pagine di questo numero troverete i nuovi Baby Tag.

Sono un modo ormai consolidato per accedere a contenuti multimediali tramite tutti i dispositivi mobili: Cellulari, Palmari, Tablet...

L’utilizzo è molto semplice: è necessario un lettore (reader), molti cellula-ri lo hanno già preinstallato, per gli altri, digitare sul browser del telefoninowww.babymagazine.it/mobi/qr dove troverete tutte le info utili.Non è necessario collegare il cellulare al computer.

Per i modelli Apple sarà possibile trovare il reader direttamente all’interno di Apple Store, per i modelli Android, cercare in Market, digitando le parole ‘‘QR Reader’’ o "Barcode" nel campo di ricerca.

Accedere ai contenuti speciali è semplice, basta cliccare sull’icona del pro-gramma Reader che si è autoinstallato sul telefonino e in pochissimi secon-di si apriranno il video, il sito o il contenuto che interessa.

info su: www.babymagazine.it/babytag

Ricevi Baby Magazine:

Page 9: Babymagazine 25

AudioNova Italia ascolta le mamme

Le buone abitudini nella cura dell’orecchio si instaurano sin da piccoli, bastano infatti pochi accorgimenti da parte della mamma per garantire ai bambini una buona salute uditiva anche da adulti: screening neonatale presso Punti Nascita, una corretta routine igienica, controlli periodici e attenzione ai piccoli campanelli d’allarme.

AudioNova Italia, catena di centri acustici, parte del Gruppo Olandese AudioNova International, simbolo dell’eccellenza nel settore della prevenzione dei disturbi uditivi e della distribuzione di apparecchi acustici, si è rivolta al dott. Artilio Bini, primario specialista audiologo anche per sfatare i miti sull’udito dei bambini.

AudioNova Italia si impegna in prima linea nello screening delle capacità uditive offrendo controlli gratuiti a tutti coloro che si prenotano al numero verde 800 767026.Per maggiori informazioni:

www.audionovaitalia.it

Bastano pochi, ma essenziali accorgimenti, per salvaguardare l’udito dei più piccoli

Con Trenitalia Bimbi GratisL’offerta Bimbi GratisB, consente ai minori di 15 anni di viaggiare gratuitamente ed è dedicata ai gruppi familiari composti da 2 a 5 persone (con almeno un maggiorenne e almeno un ragazzo di età inferiore ai 15 anni) che viaggiano insieme.

Gli altri componenti del gruppo pagano il prezzo Base previsto per il treno e il servizio utilizzato. Puoi utilizzare l’offerta per viaggiare in prima e in seconda classe su tutti i treni Frecciarossa (nei livelli di servizio Business, Premium e Standard), Frecciargento, Frecciabianca e Intercity. Sono esclusi i treni Notte e il livello di servizio Executive.

www.trenitalia.com

Puoi vivere la gravidanza con serenità e curarti, se ne hai bisogno.Curarti è importante per la tua salute e per quella del tuo bambino. Il tuo medico rimodulerà il dosaggio della terapia e ti indicherà,se necessario, la sostituzione di un farmaco o la modifica delle dosi.L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha condotto con i massimi esperti del settore una revisione e analisi della principale letteratura scientifica internazionale sulla salute della donna in relazione alla gravidanza e sull’efficacia e la sicurezza delle terapie farmacologiche in questa particolare condizione della vita.puoi scaricare l'opuscolo al link www.farmaciegravidanza.gov.it/content/opuscolo

9

ww

w.b

abym

agaz

ine.

it

Page 10: Babymagazine 25

10 Baby News

Ryanair, la compagnia aerea a tariffe basse preferita in Europa,ha presentato a giugno il suo nuovo prodotto per famiglie, Rya-nair Family Extra, che offre alle famiglie una serie di sconti di viaggio e un servizio migliorato sui voli Ryanair.

Come parte del programma "Always Getting Better" e dell'im-pegno per il continuo miglioramento dell’esperienza di viaggio dei nostri clienti, Ryanair è lieta di lanciare Ryanair Family Ex-tra, che offre alle famiglie un’ampia gamma di sconti e un ser-vizio migliorato per chi viaggia con i bambini. Stimiamo che il 20% delle prenotazioni vengano da famiglie, facendone la più popolare compagnia aerea in Europa.

Le famiglie che prenotano con Ryanair possono ora usufruire di posti, bagaglio e assicurazione scontati per i bambini, tarif-fa neonato scontata e un bagaglio da 5kg ammesso a bordo, scalda biberon e fasciatoio, due accessori per neonati ammessigratuitamente e la possibilità di trasportare un seggiolino da auto a bordo per ogni posto prenotato.

E con il nostro bonus Fly & Save, le famiglie che volano due vol-te con Family Extra possono beneficiare di uno sconto del 20% sulla loro terza prenotazione.

Quindi, per dare un extra alla propria famiglia, i clienti posso-no ora scegliere la compagnia aerea per cui la famiglia conta davvero - Ryanair.

Questo è l’ultimo di una lunga serie di miglioramenti per i clien-ti Ryanair e fa seguito ai posti assegnati, al secondo bagaglio a mano, ai costi ridotti e al nuovo sito web; presto ci sarà anche la nuovissima app e le carte d’imbarco mobile, a cui faranno seguito i prodotti business, poiché con-tinua a offrire non solo le tariffe più basse, ma molto di più."

Ryanair Family Extra è disponibile ora per tutte le prenotazioni di famiglia su Ryanair.com e ulteriori informazioni sono disponibili al link: www.ryanair.com/it/family

Homeaway: in vacanza con Fido sulle spiagge italiane

Dalla Liguria alla Sardegna, le "spiagge amiche"e oltre 3mila case vacanza suHomeAway.it per scegliere la propria sistemazione ideale e vivere l’estate in com-pagnia dei propri amici a quattro zampe.

È tempo di vacanze e sono sempre di più le famiglie e i gruppi di amici che non si muo-vono senza il proprio amico a quattro zampe.

In Italia, infatti, stanno sempre di più au-mentando le spiagge attrezzate per i no-stri piccoli amici a quattro zampe, molte tra quelle pubbliche sono di libero acces-so, in assenza di un divieto esplicito anche se può capitare che ci siano limiti tempo-rali da rispettare.

È per loro e per tutti quelli che amano gli animali che HomeAway.it, il portale leader negli affitti di case vacanze in tutto il mondo,propone una guida alle spiagge italiane dog friendly da abbinare a una casa vacanza anch’essa pet allowed.

Liguria, Emilia-Romagna, Toscana eSardegna sono le regioni più virtuose nell’ac-coglienza agli animali domestici, con numerosespiagge libere e private che offrono servizi come ciotole, docce e "suite" dove prende-re il sole in tranquillità con il proprio cane. Sono ben 120 le strutture dove non è più necessario rinunciare alla compagnia del proprio cane, nemmeno per poche ore, di-stribuite lungo tutto lo stivale.

Ryanair lancia "Ryanair Family Extra"

http://tinyurl.com/lrwqr49

ww

w.b

abym

agaz

ine.

it

Page 11: Babymagazine 25

Le app per bambini di Toca Boca presentano Toca Kitchen, dove si cucina per quattro personaggi affamati e si gioca con loro. Scegli gli ingredienti che vuoi e preparali a modo tuo.Puoi affettare, bollire, friggere, cuocere, infilare nel microonde o frullare.

E poi guardare come reagiscono i tuoi amici affamati… Come con tutti i giocattoli Toca Boca, non ci sono punteggi, limiti di tempo o musica stressante. Puoi stare certo che questa app per bambini li farà giocare proprio come vogliono.

Toca Kitchen

La Bibbia-La Creazione Lite Prezzo: Gratuito

Prezzo: 3,59 €

Prezzo: Gratuito

Prezzo: Gratuito

Schiaccia le formiche con le tue dita in que-sto gioco favoloso.Schiaccia Formiche è molto più social ora puoi schiacciare anche le foto dei tuoi amici.Altamente divertente per bambini, ragaz-zi e ragazze. Potrai anche acquistare oggetti virtuali che ti garantiranno risultati migliori.Funzioni:

-Tantissime Formiche da Schiacciare- Ape Pericolosa - Non Toccare quell’Ape!- Punteggi globali online- Differenti Modalità di Gioco- Il Miglior Gioco per tutte le età- Un’applicazione divertente con cui pas-sare il tempo. Il tutto… gratuitamente

Schiaccia le Formiche

Prezzo: Gratuito

Prezzo: Gratuito

Imparare i numeri

Ti piacerebbe avere l’ultimo metodo per impa-rare a leggere e scrivere dedicato ai bambini?

Un metodo che ha dimostrato di funzio-nare anche per i bambini con difficoltà di apprendimento?

Allora quest'applicazione è la risposta che stavi aspettando!Quest'applicazione educativa contribuirà a dare al tuo bambino un buon vantaggio pri-ma d’iniziare la scuola.Attraverso una modalità d'insegnamento e una modalità di gioco.

Lmparo a leggere

Nel Giardinodi Giunti Editore

Baby App11

Segnala la tua App preferita:[email protected]

AttenzioneDi solito le app gratuite si sostengono con banner pubblicitarima a volte ci si può imbattere in link che portano a registrarsi con la richiesta di pagamenti.

Il racconto biblico della Creazione prende vita attraverso immagini e parole scelte per accendere lo stupore e la curiosità nei più piccoli.Le immagini coloratissime e lievi, sono in grado di rendere tangibile la varietà e la ricchezza del creato, di suscitare stupore e armonia nei piccoli lettori.

Interazioni divertenti per ciascuna scena.Due modalità di fruizione: Audiolibro e Leggi e clicca.

Possibilità di registrare la propria voce e di sostituirla a quella del narratore e di provare la pronuncia nelle tre lingue.

Giunti Scuola mette a disposizione su iPad il proprio corso per la scuola primaria "Nel Giardino" in forma completamente gratuita.

Ogni volume, una volta scaricato, può es-sere consultato offline in forma di sfoglia-libro, con moltissimi strumenti di lavoro a

disposizione: miniature delle pagine, ricerca all’interno del testo, segnalibri ecc. Lo studente può risolvere direttamente gli esercizi sulla pagina attraverso lo strumen-to del disegno a mano libera, può sottoline-are, prendere note sia vocali che testuali, ha a disposizione un blocco appunti.

Una nuovissima applicazione dedicata ai bimbi d’età prescolare.Potrete osservare come i vostri bambini pos-sono imparare velocemente a contare e a riconoscere i numeri, attraverso i semplici e allegri giochi che troverete in questa App. In Imparare a contare troverete 9 giochi che,

oltre a intrattenere, insegnano i numeri. Ogni gioco ha 5 livelli differenti.

Attraverso le animazioni, i suoni e le illustra-zioni, l’apprendimento dei numeri diventaun bel gioco, a cui può partecipare tutta la famiglia.

w w w.babymagazine.it

Page 12: Babymagazine 25

Conservare il sangue cordonale in Banca Etica:

Cellule Staminali da Cordone Ombelicale

Unità operativa e di coordinamento italiano

Le cellule staminali sono i mattoni del nostro organi-smo. Esse sono un tipo di cellule che possiedono la capa-cità di auto-replicarsi e dare origine a cellule figlie in grado di riparare o sostituire i tessuti danneggiati. Esse posso-no essere utilizzate per curare alcuni tumori del sangue. Nuove applicazioni di queste cellule riguardano, inoltre, le patologie del sistema immunitario e la sfera neurologica.

Le cellule staminali multipotenti sono capaci di gene-

rare cellule del sangue, della pelle, dei vasi sanguigni e del cervello sia in vitro che in vivo. Inoltre sono in grado di dare origine a diversi tessuti come quello osseo, carti-lagineo e adiposo.

Le cellule staminali risultano, dunque, essere le candida-te perfette per lo sviluppo di terapie per una vasta gamma di malattie cardiovascolari, oftalmiche, ortopediche, neu-rologiche e malattie endocrine. Rappresentano, pertanto, il futuro della medicina.

Una fonte abbondante di cellule staminali è il cordone ombelicale. Diversi studi hanno dimostrato che il sangue rimasto nel cordone ombelicale e nella placenta, dopo la nascita di un figlio, è paragonabile al midollo osseo per il trapianto di cellule staminali.

In sintesi i buoni motivi per scegliere Seracell: utilizza il certificato GMP che assicura l’uso del sangue

cordonale all’interno dell’Unione Europea

ha prezzi convenienti che rendono la conservazione del

sangue cordonale accessibile a ogni famiglia

è garanzia di lealtà, poiché restituisce al cliente l’intera

somma anticipata se la crioconservazione fallisce per qual-siasi motivo. Il cliente, inoltre, può decidere di annullare il contratto di conservazione

è una vera azienda di cellule staminali, il cui team ha

un’esperienza di oltre 1.100 trapianti di cellule staminalieffettuati

utilizza il metodo più costoso di conservazione del sangue

intero per preservare tutti i tipi di cellule presenti nel sanguecordonale

ha un'assicurazione che garantisce la prosecuzione della

conservazione nell’improbabile caso di fallimento collabora con la sanità pubblica tedesca

informa i clienti in maniera etica

non ha alcuna intermediazione commerciale

12

La raccolta di cellule staminalidel cordone ombelicale può essere fatta una sola volta nella vita, alla nascita.

ww

w.b

abym

agaz

ine.

it

Page 13: Babymagazine 25

13

BANCA ETICA, 590 Euro

Laboratori tedeschi:Rostock, Centro Ricerche Biomedico

GERMANIA

Costi:Servizio Standard:

(1 sacca di conservazione, 1 trapianto) da 590 Euro a 550 Euro.

Servizio Pro: (2 sacche di conservazione, 2 trapianti) da 850 Euro a 800 Euro. Tutti i servizi si intendono a tempo indeterminato con canone annuale di 60 Euro (dopo i primi 20 canoni il costo sarà di 24 Euro l'anno);Rescissione da contratto in qualsiasi momento;Certificato EU-GMP;Assicurazione;Trasporti (anche in rientro del campione)

Seracell vi offre la possibilità di crioconservare

queste importantissime cellule.

a tutte le lettrici di BabymagazineCompilare il form e spedire

Nome*: ___________________________________Cognome: ___________________________________E-mail*: ___________________________________Telefono: ___________________________________Cellulare: ___________________________________Indirizzo: ___________________________________Città*: ___________________________________Provincia: __________________________________ Cap: ______________________________________Data presunta parto*: ________________________Ospedale*: ___________________________________Messaggio: ______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

Info:Per usufruire dello sconto compili il form sul

sito www.babymagazine.it/staminali

oppure compili il form sotto e spediscaal nostro indirizzo:

BabyMagazine - redazione Salutarevia due Principati, 278 - 83100 - Av

Sconto €40 per il Servizio Standard

Sconto €50 per il Servizio Pro

w w w.babymagazine.it

Page 14: Babymagazine 25

14 Mamma e papà si separano: come dirlo ai bambini?

Una delle difficoltà maggiori che una coppia in procinto di separarsi si trova ad affron-tare è la comunicazione di tale decisione ai bambini: non si vivrà più tutti insieme sotto lo stesso tetto.

È importante riconoscere ed elaborare il do-lore per la separazione e la fine di un pro-getto di vita insieme, trovando un accordo condiviso ed escludendo i figli da eventuali conflitti di coppia. I genitori devono continuare ad essere un importante punto di riferimento per i propri bambini: anche se non si amano più, hanno il compito di continuare a svolgere insieme la funzione genitoriale.

Tenendo conto che non è tanto la separazio-ne che può provocare danni nei figli, quanto le modalità di questa separazione e i rapporti tra i genitori, seguono linee guida: - decidere insieme quando e come dirlo, pos-sibilmente in anticipo rispetto ai cambiamenti che avverranno; tale comunicazione va fat-ta insieme, essendo rispettosi l’uno dell’al-tro, usando parole semplici, quando si è si-curi della decisione e pronti a parlarne con serenità e senza menzogne; - rassicurare che con la separazione non stanno perdendo i genitori: mamma e papà non li lasceranno mai anche se non si ama-no più e continueranno ad essere i loro ge-nitori insieme;

- dimostrare, con i fatti e non solo a parole,che anche se non si va più d’accordo è pos-sibile mantenere un impegno comune per aiutare i figli nella crescita;- essere chiari rispetto ai cambiamenti cui si andrà incontro, fornendo un senso di sicurezza e programmazione per non la-sciarli nell’incertezza ma senza dare trop-pe informazioni non prevedibili; - cercare di garantire la continuità delle piccole cose; - favorire l’espressione delle emozioni, quali: la paura dei cambiamenti e di non sapere cosa succederà, la tristezza per la mancanza di cose che non ci saranno più, la rabbia per l’impotenza, il senso di colpa legato all’idea di essere dei figli talmen-te cattivi da aver fatto separare i genitori.

Ma non è cosi: è bene rassicurarli che la responsabilità della separazione è della coppia e non loro; - dare la possibilità ai figli di esprimere la loro sofferenza, mostrandosi disponi-bili a parlarne; - mandare il messaggio che continueran-no ad essere amati: mamma e papà si la-sciano ma mamma e papà non lasciano i loro figli.

In conclusione, è fondamentale che i ge-nitori rimangano dei punti di riferimento sicuri che garantiscono sicurezza e pro-tezione: si pone fine alla coppia coniugale ma si rimane coppia genitoriale.

Mamma e papà si lasciano ma mamma e papà non lasciano i loro figli

a cura della dr.ssa Annalisa De Filippo

Psicologa Psicoterapeuta

Non più coppia coniugale ma ancora coppia genitoriale

ww

w.b

abym

agaz

ine.

it

Page 15: Babymagazine 25

15

a cura della dr.ssa Anna Turletti Educatrice Professionale

Largo alla Lettura!Dimentichiamoci un po' della TV...

Per una ’mens sana in corpore sano’, dopo tanto sport, facciamo largo alla lettura! Lo sostiene l’indagine scientifica USA condotta dal dr. Robert Wilson (Rush University Medical Center di Chicago).

Questa conferma quanto è importante iniziare a leggere fin da piccoli, perché il cervello resta più giovane a lungo e corre meno rischi di incorrere in malattie qua-li la demenza senile e il morbo di Alzhei-mer, oltreché prevenire i deficit cognitivi.

Dunque che attendiamo? Stimoliamo i bambini, abituiamoli alla lettura, leggia-mo con loro e se sono neonati o se devo-no ancora nascere, leggiamo loro ad alta voce un bel libro. Si abitueranno al timbro della voce, l'ascol-teranno come fosse una canzone, la rico-nosceranno e instaureranno un legame affettivo con l'adulto.

Se invece avete bimbi un po' più grandi, che di leggere non vogliono saperne, non allarmatevi: è solo questione di tempo.

Ponetevi, però, una domanda: siete lettori accaniti? Se la risposta è sì, è probabile che vostro figlio lo diventi; se è no, lo diventerà se con pazienza darete il giusto valore ai libri.

Se il fanciullo non legge, sappiate che il

vostro esempio è fondamentale e non dimen-ticate un dato essenziale: se voi non leggete, neanche il bambino si applicherà alla lettura. Piuttosto cercate di leggere con lui.

Leggere è un momento piacevole, un intrat-tenimento sano e intelligente, un momento di svago che pertanto non dev'essere imposto, ma deve crearsi in modo naturale.

Un atteggiamento che facilita la lettura è fre-quentare con una certa assiduità librerie e biblioteche (soprattutto quelle per bambini e ragazzi) e in particolare lasciare che i bimbi scelgano da soli i libri che vogliono leggere.

Se però non volete dare sempre questa op-zione perché temete che le scelte ricadano sui soliti testi, stabilite delle regole: ad esempio una volta scegliete voi e una volta loro; op-pure selezionate un paio di libri e date l'op-portunità di decidere quale comprare o quale chiedere in prestito alla biblioteca.

È dunque importante saperli indirizzare, af-finché da adolescenti siano in grado di leg-gere e comprendere ogni tipo di argomento, storia, romanzo, saggio o racconto. Un altro comportamento positivo che agevola la let-tura è quello di leggere con loro ad alta voce, interpretando i vari protagonisti della storia e magari facendoli interpretare anche da loro.

Create un'abitudine: stabilite un momento della giornata in cui vi dedicate solo a quello. Infine scegliete uno spazio comodo e rilassan-te in cui possiate sentirvi a proprio agio per-ché l'atto di leggere può essere un momen-to molto intimo e creare dei legami speciali con i vostri bambini. Iniziate con libri semplici

colorati che piacciono ai bambini per poi len-tamente dirottare la loro attenzione su al-bi illustrati e romanzi importanti come per esempio le fantastiche avventure di Harry Potter o le particolari storie di David Almond.

Non siate timorosi e anche quando non sa-pete come far trascorrere il tempo libero dei vostri bambini, date loro un libro: di sicuro aprirà la loro mente, arricchirà il loro linguag-gio e svilupperà la loro capacità di ragionare.

Ricordate: prima i vostri figli si avvicineran-no al mondo delle storie, tanto maggiori sa-ranno i loro vantaggi.

Leggere sviluppa il pensiero dando spazio all'immaginazione e alla fantasia; accresce il lessico, rendendo il linguaggio ricco e forbi-to; facilita l'apprendimento delle lingue stra-niere e migliora la capacità di comprensione, logica e ragionamento.

A questo punto non rimane altro da fare: leggere, leggere e ancora...

Leggere per tutta la vita!

ww

w.b

abym

agaz

ine.

it

Page 16: Babymagazine 25

16 I bambini e il pianto

L’imbarazzo ci impedisce di cogliere le motivazioni del pianto,ci concentriamo più sul nostro fastidio. Così smettiamo di sintonizzarci con i bisogni del piccolo reagendo alle emozioni personali che il pianto suscita. Il pianto per il bambino piccolo è comunicazione, è il canale attraverso il quale può comunicarci i suoi bisogni. Tutti i bambini piangono salvo che non ci siano anomalie e problematiche che lo impediscano.

Tracy Hogg scrive addirittura "una giusta dose di pianto è benefica: le lacrime contengono un antisettico che previenele infezioni oculari". Il pianto deve preoccupare se associato a febbre alta, sintomi quali convulsioni, diarrea, debolezza o quando, al contrario, è troppo troppo flebile. In questi casi è opportuno

contattare il proprio pediatra perchè potrebbe rappresentare il modo per comunicare che il bambino sta pocobene. In tutti gli altri casi occorre impa-rare a cogliere i segnali che ci aiutano a scoprire le motivazioni del pianto.

Non è utile cercare di "colorare" il pian-to con sentimenti intenzionali adulti: piange perchè è triste, guarda vuole rovinarci la cena, lo fa apposta per farmi disperare.

Se siete entrati in questo circolo vi-zioso che offusca la mente, fate un passo indietro e domandatevi piutto-sto: sto cercando di capire cosa vuolelui o esprimendo il mio fastidio, il mio punto di vista? Ponetevi in ascolto, osservate il suo corpo e imparerete a cogliere le mo-tivazioni del pianto.Il pianto per un bambino vuol dire: ho fame, ho sete, ho sonno, sono stan-co, sono infastidito, ho freddo, ho cal-do, ho voglia di coccole, mi fa male il pancino, mi fanno male le orecchie... Il linguaggio del corpo associato al pianto ci viene in aiuto, ad esempio: - se arriccia la lingua, si porta le mani alla bocca, si inarca all’indietro ha fame; - se fa smorfie mentre piange, agita le braccia come in un tremito, si ir-rigidisce il busto o porta le gambe al torace ha aria nella pancia; - se sfrega con le mani gli occhi, agi-ta le gambe in modo scoordinato ha sonno, è stanco. La mamma di una bimba di 24 mesi ha richiesto un aiuto alla redazione di Baby Magazine rispetto al pianto

della sua bimba, proviamo ad analiz-zare insieme la richiesta: "...Sono una mamma di una bambina di 24 mesi e sono disperata perché piange sem-pre non so cosa fare. Ho provato di tutto la punizione, con la parola buo-na però nessun risultato. Come devo fare? Aiutatemi".

Cara mamma riparta dall’inizio, si metta in posizione d’ascolto, osser-vi la bambina mentre piange e associ anche la comunicazione non verbale veicolata dal corpo. A 24 mesi avrà anche cominciato a parlare, cerchi di aiutarla ad esprime-re i suoi bisogni.Non deve trovare la soluzione per far-la smettere di piangere, deve impa-rare ad ascoltarla per dare risposte alle sue necessità, aiutarla e stimo-larla con il linguaggio così che possa essere più chiaro il messaggio.

La mamma scrive nella richiesta "piange sempre" e "sono disperata", molto probabilmente è l’esasperazio-ne, la frustrazione per il non capire la bambina che la portano a pensa-re che "piange sempre", a sottoline-are solo i momenti in cui lo fa offu-scando quelli in cui invece la bambi-na è rilassata.

L’unica soluzione è l’ascolto, l’entrare in empatia con i bisogni dei propri bam-bini, la corretta osservazione e inter-pretazione del messaggio. Il pianto non è messo in atto come punizione per il genitore, il pianto è comunicazione.

"Perchè piange? Spesso noi adulti siamo portati

all’equazione "bambino che piange=genitore incapace". Questa equazione ci fa

provare imbarazzo quando il bambino piange davanti a terze persone.

a cura della dr.ssa Maria Concetta Carruba - Pedagogista

consulenza pedagogica e familiare

Perchè a volte la vera difficoltà è ascoltare

ww

w.b

abym

agaz

ine.

it

Page 17: Babymagazine 25

17

Pancione, caviglie ingrossate e un corpo che cambia o che è cambiato drasticamente e che qualche volta stentiamo a riconoscere.

Ammettiamolo: danzare con la pancia in vista e con movimenti sensuali è forse l’ultima cosa che ci verrebbe in mente di fare.

a cura di Ok Corso PrepartoPrepararsi al parto…danzando

E invece… invece la danza del ventre in gravi-danza è una attività che sta riscuotendo sem-pre maggiore successo tra le donne in dolce attesa e che, tra i vantaggi che offre, annoveraanche l’opportunità di stabilire un rapporto migliore con il proprio corpo e con il bambino che ci portiamo dentro.

Nella danza del ventre infatti, non è diffici-le immaginarlo, gran parte dell’attenzione si concentra sulla zona del bacino, sui musco-li dorsali e pelvici e sui movimenti del ven-tre, appunto.

Questa maggiore attenzione dedicata alle zonemaggiormente interessate e messe a dura prova, dalla gravidanza accresce la sensibili-tà, aiuta a percepire meglio il bambino e favo-risce accettazione e consapevolezza del pro-prio corpo e dei cambiamenti che attraversa. Poi c’è la musica: lenta, ritmica, regolare.

Danzare su queste note favorisce il mante-nimento di una respirazione regolare, predi-spone al relax e a uno stato mentale sereno. In più è divertente.

Incuriosite? Ecco come si tiene di solito una lezione di danza del ventre per gestanti. Prima di "aprire le danze", nel vero senso dellaparola, generalmente si eseguono alcuni esercizidi rilassamento e di riscaldamento, che ver-ranno poi ripetuti a chiusura della lezione.

Poi, via libera alla danza: l’istruttrice guida le sue allieve in dolce attesa in una serie di mo-vimenti circolari, delicati e fluidi, che interes-sano soprattutto il bacino e la zona pelvica. Sono proprio questi movimenti che allenano i muscoli addominali e che, in alcuni casi, pos-sono anche essere utili per alleviare i dolori alla colonna vertebrale o alle articolazioni, e per limitare (o prevenire) fastidiosi disturbi tipici della gravidanza, come l’incontinenza.

Muscolatura dorsale e ventrale più tonica, migliore sostegno al bambino durante la gra-vidanza, migliore preparazione fisica al mo-mento del parto, in particolare durante la fa-se espulsiva; ecco cosa si ottiene danzando a ritmi orientali.Certo, soltanto se si è guidati da istruttori competenti e specializzati e, naturalmente, se la gravidanza procede senza complica-zione e si frequenta il corso con il benesta-re del proprio ginecologo.

State correndo a comprare un costume da odalisca? Non occorre: basta un abbigliamento fresco e comodo, un asciugamano, una bot-tiglietta d’acqua. Se proprio volete immedesimarvi meglio nel-la parte della danzatrice, procuratevi un fou-lard piuttosto grande, colorato, magari trian-golare, che aggiungerà un tocco di colore alle vostre coreografie.

Si, ma dove lo trovo un corso prepartto di danza del ventre?

www.corso-preparto.it È il motore di ricerca interamentededicato ai corsi preparto (e postparto) in Italia:digita, cerca e trova il corso preparto perfettoper te nella tua città.

w w w.babymagazine.it

Page 18: Babymagazine 25

Care Mamme e Papà, come sapere se un prodotto è meglio di un altro?

Certamente non si possono acquistare decine di prodotti per scoprire quello più adatto.Riscopriamo un antico sistema:

il Passaparola!Se usate un prodotto con cui vi trovate bene, e perché no, costa meno, fatecelo sapere.

Grazie a voi e alle vostre "esperienze", tanti genitori potranno accudire i loro pargoli nel migliore dei modi, magari risparmiando anche un po’ di soldini.

Selezione Baby18

vieni su www.babymagazine.it

In viaggio con il bebèGli accessori indispensabili per muoversi in pieno comfort e sicurezza.Italbaby pensa ai neogenitori dotandoli di tutti gli accessori utili per muoversi e viaggiare in pieno comfort e sicurezza: dalla borsa con fasciatoio uti-le per il cambio, al baby travel per spostare il neo-nato in tutta comodità, al beauty case dove ripor-re tutto il necessario.Infine l’accessorio da non dimenticare, anche nelle gite brevi, i pupazzi della linea Pet Pillows, teneri e colorati, si trasformano in un cuscino sul quale far riposare serenamente il bambino.

Arriva Furby Party RockersÉ stato il giocattolo più venduto del 2013, battendo ogni record con milioni e milioni di pezzi sparsi per tutto il globo terrestre. È Furby, il cucciolo elettronico che ha fatto breccia nel cuore di bambine, mamme, papà, blogger, collezionisti e, vip. Un successo che promette di rinnovarsi con l’arrivo del nuovo Furby Party Rockers. Più piccolo e ancora più vivace del suo predecessore, ha una personalità ben definita, ama cantare e far festa. Anche lui parla in Furbish, è in grado di interagire con gli altri Furby e, naturalmente, con la sua padroncina, grazie all’imperdibile App dedicata.

www.italbaby.com

I regali della naturaCreare e divertirsi con semi, fiori, foglie, legno e tanto altro ancora.Nei prati, nei boschi, nei giar-dini, sulla spiaggia: la natura ci mette a disposizione centinaia di piccoli tesori.Questo libro suggerisce a gran-di e bambini come trasformare erbe, fiori, semi e sassi in bellis-simi regali, per sé e per gli altri.

Tante idee per liberare la fanta-sia e realizzare oggetti originali e divertenti: pupazzetti, scul-ture e decorazioni di ogni genere, ma anche succhi, saponette, tisane, inchiostri.

Helena Arendt è artista, pedagogista e insegnante d’arte. Organizza seminari, mostre e progetti d’intercultura dedicati a materiali e colori naturali. Con Terre di mezzo Editore ha pubblicato anche Facciamo i colori! di Helena Arendt 230 pagine – € 18,00

Page 19: Babymagazine 25

19

Fotografa col tuo cellulare questo BabyTag per visualizzaretutti i prodotti selezionati e i contenuti extra sul sito Baby Magazine.it

info a pag. 8

Allegri Briganti: un e-commerce fatta da una mamma, per le mammePrendete una mamma disoccupata, un bam-bino in arrivo e la voglia di lavorare. Mescolate questi ingredienti con la passio-ne per tutto ciò che è moda, infanzia, cura dei dettagli e intraprendenza. AllegriBriganti.it è un negozio online di ven-dita abbigliamento per neonati, bambini e ra-gazzi dai 0 ai 16 anni.

QuarantaSettimane lancia la nuova linea NatiNaturali:

Per mamme e papà che vogliono coccolare i loro bambini con i prodotti naturali, sicuri e confortevoli.Quaranta Settimane presenta "NatiNaturali" una nuova collezione di bio accessori, risultato dell'esperienza nel mondo mamma e bambino e animatadall’amore per il bello e la qualità e prodotti Made in Italy, creata nel pieno rispetto della natura e della tradizione artigianale.Prodotti semplici, pratici e naturali, i Nati Naturali si distinguono per la cura nella scelta dei materiali.Per favorire il rilassamento del bambino sono stati aggiunti all’imbottitura fiori di camomilla e per le fodere degli imbottiti è stato selezionato solo cotone non trattato, 100% naturale e cotone biologico certificato GOSTCuscino allattamento con federa in cotone: € 79,99

www.miluna.it

www.40settimane.it

Occhiali Cebè junior: piccoli atleti cresconoMassima protezione per gli occhi dei bambini e dei ragazzi e massima tranquillità per i genitori.Questa linea di occhiali dedicata appositamente ai bambini più piccoli e ai ragazzi, danno il massimo comfort, garantiscono una protezione estrema e permettono di giocare e muoversi in tutta sicurezza e libertà.

Le lenti Cebé montate su tutti i modelli sono alla melanina e filtrano il 100% dei raggi UV e il 98% della luce blu: i raggi più pericolosi non raggiungono la retina, mentre i raggi a più bassa energia consentono di vedere il colore blu e di avere una percezione naturale dell’ambiente. w

ww

.bab

ymag

azin

e.it

Page 20: Babymagazine 25

20 Se non fai quello che dicoti porto dal dentista

5 consigli per scongiurare l’odontofobia nei

bambini, affinché abbiano da grandi un sorriso smagliante.

"Ci sono casi in cui si impiega oltre un quar-to d’ora solo per far sedere il bambino sulla poltrona. – Ha commentato il dottor Marco Turco, dentista e responsabile dei programmi di cura dei centri Samadent.– Durante gli anni in cui il bambino perde i denti da latte per mettere i denti perma-nenti, è opportuno fare dei controlli perio-dici dal dentista, per questo è necessario educare il piccolo paziente a vederlo come una figura amica o, almeno, non negativa."

"Per cercare di superare questo problema è necessario che sia i genitori sia lo speciali-sta abbiano alcune accortezze.Ai genitori consiglio:- se hai a tua volta paura del dentista, cerca di mascherare le tue emozioni, altrimenti finirai con l’agitare anche tuo figlio. Se non riesci a controllare la tua ansia rimani fuori dall’ambulatorio.- Bambini stanchi sono spesso più nervosi, quindi è meglio prenotare la visita la mat-tina.

- Distrai il bambino mentre aspetti il tuo turno, cerca di farlo rilassare e divertire.- Fare controlli periodici fin da piccoli aiuta il bambino a vivere il dentista come qualcosa di "normale" e non necessariamente legato al dolore o alla malattia.

Per quanto riguarda, invece gli accorgimen-ti che un bravo professionista deve avere con i suoi piccoli pazienti i principali sono i seguenti: - essere pazienti e sorridenti è la base del-la pedodonzia, ed odontoiatria pediatrica, come anche mantenere la calma e non dare segni di insofferenza anche con il paziente più restio a lasciarsi visitare.- Nei casi di bimbi traumatizzati, essere di-sponibili a dedicare ai piccoli anche intere sedute solo per dimostrare loro che non hanno nulla da temere.- Rendere lo studio accogliente e colorato, con giochi in sala d’attesa per intrattenere i bambini. Lo studio deve diventare un posto dove i bimbi non si annoiano.- Coinvolgere i bambini durante ogni visita facendosi aiutare in alcune manovre della poltrona.- Utilizzare la sedazione cosciente inalato-ria, una tecnica innovativa e priva di effetti collaterali e anallergica.

Questa metodica consiste nel far inalare al paziente un mix di due comuni gas, ossi-geno e gas esilarante, attraverso apposite mascherine attive in grado di indurre un rilassamento generale e, in questo modo, favorire la diminuzione dell’ansia e della sensibilità al dolore- Prevedere un sottofondo musicale o video adatti a distrarre i bambini anche nel corso della seduta."

Paura del dentista. Chi non la conosce? Un sentimento quasi atavico che colpisce già dalla primissima infanzia al punto che alcuni genitori talvolta usano la figura del dentista come una minaccia: "se non fai quello che dico, ti porto dal dentista".

L’odontofobia, questo il termine tecnico per indicare la paura del dentista, può addirit-tura degenerare in un vero e proprio terrore al punto da rendere impossibile convincere il bambino a sottoporsi anche ad una sem-plice visita.

La fobia del dentista inizia da bambini dr. Turco (Samadent)

ww

w.b

abym

agaz

ine.

it

Page 21: Babymagazine 25

Aspetti un bambino o sei già mamma?Inserisci questi dati ...

Abbiamo ricevuto numerosissime richieste per l’invio gratuito della rivista Baby Magazine.

Per offrire la possibilità a tutti di leggerci, invie-remo la rivista gratuitamente, per tre numeri alternati, ossia con una cadenza bimestrale.

Le Aziende del settore e i genitori che hanno inviato le foto V.I.B. o scritti e disegni alla nostra redazione continueranno a riceverla mensilmente.

Per ricevere la rivista ogni mese, tutto l’anno, è necessario il versamento di un contributo annuale per spese di spedizione postale di € 7,00.

Bab

yma

ga

zine

25

+ sa

luta

re n

.74

ricevo già salutare Compila il form sul sito:

www.babymagazine.it/ricevi-bm/ sul sito si risparmia anche il francobollo!

oppure fotocopi questa pagina e la spedisca a: Redazione Salutare - Via Due Principati, 278 - 83100 - Av

Riscopriamo un antico sistema: il Passaparola!Se usate un prodotto con cui vi trovate bene, e perchè no, costa poco, fatecelo sapere: indicate il nome del prodotto, il prezzo e dove lo acquistate.

PassaparolaFai diventare il tuo bambino

protagonista di Baby Magazine!Inviaci le sue foto, vedi a pag. 7

Contributi: c/c postale n° 55117402 intestato a ‘ass. Salutare ‘

BabyMagazine è sfogliabile sempre gratuitamente anche online su www.babymagazine.it

Page 22: Babymagazine 25

22

Cose Curiose

22Uno spazio per farvi divertire e fornire idee fantasiose, per trascorrere il tempo in modo intelligente e trovare oggetti originali e introvabili utili per la crescita del bebè.Una serie di segnalazioni da parte del popolo dei genitori.

cccc

cc

cccc

cc

Segnalate all'indirizzo mail:

[email protected]

o sul sito:

www.babymagazine.it

Fotografa col tuo cellulare questo BabyTag per visualizzare tutte le cose curiose e i contenuti extra sul sito Baby Magazine.it

info a pag. 8

Topolino per asma bambini Questo piccolo topolino è un inalatore per asma. Realizzato da una società tedesca, adatto ai bambini chiamato "Watchhaler "

Sveglia o Cuscino Sveglia pigroni! Questo cuscino sveglia, è stato ideato per i piccini che fanno fatica a svegliarsi e a mettere i piedini giù dal letto.La sveglia suona e per staccarla basta semplicemente stiracchiarsi e tirare le braccine del cuscino.

ww

w.b

abym

agaz

ine.

it

Page 23: Babymagazine 25

23

cccc

cc

cccc

cc

Kids Bedroom Camper Caravan BedAll’interno di questo lussuoso e insolito letto per bambini è possibile riporre i giocattoli e foto, sulla mensola lungo la parete di fondo. È possibile inserire la porta su entrambi i lati della carovana a seconda della forma della camera e in cui si desidera posizionare il letto.

Nina’s House é una Culla deliziosa dal design eccezionale con tutti gli accessori e l’occorrente per il bebè.

Pronti per le vostre avventure?Zainetto in spalla e via...!!!Dal design molto stravagante questi zainetti a forma di coccinella, mucca, farfalla ti accompagneranno nelle gite all’aperto. Un consiglio per mamma e papà: oltre al cappuccio, sono dotati di redini di sicurezza.

ww

w.b

abym

agaz

ine.

it

Page 24: Babymagazine 25

24

Effik presenta Gynefam Oro New l’integratore

orosolubile per la gravidanza al sapore di zenzero con

melatonina e gluten free.

Molte donne all’inizio della gravidanza pre-sentano condizioni fisiche e nutrizionali non ottimali e la carenza di vitamine e micro-nutrienti può causare problemi alle future mamme e ai nascituri.

Assumere acido folico, seguire una dieta equi-librata e idratarsi bene sono le semplici rac-comandazioni da seguire, ma quando il fab-bisogno di micronutrienti aumenta, un inte-gratore multivitaminico è indispensabile per evitare carenze nutrizionali. Questo è quanto emerso dal workshop di

Alimentazione in Gravidanza

aprile all’Ospedale Luigi Sacco di Milano che ha coinvolto oltre 150 ginecologi ed esperti per approfondire i temi legati alla salute del-la donna durante la pianificazione e le prime fasi della gravidanza.

"Il modo migliore per iniziare una gravidan-za è avere uno stato nutrizionale ottimale, questo perché la fase della fecondazione e dell’impianto determinano i meccanismi che sono fondamentali sia per lo sviluppo dei fu-turi organi del bambino sia per la placenta" - ha commentato la prof.ssa Irene Cetin, Di-rettore U.O. Ostetricia e Ginecologia dell’O-spedale Luigi Sacco di Milano - "Parlando in generale, è stato dimostrato che in gravi-danza, sin dalle primissime settimane, aumenta di molto il fabbisogno di alcu-ne vitamine e minerali tra cui l’acido folico, fondamentale per la preven-zione dei difetti del tubo neurale".

"In gravidanza c’è un aumento del fabbisogno di micronutrien-ti e spesso la dieta abituale non è più in grado di sod-disfarlo, in questo caso il supporto di un multi-vitaminico può esse-re utile per colmare le carenze che si potrebbero verificare"

- continua la prof.ssa Cetin - "Una donna in gravidanza dovrebbe prestare particola-re attenzione a dieta e abitudini alimentari e seguire alcuni piccoli accorgimenti per vive-re al meglio questa delicata fase della vita".

In quest’ottica nasce Gynefam Oro New, il nuovo integratore orosolubile di Effik pensato per la gravidanza con un’innovativa formula ricca di Calcio, Magnesio, Iodio, Ferro e Folato.

L’esclusiva composizione contiene Melato-nina: ideale per la mamma, per contrastare gli effetti dello stress ossidativo e delle so-stanze vasocostrittrici a livello placentare

e benefica per il bambino, per favorire la neurogenesi e la crescita fetale.

Gynefam Oro New si distingue per la sua particolare composizione oro-

solubile, che sciogliendosi diret-tamente in bocca senz’acqua, è

particolarmente indicato per le gestanti con problemi o

difficoltà di deglutizione.

Inoltre il nuovo aroma allo zenzero lo ren-

de piacevole al pa-lato e gradito a chi

soffre di nausea in gravidanza.

w w w.babymagazine.it

Page 25: Babymagazine 25

2525

Nell’era della tecnologia, dei cibi chimici e della medicina telematica il desiderio del naturale si esprime anche partorendo in casa propria.

Coronare il sogno della maternità e partori-re tra le pareti domestiche non è un ritorno al passato bensì una scelta personale del-la donna e della coppia decidere di dare al-la luce la propria creatura all’interno di un contesto familiare in cui si respirano odori familiari in un clima rassicurante.

Questo non vuol dire che i reparti di oste-tricia sono preoccupanti, anzi. Le complicanze ostetriche per le mamme e i loro bimbi, si sono notevolmente ridotteda quando le donne hanno cominciato a par-torire in ospedale. In particolare l’assistenza neonatale im-mediata, su neonati nati con basso e bas-sissimo peso hanno permesso di prevenire tante complicanze dovute all’immaturità di questi bambini.

Le donne che scelgono il percorso del parto in casa devono essere attentamente sele-zionate: gravidanza fisiologica senza com-plicanze, donna in buona salute, feto in pre-sentazione cefalica e il travaglio deve ini-ziare spontaneamente. Le gravide con presentazione podalica, gra-vidanze gemellari, marcata anemia, iperten-sione, cardiopatie e altre malattie note de-vono rinunciare. Le coppie che non dispongono di una casa logisticamente adatta ad accogliere il lieto evento perché troppo piccola o all’interno di

Partorire in casa Quando va tutto bene... l’emozione è indimenticabile

a cura della dr.ssa Fiammetta Trallospec. Ginecologia e Ostetricia

un condominio o molto distante da un ospe-dale ostetrico e per tante altre ragioni, ma non vogliono rinunciare alla naturalità della na-scita, possono rivolgersi alla case maternità.

Queste strutture, ancora poche sul nostro territorio nazionale, sono locate in vicinanza di un ospedale a garanzia di eventuali emer-genze che dovessero presentarsi. Il futuro papà può assistere in maniche di camicia e con le sue personali pantofole al posto di ca-mice e copriscarpe sterili. Nelle case maternità di solito è presente an-che una vasca e quindi è possibile partori-re in acqua. Non ci sono altri parti in contemporanea, non c’è via vai di personale sanitario e tutto il de-corso del parto avviene in intimità e con l’as-sistenza dell’ostetrica prescelta che assiste fino al primo puerperio.

Cosa non deve mancare in camera da letto: una comoda poltrona meglio se reclinabile e con poggiapiedi, asciugamani morbidi e cal-di e un plaid per il brivido postpartum. Infu-si di ortica e melissa, luci soffuse e musica classica sono accessori che contribuiscono a rendere la prima parte del parto meno do-lorosa per la futura madre.

Oltre alla culletta tradizionale è bene disporreanche di una culla termica e di vaschetta per il primo bagnetto del nascituro.

Bilancia, biberon, tiralatte, sonaglini, vestitini vari e l’immancabile camicino della fortuna come tradizione vuole, devono completare l’arredamento della zona nursery. Se in casa o casa maternità il travaglio si presenta molto lungo o insorgono sintomi di una gravidanza patologica, l’immediato tra-sferimento in ospedale è obbligatorio senzatroppi indugi.

A differenza del parto in ospedale, che è gra-tuito, il parto in casa propria o in casa mater-nità ha un costo, anche se non molto elevato. Solo Piemonte, Emilia Romagna, Marche e la provincia di Trento riconoscono un rimborso parziale dei costi sostenuti.

Attrici, cantanti e donne Vip sono state le prime a chiedere e ottenere di allestire am-bienti per il lieto evento tra le pareti domesti-che. Certamente queste donne non badano a spese: il plaid per il brivido postpartum sarà di puro cashemire e in giardino un elicotte-ro privato con personale a bordo è pronto a decollare per ogni evenienza.

ww

w.b

abym

agaz

ine.

it

Page 26: Babymagazine 25

26 Homeschooling e Unschooling

Accanto alla scuola tradizionale vi sono modalità

di apprendimento "alternative", altrettanto valide e praticabili,

liberamente gestite in famiglia.

necessaria una riflessione importante sull’inserimento scolastico.

Per questo, è bene che le famiglie siano informate di un’opportunità, che esiste an-che sul territorio italiano, ed è sconosciuta ai più. Viene, per lo più, denominata "educazione parentale": si tratta della possibilità, per i genitori, di istruire ed educare (come cita la costituzione italiana, essi sono e rimango-no i primi educatori) i figli senza inserirli in una vera e propria scuola, ma dando essi stessi, al proprio domicilio o nei luoghi che ritengono idonei, gli insegnamenti currico-lari che i ragazzi riceverebbero parimenti andando a scuola.

La metodologia, se vogliamo, non è "inno-vativa": ricorda molto il vecchio precettore, al quale, prima della scuola pubblica, veniva affidata l’istruzione dei ragazzi. Ovviamente vi sono delle modalità specifi-che con le quali viene messa in atto l’edu-cazione parentale.

Non dev’essere vista come un rifiuto dellascuola o come un risparmio economico sui libri di testo: è un'alternativa alla scuola

tradizionale, che permette ai genitori di essere protagonisti reali

nell’apprendimento dei figli.

Si sviluppa secondo due correnti:Da un lato, più simile a quella scolastica, vi è l’homeschooling, in cui sono le figure fami-liari a guidare l’apprendimento, tramite l’u-tilizzo di testi, anche scolastici, in genere in precisi ambienti e momenti della giornata, a volte in piccoli gruppi di più famiglie.

Accanto a questa, trova posto anche l’un-schooling, un apprendimento non mediato, nel quale l’unico protagonista è il bambino-ragazzo.

A lui viene lasciata la libertà di scegliere cosa, come e quando imparare. Ovviamente, il genitore ha un ruolo attivo anche in quest’accezione, accompagnando i figli, individuando attitudini e potenzialità, indirizzandoli e offrendo loro gli strumenti dei quali potrebbero avere necessità.

Ogni famiglia, in realtà, seguendo alcune regole condivise, pratica una personale mo-dalità di insegnamento.

L’impegno richiesto è, come si evince, mol-to, perciò i più scelgono, comunque, di affi-darsi alla scuola così come la si è sempre conosciuta, il che è e rimane un fatto asso-lutamente positivo.

Scopo di pedagogisti ed educatori, però, è anche quello di informare e offrire il miglior ventaglio di possibilità, alle famiglie che ne sentono il bisogno.

Per scegliere con cognizione di causa, l’edu-cazione parentale così come l’inserimento a scuola, è utile sapere quali siano le al-ternative disponibili: la consapevolezza è sempre un arricchimento, qualunque sia la scelta che ne consegue.

a cura della dr.ssa Laura Carissimi Consulente pedagogica

Tutti i genitori con figli, prima o poi, devo-no confrontarsi con il mondo della scuola e non sempre la relazione è pacifica.

Chi si trova in difficoltà, alla fine, è il bambi-no, che percepisce le reticenze dei genitori, così come quelle degli insegnanti.

La scuola è sicuramente un luogo di gran-de socializzazione e confronto, che offre a bambini e ragazzi un importante "assaggio di mondo", che permette loro di apprendere e sperimentare le proprie abilità in contesti protetti. A volte, però, i genitori possono trovarsi in situazioni di difficoltà, a causa delle quali diventa difficile inserire serenamente i figli in contesti scolastici (es. particolari malat-tie dei bambini, gravi disagi economici, scarsa fiducia nei metodi educativi di un de-terminato istituto, problematiche gestionali dovute al lavoro, ecc.).

Qualunque sia il motivo, può rendersi

Conoscere per scegliere

ww

w.b

abym

agaz

ine.

it

Page 27: Babymagazine 25

In Diagnostica Medica è attivo un servizio di ecografie specifiche:

* transfontanellare per neonato e lattante

* Ecocardiografia pediatrica* Visite pediatriche

Page 28: Babymagazine 25

Baby Link

28

www.mammeandthecity.itMamme and the city è un’associazione sportiva dilettantistica con sede a Roma, iscritta presso l’MSP Italia, Ente di Promo-zione Sportiva riconosciuto dal CONI e dal Ministero dell’Interno quale Ente Nazionale con finalità assistenziali.L'associazione nasce con lo scopo di pro-muovere e sostenere la maternità. Le neomamme, cui necessitano risorse ed energie, sostegno e serenità, sono al centro delle loro attenzioni. Riservano loro tempo e dedizione, promuo-vendo la loro salute sia fisica sia psicologica.La mission è prendersi cura delle mamme organizzando per loro diverse attività e corsi a cui partecipare con il proprio piccolo così da poter condividere con lui momenti di svago, di formazione, di conoscenza e di confronto, per vivere al meglio questa fan-tastica esperienza.

www.crescibimbo.itCome posso trascorrere delle ore divertenti in compagnia del mio bimbo? Quali sono i corsi e gli eventi per le famiglie in città? Quali gli indirizzi delle scuole, i servizi dei consultori, dell’Asl o delle associazioni che possono essermi utili?Dedicato alle famiglie e ai bambini, da zero a dodici anni, del territorio di Crema, cremasco e di Cremona. Un’agenda online che segnala giorno per giorno le proposte di formazione e gioco (or-ganizzate da Comuni o associazioni) utili per divertirsi insieme in famiglia o per insegnare qualcosa di nuovo ai nostri bimbi.

www.famigliaonline.itFamigliaOnline nasce dall’iniziativa di un gruppo di ricercatori con l’obiettivo di con-dividere le proprie esperienze di studio sul tema della famiglia e di fornire un’informa-zione il più possibile corretta alle famiglie italiane sulle iniziative nei loro riguardi, sulle effettive conseguenze dell’e conomia sui loro livelli di vita, sulle politiche di sostegno e in generale su tutto ciò che nella famiglia possa diventare oggetto di dibattito nel mondo culturale e politico italiano.La famiglia, pur nelle sue innumerevoli tra-sformazioni, rappresenta il nucleo di base della società, dove si formano i cittadini del futuro e dove la qualità della vita può deter-minare in modo significativo la qualità della vita dell’intera società. Alla famiglia spetta il compito enorme di riprodurre la società da un punto di vista non solamente biologico ma anche socio-culturale. La famiglia rimane dunque il principale fat-tore di "ricchezza" di una comunità e il suo benessere (in senso lato) rappresenta un indicatore importante del funzionamento delle istituzioni sociali, politiche, economi-che, educative della società stessa.Le problematiche che si riferiscono alle fa-miglie spesso non sono comprese in modo adeguato dalle istituzioni, dai mass-media e talvolta dalle famiglie stesse che si perce-piscono come soggetti deboli e non invece come risorsa.Uno degli obiettivi fondamentali di questo sito è di fornire a chiunque gli strumenti, comprendere meglio la realtà delle famiglie in Italia e valorizzarle come risorsa per lo sviluppo e il progresso del Paese.

in giro per la rete

Segnalate un sito bello, utile, interessante a:

[email protected]

w w w.babymagazine.it

Page 29: Babymagazine 25

29Calendario Baby

Eventi e iniziative dedicate a infanzia, pediatria e ginecologia.

Segnalate a: [email protected]

Gioco di inOrtoÈ un’attività educativa e divertente promossada Fondazione Bonduelle con l’obiettivo di trasmettere i valori di una sana e corretta ali-mentazione ai bambini attraverso il contatto diretto con il mondo delle verdure.I bambini, guidati da animatori professioni-sti, dovranno seguire un percorso composto da 30 grandi caselle colorate (50x50 cm) che segnalano il percorso per raggiungere la me-ta: la creazione, passo dopo passo, di un ve-ro e proprio orto. Strumenti del mestiere alla mano, i piccoli concorrenti si metteranno in gioco attiva-mente, rispondendo alle domande dei quiz e, soprattutto, rimboccandosi le maniche per superare gli imprevisti e completare il percor-so attraverso le quattro fasi di preparazio-ne del terreno, semina, cura e raccolta del-le piantine.Gli appuntamenti, per un massimo di 10 bam-bini a turno, si terranno secondo il seguen-te calendario:Città del sole Como, Via Vittorio Emanuele II, 71 – sabato 28 giugno, 2 turni: 16,00/17,00Città del sole Lecco, Via Mascari, 49 – saba-to 5 luglio, 2 turni: 16,00/17,00Città del sole Varese, Via Morosini, 2 – saba-to 12 luglio, 2 turni: 16,00/17,00Città del sole Torino, Via Nizza, 97/b – saba-to 19 luglio, 2 turni: 16,00/17,00La partecipazione è gratuita e aperta a tut-ti i bambini (età consigliata dai 6 ai 12 anni)

Miele, api e biodiversità5 luglio, 2 agosto 2014 ore 10.30-19Miele, api e biodiversità è un incontro che si terrà tre volte nell’arco dell’estate 2014, e

prevede degustazione di miele e laboratori pomeridiani per adulti e bambini. Da preno-tare sul posto in giornata, un incontro goloso ed educativo per grandi e piccini che apre le porte all’espansione dell’apicoltura in seno al Villaggio della Salute Più. Oltre ai territori già adibiti alla produzione di miele, nei quali ven-gono prodotti i nostri mieli naturali e biologici, nel 2014 vi sarà infatti l’inaugurazione di nuovi spazi dedicati alle api nei quali verrà prodotto il polline, alimento ricco, salutare e nutriente. In collaborazione con CONAPI.Dove: Monterenzio (BO) giardino del Palaz-zo Calanco, Centro Storicowww.villaggiodellasalutepiu.it

Il trenino turistico torna a Desenzano

Questo ha indotto l’Assessore Rodolfo Ber-toni e la società Brescia Trasporti a ripropor-re l’iniziativa con alcune novità.Il percorso, con capolinea in piazza Matte-otti (pontile Navigarda), si dirige verso Ri-voltella, entra nel parco del laghetto, tocca Villa Brunati, prosegue sul lungolago fino al-la Madonna della Villa, rientra e attraversa il centro di Desenzano. Dal Desenzanino imbocca lungolago Cesa-re Battisti fino alla punta del Vò, per fare in-gresso in città e visitare la Villa romana, il Duomo, il Castello, piazza Malvezzi, il Porto Vecchio e concludere in piazza Matteotti.Per informazioni al n. verde di Brescia Tra-sporti 800 013812.

Sarzana (SP), dal 29 al 31 agosto 2014Festival della Mente per bambini e ragazziSono circa 50 gli appuntamenti in programma

(21 eventi più numerose repliche), tra spet-tacoli, laboratori, letture animate, workshop e incontri, ideati per risvegliare quella curio-sa intelligenza ed estro creativo tipici dei più piccoli. Diverse le occasioni per mettersi in gioco. Lo speciale rapporto tra il cane e l’uomo è messo in scena da Simone Dalla Valle, edu-catore cinofilo e dog trainer della trasmissio-ne tv Missione Cuccioli; mentre il mondo delle streghe e della magia vola nella nostra realtàquotidiana con la lettura animata tratta dal libro Le Streghe di Roald Dahl, durante la qualegli attori Elisabetta Carosio e Gabriele Ge-novese elargiscono preziosi consigli. Matteo Pompili, biotecnologo e autore di libri per ra-gazzi, nel suo Laboratorio dei mostri, coin-volgerà i piccoli in un mondo animato dalle creature più spaventose e, attraverso espe-rimenti ludico-scientifici, esorcizzerà la pau-ra del buio e dell’ignoto.

Per saperne di più www.festivaldellamente.it

w w w.babymagazine.it

Page 30: Babymagazine 25

Quessttoo ll’ ho

Fatto Io !!!

Adele Vinciguerra 2 anni Tecniche miste su tela (acquerelli, pastelli, tempere, acrilici, dentifricio alla fragola, dentifricio alla banana...)

Mara 5 anni

Anna 5 anni

ww

w.b

abym

agaz

ine.

it

Page 31: Babymagazine 25

31

Una sezione che dà spazio alla creatività, una galleria dedicata a tutti i piccoli artisti che amano disegnare, raccontare, inventare, sognare e creare.

Se ti piace scrivere, disegnare se hai fantasia da vendere e vuoi mostrarlo a tutti, questa è l'area dedicata a te!

Manda* i tuoi lavori all'indirizzo [email protected]

oppure spediscili a:BabymagazineVia Due Principati, 278 - 83100 Av

li pubblicheremo in una fantastica Galleria d'Arte junior.

*puoi scannerizzare o fotografare le tue opere o mandare gli originali, (il materiale non verrà restituito); PS.: non dimenticare i tuoi dati.

+ Spazio alla Fantasia!

I Pawers Rangers di Andrea Romano 5 anni

Livio 5 anni

w w w.babymagazine.it

Page 32: Babymagazine 25