Download - ALL’INTERNO La carica dei trentenni alla sfida del mercatol’identikit dell’archi-tettotrentenne disuc-cesso che ha rotto con la tradizio-ne e l’accademia senza però nemmeno

Transcript
Page 1: ALL’INTERNO La carica dei trentenni alla sfida del mercatol’identikit dell’archi-tettotrentenne disuc-cesso che ha rotto con la tradizio-ne e l’accademia senza però nemmeno

4415 - 20NOVEMBRE2010

Supplementoal n. 44Anno XVPoste It. sped. in A.P.D.L. 353/2003Conv. L. 46/2004,art. 1, 1,DBC Roma

Eclettico e realista, vi-sionario ma conbuon senso. È questol’identikit dell’archi-tetto trentenne di suc-

cesso che ha rotto con la tradizio-ne e l’accademia senza perònemmeno cadere nelle facili mo-de dello star system. Un po’ perscelta e un po’ per necessità (perla recessione contingente e perle difficoltà croni-che italiane) ten-tano la strada del-la concretezza.

Restauri, ri-conversioni, alle-stimenti, desi-gn d’interni: lacarica dei trentenni si vede conle micro-opportunità, con la valo-rizzazione del patrimonio esi-stente, con i progetti che fannosintesi tra disegni elaborati consoftware iper-sofisticati e meto-di artigianali. Bastano pochiesempi per dimostrarlo: la Casasulla Morella in provincia diReggio Emilia firmata da An-drea Oliva, iperconosciuta an-che perchè ripresa in uno spotdell’Enel. È un’opera prima an-che la riqualificazione di un com-plesso residenziale del ’900 riabi-litato a nuova vita da FilippoTaidelli nel cuore di Milano.

Il mercato è una priorità piùdel dibattito culturale che inveceha animato la generazione deiquarantenni. E se mancano leoccasioni pubbliche si vira suiprivati. Come hanno fatto i gio-vani torinesi dello studio Marc,con progetti capaci di portarel’innovazione anche sui vecchipalazzi della periferia.

Poi c’è chi ha deciso di tenereun piede in Italia e la menteall’estero. Carlo Ratti, tra Tori-no e Boston, Elena Manferdini,attiva tra Bologna e Los Angelese Mab Arquitectura, tra Barcel-lona, Milano e Palermo rappre-sentano la dinamica sempre piùdiffusa di professionisti che perrealizzarsi lasciano il Belpaese.Con loro ci sono anche Lan Ar-chitecture con base a Parigi, ilondinesi Dos Architects, Ba-rozzi e Veiga con base a Barcel-lona e Lin con base a Berlino:

realtà di studi misti, con un part-ner italiano e uno straniero. Al-l’estero i giovani hanno decisa-mente più chance e risultati:Mab ad esempio si è aggiudicatoin questi giorni un concorso peril Comune di Parigi per realizza-re un edificio di uso misto nel15ème arrondissement, dove èprevisto un centro polivalente e30 alloggi per giovani.

Nel dna della maggior partedei giovani c’è il tema «green»:non c’è progetto che non preve-da l’integrazione di qualche nuo-va tecnologia o che non sfruttifonti rinnovabili, c’è un ritornodelle architetture organiche enon è più un’eccezione il verdesui tetti o sulle pareti verticali.Eredi della scuola di Renzo Pia-no sono ad esempio i genovesiObr.

Tra i giovani professionisti ditalento, pochi corrono come“prime donne”: Nemogruppo,Baukuh, NuvolaB e Scape so-no studi emergenti con team nu-merosi.

Nel fragile panorama di unmercato della progettazioneiper-affollato di professionistiper altro alle prese con la crisi,la burocrazia, e i tempi in genere

infiniti per passare dall’idea altaglio del nastro, i trentenni cer-cano una via alternativa.

La rivoluzione digitale che hatrasformato i curriculum in sitiweb è già superata, e oggi glistudi della generazione post Era-smus si raccontano per slogan eimmagini accattivanti rinuncian-do a descrivere i loro lavori:«per intercettare contatti e occa-sioni professionali – dice Nabi-to – anche gli architetti si affida-no più semplicemente ai socialnetwork».

Nei meandri di una concorren-za esasperata c’è chi prova co-munque ad accendere i riflettorisu una generazione che inizia lacarriera in uno dei momenti for-se più difficili del mercato del-l’architettura. È stato lanciato inquesti giorni anche il «PremioFondazione Renzo Piano» pro-mosso dalla stessa fondazione, edall’Associazione Italiana di Ar-chitettura e Critica, per selezio-

nare un giovane di talento: saràinfatti premiata un’opera costrui-ta realizzata da un architetto ita-liano under 40, scelto in fasefinale dalla stessa archistar geno-vese. In palio c’è un premio di10mila euro. E soprattutto la pos-sibilità di far circolare il proprionome. Opportunità non banalein un momento in cui la doman-da pubblica è ridotta al minimo.Tanto che i giovani studi attiviche fanno dei concorsi la viamaestra per emergere si possonocontare sulla dita di una mano.Tra questi gli emilianiIotti+Pavarani, protagonisti delpadiglione italiano alla Bienna-le, vincitori di numerose garepubbliche e private, e dell’ulti-mo Europan. Per trovare giovanistudi con un curriculum ricco direalizzazioni bisogna invece spo-starsi in Alto Adige. Attenzionealla qualità e casse pubblichepiù floride che altrove hanno al-levato sul campo una intera gene-razione di progettisti under 40come Modusarchitects e Mono-vlume in grado di competerecon i pari età europei per qualitàe quantità delle realizzazioni por-tate a termine.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

7 SOCIALHOUSINGA Terni e Perugiagli appartamentimodello frutto del

concorsolanciatodallaRegioneUmbria

La carica dei trentennialla sfida del mercato

FOTOGRAFIADEGLI UNDER 40

ITALIANIALLA PROVA

DEL CANTIERE:CON I MICROINTERVENTI

LA QUALITÀ

ARRIVA ANCHEIN PROVINCIA

PAGINE 2-5

6 CONCORSIE GARELissoni ridisegnail Grand Hoteldi Saint Vincent

Progettazione integrata: sulle tracce di Pia-no lo studio Obr (foto) ma anche la genera-zione di altoatesini cresciuti con CasaClima

Hi-tech senza eccessi: AndreaOliva (nella foto), Filippo Tai-delli e Onsitestudio

SOFT-TECH

8-9 PERIFERIEHI-TECHShopping centermodello Stealth trale ville dell’Olgiata

Sperimentazione conmateriali e tecniche.Seguono questo filoneSimone Giostra e Ele-na Manferdini (foto)

INCHIESTA

«Europan» è un concorso cheindaga sulla città. Tra i vincito-ri 2010 anche Iotti+Pavarani(foto), Lapo Ruffi e Ludens

14 TECNOLOGIAE DESIGN

La cupolafotovoltaicadi MatteoRuzza vinceil premioGse-Beniculturali

STRATEGIAURBANA

Dagli Usa all’Australia la ricercadi Carlo Ratti (foto). Tra gli italia-ni all’estero Mab Arquitectura,Lan Architecture e Dos Architects

INNOVAZIONE

DI PAOLA PIEROTTI

DNA ECO

NETWORK GLOBALI

SPECIALE LATERIZIOIl mattone protagonista deldesign contemporaneo grazieai risultati dell’innovazioneindustrialeALLE PAGINE 10-13

ALL’INTERNOTra gare e cantieri la galassia dei giovani di successo – E Piano premia il miglior under 40