Download - Abilità, capacità e impiego nelle malattie psichiatriche ... · Medici (Medicina generale, Medicina legale, Medicina del lavoro, Psichiatria), Psicologi (Psicologia e Psicoterapia),

Transcript
Page 1: Abilità, capacità e impiego nelle malattie psichiatriche ... · Medici (Medicina generale, Medicina legale, Medicina del lavoro, Psichiatria), Psicologi (Psicologia e Psicoterapia),

Comitato OrganizzatoreLorenzo Ventre (Udine)Alberta Filaferro (Udine)

Segreteria ScientificaGiorgio Benussi (Udine)Lucia Crapesi (Gorizia) Gianfranco Guarnieri (Trieste)Gilberto Pizzolato (Trieste)Antonio Sciarretta (Roma)Carlo Scorretti (Trieste) Francesco Valeriani (Roma) Lorenzo Ventre (Udine)

Relatori e ModeratoriGiovanni Andrea Avanzi (Udine) - Medico del LavoroAndrea Balbi (Roma) - Direttore del DSM ASL Roma D Matteo Balestrieri (Udine) - Direttore Clinica PsichiatricaDiego Cirillo (Velletri) - Presidente dell’Associazione Medico Legale Veliterna, Medico legaleLucia Crapesi (Gorizia) - Comitato Esecutivo CEFORMED, Friuli Venezia GiuliaNadia Della Pietra (Udine) - Responsabile dei Processi di Integrazione Socio-Sanitaria ASS n.4 Medio FriuliMaurizio De Vanna (Trieste) - Direttore Clinica PsichiatricaStefano Ferracuti (Roma) - Direttore III U.O.C. Psichiatria, II Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università La SapienzaLuigi Janiri (Roma) - Professore Associato, Psichiatria, Università Cattolica del Sacro CuoreAlessandro Lega (Tivoli) - DSM ASL Roma G, SPDC TivoliDonatella Marazzitti (Pisa) - Professore Associato, PsichiatriaMauro Mauri (Pisa) - Direttore UO Psichiatria 2 UniversitariaElisa Maso (Udine) - Clinica PsichiatricaGilberto Pizzolato (Trieste) - Direttore Clinica NeurologicaMario Robotti (Udine) - Medico del Lavoro Coordinatore, AOU “S. Maria della Misericordia”Antonio Sciarretta (Tivoli) - Direttore U.O.C. Psichiatria, SPDC Tivoli - Presidente SIPGES Carlo Scorretti (Trieste) - Direttore Istituto di Medicina LegaleAntonio Tundo (Roma) - Direttore Istituto di PsicopatologiaFrancesco Valeriani (Roma) - Presidente SIFIPLorenzo Ventre (Udine) - Psichiatra, Medico legale

ABILITÀ, CAPACITÀ E IMPIEGO NELLE

MALATTIE PSICHIATRICHE:ELEMENTI CLINICI E

MEDICO LEGALI.DALLA MALATTIA ALLA

PERSONA

Sala Margherita, Hotel Là di Moret, Udine16 novembre 2012

Sede del ConvegnoSala Margherita, Hotel Là di Moret, Udine

V.le Tricesimo, 276 - 33100 Udine (UD) | Tel./Fax +39 0432 545096E-mail: [email protected]

Questo evento è accreditato presso il Programma Regionale, Regione Friuli Venezia Giulia, ECM, per n. 5 crediti formativi per: Medici (Medicina generale, Medicina legale, Medicina del lavoro,

Psichiatria), Psicologi (Psicologia e Psicoterapia), Infermieri.

Il Consiglio degli Ordini degli Avvocati di Udineconferisce n. 2 crediti formativi per la partecipazione all’evento.

Società Italiana per la Formazione in Psichiatria

Abilità, capacità e impiego nelle malattie psichiatriche: elementiclinici e medico legali.Dalla malattia alla Persona

Sezione Triveneta

Iscrizioni e infoE-mail: [email protected]

Web: www.esperancegroup.itTel: 0432.583204 - Fax: 0432.298182

CEFORMED/ASS n. 2 “Isontina”SOC Formazione, Comunicazione e Sviluppo organizzativo

Provider

L’Ordine degli Assistenti Sociali del Friuli Venezia Giulia conferisce n. 6 crediti formativi per la partecipazione all’evento.

In collaborazione con e con il patrocinio di:

Con il patrocinio di:

Page 2: Abilità, capacità e impiego nelle malattie psichiatriche ... · Medici (Medicina generale, Medicina legale, Medicina del lavoro, Psichiatria), Psicologi (Psicologia e Psicoterapia),

Stabilizzatori dell’umoreM. Mauri (Pisa)

Antipsicotici e funzioni cognitiveA. Sciarretta (Roma) - A. Lega (Roma)

Discussione

Pausa/lunch

TAVOLA ROTONDA/CASI CLINICI“IL RISCHIO LAVORATIVO NELLE PERSONE AFFETTE DA DISTURBI DI NATURA PSICHICA. ABILITÀ, CAPACITÀ LAVORATIVE E IMPIEGO NELLE MALATTIE PSICHIATRICHE: ASPETTI GIURIDICI E MEDICO LEGALI”D. Cirillo (Roma), L. Crapesi (Trieste), S. Ferracuti (Roma), M. Robotti (Udine), C. Scorretti (Trieste),L. Ventre (Udine)

L’uso della classificazione ICF nella salute mentaleM. Balestrieri (Udine) - E. Maso (Udine)

La valutazione sociale delle capacità lavorative e i percorsi di inserimentoN. Della Pietra (Udine)

Casi cliniciEsperienze

Conclusioni

Valutazione dell’impatto formativo Compilazione questionario ECM

08.30

08.50

09.00

09.30

09.30

10.00

10.30

11.00

11.30

11.45

11.45

Abilità, capacità e impiego nelle malattie psichiatriche: elementi clinici e medico legali.Dalla malattia alla Persona

12.15

12.45

13.15

13.30

15.00

15.00

15.30

16.00

17.00

17.30

Arrivo e registrazione

Saluto ed apertura dei lavori

La valutazione delle capacità ed abilità nei soggetti affetti da malattie mentaliC. Scorretti (Trieste)

I SESSIONE - “LA MALATTIA MENTALE E IL LAVORO. UNA CONTRADDIZIONE INSUPERABILE?”F. Valeriani (Roma) - M. Balestrieri (Udine)

Disturbi d’ansia e disabilità socialeM. De Vanna (Trieste)

I disturbi dell’umore: sofferenza personale e costi socialiA. Tundo (Roma)

L’impatto dei disturbi della personalità sulla capacità lavorativa e sulla volontàL. Janiri (Roma)

I disturbi psicoticiA. Balbi (Roma)

Pausa

II SESSIONE - “PERFORMANCE PSICOFISICHE LAVORATIVE E TERAPIE PSICOFARMACOLOGICHE”G. Pizzolato (Trieste) - A. Tundo (Roma)

Ansiolitici ed antidepressiviD. Marazziti (Pisa)

Sempre di più è richiesto al medico di medicina generale, allo psichiatra, al medico legale e/o del lavoro, all’infer-miere, di pronunciarsi sulle “abilità” e sulle “capacità” del paziente psichiatrico, ovvero sulla sua possibilità di im-piego e lavoro o, “semplicemente”, se questi possa, ed a quali condizioni, essere idoneo alla guida di automezzi o, più in generale, cosa possa “fare”. La domanda è quindi: come valutare le capacità ed abilità nei soggetti affetti da malattie mentali? Quali sono gli ef-fetti delle terapie psicofarmacologiche sulle performance psicofisiche? Vi è un “rischio” dovuto al disturbo psichico nei soggetti che lavorano? Si può individuare questo ri-schio?Le molte, recenti, conoscenze sulla evoluzione delle ma-lattie psichiatriche, gli handicap conseguenti e l’uso di farmaci sempre più selettivi sui sintomi, e dotati di minori effetti collaterali, rendono possibile una migliore attenzio-ne al malato al fine di assicurare maggiore indipenden-za, riduzione delle stigmate di malattia e una, per quanto possibile, più soddisfacente vita sociale conseguendo la tutela integrale della persona e la sua realizzazione nel lavoro.La costruzione di una rete di informazione/formazione tra i molti professionisti che a più livelli si occupano della valutazione delle “capacità” del paziente psichiatrico può rispondere alla domanda se vi sia o meno una contraddi-zione insuperabile tra malattia mentale e lavoro.Il simposio si propone quindi di stimolare quanti, a più livelli ed in più ambiti, si occupano della cura e della valu-tazione dei disturbi mentali fornendo spunti di riflessione e confronto.

Abilità, capacità e impiego nelle malattie psichiatriche: elementiclinici e medico legali.Dalla malattia alla Persona

16 NOVEMBRE - PROGRAMMA