Download - 9 aprile 2017 – Domenica delle Palme È la nostra storia · tava la croce portandola sulle sue spalle, e la reggeva come un candelabro per la lucerna che deve ardere e non deve

Transcript

ParrocchiaS.AgostinoVescovoeDottoreViaMambro96-44124FERRARATel.0532975256;e-mail:[email protected]://www.facebook.com/santagostinofe

9aprile2017 – Domenica delle Palme

ÈlanostrastoriaViviamoconfedelaSettimanaSanta.«Confede»signi-fica rinnovando la nostra adesione a Gesù, il Figliodell’uomo,Messia crocifissoed impotente, Signore ri-sorto per dare vita nuova a tutta l’umanità, noi com-presi! Una settimana di speciale comunione con il Si-gnore,nellamemoriadellasuaPasqua,conl’affettodiquella donna che, a Betania, in casa di Simone (Gesùamamolto essere ‘ospitato’…), versa sul capo del Si-gnoreunpo’diolioprofumato,moltoprezioso:quelladonna ha capito che Gesù si sarebbe ficcato nei guaiperamore…(cf.Mt26,6-13).

Nella domenica delle Palme la Chiesa ci introduce aquesta ‘compagnia’ anzitutto facendoci riviverel’ingressotrionfalediGesùaGerusalemme,riconosciu-tocomeunnuovore,miteeumile,checavalcaunasi-no. Ma soprattutto ci introduce al mistero della suaPassione, tramite la lettura del racconto di Matteo(26,1–27,66).Sappiamobenecheilcuoredeiraccontievangelicièpropriolamemoriadellapassione,morteerisurrezionedelSignore!Eche lanostrafedeconsi-steesattamentenell’incontroconilSignorerisorto!

Matteociaiutaaentrareneldrammaincuis’ègiocatalanostrasalvezza:cipresenta l’interventorivoluziona-riodiDio(chesalvadallamortemorendo,cheaffrontailmaleamando,chemanifestalasuapotenzad’amorenell’impotenza del Figlio crocifisso...); ci presenta lapersonalitàmeravigliosa diGesù, che con una nobiltàd’animo infinita affronta la passione e la morte perogni uomo; ci presenta la nascita della Chiesa nellaesperienzaincertadeidiscepoli;cipresentail ‘mondo’chesiopponealSignoreecercadisbarazzarsidilui.

L’evento della Pasqua di Gesù riassume in sé tutta lastoria,anchelanostrastoriadioggi.Eccounachiavediletturaspiritualeperciascunodinoiinquestasettima-na: specchiare la nostra vicenda personale nella vi-cendadiGesù. LapassionediGesùriguardanoi: il Si-gnore s’èpreso sulle spalle imieidolori, lemieangu-stie, le conseguenzedeinostripeccati. Siamonoi idi-scepoliincreduli, lentiaentrarenelcuorediGesù,im-pauriti davanti alla prospettiva del rifiuto, del dolore,dellamorte.Siamonoiitraditori,siamonoiquellichesilavanolemaniesenefreganodelSignore.EsiamonoiquelliinvitatiacenaconLui,quellichecomeilcireneopossiamoaiutarloaportarelacroce,quellichecomeilcenturioneloriconosciamocomeFigliodiDio.Neino-

strimomentidipreghieraleggiamodunquelapassioneentrandocidentro,o,meglio, lasciandocheilProtago-nista della storia entri nella nostra vita di oggi: Lui èl’unicocheciamainmodoaffidabileecipuòdonaredicamminareconmaturità,conforzad’amore,confidu-cia. Nessun altro lo può fare. E da soli non possiamofarlo.

La Pasqua di Gesù è poi il criterio per leggerel’attualità, gli eventi delmondodi cui abbiamo conti-nuamentenotiziaeincuisiamoimmersi.Continua,nelmondo,lalottacheGesùhaassuntoinsé.Continualaviolenzadichinonsaviverel’amoreedistruggechivi-venell’amore.Continuailmenefreghismoversoglialtrieanchelosfruttamentodeipoveridapartedichisifaguidare dalla sete di potere, di denaro, di successo.Continuaoggiloscandalodellacroce:tantischernisco-noDioperché,secondo loro,non interviene,non ‘sal-va’dallemalattieedalleviolenze,nonrisolveiproble-mieconomici…LarispostadiDioPadreèancoraoggiilsuoFigliocrocifissoerisorto,ilCapodelCorpo(cheèlaChiesa). IlFigliocheaffermaladignitàdiognipersonaumanaelasuaamabilità.Chesiponecomeriferimen-to (nellaconfusioneculturalechestiamovivendo)percapirecomesifaadessereuominiedonneautenticiecomesifaaviverediconseguenza.Cheesprimeconlasua croce il chiaroemisericordiosogiudiziodiDio sulmondo:Diononvuolecondannarenessuno,mapren-de una posizione nettissima di rifiuto del male e deisuoimetodi. In altri termini,Dio vuole salvare tutti, esiccome la salvezza consiste in un rapporto d’amoreconLui,laviaèradicalmentequelladellamitezza.

S.Agostino–Omelia117Pilatoquellochehascrittohascritto,

perchéilSignorequellochehadettohadetto.

(…)3.PreserodunqueGesú,ilquale,portandosieglistessolacroce,siavviòversoilluogodettoCalvario,cheinebraicosidiceGolgotha,dovelocrocifissero.Gesúsiavviòversoilluogodovesarebbestatocroci-fisso,portandosieglistessolacroce.Qualespettaco-lo!Grandeludibrioagliocchidegliempi,grandemi-steroachicontemplaconanimopio.Agliocchidegliempièunospettacoloterribileeumiliante,machisaguardare con sentimentididevozione, trovaquiungrandesostegnoperlasuafede.Chiassisteaquestospettacoloconanimoempio,nonpuòcheirridereilre che, invece dello scettro, porta la croce del suosupplizio;lapietàinvececontemplailrecheportalacroceallaqualeeglisaràconfitto,machedovràes-sere poi collocata perfino sulla fronte dei re. Su diessaegli saràdisprezzatoagliocchidegliempi,e inessasiglorierannoicuorideisanti.Paolo,infatti,di-rà:Nonaccadamai che iomiglorid'altrochedellacrocedelSignoreGesúCristo(Gal6,14).Cristoesal-tavalacroceportandolasullesuespalle,elareggevacomeuncandelabroper la lucernachedevearderee non deve essere posta sotto ilmoggio (cf.Mt 5,15).Dunque, portando egli stesso la croce, si avviòverso il luogo detto Calvario, che in ebraico si diceGolgotha. Qui lo crocifissero, e con lui due altri, diquaedilà,eGesúnelmezzo(Gv19,17-18).Questidue, come apprendiamodalla narrazione degli altrievangelisti, eranobriganti. Cristo fu crocifisso insie-meadessi,anzi inmezzoadessi(cf.Mt27,38;Mc15, 27; Lc23, 33), compiendosi cosí laprofezia cheavevaannunciato:Fuannoveratotra imalfattori (Is53,12).

4.EPilatovergòpureun'iscrizione,elafeceapporresulla croce. C'era scritto: Gesú Nazareno, il re deiGiudei. Questa iscrizione molti Giudei la poteronoleggere,perché il luogodove fu crocifissoGesúeravicinoallacittà;ederascrittainebraico,ingrecoeinlatino(Gv19,19-20).Eranoquesteletrelingueprin-cipalidiallora:l'ebraicoacausadeiGiudeichesiglo-riavanodella leggediDio; ilgrecoperchéera la lin-guadeisaggi;illatinoperchéeraparlatodaiRomani,ilcui imperosiestendevaamoltissime,anziaquasituttelenazioni.

5. E i sommi sacerdoti dei Giudei dissero a Pilato:Nonscrivere:RedeiGiudei,macheeglihadetto:Iosono il re dei Giudei. Rispose Pilato:Quello che hoscritto, ho scritto (Gv 19, 21-22). O forza ineffabiledell'azionedivina,anchenelcuorediquellichenonsenerendonoconto!Nonèazzardatodirecheuna

certa voce segreta, silenziosamente eloquente, hafatto risuonare nell'anima di Pilato ciò che tantotempoprimaerastatoprofetatonellibrodeiSalmi:Nonalterarel'iscrizionedeltitolo(cf.Ps56e57).Ec-co, luinonaltera l'iscrizionedel cartelloposto sullacroce: quello che ha scritto ha scritto. Ma anche igran sacerdoti che volevano fossealterata, cosadi-cevano?Nonscrivere:RedeiGiudei,macheeglihadetto: Iosono il redeiGiudei.Chestatedicendo,oinsensati?Perchévolete impedireciòche innessunmodo potete cambiare? Potete forse impedire chesiaverociòcheGesúafferma: Iosono il redeiGiu-dei?SenonsipuòalterareciòchePilatohascritto,sipotràalterareciòchelaveritàhadetto?EpoiCristoèresoltantodeiGiudeioanchedituttelegenti?E'certamente re di tutte le genti. Infatti, dopo averdettonellaprofezia:IosonostatodaluicostituitoresopraSion,ilsuomontesanto;promulgheròildecre-to del Signore, affinché nessuno, sentendo parlaredelmonteSion,pensichesiastatocostituitoresol-tanto dei Giudei, subito aggiunge: il Signore mi hadetto:Figliomioseitu,oggitihogenerato:chiedimietidaròlegentiinretaggio,intuopossessoiconfinidella terra (Sal 2, 6-8). Egli stesso, del resto, rivol-gendosipersonalmenteaiGiudei,hadetto:Hoaltrepecorechenonsonodiquest'ovile;anchequellede-vocondurre,eascolterannolamiavoceesifaràunsologregge,unsolopastore(Gv10,16).Qualegran-de significato dobbiamo dunque vedere in questaiscrizione,chereca:IlredeiGiudei,datocheCristoèilreditutte legenti?Dobbiamorendercicontochel'olivastro è stato fatto partecipe della pinguedinedell'olivo, e non che l'olivo è diventato partecipedell'amarezza dell'olivastro (cf. Rm 11, 17). PoichécertamentecompeteaCristo il titolodell'iscrizione:Il redeiGiudei,chibisogna intendereperGiudeisenonladiscendenzadiAbramo,ifiglidellapromessa,che sono anche figli di Dio?Perché non i figli dellacarne - dice l'Apostolo - sono figli di Dio,ma i figlidella promessa vengono considerati come vera di-scendenza(Rm9,7-8)Etuttelealtregentisonoco-lorocuidiceva:SesietediCristo,sietediscendenzadiAbramo,eredi secondo lapromessa (Gal3,29).Cri-stodunqueèilredeiGiudei,madeiGiudeicirconcisinelcuore,secondolospiritoenonsecondolalette-ra; è il re di coloro che traggono la loro gloria nondagliuominimadaDio(cf.Rm2,29),cheapparten-gonoallaGerusalemmecheèlibera,cheèlanostramadreceleste,laSaraspiritualechescaccialaschia-vaeifiglidileidallacasadellalibertà(cf.Gal4,22-31).EccoperchéPilatoquellochehascrittohascrit-to:perchéilSignorequellochehadettohadetto.

Consigliopastorale-3aprile2017PressolaMensadiVialeKallaRivana

IlConsigliopastoraleparrocchialesièritrovoalle19delloscorso3aprilepressolamensadell’AssociazionevialeKallaRivana.ImembridelConsigliopastoralesisonounitiperlacenaagliospitidellamensa:unaoccasionediconoscenzaedidialogo.Alle20,ilConsigliosièriunitoconGiorgioTacchini,respon-sabiledell’Associazione,eAndrea,dellaConfraternitadellamisericordia,natacomegruppodiservizioautonomoconilVescovoCaffarra,poiconfluitainVialeKpermotiviburo-craticieamministrativi.Eccogliappuntidellaconversazione.Principidibasedell’attivitàdiVialeK:-il‘sogno’èl’accoglienzadellepersone,peraiutarledaunavitasvantaggiataallaautonomia;-fareinmodochelagentenonvivaperstradaenonmuoiaperstrada…Moltipassanodiquipermangiare,mapoineperdiamoletracce:vivonoinalloggidifortunaall’aperto.Ilterritorioferrareseècomunqueabbastanzasottocontrollo,ancheseècapitatoqualchevoltachequalcunomorissespecienelperiodoinvernale.Ognivenerdìdistribuiamoviveri.Nondobbiamoscandalizzarciseunafamigliavaaprenderesportinedapiùparti.Esequalcunochenonnehabisognovieneaprenderelasportina,èlostesso:saràlasuacoscienzaprimaopoiadirglielo…Tuttoquelcheabbiamolodobbiamoregalare.Quelchemifaarrabbiareèquandoqualcunononvieneac-coltobene!Nonsiamomaistatibraviacacciarelagente,anchesequalcunoselosarebbemeritato.VialeKnonèmaistataparticolarmentestrutturata.Questocipermettevadiaccogliereimmediatamenteedidaredadormireimmediatamente:questaeralanostraspecializza-zione.Questo,iServizisocialinonpossonofarlo.Maoracistiamodandounastrutturamaggiore,cheimpediscetalvol-taquestaimmediatezza.Unospuntodiriflessione:contuttelecosechevannomale-midicevarecentementeunasignora-perchéDiononpar-lachiaramente?Perchénonfasentirelasuavoce?QualisonogliambitiincuiVialeKadessoavrebbepiùbi-sognodiaiuto?Negliultimianniabbiamol’urgenzanuovadell’accoglienzadeiprofughi,chevengonosoprattuttodalcentrafrica(una‘invasione’chenonpotremofermare).VialeKsièattivataperquestaaccoglienzanellecasemesseadisposizione:questaaccoglienzarichiedepersonalepaga-toespecializzato(nonbastailvolontariato).Eperquestosirichiedonospesenotevole.Uniciinprovinciaabbiamofattoconglioperatoricontrattiatempoindeterminato.Abbiamodiecistrutturediaccoglienzacosì.LaMensaallaRivanaIvolontariprestanoservizionellamensa.Lamensaèstataterminataproprioconl’aiutodellaProvvi-denza.

Siamoindifficoltàsoprattuttoalladomenicasera,l’unicachenonècoperta.Ivolontarichecisonosonosoloquellistorici(oltreagliamicidellaConfraternitadellaMisericor-diachevengonoalsabato).Cisonocosechenonvengonomaidonateperlamensa:adesempioleuovaolespezie.Ognigiornoamezzogiornovengonounasessantinadiper-sone,laseraunaquarantina.Cisonoanchepersonechehannocasaelavoro,manonarrivanoafinemeseepermangiarevengonoqui.IcibiprincipalmentevengonodaBruttimabuoni,Lastmi-nutemarket,ilBancoalimentare,alcunicontadinicheognitantocidannoqualcosa.Ilmercatinodell’usatostaandandoabbastanzabene,edàunaresamensilechepermettedifarfronteallespesedelcarburantedeimezzicheusiamo.Pagamentodellebollette:untempociaiutavaunbenefat-tore,adessononriusciamopiù,trannequalchesituazionemoltoparticolare.IldormitoriodivillaAlbertinaospitatraiventietrentacin-quepersone(neltempodelfreddo).Sieraarrivatiancheaunasessantina…Ingressodalle19alle23eilmattinodopoentrole8sideveuscire.IldormitoriohaunaconvenzioneconilComune:seilCo-munemandaqualcuno,dàuncontributo.Ildormitorioèunafrontiera,unaprimalinea:civannopersonechenonsannostareincomunità,chenonsannovivereinrelazione,ocheconilfreddononhannodovedormire.L’accoglienzaèdifferenziata:daqualchenotteinemergenzaaunaospi-talitàdilungadata,perchénonhannopossibilitàdiesserecollocatialtrove(spessoperproblemipsicologici).Èunarealtàmoltodura:lìsisentel’odoredellapovertà!Sipuòdareunamanosemplicementeandandolìlaseraadascoltareeparlarecongliospiti.Oppureandandolaseraaprepararegliambienti.Bisognaperòinserirsipianpiano,imparandosulpostocomeporsi.AlcuniospitisonogiàseguitidalSertodaiServizisociali.RecentementeVialeKhaacquisitoabassoprezzounagrossastrutturainViaMuradiPortaPo.Lìèospitatal’iniziativa‘IlMantello’,eaccogliamo7/8famiglie.L’exConventodiS.Ritaeranatoperlefamiglienumeroseinattesadicasepopolari.LaproprietàèdelComune.‘L’uomodevelamentarsiunpo’peraverequalchecosa’.Dal5x1000ricaviamo5/6milaeuroall’anno.AltricontributivengonodalComune,dalmercatino,l’ASPperiprofughi,leofferte,l’affittodel‘Mantello’…AbbiamoanchegliAvvocatidistrada,chesimettonoadi-sposizioneall’occorrenzacomeconsulentiperisenzafissadimora.

CisonorapportioccasionaliconCaritas,Emmaus,ComunitàPapaGiovanniXXIII.

AGENDASETTIMANALE

9Domenica–DomenicadellePalme8.00 S.Messa(propopulo)10.30 ProcessionedellePalmedap.zzaFalcone11.00 S.Messa10Lunedì7.30 Preghieraperiragazzi15.30 DistribuzionesportineS.Vincenzo17.00 RiunioneS.Vincenzo18.00 S.Rosario18.30 S.Messa11Martedì7.30 Preghieraperiragazzi18.00 S.Rosario18.30 S.Messa21.00 Provedeicanti‘IncoroconRosaria’12Mercoledì7.30 Preghieraperiragazzi16.45 Confessioniperiragazzi18.00 S.Rosario18.30 S.Messa13Giovedì8.00 UfficiodellelettureeLodimattutine16.30 S.MessaallaResidenzaCaterina21.00 CenaDomini22.30 Adorazionenotturna14Venerdì8.00 UfficiodellelettureeLodimattutine16.30 CelebrazionePassionediN.S.GesùCristo18.30 PreghierasottolacroceallaRivana20.30 ViaCrucisperleviedelquartiere15Sabato8.00 UfficiodellelettureeLodimattutine10-12;15.30-19.30:Confessioni22.00 VegliaPasquale16DomenicadiPasqua8.00 S.Messa(propopulo)11.00 S.Messa17LunedìdiPasqua10.00 S.Messa

AVVISIEAPPUNTAMENTI

PROVEDEICANTI.Martedì11aprilealleore21,cisaranno le prove dei canti per il Triduo pasquale.Tuttisonoinvitatiapartecipare!!!ADORAZIONE NOTTURNA. Anche quest’anno,nella notte tra il giovedì e il venerdì santo, sipropone l’adorazione eucaristica continuata,nella cappella. Si prega di annotare il proprioturnoinbachecaall’ingressodellachiesa.VIA CRUCIS DEL VENERDì SANTO. Alle 20.30 sipartedalparcoU.Bacilieri,all’iniziodiviaPassega.LemeditazionisarannodaitestididonMazzolari.

ORDINAZIONE EPISCOPALE DI MONS. PEREGO.Mons. Gian Carlo Perego sarà ordinato vescovo aCremona il 6 maggio alle ore 16. Per chi desiderapartecipare,laDiocesihaorganizzatounpullman:sipartealle12.30dall’exMofesirientraalle20aFer-rara. La quota è di 11 euro. L’iscrizione va fatta inparrocchiaentroenonoltreil20aprile.

Unasettimana‘santa’DOMENICADELLEPALME

Ci introducenelmisterodellamorte e risurrezionediGesù.IniziamolamemoriadellasuaPassioneconunapro-cessionetrionfale.CosìcomeGesùèentratoalloraaGerusalemme,noientriamoinchiesaportandoramidiulivo.Gesù è ilMessia, e noi gli rendiamo omaggio con inostricanti.EglièilRecheregnosulmondointero.

GIOVEDìSANTOAlmattino,inconcattedraleaComacchio,c’èlaMes-sa Crismale. Il Vescovo benedice gli oli santi. L’oliodegliinfermiperalleviarelasofferenza.L’oliodeica-tecumeniper lottarecontro ilmale. IlSacroCrismaperconsacrare.Ipretieilvescovorinnovanoleloropromessesacerdotali.Alla sera la Cena del Signore. Nasce l’Eucaristia: ildonoimmensodell’AmorediCristo.L’episodiodellalavandadeipiediciricordachetuttalavitadiGesùèstataalserviziodeifratelli.Nasceilsacerdoziomini-steriale:ildonodeipastorineiqualiilbuonPastoremostrailsuovolto.

VENERDìSANTOGiornodiastinenzaedigiuno.Giornodistintodatut-ti gli altri giorni. In famiglia, in comunità, al lavorosilenzio e preghiera. Non c’èMessa,ma la celebra-zione della Passione e la Via Crucis nel quartiere.Davanti alla Croce ci lasciamo toccare dallamiseri-cordiadelPadreattraversolaConfessione.

SABATOSANTOGiornodisilenzio.Gesùènelsepolcro.Questogiornomi invita a guardare allemie situazioni interiori dimorte.IlsilenziopreparalagrandeVegliaPasquale,momento centrale di tutta la nostra esistenza cri-stiana.

DOMENICADIPASQUA

Pasquasignificapassaggio.Cristopassadallamortealla vita. È risorto e vivo, ed entra continuamentenellanostravita,nellanostrastoria.Lanostrafedeèanzituttol’incontroconilSignorerisorto,èospitareLui incasanostra, lasciarloviveretranoie lasciareche luicidia lasuaforza,perviverecomelui.Oggi,anchepernoi, inizianonumerosipassaggi:dall’odioall’amore,dallavendettaalperdono,dallasolitudineallacomunione…

S.VINCENZO:POMODORO