Download - 5^ edizione PROGETTO “UN CASCO VALE UNA VITA”€¦ · Siracusa - La manifestazione conclusiva della 5^ edizione del concorso “Un ca- sco vale una vita”, ideato dal Co-mando

Transcript
Page 1: 5^ edizione PROGETTO “UN CASCO VALE UNA VITA”€¦ · Siracusa - La manifestazione conclusiva della 5^ edizione del concorso “Un ca- sco vale una vita”, ideato dal Co-mando

Siracusa - La manifestazione conclusivadella 5^ edizione del concorso “Un ca-sco vale una vita”, ideato dal Co-

mando Provinciale dell’Arma dei Ca-

rabinieri di Siracusa si è svolta il 31maggio 2013 ed è stata sviluppata incollaborazione con l’Ufficio ScolasticoTerritoriale di Siracusa, il Liceo Artistico“Gagini” di Siracusa, e con il patrociniodelle società ERG ed ISAB. “La Legalità,per l’Arma dei Carabinieri, non è solo unobiettivo da conseguire sul territorio at-traverso una costante e pronta attività direpressione, ma sempre più spesso di-venta un Valore da condividere all’in-terno della società, con quelli che sonochiamati ad esserne, nel futuro, i princi-pali attori, gli studenti appunto”, conqueste parole il Colonnello Mauro Perdi-chizzi, Comandante Provinciale dei Cara-binieri di Siracusa ha aperto la manife-stazione, salutando le tante autorità in-tervenute e la grande platea di giovanis-simi studenti accompagnati da genitoried insegnanti. Una serata, quella di ieri,che è stata l’atto conclusivo di un pro-getto molto più ampio, nell’ambito delquale la parola Legalità si trasforma cosìda concetto astratto ad azione sociale.L’Arma dei Carabinieri è costantementeimpegnata su questo fronte nell’interoterritorio nazionale, attraverso incontrididattici presso le scuole di ogni ordinecon l’intervento anche delle Specialitàdella Benemerita. Sono molti in questosenso gli obbiettivi perseguiti: dal disa-gio giovanile al bullismo, dalla lotta alladroga alla sicurezza stradale. Ed è pro-prio nell’ambito di quest’ultima che, nellaprovincia di Siracusa, sin dal 2009, ilComando Provinciale dei Carabinieri hainteso caratterizzare la propria azione dilegalità con un progetto abbinato ad unconcorso che, grazie al grande successoe positivo riscontro avuti, è arrivato que-st’anno alla sua 5^ edizione, il concorso“Un casco vale una vita”. Il progettosviluppa e promuove i concetti di legalitàe di sicurezza attraverso una fitta serie diincontri-dibattito con gli studenti delleterze classi delle suole medie della pro-vincia di Siracusa. Il concorso collegatoal progetto ha avuto inizio ai primi del-l’anno con le docenze, spesso congiunte,di Ufficiali dei Carabinieri e di specialistidi sicurezza di ERG ed ISAB. Tali lezionihanno avuto per oggetto il rispetto delleregole, sia di quelle del codice dellastrada (con particolare riferimento al-l’importanza dell’uso del casco) sia diquelle antinfortunistiche sul posto di la-voro. Ma gli incontri sono stati anchel’occasione per affrontare con i giovanis-simi cittadini di questa provincia, alcunitemi importanti di cittadinanza attiva:dagli stupefacenti all’alcool, dal bullismoalla dispersione scolastica, fino a coinvol-gerli nella costruzione di un futuro mi-gliore, nel rispetto di valori e principi utiliad una corretta vita collettiva, nella so-cietà di oggi. Successivamente alle do-cenze, ciascuna classe (più di duecentonella provincia di Siracusa, con una par-tecipazione di circa 4.500 studenti) harealizzato disegni o elaborato testi sultema della legalità; il collegio dei docentiha quindi nominato un vincitore per cia-scuna classe con il supporto e la supervi-sione dell’Ufficio Scolastico Territoriale diSiracusa. Nel frattempo è stata affidataalla creatività di studenti e professori delLiceo Artistico “Gagini” di Siracusa l’idea-zione del logo della manifestazione2013, scelto da una speciale commis-sione che ha deciso di serigrafarlo suglioltre 200 caschi AGV acquistati da ISABed ERG e che sono stati il premio conse-gnato ai vincitori. Un grande successoper la serata conclusiva, presentata sul

palco del Club ERG dal giornalistaMimmo Contestabile. A fare gli onori dicasa, come detto, il Colon-nello Mauro Perdichizzi,

che ha ricordato come haavuto inizio il progetto, rin-graziando sentitamente ilLiceo Artistico “Gagini” perlo slancio e l’entusiasmocon cui hanno condiviso l’iniziativa eancor più all’Ufficio Scolastico Territo-riale, nella persona del Professore Giu-seppe Cappello, interprete generoso esensibile della realtà scolastica siracu-sana. Il Prof. Cappello ha preso quindi laparola descrivendo gli obiettivi educatividel progetto stesso, affrontando il temadel rapporto fra Istituzioni e imprese. Èstata quindi la volta dell’Ing. Consentinoper ERG, che ha salutato gli intervenutie descritto gli interventi di responsabi-lità sociale di ERG ed ISAB sul territorio,lasciando poi all’Ing. Cappellani di ISABla conclusione dei risultati sul progettodi sicurezza e legalità svolto nellescuole. Sul palco sono poi intervenuti,per un saluto, il Questore di Siracusa edil Comandante Provinciale della Guardiadi Finanza, lasciando le conclusioni alPrefetto di Siracusa, dott. ArmandoGradone, che ha sottolineato il propriopersonale impegno nella diffusione dellacultura della legalità, elogiando il meri-torio apporto delle Forze dell’Ordine an-che in questo settore, dicendosi orgo-glioso di aver forze dell’ordine preparatee animate da uno spiccato spirito dicollaborazione. Conclusi i saluti inizialila cerimonia è continuata con la borsa distudio alla memoria di “Gianluca Vene-ziano”. Particolarmente toccante è statol’intervento e la presenza sul palco dellamamma di Gianluca, il giovanissimostudente dell’Istituto Comprensivo“Vittorini”, scomparso il 3 maggio del2008 in un tragico incidente stradale.Anche quest’anno la mamma di Gian-luca ha consegnato ad una studentessadel “Vittorini” una borsa di studio permeriti scolastici, nel ricordo di Gianlucae dell’impegno a diffondere la culturadella sicurezza sulla strada. Allamamma di Gianluca il Colonnello Perdi-chizzi ha donato un mazzo di fiori, rin-graziandola per la sua presenza, anchequest’anno, alla cerimonia conclusivadel progetto e per la sua importantis-sima testimonianza. Prima delle premia-zioni si è svolto un altro importantemomento di solidarietà. Il presentatoreha chiamato sul palco la Dirigente delLiceo Artistico “Gagini”, dott.ssa Ar-none, gli studenti che hanno elaborato iprogetti del logo della manifestazioneed i professori, tutor del Progetto, Bon-nici e Pelligra, che hanno riempito dicolori lo spazio della cerimonia. Ave-vano con sé infatti tanti quadri, teledipinte sui temi della legalità e dellasicurezza stradale, opere che anchequest’anno hanno deciso di donare allaCamera di Commercio di Siracusa, nel-l’ambito di un virtuoso circuito fra stu-denti e imprese del territorio, nel nomedella legalità e della sicurezza. Ma nonsolo, questo nobile circuito si è arric-chito anche della solidarietà e per que-sto è stato chiamato sul palco il Presi-dente della Camera di Commercio diSiracusa, il dott. Ivanhoe Lo Bello. Parti-colarmente sensibile ai temi affrontati,visto il grande impegno profuso dal-l’Arma dei Carabinieri e dagli studenticoinvolti, il Presidente Lo Bello ha in-teso, anche quest’anno, non solo ade-rire al progetto “un casco vale una vita”ma ancora di più ha deciso di elargireuna donazione all’Opera Nazionale diAssistenza per gli Orfani dell’Arma dei

Carabinieri. L’intervento del PresidenteLo Ballo è stato particolarmente sentito,visto anche il suo impegno personale sulfronte della legalità. Lo Bello ha intesosottolineare l’elevato valore di iniziativecome questa e la bellezza dell’impegnosociale delle Forze dell’Ordine, ricercatoaccanto agli obiettivi istituzionali e conil medesimo slancio. Ma è stato in que-sto momento che il Colonnello Perdi-chizzi ha voluto fare una sorpresa agliattori presenti sul palco. Innanzitutto hainteso ringraziare gli studenti del liceoartistico “Gagini” con un Attestato diMerito, concesso per “per aver parteci-pato con impegno, fantasia e creativitàalla realizzazione del logo per la V edi-zione del progetto di legalità “Un CascoVale Una Vita”, organizzato dal Co-mando Provinciale dei Carabinieri di Si-racusa, con la collaborazione dell’UfficioScolastico Provinciale di Siracusa , delLiceo Artistico “Gagini” , delle societàErg ed Isab.”. È stato poi chiamato alcentro del palco il Prof. Giuseppe Cap-pello, referente dell’Ufficio ScolasticoProvinciale di numerosissimi progetti infavore degli studenti, a cui il ColonnelloMauro Perdichizzi ha voluto consegnare,tra gli applausi di studenti e docentidella provincia, uno speciale Attestatodi Benemerenza del Comandante Pro-vinciale dei Carabinieri di Siracusa conla seguente motivazione: “per l ’infati-cabile e generosa opera sapientementeprofusa, al fianco dell’Arma dei Carabi-nieri, per la diffusione tra i giovani deiprincipi di Legalità che lo ha reso uninsostituibile punto di riferimento ditutte le edizioni del progetto “Un CascoVale una Vita”. La sua intima essenza dieducatore attento e sensibile , sempreproteso a farsi sincero interprete dei piùprofondi valori etici e morali , lo ha reso,nonostante il suo naturale riserbo ,unautentico protagonista nella formazionedei giovani studenti della provincia diSiracusa.” Infine, per la evidente gene-rosità e per aver dimostrato, in questoanni, una particolare vicinanza ai Valoridell’Arma dei Carabinieri, il ColonnelloPerdichizzi, ha consegnato al PresidenteIvanhoe Lo Bello la tessera di sociodell’Associazione Nazionale Carabinieri,poggiando sulle sue spalle il tipico“colletto rosso-blu” degli amici della Be-nemerita. Accanto a lui il CoordinatoreProvinciale dell’ANC siracusana, il Te-nente Arato, che ha salutato militar-mente il “neo Carabiniere” Lo Bello,dandogli il benvenuto tra le fila deglioltre 120.000 iscritti. Visibilmente sor-preso e compiaciuto, il Presidente LoBello ha voluto ringraziare per il gestonon simbolico, dicendosi onorato del-l’attestazione di stima ma soprattuttoper la piena sintonia con i valori ed iprincipi della Benemerita. Si è passatiquindi al momento delle premiazione eduno per uno, i gruppi di studenti sonosaliti sul palco per farsi consegnaredalle autorità civili e militari interve-nute, l’agognato premio. Il tempo peruna foto ricordo e subito sono andati aritirare i loro caschi e a divertirsi, fra lemoto dei Carabinieri, uno stand esposi-tivo di uniformi e materiali dell’Arma, edun chiosco per i gelati, allestito per loroall’interno della struttura ERG. La seratadi ieri ha concluso un lungo progettoformativo, che ha visto impegnati Cara-binieri, Ufficio Scolastico Territoriale, in-segnanti e dirigenti, oltre che ERG edISAB, partner di assoluto rilievo per lamanifestazione. Ma la grande macchinaorganizzativa, oramai collaudata neicinque anni di vita del progetto, hasaputo conseguire importanti risultati intermini di sicurezza reale per il nostro

territorio. E la testimonianza sono queglioltre 200 studenti che da quest’anno siaggiungeranno agli altri 800 già premiatiin passato, quali testimonial della lega-lità e, indossando i loro nuovi caschi,saranno di esempio per i loro coetanei e,magari, anche per qualche adulto.

Elenco degli studenti premiati

Alessia Pinto, Gaia La Ferla, DoroteaTernullo, Erica Mannino, Davide Bella,Ilenia Libro, Vanessa Saraceno, CarmeloFirrincieli, Maicol Saraceno, ChiaraBaudo, Salvatore Maniscalco, SebastianoGianino, Giovanni Tedesco, Martina Fa-zio, Laura Di Rosa, Antonio Munafò, Si-mone Sirugo, Gabriele Artale, AriannaMonteleone, Christian De Sanctis, Si-mone Maresclco, Sara Magliocco, EricaSpataro, Noemi Marcì, Giuseppe Cataldo,Francesco Privizzini, Ivan Mangiameli,Giuseppe Terranova, Simone Maugeri,Lorenzo Vitale, Sebastiano Perfetto,Mirko Giuga, Giuseppe Pantano, Salva-tore Ferla, Sara Jerbi, Simone Nicosia,Susanna Ciuciulla, Benedetta Mudicante,Sharon Liggeri, Greta Randone, GiusiRomano, Alessandra Cassia, Santi PierPistone, Francesca Gargante, RobertaTerranova, Paola Cantone, Andrea Giar-dina, Erika Tarascio, Marika Gibilisco,Aldo Venezia, Ilenia Arrigo, Sara Lo Giu-dice, Giuseppe Guardo, Santi Di Gia-como, Aurora Cassia, Martina Mangia-fico, Giulio Grimaldi, Maria Concetta Fu-sillo, Alessio De Luca, Nicolò Rizzotto,Cristian Giannetto, Luca Barone, Alean-dro Giuffrida, Andrea Nicosia, Luca Ra-mondetta, Lorenzo Maci, Ludovica Gal-litto, Federica Malpasso, Salvatore Ia-cono, Alessia Santoro, Martina Ferrara,Samuele Passanisi, Ottavio Mazzurco,Federico Pugliares, Roberta Grasso, Ke-vin Gimmillaro, Tatiana Parrinello, An-drea Villanova, Nicola Muzzicato, Giu-seppe Scirè, Giulia Sandovalli, SamueleCammarana, Emanuele Vasile, Valeria DiMartino, Alessia Bellavita, Serena Gisa-rella, Maria Grazia Cutrali, Jiang DeQiang, Miriam Scolieri, Emanuele Puleo,Salvatore Carpino, Chiara Bianca, Gior-gio Petriglieri, Alice Papa, Valeria Bel-fiore, Danila Garfì, Francesco Gallo, An-tonio Luciano, Sergio Buscema, Seba-stiano Di Pasquale, Marco Cultraro, Giu-seppe Arpe, Salvatrice Spataro, MichaelaSchembri, Giulia Sarcià, Roberta Lupo,Gabriel Barbarino, Teresa Iacono, MariaCristina Pirruccio, Mario Tavanti, AliceNovello, Sebastian Moise, Andrea Giu-rato, Raffaele Covato, Sofia Carbonaro,Gianbattista Morana, Antonio Licari, Mar-tina Spataro, Rosario Licitra, ValentinaSalemi, Hoda Sabrane, Francesco Trigi-lia, Emanuela Amore, Paolo Pizzo, Bene-detta Loverso, Chiara Palazzo, GiorgiaTricoli, Bartolo Assenza, Samuele Gen-naro, Reunessa Bamba Gatpo, AngelicaAzzaro, Giovanni Azzaro, Martina Eli-cona, Khadija El Hachimi, Alin Tatulea,Davide Portuesi, Sabrina Mazzara, Gio-vanni Castellino, Emanuele Gennuso,Martina Giaquinta, Naomi Guarino,Arianna Zivillica, Serena Cassarino, An-drea Corso, Vincenzo Lanteri, Davide Ge-niale, Federica Ranieri, Alice Cassibba,Delia Iemmolo, Carola Ruiz, Mantineo O,Emanuela Scatà, Martina Oliveri, Da-miano Rossitto, Samuele Aglieco, Ema-nuele Pocchi, Carmelo Bisucci, RadamesPinto, Ylenia Bellomo, Luca Carlino,Gianmarco De Caro, Cristina Cianchino,Simone Mirabella, Giulia Tumscitz, AliceCaporale, Sebastiano Presti, AlessandraRizza, Elena Brandino, Ivan Amato, No-emi Latino, Siria Iannuzzi, Vanessa Fer-raro, Giuseppe Russo, Miriam Amoroso,Nayla Terranova, Santi Oliva, ValeriaFoti, Maria Rita Bongiorno, VincenzoVinci.

5^ edizione PROGETTO “UN CASCO VALE UNA VITA”

Page 2: 5^ edizione PROGETTO “UN CASCO VALE UNA VITA”€¦ · Siracusa - La manifestazione conclusiva della 5^ edizione del concorso “Un ca- sco vale una vita”, ideato dal Co-mando

PROGETTO “UN CASCO VALE UNA VITA” 2013 le foto

la benemerenza al Prof. Giuseppe Cappello

le opere del liceo artistico Gagini

Lo Bello socio dell'ANC riceve le insegne dell'Arma