Download - 3_poesia_gibran

Transcript
Page 1: 3_poesia_gibran

CN n. 3 201119

Poesia

Il Bene e il MaleNella celeberrima opera di Gibran Kahlil Gibran, “Il Profeta”, pubblicata nel 1923, vi

sono significati e simboli universali che possono aiutarci anche oggi a ritrovare il

senso più alto della nostra esistenza. a cura di Elisabetta gatti

Nasce nel 1833 a bisharri in libano da una famiglia modesta, di reli-gione cristiano maronita. Costretti ad emigrare in America, a boston, per ragioni economichenel 1894, Kahlil continua la sua formazione scolastica frequentando lescuole del posto. Il desiderio di conoscere meglio le sue origini e la suacultura araba, lo porta a ritornare in libano dove completerà la suaeducazione scolastica e viaggerà per un periodo anche in siria. Nel 1902 rientra in America a causa delle precarie condizioni di salutedella madre. A boston nel 1904 gibran fa l’incontro più importantedella sua vita, Mary haskell che sarà sua sostenitrice, finanziatrice eamica.grazie al sostegno di Mary nel 1908 è a Parigi dove studia arte all’ac-cademia delle belle arti e amplia i suoi orizzonti letterari. Al ritorno inAmerica apre uno studio insieme ad un suo amico e inizia un intensaattività artistica e di impegno intellettuale. Apprezzato e stimato damolte persone è considerato come un punto di riferimento spirituale acui guardare e da cui trarre saggezza. Muore a 48 anni a New york lasciando i diritti di autore al suo paesenatale bisherri per opere di bene pubblico.

Romanzo,racconto,saggio, sermone, poesia…

non è importante ilgenere letterario a cui

può appartenereIl Profeta.

Il valore di quest’opera èche in poche pagine si

interroga e spiega lesofferenze e i

dubbi che dasempre hanno

tormentato etormentano l’animo

umano. In questo brano de il Profeta, l’autore fa sintesi delsapere umano che attinge dall’esperienza vissuta, daoriente a occidente, svelandoci cos’è il bene e checos’è il male. Trascende l’eterna dicotomia dei due fronti “nemici”e ne rivela l’essenza. Ma che cos’è il bene, se non l’essere in armonia e inunione con se stessi, con le persone,con la natura? E che cos’è il male, se non essere divisi, frammentati,disperati? Gibran riconosce anche a quest’ultimo aspetto dellanostra esistenza una sua dignità e una suacollocazione nell’ampio disegno della vita. Perciònon esiste disfatta o fallimento neanche nei momentipiù bui, di smarrimento, confusione, deprivazioneemotiva, sentimentale o spirituale. Tutto è parte integrante di noi, viandanti talvoltaciechi, sordi o zoppi, pellegrini di noi stessi, allaricerca di un porto sicuro dove riposare ovvero lanostra anima.

Gibran kahlil Gibran: Life is Flame

Page 2: 3_poesia_gibran

20CN n. 3 2011

E un anziano della città disse: Parlaci del Bene e del Male.

E lui rispose:

Io posso parlare del bene che è in voi, ma non del male.

Poiché il cattivo non è che il buono torturato dalla fame e dalla sete.

In verità, quando il buono è affamato cerca cibo anche in una caverna buia e

quando è assetato beve anche acqua morta.

Siete buoni quando siete in armonia con voi stessi.

Tuttavia, quando non siete una sola cosa con voi stessi, voi non siete cattivi.

Una casa divisa non è un covo di ladri, è semplicemente una casa divisa.

E una nave senza timone può errare senza meta tra isole pericolose senza fare

naufragio.

Siete buoni nello sforzo di donare voi stessi,

Tuttavia non siete cattivi quando perseguite il vostro vantaggio.

Quando cercate di ottenere, non siete che una radice avvinghiata alla terra per

succhiarne il seno.

Certo, il frutto non può dire alla radice: "Sii come me, maturo e pieno e sempre

generoso della tua abbondanza".

Poiché come il frutto ha bisogno di dare, così la radice ha bisogno di ricevere.

Siete buoni quando la vostra parola è pienamente consapevole.

Tuttavia non siete cattivi quando nel sonno la vostra lingua vaneggia.

E anche un discorso confuso può rafforzare una debole lingua.

Siete buoni quando procedete verso la meta, decisi e con passo sicuro.

Tuttavia non siete cattivi quando vagate qua e là zoppicando.

Anche chi zoppica procede in avanti.

Ma chi è agile e forte, non zoppichi davanti allo zoppo stimandosi cortese.

Voi siete buoni in molteplici modi e non siete cattivi quando non siete buoni.

Siete soltanto pigri e indolenti.

Purtroppo il cervo non può insegnare alla tartaruga ad essere veloce.

Nel desiderio del gigante che è in voi risiede la vostra bontà, e questo è un desi-

derio di tutti.

In alcuni è un torrente che scorre impetuoso verso il mare, trascinando con sé i

segreti delle colline e il canto delle foreste.

In altri è una corrente placida che si perde in declivi e indugia prima di rag-

giungere la sponda.

Ma chi desidera molto non dica a chi desidera poco: "Perché esiti e indugi?".

Poiché, in verità, chi è buono non chiede a chi è nudo: "Dov'è il tuo vestito?", né

a chi è senza tetto: "Cos'è accaduto alla tua casa?".

Poesia