Download - 2013 07 D'Emma 01 - Politecnico di MilanoE… · Chiesa di Santa Maria, XI secolo. Riserva naturale Foresta Umbra. Istmo del Lago di Varano. Grotta santuario di San Michele. Isole

Transcript
Page 1: 2013 07 D'Emma 01 - Politecnico di MilanoE… · Chiesa di Santa Maria, XI secolo. Riserva naturale Foresta Umbra. Istmo del Lago di Varano. Grotta santuario di San Michele. Isole

Chiesa di Santa Maria, XI secolo. Riserva naturale Foresta Umbra. Istmo del Lago di Varano. Grotta santuario di San Michele. Isole Tremiti. Villa Faragola, IV - VI secolo. Lago di Lesina. Grotta Paglicci, Paleolitico.

Viste dell’area di progetto

ArteBalneare Naturalistico Termale Religioso0

80.000

70.000

60.000

50.000

40.000

30.000

20.000

10.000

0

Osservatorio Nazionale del Turismo, anno 2011 (fonte: Istat)

Tipologia di turismo

Num

ero

di p

osti

lett

o

Le

Fg

Br

Ta

Bat

Ba

0 50 100 150 200

Tasso di ricettività turistica per 100.000 abitanti

Media numero di turisti all’anno, anno 2011.(fonte: Istat)

Foggia (Fg)

Barletta Andria Trani (Bat)

Bari (Ba)

Brindisi (Br)

Taranto (Ta)

Lecce (Le)

4.101.437

283.420

1.465.743

933.207

3.609.469

65

801

115

264

311

77

146

189

708

1100

1249

233

416

113239

133

95

128

171

101

Tasso di ricettività turistica, anno 2011: Numero di strutture ricettive rapportato alla popolazione residente per 100.000 abitanti.

(fonte: Istat)

La Puglia si presenta come una delle regioni italiane con maggiore �usso turistico (conta in media più di undicimila presenze l’anno), tuttavia in ambito regionale presenta un andamento diversi�cato, distinguendosi non soltanto tra le province, ma variando anche da comune a comune. Foggia mostra un numero di strutture turistiche inferiore solo al territorio leccese, ma va speci�cato che la distribuzione dell’o�erta turistica è concentrata quasi esclusivamente sulla costa sud orientale. Peschici, Vieste, Manfredonia e Mattinata sono i poli balneari che assorbono la quasi totalità della domanda turistica del Gargano anche perchè questa provincia presenta centri urbani piuttosto ridotti e, tranne alcune eccezioni, di scarso pregio architettonico e artistico, in quanto molte delle città furono ricostruite in seguito ai bombardamenti della seconda guerra mondiale senza un piano urbanistico di riferimento. La Puglia si presenta come una delle regioni italiane con maggiore �usso turistico (conta in media più di undicimila presenze l’anno), tuttavia in ambito regionale presenta un andamento diversi�cato, distinguendosi non soltanto tra le province, ma variando anche da comune a comune. Foggia mostra un numero di strutture turistiche inferiore solo al territorio leccese, ma va speci�cato che la distribuzione dell’o�erta turistica è concentrata quasi esclusivamente sulla costa sud orientale. Peschici, Vieste, Manfredonia e Mattinata sono i poli balneari che assorbono la quasi totalità della domanda turistica del Gargano anche perchè questa provincia presenta centri urbani piuttosto ridotti e, tranne alcune eccezioni, di scarso pregio architettonico e artistico, in quanto molte delle città furono ricostruite in seguito ai bombardamenti della seconda guerra mondiale senza un piano urbanistico di riferimento.

Rodi G.coIschitellaVico G.coPeschiciVieste

ManfredoniaMonte S. Angelo

Mattinata

Rignano G.coS. Marco LamisS. Giovanni R.Cagnano V.Carpino

ApricenaS. Nicandro G.co

Lesina13

5126479

19

41089

1733625

178167

Tasso di ricettività turistica, anno 2011: Numero di strutture ricettive rapportato alla popolazione residente per 1.000 abitanti.

(fonte: Istat)

Apricena

Cagnano V.

Carpino

Ischitella

Lesina

Manfredonia

Mattinata

Monte S. Angelo

Peschici

Rignano G.co

Rodi G.co

S. Giovanni R.

S. Marco in L.

S. Nicandro G.co

Vico G.co

Vieste0

10

20

30

40

50

0 25 50 75 100 125 150 175 200

Tasso di ricettività turistica per 1000 abitanti

Osservatorio Nazionale del Turismo, anno 2011 (fonte: Istat)

Dis

tanz

a da

l mar

e (k

m)

Manfredonia presenta un tasso di ricettività turistica piuttosto basso, nonostante a�acci sul mare; ciò è dovuto al fatto che le attività prevalenti sono di tipo commerciale e industriale.

Città come San Nicandro G.co e Carpino,pur trovandosi in posizioni privilegiateda un punto di vista turistico, non sono dotate di strutture adeguate a supportare un �usso turistico consistente.

Città come Vieste, Peschici e Rodi G.co hanno saputo sfruttare la propria posizione geogra�ca per lo sviluppo del turismo balneare: sono quindi i centri di massimaricettività turistica del Gargano.

San Giovanni Rotondo pur essendo distante dalla costa,presenta un tasso di ricettività alto:questo perchè si è dotato di strutturericettive a servizio dell’imponente�usso turistico religioso rivolto alcomplesso conventuale di San Pioda Pietrelcina.