Download - 20 MAGGIO 2017 SABATO LaVerità • PENSIERO FORTE Le … · di Oriana Fallaci, da teocon con l'anello al naso. Bastava ci- ... dell'odio di sé. A questa Euro-pa, Emmott vorrebbe

Transcript

SABATO20 MAGGIO 2017 LaVerità

• PENSIERO FORTE

Le lacrime ipocrite dei progressistisull'Occidente che hanno devastatoDa Bill Emmott a Ezio Mauro, gli intellettuali di sinistra si struggono per la sorte della cultura europeaA metterla in pericolo, dicono, non sono altre civiltà aggressive, ma i populisti. Soluzioni? Più Uè e finanza

di FRANCESCO BORGONOVO

§E È quasi commovente vederequanto si struggono, tenere ilconto delle lacrime che versa-no negli ultimi tempi sul desti-no amaro dell'Occidente. Finoa qualche anno fa, si rifiutava-no persino di pronunciarla,quella parola. «Occidente» eraroba da conservatori, dalettoridi Oriana Fallaci, da teoconcon l'anello al naso. Bastava ci-tare il concetto di sfuggita peressere bollati come reazionari,codini, gente dalla mente ri-stretta, fondamentalmenteignorante e pure un po' razzi-sta. Perfino quando era unesponente dello schieramento«democratico» a tentare unatimida difesa dei «valori occi-dentali» (per esempio PascalBruckner, Robert Hughes oMartin Amis, solo per indicar-ne alcuni tra i più famosi), gliinsulti piovevano a valanga,corredati da accuse di tradi-mento.

LA GIR AVO ITAGuardateli adesso, invece. I

progressisti, i liberai - comeamano farsi chiamare, convin-ti di darsi un tono - si mettonotutti in fila, ergendosi a custodidell'ortodossia. Si danno ungran daffare per magnificare igrandi doni dell'Europa e degliStati Uniti all'umanità. Sonoin ambasce perché l'ereditàculturale occidentale è a ri-schio. Nemmeno se li ricorda-no i giorni in cui azzannavanoalla gola Silvio Berlusconi peraver detto che «l'Occidente èuna civiltà superiore».

Prendiamo Bill Emmott,l'ex direttore dell'Eeonomistche proprio al Cavaliere dedi-cò una celebre copertina (perspiegare che Silvio era «unfitto lead Italy»). Proprio lui, an-tiberlusconiano di ferro, haappena pubblicato un corposovolume intitolato II destinodell'Occidente. Come salvare lamigliore idea politica della sto-

ria (Marsilio). Ma pensa: oral'Occidente è migliore di tutti.«Essere occidentali», scriveEmmott, «significa, per defini-zione, essere all'avanguardiain quasi ogni campo»

IDEA POTENTEL'Occidente, aggiunge, è

«un'idea così potente e densadi significati che ci ha permes-so di raggiungere livelli di pro-sperità, sicurezza, stabilità,pace e progresso scientificoimpensabili in epoche prece-denti». Niente male. L'avessescritto qualche anno fa,l'avrebbero fatto a fette. Tutta-

via, l'aspetto più interessantedel libro di Emmott - che è ineffetti vale la pena di leggersi -è un altro.

FORZENEMICHEII giornalista britannico

spiega infatti che l'Occidenterischia di sgretolarsi, sotto laspinta di forze che «incarnanovalori assolutamente antiocci-dentali. Valori che, se lasciatiliberi di prevalere e prolifera-re, rischierebbero di distrug-gere l'Occidente e le sue con-quiste». Oddio, e quali sarannomai queste forze così aggressi-ve? Forse l'isiam più o meno

radicale che si insinua in Euro-pa? Forse la marea umana inarrivo dall'Africa e dall'Asiagrazie all'immigrazione dimassa? 0 magari la deriva «ci-nesizzata» dell'ipercapitali-smo?

Macché. Secondo Emmott,a incarnare i valori «antiocci-dentali» e a rappresentare ilgrande pericolo per il mondodei «liberi e degli uguali» sono ipopulisti. Personaggi comeDonald Trump, Marine Le Pene tutto il variopinto codazzo diconservatori, identitari, post-fascisti e reazionari che ulti-mamente hanno rialzato la

cresta. Tesi curiosa. Ma, aquanto pare, piuttosto condi-visa. L'ha fatta in parte sua Ro-mano Prodi nel libriccino //piano inclinato. L'ha ribaditaEzio Mauro, prima in un robu-sto editoriale su Repubblica(intitolato «L'Occidente che vain minoranza»), poi in un lun-go articolo sull'Espresso dai to-ni spengleriani, intitolato -nientemeno - «II tramontodell'Occidente». A schierarsicon Emmott è anche ChristianRocca, che ha addirittura de-dicato al libro del bravo Bill lacopertina di IL, patinato ma-gazine del Sole 24 Ore.

IMPEGNATO II giornalista britannico Bill Emmott, già direttore dell'Econom/st, ha appena pubblicato il saggio II destino dell'Occidente (Marsilio)

Anche Rocca, come Em-mott, è preoccupato per le sor-ti del caro Occidente, ma - sullascia del collega britannico - sidice ottimista. «La spinta pro-pulsiva del pensiero liberale»,scrive, «non si è esaurita, comedimostra l'elezione di Emma-nuel Macron in Francia». Se-condo lui, Macron, «e a settem-bre Merkel o Schulz (poco im-porta chi vincerà dei due), so-no un bel segnale in controten-denza rispetto a Brexit,Trump» e altre sciocchezzedestroidi.

STRANE CONVINZIONIAncora più curioso. A pare-

re di tutti questi autorevoli in-tellettuali, a salvare la culturaoccidentale dovrebbero esse-re proprio le forze e i poteri chefino a oggi hanno brigato persbriciolarla. Cioè l'Europa del-le frontiere aperte a tutti i co-sti, quella che tifa per la sosti-tuzione di popoli tramite l'im-migrazione di massa (dopotutto, per Emmott i migrantisono «un'iniezione di gioven-tù, nuove idee positive e neces-sarie per qualsiasi società»). Eancora le élite finanziarie chehanno spinto Macron, respon-sabili della creazione di un si-stema che ha demolito ogni le-game comunitario, conducen-doci a una forma di egoismotalmente accecante da farci,correre a perdifiato versol'estinzione. Infine, l'Unioneeuropea, che si è prodigata inogni modo per cancellare l'ori-ginalità e la specificità del Vec-chio continente, sacrificando-ne la dignità sull'altaredell'odio di sé. A questa Euro-pa, Emmott vorrebbe metterein mano più soldi per le «spesemilitari». Di questa Europa,Emmott celebra i guardiani,ad esempio Mario Monti, ilquale sarebbe un simbolo di«onestà e indipendenza».

Viviamo un crollo demogra-fico senza precedenti, ma in-vece di scendere in piazza a fa-vore della vita c'è chi preferi-sce marciare per chiedere piùimmigrati. Siamo attaccati daogni parte, ma ci viene impedi-to - in nome del rispetto dei di-ritti - di difenderci. E questivengono pure a dirci che i no-stri salvatori sarebbero i Mon-ti, gli Juncker e i Macron? Sene sono fregati dell'Occidentefino a ieri mattina: continuas-sero a farlo. E se non ci voglio-no aiutare davvero, almeno cilascino tramontare in pace.

6 RIPRODUZIONE RISERVATA

«L'Europa si salverà solo se ritornerà a fare figli»Eugenio Mazzarella, filosofo stimato ed ex parlamentare del Pd, spiega perché la nostra società si sta sempre più «smoralizzando»Abbiamo eliminato i legami con la tradizione e la natura: di questo passo siamo destinati a scomparire. A meno di una reazione forte

di RICCARPOTORRESCURA

m Abbiamo imboccato unastrada pericolosa, molto peri-colosa. Che potrebbe condurcialla scomparsa dell'Occidentecosì come abbiamo imparato aconoscerlo. A causare la finedella nostra civiltà è il nichili-smo imperante, che grazie allatecnica esercita un'azione di-struttiva di enormi proporzio-ni. Proprio grazie alla tecnica,tutto diventa manipolabile el'uomo perde ogni legame conla tradizione e la natura.

A spiegarlo è Eugenio Maz-zarella, filosofo all'UniversitàFederico II di Napoli e in passa-to deputato del Partito demo-cratico. Un uomo non certo so-spettabile di simpatie destror-se, dunque, che però ragionacon puntualità sul declino

dell'Occidente. Nel suo nuovolibro, L'uomo che deve rimane-re (Quodlibet), Mazzarella de-scrive la «smoralizzazione delmondo». Si tratta, ci spiega, di«un processo molto più gran-de del semplice venir meno deivalori tradizionali. Nellasocie-tà della tecnica è possibile ri-definire persino la naturaumana biologica, e non soloquella culturale. Dunque la so-cietà è esposta alla perdita diqualunque radicamento allanatura e alla tradizione».

RIPRODUZIONE ARTIFICIALEII riferimento, ovviamente,

è alle gender theories, ma purealla riproduzione artificialedell'umano. Grazie alle nuovetecnologie, spiega il filosofo, sipuò riprogettare a tavolino ilnesso tra sessualità e filiazio-

ne naturale, che da sempre èstato individuato nella «cop-pia eterosessuale feconda».Non solo. In nome dei diritti ci-vili «modellati su un'idea neu-tra», la teoria del gender «miraa neutralizzare il dato "natura-le" della propria identità».

Oggi, in sostanza, i valorivengono «costruitiatavolino»,ci dice Mazzarella. «È la tecni-ca a definire i valori fondatividell'identità umana, tanto chepossiamo definire persino lanostra identità sessuale,l'identità di genere. In passato,la biografia personale affonda-va le radici nel portato dellatradizione e nella naturalitàbiologica. Oggi invéce abbia-mo biografie fai da te».

Il guaio è che, di questo pas-so, dopo la morte di Dio si assi-ste anche a quella dell'essere

umano. La comunità basatasugli attuali presupposti non èpiù tale. «La tecnica ci mettenella condizione di definiresocialmente tutta la nostra vi-ta collettiva e individuale. Èqualcosa che l'umanità fino adora non ha mai vissuto. Ciò cheviene meno è la possibilitàdell'individuo di realizzarsicon pienezza». Per sintetizza-re con l'accetta, significa chese non perdiamo ogni legamecon la naturalità e la tradizio-ne, finiamo per essere alienati.E nemmeno ce ne rendiamoconto.

Ecco perché l'Occidente ri-schia di scomparire: perchéstiamo tagliando con allegria ilramo dell'albero su cui siamoseduti. Intendiamoci: il pro-fessore non è affatto un «popu-lista» o un «identitario», anzi.

Però riscontra nel populismo,anche se non lo condivide,l'espressione del «bisogno dicomunità». Come si esce daquesta situazione potenzial-mente mortifera?

LA VIA D'USCITARitornando a concentrarci

su ciò che importa di più: «Sene esce con le politiche tutela-tive della generatività. Il chenon significa togliere diritti aqualcuno. Ma bisognerebbe ri-prendere a tutelare la famiglia.Non è un problema di destra 0sinistra: 0 ricominciamo a ri-trovare motivi per fare figli 0rischiamo di andare a fondoper via della crisi demograficache ci attanaglia». Dal 2050 al2100, continua Mazzarella, glieuropei saranno appena il 7%della popolazione mondiale.

«Questa viene vissuta per lopiù come una crisi socioeco-nomica e tutto si riduce a comefar sopravvivere il nostro Wel-fare. Ma nessuno si interrogasu una questione più urgente:se questa crisi demografica sirealizzerà anche una crisi divalori». Sparirà l'Europa, chenel corso della storia è stata « lapiù grande piattaforma di di-ritti che si sia mai vista».

Finirà l'Occidente, e saràuna perdita per tutti: «Alla fi-ne», conclude il filosofo,«l'unico valore che la civilizza-zione occidentale sarà riuscitaad esportare sarà la lex merca-toria, che gli altri - lo abbiamovisto - sanno utilizzare più emeglio di noi. Saremo sconfitticon le nostre stesse armi sba-gliate».

© RIPRODUZIONE RISERVATA