Download - 131 (Copia)

Transcript
  • Articolazioni 131

    Anche se non direttamente associato aH'ardco- lazionc, il legamento coracoacromialc, come suggerisce il nome, si inserisce sulla coracoide e sulla- cromion. Dettagli completi sul legamento sono a pagina 140.

    Stabilit_________________________________

    La stabilit articolare garantita essenzialmente dal legamento coracoclaveare. Il trapezio e il deltoide, che incrociano larticolazione, contribuiscono a o ffrire una certa stabilit durante il movimento.

    Movimenti

    I movimenti delParticolazionc sono completamente passivi, poich non ci sono muscoli che mettano in connessione le ossa in modo che queste possano muoversi reciprocamente. I muscoli che muovono la scapola provocano un movimento della clavicola. In realt, tutti i movimenti della scapola coinvolgono sia Particolazione acromioclavcarc, sia quella sternoclaveare. Tutti i movimenti delParticolazione acromioclaveare, tranne quello di rotazione assiale, sono movimenti di scivolamento, limitati dallazione del legamento coracoclaveare.

    L articolazione acromioclavcarc ha tre gradi di libert rispetto ai tre assi. Questi movimenti sono probabilmente descritti meglio mettendoli in relazione alla scapola, piuttosto che in relazione agli assi cardinali del corpo, poich Particolazione cambia continuamente posizione rispetto a quella del tronco. La funzione pi importante di questa articolazione di aumentare l'ampiezza del movimento del cingolo scapolare dopo aver raggiunto la massima articolarit sternoclaveare.

    Movimento sull'asse verticaleQuesto movimento associato alla retrazione e al- l anteposizione della scapola. L asse del movimento passa verticalmente attraverso lestremo laterale della clavicola, a met strada tra l articolazione e il legamento coracoclaveare (Figura 2.59a). Quando Pacromion scivola indietro rispetto alla clavicola, Pangolo tra questultima e la scapola aumenta; quando Pacromion si sposta in avanti, Pangolo diminuisce (Figura 2.59a). Il m ovimento indietro dcllacromion controllato dalla capsula articolare anteriore e limitato attiva-

    ir*s>

    . V.

    Figura 2.59 Movimenti dellarticolazione acromioelavea- re: lungo un asse verticale associato all'anteposizione/retra- zione della scapola (a); lungo un asse sagittale associato con l'elevazione/depressione della scapola (b); rotazione assiale della scapola (c).

    ---------Posizione originariadelle ossa c

    Capsulaarticolare

    Legamentotrapezoide

    Legamento conoide

    Materiale protetto da copyright