Download - - Enciclopedia degli Autori Italiani - Enciclopedia degli ... · Luna» (Edizioni scientifiche e tecniche Mondadori, 1973), «I mostri del cielo» (Edizioni scientifiche e tecniche

Transcript
Page 1: - Enciclopedia degli Autori Italiani - Enciclopedia degli ... · Luna» (Edizioni scientifiche e tecniche Mondadori, 1973), «I mostri del cielo» (Edizioni scientifiche e tecniche

- Enci

cloped

ia d

eg

li A

uto

ri Ita

liani - Enci

clopedia

degli A

uto

ri Ita

liani - Enci

clop

edia

degli A

uto

ri Ita

liani -

- Enciclopedia degli Autori Italiani - Enciclopedia degli Autori Italiani -- E

ncicl o

ped

ia d

eg

li Auto

r i Itali a

ni - E

nci clo

pedia

degli A

uto

ri Italia

ni - E

nc iclo

pedia

degli A

uto

ri I talia

ni -

- INDICE -A.L.I. Penna d’Autore © All rights

MAGALOTTI LORENZO (Roma1637-Firenze 1712) - Letterato escienziato, discende da una nobilefamiglia fiorentina. Si formò allo Stu-dio di Pisa, dove acquisì vaste cono-scenze scientifiche in vari campi,quali medicina (fu allievo di MarcelloMalpighi), matematica, astronomia,e diventando, per queste doti, segre-tario dell’Accademia del Cimento aFirenze. In tale clima nacquero i

«Saggi di naturali esperienze», in cui dava relazione delle ricerche con-dotte da egli stesso o dai suoi colleghi. Fu anche linguista impegnatonelle attività dell’Accademia della Crusca. La sua irrequietezza intellet-tuale e il vago bisogno di conoscere quante più cose del mondo furonoassecondati da una serie di incarichi diplomatici che gli consentironofrequenti viaggi, tanto che fu chiamato «il postiglione d’Europa». Sulpiano diplomatico è interessante il «Diario di Francia dell’anno 1668»,un ragguaglio della Francia del Re Sole destinato a Cosimo de’ Medici.Sul piano culturale in senso lato e letterario in particolare spiccano le«Lettere odorose», che con digressioni erudite parlano delle esperienzeolfattive anche personali, e le «Lettere sulle terre odorose d’Europa ed’America dette volgarmente buccheri». In esse, l’apparente frivolezza

del tema (i buccheri, o vasi, che per la sostanza argillosa con cui venivanofatti profumavano ambienti e bevande) contrasta con la scientificità delleclassificazioni, e queste a loro volta con l’eleganza della lingua e l’evoca-zione di una mondanità squisita.

MAGANZA GIAMBATTISTA (Este [PD] 1513-Vicenza 1586) - Vissea Venezia e Vicenza. Capostipite della bottega pittorica vicentina, si di-stinse maggiormente come poeta. Lasciò testimonianza del suo valoreartistico e letterario nell'Accademia Olimpica, che in quel periodo fiori-va a Padova. Scrisse poesie in lingua e in dialetto veneziano e padovanousando lo pseudonimo di Magagnò. Nel 1558 riunì la sua produzionelirica avviandola con una «Prima parte» e che si assestò nel 1583 con la«Quarta parte».

MAGGINI FRANCESCO (Empoli 1886-Firenze 1964) - Formatosia Firenze, alla scuola di E. G. Parodi, diede contributi tuttora fondamen-tali su Brunetto Latini e sui volgarizzamenti dei primi secoli. Notevoli isuoi vari studi danteschi, tra i quali meritano almeno d’essere menziona-ti il saggio «Dalle “Rime” alla lirica del “Paradiso” dantesco» (1938),l’«Introduzione allo studio di Dante» (1942) e l’edizione delle «Rimedella “Vita nuova” e della giovinezza» (1956). Curò anche un’edizione,rimasta incompleta, delle opere dell’Alfieri («Tragedie», «Commedie»,«Rime», «Vita»).

MAFFEI PAOLO (Fo-ligno, 1926-2009) -Dopo aver conseguitola laurea a Firenze nel1952, ha lavorato ne-gli osservatori di Ar-cetri, Bologna, Asiago,Amburgo e Catania,dedicandosi soprat-tutto allo studio delSole, delle comete,delle nebulose e delle

stelle variabili. Dal 1963 al 1975 ha insegnato all’Univer-sità «La Sapienza» di Roma, nel 1975 è stato nominatodirettore dell’Osservatorio Astrofisico dell’Università diCatania, dal 1980 ha ricoperto l’incarico di professore or-dinario di Astrofisica presso il Dipartimento di Fisica del-l’Università degli Studi di Perugia. Nel 1987 ha fondatol’Associazione Astronomica Umbra. Astronomo di famainternazionale, fu tra i primi a dedicarsi alle ricerche diastronomia dell’infrarosso. Nel 1968 scoprì, intorno allacostellazione di Cassiopea, due nuove galassie a cui èstato dato il nome di Maffei 1 (una grande galassia la cuiluce è fortemente attenuata dal passaggio attraverso spes-se nubi di polveri) e Maffei 2 (fa parte del Gruppo locale,il piccolo ammasso di galassie al quale appartiene anchela nostra, e che dista dalla Terra circa quattro milioni dianni luce). Anche un asteroide, 18426 Maffei, ha il suonome in onore di Paolo Maffei. Ha ricevuto la Medagliad’Oro della Cultura Italiana. Ha pubblicato: «Al di là dellaLuna» (Edizioni scientifiche e tecniche Mondadori, 1973),«I mostri del cielo» (Edizioni scientifiche e tecnicheMondadori, 1976), «L’universo nel tempo» (Edizioniscientifiche e tecniche Mondadori, 1982), «La cometa diHalley: dal passato al presente» (Edizioni scientifiche etecniche Mondadori, 1984) e «Giuseppe Settele, il suodiario e la questione galileiana» (Foligno, Edizionidell’Arquata, 1987).

MAFFEI SCIPIONE (Ve-rona, 1675-1755) - Com-piuti gli studi a Parma e aModena presso i gesuiti,combatté in Baviera du-rante la guerra di Succes-sione spagnola, a fianco delfratello Alessandro. Suc-cessivamente si recò inProvenza, quindi a Parigi,dove dimorò tre anni, e inInghilterra. Erudito di va-sta dottrina, trattò di sto-

ria, di archeologia, di economia, di politica, di scienzefiscali, anticipando, per concretezza di interessi e ansiadi rinnovamento, le idee e i metodi dell’età illuministica.Fu tra i collaboratori del «Giornale de’ letterati d’Italia»(1710), da lui continuato con i sei volumi delle «Osserva-zioni letterarie». Tra i molti suoi trattati, notevoli «Dellascienza cavalleresca» (1710), contro la pratica dei duelli;la pregevole opera «Verona illustrata» (1732), dedicataalla storia letteraria e artistica della sua città; «Galliaeantiquitates» (1733); «Istoria teologica delle dottrine inproposito della divina grazia, del libero arbitrio e dellapredestinazione» (1742), contro i giansenisti; «Dei teatriantichi e moderni» (1753). Come autore di teatro, tentòdi conciliare la tradizione drammatica italiana con i mo-delli francesi: dopo aver riproposto sulle scene opere clas-siche italiane, di cui pubblicò una raccolta («Teatro ita-liano»), compose egli stesso una tragedia, assai celebratadai contemporanei ma povera di sostanza dram-matica,la «Merope» (rappresentata a Modena nel 1713). Scrisseanche due commedie, ispirate a blanda satira dei costu-mi del tempo, «Le cerimonie» (1728) e «Raguet» (1747),primo esperimento accademico di riforma della comme-dia italiana. Mediocri il dramma per musica «La fida nin-fa», le «Rime e prose» e le traduzioni di quattro cantidell’Iliade.