Download - aggiornamento...

Transcript
Page 1: aggiornamento...

1 I. C. “Chinnici – Roncalli” - Piazza Armerina

Dati Identificativi – Organizzazione – Traguardi e Itinerari Didattico-Educativi

IL TERRITORIO E LA STORIA

DELL’ISTITUTO COMPRENSIVO

“Chinnici-Roncalli”

Piazza Armerina è una cittadina in provincia di Enna, nel cuore della Sicilia, molto conosciuta per le sue ricchezze artistiche, monumentali e naturalistiche. Circa 22.196 sono i suoi abitanti. È sede di diocesi comprendente comuni delle province di Enna e di Caltanissetta.. La città e il territorio circostante presentano una ricca varietà di segni lasciati dagli uomini che in epoche successive hanno abitato questi luoghi (Morgantina, Monte Manganello, Monte Navone, Montagna di Marzo ecc.). La Villa Romana del Casale con i suoi prestigiosi mosaici dal 1997 è riconosciuta dall'UNESCO “Patrimonio dell'umanità”. Antica città d'impianto medievale, con un pregevole centro storico normanno e barocco, Piazza Armerina conserva un considerevole patrimonio artistico-monumentale inserito in un gradevolissimo contesto naturalistico.

Page 2: aggiornamento...

2 I. C. “Chinnici – Roncalli” - Piazza Armerina

Già in epoca medievale ospitò vari ordini religiosi, cavallereschi e ospedalieri. Fu un importante centro di studi grazie all'intensa attività del Collegio dei Gesuiti e culla e meta di pittori, musicisti, poeti e architetti. Città a vocazione turistica, mantiene uno stretto rapporto con le proprie radici e le tradizioni locali. Un ampio flusso di immigrazione straniera ha reso questa città sede di accoglienza per molta gente proveniente da diverse Paesi e di diverse etnie. Numerosi sono gli Enti e le Associazioni presenti sul territorio con i quali la scuola ha consolidato rapporti di collaborazione. Tra essi: • Ente Comunale • Diocesi • A.S.P. • Polizia di Stato, Carabinieri, Finanza e Corpo Forestale • Biblioteca Comunale • Corpo Bandistico • Associazioni ONLUS (AGEDI, AIAS, Donne Insieme, ecc.) • Circolo di Legambiente • Associazione Moysikos S.A.C.A.M. • Associazione “Don Bosco” • Club Service Tra i suoi musei principali si ricordano: il Museo Diocesano, la Pinacoteca Comunale, il Centro espositivo Monte Prestami, la Mostra permanente del Libro antico, la Mostra permanente della civiltà mineraria. Sono presenti vari Istituti d’Istruzione Superiore con i quali si organizzano attività di Orientamento scolastico. Attivo da oltre vent’anni, il 3° Circolo Didattico dal 1986 viene intitolato al magistrato Rocco Chinnici, ucciso dalla mafia a Palermo il 29 luglio 1983, al fine di onorarne la memoria e il suo operato. Al suo interno nasce anche l’Associazione Culturale del “Premio Rocco Chinnici” di Piazza Armerina (En). Da allora il 3° Circolo “Rocco Chinnici” e l’Associazione Culturale del “Premio Rocco Chinnici” indicono e organizzano l’omonimo Premio, oggi arrivato alla sua XIV Edizione, dedicato a questo valoroso servitore dello Stato. Il Premio vuole contribuire allo sviluppo dell’ Educazione alla Legalità tra i giovani del nostro Paese, al fine della formazione di una coscienza civile e democratica, come efficace antidoto per contrastare ogni forma di illegalità e di criminalità organizzata. Dal 1 settembre 2016, a seguito del dimensionamento scolastico regionale, il 3° Circolo “Rocco Chinnici” accorpa a sé la Scuola Media Statale “A. G. Roncalli” di Piazza Armerina, dando vita all’Istituto Comprensivo “Chinnici-Roncalli”.

Page 3: aggiornamento...

3 I. C. “Chinnici – Roncalli” - Piazza Armerina

L’Istituto opera in un contesto socio-culturale eterogeneo e pertanto diversificati sono i bisogni educativi a cui deve offrire risposta. Accanto alle famiglie culturalmente ed economicamente deprivate, vi sono nuclei più agiati; crescente risulta la presenza di minori stranieri. Vocazione principale dell’I.C., dunque è quella della “politica dell’inclusione” con il fine ultimo di favorire il successo scolastico e l’integrazione unitamente al superamento e alla prevenzione di ogni forma di disagio degli alunni. La Carta dei Servizi, il Regolamento dell’Istituto e lo Statuto degli Studenti e delle Studentesse sono attualmente consultabili suwww.chinnicironcalli.gov.it

DATI IDENTIFICATIVI

ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO “Chinnici-Roncalli” Via F. Petrarca n. 53 – 94015PIAZZA ARMERINA (En)

E-MAIL:[email protected] PEC:[email protected]

Cod. Meccanografico:ENIC825001 - Cod. Fiscale: 91057550864

Centralino: 0935/682455 Segreteria: 0935/687800 Indirizzo web: Presidenza: 0935/89604 www.chinnicironcalli.gov.it

ORARIO DI RICEVIMENTO:

dal lunedì al venerdì dalle ore10.30 alle ore 13.30

DIRIGENTE SCOLASTICO

Prof. Giuseppe Ferro

Riceve presso il plesso Fontanazza

Page 4: aggiornamento...

4 I. C. “Chinnici – Roncalli” - Piazza Armerina

ORGANIZZAZIONE DELL’ISTITUZIONE SCOLASTICA

L’Istituto Comprensivo “Chinnici-Roncalli” comprendetre plessi di Scuola dell’Infanzia, tre plessi di Scuola Primaria e un plesso di Scuola Secondaria di 1°Grado.

Plesso Via Segmento Scolastico

SANTA CHIARA Via S.Chiara,1 Scuola dell’Infanzia S. IPPOLITO Piano Sant’Ippolito Scuola dell’Infanzia

ex COL.TUTTOBENE Via B. Croce, 2 Scuola dell’Infanzia

FONTANAZZA Via F.Petrarca, 53 Scuola Primaria COSTANTINO Via Machiavelli, 2 Scuola Primaria

TEATINI Piazza Martiri d’Ungheria, 5 Scuola Primaria RONCALLI Via Libertà, 9/B Scuola sec. di I Grado

TOTALE ALUNNI SCUOLA DELL’INFANZIA = 152

Plesso S. Ippolito, con 5 sezioni: totale alunni n° 88

SEZIONI NUMERO ALUNNI

INSEGNANTI

SEZ. A- 3 ANNI 19 Frasciana Maria - Pecoraro Laura

SEZ. B - 5 ANNI 24 Casella Alfia - Ribilotta Maria Concetta

SEZ. C - 4 ANNI 19 Cursale Rita - Morello Rosa

SEZ. D - 3 ANNI 11 Cursale Amelia - Zingale Carmela

SEZ. E - 3/4 ANNI 15 Di Vincenzo Rosaria – Germanà Maria Antonietta

Page 5: aggiornamento...

5 I. C. “Chinnici – Roncalli” - Piazza Armerina

Plesso ex Colonnello Tuttobene: totale alunni n° 52

SEZIONI NUMERO ALUNNI

INSEGNANTI

SEZ. A- 3 ANNI 15 Brugnone Sabina – Costa Fausta

SEZ. C – 4 ANNI 18

Arcuri Carolina – Reale Angela

SEZ. B – 5 ANNI 17 Campagna Loredana - Filetti Biagia

Plesso S. Chiara: totale alunni n° 14

SEZIONI NUMERO ALUNNI

INSEGNANTI

SEZ. A - 3/4/5 ANNI 14

Giorgio Cinzia - Roccaverde Manuela

Page 6: aggiornamento...

6 I. C. “Chinnici – Roncalli” - Piazza Armerina

TOTALE ALUNNI SCUOLA PRIMARIA = 310

Plesso Edoardo Fontanazza: totale alunni n° 174

CLASSE NUMERO ALUNNI

INSEGNANTI

1 A

24 Rizzo Gabriella - Cascino Rosalba - Giunta Stella - Rizzo Lucia Esmeralda - Galleria M. Pia – Sutera Rita

1C 10 Meschi Giuseppa - Nicotra Rosanna - Verde Calogera - Avanzato Loredana - Belfiore Lucia - La Porta Carmen Rita

1D 13 Meschi Giuseppa - Nicotra Rosanna - Avanzato Loredana - Belfiore Lucia – Verde Calogera

2 C 13 Grillo Lina – Cinnirella Teresa – Manuella Cinzia - Notaro Antonella - Verde Calogera – Cursale Ausilia

2 D 15 Grillo Lina - Cinnirella Teresa - Manuella Cinzia - Notaro Antonella - Verde Calogera

3 A

12 Di Dio Datola Giuseppina - Calcagno Patrizia - Avanzato Loredana – Lucia Belfiore- Verde Calogera

3 B

12 Di Dio Datola Giuseppina - Calcagno Patrizia - Avanzato Loredana – Lucia Belfiore- Verde Calogera

3 C 21 Furnari Flavia - Martino Rosaria - Cascino Rosalba - Sottosanti Alessandra - Notaro Antonella - Verde Calogera

3 D 11 Furnari Flavia - Martino Rosaria - Sottosanti Alessandra - Notaro Antonella - Verde Calogera - Farina Maria Rosa

4 C 24 Tigano Rosalba – Aguglia Angela - Notaro Antonella Verde Calogera – Rizzo Lucia Esmeralda – Mela Alessandra

5 C 19 Tigano Rosalba - Aguglia Angela - Notaro Antonella Aloi Anna - Mela Alessandra - Verde Calogera

Page 7: aggiornamento...

7 I. C. “Chinnici – Roncalli” - Piazza Armerina

Plesso Costantino: totale alunni n° 88

CLASSE NUMERO ALUNNI

INSEGNANTI

2 A 12 Purrazza Giuseppa - La Vaccara Salvatrice – Aloi Anna - Notaro Antonella - Galleria Maria Pia - Sanfilippo Morena

2 B 14 Purrazza Giuseppa - La Vaccara Salvatrice - Aloi Anna - Notaro Antonella - Galleria Maria Pia - Sanfilippo Morena

4 A 18 Calì Marcella - Sorte Salvatrice - Lo Presti Adriana - Belfiore Lucia - Galleria M. Pia – La Mattina Alessandra

4 B 18 Calì Marcella - Sorte Salvatrice - Lo Presti Adriana - Belfiore Lucia - Galleria M. Pia – La Mattina Alessandra

5 A 13 Sindone Concetta - Lo Giudice Concetta - Lo Presti Adriana - Belfiore Lucia - Galleria M. Pia - Leanza Antonina

5 B 13 Sindone Concetta - Lo Giudice Concetta - Lo Presti Adriana - Belfiore Lucia - Galleria M. Pia – Sgroi Lucia

Plesso Teatini: totale alunni n°53

CLASSE NUMERO ALUNNI

INSEGNANTI

2E 10 Di Giorgio Simona - D’Amico Rita – Mellia Giuseppa Galleria Maria Pia - La Porta Natalizia – Lo Verme Donata (sostituta: Cannata Angela)

3 E

14 Di Giorgio Simona - Gentile Ida Giuseppina - Mellia Giuseppa - Iacolino Carmela - Galleria Maria Pia - Quattrocchi Crocifissa - Di Giorgio Luana

4 D 17 Pecoraro Vincenza - Giunta Stella – La Porta Natalizia Belfiore Lucia – Galleria Maria Pia - Aleo Anna- La Mattina Alessandra

5 D 12 Rizzo Gabriella - Gentile Ida Giuseppina - La Porta Natalizia – Galleria Maria Pia – D’Amico Rita – Lo Verme Donata (sostituta: Cannata Angela) - Sceberras Angela

Page 8: aggiornamento...

8 I. C. “Chinnici – Roncalli” - Piazza Armerina

TOTALE ALUNNI SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO = 260 Plesso Roncalli

CLASSE NUMERO ALUNNI

DOCENTI

1 A 20

Di Vita Giovanni - Montemagno Anna – Abate Antonella - Cirrone Francesca - Mangia Maria Assunta - Perri Domenico - Azzolina Gianfranco - Piazza Marina - Triduo Giuseppe - Florio Letizia - Valenti Leonarda (sostituto: Papa Gioacchino)

2A 17 Filetti Biagia - Montemagno Anna - Leonardi Carmela (sostituta: Federico Maria Pia) – Cirrone Francesca - Mangia Maria Assunta - Perri Domenico - Azzolina Gianfranco - Piazza Marina - Triduo Giuseppe - Florio Letizia - Centamore Sandro - Sapone Mirella - Scammacca Francesca

3 A 22 Martello Filippo - Arcuria Carmela - Gagliano Gaetano -Cirrone Francesca - Mangia Maria Assunta - Perri Domenico - Azzolina Gianfranco - Piazza Marina - Cosentino Sergio - Florio Letizia

1 B 15 Bevilacqua Francesca - Di Vita Giovanni - Abate Antonella Cirrone Francesca - Mangia Maria Assunta - Grillo Arcangelo - Azzolina Gianfranco - Maugeri Gaetanina - Cosentino Sergio - Florio Letizia - Adamo Benedetto

2 B 16 Sottosanti Angela Claudia - Filetti Biagia - Stivala Angela - Cirrone Francesca - Mangia M. Assunta - Grillo Arcangelo - Azzolina Gianfranco - Maugeri Gaetanina - Cosentino Sergio - Florio Letizia - Leotta Laura

3 B 17 Arcuria Carmela - Filetti Biagia - Martello Filippo - Praino Daniela - Cirrone Francesca - Mangia Maria Assunta - Grillo Arcangelo - Azzolina Gianfranco - Maugeri Gaetanina – Cosentino Sergio - Florio Letizia - Centamore Sandro

I C 21 Marzullo Noemi – Bentivegna Manuela - Panno Guido – Manuella Loredana Marina - Mangia Maria Assunta – Grillo Arcangelo - RausaCarmelo - Maugeri Gaetanina - Triduo Giuseppe - Florio Letizia - Anzalone Imara

Page 9: aggiornamento...

9 I. C. “Chinnici – Roncalli” - Piazza Armerina

CLASSE NUMERO ALUNNI

DOCENTI

2 C 24 Marzullo Noemi – Bentivegna Manuela - Panno Guido – Manuella Loredana Marina - Mangia Maria Assunta – Grillo Arcangelo - Rausa Carmelo - Maugeri Gaetanina - Triduo Giuseppe - Florio Letizia – Anzalone Imara

3 C 18 Marzullo Noemi - Arcuria Carmela – Sottosanti Angela - Arcuria Liborio – Manuella Loredana Marina- Mangia M. Assunta - Grillo Arcangelo - RausaCarmelo - Maugeri Gaetanina - Triduo Giuseppe - Florio Letizia - Gangemi Giulia – La Rosa Rosanna (sostituta: Scaglione Giusy)

1 D 20 Rissignolo M. Teresa - Bevilacqua Francesca - Leonardi Carmela (sostituta: Federico Maria Pia) - Manuella Loredana Marina - Conti Maria - Grillo Arcangelo – Azzolina Gianfranco - Maugeri Gaetanina - Cosentino Sergio - Florio Letizia

2 D 22 Rissignolo M. Teresa - Vella Maria Lucia - Arcuria Liborio - Manuella Loredana Marina - Conti Maria - Grillo Arcangelo Azzolina Gianfranco - Maugeri Gaetanina - Cosentino Sergio - Florio Letizia - Capi Nadia - La Malfa Lorella

3 D 16 Gentile Sabrina - Martello Filippo - Praino Daniela – Alcamo Irene - Conti Maria - Grillo Arcangelo - Azzolina Gianfranco - Maugeri Gaetanina - Cosentino Sergio - Florio Letizia

1 E 16 Gentile Sabrina – Vella Maria Lucia – Stivala Angela - Alcamo Irene - Conti Maria - Perri Domenico –Rausa Carmelo - Piazza Marina - Cosentino Sergio - Florio Letizia -Anzalone Imara

2 E 16 Bentivegna Manuela - Montemagno Anna – Lupo Filippa – Manuella Loredana Marina-Conti Maria – Perri Domenico Rausa Carmelo - Piazza Marina - Cosentino Sergio - Florio Letizia - Caffarelli Stella– Leotta Laura

Page 10: aggiornamento...

10 I. C. “Chinnici – Roncalli” - Piazza Armerina

RISORSE UMANE Personale non docente

D.S.G.A.

1

ASSISTENTI AMMINISTRATIVI

6 (di cui 4 in organico di diritto,

1 in organico di fatto, 1 Insegnante Fuori ruolo))

COLLABORATORI SCOLASTICI

16

Personale docente

Posto comune

Sostegno specializzati Lingua

inglese- L2

specialisti Religione Cattolica

IRC

TOT.

SCUOLA DELL’INFANZIA

Organico di diritto

18 / 1 19

Organico di fatto /

SCUOLA PRIMARIA

Organico di diritto

30 12 2 2 46

Organico di fatto 1 (ore12)

1

Potenziamento 3 3

SCUOLA SECONDARIA di 1° GRADO

Organico di diritto

32 12 5 1 50

Organico di fatto 1 1 Potenziamento 1

1

Page 11: aggiornamento...

11 I. C. “Chinnici – Roncalli” - Piazza Armerina

FINALITÀ DELLA SCUOLA

• opera in attuazione delle Leggi europee, nazionali, regionali, con particolare attenzione agli aspetti della trasparenza e della tutela della privacy

• in quanto agenzia formativa mette al centro del suo agire quotidiano le esigenze educative e di apprendimento degli alunni che la frequentano

• cura la collaborazione educativa e l’alleanza con la famiglia, a partire dalla definizione delle reciproche competenze, aspettative, disponibilità

• si organizza in base a un principio di qualità del servizio, compatibilmente con le risorse umane, finanziarie e materiali di cui dispone

• cura la creazione e il mantenimento di un clima di lavoro che favorisca la positiva convivenza, la comunicazione aperta, la risoluzione dei conflitti a partire dal dialogo

• opera in collaborazione con altre Scuole, Università, Agenzie formative del territorio per l’attuazione delle sue finalità e dei suoi obiettivi

• promuove lo sviluppo delle diverse intelligenze degli alunni e considera come importanti tutti i linguaggi e le discipline previste dai curricoli

• attua le scelte educative e didattiche partendo dall’analisi dei bisogni degli alunni e sfruttando le opportunità presenti nel territorio

• è attenta alle esigenze degli alunni più deboli o in situazione di difficoltà, pur nell’ottica di offrire a ciascuno ciò di cui ha bisogno per un’adeguata promozione dei talenti e delle personalità

• promuove l’innovazione e la ricerca di soluzioni didattiche e organizzative finalizzate al miglioramento della qualità dell’insegnamento e del servizio

• promuove lo sviluppo professionale degli insegnanti e di tutti i suoi operatori, attraverso l’organizzazione o la partecipazione ad iniziative di formazione e aggiornamento territoriali

Page 12: aggiornamento...

12 I. C. “Chinnici – Roncalli” - Piazza Armerina

OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI E FINALITÀ EDUCATIVE

“Le finalità della scuola devono essere definite a partire dalla persona che apprende, con l’originalità del suo percorso individuale e le aperture offerte dalla rete di relazioni che la legano alla famiglia e agli ambiti sociali” (NUOVE INDICAZIONI PER IL CURRICOLO, 2012). “La Scuola dell’Infanzia, la Scuola Primaria e la Scuola Secondaria di primo grado predispongono le basi necessarie al completamento, con il ciclo secondario, del percorso di istruzione e di formazione e offrono un fondamentale contributo alla crescita umana e civile di ciascun allievo” (ATTO DI INDIRIZZO 8/9/2009).

A seguito dell'accorpamento dei due Istituti, si rende necessario integrare e armonizzare i due PTOF stilati lo scorso anno al fine di elaborare un unico documento che tracci il percorso dei tre segmenti di questo Istituto Comprensivo.

Verifica e valuta

Dai Documenti di riferimento, rapportati al contesto culturale locale con i peculiari bisogni educativo-formativi, sono stati individuati valori, principi e idee a cui riferire le scelte formative (il Curricolo esplicito) del nostro Istituto:

La NOSTRA SCUOLA Verifica e valuta

periodicamente,

con sistematicità,

i progressi di ogni

singolo alunno

Fissa le tappe e i

traguardi da

superare nel

percorso formativo

Mantiene in primo

piano l’obiettivo di

formare i cittadini

di oggi e di domani

Opera per una scuola dell’inclusione

Pone al centro

della propria

azione l’alunno e il

suo itinerario di

formazione

personale e di

apprendimento

Page 13: aggiornamento...

13 I. C. “Chinnici – Roncalli” - Piazza Armerina

A. imparare ad imparare

Individuare collegamenti, relazioni, senso e significato per promuovere processi di crescita psico-fisica e di maturazione cognitiva attraverso l’acquisizione e l’interpretazione consapevole delle informazioni in maniera da rendere possibile l’autonomia di giudizio e lo sviluppo armonico della persona, nell’ottica del Long life learning.

B. comunicazione – collaborazione – interazione Comunicare ed essere disponibili a collaborare partecipando ad attività di gruppo.

C. progettare-progettarsi

Realizzare un progetto di vita consapevole mediante la continuità degli apprendimenti.

D. etica e responsabilità Agire in modo autonomo e responsabile gestendo eventuali conflitti e proponendone la soluzione nell’intento di acquisire stili di vita e di cultura attuali ed integrati con il territorio, nel rispetto antropologico delle tradizioni e della diversità come elemento di riflessione, di confronto e di civile convivenza. La Progettazione didattica nella Scuola del Primo Ciclo promuove l’organizzazione degli Apprendimenti in maniera progressivamente orientata ai saperi disciplinari e la ricerca delle connessioni fra i diversi segmenti scolastici; essa si esplicita nelle varie attività didattiche. I Traguardi per lo Sviluppo delle competenze, introdotti con le Indicazioni Nazionali per il Curricolo, rappresentano il punto di partenza per gli insegnanti, “piste da percorrere” che aiutano a finalizzare l’azione educativa allo sviluppo integrale dell’alunno.

Page 14: aggiornamento...

14 I. C. “Chinnici – Roncalli” - Piazza Armerina

ATTIVITÀ E PROGETTI DI RACCORDO TRA GLI ORDINI DI SCUOLA L’Istituto crede molto nel progetto continuità, continuità verticale e orizzontale non solo tra i tre ordini di scuola, perché è la garanzia primaria su cui si fonda la promozione di uno sviluppo armonico ed articolato di ciascun bambino. Tutti gli insegnanti dell’Istituto credono che il loro operato non si esaurisca in uno specifico settore scolastico, ma la formazione completa della personalità dell’alunno è il frutto di interventi congiunti tra le diverse agenzie educative che risiedono nel nostro territorio piazzese. Nell’ottica della continuità educativa e didattica che caratterizza l’Istituto, particolare attenzione viene dedicata alla costruzione del curricolo verticale attraverso l’individuazione delle competenze e degli indicatori essenziali del percorso di apprendimento disciplinare nell’arco di tutto il ciclo d’istruzione. La continuità è il raccordo tra scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado; essa rappresenta un obiettivo importante per gli insegnanti dei tre livelli di scolarità. La continuità didattica si realizza attraverso la progettazione intenzionale ed organizzata di “azioni positive”, per garantire il raccordo tra i vari ordini di scuola e con l'extrascuola:

• visite ed interscambio tra insegnanti dei vari ordini di scuola, • passaggio d'informazioni sugli alunni per le classi – ponte, • materiali prodotti dai bambini • progetti ponte/continuità

Per le situazioni problematiche si prevedono, all’inizio dell’anno scolastico e dopo il primo periodo di frequenza, incontri tra gli insegnanti dei tre ordini di scuola per scambi di informazioni utili all’accoglienza e all’inserimento degli alunni. Annualmente, il gruppo stesso, al fine di garantire la continuità delle informazioni nel percorso scolastico di ogni alunno, predispone percorsi specifici da attuare nei passaggi:

• Asili nido privati/famiglie - Scuola dell’Infanzia • Scuola dell’Infanzia - Scuola Primaria • Scuola Primaria - Scuola Secondaria di 1° grado

Curricoli trasversali: I docenti dell’Istituto Comprensivo adottano un percorso trasversale educativo che possa agevolare il passaggio tra i tre ordini di scuola, condividendo obiettivi e competenze.

Page 15: aggiornamento...

15 I. C. “Chinnici – Roncalli” - Piazza Armerina

La continuità favorisce la razionale integrazione dialettica delle esperienze formative vissute dall’alunno in tempi e in contesti educativi diversi: nelle strutture scolastiche, nell’ambiente familiare, nei servizi formativi del territorio, nelle esperienze di fruizione dei media e nelle occasioni offerte dal mercato. I progetti continuità Scuola Infanzia/Primaria e Primaria/Scuola Secondaria di 1° grado sono depositati agli atti della Direzione La continuità didattico-educativa è molto importante per alunni, genitori ed insegnanti dei tre segmenti di scuola, in quanto:

Questo Istituto dà priorità ai seguenti tipi di continuità: • continuità verticale tra i diversi ordini di scuola • continuità orizzontale (tra percorsi formativi paralleli e classi dello stesso

ordine); • continuità curricolare (tra discipline dello stesso curricolo) • continuità scuola – famiglia; • continuità scuola – extrascuola, tra esperienze e vicende formative

istituzionali e non.

LA CONTI NUITÀ

consente:

ai genitori

la possibilità di seguire

consapevolmente i figli nel loro

processo formativo, accogliendo e

condividendo le finalità educative

del POF.

agli alunni

un curricolo lineare, unitario e organico

ai docenti

la condivisione di un processo formativo che inizia alla scuola

dell’infanzia e che risulta coerente con le altre finalità che

stanno alla base del POF

( integrazione ed orientamento )

Page 16: aggiornamento...

16 I. C. “Chinnici – Roncalli” - Piazza Armerina

Attua: • percorsi didattici coinvolgenti alunni dell’ultimo anno di ogni ordine di

scuola e del primo di quello successivo(anni ponte); • percorsi formativi con alunni di classi non consecutive; • percorsi di formazione comuni agli insegnanti dei diversi ordini.

Programma: incontri periodici tra insegnanti dei diversi ordini di scuole per: - l’elaborazione di progetti di orientamento; - la condivisione di strumenti di verifica e valutazione; - la messa a punto di strategie finalizzate a potenziare le abilità di studio. Progetta: curricoli in verticale su educazione alla cittadinanza attiva, alla multiculturalità, alla salute, all’affettività, stradale, ambientale, alimentare. Organizza congiuntamente:

• fasi dell’accoglienza; • momenti di tutoraggio da parte di alunni; • viaggi d’istruzione e documentazione fotografica, filmica degli stessi. • momenti di socializzazione delle esperienze ai genitori e al territorio con

mostre di prodotti realizzati (calendari, opuscoli, DVD..), dibattiti, convegni, rassegne musicali, teatrali, artistiche.

ATTIVITÀ ALTERNATIVE ALL’IRC

Per gli alunni di tutti i tre segmenti scolastici dell’Istituto che non si avvalgono dell’insegnamento della Religione Cattolica, saranno predisposte:

attività alternative: recupero, consolidamento, potenziamento, secondo i bisogni degli alunni;

attività integrative: grafico – pittoriche, letture mirate,ecc.; Gli alunni potranno essere inseriti nelle classi parallele, dove svolgeranno le attività previste. E’ data possibilità al genitore di chiedere l’uscita anticipata o l’ingresso posticipato dell’alunno, durante l’ora di religione cattolica qualora questa coincida con la prima o l’ultima ora della giornata scolastica.

Page 17: aggiornamento...

17 I. C. “Chinnici – Roncalli” - Piazza Armerina

IL CURRICOLO INTEGRATIVO

La scuola si impegna a individuare i bisogni formativi, documentare e dare visibilità alle esperienze educativo-didattiche realizzate. Si attiva al fine di partecipare a Bandi regionali, nazionali ed europei al fine di poter ampliare ulteriormente le opportunità culturali e formative da offrire agli utenti e dotare la scuola di mezzi e strumenti sempre più aggiornati ed opportuni. Si conferma l’esigenza di indirizzare le offerte, sia provenienti dal territorio che dalla progettazione propria dell’Istituto nell’ambito dell’autonomia, all’interno di alcune linee generali che fungano da identità educativo-didattica. Le scelte effettuate si incentrano soprattutto nelle seguenti aree: • autonomia e conoscenza di sé, attraverso percorsi graduali che conducano

l’alunno ad una maggiore consapevolezza e gestione di sé, delle proprie capacità sia nei riguardi della propria persona che nell’ambito del rapporto con gli altri;

• conoscenza della realtà in cui viviamo, sia a livello locale che nell’ottica di comprendere i cambiamenti in atto nella nostra società, in diversi ambiti: tecnologico, ambientale, di sicurezza e prevenzione, di integrazione socio-comunitaria;

• integrazione interculturale e accoglienza di tutti gli alunni che presentano

delle diversità e bisogni nell’apprendimento della Lingua2; • consapevolezza civica e riflessione sui percorsi storici che hanno portato alla

conquista dei diritti e al rispetto dei doveri; • ampliamento dell’offerta formativa espressiva con progetti di laboratori

espressivo-teatrali;

• potenziamento e recupero delle abilità di base.

Page 18: aggiornamento...

18 I. C. “Chinnici – Roncalli” - Piazza Armerina

SCUOLA PRIMARIA L’offerta formativa si fonda su due assi curricolari, fra loro complementari:

Il curricolo nazionale

Le attività integrative. Il curricolo nazionale è costituito dalle attività specifiche connesse alle varie

discipline del curricolo e saranno arricchite dalle seguenti attività integrative:

• Attività in collaborazione con la scuola dell’infanzia e la scuola secondaria di 1° grado legate al progetto continuità

• Escursioni, visite guidate a sfondo culturale e gite di istruzione nell'ambito comunale, provinciale, regionale, nazionale e internazionale

• Gemellaggi • Visione di film e spettacoli

SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO In relazione all’ampliamento dell’Offerta Formativa, si dedica particolare attenzione ai Laboratori a classi aperte e a Progetti che mirano a favorire l’apprendimento, stimolare interessi, motivare allo studio e permettere agli alunni di lavorare in contesti diversi, con esperienze operative, per valorizzare le loro attitudini, dare spazio alla creatività e coinvolgerli anche dal punto di vista emotivo.

LABORATORI E PROGETTI

I Laboratori ed i Progetti sono inseriti nella programmazione didattico-educativa predisposta dal Collegio dei Docenti e dall’équipe dei docenti di classe. Permane la facoltà di ciascun team docente di classe di aderire ad eventuali progetti che verranno proposti in corso di anno scolastico da enti, associazioni , Amministrazione comunale, Provincia, Regione, pertanto i progetti potranno essere aggiornati in corso di anno scolastico. Per l’anno scolastico 2018-2019 verranno attuati, in relazione alle disponibilità economico-finanziarie dell’Istituto, i seguenti progetti di ampliamento dell’offerta formativa:

Page 19: aggiornamento...

19 I. C. “Chinnici – Roncalli” - Piazza Armerina

Scuola dell’INFANZIA – Progetti e Laboratori

TITOLO

TIPOLOGIA

CLASSI

DOCENTI

TEMPI

BIMBINMUSICA Progetto

curriculare

Tutti gli alunni delle

sezioni dei tre plessi

Tutti i docenti di scuola

dell’Infanzia + Esperto

esterno

Dal Lunedì al Venerdì in

orario pomeridiano

CODING Progetto

curriculare

Plesso “S.Chiara” Sez. A

Plesso “S.Ippolito” Sez. B

Giorgio Cinzia Roccaverde Manuela

Casella Adele Ribilotta M. Concetta

Dal Lunedì al Venerdì in

orario pomeridiano

LA NOSTRA BIBLIOTECA

Progetto curriculare

Plesso “S.Chiara” sez. A

Plesso “S.Ippolito” sez. B

Roccaverde Manuela Giorgio Cinzia

Dal Lunedì al Venerdì in orario pomeridiano

IL CORPO E L’ALIMENTAZIONE

Progetto curriculare

Plesso “S.Ippolito” sez. C

Cursale Rita Morello Rosa

Dal Lunedì al Venerdì

IMPARIAMO L’INGLESE

DIVERTENDOCI

Progetto

curriculare

Tutti gli alunni delle

sezioni dei tre plessi

I docenti di scuola

dell’Infanzia in possesso di

competenze specifiche

Dal Lunedì al Venerdì in

orario pomeridiano

MUOVIAMOCI

Progetto

curriculare

Tutti gli alunni delle

sezioni dei tre plessi

Tutti i docenti di scuola

dell’Infanzia

Dal Lunedì al Venerdì in

orario pomeridiano

ARTI E MESTIERI DI

OGGI E DI IERI

Progetto curriculare

Tutti gli alunni delle sezioni dei tre plessi

Tutti i docenti

Dal Lunedì al Venerdì

PROGETTO FESTE Progetto curriculare

(fase preparazione)

Tutti gli alunni delle sezioni dei tre plessi

Tutti i docenti Manifestazioni Natale e fine anno(in orario extracurriculare)

PROGETTO REGOLE Progetto curriculare

Alunni delle sez. dei tre anni dei tre plessi

I docenti delle sez. degli alunni di anni tre

Dal Lunedì al Venerdì

Page 20: aggiornamento...

20 I. C. “Chinnici – Roncalli” - Piazza Armerina

Scuola PRIMARIA – Progetti e Laboratori

TITOLO

TIPOLOGIA

CLASSI

DOCENTI

TEMPI

PIAZZA “CITTA’ dei MOSAICI”

Progetto 2ª C - 2ª D

Cinnirella Teresa Cursale Ausilia

Grillo Lina Manuella Cinzia

Venerdì: h. 12.30-13.30 Mercoledì: h. 12.30-13.30

LE FIABE DIGITALMENTE RACCONTANO

Gemellaggi elettronici

(eTwinning)

Laboratorio 2ª C - 2ª D

Cinnirella Teresa Cursale Ausilia

Grillo Lina Manuella Cinzia

Martedì: ore 10.30-12.30

DIAMONICANDO Laboratorio 2ª C - 2ª D

Cursale Ausilia Grillo Lina

Giovedì 2 ª C: ore 9,30 - 10,30

2 ª D: ore 10,30 - 11,30 (a settimane alterne)

PERCORSO DI

LEGALITÀ… PER

DIVENTARE CITTADINI

ATTIVI

Progetto 2ª C - 2ª D

Cinnirella Teresa Cursale Ausilia

Grillo Lina Manuella Cinzia

Giovedì in orario meridiano ed

antimeridiano Giovedì dalle ore 15.00

alle ore 17.00

“CODING@SCHOLS”

2018-2019

(eTwinning – Gemellaggi

elettronici Paesi europei)

Laboratorio

2ª C - 2ª D

Cinnirella Teresa Cursale Ausilia

Grillo Lina Manuella Cinzia

Giovedì e Sabato: ore 12.30 - 13.30

ALLA SCOPERTA DEI MAGNIFICI 5 SENSI

Laboratorio

2ª C - 2ª D

Cinnirella Teresa Cursale Ausilia

Grillo Lina Manuella Cinzia

Lunedì: ore 15.30-17.30 Mercoledì: ore 8.30-10.30

Giovedì: ore 8.30-10.30

TRA ARTE, FILOSOFIA, LEGALITÀ E

INTEGRAZIONE PER UN’EDUCAZIONE ALLA

CITTADINANZA GLOBALE

Progetto 4ª C - 5ª C Ore curriculari: Mela Alessandra Tigano Rosalba

Ore extracurriculari:

Mela Alessandra Tigano Rosalba

1 ora alla settimana per classe in orario curricolare

4 ore al mese, 2 per ogni classe, il venerdì pomeriggio, in orario extracurricolare, da novembre a maggio

Page 21: aggiornamento...

21 I. C. “Chinnici – Roncalli” - Piazza Armerina

Scuola PRIMARIA – Progetti e Laboratori

TITOLO

TIPOLOGIA

CLASSI

DOCENTI

TEMPI

LE EMOZIONI DEL MIO CUORE

Progetto curriculare

2ª E Di Giorgio Simona D’Amico Rita

Mellia Giuseppa La Porta Natalizia Cannata Angela

+ Esterno di musica: Di Sano Mariella

Martedì e Venerdi: ore 14.30 -16.30

Sabato: 2° e 5° ora

LE EMOZIONI DEL MIO CUORE

Progetto curriculare

3ª E Di Giorgio Simona Iacolino Carmelina Di Giorgio Luana

Quattrocchi Crocifissa Gentile Ida +

Esterno di musica: Di Sano Mariella

Martedì e Venerdì: ore 14.30 - 16.30

Mercoledì: 3° e 4° ora

Giovedì: 5° ora

AMICI IN FIORE Progetto curriculare

4ª A - 4ª B Calì Marcella Lo Presti Adriana Sorte Salvatrice

Per tutto l’anno in ore curriculari

A SCUOLA CON LE EMOZIONI

Progetto curriculare

2ª A - 2ª B Alori Anna La Vaccara Salvatrice

Purrazza Giuseppa

Per tutto l’anno in ore curriculari

FAVOLANDO Progetto 3ª A - 3ª B Di Dio Datola Giuseppina

Martedì e Mercoledì: h. 9.30-10.30

Ore

extracurriculariMaggio: n. 5 incontri extracurriculari

di 2 ore ciascuno il venerdì pomeriggio

BIMBINMUSICA Progetto 3ª A - 3ª B Calcagno Patrizia +

Esperto esterno: Giuseppe Santangelo

Lunedì: h. 10.30-11.30 Giovedì: 11.30-12.30

Ore extracurriculari: Maggio: n. 3 incontri

extracurriculari di 2 ore ciascuno il venerdì

pomeriggio

CODING… CHE PASSIONE!

Progetto 3ª A - 3ª B Calcagno Patrizia Martedì: h. 9.30-10.30 Venerdì: h.10.30-11.30

Ore extracurriculari:

n. 10 ore per partecipazione a Concorsi

Page 22: aggiornamento...

22 I. C. “Chinnici – Roncalli” - Piazza Armerina

Scuola SECONDARIA di I GRADO – LABORATORI

Martedì - dalle 13:45 alle 16:15

TITOLO CLASSI

(gruppi a classi aperte) DOCENTI

1. IT’S UP TO YOU Laboratorio di inglese

PRIME

Saccavino Anna Elisa

2. AVVIAMENTO ALLO STUDIO DELLA CULTURA E DELLA LINGUA LATINA MEDIANTE METODO DEL LATINO VIVO

TERZE

Vella Maria Lucia

3. SCRITTORI SI DIVENTA! PRIME SECONDE

Sottosanti Angela C.

4. SPETTATORI DI CLASSE SECONDE TERZE

Arcuria Liborio Rissignolo Maria Teresa

5. ARTISTICO ESPRESSIVO - MOSAICO SECONDE TERZE

Praino Daniela Scammacca Francesca

6. MATEMATICA RICREATIVA PRIME SECONDE

TERZE

Panno Guido

7. SCUOLA SENZA FRONTIERE PRIME SECONDE

Montemagno Anna

8. PROVE INVALSI (Italiano)

TERZE

Martello Filippo

9. Rici-CREIAMO PRIME SECONDE

TERZE

Anzalone Imara Arcuria Carmela Gentile Sabrina

10. PROVE INVALSI (Matematica)

TERZE

Gagliano Gaetano

11. ARTISTICO ESPRESSIVO DI ARTE MUSIVA

SECONDE Filetti Biagia

12. NOI E L’UNIVERSO

TERZE Federico Maria Pia

13. CINEMA E NARRATIVA PRIME SECONDE

TERZE

Di Vita Giovanni

14. PIÙ ORE PER…RECUPERO ITALIANO

PRIME Bevilacqua Francesca

15. TEATRALI PRIME SECONDE

TERZE

Bentivegna Manuela

ore extracurriculari: Marzullo Noemi

Maugeri Gaetanina

16. IMPARO AD IMPARARE

sviluppo di strategie metacognitive e recupero di matematica

PRIME Abate Antonella Stivala Angela

Page 23: aggiornamento...

23 I. C. “Chinnici – Roncalli” - Piazza Armerina

Scuola SECONDARIA di I GRADO – LABORATORI

Venerdì - dalle 13:45 alle 16:15

TITOLO CLASSI (gruppi a classi aperte)

DOCENTI

1. FLORA FAUNA AMBIENTI NATURALI INQUINAMENTO E…. ORIGAMI

PRIME Abate Antonella

2. CreativaMente Laboratorio espressivo

PRIME SECONDE

TERZE

Bentivegna Manuela

ore extracurriculari: Maugeri Gaetanina

Marzullo Noemi

3. TERRITORIO… ALLA SCOPERTA DELLE NOSTRE RADICI PRIME SECONDE

Bevilacqua Francesca Rissignolo M. Teresa

4. CINEMA E NARRATIVA PRIME SECONDE

TERZE

Di Vita Giovanni

5. L'ABCibo del vivere sano Laboratorio di educazione alimentare

PRIME SECONDE

Federico Maria Pia

6. A TUTTA SCIENZA SECONDE

Filetti Biagia

7. LETTURA E DRAMMATIZZAZIONE DEI TESTI CLASSICI DELLA LETTERATURA ITALIANA

SECONDE TERZE

Arcuria Carmela Gentile Sabrina

8. PALLAVOLANDO

TERZE

Martello Filippo

9. SCUOLA SENZA FRONTIERE PRIME SECONDE

Montemagno Anna

10. INFORMATICA PRIME SECONDE

TERZE

Panno Guido Praino Daniela

11. SCRITTORI SI DIVENTA! PRIME SECONDE

Sottosanti Angela C.

12. A TUTTA SCIENZA

SECONDE

Filetti Biagia Stivala Angela

13. HISTORIA LUDENS: GIOCANDO CON LA STORIA Laboratorio di Geostoria

PRIME SECONDE

Vella M. Lucia

14. IT’S UP TO YOU Laboratorio di inglese

TERZE Saccavino Anna Elisa

15. PROVE INVALSI (Matematica)

TERZE

Arcuria Liborio

Page 24: aggiornamento...

24 I. C. “Chinnici – Roncalli” - Piazza Armerina

Scuola SECONDARIA di I GRADO – PROGETTI

TITOLO

TIPOLOGIA

CLASSI

DOCENTI

TEMPI

CO&CO Costruisco e Cresco

Manipolazione di materiali e

realizzazione di manufatti di vario

genere

1ª C e 2ªc plesso Roncalli

ore curriculari: Bentivegna Manuela

Panno Guido

ore extracurriculari: Anzalone Imara

Maugeri Gaetanina Marzullo Noemi

Ottobre-Dicembre Martedì e Venerdì Ore 14.15- 16,15

TRINITY- GESE GRADE4 Potenziamento linguistico

Classi 3ª del plesso Roncalli

Cirrone Francesca Mangia Maria Assunta

Manuella Marina Saccavino Anna Elisa

Anno scolastico

2018/2019

LEARNING BY TRAVELLING

Stage linguistico all’estero

Gruppo di alunni di tutte le classi

ore extracurriculari: Cirrone Francesca

Mangia M. Assunta, Manuella M. Loredana

Marzo-Maggio: classi terze

Settembre 2019: classi prime e seconde

IO SONO, TU SEI… CRESCERE INSIEME

Affettività Classi 3ª del plesso Roncalli

ore curriculari: Docenti delle classi terze

ore extracurriculari: Maugeri Gaetanina

(referente e coordinamento)

ESPERTI:

Équipe del Consultorio

Anno scolastico

2018/2019

LA MIA SCUOLA A COLORI

Prevenzione disagio e

abbandono scolastico

Max n. 10 alunni con disaffezione alla scuola e/o con comportamenti

poco responsabili (alunni delle diverse

classi del plesso Roncalli)

ore curriculari: Anzalone Imara Caffarelli Stella

Capi Nadia La Malfa Lorella

Scammacca Francesca

ore extracurriculari: Arcuria Carmela

Bentivegna Manuela Gentile Sabrina

Manuella L. Marina Maugeri Gaetanina

Rissignolo M. Teresa Sottosanti Angela C.

Vella Maria Lucia

Anno scolastico

2018/2019

Page 25: aggiornamento...

25 I. C. “Chinnici – Roncalli” - Piazza Armerina

Progetti in Verticale (coinvolgimento dei diversi segmenti scolastici)

TITOLO TIPOLOGIA

CLASSI DOCENTI

TEMPI

CONTINUITÀ Raccordo tra i vari segmenti scolastici

Scuola dell’Infanzia: anni 5 sezioni dei tre

plessi + Scuola paritaria “Happy

baby” + classi quinte Scuola primaria

Docenti di scuola dell’Infanzia (sez. anni 5)

Docenti delle classi V scuola primaria

Docenti di Strumento Musicale

Novembre e Dicembre 2018

STOP AL BULLISMO

Prevenzione e contrasto al bullismo e al

cyberbullismo

Scuola primaria: classi 4ª e 5ª

Scuola secondaria di

I grado: classi 1ª - 2ª -3ª

Tutti 2018-2019

LE FIABE DIGITALMENTE

RACCONTANO

Progetto ETWINNING

Scuola primaria: 2ª C - 2ª D

Scuola secondaria di primo grado: 1 ª C - 2 ª C

Scuola primaria: Cinnirella Teresa Cursale Ausilia

Grillo Lina Manuella Cinzia

Scuola secondaria di primo grado:

Marzullo Noemi

Lunedì: h. 15.30- 17.30 Mercoledì: h. 8.30-10.30 Giovedì: ore 8.30 - 10.30

DIFENDIAMO I BOSCHI

Educazione ambientale

Tutte le classi Tutti Ciascun docente

interessato inserisce il progetto all’interno della propria programmazione

disciplinare

Anno scolastico 2018-2019

SULLA STRADA del…

Continuità e raccordo tra scuola

primaria e secondaria

Alunni delle classi della Scuola primaria

e della Scuola secondaria di I grado

ore extracurriculari: Marzullo Noemi

Maugeri Gaetanina

Anno scolastico 2018/2019

FOCUS DONNA

Educazione di genere

Tutte le classi ore curriculari: Docenti di tutte le

discipline ore extracurriculari: Maugeri Gaetanina

(coordinamento)

Anno scolastico 2018/2019

SICUREZZA STRADALE

Educazione al rispetto delle regole e alla

legalità

Tutte le classi Tutti

Anno scolastico 2018-2019

E-TWINNING: coding@schools 2018

Gemellaggio europeo

Ultime sezioni della Scuola dell’Infanzia

+ Classi di Scuola

Primaria e Secondaria di I grado

ore extracurriculari: organizzazione eventi

coordinati dall’Animatore Digitale

Anno scolastico

2018/2019

USI, COSTUMI, DIALETTO E TRADIZIONI

Recupero delle tradizioni

Scuola primaria: classi seconde

Scuola secondaria di primo grado: classi

seconde

Docenti delle classi coinvolte

Novembre - Maggio Lunedì: ore 15.00 - 17.00

Progetto “LETTURA”

Percorso triennale di animazione e promozione del

piacere di leggere

Alunni di tutte le classi dei tre

segmenti scolastici

ore curriculari: Docenti di tutte le

discipline ore extracurriculari: Maugeri Gaetanina (coordinamento)

Anno scolastico 2018/2019

Page 26: aggiornamento...

26 I. C. “Chinnici – Roncalli” - Piazza Armerina

CODING E PROBLEM SOLVING

Il pensiero computazionale aiuta a sviluppare competenze logiche e capacità

di risolvere problemi in modo creativo ed efficiente. Il modo più semplice e

divertente di sviluppare il pensiero computazionale è attraverso la

programmazione – coding.

La Scuola partecipa a progetti promossi dall’INDIRE e monitorati dalla

piattaforma eTwinning – Gemellaggi elettronici Paesi europei, al progetto

Programma il Futuro, promosso dal MIUR in collaborazione con il CINI

(Consorzio Interuniversitario Nazionale per l’Informatica)e al progetto Bebras

dell'Informatica, organizzato da ALaDDIn, Laboratorio di Didattica e

Divulgazione dell'Informatica del Dipartimento di Informatica dell'Università

degli Studi di Milano, per far comprendere e sperimentare anche ai bambini le

basi della programmazione digitale (coding) e del pensiero computazionale.

Gli alunni si abituano a costruire sequenze di istruzioni capaci di produrre

effetti grazie alle tecnologie digitali.

Obiettivi programmati per l'attività di Coding:

Stimolare la creatività

Sviluppare il pensiero logico e algoritmico

Ricercare soluzioni ai problemi

Promuovere la lettura e la scrittura delle tecnologie

Favorire la collaborazione e la condivisione

Page 27: aggiornamento...

27 I. C. “Chinnici – Roncalli” - Piazza Armerina

BIBLIOTECA SCOLASTICA

Tra gli obiettivi principali della scuola dell’obbligo vi è quello di fornire gli

strumenti per comprendere, a vari livelli, un’opera letteraria o un libro di

divulgazione scientifica.

Ma la capacità di leggere non è né innata né connaturata alla natura umana

anche se in essa si trovano le condizioni e i mezzi per svilupparsi.

Promuovere l’amore per la lettura è compito dell’educatore. E’ fondamentale

far scaturire la curiosità e l’amore per il libro ancor prima che il bambino impari

la tecnica della lettura sin dalla scuola dell’infanzia.

A tal fine si è propensi all'utilizzazione di vari libri in modo da educare gli alunni

al gusto della lettura ed alla conoscenza dei diversi codici linguistici.

La Biblioteca Scolastica, presente nel Plesso E. Fontanazza, purtroppo si

presenta molto povera e necessita di un’integrazione e di un aggiornamento

per adeguarla alle esigenze, alle capacità e agli interessi dei neo-lettori.

La Biblioteca del plesso Roncalli è dotata di un buon numero di libri,

enciclopedie e riviste di tematiche diverse. Necessita però provvedere ad un

aggiornamento ed un ampliamento di quanto già possiede, specialmente per

poterla dotare di libri nuovi e più vicini alle nuove proposte editoriali per i

giovani lettori.

Page 28: aggiornamento...

28 I. C. “Chinnici – Roncalli” - Piazza Armerina

PIANI DI INTERVENTO PER L’INCLUSIONE SCOLASTICA

INDICAZIONI PER L’INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI E BES:

L’INSEGNANTE DISOSTEGNO

PREMESSA

Nel quadro della promozione dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, quello allo studio degli alunni diversamente abili e dei BES assume un ruolo centrale, soprattutto se inteso come diritto alla qualità e alla promozione del successo formativo. L’insegnante di sostegno è un insegnante specializzato che viene assegnato, in piena contitolarità con gli altri docenti (L.104/92 art.13 comma 6), alla classe in cui è inserito il soggetto diversamente abile per attuare “forme di integrazione e realizzare interventi individualizzati in relazione alle esigenze dei singoli alunni”.Pertanto, ha un ruolo determinante nel processo di inclusione rappresentando una risorsa competente e mediatrice. Lavora con gli insegnanti di classe in sede di programmazione e di individuazione di strategie atte alla realizzazione di processi integrati di insegnamento. Le difficoltà dei soggetti diversamente abili saranno trattate come aree e problematiche del curricolo stesso.

BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

L’espressione “Bisogni Educativi Speciali” (BES) è entrata nel vasto uso in Italia dopo l’emanazione della Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 “Strumenti Educativi Speciali e organizzazione territoriale per l’inclusione”. La Direttiva stessa ne precisa succintamente il significato: “L’area dello svantaggio scolastico è molto più ampia di quella riferibile esplicitamente alla presenza di deficit. In ogni classe ci sono alunni che manifestano una richiesta di “speciale attenzione” per ogni varietà di ragioni: svantaggio sociale e culturale, disturbi specifici di apprendimento e/o disturbi evolutivi specifici, difficoltà derivanti dalla non conoscenza della cultura e della lingua italiana perché appartenenti a culture diverse”. L’utilizzo dell’acronimo BES sta quindi ad indicare una vasta area di alunni per i quali il principio della personalizzazione dell’insegnamento, sancito dalla Legge 53/2003, va applicato con particolari accentuazioni in quanto a peculiarità, intensità e durata delle modificazioni.

Page 29: aggiornamento...

29 I. C. “Chinnici – Roncalli” - Piazza Armerina

ORGANI PREPOSTI ALL’INCLUSIONE

GRUPPO Funzioni Strumentali Gruppo H

COMPONENTI • Scuola primaria: Alessandra Mela. • Scuola secondaria di primo grado: Sandro Centamore

FUNZIONI Il Gruppo H, a livello di istituzione scolastica, istituito dal Dirigente scolastico, ha competenze di tipo organizzativo (assegnazione ore di sostegno, copresenze, pianificazione dei lavori, reperimento specialisti, censimento delle risorse), progettuale e valutativo (progetti per la continuità, progetti specifici per le tipologie di disabilità, organico, aggiornamento del personale), consultivo (tra cui la predisposizione di «banche dati», collaborare alla redazione del PDF e del PEI).

RIFERIMENTI NORMATIVI

Linee Guida MIUR Prot. N. 4274/09

GRUPPO GLI- Gruppo di Lavoro per l’Inclusione

COMPONENTI • Dirigente Scolastico: prof. Giuseppe Ferro. • Funzioni Strumentali: Alessandra Mela, Sandro Centamore. • Docenti Curriculari: Flavia Furnari (scuola primaria), Biagia Filetti

(secondaria di 1° grado). • Docenti di sostegno: Rita La Porta (primaria), Stella Caffarelli (secondaria di

1°grado). • Associazione AID: dott.ssa Annalisa Gioveni. • Rappresentante del Comune: Giuseppe Notaro. • Rappresentanti dei genitori: Carmen Stivala e Valentina Sanguineo.

FUNZIONI Il GLI svolge le seguenti funzioni:

rilevazione dei Bisogni Educativi Speciali (BES) presenti nella scuola (svantaggio sociale e culturale, disturbi specifici di apprendimento e/o disturbi evolutivi specifici, difficoltà derivanti dalla non conoscenza della cultura e della lingua italiana perché appartenenti a culture diverse;

raccolta e documentazione degli interventi didattico-educativi posti in essere;

focus/confronto sui casi, consulenza e supporto ai colleghi sulle strategie/metodologie di gestione delle classi;

rilevazione, monitoraggio e valutazione del livello di inclusività della scuola; raccolta e coordinamento delle proposte formulate dai singoli

GLHO(Gruppo di lavoro per l’handicap operativo)operativi sulla base delle effettive esigenze;

elaborazione di una proposta di Piano Annuale per l’Inclusività riferito a tutti gli alunni con BES, da redigere al termine di ogni anno scolastico.

RIFERIMENTI NORMATIVI

Legge 170/2010 "Nuove norme in materia di disturbi specifici d'apprendimento in ambito scolastico".

La legge 8 ottobre 2010, n. 170, riconosce la dislessia, la disortografia, la disgrafia e la discalculia come Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA)….. Linee Guida MIUR Prot. N. 4274/09

Page 30: aggiornamento...

30 I. C. “Chinnici – Roncalli” - Piazza Armerina

GRUPPO PAI - Piano Annuale per l’Inclusione

COMPONENTI Elaborato dal GLI

FUNZIONI Attraverso l’analisi dei punti di forza e di criticità degli interventi posti in essere nel corrente anno scolastico, consentirà la formulazione, entro il mese di giugno, di un’ipotesi globale di lavoro per l’anno scolastico successivo che, previo approvazione da parte del Collegio dei Docenti; • si tradurrà in una specifica richiesta di organico di sostegno e di altre

risorse dal territorio; • diventerà parte integrante del PTOF dell’Istituto; • consentirà la rilevazione, il monitoraggio e la valutazione del grado di

inclusione della scuola.

RIFERIMENTI NORMATIVI

LINEE GUIDA MINISTRO PROFUMO del 27 DICEMBRE 2012: La Direttiva “Strumenti di Intervento per alunni con bisogni educativi speciali

e organizzazioni territoriali per l’inclusione scolastica” definisce la strategia inclusiva.

CIRCOLARE MINISTERIALE n.8 del 6 marzo 2013 Direttiva Ministeriale 27 Dicembre 2012”Strumenti d’intervento per alunni con bisogni educativi speciali e organizzazione territoriale per l’inclusione scolastica”. Indicazioni operative.

GRUPPO Dipartimento Disciplinare Inclusione

COMPONENTI Responsabile: Alessandra Mela.

Componenti docenti primaria: Concetta Sindone, Angela Sceberras,Rita Sutera.

Componenti docenti secondaria di primo grado: Stella Caffarelli, La Malfa Lorella, Sapone Mirella, Sandro Centamore.

FUNZIONI I Dipartimenti hanno l’importante funzione di supporto alla didattica e alla progettazione e hanno il compito di favorire un maggiore raccordo tra i vari ambiti disciplinari e facilitare la realizzazione di una programmazione basata sulla didattica per competenze, con la finalità di attuare la valutazione degli apprendimenti in termini di conoscenze, abilità e competenze: • Raccolta e documentazione degli interventi didattico-educativi • Predisposizione PDP e documenti di lavoro • Formulazione proposte di lavoro per il GLI • Collaborazione con il GLI per iniziative e progetti. • Collaborazione all’elaborazione del protocollo di valutazione.

RIFERIMENTI NORMATIVI

Protocollo di Valutazione degli alunni BES: Valutazione diagnostica: rilevamento situazione in ingresso degli alunni Valutazione periodica (quadrimestrale) e annuale (finale)

Page 31: aggiornamento...

31 I. C. “Chinnici – Roncalli” - Piazza Armerina

GRUPPO GLHO

COMPONENTI Tutti i docenti di sostegno presenti nei tre ordini di scuola.

FUNZIONI Protocollo di Valutazione degli alunni BES: Valutazione diagnostica: rilevamento situazione in ingresso degli alunni Valutazione periodica (quadrimestrale) e annuale (finale)

RIFERIMENTI NORMATIVI

DPR 122 del 22 Giugno 2009 Nuovo regolamento di coordinamento delle norme vigenti per la valutazione degli alunni DPR 275/99: individuano modalità e criteri per la valutazione degli alunni, per la valutazione individuale, adottano strumenti valutativi che attengono alle discipline di insegnamento previste dai piani di studio nazionali dell’alunno e del comportamento Art. 10, c. 1 del DPR 122/09 Misure compensative e Dispensative LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NELLA SCUOLA PRIMARIA (D.P.R. 22 giugno 2009, n. 122)

GRUPPO GOSP: GRUPPO OPERATIVO di SUPPORTO PSICOPEDAGOGICO.

COMPONENTI Dirigente Scolastico: dott. Giuseppe Ferro; • Funzioni strumentali Sostegno agli alunni: Centamore Sandro (Scuola secondaria di primo grado), Mela Alessandra (Scuola primaria e dell’Infanzia); • Referente dei GLI: Mela Alessandra.

FUNZIONI Monitoraggio sistematico del fenomeno della dispersione scolastica (evasioni, abbandoni, frequenze irregolari) e delle situazioni di disagio multiproblematiche;

Segnalazione dei casi di evasione, abbandono e frequenze irregolari;

Analisi delle segnalazioni dei casi altamente problematici e ipotesi d’intervento;

Realizzazione di una mappa delle risorse territoriali (Servizi, Associazioni, Istituzioni, ASP…) per eventuali gruppi di lavoro, accordi Interistituzionali per la prevenzione e recupero della dispersione scolastica;

Diffusione di strumenti utili all’individuazione precoce delle difficoltà di apprendimento (questionari, test standardizzati, …) e delle situazioni a rischio di dispersione scolastica;

Coinvolgimento degli OO.CC. per la diffusione e socializzazione dei dati, documenti, azioni intraprese;

Partecipazione alle attività di formazione specifiche;

Apertura sportello ascolto per alunni, famiglie e docenti al fine di prevenire situazioni di disagio e a rischio dispersione.

Page 32: aggiornamento...

32 I. C. “Chinnici – Roncalli” - Piazza Armerina

GRUPPO CTS Centro Territoriale di Supporto

COMPONENTI Giuseppe Ferro - Dirigente Scolastico Giuseppe Alessi - D.S.G.A. Alessandra Mela - Docente referente inclusione Sandro Centamore - Docente referente inclusione Cinzia Manuella - Animatore Digitale Nadia Fedele - Docente referente inclusione Corvaia Gaetano - Docente referente inclusione

FUNZIONI Promuovere il coordinamento dei CTI ( Centri Territoriali di Inclusione) a livello provinciale.

Svolgere un ruolo di interfaccia fra l'Amministrazione e le scuole e tra le scuole stesse nonché di supporto al processo di integrazione e allo sviluppo professionale dei docenti.

Promuovere buone prassi di integrazione scolastica dei soggetti diversamente abili presso le scuole della provincia di Enna.

Organizzare iniziative di formazione sui temi dell'inclusione scolastica e sui Bisogni Educativi Speciali (BES), nonché nell'ambito delle tecnologie per l'integrazione, rivolte ai docenti curriculari e di sostegno, agli alunni o alle loro famiglie, nei modi e nei tempi che riterranno opportuni, anche in rete con altri centri territoriali di supporto o in collaborazione con altri organismi.

Collaborare con le scuole negli interventi a favore degli alunni con BES.

Curare l'informazione e la divulgazione delle iniziative proposte dal CTS attraverso il sito dedicato della scuola.

Promuovere situazioni di incontro e forme di collaborazione con le Associazioni di disabili presenti sul territorio e con gli Enti locali.

Curare la raccolta e la diffusione della normativa e di materiale didattico e pedagogico on-line.

Dare informazioni sui servizi offerti dal centro.

Offrire consulenza alle scuole, enti e associazioni nella scelta degli ausili da acquistare attraverso gli operatori del CTS.

Offrire assistenza tecnica per i più comuni problemi di funzionamento e adattamento delle tecnologie alle esigenze dei singoli utenti.

Informare i docenti, gli alunni, e i loro genitori delle risorse tecnologiche in dotazione del Centro o presenti sul mercato sia gratuite che commerciali.

Fornire indicazioni idonee all'utilizzo efficace delle tecnologie.

Sperimentare e validare l'uso di strumenti tecnologici (hardware e software).

Favorire la diffusione delle tecnologie a basso costo, open- source e freeware. Acquistare, rinnovare, aggiornare le risorse strumentali ( libri, software, hardware).

RIFERIMENTI NORMATIVI

Istituito il 21 Maggio 2018.

Page 33: aggiornamento...

33 I. C. “Chinnici – Roncalli” - Piazza Armerina

GRUPPO OPT

COMPONENTI Docente Comandato: D.ssa Amato Concetta Giuseppa Antonella

FUNZIONI Svolge attività psicopedagogiche di rete e di promozione del successo formativo all’interno dell’Accordo di Rete Interstituzionale relativo alla Dispersione Scolastica.

Garantisce la prosecuzione delle attività avviate: monitoraggio della dispersione scolastica, presa in carico di alunni, collaborazione nella progettazione di PON, POR e progetto Ricerca-azione sullo sviluppo degli apprendimenti.

Svolge la propria azione nelle scuole dell’ambito territoriale di pertinenza, comprese nella rete e a livello interistituzionale A livello di singola unità scolastica.

Si configura come risorsa che agisce e sostiene il cambiamento attraverso un interfacciamento continuo con tutti i soggetti coinvolti nella realizzazione del PTOF.

Si pone come figura di cerniera tra i soggetti interistituzionali del territorio e della scuola in cui opera, supportandone iniziative progettuali e interventi mirati alla crescita socio-psico-educativa degli alunni.

Mira a creare e a consolidare il necessario raccordo Scuola/Famiglia, supportando anche la relazione genitori - figli.

RIFERIMENTI NORMATIVI

Disposizione dell’USR prot. 12871 del 01/09/2015

GRUPPO Referente per il Bullismo

COMPONENTI Responsabile: Stella Caffarelli.

FUNZIONI Come previsto dal Piano Nazionale per la Formazione dei Docenti

2016/2019, sarà progettato un percorso di formazione rivolto ad almeno due

docenti per ogni istituto scolastico per l’acquisizione delle competenze psico-

pedagogiche e sociali per la prevenzione del disagio giovanile nelle diverse e

forme e la promozione del welfare dello studente.

RIFERIMENTI NORMATIVI

Il Miur ha indirizzato agli UU.SS.RR. la nota prot. 964/2017

Page 34: aggiornamento...

34 I. C. “Chinnici – Roncalli” - Piazza Armerina

MULTIMEDIALITÀ ED INFORMATICA

L’apporto dei Fondi Strutturali Europei ha permesso all’Istituto di arricchire la propria dotazione informatica. Tutte le classi dei vari plessi sono dotate di LIM con mobiletto di sicurezza per notebook. La Lavagna Interattiva Multimediale integra gli strumenti scolastici tradizionali, agevola la trasmissione di contenuti disciplinari, aumenta l’attenzione degli alunni, apre nuove opportunità nell’interazione docente/studente. Grazie alla didattica “digitale” si possono meglio coinvolgere gli alunni e approfondire concetti che di per sé, con la didattica tradizionale, risulterebbero complessi. Il nostro Istituto Comprensivo è dotato dei seguenti laboratori di informatica così costituiti: - nel plesso Fontanazza sono presenti: n. 20 pc Pentium, collegati in rete

locale e con accesso ad internet, un videoproiettore, uno scanner, una stampante laser in bianco e nero, una stampante laser a colori, due videoproiettori. Il Plesso Fontanazza è dotato di una rete WiFi per i collegamenti Wireless, che permette un più facile utilizzo di Internet in tutto l’edificio e la realizzazione/creazione di ambienti specifici per facilitare e promuovere la formazione permanente dei docenti. Inoltre, per favorire una più efficace connessione, sono stati collocati n. 3 Router dotati di n.2 server.

- nel plesso Costantino il laboratorio, collocato in un ambiente ampio e funzionale, è formato da 15 postazioni per gli alunni più una postazione docente con processore Pentium – Dual - Core e monitor LCD da 22’’ collegati in rete LAN; una stampante laser A4 a colori; uno scanner; un videoproiettore. Sulle macchine è stato installato il sistema operativo Windows 2007 Professional e il pacchetto Office 2007.

Page 35: aggiornamento...

35 I. C. “Chinnici – Roncalli” - Piazza Armerina

- nel plesso Teatini sono presenti: n. 25 pc, n. 5 LIM e 11 Tablet - il plesso Roncalli è fornito di due aule di informatica ampie e con adeguate

postazioni per alunni e docenti; le aule sono munite di moderni strumenti multimediali e di videoproiettore con grande schermo.

L’Istituto adotta ogni forma di alta e sicura protezione dei numerosi dispositivi informatici connessi ad Internet presenti nelle diverse aule al fine di evitare i rischi derivanti da un accesso totalmente libero e non controllato. Ciò fa sì che l’ambiente scolastico, seppur tecnologicamente in linea con le più moderne acquisizioni informatiche, abbia un alto livello di protezione che consente agli alunni, tutti minorenni, di accedere alle risorse presenti in rete non correndo il rischio di essere vittima di episodi di ciberbullismo, di adescamento o altre pericolose situazioni. Ai docenti viene così permesso di svolgere efficacemente e con tranquillità l’attività didattica anche utilizzando vari siti internet ed offre garanzie ai genitori sull’utilizzo delle nuove tecnologie educative.

FINALITÀ DELLA VALUTAZIONE

Per la valutazione, in conformità a quanto previsto dal decreto del Presidente della Repubblica del 24 giugno del 1998, n. 249 e alle successive modificazioni, in materia di diritti, doveri e sistema disciplinare degli allievi, in sede di scrutinio intermedio e finale, saranno valutati il comportamento, la partecipazione alle attività e agli interventi educativo-didattici, l’apprendimento, il rendimento scolastico, le potenzialità, le versatilità e gli interessi palesati da ciascun allievo durante il periodo di permanenza nella scuola. Perché l’anno scolastico possa essere validato, ciascun allievo deve assicurare la propria presenza per almeno i ¾ del monte ore annuale; in caso contrario non potrà essere ammesso alla classe successiva o all’esame finale del ciclo. Ciò nonostante, così come recita la Circolare 4 marzo articolo 2 e 14 del DPR del 2009, sono previste delle deroghe a condizione, comunque, che tali assenze non superino il 33% di tale monte orario, e non incidano, a giudizio del

Page 36: aggiornamento...

36 I. C. “Chinnici – Roncalli” - Piazza Armerina

Consiglio di Classe, sul rapporto educativo, sull’apprendimento e su tutti quei fattori che consentono una possibile fase valutativa. Sono ammessi alla classe successiva o all’Esame di Stato di terza media gli allievi che hanno frequentato in conformità alla normativa vigente e ottenuto come valutazione, in ciascuna disciplina, comportamento compreso, un voto non inferiore a sei decimi. La valutazione, non più selettiva e comparativa, ma processuale ed individualizzata, dovrà tener conto della situazione di partenza dell’allievo, dei contesti educativi, che incidono sulla sua personalità in evoluzione, delle competenze acquisite e del comportamento. I livelli di partenza consentiranno di fissare obiettivi trasversali e specifici uguali per tutte le classi. La valutazione per l’insegnamento della Religione Cattolica viene espressa con giudizio sintetico la cui scala valutativa è la seguente:

OTTIMO – DISTINTO – BUONO - SUFFICIENTE – NON SUFFICIENTE

Per gli alunni con difficoltà di apprendimento si tiene conto dei livelli minimi prefissati ed esplicitati in dettaglio in sede di dipartimenti disciplinari. Anche per gli alunni con disabilità certificata la valutazione deve essere espressa in decimi ed in stretto rapporto con le indicazioni personalizzate espresse nel Piano Educativo Individualizzato. Per gli alunni con difficoltà specifiche di apprendimento, D.S.A e con svantaggio socio-economico, linguistico e culturale, certificati o non, per cui è stata prevista una programmazione didattica personalizzata, la valutazione, sempre espressa in decimi, e la verifica degli apprendimenti e delle competenze, comprese quelle effettuate in sede di esame conclusivo, devono tener conto delle situazioni culturali iniziali, degli esiti dei percorsi di apprendimento, delle capacità interattive e delle modalità di giudizio preventivamente indicati nel Piano Didattico Personalizzato.

La valutazione si attua sistematicamente durante l’anno scolastico attraverso prove di verifica variamente strutturate. Al termine del bimestre e del quadrimestre verranno somministrate prove di verifica concordate per classi parallele e per ambiti disciplinari.

Page 37: aggiornamento...

37 I. C. “Chinnici – Roncalli” - Piazza Armerina

BORSA DI STUDIO

Grazie al lascito di una famiglia, che vuole restare nell’anonimato, nel plesso

Roncalli ogni anno vengono assegnate due borse di studio a ragazzi meritevoli.

MODALITÀ DI VALUTAZIONE

Scuola dell’Infanzia

La verifica è uno strumento conoscitivo importante per la valutazione, non esprime giudizio ma comprende se si sono raggiunte le competenze. Le verifiche saranno distinte in base al periodo nel quale verranno effettuate e cioè: 1. Momento iniziale per delineare un quadro delle competenze dei bambini,

al momento dell’inserimento o all’inizio di un percorso didattico. 2. In itinere, per aggiustare, modificare o individualizzare le proposte e gli

interventi successivi. 3. Momenti finali, con verifica e valutazione conclusiva mirante ad individuare

gli esiti formativi, la qualità degli interventi didattici, il significato dell’esperienza scolastica nella sua globalità.

La valutazione precede, accompagna e segue i percorsi curricolari. Attiva le azioni da intraprendere, regola quelle avviate, promuove il bilancio critico su quelle condotte a termine. Assume una preminente funzione formativa di accompagnamento dei processi di apprendimento e di stimolo al miglioramento continuo. Secondo quanto disposto nelle Indicazioni Nazionali 2012 “… l’attività nella scuola dell’infanzia risponde ad un carattere formativo, che riconosce, accompagna, descrive, documenta i processi di crescita, evita di classificare e giudicare le prestazioni dei bambini perché è orientata ad esplorare ed incoraggiare lo sviluppo di tutte le loro potenzialità”.

Scuola Primaria

Nella Scuola Primaria le prove di verifica, effettuate alla fine di ogni argomento preso in esame, riguardano osservazioni sistematiche dei comportamenti, attività fisiche e psico-motorie, rappresentazioni grafiche, esercitazioni individuali orali e scritte, schede strutturate e semi-strutturate, domande a completamento, prove Invalsi somministrate negli anni precedenti.

Page 38: aggiornamento...

38 I. C. “Chinnici – Roncalli” - Piazza Armerina

Al fine di ottenere omogeneità nelle valutazioni disciplinari, di rendere trasparente l’azione valutativa della scuola e di avviare gli alunni alla consapevolezza del significato attribuito al voto espresso in decimi, i docenti della stessa disciplina concordano ed esplicitano in forma scritta, attraverso griglie di misurazione predisposte per le singole discipline, i criteri di valutazione in base a indicatori e descrittori condivisi. Ogni alunno/a ha diritto ad una valutazione trasparente, tempestiva, volta ad attivare un processo di autovalutazione che lo/la porti ad individuare le proprie forze e le proprie debolezze e a migliorare il proprio rendimento. La Scuola assicura alle famiglie un’informazione esauriente ed attendibile sui risultati raggiunti dagli alunni, in itinere, attraverso: • dialoghi di collaborazione con le famiglie per attuare in modo concreto

un’autentica centralità del bambino/a; • colloqui individuali per illustrare il documento di valutazione; • invio alle famiglie di una nota scritta, da parte di ogni Consiglio di Classe,

qualora sussistano problematiche inerenti l’apprendimento e/o il comportamento, oppure per il prolungarsi di assenze non legate a problemi di salute;

La valutazione sul documento

La valutazione quadrimestrale non è il risultato della media aritmetica delle varie prove sostenute dall’alunno/a. La valutazione è un processo complesso che si avvale, oltre che delle verifiche disciplinari e interdisciplinari:

dei punti di partenza

dei progressi conseguiti

del potenziale

dello stile cognitivo

delle attitudini

degli interessi

degli atteggiamenti

delle motivazioni

delle condizioni ambientali, fisiche ed emotive

dell’efficacia dell’azione formativa

della diagnosi D.S.A.

della certificazione di disabilità

Page 39: aggiornamento...

39 I. C. “Chinnici – Roncalli” - Piazza Armerina

della cittadinanza/lingua-madre La valutazione, quindi, deve tener conto delle prestazioni, del percorso individuale di ciascun alunno/a e del suo impegno. I docenti di sostegno, contitolari della classe, partecipano alla valutazione di tutti/e gli alunni/e, avendo come oggetto del proprio giudizio, relativamente agli alunni disabili, i criteri del D.L.

Inoltre anche gli Esperti, di cui si avvale l’Istituto e gli Educatori, possono fornire ai docenti informazioni educative sugli alunni.

Al termine della scuola Primaria si certificano i livelli di competenza di ciascun alunno/a.

Nel caso in cui l’ammissione alla classe successiva venga deliberata (in sede di scrutinio) in presenza di carenze, il Consiglio di classe degli insegnanti contitolari allega al Documento di valutazione la nota integrativa.

L’espressione numerica della valutazione disciplinare, nel documento di valutazione, non sarà inferiore al cinque (5), al fine di farne emergere soprattutto la dimensione formativa e orientativa, più connaturata alle finalità del primo Ciclo di istruzione e sempre volte al possibile recupero delle carenze e delle fragilità nell’apprendimento delle competenze.

La valutazione del comportamento degli alunni

È espressa, collegialmente dai docenti contitolari della classe, attraverso un giudizio (Non sufficiente/Sufficiente/Buono/Distinto/Ottimo). Per la valutazione del “comportamento” gli indicatori stabiliti sono i seguenti:

Interesse, motivazione e partecipazione al dialogo educativo

collaborazione con compagni e adulti (docenti e altre figure presenti) rispetto delle persone, dell’ambiente scolastico e delle regole

Page 40: aggiornamento...

40 I. C. “Chinnici – Roncalli” - Piazza Armerina

GIUDIZIO CRITERI DI VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO

OTTIMO L’alunno/a dimostra:

rispetto delle regole in tutte le situazioni con senso di responsabilità e consapevolezza;

puntuale e serio svolgimento delle consegne scolastiche

interesse e partecipazione propositiva alle lezioni e alle attività della scuola

ruolo propositivo all’interno della classe e ottima socializzazione

DISTINTO L’alunno/a dimostra:

rispetta generalmente le regole ed è sempre disponibile a modificare i suoi comportamenti in positivo

costante adempimento dei doveri scolastici

interesse e partecipazione costruttiva alle attività della scuola

ruolo positivo e collaborativo nel gruppo classe

BUONO L’alunno/a dimostra:

rispetto delle regole in molte situazioni, anche se a volte ha bisogno di richiami.

buona consapevolezza del proprio dovere

interesse adeguato

svolgimento regolare dei compiti assegnati

partecipazione attiva

correttezza nei rapporti interpersonali

SUFFICIENTE L’alunno/a dimostra:

di aver bisogno di sollecitazioni e richiami per rispettare le regole nelle varie situazioni;

sufficiente consapevolezza del proprio dovere

interesse selettivo

saltuario svolgimento dei compiti assegnati

partecipazione discontinua all’attività didattica

rapporti sufficientemente collaborativi con gli altri

Page 41: aggiornamento...

41 I. C. “Chinnici – Roncalli” - Piazza Armerina

La valutazione degli apprendimenti

È proposta dal docente titolare della disciplina e in sede di Consiglio di classe diviene patrimonio dell’intero team docente. Viene espressa attraverso un voto numerico, che, considerando il valore formativo e orientante assunto dalla valutazione in ogni fase del percorso di scolarizzazione del primo Ciclo di Istruzione, tendenzialmente va dal 5 (cinque) al 10 (dieci).A tal fine si propone una serie di descrittori trasversali da usarsi in maniera flessibile in base alla classe e alla relativa programmazione/progettazione. In conformità alle nuove direttive ministeriali - decreto legge n.62/2017- la

valutazione degli apprendimenti nelle singole discipline sarà espressa in decimi

in relazione agli obiettivi, ai descrittori e agli indicatori fissati dagli specifici

gruppi disciplinari articolati nel dettaglio secondo i seguenti criteri generali :

Voto Misurazione (in relazione agli obiettivi cognitivi)

10 Conoscenze approfondite ed esaustive. Piena padronanza delle abilità e delle strumentalità nelle varie discipline. Notevole capacità di rielaborazione e riflessione personale.

9 Conoscenze approfondite, chiarezza espositiva, piena capacità di rielaborare e organizzare collegamenti fra saperi diversi.

8 Conoscenze approfondite, uso appropriato dei vari linguaggi, sicura capacità espositiva.

7 Conoscenze pertinenti, positiva padronanza delle abilità e delle strumentalità nelle varie discipline, capacità di organizzare i contenuti appresi..

6 Conoscenze essenziali degli elementi basilari delle singole discipline, parziale padronanza delle abilità e delle strumentalità di base, semplice capacità espositiva .

5 Conoscenze lacunose ed esposizione impropria, scarsa capacità di riconoscere e risolvere problemi essenziali.

Page 42: aggiornamento...

42 I. C. “Chinnici – Roncalli” - Piazza Armerina

GRIGLIE DI VALUTAZIONE DISCIPLINARE

SCUOLA PRIMARIA

ITALIANO – CLASSI I –II- III

COMPETENZE CHIAVE per l'apprendimento permanente - Indicazioni Nazionali 2012

Comunicazione nella Madrelingua

Imparare ad imparare

Competenze Sociali e Civiche

Consapevolezza ed Espressione Culturale

Competenza Digitale

Senso di iniziativa ed imprenditorialità

Indicatori:

Ascolto e parlato

Lettura e comprensione

Scrittura

Riflessione linguistica

Nuclei tematici Competenze Obiettivo di apprendimento

Descrittori Voto

Ascolto e parlato

L’allievo partecipa agli scambi comunicativi rispettando il proprio turno. Ascolta e comprende testi orali cogliendone senso e informazioni principali

Acquisire un comportamento di ascolto attento e partecipativo Comprendere comunicazioni e testi ascoltati .

Interagire negli scambi comunicativi

Ascolta,comprende, interagisce in modo:

pronto, corretto, articolato, fluido, pertinente e approfondito

10

corretto, prolungato, pronto, pertinente

9

prolungato, pertinente attivo e corretto

8

corretto e adeguato 7

discontinuo, essenziale, poco corretto e poco pertinente

6

ascolto per tempi molto brevi, esposizione frammentaria e guidata

5

Page 43: aggiornamento...

43 I. C. “Chinnici – Roncalli” - Piazza Armerina

Nuclei tematici Competenze Obiettivo di apprendimento

Descrittori Voto

Lettura

L’allievo legge e comprende testi d vario tipo individuandone il senso globale e le informazioni principali mette in relazione le informazioni lette e inizia un processo di sintesi usando termini appropriati legge testi tratti dalla letteratura per l’infanzia sia a voce alta sia con lettura silenziosa

Utilizzare la tecnica di lettura Leggere ad alta voce testi di diversa tipologia, individuando gli elementi e le caratteristiche essenziali Leggere, comprendere e memorizzare semplici testi

Legge in modo:

corretto, scorrevole espressivo, rapido

10

corretto, scorrevole espressivo

9

corretto, scorrevole 8

non sempre corretto e scorrevole

7

meccanico 6

stentato 5

Comprende in modo:

completo, rapido e approfondito

10

completo e approfondito 9

completo e in tempi adeguati 8

globale e poco rapido 7

essenziale 6

parziale e frammentario 5

Nuclei tematici Competenze Obiettivo di apprendimento

Descrittori Voto

Scrittura

L’allievo scrive frasi semplici e compiuti organizzate in brevi testi corretti nell’ortografia Rielabora testi parafrasandoli, completandoli, trasformandoli

Scrivere didascalie e brevi testi in modo chiaro e logico a livello connotativo e denotativo Rielaborare testi di vario tipo in modo chiaro e coerente.

Scrive sotto dettatura e/o autonomamente in modo:

ben strutturato, esauriente, corretto, originale, pertinente

10

molto chiaro, corretto e originale

9

coeso, pertinente, coerente 8

corretto e chiaro 7

poco corretto e poco organizzato

6

non corretto e disorganico 5

Page 44: aggiornamento...

44 I. C. “Chinnici – Roncalli” - Piazza Armerina

Nuclei tematici Competenze Obiettivo di apprendimento

Descrittori Voto

Riflessione linguistica

L’allievo capisce e utilizza i vocaboli fondamentali e quelli di alto uso Padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative agli elementi essenziali della frase

Utilizzare le principali convenzioni ortografiche Riconoscere e denominare le principali parti del discorso

Riconosce e usa la lingua:

con piena padronanza 10

con sicura padronanza 9

correttamente 8

generalmente corretto 7

in modo essenziale 6

con incertezze e lacune 5

ITALIANO – CLASSI IV –V

COMPETENZE CHIAVE per l'apprendimento permanente - Indicazioni Nazionali 2012

Comunicazione nella Madrelingua

Imparare ad imparare

Competenze Sociali e Civiche

Consapevolezza ed Espressione Culturale

Competenza Digitale

Senso di iniziativa ed imprenditorialità

Indicatori:

Ascolto e parlato

Lettura e comprensione

Scrittura

Riflessione linguistica

Page 45: aggiornamento...

45 I. C. “Chinnici – Roncalli” - Piazza Armerina

Nuclei tematici Competenze Obiettivo di apprendimento

Descrittori Voto

Ascolto

e parlato

L’allievo partecipa agli scambi comunicativi rispettando il proprio turno e formulando messaggi chiari e pertinenti Ascolta e comprende testi orali cogliendone senso, informazioni principali e scopo

Prestare un’attenzione sempre più prolungata e selettiva alle spiegazioni dell’insegnante e agli interventi dei compagni Comprendere testi orali

Partecipare a discussioni di gruppo Riferire un’esperienza, un’attività o un argomento di studio

Ascolta, comprende e comunica in modo:

prolungato, pronto, corretto, articolato, pertinente, fluido e approfondito

10

corretto, prolungato, pronto, pertinente

9

prolungato, pertinente attivo e corretto

8

corretto e adeguato 7

non sempre attivo, per tempi brevi, essenziale, poco corretto e poco pertinente

6

passivo e per tempi molto brevi, inadeguato

5

Lettura

L’allievo legge e comprende testi di vario tipo individuandone il senso globale e le informazioni principali usando strategie di lettura adeguate agliscopi Utilizza abilità funzionali allo studio mette in relazione le informazioni lette e le sintetizza acquisendo un primo nucleo di terminologia specifica Legge testi tratti dalla letteratura per l’infanzia sia a voce alta sia con lettura silenziosa formulando giudizi personali

Leggere ad alta voce e in silenzio in modo corretto, scorrevole, espressivo e consapevole testi noti e non Leggere, comprendere diversi tipi di testo rielaborandone le informazioni principali

Legge in modo:

corretto, scorrevole, espressivo, rapido

10

corretto, scorrevole espressivo

9

corretto scorrevole 8

non sempre corretto e scorrevole

7

meccanico 6

stentato 5

Comprende in modo:

completo, rapido e approfondito

10

completo e approfondito 9

completo e in tempi adeguati 8

globale e poco rapido 7

essenziale 6

parziale e frammentario 5

Page 46: aggiornamento...

46 I. C. “Chinnici – Roncalli” - Piazza Armerina

Nuclei tematici Competenze Obiettivo di

apprendimento Descrittori Voto

Scrittura

L’allievo scrive testi corretti nell’ortografia, chiari e coerenti legati alla propria esperienza rielabora testi parafrasandoli, completandoli, trasformandoli

Scrivere testi in modo chiaro e logico testi di tipo descrittivo, narrativo, argomentativo a livello denotativo e connotativo Produrre rielaborazioni, manipolazioni e sintesi

Scrive sotto dettatura e/o autonomamente in modo:

ben strutturato, esauriente, corretto, originale, pertinente

10

molto chiaro, corretto e originale

9

coeso, pertinente, coerente 8

corretto e chiaro 7

poco corretto e poco organizzato

6

non corretto e disorganico 5

Riflessione linguistica

L’allievo capisce e utilizza i vocaboli fondamentali e quelli di alto uso Padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative all’organizzazione morfo-sintattica della frase semplice

Utilizzare le principali convenzioni ortografiche Riconoscere e denominare le principali parti del discorso Individuare e usare in modo consapevole modi e tempi del verbo Riconoscere i connettivi Analizzare la frase nelle sue funzioni

Riconosce e usa la lingua:

con piena padronanza 10

con sicura padronanza 9

correttamente 8

generalmente corretto 7

in modo essenziale 6

con incertezze e lacune 5

Page 47: aggiornamento...

47 I. C. “Chinnici – Roncalli” - Piazza Armerina

INGLESE – CLASSI I-II-III

COMPETENZE CHIAVE per l'apprendimento permanente - Indicazioni Nazionali 2012

Comunicazione nella madrelingua

Comunicazione nelle Lingue Straniere

Competenza digitale

Imparare ad imparare

Competenze sociali e civiche

Senso di iniziativa ed imprenditorialità

Indicatori:

Ascolto ( comprensione orale)

Parlato ( produzione e interazione orale)

Lettura ( comprensione scritta)

Scrittura ( produzione scritta)

Nuclei tematici Competenze Obiettivo di apprendimento

Descrittori Voto

Ascolto comprensione orale

Si vedano competenze di riferimento per la classe V

Comprendere parole, istruzioni e frasi di uso quotidiano

Ascolta, comprende, in modo:

rapido e sicuro 10

rilevante 9

buono 8

corretto 7

essenziale 6

parziale 5

Parlato produzione e interazione orale

Interagire con un compagno per presentarsi o giocare utilizzando frasi ed espressioni memorizzate adatte alla situazione

Usa la lingua:

Con sicurezza e padronanza

10

con padronanza 9

Con pertinenza 8

correttamente 7

essenzialmente 6

con molte lacune 5

Page 48: aggiornamento...

48 I. C. “Chinnici – Roncalli” - Piazza Armerina

Nuclei tematici Competenze Obiettivo di

apprendimento Descrittori Voto

Lettura comprensione scritta

Leggere e comprendere parole, cartoline, brevi messaggi accompagnati da supporti visivi

Legge in modo:

espressivo 10

corretto, scorrevole 9

scorrevole 8

corretto 7

meccanico 6

stentato 5

Comprende in modo:

articolato 10

rapido 9

completo 8

globale 7

essenziale 6

parziale e frammentario 5

Scrittura (produzione scritta)

Copiare e scrivere parole e semplici frasi

Copia e scrive sotto dettatura e/o autonomamente in modo:

completo 10

molto corretto 9

corretto 8

abbastanza corretto 7

essenziale 6

parziale 5

Page 49: aggiornamento...

49 I. C. “Chinnici – Roncalli” - Piazza Armerina

INGLESE – CLASSI IV – V

COMPETENZE CHIAVE per l'apprendimento permanente - Indicazioni Nazionali 2012

Comunicazione nella madrelingua

Comunicazione nelle Lingue Straniere

Competenza digitale

Imparare ad imparare

Competenze sociali e civiche

Senso di iniziativa ed imprenditorialità

Indicatori:

Ascolto ( comprensione orale)

Parlato ( produzione e interazione orale)

Lettura ( comprensione scritta)

Scrittura ( produzione scritta)

Riflessione sulla lingua e sull’apprendimento

Nuclei tematici Competenze Obiettivo di apprendimento

Descrittori Voto

Ascolto comprensione orale

L’allievo comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari

Comprendere parole, espressioni, istruzioni e frasi di uso quotidiano

Identificare il tema centrale di un discorso

Ascolta, comprende, in modo:

rapido e sicuro 10

rilevante 9

buono 8

corretto 7

essenziale 6

parziale 5

Page 50: aggiornamento...

50 I. C. “Chinnici – Roncalli” - Piazza Armerina

Nuclei tematici Competenze Obiettivo di apprendimento

Descrittori Voto

Parlato produzione e interazione orale

L’allievo descrive oralmente e per iscritto, in modo semplice, aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente ed elementi che si riferiscono ai bisogni immediati Interagisce nel gioco, comunica in modo comprensibile in scambi di informazioni semplice

Esprimersi linguisticamente in modo comprensibile e adeguato alla situazione comunicativa

Scambiare semplici informazioni afferenti alla sfera personale

Usa la lingua:

con sicurezza e padronanza

10

con padronanza 9

con pertinenza 8

correttamente 7

essenzialmente 6

con molte lacune 5

Lettura

comprensione

scritta

L’allievo legge

semplici e brevi

messaggi

Leggere e

comprendere

parole, cartoline,

brevi messaggi

accompagnati da

supporti visivi

Legge in modo:

espressivo 10

corretto, scorrevole 9

scorrevole 8

corretto 7

meccanico 6

stentato 5

Comprende in modo:

articolato 10

rapido 9

completo 8

globale 7

essenziale 6

parziale e frammentario 5

Page 51: aggiornamento...

51 I. C. “Chinnici – Roncalli” - Piazza Armerina

Nuclei tematici Competenze Obiettivo di apprendimento

Descrittori Voto

Scrittura produzione scritta

L’allievo scrive semplici parole e frasi di uso quotidiano relative alle attività svolte in classe

Scrivere messaggi semplici e brevi lettere personali in modo comprensibile

Scrive autonomamente in modo:

completo 10

molto corretto 9

corretto 8

abbastanza corretto 7

essenziale 6

parziale 5

Riflessione sulla

lingua

L’allievo individua alcuni elementi culturali e coglie i rapporti tra forme linguistiche e usi della lingua straniera

Osservare la

struttura delle frasi

e coglierne i

principali elementi

sintattici e

grammaticali

Riconosce e usa la struttura linguistica in modo:

Articolato 10

sicuro 9

corretto 8

abbastanza corretto 7

essenziale 6

parziale 5

Operare confronti

tra culture

Individua analogie e differenze in modo:

articolato 10

sicuro 9

corretto 8

abbastanza corretto 7

essenziale 6

parziale 5

Page 52: aggiornamento...

52 I. C. “Chinnici – Roncalli” - Piazza Armerina

STORIA – CLASSI I-II-III

COMPETENZE CHIAVE per l'apprendimento permanente - Indicazioni Nazionali 2012

Comunicazione nella madrelingua

Competenza digitale

Imparare ad imparare

Competenze sociali e civiche

Senso di iniziativa ed imprenditorialità

Indicatori:

Organizzazione delle informazioni

Uso delle fonti

Strumenti concettuali

Produzione scritta e orale

Nuclei tematici Competenze Obiettivo di apprendimento

Descrittori Voto

Uso delle fonti

Si vedano competenze di riferimento per la classe V

Individuare le tracce e usarle come fonti per la ricostruzione di fatti del suo recente passato (vacanze, scuola dell’infanzia), della storia personale e della preistoria

Individua le tracce e sa usarle nella ricostruzione dei fatti in modo:

pronto, fluido, articolato, pertinente e approfondito

10

pertinente, corretto e adeguato

9

corretto e adeguato 8

sostanzialmente adeguato 7

essenziale e abbastanza adeguato

6

frammentario e scorretto 5

Page 53: aggiornamento...

53 I. C. “Chinnici – Roncalli” - Piazza Armerina

Nuclei tematici Competenze Obiettivo di

apprendimento Descrittori Voto

Organizzazione delle informazioni

Acquisire i concetti di successione cronologica, di durata e di contemporaneità Conoscere la periodizzazione e la ciclicità Conoscere la funzione e l’uso degli strumenti convenzionali per la misurazione del tempo

Colloca nello spazio e nel tempo fatti ed eventi in modo:

pronto, fluido, articolato, pertinente e approfondito

10

pertinente, corretto e adeguato

9

corretto e adeguato 8

sostanzialmente adeguato

7

essenziale e abbastanza adeguato

6

frammentario e scorretto

5

Strumenti concettuali Acquisire i concetti di

famiglia, di gruppo, di

ambiente

Acquisire il concetto di regole e saperle rispettare Acquisire il concetto di

civiltà come insieme

dei modi di vita

Mostra di possedere e applicare i concetti di famiglia, gruppo, regola in modo:

pronto, fluido, articolato, pertinente e approfondito

10

pertinente, corretto e adeguato

9

corretto e adeguato 8

sostanzialmente adeguato

7

essenziale e abbastanza adeguato

6

frammentario e scorretto

5

Page 54: aggiornamento...

54 I. C. “Chinnici – Roncalli” - Piazza Armerina

Nuclei tematici Competenze Obiettivo di

apprendimento Descrittori Voto

Produzione scritta e

orale

Rappresentare concetti e conoscenze appresi, mediante grafici, racconti orali scritti e disegni

Rappresenta concetti e conoscenze in modo:

pronto, fluido, articolato, pertinente e approfondito

10

pertinente, corretto e adeguato

9

corretto e adeguato 8

sostanzialmente adeguato

7

essenziale e abbastanza adeguato

6

frammentario e scorretto

5

STORIA – CLASSI IV – V

COMPETENZE CHIAVE per l'apprendimento permanente - Indicazioni Nazionali 2012

Comunicazione nella madrelingua

Competenza digitale

Imparare ad imparare

Competenze sociali e civiche

Senso di iniziativa ed imprenditorialità

Indicatori:

Organizzazione delle informazioni

Uso delle fonti

Strumenti concettuali

Produzione scritta e orale

Page 55: aggiornamento...

55 I. C. “Chinnici – Roncalli” - Piazza Armerina

Nuclei tematici Competenze Obiettivo di apprendimento

Descrittori Voto

Uso delle fonti Lo studente riconosce elementi significativi del passato del suo ambiente di vita

Riconosce ed esplorale tracce storiche presenti nel territorio comprendendo l’importanza del patrimonio artistico e culturale

Individuare fonti storiche: tracce, resti e documenti

Ricavare e organizzare informazioni, metterle in relazione e formulare ipotesi

Individua le tracce e sa usarle nella ricostruzione dei fatti in modo:

pronto, fluido, articolato, pertinente e approfondito

10

pertinente, corretto e adeguato

9

corretto e adeguato

8

sostanzialmente adeguato

7

essenziale e abbastanza adeguato

6

frammentario e/o scorretto

5

Organizzazione delle informazioni

Lo studente usa la linea del tempo per organizzare informazioni, conoscenze, periodi e individuare successioni, contemporaneità, durate, periodizzazioni

Organizza le informazioni e le conoscenze tematizzando e usando le concettualizzazioni pertinenti

Riconoscere relazioni di successione e di contemporaneità, cicli temporali

Ordinare in modo cronologico (a.c./ d.c.) fatti ed eventi storici

Conoscere altri sistemi cronologici Individuare periodizzazioni

Colloca nello spazio e nel tempo fatti ed eventi in modo:

pronto, fluido, articolato, pertinente e approfondito

10

pertinente, corretto e adeguato

9

corretto e adeguato

8

sostanzialmente adeguato

7

essenziale e abbastanza adeguato

6

frammentario e/o scorretto

5

Page 56: aggiornamento...

56 I. C. “Chinnici – Roncalli” - Piazza Armerina

Nuclei tematici Competenze Obiettivo di apprendimento

Descrittori Voto

Strumenti

concettuali

Lo studente individua le relazioni fra gruppi umani e spaziali

Comprende i testi storici proposti e sa individuarne le caratteristiche Usa carte geo-storiche anche con l’ausilio di strumenti informatici

Elaborare rappresentazioni sintetiche delle società studiate, mettendo in rilievo le relazioni fra gli elementi caratterizzanti

Individuare

analogie e

differenze tra

quadri storici e

sociali diversi,

lontani nello

spazio e nel

tempo

Mostra di possedere e applicare i concetti fondamentali della storia in modo:

pronto, fluido, articolato, pertinente e approfondito

10

pertinente, corretto e adeguato

9

corretto e adeguato 8

sostanzialmente adeguato

7

essenziale e abbastanza adeguato

6

frammentario e/o scorretto

5

Produzione scritta e orale

Lo studente racconta i fatti studiati e sa produrre semplici testi storici

Comprende avvenimenti delle società che hanno caratterizzato la storia dell’umanità dal paleolitico alla fine dell’Impero romano d’occidente con possibilità di apertura e confronto con la contemporaneità

Elaborare in forma di racconto orale e scritto gli argomenti studiati Ricavare e produrre informazioni da grafici, tabelle, carte storiche, reperti Consultare testi di genere diverso

Rappresenta e comunica concetti e conoscenze in modo:

pronto, fluido, articolato, pertinente e approfondito

10

pertinente, corretto e adeguato

9

corretto e adeguato 8

sostanzialmente adeguato

7

Essenziale e abbastanza adeguato

6

frammentario e/o scorretto

5

Page 57: aggiornamento...

57 I. C. “Chinnici – Roncalli” - Piazza Armerina

GEOGRAFIA CLASSE I – II - III

COMPETENZE CHIAVE per l'apprendimento permanente - Indicazioni Nazionali 2012

Comunicazione nella madrelingua

Competenza digitale

Imparare ad imparare

Competenze sociali e civiche

Senso di iniziativa ed imprenditorialità

Indicatori:

Orientamento

Linguaggio della geograficità

Paesaggio

Nuclei tematici Competenze Obiettivo di apprendimento

Descrittori Voto

Orientamento Si vedano competenze di riferimento per la classe V

Orientarsi nello spazio vissuto e/o noto utilizzando punti di riferimento arbitrari e convenzionali e utilizzando indicatori topologici

Si orienta nello spazio vissuto in modo:

eccellente e in completa autonomia

10

preciso e adeguato nell’uso degli strumenti

9

corretto e adeguato 8

sostanzialmente corretto

7

essenziale ma con qualche incertezza

6

non adeguato

5

Page 58: aggiornamento...

58 I. C. “Chinnici – Roncalli” - Piazza Armerina

Nuclei tematici Competenze Obiettivo di

apprendimento Descrittori Voto

Linguaggio della geo- graficità

Costruire carte degli spazi vissuti Rappresentare percorsi sperimentati Conoscere ed interpretare le principali carte

Mostra di possedere e usare il linguaggio della geo- graficità in modo:

eccellente e in completa autonomia

10

preciso e adeguato nell’uso degli strumenti

9

corretto e adeguato 8

sostanzialmente corretto

7

essenziale ma con qualche incertezza

6

non adeguato 5

Paesaggio Regione e sistema territoriale

Individuare e distinguere gli elementi fisici e antropici che caratterizzano l’ambiente di appartenenza Descrivere gli elementi che caratterizzano i principali paesaggi

Individua gli elementi di un ambiente in modo:

eccellente e in completa autonomia

10

preciso e adeguato nell’uso degli strumenti

9

corretto e adeguato 8

sostanzialmente corretto

7

essenziale ma con qualche incertezza

6

non adeguato

5

Page 59: aggiornamento...

59 I. C. “Chinnici – Roncalli” - Piazza Armerina

GEOGRAFIA CLASSE IV - V

COMPETENZE CHIAVE per l'apprendimento permanente - Indicazioni Nazionali 2012

Comunicazione nella madrelingua

Competenza digitale

Imparare ad imparare

Competenze sociali e civiche

Senso di iniziativa ed imprenditorialità

Indicatori:

Orientamento

Linguaggio della geograficità

Paesaggio

Nuclei tematici Competenze Obiettivo di apprendimento

Descrittori Voto

Orientamento L’alunno si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche utilizzando riferimenti topologici e punti cardinali

Orientarsi nello spazio e sulle carte geografiche Utilizzare la bussola e i punti cardinali

Si orienta nello spazio e sulle carte geografiche in modo:

eccellente e in completa autonomia

10

preciso e adeguato nell’uso degli strumenti

9

corretto e adeguato 8

sostanzialmente corretto

7

essenziale ma con qualche incertezza

6

non adeguato

5

Page 60: aggiornamento...

60 I. C. “Chinnici – Roncalli” - Piazza Armerina

Nuclei tematici Competenze Obiettivo di

apprendimento Descrittori Voto

Linguaggio della geo- graficità

L’alunno utilizza il linguaggio della geo- graficità per interpretare carte geografiche e globo terrestre, realizzare semplici schizzi cartografici, e carte tematiche, realizzare itinerari e percorsi di viaggio Ricava informazioni geografiche da una pluralità di fonti Riconosce e denomina i principali “oggetti” geografici

Rappresentare in prospettiva verticale oggetti e ambienti noti, tracciare percorsi nello spazio circostante Interpretare carte geografiche di diversa scala, carte tematiche, grafici, immagini da satellite Localizzare sulla carta geografica dell’Italia la posizione delle regioni fisiche e amministrative

Mostra di possedere e usare il linguaggio della geo-graficità in modo:

eccellente e in completa autonomia

10

preciso e adeguato nell’uso degli strumenti

9

corretto e adeguato 8

sostanzialmente corretto

7

essenziale ma con qualche incertezza

6

non adeguato 5

Paesaggio

L’allievo individua i caratteri che connotano i paesaggi con particolare attenzione a quelli italiani individuando differenze e analogie fra i vari tipi di paesaggio

Conoscere il territorio circostante attraverso l’approccio percettivo e l’osservazione diretta Individuare e descrivere gli elementi fisici e antropici che caratterizzano i paesaggi dell’ambiente di vita soprattutto della propria regione

Conosce e descrive gli elementi di un ambiente in modo:

eccellente e in completa autonomia

10

preciso e adeguato nell’uso degli strumenti

9

corretto e adeguato 8

sostanzialmente corretto

7

essenziale ma con qualche incertezza

6

non adeguato 5

Page 61: aggiornamento...

61 I. C. “Chinnici – Roncalli” - Piazza Armerina

Nuclei tematici Competenze Obiettivo di apprendimento

Descrittori Voto

Regione e sistema territoriale

L’alunno coglie nei paesaggi mondiali della storia le progressive trasformazioni operate dall’uomo sul paesaggio naturale

Si rende conto che lo spazio geografico è un sistema territoriale, costituito da elementi fisici e antropici legati da rapporti di Connessione e/o interdipendenza

Comprendere che il territorio è uno spazio organizzato e modificato dalle attività umane.

Riconoscere nel proprio ambiente di vita le funzioni dei vari spazi, le loro connessioni e l’intervento umano, progettando soluzioni ed esercitando la cittadinanza attiva

Comprende il territorio e riconosce il proprio ambiente in modo:

eccellente e in completa autonomia

10

preciso e adeguato nell’uso degli strumenti

9

corretto e adeguato 8

sostanzialmente corretto

7

essenziale ma con qualche incertezza

6

non adeguato 5

MATEMATICA CLASSE IV – V

COMPETENZE CHIAVE per l'apprendimento permanente -Indicazioni Nazionali 2012

Comunicazione nella madrelingua

Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia

Competenza digitale

Imparare ad imparare

Competenze sociali e civiche

Senso di iniziativa ed imprenditorialità

Indicatori :

Numeri

Spazio e figure

Relazioni dati e previsioni

Page 62: aggiornamento...

62 I. C. “Chinnici – Roncalli” - Piazza Armerina

Nuclei tematici Competenze Obiettivo di apprendimento

Descrittori Voto

Numeri L’allievo si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali e sa valutare l’opportunità di ricorrere a una calcolatrice

Leggere, scrivere, rappresentare, ordinare e operare con i numeri naturali, decimali e frazionari

Eseguire le quattro operazioni

Calcola, applica proprietà, individua procedimenti in modo:

eccellente e in completa autonomia

10

preciso e autonomo 9

corretto e adeguato 8

sostanzialmente corretto

7

essenziale ma con qualche incertezza

6

non adeguato 5

Spazio e figure

L’allievo riconosce e rappresenta forme del piano e dello spazio relazioni e strutture che si trovano in natura o che sono state create dall’uomo Descrive, denomina e classifica figure in base a caratteristiche geometriche determinandone misure, progettando e costruendo modelli concreti Utilizza strumenti per il disegno geometrico

Rappresentare descrivere e operare con misure e figure geometriche piane

Conosce, comprende e utilizza i contenuti in maniera:

eccellente e in completa autonomia

10

preciso e autonomo 9

corretto e adeguato 8

sostanzialmente corretto

7

essenziale ma con qualche incertezza

6

non adeguato 5

Page 63: aggiornamento...

63 I. C. “Chinnici – Roncalli” - Piazza Armerina

Nuclei tematici Competenze Obiettivo di apprendimento

Descrittori Voto

Relazioni dati e previsioni

L’allievo ricerca dati per ricavarne informazioni e costruisce rappresentazioni Legge e comprende testi che coinvolgono aspetti logici e matematici mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo sia sui risultati Costruisce ragionamenti formulando ipotesi, sostenendo le proprie idee e confrontandosi con il punto di vista altrui Sviluppa un atteggiamento positivo verso la matematica grazie a esperienze significative che gli hanno fatto intuire l’utilità degli strumenti matematici acquisiti per operare nella realtà

Confrontare, misurare e operare con grandezze e unità di misura

Risolvere situazioni problematiche utilizzando formule, tecniche e procedure di calcolo

Osserva, classifica e coglie analogie e differenze di un fenomeno in modo:

eccellente e in completa autonomia

10

preciso e autonomo 9

corretto e adeguato 8

sostanzialmente corretto

7

essenziale ma con qualche incertezza

6

non adeguato 5

Page 64: aggiornamento...

64 I. C. “Chinnici – Roncalli” - Piazza Armerina

SCIENZE CLASSE I- II – III

COMPETENZE CHIAVE per l'apprendimento permanente - Indicazioni Nazionali 2012

Comunicazione nella madrelingua

Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia

Competenza digitale

Imparare ad imparare

Competenze sociali e civiche

Senso di iniziativa ed imprenditorialità

Indicatori :

Esplorare e descrivere oggetti materiali

Osservare e sperimentare sul campo

L’uomo i viventi e l’ambiente

Nuclei tematici

Competenze Obiettivo di apprendimento

Descrittori Voto

Esplorare e descrivere oggetti e materiali

Si vedano competenze di riferimento per la classe V

Individuare qualità e proprietà, trasformazioni degli oggetti e dei materiali mediante l’uso dei cinque sensi

Osserva e individua/classifica/ coglie analogie e differenze le qualità e le proprietà degli oggetti e dei materiali in modo:

autonomo 10

sicuro e preciso 9

corretto 8

sostanzialmente corretto

7

essenziale 6

non adeguato 5

Page 65: aggiornamento...

65 I. C. “Chinnici – Roncalli” - Piazza Armerina

Nuclei tematici

Competenze Obiettivo di apprendimento

Descrittori Voto

Osservare e sperimenta re sul campo

Osservare elementi della realtà circostante

Formulare ipotesi e verificarle sperimentalmente

Stabilire e comprendere relazioni causa effetto

Effettua esperimenti, formula ipotesi e prospetta soluzioni in modo:

autonomo e completo 10

corretto e sicuro 9

corretto e adeguato 8

sostanzialmente corretto

7

essenziale 6

non adeguato

5

L’uomo, i viventi e l’ambiente

Utilizzare semplici tecniche di osservazione per descrivere proprietà e caratteristiche dei viventi e dell’ambiente circostante

Riconoscere le diversità dei viventi e la loro relazione con l’ambiente

Osserva e descrive le caratteristiche dei viventi e dell’ambiente in modo:

corretto e completo 10

sicuro e corretto 9

corretto 8

sostanzialmente corretto

7

essenziale 6

non adeguato 5

Usa il linguaggio scientifico

in modo completo e in modo esaustivo

10

con padronanza 9

in modo corretto 8

in modo adeguato 7

essenziale 6

non adeguato

5

Page 66: aggiornamento...

66 I. C. “Chinnici – Roncalli” - Piazza Armerina

SCIENZE CLASSE IV- V

COMPETENZE CHIAVE per l'apprendimento permanente - Indicazioni Nazionali 2012

Comunicazione nella madrelingua

Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia

Competenza digitale

Imparare ad imparare

Competenze sociali e civiche

Senso di iniziativa ed imprenditorialità

Indicatori :

Oggetti, materiali e trasformazioni

Osservare e sperimentare sul campo

L’uomo i viventi e l’ambiente

Nuclei tematici

Competenze Obiettivo di apprendimento

Descrittori Voto

Oggetti, materiali e trasformazioni

L’allievo sviluppa atteggiamenti di curiosità verso il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere

Esplora i fenomeni con un approccio scientifico

Utilizzare la classificazione come strumento per interpretare somiglianze e differenze tra fatti e fenomeni;

Individuare qualità, proprietà e trasformazioni di oggetti, materiali, e fenomeni; Individuare strumenti e unità di misura appropriati alle situazioni problematiche trattando i dati in modo matematico.

Osserva e individua/classifica/ coglie analogie e differenze di un fenomeno in modo:

sicuro e completo 10

sicuro e preciso 9

corretto 8

sostanzialmente corretto

7

essenziale 6

non adeguato 5

Page 67: aggiornamento...

67 I. C. “Chinnici – Roncalli” - Piazza Armerina

Nuclei tematici

Competenze Obiettivo di apprendimento

Descrittori Voto

Osservare e sperimentare sul campo

L’allievo analizza i fenomeni, individua somiglianze e differenze, effettua misurazioni, registra dati significativi, identifica relazioni spazio/temporali

Eseguire semplici esperimenti e descriver verbalmente ;

Formulare ipotesi che giustifichino un fenomeno osservato (le rocce, sassi, terricci acqua, corpi celesti ecc…)

Stabilire e comprendere relazioni di causa effetto

Effettua esperimenti, formula ipotesi e Prospetta soluzioni in modo:

autonomo e completo 10

sicuro e corretto 9

corretto e adeguato 8

sostanzialmente corretto

7

essenziale 6

non adeguato 5

L’uomo, i viventi e l’ambiente

L’allievo riconosce le principali caratteristiche e i modi di vivere di organismi vegetali e animali Ha consapevolezza della struttura e dello sviluppo del proprio corpo riconoscendo e descrivendo struttura e funzionamento dei vari organi che lo compongono Ha atteggiamenti di cura verso l’ambiente scolastico, rispetta e apprezza il valore dell’ambiente sociale e naturale

Osservare descrivere, analizzare elementi del mondo vegetale, animale, umano; Riconoscere e descrivere fenomeni del mondo fisico, biologico, tecnologico; Utilizzare termini specifici della disciplina mettere in atto comportamenti di cura e di rispetto di sé e del proprio corpo (alimentazione, salute).

Raccoglie i dati, rappresenta graficamente, interpreta in modo:

autonomo e completo 10

sicuro e corretto 9

corretto 8

sostanzialmente corretto

7

essenziale 6

non adeguato 5

Usa il linguaggio scientifico in modo:

autonomo e completo 10

sicuro e corretto 9

corretto 8

sostanzialmente corretto

7

essenziale 6

non adeguato 5

Page 68: aggiornamento...

68 I. C. “Chinnici – Roncalli” - Piazza Armerina

MUSICA - CLASSE I – II – III – IV - V COMPETENZE CHIAVE per l'apprendimento permanente - Indicazioni Nazionali 2012

Comunicazione nella Madrelingua

Imparare ad imparare

Competenze Sociali e Civiche

Consapevolezza ed Espressione Culturale

Competenza Digitale

Senso di iniziativa ed imprenditorialità Indicatori:

Fruizione

Produzione

Nuclei tematici

Competenze Obiettivo di apprendimento Descrittori Voto

Ascoltare e analizzare

L’allievo valuta aspetti funzionali ed estetici in brani musicali di vario genere e stile Riconosce e classifica gli elementi costitutivi basilari del linguaggio musicale all’interno di brani di vario genere

Sperimentare la differenza fra suono e rumore; Ascoltare diversi fenomeni sonori( suoni e rumori dell’ambiente, brani musicali); Valutare gli aspetti funzionali ed estetici in un brano. Associare stati emotivi e rappresentazioni ai brani ascoltati;

Ascolta e discrimina diversi fenomeni sonori in modo:

esauriente 9/10

corretto 7/8

essenziale 6

non adeguato 5

Page 69: aggiornamento...

69 I. C. “Chinnici – Roncalli” - Piazza Armerina

Nuclei tematici

Competenze Obiettivo di apprendimento Descrittori Voto

Esprimersi vocalmente

L’allievo utilizza la voce in modo creativo e consapevole

Esegue brani corali e strumentali curando intonazione,espressività e interpretazione

Ascoltare un brano musicale e riprodurne il canto. Eseguire canti corali. Riprodurre suoni, ritmi e rumori con il corpo e con la voce.

Si esprime vocalmente in modo:

esauriente 9/10

corretto 7/8

essenziale 6

non adeguato 5

Usare semplici strumenti

L’allievo utilizza strumenti e nuove tecnologie sonore in modo creativo e consapevole

Produrre e usare semplici “strumenti”

Riproduce ritmi in modo:

esauriente 9/10

corretto 7/8

essenziale 6

non adeguato

5

Page 70: aggiornamento...

70 I. C. “Chinnici – Roncalli” - Piazza Armerina

ARTE E IMMAGINE- CLASSI I – II – III – IV - V COMPETENZE CHIAVE per l'apprendimento permanente - Indicazioni Nazionali 2012

Comunicazione nella Madrelingua

Imparare ad imparare

Competenze Sociali e Civiche

Consapevolezza ed Espressione Culturale

Competenza Digitale

Senso di iniziativa ed imprenditorialità Indicatori:

Esprimersi e comunicare

Osservare e leggere le immagini

Comprendere e apprezzare le opere d’arte

Nuclei tematici

Competenze Obiettivo di apprendimento Descrittori Voto

Esprimersi e comunicare

Lo studente utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo per produrre varie tipologie di testi visivi e rielaborare in modo creativo le immagini con molteplici tecniche, materiali, strumenti

Guardare, osservare e descrivere immagini e oggetti con consapevolezza.

Osserva e descrive immagini e oggetti in modo:

completo 10

esauriente e creativo

9

corretto e preciso 8

abbastanza corretto 7

essenziale 6

non adeguato 5

Page 71: aggiornamento...

71 I. C. “Chinnici – Roncalli” - Piazza Armerina

Nuclei tematici

Competenze Obiettivo di apprendimento

Descrittori Voto

Osservare e leggere le immagini

Lo studente è in grado di osservare, esplorare, descrivere e leggere immagini e messaggi multimediali

Leggere le immagini comprendendo le diverse funzioni che esse possono svolgere (informative, descrittive, emotive …). Leggere gli elementi compositivi di un’opera d’arte . Conoscere e apprezzare i principali beni artistici presenti nel nostro territorio.

Legge immagini e opere d’arte in modo:

completo 10

esauriente e creativo 9

corretto e preciso 8

abbastanza corretto 7

essenziale 6

non adeguato 5

Comprendere e apprezzare le opere d’arte

Lo studente individua i principali aspetti formali dell’opera d’arte; apprezza le opere artistiche e artigianali provenienti da culture diverse dalla propria

Conosce i principali beni artistico-culturali presenti nel proprio territorio e manifesta sensibilità e rispetto per la loro salvaguardia

Guardare, osservare e descrivere immagini e oggetti con consapevolezza.

Osserva e descrive immagini e oggetti in modo:

completo 10

esauriente e creativo 9

corretto e preciso 8

abbastanza corretto 7

essenziale 6

non adeguato 5

Page 72: aggiornamento...

72 I. C. “Chinnici – Roncalli” - Piazza Armerina

ED. FISICA- CLASSI I – II – III – IV - V COMPETENZE CHIAVE per l'apprendimento permanente - Indicazioni Nazionali 2012

Comunicazione nella Madrelingua

Imparare ad imparare

Competenze Sociali e Civiche

Consapevolezza ed Espressione Culturale

Senso di iniziativa ed imprenditorialità Indicatori:

Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo

Il linguaggio del corpo come modalità comunicativa-espressiva

Il gioco, lo sport, le regole e il fair play

Salute e benessere, prevenzione e sicurezza

Nuclei tematici

Competenze Obiettivo di apprendimento

Descrittori Voto

Il corpo e la sua relazione con il tempo e lo spazio

Lo studente acquisisce consapevolezza di sé attraverso la percezione del proprio corpo e la padronanza degli schemi motori e posturali nel continuo adattamento alle variabili spaziali e temporali

Coordinarsi all’interno di uno spazio in rapporto alle cose e alle persone.

Conoscere e applicare correttamente modalità esecutive di giochi di movimento.

Si coordina all’interno di uno spazio in modo:

sicuro 10

completo 9

corretto e preciso 8

corretto 7

abbastanza corretto 6

non adeguato 5

Il linguaggio del corpo come modalità comunicativo- espressiva

Lo studente utilizza il linguaggio motorio e corporeo per esprimere i propri stati d’animo, anche attraverso drammatizzazioni ed esperienze ritmico-musicali e coreutiche

Organizzare condotte motorie sempre più complesse, coordinando vari schemi di movimento.

Organizza condotte motorie complesse in modo:

completo e sicuro 10

completo 9

corretto e preciso 8

corretto 7

abbastanza corretto 6

non adeguato 5

Page 73: aggiornamento...

73 I. C. “Chinnici – Roncalli” - Piazza Armerina

Nuclei tematici

Competenze Obiettivo di apprendimento

Descrittori Voto

Il gioco, lo sport, le regole e il fair play

Lo studente sperimenta una pluralità di esperienze e gestualità tecniche che permettono di maturare competenze di gioco-sport anche come orientamento alla futura pratica sportiva

Comprende all’interno delle varie occasioni di gioco e sport il valore delle regole

Conoscere, utilizzare, rispettare le regole nelle varie forme di gioco.

Utilizza i fondamentali nelle dinamiche di gioco

sempre correttamente con autocontrollo e collaborando con gli altri

10

correttamente con autocontrollo

9

in modo preciso 8

correttamente 7

in modo poco preciso e difficoltoso

6

non adeguatamente 5

Salute e benessere, prevenzione e sicurezza

Lo studente agisce rispettando i criteri base di sicurezza per sé e per gli altri, sia nel movimento sia nell’uso degli attrezzi trasferendo tale competenza nell’ambiente scolastico ed extra scolastico Riconosce alcuni principi essenziali relativi al proprio benessere psico-fisico legati alla cura del corpo e a un corretto regime alimentare

Riconoscere e denominare le varie parti del corpo.

Classificare le informazioni provenienti dagli organi di senso. Conoscere gli elementi fondamentali dell’alimentazione e degli stili di vita.

Riconosce e denomina le parti del proprio corpo in modo:

completo 10

preciso 9

corretto 8

abbastanza corretto 7

essenziale 6

non adeguato 5

Page 74: aggiornamento...

74 I. C. “Chinnici – Roncalli” - Piazza Armerina

TECNOLOGIA - CLASSI I – II – III – IV - V COMPETENZE CHIAVE per l'apprendimento permanente – Indicazioni Nazionali 2012

Comunicazione nella Madrelingua

Imparare ad imparare

Competenze Sociali e Civiche

Consapevolezza ed Espressione Culturale

Senso di iniziativa ed imprenditorialità Indicatori:

Vedere e osservare

Prevedere e immaginare

Intervenire e trasformare

Nuclei tematici

Competenze Obiettivo di apprendimento Descrittori Voto

Vedere e osservare

L’alunno riconosce e identifica nell’ambiente che lo circonda elementi e fenomeni di tipo artificiale identificando alcuni processi di trasformazione di risorse e di consumo energetico Conosce e

utilizza semplici

oggetti e

strumenti di uso

quotidiano

descrivendoli e

spiegandone il

funzionamento

Riconoscere gli elementi e i fenomeni attraverso un'osservazione autonoma. Impiegare regole del disegno tecnico per rappresentare semplici oggetti, rappresenta i dati dell’osservazione attraverso tabelle, mappe,diagrammi. Effettuare prove ed esperienze sulle proprietà dei materiali più comuni

Riconosce/osserva elementi e fenomeni in modo:

corretto e preciso e creativo

10

corretto e preciso 9

corretto 8

abbastanza corretto 7

essenziale 6

non adeguato 5

Page 75: aggiornamento...

75 I. C. “Chinnici – Roncalli” - Piazza Armerina

Nuclei tematici Competenze Obiettivo di apprendimento Descrittori Voto

Prevedere e immaginare

L’alunno ricava

informazioni utili

su proprietà e

caratteristiche di

beni o servizi da

etichette o altra

documentazione

Proporre stime approssimative su pesi e misure di oggetti dell’ambiente scolastico Riconoscere i difetti di un oggetto e immaginarne i possibili miglioramenti

Pianificare la fabbricazione di

semplici oggetti con

appropriati strumenti e

materiali

Realizzare semplici modelli o

rappresentazioni grafiche

Usare gli strumenti tecnici o

multimediali

Prevedere le conseguenze di

decisioni e comportamenti.

Realizza modelli e/o rappresentazioni grafiche e usa gli strumenti in modo:

corretto e preciso e creativo

10

corretto e preciso 9

corretto 8

abbastanza corretto 7

essenziale 6

non adeguato 5

Page 76: aggiornamento...

76 I. C. “Chinnici – Roncalli” - Piazza Armerina

Nuclei tematici Competenze Obiettivo di apprendimento Descrittori Voto

Intervenire e trasformare

L’alunno si orienta tra i diversi mezzi di comunicazione avvalendosene in modo appropriato nelle diverse situazioni. Produce semplici modelli o rappresentazioni grafiche sul proprio operato utilizzando elementi del disegno tecnico o

strumenti multimediali.

Inizia a riconoscere criticamente le caratteristiche, le funzioni e i limiti della tecnologia attuale.

Smontare semplici apparecchiature o dispositivi comuni.

Utilizzare semplici procedure per selezione e preparare alimenti.

Decorare e riparare il proprio materiale scolastico. Realizzare un oggetto in cartoncino descrivendo e documentando la sequenza delle operazioni. Cercare , selezionare,

scaricare e installare sul

computer un comune

programma di utilità.

Conosce/comprende/ utilizza oggetti, strumenti e linguaggio tecnico in modo:

corretto e preciso e creativo

10

corretto e preciso 9

corretto 8

abbastanza corretto 7

essenziale 6

non adeguato 5

Page 77: aggiornamento...

77 I. C. “Chinnici – Roncalli” - Piazza Armerina

RELIGIONE - CLASSI I – II – III – IV - V

Nuclei tematici Competenze Obiettivo di apprendimento Descrittori Voto

Dio e l’uomo L’alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita di Gesù. Collega i contenuti principali dell’insegnamento di Gesù alle tradizioni del proprio territorio. Riconosce il significato cristiano del Natale e della Pasqua, traendone motivo per Interrogarsi sul valore di tali festività nell’esperienza personale, familiare e sociale

Descrivere i contenuti principali del credo cattolico.

Sapere che per la religione cristiana Gesù è il Signore che rivela all’uomo il volto del Padre e annuncia il Regno di Dio con parole e azioni.

Cogliere il significato dei sacramenti, segni della salvezza di Gesù e azione dello Spirito santo, nella tradizione della Chiesa.

Riconoscere avvenimenti, persone e strutture fondamentali della Chiesa cattolica confrontandoli con quelli delle altre confessioni cristiane nella prospettiva ecumenica. Conoscere le origini e lo

sviluppo del cristianesimo e

delle altre grandi religioni

evidenziando gli aspetti

fondamentali del dialogo

interreligioso.

Conosce, comprende e confronta in modo:

notevole ed esaustivo

10 eccellente

completo e approfondito

9 ottimo

corretto 8 distinto

abbastanza corretto

7 buono

essenziale 6 sufficiente

non adeguato 5 non

sufficiente

Page 78: aggiornamento...

78 I. C. “Chinnici – Roncalli” - Piazza Armerina

Nuclei tematici Competenze Obiettivo di apprendimento Descrittori Voto

Il linguaggio religioso

Lo studente

comprende e

conosce il

linguaggio

specifico

Intendere il senso religioso del Natale e della Pasqua partendo dai racconti evangelici e dalla vita della Chiesa. Riconoscere il valore del

silenzio come “luogo” di

incontro con se stesso, con

l’altro e con Dio.

Individuare espressioni significative d’arte cristiana per comprendere come nei secoli gli artisti abbiano interpretato e comunicato la fede. Osservare l’espressione della

fede della comunità ecclesiale

attraverso vocazioni e

ministeri differenti.

Comprende e conosce in modo:

notevole ed esaustivo

10 eccellente

completo e approfondito

9 ottimo

corretto 8 distinto

abbastanza corretto

7 buono

essenziale 6 sufficiente

non adeguato 5 non

sufficiente

Page 79: aggiornamento...

79 I. C. “Chinnici – Roncalli” - Piazza Armerina

Nuclei tematici

Competenze Obiettivo di apprendimento Descrittori Voto

La Bibbia e le altre fonti

L’alunno riconosce che la Bibbia è il libro sacro per cristiani ed ebrei e documento fondamentale della nostra cultura, sapendola distinguere da altre tipologie di testi, tra cui quelli di altre religioni

Identifica le caratteristiche essenziali di un brano biblico

Leggere direttamente pagine bibliche ed evangeliche, riconoscendone il genere letterario e individuandone il messaggio principale.

Ricostruire le tappe fondamentali della vita di Gesù nel contesto storico, sociale, politico e religioso del tempo.

Confrontare la Bibbia con i testi sacri delle altre religioni.

Decodificare i principali significati dell’iconografia cristiana.

Saper attingere informazioni sulla religione cattolica anche nella vita di Santi e in Maria, madre di Gesù.

Comprende e confronta in modo:

notevole ed esaustivo

10 eccellente

completo e approfondito

9 ottimo

corretto 8 distinto

abbastanza corretto

7 buono

essenziale 6 sufficiente

non adeguato 5 non

sufficiente

Page 80: aggiornamento...

80 I. C. “Chinnici – Roncalli” - Piazza Armerina

Nuclei tematici

Competenze Obiettivo di apprendimento Descrittori Voto

I valori etici e religiosi

Lo studente si confronta con l’esperienza religiosa e distingue la specificità della proposta di salvezza del cristianesimo Identifica nella Chiesa la comunità di coloro che credono in Gesù Cristo e si impegnano per mettere in pratica il suo insegnamento

Coglie il significato dei Sacramenti e si interroga sul valore che essi hanno nella vita dei cristiani

Scoprire la risposta della Bibbia alle domande di senso dell’uomo confrontandola con quella delle principali religioni non cristiane Riconoscere nella vita e negli insegnamenti di Gesù proposte di scelte responsabili, in vista di un personale progetto di vita

Possiede :

notevole ed esaustivo

10 eccellente

completo e approfondito

9 ottimo

corretto 8 distinto

abbastanza corretto

7 buono

essenziale 6 sufficiente

non adeguato 5 non

sufficiente

Page 81: aggiornamento...

81 I. C. “Chinnici – Roncalli” - Piazza Armerina

Istituto Comprensivo “Chinnici-Roncalli” Piazza Armerina (EN)….

CERTIFICAZIONE DELLE

COMPETENZE AL TERMINE DELLA

SCUOLA PRIMARIA

Il Dirigente

Scolastico

Visto il decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 62 e, in particolare, l’articolo 9;

Visto il decreto ministeriale 3 ottobre 2017, n. 742, concernente l’adozione del modello nazionale di

certificazione delle competenze per le scuole del primo ciclo di istruzione;

Visti gli atti d’ufficio relativi alle valutazioni espresse in sede di scrutinio finale dagli insegnanti di classe al termine

del quinto anno di corso della scuola primaria;

tenuto conto del percorso scolastico quinquennale;

CERTIFICA

che l’alunn… ………………………………………………...…………………………………......, nat… a

………………………………………………….…………….… il ..………………..…… , ha frequentato nell’anno scolastico

…... / …... la classe …..… sez. …………

con orario settimanale di ….. ore

e ha raggiunto i livelli di competenza di seguito illustrati.

Page 82: aggiornamento...

82 I. C. “Chinnici – Roncalli” - Piazza Armerina

Competenze chiave

europee

Competenze dal Profilo dello studente

al termine del primo ciclo di istruzione

Livello

(1)

1 Comunicazione nella

madrelingua o lingua di

istruzione

Ha una padronanza della lingua italiana che gli consente di

comprendere enunciati, di raccontare le proprie esperienze e di

adotta- re un registro linguistico appropriato alle diverse

situazioni.

2 Comunicazione nella lingua

straniera

È in grado di sostenere in lingua inglese una comunicazione

essenziale in semplici situazioni di vita quotidiana.

3 Competenza matematica e

competenze di base in scienza e

tecnologia

Utilizza le sue conoscenze matematiche e scientifico-tecnologiche

per trovare e giustificare soluzioni a problemi reali.

4

Competenze digitali Usa con responsabilità le tecnologie in contesti comunicativi

concreti per ricercare informazioni e per interagire con altre

persone, come supporto alla creatività e alla soluzione di problemi

semplici.

5

Imparare ad imparare Possiede un patrimonio di conoscenze e nozioni di base ed è in

grado di ricercare nuove informazioni. Si impegna in nuovi

apprendimenti anche in modo autonomo.

6 Competenze sociali e civiche

Ha cura e rispetto di sé, degli altri e dell’ambiente. Rispetta le

regole condivise e collabora con gli altri. Si impegna per portare a

compimento il lavoro iniziato, da solo o insieme agli altri.

7 Spirito di iniziativa * Dimostra originalità e spirito di iniziativa. È in grado di realizzare

semplici progetti. Si assume le proprie responsabilità, chiede aiuto

quando si trova in difficoltà e sa fornire aiuto a chi lo chiede.

8

Consapevolezza ed espressione

culturale

Si orienta nello spazio e nel tempo, osservando e descrivendo

ambienti, fatti, fenomeni e produzioni artistiche.

Riconosce le diverse identità, le tradizioni culturali e religiose in

un’ottica di dialogo e di rispetto reciproco.

In relazione alle proprie potenzialità e al proprio talento si

esprime negli ambiti che gli sono più congeniali: motori, artistici

e musicali.

9

L’alunno/a ha inoltre mostrato significative competenze nello svolgimento di attività scolastiche e/o

extrascolastiche, relativamente a:

......................................................................................................................................................................................

* Sense of initiative and entrepreneurship nella Raccomandazione europea e del Consiglio del 18 dicembre 2006 Data …………………….. Il Dirigente Scolastico

(1) Livello Indicatori esplicativi:

A – Avanzato L’alunno/a svolge compiti e risolve problemi complessi, mostrando padronanza nell’uso delle conoscenze e delle

abilità; propone e sostiene le proprie opinioni e assume in modo responsabile decisioni consapevoli. B – Intermedio L’alunno/a svolge compiti e risolve problemi in situazioni nuove, compie scelte consapevoli, mostrando di saper

utilizzare le conoscenze e le abilità acquisite. D – Iniziale L’alunno/a, se opportunamente guidato/a, svolge compiti semplici in situazioni note.

Page 83: aggiornamento...

83 I. C. “Chinnici – Roncalli” - Piazza Armerina

Scuola Secondaria di 1° grado I docenti della Scuola secondaria di 1° grado utilizzano la seguente scala valutativa:

DIECI – NOVE – OTTO – SETTE – SEI – CINQUE – QUATTRO Gli alunni di prima e seconda, che non hanno raggiunto tutti gli obiettivi di apprendimento, per decisione unanime del Consiglio, potranno essere ammessi alle classi successive con una valutazione comunque sufficiente in tutte le discipline; la valutazione, non riporta, però, fedelmente i voti reali, e pertanto la scuola deve comunicare, per iscritto, alle famiglie le carenze evidenziate e far comprendere che l’ammissione è frutto della convinzione del Consiglio di Classe che sia opportuno non interrompere nel discente il percorso di maturazione in fase di evoluzione. Le famiglie, preso atto di ciò, dovranno intervenire provvedendo a far colmare le carenze evidenziate, nel periodo estivo, con interventi di recupero. I criteri ispiratori della valutazione terranno in considerazione:

Per l’area cognitiva:

• Impegno, organizzazione, capacità d’iniziative, autonomia, responsabilità, metodo di lavoro, creatività, puntualità nell’eseguire le consegne, ordine e pulizia del materiale scolastico, frequenza alle lezioni.

Per l’area socio – affettivo – relazionale:

• Capacità di stabilire rapporti cordiali con compagni ed adulti, rispetto delle idee degli altri, inserimento armonico in una discussione, rispetto delle cose e dell’ambiente, tolleranza e solidarietà verso i più deboli.

Page 84: aggiornamento...

84 I. C. “Chinnici – Roncalli” - Piazza Armerina

VALUTAZIONE DEL “COMPORTAMENTO”

La valutazione del “comportamento” verte sul raggiungimento di conoscenze, abilità e competenze nelle seguenti aree, di seguito definite “Indicatori”:

Rispetto delle regole e autocontrollo

- Consapevolezza e controllo delle proprie azioni e delle proprie reazioni. - Conoscenza e rispetto delle norme stabilite dal Regolamento d’Istituto.

Partecipazione - Capacità di collaborazione nelle attività educativo-didattiche proposte dagli

insegnanti. - Cooperazione con i compagni.

Rapporti con gli altri

- Rispetto e valorizzazione dell’identità altrui. - Costruzione di rapporti efficaci e collaborativi con compagni e insegnanti. Per ciascun “Indicatore” viene assegnato un punteggio; la somma dei punteggi ottenuti nelle tre aree condurrà all’attribuzione del voto secondo lo schema di seguito indicato:

Punteggio totale Voto

18

10

da 17 a 15

9

da 14 a 12

8

da 11 a 9

7

da 8 a 6

6

da 5 a 3 5

Page 85: aggiornamento...

85 I. C. “Chinnici – Roncalli” - Piazza Armerina

Indicatore Livelli

punteggio

Rispetto delle regole

e autocontrollo

L’alunno ha un comportamento corretto e molto responsabile; dimostra di capire e interiorizzare la norma, rispetta scrupolosamente il Regolamento d’Istituto, si mostra equilibrato e consapevole. Sa valutare e prevenire le conseguenze delle sue azioni.

6

L’alunno manifesta un comportamento serio e giudizioso. Osserva le regole predisposte con diligenza. Controlla le proprie azioni/reazioni con consapevolezza e congruenza nelle varie circostanze.

5

L’alunno manifesta un atteggiamento rispettoso delle regole predisposte. Controlla le proprie azioni e reazioni in modo adeguato.

4

L’alunno osserva complessivamente le regole stabilite e con un certo senso di responsabilità; controlla quasi sempre le proprie azioni/reazioni cercando di ponderare i suoi interventi.

3

L’alunno agisce in modo non sempre corretto rispettando le norme stabilite con scarsa autonomia. Gestisce le proprie reazioni con difficoltà, necessita spesso di guida e sollecitazioni.

2

L’alunno ha evidenziato comportamenti di particolare gravità, irrispettosi e lesivi della dignità altrui, che sono stati sanzionati dai docenti secondo le modalità previste nel Regolamento d’Istituto.

1

Page 86: aggiornamento...

86 I. C. “Chinnici – Roncalli” - Piazza Armerina

Indicatore Livelli

punteggio

Partecipazione

Partecipa alle lezioni con senso critico e originalità di pensiero, collaborando con gli insegnanti e aiutando i compagni in difficoltà.

6

Ha un ruolo attivo, propositivo e collaborativo all’interno del gruppo classe.

5

Lavora e collabora con i compagni intervenendo in modo pertinente.

4

Nelle attività didattiche sembra attento ma non interviene in modo autonomo evidenziando una partecipazione discontinua e non sempre produttiva.

3

Interviene solo se sollecitato / tende a isolarsi/ opera in modo selettivo e poco coordinato con il gruppo classe.

2

Instabile e irrequieto, interviene a sproposito, non controlla le proprie reazioni, si oppone / si sottrae a ogni tipo di controllo esterno.

1

Page 87: aggiornamento...

87 I. C. “Chinnici – Roncalli” - Piazza Armerina

Indicatore

Livelli punteggio

Rapporti con gli altri

Manifesta profondo rispetto verso l’identità altrui, è solidale e collaborativo nei confronti di tutto il personale scolastico e dei compagni, sa apprezzare e valorizzare le differenze culturali.

6

Si inserisce bene nella classe, rispetta i diritti e le individualità delle persone con cui divide il tempo trascorso a scuola aprendosi al dialogo/confronto collaborando con tutti.

5

Rispetta le altrui identità aprendosi al dialogo in modo

costruttivo.

4

Reagisce in modo positivo alle dinamiche di gruppo e stabilisce relazioni soddisfacenti con tutti.

3

Mostra una disponibilità limitata, selettiva e/o poco spirito collaborativo.

2

Dimostra un atteggiamento di opposizione/chiusura/fastidio nei confronti di tutti i docenti e dei compagni. Non collabora a nessun tipo di iniziativa educativo-didattica.

1

Page 88: aggiornamento...

88 I. C. “Chinnici – Roncalli” - Piazza Armerina

VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI

In conformità alle nuove direttive ministeriali - Legge 169/2008 la valutazione delle singole discipline sarà espressa in decimi in relazione agli obiettivi, ai descrittori e agli indicatori fissati dagli specifici gruppi disciplinari articolati nel dettaglio secondo i seguenti criteri generali:

Voto

Misurazione (in relazione agli obiettivi cognitivi)

9/10 Conoscenze ampie, approfondite, esaustive, correlate. Esposizione fluida, ricca e personale.

8

Conoscenze autonomamente applicate, esposizione sicura.

7

Conoscenze discrete e pertinenti, esposizione corretta.

6

Conoscenze essenziali, esposizione generica.

5

Conoscenze superficiali, esposizione incerta e incompleta.

4

Conoscenze lacunose , comprensione parziale ed esposizione impropria.

La griglia di valutazione precedente viene declinata secondo i criteri delle Indicazioni Nazionali in cui ci si riferisce non solo all’acquisizione delle conoscenze ma anche allo sviluppo delle abilità e i livelli di padronanza delle competenze.

Page 89: aggiornamento...

89 I. C. “Chinnici – Roncalli” - Piazza Armerina

VOTO CONOSCENZA ABILITÀ COMPETENZE

4

Rifiuto del colloquio e/o conoscenza gravemente lacunosa.

Non riconosce o confronta scarsamente le conoscenze.

Non è in grado o utilizza con fatica le conoscenze acquisite in situazioni nuove.

5

Conoscenza frammentaria e confusa ed esposizione incompleta.

Riconosce, analizza e confronta parzialmente le conoscenze.

Utilizza le conoscenze acquisite in modo incompleto e/o impreciso.

6

Conoscenza essenziale ed esposizione generica.

Riconosce, analizza e confronta sufficientemente le conoscenze.

Utilizza le conoscenze acquisite in modo essenziale.

7

Conoscenza appropriata ed esposizione corretta.

Riconosce, analizza e confronta in modo chiaro le conoscenze.

Utilizza le conoscenze acquisite in modo opportuno.

8

Conoscenza ampia ed esposizione sicura.

Riconosce, analizza e confronta le conoscenze, sa elaborare dati e informazioni.

Utilizza le conoscenze acquisite in modo appropriato e responsabile.

9

Conoscenza ampia e completa ed esposizione fluida.

Riconosce, analizza e confronta le conoscenze, sa elaborare dati e informazioni in modo sicuro e personale.

Utilizza le conoscenze acquisite in modo significativo e responsabile.

10

Conoscenza completa ed approfondita ed esposizione fluida, ricca e personale.

Riconosce, analizza e confronta le conoscenze, sa elaborare dati e informazioni in modo critico, personale e creativo.

Utilizza le conoscenze acquisite soprattutto in funzione di nuove acquisizioni.

Page 90: aggiornamento...

90 I. C. “Chinnici – Roncalli” - Piazza Armerina

GRIGLIE DI VALUTAZIONE DISCIPLINARI

(Vedi Allegati)

VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE CHIAVE E DI CITTADINANZA

(Vedi Allegati)

A conclusione del primo Ciclo d’istruzione viene rilasciata certificazione delle

competenze raggiunte secondo la scheda qui di seguito riportata.

Page 91: aggiornamento...

91 I. C. “Chinnici – Roncalli” - Piazza Armerina

ISTITUTO COMPRENSIVO “CHINNICI- RONCALLI”

94015 PIAZZA ARMERINA (ENNA)

SCHEDA PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE

AL TERMINE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE

Il Dirigente Scolastico

Visto il decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 62 e, in particolare, l’articolo 9;

Visto il decreto ministeriale 3 ottobre 2017, n. 742, concernente l’adozione del modello

nazionale di certificazione delle competenze per le scuole del primo ciclo di istruzione;

Visti gli atti d’ufficio relativi alle valutazioni espresse in sede di scrutinio finale dagli insegnanti di classe

al termine del quinto anno di corso della scuola primaria;

tenuto conto del percorso scolastico quinquennale;

CERTIFICA

che l’alunn … …………………………………………..…………………………………………………………………………...,

nat ….. a……….…………………………………………………………………………... il ………..…………………………..,

ha frequentato nell’anno scolastico ..…. / ….. la classe .… sez. …, con orario settimanale di ….

ore;

Page 92: aggiornamento...

92 I. C. “Chinnici – Roncalli” - Piazza Armerina

Competenze chiave europee Competenze dal Profilo dello studente al

termine del primo ciclo di istruzione Livello

(1)

1

Comunicazione nella madrelingua o lingua di istruzione Ha una padronanza della lingua italiana che gli

consente di comprendere enunciati, di raccontare le proprie esperienze e di adotta- re un registro

linguistico appropriato alle diverse situazioni.

2 Comunicazione nella lingua straniera È in grado di sostenere in lingua inglese una

comunicazione essenziale in semplici situazioni di vita quotidiana.

3 Competenza matematica e competenze di base in scienza e

tecnologia

Utilizza le sue conoscenze matematiche e

scientifico-tecnologiche per trovare e giustificare soluzioni a problemi reali.

4

Competenze digitali Usa con responsabilità le tecnologie in contesti

comunicativi concreti per ricercare informazioni e per interagire con altre persone, come supporto

alla creatività e alla soluzione di problemi

semplici.

5

Imparare ad imparare Possiede un patrimonio di conoscenze e nozioni di base ed è in grado di ricercare nuove informazioni.

Si impegna in nuovi apprendimenti anche in modo

autonomo

6

Competenze sociali e civiche Ha cura e rispetto di sé, degli altri e dell’ambiente.

Rispetta le re- gole condivise e collabora con gli

altri. Si impegna per portare a compimento il lavoro iniziato, da solo o insieme agli altri.

7

Spirito di iniziativa * Dimostra originalità e spirito di iniziativa. È in

grado di realizzare semplici progetti. Si assume le

proprie responsabilità, chiede aiuto quando si trova in difficoltà e sa fornire aiuto a chi lo chiede.

8

Consapevolezza ed espressione culturale Si orienta nello spazio e nel tempo, osservando e descrivendo ambienti, fatti, fenomeni e produzioni artistiche.

Riconosce le diverse identità, le tradizioni culturali

e religiose in un’ottica di dialogo e di rispetto

reciproco.

In relazione alle proprie potenzialità e al proprio

talento si esprime negli ambiti che gli sono più congeniali: motori, artistici e musicali.

9 L’alunno/a ha inoltre mostrato significative competenze nello svolgimento di attività scolastiche e/o extrascolastiche,

relativamente a:

* Sense of initiative and entrepreneurshipnella Raccomandazione europea e del Consiglio del 18 cembre 2006

Data…………………….. Il Dirigente Scolastico

ha raggiunto i livelli di competenza di seguito illustrati.

(1) Livello Indicatori esplicativi

A – Avanzato L’alunno/a svolge compiti e risolve problemi complessi, mostrando padronanza nell’uso delle conoscenze e delle abilità;

propone e sostiene le proprie opinioni e assume in modo responsabile decisioni consapevoli.

B – Intermedio L’alunno/a svolge compiti e risolve problemi in situazioni nuove, compie scelte consapevoli, mostrando di saper utI lizzare le

conoscenze e le abilità acquisite.

C – Base L’alunno/a svolge compiti semplici anche in situazioni nuove, mostrando di possedere conoscenze e abilità fonda- mentali e di saper applicare basilari regole e procedure apprese.

D– Iniziale L’alunno/a, se opportunamente guidato/a, svolge compiti semplici in situazioni note.

Page 93: aggiornamento...

93 I. C. “Chinnici – Roncalli” - Piazza Armerina

Il funzionamento della scuola dell’infanzia, per complessive 40 ore settimanali,

dalle ore 8,00 alle ore 16,00 con servizio mensa, si svolge dal lunedì al venerdì.

I Plessi

Plesso Santa Chiara Alunni: n° 14

Insegnanti: n° 4

Sezioni: n° 2

Collaboratrice di Plesso: Manuela Roccaverde

Collaboratori Scolastici: PatriziaContrafatto

Il Plesso S. Chiara è costituito da due sezioni che accolgono bambini

provenienti dal quartiere ove è ubicato ed anche da altre zone della città.

Per l’anno scolastico 2018-2019 il Plesso è ospitato presso la sede dell’ex

Convento S. Anna

Sezioni e insegnanti assegnati per l’anno scolastico 2018/2019

Insegnanti Sezione di appartenenza Totale alunni

Giorgio Cinzia – Roccaverde

Manuela

Sez. 3 / 4 / 5 anni

14

Religione cattolica: Calì Maria

Page 94: aggiornamento...

94 I. C. “Chinnici – Roncalli” - Piazza Armerina

Plesso ex Colonnello Tuttobene Tel. 0935 89777

Alunni: n° 50

Insegnanti: n°8

Sezioni: n°3

Collaboratrice di Plesso: Carolina Arcuri

Collaboratore Scolastico: AlfredoAbate

Il Plesso ex Colonnello Tuttobene, ubicato in via B. Croce n. 2, ospita tre sezioni

di Scuola dell’Infanzia.

Sezioni e insegnanti assegnati per l’anno scolastico 2018/2019

Insegnanti Sezione di appartenenza Totale alunni

Brugnone Sabina – Costa Fausta

Sez.3 anni 15

Arcuri -Carolina Reale Angela

Sez. 4 anni 18

Campagna Loredana – Filetti Biagia

Sez.5 anni 17

Religione: Maria Calì

Page 95: aggiornamento...

95 I. C. “Chinnici – Roncalli” - Piazza Armerina

Plesso S. Ippolito

Alunni: n° 88

Insegnanti: n° 11

Sezioni: n° 5

Collaboratrice di Plesso: Maria Frasciana

Collaboratori Scolastici: Salvatore Brischetta

Il Plesso S. Ippolito, che ospita sei sezioni, è ubicato all’interno dell’ex mattatoio comunale, appositamente ristrutturato per ospitare la scuola dell’infanzia. È dotato di strutture e servizi efficienti e funzionali alle varie attività didattiche, anche se nuove esigenze organizzative rendono necessario un riadattamento degli ambienti.

Sezioni e insegnanti assegnati per l’anno scolastico 2018/2019

Insegnanti Sezione di appartenenza Totale alunni Frasciana Maria

Pecoraro Laura

Sez. A - 3 anni 19

Casella Alfia M.

Ribilotta Maria Concetta

Sez. B - 5 anni 24

Cursale Rita

Morello Rosa

Sez. C - 4 anni 19

Cursale Amelia

Zingale Carmela

Sez. D - 5 anni 11

Di Vincenzo Rosaria

Germanà Maria A.

Sez. E – 3 / 4 / 5anni 15

Religione: Maria Calì

Page 96: aggiornamento...

96 I. C. “Chinnici – Roncalli” - Piazza Armerina

OFFERTA FORMATIVA

La scuola dell’infanzia è la prima agenzia di socializzazione, il luogo della

prima “uscita” del bambino dall’ambito familiare. In questo microcosmo

sociale, così come lo definisce Durkheim, bambini e bambine di età compresa

tra i due anni e mezzo ed i sei anni, iniziano un percorso, non solo educativo,

ma anche di vita, fondato sulla cooperazione e collaborazione, sul rispetto verso

gli altri che comincia tra i pari e gli insegnanti.

Come decritto nelle Indicazioni Nazionali 2012, è qui che si mettono le solide

basi per costruire un’ educazione lunga tutto l’arco della vita.

Le finalità della scuola dell’infanzia (secondo le Indicazioni Nazionali 2012)

sono le seguenti:

Consolidare l’identità: imparare a stare bene con sé e con gli altri, imparare a

conoscersi e ad essere riconosciuti come persona unica ed irripetibile.

Sviluppare l’autonomia: avere fiducia in sé e fidarsi degli altri, esprimere con

diversi linguaggi i sentimenti e le emozioni, saper chiedere aiuto, esplorare la

realtà e comprendere le regole della vita quotidiana.

Acquisire la competenza: imparare a riflettere sull’esperienza, attraverso

l’osservazione, l’esplorazione, la manipolazione ed il gioco.

Vivere prime esperienze di cittadinanza: scoprire l’altro da sé, attribuire

importanza agli altri, ai loro bisogni, gestire i contrasti attraverso il dialogo,

l’espressione del proprio pensiero, le regole condivise.

COMPETENZE CHIAVE EUROPEE

1. Comunicazione nella Madrelingua

2. Comunicazione nelle Lingue Straniere

3. Competenza Matematica e Competenze di base

in Scienza e Tecnologia

4. Competenza Digitale

5. Imparare a Imparare

6. Competenze Sociali e Civiche

7. Spirito di Iniziativa e Imprenditorialità

8. Consapevolezza ed Espressione Culturale

Page 97: aggiornamento...

97 I. C. “Chinnici – Roncalli” - Piazza Armerina

TABELLA ABILITA’- COMPETENZE

BAMBINI ANNI TRE

Scuola dell'infanzia..................................................................... sez........... Cognome e nome del bambino................................................... età...........

IL SÉ E L’ALTRO

SI IN PARTE NO

E’ consapevole della propria identità

□ □ Riconosce ed esprime sentimenti ed emozioni come: gioia, dolore rabbia

□ □ □

Percepisce ed esprime le proprie esigenze: ho fame, posso andare in bagno, posso giocare

□ □ □

E’ consapevole del senso dell’identità familiare □

□ □ Gioca in modo costruttivo con i coetanei □

□ □ Affronta con sicurezza nuove esperienze □

□ □ Riconosce e rispetta le regole del vivere insieme □

□ □

Page 98: aggiornamento...

98 I. C. “Chinnici – Roncalli” - Piazza Armerina

IL CORPO E IL MOVIMENTO

SI IN PARTE NO

Dimostra una buona autonomia personale (pratiche di cura di sé, di igiene e di alimentazione)

□ □ □ Conosce le principali parti del corpo □

□ □ Sperimenta schemi posturali e motori nei giochi e nelle danze

□ □ □

Sa orientarsi nello spazio scuola □

□ □ Controlla l’esecuzione del gesto (coordinazione oculo-manuale, oculo-podalica, motricità fine)

□ □ □

IMMAGINI, SUONI, COLORI

SI IN PARTE NO

Comunica ed esprime emozioni con il corpo, il gesto, la voce

□ □ □

Sperimenta con creatività tecniche e materiali □

□ □ Ascolta con piacere musica di vario genere □

□ □ Esplora con la voce e con il corpo le possibilità sonoro-espressive

□ □ □

Ascolta e memorizza filastrocche, canti e poesie □

□ □

Page 99: aggiornamento...

99 I. C. “Chinnici – Roncalli” - Piazza Armerina

I DISCORSI E LE PAROLE

SI IN PARTE NO

Utilizza il linguaggio verbale in differenti situazioni comunicative

□ □ □ Si esprime con una corretta pronuncia di suoni □ □ □ Si esprime con un lessico articolato □ □ □ Ascolta, comprende narrazioni e racconti □ □ □ Esplora con interesse libri illustrati □ □ □ Sa confrontarsi su pensieri □ □ □ LA CONOSCENZA DEL MONDO

SI IN PARTE NO

Osserva con attenzione gli organismi viventi e i fenomeni naturali

□ □ □ Coglie i cambiamenti dell’ambiente naturale □ □ □ Sa collocare le azioni quotidiane nel tempo della giornata

□ □ □ Riferisce correttamente eventi rispetto a prima – dopo

□ □ □ Riconosce le coordinate spaziali di oggetti (vicino-lontano, dentro-fuori) □ □ □ Raggruppa e classifica oggetti (non più di tre) secondo criteri diversi □ □ □ Confronta e valuta quantità (tanto-pochi)

□ □ □ Riconosce i contrasti morbido - duro, bagnato – asciutto □ □ □ Riconosce fenomeni atmosferici (pioggia, sole vento, nebbia) □ □ □

Page 100: aggiornamento...

100 I. C. “Chinnici – Roncalli” - Piazza Armerina

BAMBINI ANNI QUATTRO Scuola dell'infanzia..................................................................... sez........... Cognome e nome del bambino................................................... età........... Campo di esperienza: Il sé e l'altro

1°quadr 2°quadr

Impara le basilari regole comportamentali e a relazionarsi con gli altri

Riesce ad esprimere chiaramente le proprie emozioni

Scopre e rispetta l'ambiente scolastico e quello naturale circostante

Campo di esperienza: Il corpo e il movimento 1°quadr 2°quadr

Conosce ed individua le proprie parti del corpo e assume le posture indicate

Si muove da solo o in gruppo, in modo spontaneo e guidato

Rappresenta graficamente il proprio corpo

Mostra cura nell'igiene personale, per gli oggetti e nell'alimentarsi

Campo di esperienza:I discorsi e le parole

1°quadr 2°quadr

Esprime verbalmente i propri bisogni

Racconta in modo comprensibile un'esperienza

Sviluppa e arricchisce il proprio patrimonio linguistico

Ascolta storie, racconti, canzoni, filastrocche

Disegna storie ascoltate ed esperienze vissute

Page 101: aggiornamento...

101 I. C. “Chinnici – Roncalli” - Piazza Armerina

Campo di esperienza: Immagini Suoni e Colori 1°quadr 2°quadr

Valersi delle proprie emozioni paura – gioia – rabbia- tristezza

Usa i colori per progettare

Rielabora in modo creativo e personale con materiali semplici

Si accosta e dimostra curiosità per le varie forme d'arte

Campo di esperienza:La conoscenza del mondo

1°quadr 2°quadr Capire il significato di uguaglianza

Conosce le forme geometriche, quadrato – cerchio – rettangolo-triangolo

Distingue “poco- tanto”…

Riconosce le caratteristiche percettibili di un materiale o di un oggetto

E' curioso ed esplorativo

Legenda: R: Raggiunto N: Non raggiunto P: Parzialmente

Page 102: aggiornamento...

102 I. C. “Chinnici – Roncalli” - Piazza Armerina

TABELLA ABILITA’

COMPETENZE

BAMBINI ANNI CINQUE

Scuola dell'infanzia..................................................................... sez........... Cognome e nome del bambino................................................... età...........

Campo di esperienza: Il sé e l'altro

1°quadr 2°quadr

Riconosce persone e ambienti nella scuola

Concorda in gruppo regole di comportamento e le rispetta

Usa il linguaggio verbale per esprimere le proprie emozioni

Sviluppa un atteggiamento esplorativo nei confronti della realtà

Campo di esperienza:Il corpo e il movimento

1°quadr 2°quadr Conosce e rappresenta lo schema corporeo

Acquisisce la coordinazione dei movimenti

Esercita le potenzialità sensoriali del proprio corpo

Esegue percorsi complessi

Page 103: aggiornamento...

103 I. C. “Chinnici – Roncalli” - Piazza Armerina

Campo di esperienza:I Discorsi e le parole

1°quadr 2°quadr Esprime e comunica agli altri emozioni, sentimenti e argomentazioni attraverso il linguaggio verbale

Comprende parole e discorsi

Individua elementi di una storia: personaggi, oggetti,ambienti

Rielabora graficamente le storie

Sviluppa la capacità di ascolto e assimilazione di vocaboli nuovi

Costruisce un libro di storie

Campo di esperienza: Immagini suoni e colori

1°quadr 2°quadr Riconosce e usa i colori derivati e complementari

Effettua seriazioni e classificazioni in base al colore

Utilizza diverse tecniche pittorico-espressive creative manipolative

Esegue algoritmi a due o tre elementi con i colori

Page 104: aggiornamento...

104 I. C. “Chinnici – Roncalli” - Piazza Armerina

Campo di esperienza: La conoscenza del mondo

1°quadr 2°quadr Nomina i mesi e le stagioni

Riconosce gli elementi tipici delle stagioni

Descrive e rappresenta fenomeni atmosferici

Interagisce attivamente nei giochi di gruppo

Scopre le caratteristiche della realtà attraverso i sensi

Osserva, confronta e cerca differenze e similitudini

Si orienta a livello logico – temporale

Sviluppa l'orientamento spaziale

Sviluppa le capacità senso – percettive

Coglie le relazioni causa – effetto

Coglie le associazioni logiche

Legenda: R: Raggiunto

N:Non raggiunto

P: Parzialmente

Page 105: aggiornamento...

105 I. C. “Chinnici – Roncalli” - Piazza Armerina

INDICAZIONI CURRICULARI GENERALI

COMPETENZE CHIAVE E CAMPI DI ESPERIENZA

COMPETENZE-CHIAVE PER L’APPRENDIMENTO PERMANENTE

Definite dal Parlamento Europeo e dal Consiglio dell’Unione Europea(Raccomandaz.nedel18/12/2006

CAMPI DI ESPERIENZA (prevalenti e concorrenti)

Definiti nelle Indicazioni Nazionali per il curricolo della Scuola dell’Infanzia e del primo ciclo d’istruzione - 2012

1.COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

(prevalente) I DISCORSI E LE PAROLE (concorrenti) TUTTI

2.COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE (prevalente) I DISCORSI E LE PAROLE (concorrenti) TUTTI

3.COMPETENZA MATEMATICA E COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA E TECNOLOGIA

(prevalente) LA CONOSCENZA DEL MONDO

(concorrenti) TUTTI

4.COMPETENZA DIGITALE (prevalente) I DISCORSI E LE PAROLE (concorrenti) TUTTI

5.IMPARARE AD IMPARARE (prevalente) IL SÉ E L’ALTRO IL CORPOEIL MOVIMENTO

(concorrenti) TUTTI

6.COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE (prevalente) IL SÉ E L’ALTRO LA CONOSCENZA DEL MONDO

(concorrenti) TUTTI

7.SPIRITODIINIZIATIVAED IMPRENDITORIALITÀ (prevalente) IL SÉ E L’ALTRO IL CORPO E IL MOVIMENTO I DISCORSI E LE PAROLE

(concorrenti) TUTTI

8.CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE (prevalente) IL CORPO E IL MOVIMENTO IMMAGINI, SUONI, COLORI I DISCORSI E LE PAROLE

(concorrenti) TUTTI

Page 106: aggiornamento...

106 I. C. “Chinnici – Roncalli” - Piazza Armerina

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA

COMUNICAZIONE NELLA MADRE LINGUA

COMPETENZE DI BASE AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL’INFANZIA

- Saper raccontare, narrare, descrivere situazioni ed esperienze vissute, comunicare, esprimersi con una pluralità di linguaggi

- Utilizzare con proprietà la lingua italiana

CAMPI DI ESPERIENZA (prevalenti)

I DISCORSI E LE PAROLE

TRAGUARDI ( 5 anni) ABILITÀ

CONOSCENZE

Il bambino usa la lingua italiana, arricchisce e precisa il proprio lessico, comprendere parole e discorsi, fa ipotesi sui significati.

Ascoltare e comprendere discorsi altrui. Usare un repertorio linguistico appropriato. Riprodurre e confrontare scritture. Familiarizzare con la lingua scritta attraverso la lettura dell’adulto, l’esperienza con i libri, la conversazione, la formulazione di ipotesi sui contenuti dei testi letti. Formulare ipotesi sulla lingua scritta e sperimentare le prime forme di comunicazione attraverso la scrittura anche utilizzando le tecnologie. Ripercorrere verbalmente le fasi di un lavoro, di un compito, di un’azione eseguiti. Descrivere e raccontare eventi personali, storie, racconti e situazioni. Riassumere con parole proprie una breve vicenda presentata come racconto. Utilizzare il metalinguaggio: ricercare assonanze, rime, somiglianze semantiche.

Principali strutture della lingua italiana. Elementi di base delle funzioni della lingua. Lessico fondamentale per la gestione di semplici comunicazioni orali. Principi essenziali di organizzazione del discorso. Principali connettivi logici. Parti variabili del discorso e elementi principali della frase semplice. Strumenti tecnologici.

Il bambino si avvicina alla lingua scritta, esplora e sperimenta prime forme di comunicazione attraverso la scrittura, incontrando anche le tecnologie digitali e i nuovi media.

Il bambino ascolta e comprende narrazioni, racconta e inventa storie, chiede e offre spiegazioni, usa il linguaggio per progettare attività e definirne le regole.

Il bambino sa esprimere e comunicare agli altri emozioni, sentimenti, argomentazioni attraverso il linguaggio verbale che utilizza in differenti situazioni comunicative.

Il bambino sperimenta rime, filastrocche, drammatizzazioni, inventa nuove parole, cerca somiglianze e analogie tra i suoni e i significati.

Page 107: aggiornamento...

107 I. C. “Chinnici – Roncalli” - Piazza Armerina

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA

COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

COMPETENZE DI BASE AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL’INFANZIA

Comunicare ed esprimersi con una pluralità di linguaggi

CAMPI DI ESPERIENZA (prevalenti)

I DISCORSI E LE PAROLE

TRAGUARDI ( 5 anni) ABILITÀ

CONOSCENZE

Il bambino ragiona sulla lingua, scopre la presenza di lingue diverse, riconosce e sperimenta la pluralità di linguaggi, si misura con la creatività e la fantasia.

Comprende parole, brevissime istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano e divenute familiari, pronunciate chiaramente e lentamente. Riprodurre filastrocche e semplici canzoncine. Interagire con il compagno per giocare e soddisfare i bisogni di tipo concreto utilizzando espressioni e frasi memorizzate, adatte alla situazione, anche se formalmente difettose.

Lessico di base su argomenti di vita quotidiana. Pronuncia di un repertorio di parole e frasi di uso comune. Strutture di comunicazione semplici e quotidiane.

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA

COMPETENZA IN CAMPO TECONOLOGICO

COMPETENZE DI BASE AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL’INFANZIA

Rilevare le caratteristiche principali di eventi, oggetti e situazioni. Formulare ipotesi, ricercare soluzioni a situazioni problematiche di vita quotidiana

CAMPI DI ESPERIENZA (prevalenti)

LA CONOSCENZA DEL MONDO

TRAGUARDI ( 5 anni) ABILITÀ

CONOSCENZE

Il bambino osserva con attenzione il suo corpo, gli organismi viventi e i loro ambienti, i fenomeni naturali, accorgendosi dei loro cambiamenti, si interessa a macchine e strumenti tecnologici, sa scoprirne le funzioni e i possibili usi.

Porre domande sulle cose e sulla natura. Descrivere e confrontare fatti ed eventi. Individuare analogie e differenze fra gli oggetti, le persone e i fenomeni. Mettere in successione ordinata fatti e fenomeni della realtà. Individuare l’esistenza di problemi e della possibilità di affrontarli e risolverli. Elaborare previsioni e ipotesi. Progettare e inventare forme e oggetti.

Il corpo umano Gli organismi viventi I fenomeni naturali Periodizzazioni: giorno/notte, giorni, settimane, mesi, stagioni, anni. Simboli Mappe Strumenti tecnologici

Page 108: aggiornamento...

108 I. C. “Chinnici – Roncalli” - Piazza Armerina

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA

COMPETENZA DIGITALE

COMPETENZE DI BASE AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL’INFANZIA

Dimostrare prime abilità di tipo logico, iniziare ad interiorizzare le coordinate spazio-temporali ed orientarsi nel mondo dei simboli, delle rappresentazioni, dei media, delle tecnologie

CAMPI DI ESPERIENZA (prevalenti)

I DISCORSI E LE PAROLE

TRAGUARDI ( 5 anni) ABILITÀ

CONOSCENZE

Il bambino si avvicina alla lingua scritta, esplora e sperimenta prime forme di comunicazione attraverso la scrittura, incontrando anche le tecnologie digitali e i nuovi media.

Eseguire giochi ed esercizi di tipo logico, linguistico, matematico, topologico, al computer.

Prendere visione di lettere, numeri e forme di scrittura attraverso il computer.

Il computer e i suoi usi.

Mouse

Tastiera

Altri strumenti di comunicazione (audiovisivi, telefoni fissi e mobili)

Page 109: aggiornamento...

109 I. C. “Chinnici – Roncalli” - Piazza Armerina

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA

IMPARARE AD IMPARARE

COMPETENZE DI BASE AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL’INFANZIA

- Avvertire gli stati d’animo propri ed altrui; avere maturato una sufficiente fiducia in sé, essere progressivamente consapevole delle proprie risorse dei propri limiti, saper chieder aiuto quando occorre.

- Riconoscere ed esprimere le proprie emozioni, essere consapevole di desideri e paure.

- Cogliere diversi punti di vista, utilizzare gli errori come fonte di conoscenza.

CAMPI DI ESPERIENZA (prevalenti)

IL SÉ E L’ALTRO – IL CORPO E IL MOVIMENTO

TRAGUARDI ( 5 anni) ABILITÀ

CONOSCENZE

Il bambino riconosce i segnali e i ritmi del proprio corpo, le differenze sessuali e di sviluppo e adotta pratiche corrette di cura di sé, di igiene e di sana alimentazione.

- Alimentarsi e vestirsi. - Riconoscere i segnali del corpo con autonomia - Tenersi pulito, osservare pratiche di igiene e cura di

sé. - Distinguere, con riferimento a esperienze vissute,

comportamenti, azioni, scelte alimentari potenzialmente dannosi alla sicurezza e alla salute.

- Nominare, indicare, rappresentare le parti del corpo e individuare le diversità di genere. Scoprire

e conoscere il proprio corpo anche in relazione alla diversità sessuale. - Rappresentare il corpo fermo e in movimento sul

piano grafico, pittorico e plastico. - Individuare i primi rapporti topologici di base

attraverso l’esperienza motoria e l’azione diretta. - Padroneggiare gli schemi motori statici e dinamici

di base: correre, saltare, stare in equilibrio, strisciare, rotolare.

- Controllare la forza del corpo, individuare potenziali rischi.

- Esercitare le potenzialità sensoriali, conoscitive, relazionali, ritmiche ed espressive.

- Coordinarsi con gli altri nei giochi di gruppo rispettando la propria e l’altrui sicurezza.

- Coordinare i movimenti in attività che implicano l’uso di attrezzi.

- Superare la dipendenza dall’adulto, assumendo iniziative e portando a termine compiti ed attività in autonomia.

- Intervenire autonomamente nei discorsi di gruppo. - Riconoscere ed esprimere verbalmente i propri

sentimenti e le proprie emozioni. - Saper aspettare dal momento della richiesta alla

soddisfazione del bisogno. - Riconoscere nei compagni tempi e modalità

diverse. - Interagire con gli altri mostrando fiducia nelle

proprie capacità comunicative, ponendo domande, esprimendo sentimenti e bisogni, comunicando azione ed avvenimenti.

- Partecipare attivamente alle attività, ai giochi, alle conversazioni.

Il corpo e le differenze di genere

Regole di igiene del corpo e degli ambienti

Gli alimenti

Concetti spaziali e topologici: vicino/lontano, sopra/sotto, avanti/dietro, destra/sinistra.

Conoscenza della scuola e dei suoi spazi

Il movimento sicuro

I pericoli nell’ambiente

Le regole dei giochi

Le attrezzature della scuola

Giochi di gruppo

Lessico fondamentale per la gestione di semplici comunicazioni riguardanti sentimenti ed emozioni.

Il bambino riconosce il proprio corpo, le sue diverse parti e rappresenta il corpo fermo e in movimento.

Il bambino controlla l’esecuzione del gesto, valuta il rischio, interagisce con gli altri nei giochi di movimento, nella musica, nella danza e nella comunicazione espressiva.

Il bambino prova piacere nel movimento e sperimenta schemi posturali e motori, li applica nei giochi individuali e di gruppo anche con l’uso di piccoli attrezzi ed è in grado di adattarli alle situazioni ambientali all’interno della scuola e all’aperto.

Il bambino sviluppo il senso dell’identità personale, percepisce le proprie esigenze e i propri sentimenti, sa esprimerli in modo sempre più adeguato.

Il bambino riflette, si confronta, discute con gli adulti e con gli altri bambini e comincia a riconoscere la reciprocità di attenzione tra chi parla e chi ascolta.

Page 110: aggiornamento...

110 I. C. “Chinnici – Roncalli” - Piazza Armerina

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA

COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE

COMPETENZE DI BASE AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL’INFANZIA

Condividere esperienze e giochi, utilizzare materiali e risorse comuni, affrontare gradualmente conflitti. Imparare a riconoscere le regole del comportamento nei contesti privati e pubblici

CAMPI DI ESPERIENZA (prevalenti)

Il SÉ E L’ ALTRO

TRAGUARDI ( 5 anni) ABILITÀ

CONOSCENZE

Il bambino gioca in modo costruttivo e creativo con gli altri, sa argomentare, confrontarsi, sostenere le proprie ragioni con adulti e bambini.

- Passare gradualmente da un linguaggio egocentrico ad un linguaggio socializzato.

- Collaborare con gli altri: scambiare giochi, materiali…

- Rispettare i tempi degli altri

- Manifestare interesse per i membri del gruppo: ascoltare, prestare aiuto, interagire nella comunicazione, nel gioco, nel lavoro.

- Aiutare i compagni più piccoli e quelli che manifestano difficoltà o chiedono aiuto.

- Canalizzare progressivamente la propria aggressività in comportamenti socialmente accettabili.

- Accettare gradualmente, rispettare le regole, i ritmi, le turnazioni.

- Rispettare le norme per la sicurezza e la salute, date e condivise nel gioco e nel lavoro.

- Manifestare il senso di appartenenza, riconoscere i compagni, le maestre, gli spazi, i materiali, i

contesti, i ruoli. - Conoscere l’ambiente culturale attraverso

l’esperienza di alcune tradizioni e la conoscenza di alcuni beni culturali.

Lessico fondamentale per la gestione di semplici comunicazioni orali. Significato della regola. Regole per la sicurezza in casa, a scuola, nell’ambiente, in strada. Regole della vita e del lavoro in classe. Regole fondamentali della convivenza nei gruppi di appartenenza, gruppi sociali riferiti all’esperienza, loro ruoli e funzioni: famiglia, scuola, comunità di appartenenza. Usi e costumi del proprio territorio, del Paese e di altri Paesi (portati eventualmente da allievi provenienti da altri luoghi)

Il bambino pone domande sui temi esistenziali e religiosi, sulle diversità culturali, su ciò che è bene o male, sulla giustizia e ha raggiunto una prima consapevolezza dei propri diritti e doveri, delle regole del vivere insieme.

Il bambino riconosce i più importanti segni della sua cultura e del territorio, le istituzioni, i servizi pubblici, il funzionamento delle piccole comunità e della città

Page 111: aggiornamento...

111 I. C. “Chinnici – Roncalli” - Piazza Armerina

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA

SPIRITO DI INZIATIVA ED IMPRENDITORIALITÀ

COMPETENZE DI BASE AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL’INFANZIA

Essere attento alle consegne, appassionarsi, portare a termine il lavoro, diventare consapevole dei progressi realizzati e documentarli. Condividere esperienze e giochi, utilizzare materiali e risorse comuni, affrontare gradualmente i conflitti, iniziare a riconoscere le regole del comportamento nei contesti privati e pubblici.

CAMPI DI ESPERIENZA (prevalenti)

Il SÉ E L’ ALTRO – IL CORPO E IL MOVIMENTO – I DISCORSI E LE PAROLE

TRAGUARDI ( 5 anni)

ABILITÀ CONOSCENZE

Il bambino gioca in modo costruttivo e creativo con gli altri, sa argomentare, confrontarsi, sostenere le proprie ragioni con adulti e bambini

Sostenere la propria opinione con argomenti semplici ma pertinenti.

Giustificare le scelte con semplici spiegazioni.

Esprimere valutazioni rispetto ad un vissuto.

Confrontare la propria idea con quella altrui. Conoscere i ruoli nei diversi contesti di gioco, di vita, di lavoro. Partecipare attivamente alle attività, ai giochi anche di gruppo, alle conversazioni. Cooperare con gli altri nel gioco, nel lavoro.

Formulare proposte di lavoro o di gioco. Partecipare attivamente ad attività di gioco simbolico.

Collaborare con i compagni per la realizzazione di un progetto comune in gruppo. Scegliere con cura materiali e strumenti in relazione alle attività da svolgere.

Ripercorrere verbalmente le fasi di un lavoro, di un compito, di un’azione eseguiti.

Regole della discussione Gioco simbolico I ruoli e la loro funzione Fasi di un’azione Fasi di una decisione Lessico fondamentale per la gestione di semplici comunicazioni orali Modalità di rappresentazione grafica (schemi, tabelle, grafici)

Il bambino ascolta e comprende narrazioni, racconta, inventa storie, chiede e offre spiegazioni, usa il linguaggio per progettare attività e per definirne le regole

Page 112: aggiornamento...

112 I. C. “Chinnici – Roncalli” - Piazza Armerina

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

COMPETENZE DI BASE AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL’INFANZIA

Riconoscere ed esprimere le proprie emozioni, essere consapevole di desideri e paure, avvertire gli stati d’animo propri ed altrui.

CAMPI DI ESPERIENZA (prevalenti)

IL CORPO E IL MOVIMENTO – I DISCORSI E LE PAROLE – IMMAGINI SUONI COLORI

TRAGUARDI ( 5 anni) ABILITÀ

CONOSCENZE

Il bambino comunica, esprime emozioni, racconta utilizzando le varie possibilità che il linguaggio del corpo gli consente.

Esprimere sentimenti e stati d’animo Rappresentare sul piano grafico, pittorico, plastico: sentimenti, pensieri, fantasie, la propria reale visione della realtà Utilizzare i diversi materiali e strumenti per rappresentare Vedere opere d’arte e beni culturali ed esprimere proprie valutazioni Leggere ed interpretare le proprie produzioni Esplorare le possibilità offerte dalle tecnologie per usufruire delle diverse forme artistiche, per comunicare per esprimersi attraverso di esse Percepire e discriminare suoni e rumori Partecipare attivamente al canto corale sviluppando la capacità di ascoltarsi e accordarsi con gli altri

Elementi essenziali per la lettura/ascolto di un’ opera musicale o d’arte(pittura , architettura, film, musica) e per la produzione di elaborati musicali, grafici, visivi Tecniche di rappresentazione grafica, plastica, audiovisiva, corporea Strumenti musicali semplici o strutturati Semplici brani musicali

Il bambino sa esprimere e comunicare agli altri emozioni, sentimenti, argomentazioni attraverso il linguaggio verbale che utilizza in differenti situazioni comunicative.

Il bambino inventa storie e sa esprimerle attraverso la drammatizzazione, il disegno, la pittura ed altre attività manipolative; utilizza materiali e strumenti, tecniche espressive e creative, ed esplora le potenzialità offerte dalla tecnologia.

Il bambino segue con curiosità e piacere spettacoli di vario tipo (teatrali, musicali, visivi, di animazione…)

Il bambino sviluppa interesse per l’ascolto della musica e per la fruizione di opere d’arte.

Il bambino scopre il paesaggio sonoro attraverso attività di percezione e produzione musicale utilizzando voce, corpo ed oggetti.

Il bambino sperimenta e combina elementi musicali di base producendo semplici sequenze sonoro-musicali.

Il bambino esplora i primi alfabeti musicali utilizzando anche i simboli di una notazione informale per codificare i suoni percepiti e riprodurli.

Page 113: aggiornamento...

113 I. C. “Chinnici – Roncalli” - Piazza Armerina

I PLESSI

Plesso “E. Fontanazza” Tel. 0935 682455

Nell’edificio hanno sede gli Uffici di Segreteria e l’ufficio del Dirigente Scolastico. L’edificio è circondato da una vasta area cortiliva, un piccolo giardino ed uno spazio interno aperto per attività ludico-ricreative. L’edificio ha l’ingresso sulla via F. Petrarca. Sono presenti 10 spazi aula per le classi e altri ambienti attrezzati per specifiche attività:

n° 1 aula informatica

n° 1 aula stampa (fotocopiatrice)

Biblioteca e Sala insegnanti

Sala mensa

Sala multimediale (polifunzionale, dotata di schermo per conferenze a uso aula magna )

n° 4 servizi igienici per alunni (due per le bambine e due per i bambini)

n° 1 servizio igienico attrezzato per alunni disabili

n° 3 servizi igienici per adulti. Organizzazione sala mensa L’assistenza alla mensa per gli alunni del Tempo Pieno viene effettuata dalle insegnanti curriculari della classe, secondo le procedure previste per legge e nel rispetto delle norme igienico-sanitarie.

Page 114: aggiornamento...

114 I. C. “Chinnici – Roncalli” - Piazza Armerina

Plesso Costantino Tel. 0935 687094

Nell’edificio hanno sede 6 classi della scuola primaria. Tutte le classi di scuola primaria sono dotate di L.I.M. per le attività didattiche quotidiane e vi è un laboratorio di informatica al primo piano. L’edificio ha l’ingresso da via Machiavelli ed è circondato da una vasta area cortiliva, uno spazio aperto per attività ludico-ricreative. Sono presenti 6 spazi aula per le classi e altri ambienti attrezzati per specifiche attività:

n° 1 aula informatica

Sala insegnanti

n° 1 servizio igienico per alunni

n° 1 servizio igienico attrezzato per alunni disabili

n° 1 servizi igienici per adulti.

Page 115: aggiornamento...

115 I. C. “Chinnici – Roncalli” - Piazza Armerina

Plesso Teatini Tel. 0935 684288

Nell’edificio sono presenti 5 classi di scuola primaria e si trova nel centro storico di Piazza Armerina. Tutte le classi operano con le L.I.M. Il plesso è dotato di una palestra, una sala insegnanti ed una sala mensa. L’edificio ha l’ingresso da piazza Martiri di Ungheria. Sono presenti 5 spazi aula per le classi e altri ambienti attrezzati per specifiche attività:

n° 1 aula per attività di recupero

Sala insegnanti

Sala mensa

Palestra

N° 4 servizi igienici per alunni (due per le bambine e due per i bambini)

N° 1 servizio igienico attrezzato per alunni disabili

N° 1 servizio igienico per adulti.

Page 116: aggiornamento...

116 I. C. “Chinnici – Roncalli” - Piazza Armerina

SUDDIVISIONE TEMPI DA DEDICARE ALLE DISCIPLINE Nella Scuola Primaria non è prevista alcuna rigidità di orario, ma viene attuata la flessibilità della programmazione garantendo monte ore annuali per le discipline. Il Collegio dei Docenti, in riferimento a una ipotetica media annuale (settimana ipotetica tipo), ha deliberato la seguente distribuzione oraria delle discipline:

ORGANIZZAZIONE DIDATTICA

ORARIO DELLE DISCIPLINE TEMPO NORMALE 30 ORE

DISCIPLINE DEL CURRICOLO

CLASSE PRIMA

CLASSE SECONDA

CLASSE TERZA

CLASSE QUARTA

CLASSE QUINTA

LINGUA ITALIANA 8 7 7 7 7 MATEMATICA 7 6 6 6 6

STORIA 3 3 3 3 3 GEOGRAFIA 3 3 3 3 3

SCIENZE 2 2 2 2 2 ARTE E IMMAGINE 1 1 1 1 1

EDUCAZIONE FISICA 1 1 1 1 1 TECNOLOGIA 1 1 1 1 1

LINGUA INGLESE 1 3 3 3 3

MUSICA 1 1 1 1 1 RELIGIONE CATTOLICA

2 2 2 2 2

TOTALE MONTE ORE

SETTIMANALE

30 30 30 30 30

TOTALE MONTE ORE ANNUALE

1080 1080 1080 1080 1080

Page 117: aggiornamento...

117 I. C. “Chinnici – Roncalli” - Piazza Armerina

ORARIO DELLE DISCIPLINE TEMPO PIENO 40 ORE

DISCIPLINE DEL CURRICOLO

CLASSE PRIMA

CLASSE SECONDA

CLASSE TERZA

CLASSE QUARTA

CLASSE QUINTA

LINGUA ITALIANA 10 10 10 10 10 MATEMATICA 9 9 8 8 8

STORIA 3 3 3 3 3 GEOGRAFIA 3 3 3 3 3

SCIENZE 3 3 2 2 2 ARTE E IMMAGINE 2 2 2 2 2

EDUCAZIONE FISICA 2 2 2 2 2 TECNOLOGIA 1 1 1 1 1

LINGUA INGLESE 1 1 3 3 3 MUSICA 2 2 2 2 2

RELIGIONE CATTOLICA 2 2 2 2 2 MENSA 2 2 2 2 2

TOTALE MONTE ORE SETTIMANALE

40 40 40 40 40

TOTALE MONTE ORE ANNUALE

1440 1440 1440 1440 1440

Page 118: aggiornamento...

118 I. C. “Chinnici – Roncalli” - Piazza Armerina

ORARI e FUNZIONAMENTO

ORARIO LEZIONI CLASSI A TEMPO NORMALE DI 30 ORE 08.25/08.30 Ingresso Docenti

8.30/10.30 Attività didattica

10.30/10.45 Intervallo

10.45/13.30 Attività didattica

ORARIO LEZIONI CLASSI A TEMPO PIENO DI 40 ORE 08.00 /10.30 Attività didattica

10.30/10.45 Intervallo

10.45/13.30 Attività didattica

13.30/14.30 Mensa scolastica (martedì-venerdì)

14.30/17.00 Attività didattica (martedì-venerdì)

Page 119: aggiornamento...

119 I. C. “Chinnici – Roncalli” - Piazza Armerina

CURRICULO D’ISTITUTO (Vedi Allegati)

PROGRAMMAZIONE E VALUTAZIONE

Le Indicazioni Nazionali per il Curricolo costituiscono il quadro di riferimento per la progettazione curricolare affidata alle scuole. La Programmazione delle attività didattico educative è affidata ai docenti, che sono chiamati a contestualizzare e ad assumere le Indicazioni elaborando specifiche scelte relative a contenuti, metodi, organizzazione e valutazione. La programmazione si attua per classi parallele e per team/équipe. Gli incontri fra i docenti delle classi parallele sono finalizzati a: • definire una progettazione annuale comune; • definire obiettivi comuni (verificabili); • individuare strumenti di misurazione e di verifica della progettazione (prove da somministrare a conclusione dei percorsi progettati); • individuare e/o elaborare progetti per arricchire l’offerta formativa; • confrontarsi sulle innovazioni. Il gruppo dei docenti di classe (team/équipe) definisce e concorda, attraverso il Patto di team, le modalità di conduzione delle attività e le relazioni sociali secondo un contratto formativo condiviso con gli alunni e le famiglie.

METODOLOGIA E DIDATTICA

Le attività didattiche vengono svolte secondo le seguenti modalità: lezioni interattive, attività laboratoriali, interventi di gruppo, interventi individualizzati, lavoro cooperativo, uscite didattiche e viaggi di istruzione. Verranno utilizzate inoltre le nuove tecnologie informatiche nella prassi didattica quotidiana.

Page 120: aggiornamento...

120 I. C. “Chinnici – Roncalli” - Piazza Armerina

ATTIVITÀ SPORTIVA

Il nostro Istituto crede fermamente nell’importanza che lo sport riveste nello sviluppo psico-fisico e sociale della personalità del fanciullo, soprattutto nei confronti dei bambini disagiati, svantaggiati, disadattati e diversamente abili, pertanto per l’anno scolastico in corso ha aderito al progetto “Sport di classe”, nato dall’impegno congiunto del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca (MIUR), del Comitato Olimpico Nazionale Italiano (CONI) e della Presidenza del Consiglio dei Ministri, per promuovere l’educazione fisica fin dalla scuola primaria e favorire i processi educativi e formativi delle giovani generazioni, rivolto a tutte le classi quarte e quinte della scuola primaria. Le finalità del progetto ministeriale mirano a:

Motivare le giovani generazioni all’attività fisica Coinvolgere tutte le scuole primarie d’Italia Garantire 2 ore settimanali di educazione fisica Coprire l’intero anno scolastico Rivedere il modello di governance dell’educazione fisica a scuola per garantire

maggiori sinergie e coordinamento tra i Promotori del progetto.

RISORSE STRUTTURALI

L’Istituto dispone di un variegato numero di strumenti musicali acquistati grazie ai finanziamenti del Progetto Speciale Musica (legge 440/97).

Ciò mette l’Istituto nella condizione di poter diventare centro di divulgazione, sperimentazione e di ricettività della cultura musicale in tutto il territorio. Possono, così, essere attuate nuove strategie metodologiche di insegnamento multidisciplinare miranti a sviluppare l’espressività, l’abilità del parlare, la pratica gestuale, la pratica vocale e i procedimenti di improvvisazione e composizione. Pianoforte, violino, strumenti a fiato, strumenti a percussione per scoprire e potenziare attitudini e capacità creative.

Page 121: aggiornamento...

121 I. C. “Chinnici – Roncalli” - Piazza Armerina

Plesso Roncalli Tel. 3357846785

Il Plesso Roncalli è sito in via Libertà 9/B. I suoi utenti sono d'estrazione sociale eterogenea, per lo più residenti nel comune di Piazza Armerina, talvolta provenienti da comuni limitrofi. L'edificio, di nuova costruzione, è in cemento armato, a quattro piani. Accoglie 22 aule, ciascuna di mq. 42 circa, buona parte di esse dotata di LIM, con soffitti in pannelli insonorizzanti e ampie finestre con persiane in alluminio anodizzato per deflettere il sole, laboratori di informatica, di scienze, di arte e di lingue straniere, aula delle “risorse” dove si intrattengono alcuni alunni diversamente abili per interventi mirati, biblioteca, aula di musica, archivio, sala docenti, oltre alla zona uffici, ai servizi igienici e ai ripostigli. La struttura è dotata di due palestre: una di 300 mq, pavimentata con un tappeto antiscivolo, fornita di servizi e prese d'aria, l’altra, di recente costruzione, possiede un campo regolamentare per pallacanestro, pallavolo, calcio a cinque, pallamano, è dotata di tribune con 250 posti a sedere, ampi spogliatoi con relativi servizi e gabinetto medico (illuminazione ottima, riscaldamento autonomo dal plesso scolastico, campo in parquet di legno).È anche presente un campetto sportivo esterno pavimentato con erba sintetica. All’interno dell’edificio vi è sito un Auditorium/Teatro, con circa 200 posti a sedere, laboratori informatici, scientifici, musicali, artistici; un’aula mensa. Nella parte esterna, un ampio parcheggio sul quale si affaccia anche un garage. I piani dell’edificio sono collegati,oltre che dalle scale interne, da un ampio ascensore. Il parcheggio e la struttura sportiva esterna rappresentano punti di raccolta nell’eventualità di calamità naturali. Recentemente sulla copertura dell’edificio sono stati installati dei pannelli fotovoltaici.

Page 122: aggiornamento...

122 I. C. “Chinnici – Roncalli” - Piazza Armerina

OFFERTA FORMATIVA

Quanto alle finalità formative si intende:

Favorire lo sviluppo della personalità del discente, contribuendo alla formazione di valori autentici cui rapportarsi.

Far prendere agli allievi coscienza dei loro doveri nella famiglia, nella scuola e nella società.

Favorire l’inserimento nel contesto scolastico e l’integrazione degli alunni con Bisogni Educativi Speciali, promuovendo le loro risorse, i loro interessi e le loro capacità.

Mirare al perseguimento, da parte degli alunni, delle capacità d’autonomia, di critica e di un metodo di studio costruttivo.

Garantire la massima trasparenza e la partecipazione ai processi di formazione e di valutazione (orientamento) nel rispetto del contratto formativo.

Riguardo agli obiettivi dell'area cognitiva si intende favorire:

L'apprendimento dei saperi irrinunciabili, l'acquisizione delle abilità, delle competenze e del metodo.

Lo sviluppo di linguaggi verbali e non verbali (obiettivo trasversale a tutte le discipline), in una sequenza di gradualità che mirerà:

- per le prime classi, all'acquisizione dell'abilità di comunicazione e di calcolo ed allo sviluppo di adeguate capacità logiche;

- per le seconde classi, allo sviluppo delle capacità di comunicazione, di critica e di analisi della realtà;

- perle terze classi, all'acquisizione di un metodo di lavoro autonomo ed al perfezionamento delle capacità comunicative, logiche e di analisi della realtà, anche in vista delle scelte future.

L'acquisizione delle competenze secondo le nuove Indicazioni Nazionali.

Page 123: aggiornamento...

123 I. C. “Chinnici – Roncalli” - Piazza Armerina

ARTICOLAZIONE PER COMPETENZE L'alunno dovrà sviluppare: Comunicazione nella madrelingua o lingua di istruzione Padronanza della lingua italiana tale da consentire di comprendere enunciati e testi di una certa complessità, di esprimere le proprie idee, di adottare un registro linguistico appropriato alle diverse situazioni. Comunicazione nelle lingue straniere Nell’incontro con persone di diverse nazionalità, capacità di esprimersi a livello elementare in lingua inglese e di affrontare una comunicazione essenziale, in semplici situazioni di vita quotidiana, in una seconda lingua europea e di utilizzare la lingua inglese nell’uso delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione. Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia Conoscenze matematiche e scientifico-tecnologiche per analizzare dati e fatti della realtà e verificare l’attendibilità delle analisi quantitative e statistiche proposte da altri. Un pensiero logico-scientifico per affrontare problemi e situazioni sulla base di elementi certi e per avere consapevolezza dei limiti delle affermazioni che riguardano questioni complesse che non si prestano a spiegazioni univoche. Competenze digitali. Consapevolezza delle tecnologie della comunicazione per ricercare e analizzare dati ed informazioni, per distinguere informazioni attendibili da quelle che necessitano di approfondimento, di controllo e di verifica e per interagire con soggetti diversi nel mondo. Imparare ad imparare Orientamento nello spazio e nel tempo mostrando curiosità e ricerca di senso. Possesso di un patrimonio organico di conoscenze e nozioni di base, capacità di ricercare e di procurarsi velocemente nuove informazioni ed impegnarsi in nuovi apprendimenti anche in modo autonomo. Consapevolezza ed espressione culturale. Consapevolezza delle proprie potenzialità, dei propri limiti e delle proprie scelte. Osservazione ed interpretazione di ambienti, fatti, fenomeni e produzioni artistiche. Capacità di utilizzare gli strumenti di conoscenza per comprendere se stesso e gli altri, per riconoscere ed apprezzare le diverse identità, le tradizioni culturali e religiose, in un’ottica di dialogo e di rispetto reciproco e interpretazione dei sistemi simbolici e culturali della società. Capacità di esprimersi, in relazione alle proprie potenzialità e al proprio talento, in ambiti motori, artistici e musicali che gli sono congeniali. Spirito di iniziativa e imprenditorialità. Originalità e spirito di iniziativa. Capacità di assumersi le proprie responsabilità, di chiedere aiuto quando ci si trova in difficoltà e di sapere fornire aiuto a chi lo chiede.

Page 124: aggiornamento...

124 I. C. “Chinnici – Roncalli” - Piazza Armerina

Competenze sociali e civiche. Disponibilità ad analizzare se stesso e a misurarsi con le novità e gli imprevisti. Capacità di impegnarsi per portare a compimento il lavoro iniziato da solo o insieme ad altri. Rispetto di sé, come presupposto di un sano e corretto stile di vita. Senso e necessità del rispetto della convivenza civile. Attenzione per le funzioni pubbliche alle quali partecipa nelle diverse forme in cui questo può avvenire: momenti educativi informali e non formali, esposizione pubblica del proprio lavoro, occasioni rituali nelle comunità che frequenta, azioni di solidarietà, manifestazioni sportive non agonistiche, volontariato, ecc.

ORGANIZZAZIONE ORARIA Tutte le classi della Scuola secondaria di 1° grado sono a tempo prolungato con 36 ore settimanali e prevedono per gli alunni attività didattiche in orario antimeridiano e attività laboratoriali a classi aperte in orario pomeridiano per due giorni della settimana. Le attività di Ordinamento musicale si svolgono in orari pomeridiani e vedono attive le classi dei seguenti strumenti musicali: pianoforte, violino, flauto, chitarra. Le attività curriculari si svolgono dal lunedì al sabato secondo la seguente organizzazione oraria : Attività antimeridiane: ore 08.15 – ingresso e inizio lezioni ore 09.15 – attività didattica ore 10.10 / 10.20 – pausa ricreazione ore 10.20 – attività didattica ore 11.15 – attività didattica ore 12.15 – attività didattica ore 13.15 / 13.45 – pausa pranzo Attività pomeridiane (per n. 2 pomeriggi): ore 13.45 – 16.15 – attività laboratoriali a classi aperte

COORDINATORI DEI CONSIGLI DI CLASSE delegati a presiedere in caso di assenza o impedimento del Dirigente scolastico

Classe Docente Classe Docente Classe Docente

1^ A Di Vita Giovanni 2^ A Montemagno Anna 3^ A Martello Filippo

1^ B Bevilacqua Francesca 2^ B Filetti Biagia 3^ B Arcuria Carmela 1^ C BentivegnaManuela 2^ C Marzullo Noemi 3^ C Marzullo Noemi

1^ D ManuellaMarina 2^ D RissignoloM.Teresa 3^ D PrainoDaniela 1^ E Gentile Sabrina 2 ^ E Lupo Filippa

Page 125: aggiornamento...

125 I. C. “Chinnici – Roncalli” - Piazza Armerina

Organizzazione dei Servizi Amministrativi

D.S.G.A.

Orario di funzionamento dell’Ufficio di Segreteria L’Ufficio di segreteria funziona dalle ore 8.00 alle ore 14.00.

L’Ufficio di segreteria riceve il pubblico tutti i giorni dalle ore 10.00 alle ore 13.00.

.

D.S.G.A.

ALESSI GIUSEPPE

Assistenti

Amministrativi

Catalano Lidia

Didattica alunni

Di Sano Tiziana

Romano Elio

Personale docente e non docente

amministrativo - patrimonio

Amato Grazia

Protocollo Docente utilizzata in altri compiti ai sensi

dell’art. 113/74

Tagnesi Giuseppe

Spanò Modestino

Didattica – contabilità

Page 126: aggiornamento...

126 I. C. “Chinnici – Roncalli” - Piazza Armerina

PIANO DELLE ATTIVITÀ FUNZIONALI ALL’INSEGNAMENTO

Collaborazioni/Incarichi/Commissioni

Il Collegio dei Docenti, per l'Anno Scolastico in corso, ha deliberato modalità organizzative per l'esercizio della funzione docente (art. 29 comma 3 CCNL 2006/09) come da PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÁ agli atti della Scuola e pubblicato sul sito web.

Incarichi docenti

L’espletamento della funzione docente si esplica in attività di insegnamento e in tutte le ulteriori attività di programmazione, progettazione, ricerca, valutazione e documentazione necessarie all’efficace svolgimento dei processi formativi anche di carattere collegiale. Gli organi collegiali dell’Istituto Comprensivo sono quelli previsti dalla normativa vigente. Alcuni Organi Collegiali funzionano articolati per Commissioni. I docenti collaboratori nominati dal Dirigente Scolastico, le Funzioni Strumentali, i coordinatori delle classi parallele e i coordinatori di plesso costituiscono lo Staff col compito di:

• fornire competenze specifiche in determinati settori; • assistere il Dirigente Scolastico nello svolgimento dell’attività di

coordinamento dell’Istituto e nei compiti relativi alla sicurezza(D.L.vo 81/2008);

• condurre indagini e ricerche preparatorie all’assunzione di decisioni; • coordinare particolari progetti e/o attività; • garantire omogeneità e coordinamento nell’applicazione delle direttive nei

diversi comparti organizzativi; • collaborare nel controllo del conseguimento degli obiettivi.

Lo Staff si riunisce periodicamente su convocazione del Dirigente Scolastico.

Page 127: aggiornamento...

127 I. C. “Chinnici – Roncalli” - Piazza Armerina

Staff del Dirigente Scolastico

Dirigente Scolastico

Prof. Ferro Giuseppe

Collaboratori

del Dirigente Scolastico

Grillo Lina

con funzione Vicaria

Aleo Anna Arcuri Carolina Calì Marcella

Frasciana Maria Grillo Lina

Marzullo Noemi Roccaverde Manuela

Responsabili

di Plesso

Funzioni Strumentali

Area 1

Maugeri Gaetanina Rizzo L. Esmeralda

Area 2

Praino Daniela Sceberras Angela

Area 3

Campagna Loredana Guido Panno

Area 4

Centamore Sandro Mela Alessandra

Animatore Digitale

Manuella Cinzia M.C.

Team per l’innovazione digitale

Calcagno Patrizia Centamore Sandro

La Vaccara Salvatrice M. S.

Page 128: aggiornamento...

128 I. C. “Chinnici – Roncalli” - Piazza Armerina

Collaboratori del Dirigente Scolastico

I COMPITI DEI COLLABORATORI DEL DIRIGENTE SCOLASTICO

In base all’articolo 25 comma 5 del Decreto legislativo n° 165/2001 e dell’articolo 31

del C.C.N.L. 2002/05, il Dirigente scolastico, nello svolgimento delle funzioni

organizzative ed amministrative, si avvale delle sotto elencate figure di sistema a cui

saranno delegate le seguenti funzioni:

Collaboratore con funzioni Vicarie

Grillo Lina

Vigila sull’osservanza di specifiche disposizioni impartite dal Dirigente scolastico e cura l’esecuzione di disposizioni temporanee impartite, anche verbalmente;

Assicura il necessario supporto operativo in occasione delle valutazioni intermedie e finali;

Assicura il necessario supporto operativo in occasione di ricevimento dei genitori;

Cura ogni adempimento correlato alla conferma o alla nuova adozione dei libri di testo;

Collabora con il D.S. in tutte le iniziative che si svolgono durante l’anno scolastico non previste dal P.A.A. e cura l’esecuzione di disposizioni temporanee impartite, anche verbalmente;

Collabora in tutte le iniziative di grande valenza didattico-formativa poste in essere in questa Scuola;

Sostituisce il Dirigente scolastico quando assente o impedito;

Assume le funzioni di Responsabile di plesso quando il Dirigente scolastico non è nel plesso Fontanazza per servizio.

Page 129: aggiornamento...

129 I. C. “Chinnici – Roncalli” - Piazza Armerina

Responsabili di plesso

Arcuri Carolina Scuola dell’Infanzia plesso ex Colonello Tuttobene

Frasciana Maria Scuola dell’Infanzia plesso Sant’ Ippolito

Roccaverde Manuela Scuola dell’Infanzia plesso Santa Chiara

Aleo Anna Maria Scuola Primaria plesso Teatini

Calì Marcella Scuola Primaria plesso Costantino

Grillo Lina Scuola Primaria plesso Fontanazza

Marzullo Noemi Scuola Secondaria di 1° Grado plesso Roncalli

Compiti dei Responsabili di plesso

Assicurare l’immediata sorveglianza delle classi /sezioni che possono trovarsi

scoperte per assenza dei docenti in attesa dei provvedimenti del Dirigente Scolastico, e ciò anche con la collaborazione del personale ausiliario e/o di altri docenti;

Rappresentare al Dirigente Scolastico ogni problema relativo all’attività didattica e/o organizzativa del plesso;

Porsi come referente periferico per i genitori degli alunni del plesso; Assicurare la tenuta del Registro per la sostituzione dei docenti relativo al

proprio plesso e del registro delle presenze del personale; Vigilare sull’osservanza di specifiche disposizioni impartite e curare l’esecuzione

di disposizioni temporanee impartite, anche verbalmente, dal Dirigente scolastico;

La Prof.ssa Marzullo, qualora necessario, durante il periodo di sospensione delle attività Didattiche sostituirà il Dirigente scolastico.

Page 130: aggiornamento...

130 I. C. “Chinnici – Roncalli” - Piazza Armerina

GRUPPO PER IL PIANO DI MIGLIORAMENTO

Nome e Cognome Ruolo Ricoperto

Giuseppe Ferro Dirigente Scolastico

Giuseppe Alessi D.S.G.A.

Maria Catalano Presidente del Consiglio d’Istituto

Antonino Cammarata Sindaco

Flavia Vagone Assessore alla Pubblica Istruzione

Lina Grillo Collaboratore Vicario

Cinzia Manuella Animatore Digitale

Patrizia Calcagno Docente Scuola Primaria

Maria Frasciana Docente Scuola dell’Infanzia

Angela Sceberras Docente Scuola Primaria

Lucia Esmeralda Rizzo Docente Scuola Primaria

Noemi Marzullo Docente Scuola Secondaria di 1° Grado

Gaetanina Maugeri Docente Scuola Secondaria di 1° Grado

Guido Panno Docente Scuola Secondaria di 1° Grado

Daniela Praino Docente Scuola Secondaria di 1° Grado

Page 131: aggiornamento...

131 I. C. “Chinnici – Roncalli” - Piazza Armerina

GRUPPO DI AUTOVALUTAZIONE

Ferro Giuseppe

DIRIGENTE SCOLASTICO

Alessi Giuseppe

DIRETTORE S.G.A.

Maugeri Gaetanina

COORDINATORE GR.

Rizzo Lucia Esmeralda

COORDINATORE GR.

Campagna Loredana

FUNZIONE STRUMENTALE

Panno Guido

FUNZIONE STRUMENTALE

Centamore Sandro

FUNZIONE STRUMENTALE

Manuella Cinzia

ANIMATORE DIGITALE

Pranio Daniela

FUNZIONE STRUMENTALE

Mela Alessandra

FUNZIONE STRUMENTALE

Sceberras Angela

FUNZIONE STRUMENTALE

Page 132: aggiornamento...

132 I. C. “Chinnici – Roncalli” - Piazza Armerina

COMITATO PER LA VALUTAZIONE DEI DOCENTI Lo status del vecchio Comitato per la valutazione del servizio dei docenti, rubricato adesso “Comitato per la valutazione dei docenti” ex art.11 del D.Lgs. 297 del 1994 è stato novellato dal comma 129 dell’art.1 della Legge n.107 del 13 luglio 2015, cosiddetta “legge buona scuola”. Ciò che stabilisce: il nuovo articolo 11 così come novellato dal comma 129 fissa:

A. la composizione del Comitato

• il Comitato è istituito presso ogni istituzione scolastica ed educativa, senza nuovi o maggiori oneri per la finanza pubblica; nessun compenso è previsto per i membri;

• durerà in carica tre anni scolastici;

• sarà presieduto dal Dirigente scolastico;

• i componenti dell’organo saranno: tre docenti dell’istituzione scolastica, di cui due scelti dal collegio dei docenti e uno dal consiglio di istituto;

• a questi ultimi si aggiungono due rappresentanti dei genitori, per la scuola

dell’infanzia e per il primo ciclo di istruzione; un rappresentante degli studenti e un rappresentante dei genitori, per il secondo ciclo di istruzione, scelti dal Consiglio di istituto;

• un componente esterno individuato dall’Ufficio scolastico regionale tra docenti, dirigenti scolastici e dirigenti tecnici.

Ciò che fa:

B. i compiti del comitato:

• individua i criteri per la valorizzazione dei docenti i quali dovranno essere desunti sulla base di quanto indicato nelle lettere a),b)e c) dell’art.11; il comma

Page 133: aggiornamento...

133 I. C. “Chinnici – Roncalli” - Piazza Armerina

130 stabilisce che al termine del triennio 2016/2018 sarà cura degli uffici scolastici regionali inviare al Ministero una relazione sui criteri adottati dalle istituzioni scolastiche per il riconoscimento del merito dei docenti e che sulla base delle relazioni ricevute, un apposito Comitato tecnico scientifico nominato dal Ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca, predisporrà le linee guida per la valutazione del merito dei docenti a livello nazionale.

• esprime il proprio parere sul superamento del periodo di formazione e di prova per il personale docente ed educativo. Per lo svolgimento di tale compito l’organo è composto dal dirigente scolastico, che lo presiede, dai docenti previsti nel comma 2 dell’art.11 e si integra con la partecipazione del docente cui sono affidate le funzioni di tutor il quale dovrà presentare un’istruttoria;

• in ultimo il comitato valuta il servizio di cui all’art.448 (Valutazione del servizio

del personale docente) su richiesta dell’interessato, previa relazione del dirigente scolastico, ed esercita le competenze per la riabilitazione del personale docente, di cui all’art.501 (Riabilitazione). Per queste due fattispecie il comitato opera con la presenza dei genitori e degli studenti, salvo che la valutazione del docente riguardi un membro del comitato che verrà sostituito dal Consiglio di istituto.

Componenti del Comitato per la valutazione

del servizio dei docenti per l’anno scolastico 2018 – 2019

Ferro Giuseppe - Dirigente scolastico

Lidia Di Gangi - Dirigente scolastico

Praino Daniela - Docente Scuola secondaria di 1° grado

Manuella Cinzia - Insegnante Scuola primaria

Ribilotta M. Concetta - Insegnante Scuola dell’infanzia

Salvatrice Palmeri - Genitore

Walter Guarnera - Genitore

Page 134: aggiornamento...

134 I. C. “Chinnici – Roncalli” - Piazza Armerina

Il Coordinatore di classe/interclasse

Il Coordinatore di classe/interclasse viene designato dal D. S. e provvede a:

1. raccogliere la programmazione individuale dei singoli docenti e la consegna ai preposti nei termini fissati;

2. tenere sotto controllo l’andamento generale della classe segnalando tempestivamente le assenze e i ritardi ingiustificati degli alunni e proponendo al Dirigente Scolastico l’adozione di provvedimenti volti ad eliminare comportamenti non conformi al Regolamento d’Istituto;

3. individuare gli studenti che necessitano di attività di recupero;

4. promuovere incontri tra docenti e famiglie se necessarie ed opportune;

5. procedere al raccordo delle risultanze delle riunioni e alla stesura dei

documenti del Consiglio di Classe;

6. compilare i verbali di tutte le riunioni;

7. nel presiedere il Consiglio di Classe controllare che la discussione sia attinente agli argomenti all’o.d.g.;

8. raccogliere le varie proposte dei docenti comprese quelle per acquisto

strumenti e sussidi didattici;

9. curare l’individuazione da parte del Consiglio di Classe di itinerari, visite e uscite didattiche compatibili con il percorso didattico;

10. predisporre la raccolta dei dati completi per l’esame dei nuovi libri di testo da

sottoporre al Collegio dei Docenti.

Page 135: aggiornamento...

135 I. C. “Chinnici – Roncalli” - Piazza Armerina

Le Funzioni Strumentali al Piano dell’Offerta Formativa

COMPITI DELLE FUNZIONI STRUMENTALI

I docenti incaricati di Funzione Strumentale (F.S.) si occupano di quei particolari

settori dell'organizzazione scolastica per i quali si rende necessario razionalizzare e

ampliare le risorse, monitorare la qualità dei servizi e favorire formazione e

innovazione.

I docenti FF.SS. vengono designati con delibera del Collegio dei docenti in coerenza

con il Piano dell'Offerta Formativa in base alle loro competenze, esperienze

professionali o capacità relazionali; la loro azione è indirizzata a garantire la

realizzane del POF e il suo arricchimento, anche favorendo relazioni con Enti e

Istituzioni esterne.

Il Collegio dei Docenti identifica nell’ambito del POF le funzioni strumentali, ne

definisce le competenze e i requisiti professionali necessari per l’accesso a ciascuna

delle funzioni medesime. Successivamente, i docenti che ne hanno interesse

presentano la domanda.

Il Collegio dei Docenti per l’anno scolastico 2018-2019ha definito le seguenti

competenze e relativi requisiti professionali necessari per l’accesso a ciascuna

funzione:

• competenze professionali coerenti con l’incarico

• esperienze professionali e/o aggiornamento coerenti con l’incarico

• disponibilità all’effettuazione dell’aggiornamento previsto per la funzione

assegnata

• disponibilità a permanere nella Scuola per tutta la durata dell’incarico (un anno)

Page 136: aggiornamento...

136 I. C. “Chinnici – Roncalli” - Piazza Armerina

Il Collegio dei Docenti ha identificato, per l’anno scolastico 2018/2019 le seguenti Funzioni Strumentali e attività connesse affidate ai seguenti docenti:

DOCENTE FUNZIONE STRUMENTALE - AREA 1

Rizzo L. Esmeralda

(Scuola Primaria)

Maugeri Gaetanina

(Scuola Secondaria

di 1° Grado)

1. Revisione, integrazione e aggiornamento del P.T.O.F. nelle sue

diverse fasi di progettazione - pianificazione, coordinamento in

collaborazione con il gruppo per il Piano di Miglioramento e i

Dipartimenti Disciplinari.

2. Pubblicizzazione del lavoro attinente la propria funzione assegnata.

3. Cura della stesura e dell’attuazione del Regolamento d’Istituto e

dello Statuto delle Studentesse e degli Studenti

4. Organizzazione della realizzazione dei progetti curriculari e extra-

curriculare con Enti, Associazioni e Istituzioni inerenti al PTOF.

5. Organizzazione, coordinamento delle riunioni attinenti al proprio

dipartimento e degli incontri di coordinamento organizzativo.

6. Monitoraggio, verifica e valutazione sullo stato di realizzazione

degli obiettivi previsti nel PTOF.

7. Adeguamento della programmazione dei tre segmenti per

classi/sezioni parallele e per discipline.

8. Raccolta, catalogazione e monitoraggio dei progetti in atto

nell’istituzione scolastica

9. Coordinamento delle attività di continuità e orientamento:

infanzia, primaria e secondaria.

10. Promozione di uno stile di comunicazione e collaborazione

costruttivo con e tra i docenti.

11. Cura e sostegno ai docenti nel passaggio alla didattica per

competenze

12. Partecipazioni alle riunioni di staff.

13. Individuazione delle priorità riguardo alle iniziative di formazione.

14. Sostegno operativo a tutti i docenti impegnati nella realizzazione di

iniziative progettuali curriculari.

15. Organizzazione delle attività di continuità ed accoglienza F.S.

Page 137: aggiornamento...

137 I. C. “Chinnici – Roncalli” - Piazza Armerina

DOCENTE FUNZIONE STRUMENTALE - AREA 2

Sceberras Angela

(Scuola Primaria)

Praino Daniela

(Scuola Secondaria

1° Grado)

1. Predisposizione di un modello “condiviso” di valutazione

intermedia e finale sulla base delle richieste/osservazioni dei

docenti.

2. Coordinamento delle prove di verifica comuni per classi in

parallelo (almeno una per mese)

3. Gestione delle attività di autoanalisi e di autovalutazione

dell’Istituto fornendo informazioni riguardo alla qualità dei

processi messi in atto, ai risultati prodotti e al grado di

soddisfazione raggiunto. Opera in collaborazione con il gruppo di

autovalutazione

4. Collabora alla redazione del RAV con il gruppo di autovalutazione

5. Organizzazione prove di INVALSI

6. Pubblicizzazione del lavoro attinente la propria funzione

assegnata.

7. Promozione di uno stile di comunicazione e collaborazione

costruttivo con e tra i docenti.

DOCENTE FUNZIONE STRUMENTALE - AREA 3

Campagna Loredana

(Scuola Primaria)

Panno Guido

(Scuola Secondaria

1° Grado)

1. Coordinamento delle iniziative legate all’introduzione delle nuove

tecnologie nella didattica.

2. Coordinamento delle viste guidate e dei viaggi di istruzione.

3. Promozione di iniziative di aggiornamento e formazione relativo

dell’uso delle TIC.

4. Gestione della formazione relativa alle nuove tecnologie.

5. Cura della manutenzione ordinaria della strumentazione informatica

presente nei laboratori.

6. Assistenza ai docenti per l’utilizzo delle nuove tecnologie informatiche.

7. Coordinamento e supporto dei docenti nell’utilizzo del registro

elettronico, delle LIM e dei tablet e nella diffusione di nuovi software

specifici.

8. Partecipazione alle riunioni di staff.

9. Promozione di uno stile di comunicazione e collaborazione

costruttivo con e tra i docenti.

Page 138: aggiornamento...

138 I. C. “Chinnici – Roncalli” - Piazza Armerina

DOCENTE FUNZIONE STRUMENTALE - AREA 4

Mela Alessandra

(Scuola Infanzia e

Primaria)

Centamore Sandro

(Scuola Secondaria

di 1° Grado)

1. Cura dell’accoglienza e dell’inserimento degli studenti con bisogni

speciali, dei nuovi insegnanti di sostegno e degli operatori addetti

all’assistenza.

2. Collaborazione con il D.S. per la ripartizione delle ore degli insegnanti

di sostegno e per la gestione degli operatori addetti all’assistenza

specialistica.

3. Coordinamento dei GLI e del CTRH.

4. Cura rivolta all’ Attuazione della cultura dell’inclusione.

5. Comunicazione dei progetti e delle iniziative a favore degli studenti

con bisogni speciali.

6. Rilevazione dei bisogni formativi dei docenti, proposte per la

partecipazione ai corsi di aggiornamento e di formazione sui temi

dell’inclusione e della disabilità.

7. Promozione di interventi connessi alla prevenzione degli abbandoni e

della dispersione scolastica.

8. Rilevazione di situazioni di disagio e/o di difficoltà di studio e

proposte di modalità/strategie di prevenzione (BES).

9. Predisposizione di iniziative di sostegno/recupero e di valorizzazione

delle eccellenze finalizzate al potenziamento della qualità

dell’istruzione.

10. Cura dei contatti con Enti e strutture esterne (ASP…).

11. Promozione di progetti di intervento che integrano programmi di

collaborazione tra la scuola, le famiglie, i servizi e gli enti locali.

12. Contributo alla creazione di un positivo e produttivo clima educativo

fondato sulla cura delle relazioni interpersonali tra tutte le

componenti dell’Istituto.

Page 139: aggiornamento...

139 I. C. “Chinnici – Roncalli” - Piazza Armerina

Il Rappresentante di Classe

I compiti dei genitori e di tutte le componenti scolastiche sono indicate nella Carta dei Servizi, nel Regolamento Interno e nello Statuto delle Studentesse e degli Studenti. Detti regolamenti sono consultabili sul sito istituzionale

Il rappresentante di classe è il principale intermediario tra i genitori e gli organi collegiali della scuola. Per il buon funzionamento della scuola sono presenti, per legge, vari organi collegiali; quelli operanti a livello di classe o di gruppo di sezioni o classi sono composti dai docenti e dai rappresentanti dei genitori. Scuola dell’Infanzia: Consiglio di Intersezione

Docenti delle sezioni dei vari plessi.

Un rappresentante dei genitori per ciascuna sezione di scuola dell’infanzia. Scuola Primaria: Consiglio di Interclasse

Docenti di modulo o di classe, dei gruppi di classi parallele.

Un rappresentante dei genitori per ciascuna classe interessata. Scuola secondaria di 1° grado: Consiglio di Classe

Tutti i docenti della classe.

n. 4 rappresentanti dei genitori per ciascuna classe interessata I rappresentanti di classe vengono eletti una volta all’anno. Le elezioni sono indette dal Dirigente Scolastico entro il 31 ottobre. Tutti i genitori sono elettori e tutti sono eleggibili. Una volta eletti, i rappresentanti restano in carica fino alle elezioni successive (quindi anche all’inizio dell’anno seguente), a meno che non abbiano perso i requisiti di eleggibilità. In caso di decadenza di un rappresentante di classe (per perdita dei requisiti o per dimissioni), il Dirigente nomina per sostituirlo il primo dei non eletti. La presidenza del Consiglio di Intersezione/Interclasse/Classe spetta al Dirigente Scolastico o a un docente, membro dello stesso Consiglio, da lui delegato.

Page 140: aggiornamento...

140 I. C. “Chinnici – Roncalli” - Piazza Armerina

Le riunioni di questi organi sono almeno tre nel corso dell’anno scolastico. I Consigli di Interclasse/Intersezione/Classe si riuniscono comunque in tutti i casi in cui ci sono tematiche importanti da affrontare, su convocazione del Dirigente Scolastico o su richiesta della maggioranza dei suoi membri. Il Consiglio Interclasse/Intersezione/Classe ha i seguenti compiti: • Conoscere la programmazione didattica elaborata dai docenti.

• Formulare proposte al Collegio dei Docenti in ordine all’azione educativa e

didattica.

• Formulare proposte al Collegio dei Docenti in ordine ad iniziative di

sperimentazione.

• Agevolare ed estendere i rapporti reciproci tra genitori e docenti.

• Esprimere parere sull’adozione dei libri di testo.

• Esprimere parere sui progetti e sulle sperimentazioni metodologico-didattiche

proposte dai docenti

• Verificare, in media ogni bimestre, l’andamento complessivo dell’attività

didattica in attuazione alla programmazione educativa.

Con la sola presenza dei docenti, il Consiglio d’Intersezione/Interclasse tecnica ha competenze sul coordinamento didattico, sui rapporti interdisciplinari e sulla valutazione degli alunni.

Il Rappresentante di classe ha il diritto di: • farsi portavoce di problemi, iniziative, proposte, necessità della propria classe

presso il Consiglio di cui fa parte, presso i propri rappresentanti al Consiglio d’Istituto e presso il Comitato Genitori;

Page 141: aggiornamento...

141 I. C. “Chinnici – Roncalli” - Piazza Armerina

• informare i genitori, mediante diffusione di relazioni, note, avvisi o altre modalità, previa richiesta di autorizzazione al Dirigente Scolastico, circa gli sviluppi d'iniziative avviate o proposte dalla Direzione, dal corpo docente, dal Consiglio di Istituto, dal Comitato Genitori;

• ricevere le convocazioni alle riunioni del Consiglio con almeno 5 giorni di anticipo;

• convocare l'assemblea della classe che rappresenta (se questa avviene nei locali della scuola, deve avvenire previa richiesta indirizzata al Dirigente, in cui sia specificato l'ordine del giorno) qualora i genitori la richiedano o egli lo ritenga opportuno;

• avere a disposizione dalla scuola il locale necessario alle riunioni di classe, purché in orari compatibili con l'organizzazione scolastica;

• accedere ai documenti inerenti la vita collegiale della scuola (verbali ecc... e la segreteria può richiedere il pagamento delle fotocopie);

• essere convocato alle riunioni del Consiglio in cui è stato eletto in orario compatibile con gli impegni di lavoro (art. 39 T.U.).

Il Rappresentante di classe ha il dovere di: • fare da tramite tra i genitori che rappresenta e l'istituzione scolastica; • tenersi aggiornato riguardo la vita della scuola; • presenziare alle riunioni del Consiglio in cui è eletto e a quelle del Comitato

Genitori (di cui fa parte di diritto); • informare i genitori che rappresenta sulle iniziative che li riguardano e sulla vita

della scuola; • farsi portavoce delle istanze presentate dai genitori; • promuovere iniziative volte a coinvolgere nella vita scolastica le famiglie che

rappresenta; • conoscere il Regolamento di Istituto; • conoscere i compiti e le funzioni dei vari Organi Collegiali della Scuola.

Page 142: aggiornamento...

142 I. C. “Chinnici – Roncalli” - Piazza Armerina

GENITORI ELETTI RAPPRESENTANTI DI CLASSE Anno scolastico 2018-2019

Scuola dell’Infanzia

COMPONENTE GENITORI

CLASSE E SEZIONE

ALESSANDRO MIRELLA ANNA

SEZ. A plesso ex.COL.TUTTOBENE

ARCURI BARBARA

SEZ. B plesso ex.COL.TUTTOBENE

INDOVINO SEVERINA

SEZ. C plesso ex.COL.TUTTOBENE

MALVASI TERESA SEZ. A

plesso S.IPPOLITO

PINGO AUSILIA SEZ. B plesso S.IPPOLITO

FARRUGGIO M. FRANCESCA SEZ. C plesso S.IPPOLITO

CAMERINO CONCETTA

SEZ. D plesso S.IPPOLITO

CANNAVO’ ANNA

SEZ. E plesso S.IPPOLITO

DELIA SAMANTHA SEZ. A

Plesso S. CHIARA

Page 143: aggiornamento...

143 I. C. “Chinnici – Roncalli” - Piazza Armerina

Scuola Primaria

COMPONENTE GENITORI

CLASSE E SEZIONE

PICICUTO TERESA I A

CALÌ GRAZIA MARTINA I C

MONASTRA ENRICA I D

LO BARTOLO VERDIANA II A

MENDOLA LINA ROMINA II B

BENTIVEGNA MANUELA M. V. II C

BARRAVECCHIA RITA II D

STIVALA MERI II E

EMMOLO CONSUELO MARIA III A

SCEVOLA ANTONELLA III B

MARTELLO NADIA III C

TERRANOVA MARIA III D

ARENA SAMANTHA III E

FARRUGGIO M. FRANCESCA IV A

FERRARA NOELLE L. IV B

ADAMO ORIANA M. R. IV C

INGRASSIA BEATRICE C. IV D

SOTTILE CAROLINA V A

MARTELLO PRIMA ARIANNA V B

POLITI MARIA ROSARIA V C

MINACAPELLI M. GRAZIA V D

Page 144: aggiornamento...

144 I. C. “Chinnici – Roncalli” - Piazza Armerina

Scuola Secondaria di 1° grado

COMPONENTE GENITORI

CLASSE E SEZIONE

FALCONE VIVIANA – INGRASSIA M. ANGELA

I A

ASANACHE VIRGINIA J. – MESSINA FILIPPA

I B

LO RE MARIA - ILLARDO MARIA ROSALBA

I C

MIRABELLA SONIA C. – ZUFFANTI ALIDA

I D

PROCACCIANTI FILIPPA LINDA – COSENZA GIOVANNA

I E

CORVAIA ROSARIA – MELI FILIPPO

II A

ALOI ANNA

II B

BIAVA MARTINETTO CARMELA – DI DIO LAVORE SONIA

II C

OREFICE PAOLA VANESSA – TIRRI ANGELA – FUOCO MARIELLA

II D

BILARDO VANESSA – MILAZZO JESSICA

II E

PARLASCINO FILIPPA – LA PORTA CONCETTA

III A

BARBERA MARIA S. – SECO SYLVANA L.

III B

AZZOLINA MARIA IVANA – LEGAME LEANDRA

III C

CARERI OMBRETTA – AUGERI ROSALBA

III D

Page 145: aggiornamento...

145 I. C. “Chinnici – Roncalli” - Piazza Armerina

COMPONENTI DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO

1 Ferro Giuseppe Dirigente Scolastico Componente di diritto

2 Catalano Maria Presidente

3 Chiara Vinicio Mario Salvatore Componente Genitori

4 Guarnera Walter Componente Genitori

5 Legame Leandra Componente Genitori

6 Maugeri Dario Componente Genitori

7 Monasteri Fabio Componente Genitori

8 Palmeri Salvatrice Componente Genitori

9 Paternicò Maria Componente Genitori

10 Centamore Sandro Componente Docente

11 Cirrone Francesca Componente Docente

12 Di Giorgio Simona Componente Docente

13 Di Vincenzo Rosaria Componente Docente

14 La Porta Natalizia Componente Docente

15 Manuella Cinzia Componente Docente

16 Maugeri Gaetanina Componente Docente

17 Roccaverde Manuela Componente Docente

18 Gagliano Rosario Componente ATA

19 Melita Salvatore

Componente ATA

Page 146: aggiornamento...

146 I. C. “Chinnici – Roncalli” - Piazza Armerina

GIUNTA ESECUTIVA

Prof. Giuseppe Ferro

DIRIGENTE SCOLASTICO

(membro di diritto)

Alessi Giuseppe D. S. G.A.

Manuella Cinzia Docente

Palmeri Salvatrice Genitore

Chiara Vinicio Genitore

Gagliano Rosario Personale A.T.A.

R.S.U.

Di Sano Tiziana(Personale ATA): CISL

Centamore Sandro (Docente Scuola Secondaria): UIL SCUOLA

Mela Alessandra (Docente Scuola Primaria): SNALS

Page 147: aggiornamento...

147 I. C. “Chinnici – Roncalli” - Piazza Armerina

Rapporti Scuola Famiglia

Al fine di perseguire le finalità di formazione integrale degli studenti attraverso la promozione di forme di integrazione scuola-famiglia, nella convinzione che la prima agenzia educativa sia la famiglia, l’I.C. “Chinnici-Roncalli” ha individuato (in conformità con l’art. 29 comma 4 del CCNL) sei momenti di incontro con i genitori:

Assemblee pre-iscrizione • rivolte ai genitori dei bambini aventi diritto ad iscriversi alle Scuole dell’Infanzia e Primarie dell’Istituto (Gennaio/Febbraio di ogni anno scolastico) per la presentazione dei plessi della scuola e per fornire informazioni di carattere generale.

Assemblee post-iscrizione • rivolte ai genitori dei bambini nuovi iscritti alle Scuole dell’Infanzia (Maggio), per consegnare il materiale e fornire indicazioni utili ad una accoglienza individualizzata.

Assemblee di inizio Anno Scolastico • per le sezioni 3 anni delle Scuole dell’Infanzia • per le classi prime delle Scuole Primarie e secondaria di 1°grado per informare sulle modalità organizzative della scuola/classe/sezione e sulle linee generali del Progetto Educativo

Assemblee di ottobre • per tutte le classi della Scuola Primaria e le sezioni della Scuola dell’Infanzia: - per la presentazione della programmazione didattica annuale - per l’elezione dei rappresentanti dei genitori nei Consigli di Classe/Intersezione e Interclasse

Colloqui individuali docenti / genitori • per tutti gli alunni delle Scuole dell’Infanzia • per tutti gli alunni delle Scuole Primarie e Secondaria di 1° grado - per informare sull’andamento dell’esperienza didattico-educativa

Assemblee di classe / sezione • per tutti i genitori di ogni classe/sezione • per informare sull’andamento complessivo della classe/sezione • per organizzare iniziative • a richiesta dal rappresentante di classe/sezione o dai docenti Ulteriori incontri scuola-famiglia saranno concordati fra docenti e genitori ogni volta in cui se ne ravvisi la necessità

Informazioni e colloqui con le famiglie Gli incontri con le famiglie sono programmati secondo il calendario degli impegni agli atti della scuola e consultabile sul sito web www.chinnicironcalli.gov.it

Page 148: aggiornamento...

148 I. C. “Chinnici – Roncalli” - Piazza Armerina

Calendario Scolastico

Sospensione attività didattica

Festività

01 novembre Festa di tutti i Santi 08 dicembre Immacolata Concezione

25 dicembre Natale

26 dicembre Santo Stefano 01 gennaio Capodanno

06 gennaio Epifania 2 aprile Lunedì dell’Angelo (Pasquetta)

25 aprile Anniversario della Liberazione

01 maggio Festa del lavoro 02 giugno Festa nazionale della Repubblica

Il Collegio dei docenti, relativamente all’inizio delle attività didattiche previsto dalla Regione Sicilia per il 12/9/2018, ha deliberato l’anticipo delle lezioni al 10/9/2018 e i due giorni così recuperati verranno impiegati per la sospensione didattica nei giorni 2 Novembre e 2 Maggio.

Sito web della scuola E’ in rete il sito web dell’I.C. “Chinnici-Roncalli” che verrà modificato per essere adeguato alla nuova Istituzione Scolastica e che è attualmente consultabile all’indirizzo www.chinnicironcalli.gov.it Nel sito è possibile trovare il presente Piano dell’Offerta Formativa e la documentazione più significativa relativa alle attività svolte dai docenti e dagli alunni; sono inoltre reperibili informazioni utili per le famiglie, i docenti e il personale ATA.

Page 149: aggiornamento...

149 I. C. “Chinnici – Roncalli” - Piazza Armerina

RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA

DI SANO TIZIANA

ADDETTI AL SERVIZIO ANTINCENDIO

COGNOME NOME PROFILO SEDE DI SERIZIO

ABATE ALFREDO collaboratore scolastico COSTANTINO

ALEO MARIA CALOGERA insegnante scuola primaria TEATINI

AZZOLINA GIANFRANCO docente scuola secondaria 1° grado RONCALLI

BARRESI OLINDA PATRIZIA collaboratore scolastico TEATINI

BONURA MARIA CATENA collaboratore scolastico RONCALLI

BRISCHETTA SALVATORE collaboratore scolastico S.IPPOLITO

CALCAGNO PATRIZIA insegnante scuola primaria FONTANAZZA

CANTARO GIUSEPPE collaboratore scolastico RONCALLI

CENTOAMORE SANDRO docente scuola secondaria 1° grado RONCALLI

CINNIRELLA TERESA insegnante scuola primaria FONTANAZZA

GAGLIANO ROSARIO collaboratore scolastico FONTANAZZA

LAURIA IGNAZIO collaboratore scolastico COSTANTINO

MANCUSO GIOVANNI collaboratore scolastico RONCALLI

MANCUSO LIBORIO collaboratore scolastico RONCALLI

MANUELLA CINZIA Insegnante scuola primaria FONTANAZZA

MELITA SALVATORE collaboratore scolastico ex. Col.TUTTOBENE

MELLIA GIUSEPPA insegnante scuola primaria TEATINI

RIZZO GABRIELLA insegnante scuola primaria TEATINI

SOTTOSANTI ALLESSANDRA insegnante scuola primaria FONTANAZZA

Page 150: aggiornamento...

150 I. C. “Chinnici – Roncalli” - Piazza Armerina

ADDETTI AL SERVIZIO PRIMO SOCCORSO

COGNOME NOME PROFILO SEDE DI SERIZIO

ABATE ALFREDO collaboratore scolastico COSTANTINO

ALEO MARIA CALOGERA insegnante scuola primaria TEATINI

AZZOLINA GIANFRANCO docente scuola secondaria 1° grado RONCALLI

BARRESI OLINDA PATRIZIA collaboratore scolastico TEATINI

BONURA MARIA CATENA collaboratore scolastico RONCALLI

BRISCHETTA SALVATORE collaboratore scolastico S.IPPOLITO

CALCAGNO PATRIZIA insegnante scuola primaria FONTANAZZA

CAMPAGNA FILIPPA LOREDANA insegnante scuola dell’infanzia ex. Col.TUTTOBENE

CANTARO GIUSEPPE collaboratore scolastico RONCALLI

CENTAMORE SANDRO docente scuola secondaria 1° grado RONCALLI

DI SANO TIZIANA personale amministrativo FONTANAZZA

DI VINCENZO ROSARIA insegnante scuola dell’infanzia S.IPPOLITO

GAGLIANO ROSARIO collaboratore scolastico FONTANAZZA

LAURIA IGNAZIO collaboratore scolastico COSTANTINO

MANCUSO GIOVANNI collaboratore scolastico RONCALLI

MANCUSO LIBORIO collaboratore scolastico RONCALLI

MELITA SALVATORE collaboratore scolastico COSTANTINO

PECORARO LAURA insegnante scuola primaria S.IPPOLITO

RIZZO GABRIELLA insegnante scuola primaria TEATINI

ROCCAVERDE MANUELA insegnante scuola dell’infanzia SANTA CHIARA

TIGANO R0SALBA insegnante scuola primaria FONTANAZZA

Approvato in data 23/11/2018 Il Dirigente Scolastico Giuseppe Ferro