Zanichelli Test – Stampa  · 100 N. Esercizio 15. Perché, se si deve spostare un pesante tronco...

3
Verifica: Amal6243_U04 nome:________________________________________________classe:_________________________data:______________ Esercizio 1. Le grandezze fisiche a cui non si può associare una direzione sono chiamate: numeri. vettori. costanti. scalari. Esercizio 2. Perché diciamo che le forze sono grandezze vettoriali? Perché così è possibile rappresentarle con una freccia. Perché in questo modo abbiamo una regola per trovare la somma di più forze. Perché per descrivere una forza è necessario specificarne direzione e verso, oltre all'intensità. Perché tutti gli esperimenti indicano che esse si sommano come vettori. Esercizio 3. Nel Sistema Internazionale la forza si misura in: dine. newton. watt. kilogrammi-forza. Esercizio 4. Un dinamometro è sicuramente: uno strumento dotato di una scala lineare. uno strumento tarato per misurare le forze. una molla tarata. un dispositivo per la misura di piccole forze. Esercizio 5. Tra le seguenti affermazioni soltanto una non è vera. Quale? Se a uno stesso punto materiale sono applicate tre o più forze non nulle, la forza totale agente sull'oggetto è sicuramente non nulla. Se tutte le forze applicate a un punto materiale hanno la stessa direzione e verso, anche la forza totale agente sul punto avrà quella direzione e quel verso. Se su un punto materiale agiscono due forze che hanno direzioni diverse, la forza totale agente sul punto avrà direzione ancora diversa. Se su un punto materiale agiscono tre forze, di cui due sono eguali e opposte tra loro, il movimento del punto è determinato soltanto dalla terza forza. Esercizio 6. Completa queste frasi. Un dinamometro permette di misurare _______________ di una forza. La somma di due forze applicate a uno stesso punto materiale è nulla quando le due forze hanno intensità e direzione _______________ ma versi _______________ . simili | concordi | la direzione | uguali | l'intensità | opposti | il verso Zanichelli Test – Stampa http://print.zte.zanichelli.it/ 1 di 3 12/02/2015 17:54

Transcript of Zanichelli Test – Stampa  · 100 N. Esercizio 15. Perché, se si deve spostare un pesante tronco...

Page 1: Zanichelli Test – Stampa  · 100 N. Esercizio 15. Perché, se si deve spostare un pesante tronco cilindrico, è più facile farlo rotolare piuttosto che tirarlo attaccato a una

Verifica: Amal6243_U04

nome:________________________________________________classe:_________________________data:______________

Esercizio 1.

Le grandezze fisiche a cui non si può associare una direzione sono chiamate:numeri.

vettori.

costanti.

scalari.

Esercizio 2.

Perché diciamo che le forze sono grandezze vettoriali?Perché così è possibile rappresentarle con una freccia.

Perché in questo modo abbiamo una regola per trovare la somma di più forze.

Perché per descrivere una forza è necessario specificarne direzione e verso, oltre all'intensità.

Perché tutti gli esperimenti indicano che esse si sommano come vettori.

Esercizio 3.

Nel Sistema Internazionale la forza si misura in:dine.

newton.

watt.

kilogrammi-forza.

Esercizio 4.

Un dinamometro è sicuramente:uno strumento dotato di una scala lineare.

uno strumento tarato per misurare le forze.

una molla tarata.

un dispositivo per la misura di piccole forze.

Esercizio 5.

Tra le seguenti affermazioni soltanto una non è vera. Quale?Se a uno stesso punto materiale sono applicate tre o più forze non nulle, la forza totale agente sull'oggetto è sicuramente non nulla.

Se tutte le forze applicate a un punto materiale hanno la stessa direzione e verso, anche la forza totale agente sul punto avrà quella

direzione e quel verso.

Se su un punto materiale agiscono due forze che hanno direzioni diverse, la forza totale agente sul punto avrà direzione ancora diversa.

Se su un punto materiale agiscono tre forze, di cui due sono eguali e opposte tra loro, il movimento del punto è determinato soltanto dalla

terza forza.

Esercizio 6.

Completa queste frasi.

Un dinamometro permette di misurare _______________ di una forza.La somma di due forze applicate a uno stesso punto materiale è nulla quando le due forze hanno intensità e direzione _______________ maversi _______________ .

simili | concordi | la direzione | uguali | l'intensità | opposti | il verso

Zanichelli Test – Stampa http://print.zte.zanichelli.it/

1 di 3 12/02/2015 17:54

Page 2: Zanichelli Test – Stampa  · 100 N. Esercizio 15. Perché, se si deve spostare un pesante tronco cilindrico, è più facile farlo rotolare piuttosto che tirarlo attaccato a una

Esercizio 7.

Per sommare due vettori:bisogna usare sempre il metodo punta-coda.

Bisogna usare il metodo punta-coda se i due vettori hanno lo stesso verso, altrimenti il metodo del parallelogramma.

bisogna usare sempre il metodo del parallelogramma.

si usa il metodo punta-coda oppure, indifferentemente, il metodo del parallelogramma.

Esercizio 8.

Un aereo vola prima in direzione Nord per 50 km e successivamente in direzione Est, Sud e Ovest, ogni volta per 50 km. Lo spostamentorisultante è un vettore di modulo pari a:

200 km

–100 km

0 km

141 km

Esercizio 9.

Se si moltiplica un vettore per un numero:si ottiene come risultato un vettore che può avere lo stesso verso oppure verso opposto rispetto al vettore di partenza.

il risultato non è un vettore, ma uno scalare.

l'operazione non è possibile.

si ottiene come risultato un vettore di intensità più grande rispetto al vettore di partenza.

Esercizio 10.

Quando si moltiplica un vettore per un numero, la direzione del vettore risultante:è opposta a quella del vettore di partenza.

dipende dal numero usato per moltiplicare.

rimane quella del vettore di partenza, a meno che il numero usato per moltiplicare sia negativo.

rimane quella del vettore di partenza.

Esercizio 11.

Date due direzioni qualsiasi, è sempre possibile scomporre un vettore lungo quelle due direzioni?No, soltanto se le due direzioni scelte sono perpendicolari tra loro.

No, soltanto se il vettore punta verso l'alto.

Sì.

Sì, a meno che una delle direzioni sia proprio quella del vettore.

Esercizio 12.

Quale tra queste grandezze fisiche non può essere rappresentata con un vettore?Lo spostamento.

L'accelerazione.

La temperatura.

La velocità.

Esercizio 13.

Sulla superficie della Terra la forza-peso:è la stessa per tutti i corpi.

è sempre diretta verso il centro della Terra.

ha la stessa direzione per tutti i corpi.

ha la stessa intensità per tutti i corpi.

Esercizio 14.

La forza peso P che sulla superficie terrestre agisce su una massa m = 1 kg vale approssimativamente:10 N.

0,1 N.

1 N.

Zanichelli Test – Stampa http://print.zte.zanichelli.it/

2 di 3 12/02/2015 17:54

Page 3: Zanichelli Test – Stampa  · 100 N. Esercizio 15. Perché, se si deve spostare un pesante tronco cilindrico, è più facile farlo rotolare piuttosto che tirarlo attaccato a una

100 N.

Esercizio 15.

Perché, se si deve spostare un pesante tronco cilindrico, è più facile farlo rotolare piuttosto che tirarlo attaccato a una corda?Perché le forze d'attrito radente sono più intense di quelle d'attrito volvente.

Perché le forze d'attrito statico sono maggiori di quelle d'attrito dinamico.

Perché le forze d'attrito sono parallele al terreno.

Perché le forze d'attrito volvente sono meno intense di quelle d'attrito radente.

Esercizio 16.

Se non esistessero forze d'attrito:potremmo camminare molto più in fretta.

potremmo camminare senza muovere le gambe.

faremmo molta meno fatica quando camminiamo.

non riusciremmo a camminare.

Esercizio 17.

Se vogliamo trascinare a velocità costante un oggetto inizialmente fermo, dovremo applicare una forza:soltanto all'inizio, per metterlo in movimento; poi possiamo continuare a spostarlo senza applicare alcuna forza.

maggiore all'inizio, per metterlo in moto; poi possiamo applicare una forza minore per continuare a spostarlo.

minore all'inizio, per metterlo in moto, rispetto a quella che va applicata poi per continuare a spostarlo.

costante nel tempo, purché sia superiore alla forza di attrito statico.

Esercizio 18.

La forza elastica esercitata da una molla è:uguale al prodotto della massa della molla per l'allungamento della molla.

direttamente proporzionale allo spostamento dalla posizione di equilibrio.

direttamente proporzionale alla velocità con la quale la molla è stata piegata.

inversamente proporzionale allo spostamento dalla sua posizione di equilibrio.

Esercizio 19.

Qual è l'unità di misura della costante elastica k di una molla?N/m

Si tratta di una costante adimensionale.

m/N

N · m

Esercizio 20. Scrivi negli spazi bianchi le parole mancanti.

La molla dell'ammortizzatore di una moto, compressa di 12,6 cm, esercita una forza di 780 N.Calcola il valore della costante k dell'ammortizzatore.

k = N/m

Zanichelli Test – Stampa http://print.zte.zanichelli.it/

3 di 3 12/02/2015 17:54