Yippier di Gibin Paolo | | [email protected] Introduzione a Wordpress Incontro con i Docenti della...

10
Yippier di Gibin Paolo | http://www.yippier.it | [email protected] Introduzione a Wordpress Incontro con i Docenti della classe 1°sez.E della Scuola Secondaria di 1° grado Caduti di Cefalonia - Torino

Transcript of Yippier di Gibin Paolo | | [email protected] Introduzione a Wordpress Incontro con i Docenti della...

Page 1: Yippier di Gibin Paolo |  | info@yippier.it Introduzione a Wordpress Incontro con i Docenti della classe 1°sez.E.

Yippier di Gibin Paolo | http://www.yippier.it | [email protected]

Introduzione a Wordpress

Incontro con i Docenti della classe 1°sez.E della Scuola Secondaria di 1° grado

Caduti di Cefalonia - Torino

Page 2: Yippier di Gibin Paolo |  | info@yippier.it Introduzione a Wordpress Incontro con i Docenti della classe 1°sez.E.

Yippier di Gibin Paolo | http://www.yippier.it | [email protected]

Il sito WEB, contesto ed ingredienti

Internet

Client side

Server sideClient side

Client side

Browser(es. Explorer, Safari,

Chrome, Mozilla, Opera)

Internet & Server Provider• Dominio• Spazio dedicato per:

• Codice applicativo• Contenuti (foto,

documenti, testo. Ecc.)

La lista della spesa per creare un sito WEB:• un dominio (es. http://www.miosito.it);• Il software per visualizzare e gestire il sito;• i contenuti (testo, immagini, documenti, video, ecc.);• lo spazio per memorizzare i contenuti.

Page 3: Yippier di Gibin Paolo |  | info@yippier.it Introduzione a Wordpress Incontro con i Docenti della classe 1°sez.E.

Yippier di Gibin Paolo | http://www.yippier.it | [email protected]

Creare un sito WEB? Le soluzioniSoluzione Esempio Pro Contro

Sistemi pre-confezionati da utilizzare come "servizio"

• Google Sites• 1&1Comparativa: http://www.sitebuilderreport.com/

• Risultato immediato.

• Utilizzo semplificato.

• Occorre adattarsi alle funzioni offerte.

• Alcuni a pagamento• Strumenti di

marketing per vendita di altri servizi

Piattaforme Content Management System (CMS) open-source

• Wordpress• Joomla• Drupal

• Versatilità.• Risultati

professionali.• Supporto da

communities.• Gratuità.

• Addestramento all’uso

• Per un pieno utilizzo occorrono conoscenze di base HTML.

Sviluppo Ad-hoc Programmazione con linguaggi HTML, Javascript, Jquery, PHP, ecc.

• Nessun limite alle funzionalità

• Personalizzazione.

• Impiego di tempo e risorse economiche.

• Manutenzione nel tempo.

Page 4: Yippier di Gibin Paolo |  | info@yippier.it Introduzione a Wordpress Incontro con i Docenti della classe 1°sez.E.

Yippier di Gibin Paolo | http://www.yippier.it | [email protected]

Open source = eccellenzaOpen source, (codice sorgente aperto), in informatica, indica un software i cui autori ne permettono, anzi ne favoriscono il libero studio e l'apporto di modifiche da parte di altri programmatori indipendenti. Il fenomeno ha tratto grande beneficio da Internet, perché esso permette a programmatori geograficamente distanti di coordinarsi e lavorare allo stesso progetto (Fonte: Wikipedia).

1) CREAZIONE

2) CONDIVISIONE

4) EVOLUZIONE

L’open-source rappresenta un circolo virtuoso nel quale solo il software migliore sopravvive e continua ad essere mantenuto da comunità di milioni di sviluppatori

3) SELEZIONE NATURALE

LINUX

WORDPRESS

ANDROID?

PHP

OPEN OFFICE

MYSQL

Page 5: Yippier di Gibin Paolo |  | info@yippier.it Introduzione a Wordpress Incontro con i Docenti della classe 1°sez.E.

Yippier di Gibin Paolo | http://www.yippier.it | [email protected]

Wordpress in cifre

• Circa 60 milioni di installazioni nel mondo (il 17% dei siti)

• più di 41 miliardi di pagine web visitate (solo nel 2012)

Alcune statistiche: http://wpdaily.co/com-numbers-2012/

WordPress è una piattaforma software di "personal publishing" e content management system (CMS), sviluppata in PHP e che usa come database MySQL. Consente la creazione di un sito Internet formato da contenuti testuali o multimediali, facilmente gestibili ed aggiornabili. Creata da Matt Mullenweg, è distribuita con la licenza GNU General Public License.

Page 6: Yippier di Gibin Paolo |  | info@yippier.it Introduzione a Wordpress Incontro con i Docenti della classe 1°sez.E.

Yippier di Gibin Paolo | http://www.yippier.it | [email protected]

Alcuni siti che utilizzano WordpressThe New York Times, Wall Street Journal’s Speakeasy, Ford, New York University Library,CNN, Harvard Law School, Ben & Jerry, People Magazine, NASA, General Electronic (GE),

Gigaom, CNN Political Tracker, AllThingsD, MTV Newsroom, I Can Has Cheezburger?, Time Magazine (blogs), Spotify, NFL, Honda, Nikon Pressroom, Lexus, TED, BBC Top Gear

, Pepsi, Harvard Gazette, TechCrunch, GOOD, Startup Weekend, Undergraduate Admissions for Boston University, Jay-Z, National Geographic, The Toledo Museum of Art

, Forbes, The Official Star Wars Blog, Kobe Bryant, SearchEngineLand, Carnival Cruise Line News, Herman Miller, Groublogpon for Groupon, Sprott

School of Business at Carleton University, Administrative Conference of the United States, Her Royal Majesty (Paris-based literary arts magazine), Mixergy, Boing Boing,

Courvoisier Cognac, PAC-MAN, Joe DiMaggio, AIGA Portland, United Nations University,Lollapalooza, Jack LaLanne – Blog, Reader’s Digest, Beetle Bailey, Foursquare,

CBS New York, The Economist (Chinese version), Kim Kardashian, Marines Magazine, Adobe Blogs, Best Buy, Inside BlackBerry, Comedy.com, Mozilla, Ebay, Wired, Samsung,

Yahoo!, Flickr, Web Worker Daily, Le Monde Newspaper, Number 10 Downing Street.

Altri esempi in: http://wordpress.org/showcase/

Page 7: Yippier di Gibin Paolo |  | info@yippier.it Introduzione a Wordpress Incontro con i Docenti della classe 1°sez.E.

Yippier di Gibin Paolo | http://www.yippier.it | [email protected]

L’architettura di Wordpress

Nucleo centrale Wordpress

Tema grafico

24.613 PLUGINS

1.714 TEMI

Wordpress è stato progettato secondo una logica dei «mattoncini»: il nucleo centrale di Wordpress può essere implementato con un tema grafico a scelta tra migliaia (gratuiti o a pagamento) e migliaia di componenti «plugin» per estendere a piacimento le funzionalità del sito.

http://wordpress.org/extend/plugins/

http://wordpress.org/extend/themes/

= FLESSIBILITA’ e VERSATILITA’

Page 8: Yippier di Gibin Paolo |  | info@yippier.it Introduzione a Wordpress Incontro con i Docenti della classe 1°sez.E.

Yippier di Gibin Paolo | http://www.yippier.it | [email protected]

Front-end e Back-end

Front-end è quanto Wordpress visualizza quando si visita il sito WEB

Back-end è l’interfaccia di Wordpress per la gestione del sito. L’accesso è protetto da password e permette di disegnare il sito e caricare i contenuti.

Page 9: Yippier di Gibin Paolo |  | info@yippier.it Introduzione a Wordpress Incontro con i Docenti della classe 1°sez.E.

Yippier di Gibin Paolo | http://www.yippier.it | [email protected]

La struttura logica di Wordpress

MENU’

Pagina 1 Pagina 2 Pagina n

Post 1 Post 2 Post 3

Post 4 Post 5 Post n

Categoria A Categoria B

Tag A

Tag B

Ogni «post» (articolo) può essere relazionato ad una o più categorie e ad uno o più «tag» (parole chiave). I post divengono quindi «navigabili» per categoria e tag.

Page 10: Yippier di Gibin Paolo |  | info@yippier.it Introduzione a Wordpress Incontro con i Docenti della classe 1°sez.E.

Yippier di Gibin Paolo | http://www.yippier.it | [email protected]

Worpress in azione

• http://www.guidawordpress.it/• http://www.youtube.com/results?search_query=wp123

In rete sono disponibili diversi corsi online sull’utilizzo di Wordpress, ad esempio: