XQLWj 9HUL FKH GL QH - loescher.it · liquido variabile aeriforme ... solvente – soluzione –...

26
Questa pagina può essere fotocopiata esclusivamente per uso didattico © Loescher Editore - Torino Le verifiche che seguono corrispondono alle 33 unità didattiche del corso. Ogni verifica consente di valutare le conoscenze relative all’unità svolta, senza tenere conto degli Approfondimenti. Qualche volta, invece, si fa riferi- mento alle Attività di laboratorio, ma sempre in modo che, anche chi non ha potuto realizzare le esperienze proposte, possa, con le informazioni fornite, sviluppare un certo tipo di ragionamento. Le verifiche sono test oggettivi, facili da correggere e valutare, seguendo le indicazioni sui punteggi fornite di fianco alle relative soluzioni. Ogni verifica è divisa in due sezioni: Consolidare le conoscenze e Sviluppare le competenze, che permettono di valutare il livello degli allievi, che sugli st- essi obiettivi si sono già misurati svolgendo gli esercizi e l’autoverifica presenti nel testo. Verifiche di fine Unità – Volume 1 XXX Verifiche di fine Unità – Volume 2 XXX Verifiche di fine Unità – Volume 3 XXX

Transcript of XQLWj 9HUL FKH GL QH - loescher.it · liquido variabile aeriforme ... solvente – soluzione –...

Que

sta

pagi

na

può

esse

re fo

toco

piat

a es

clus

ivam

ente

per

uso

did

atti

co ©

Loe

sche

r Ed

itor

e - T

orin

o

Le verifiche che seguono corrispondono alle 33 unità didattiche del corso. Ogni verifica consente di valutare le conoscenze relative all’unità svolta, senza tenere conto degli Approfondimenti. Qualche volta, invece, si fa riferi-mento alle Attività di laboratorio, ma sempre in modo che, anche chi non ha potuto realizzare le esperienze proposte, possa, con le informazioni fornite, sviluppare un certo tipo di ragionamento.

Le verifiche sono test oggettivi, facili da correggere e valutare, seguendo le indicazioni sui punteggi fornite di fianco alle relative soluzioni.

Ogni verifica è divisa in due sezioni: Consolidare le conoscenze e Sviluppare le competenze, che permettono di valutare il livello degli allievi, che sugli st-essi obiettivi si sono già misurati svolgendo gli esercizi e l’autoverifica presenti nel testo.

Verifiche di fine Unità – Volume 1 XXX

Verifiche di fine Unità – Volume 2 XXX

Verifiche di fine Unità – Volume 3 XXX

Que

sta

pagi

na

può

ess

ere

foto

copi

ata

escl

usiv

amen

te p

er u

so d

idat

tico

© L

oesc

her

Edit

ore

- Tor

ino

Metti una crocetta su V se l’affermazione è vera, su F se è falsa. 8 punti

a. Le sferette con cui viene rappresentata una sostanza indicano le molecole. V F

b. Tutto ciò che ha peso e volume è materia. V F

c. I gas non hanno peso. V F

d. Un liquido occupa tutto lo spazio del recipiente che lo contiene. V F

e. Un corpo è più denso di un altro quando pesa di più. V F

f. In un miscuglio omogeneo le sostanze che lo costituiscono non si distinguono fra loro. V F

g. L’acqua è una sostanza liquida. V F

h. L’acqua sale di più nei vasi capillari. V F

Metti in corrispondenza ogni proprietà con la sua descrizione (una è da scartare). 3 punti

a. attrazione fra particelle di uno stesso corpo

b. fenomeno per cui un liquido raggiunge lo stesso livello in vasi comunicanti

c. proprietà di un corpo di tornare alle condizioni iniziali cessata la forza che ne ha

prodotto la deformazione

d. fenomeno per cui un liquido raggiunge un livello più alto in un vaso sottilissimo

1. adesione

2. capillarità

3. elasticità

Completa la tabella, inserendo le parole “variabile” o “costante”. 5 punti

Stato Forma Volume

solido

liquido variabile

aeriforme (o gassoso)

Metti una crocetta di fianco alle proprietà di un corpo allo stato liquido. 3 punti

a. Ha un peso. b. Ha un volume variabile. c. Le sue molecole si attraggono più debolmente che nei corpi solidi. d. Prende la forma del recipiente che lo contiene. e. Travasato in un recipiente più grande, ne occupa tutto lo spazio.

Cognome .............................................................................................. Classe ......................................................

Nome ...................................................................................................... Data ..........................................................

Vol. 1 Cap. 1

Vol. A Cap. 1

Conoscenze

Que

sta

pagi

na

può

esse

re fo

toco

piat

a es

clus

ivam

ente

per

uso

did

atti

co ©

Loe

sche

r Ed

itor

e - T

orin

o

Leggi il brano e rispondi alle domande, mettendo una crocetta sulla risposta esatta.

4 punti(2 + 2)

Omar versa in un cilindro graduato 150 cm3 di acqua e vi immerge delicatamente 10 biglie uguali. Il livello dell’acqua sale fino a 210 cm3.

1. Quale è il volume delle 10 biglie? a. 210 cm3. b. 360 cm3. c. 60 cm3.

2. Che cosa deve fare Omar per trovare il volume di una sola biglia? a. Dividere il volume trovato per 10. b. Misurare il volume di una biglia. c. Sottrarre al volume di 10 biglie quello di 9 biglie.

Rispondi alla domanda, mettendo una crocetta sulla risposta esatta. 3 punti

Claudia versa in un bicchiere dell’acqua e quindi aggiunge dell’olio. Mescola, agitando bene, aspetta qualche minuto e poi osserva che l’olio forma uno straterello giallo sull’acqua.

Che tipo di miscuglio ha formato? a. Un miscuglio omogeneo, perché formato da due liquidi. b. Un miscuglio eterogeneo, perché riesce a distinguere i due liquidi nel miscuglio. c. Una soluzione, perché l’acqua fa da solvente. d. Un miscuglio eterogeneo, perché i due liquidi hanno colori diversi.

Completa la tabella. 3 punti

Grandezza Unità di misura Strumento di misura

bilancia a due piatti

newton

cilindro tarato

Completa le frasi, scegliendo le parole mancanti fra quelle elencate sotto. 3 punti

a. I miscugli omogenei possono anche essere chiamati ..................................................................................................................

b. I miscugli in cui si distinguono i componenti sono detti ...........................................................................................................

c. Il componente più abbondante di un miscuglio omogeneo si chiama ...............................................................................

solvente – soluzione – soluto – eterogenei – omogenei

Competenze

Que

sta

pagi

na

può

ess

ere

foto

copi

ata

escl

usiv

amen

te p

er u

so d

idat

tico

© L

oesc

her

Edit

ore

- Tor

ino

Risolvi il problema, mettendo una crocetta sulla risposta esatta.

5 punti(3 + 2)

Un cubetto di legno ha la massa di 45 g e un volume di 90 cm3.

1. Qual è la densità del legno? a. 0,5 g/cm3. b. 5 g/cm3. c. 50 g/cm3. d. 2 g/cm3.

2. Considera un cubetto dello stesso legno, ma di peso doppio. Quale sarebbe la sua densità? a. Il doppio della precedente. b. Uguale alla precedente. c. La metà della precedente.

Rifletti e rispondi. 2 punti

Il disegno è errato perché... a. nei vasi comunicanti l’acqua si dispone alla stessa altezza. b. nei vasi capillari l’acqua si dispone alla stessa altezza. c. nei vasi comunicanti l’acqua si dispone a diverse altezze, a seconda del diametro dei vasi.

Osserva il disegno.

6 punti(3 + 3)

1. Metti una crocetta sulla misura (espressa in grammi) della massa del cubo. a. 556 b. 56,005 c. 56,5 d. 56,05

2. Metti una crocetta sul completamento esatto. Se la bilancia non fosse in equilibrio e il piatto con il cubo si trovasse più in basso dell’altro, ciò

significherebbe che... a. il cubo ha massa minore di quella delle masserelle. b. le masserelle hanno la stessa massa del cubo. c. il cubo ha una massa che non si può misurare con quella bilancia. d. il cubo ha massa maggiore di quella delle masserelle.

Que

sta

pagi

na

può

esse

re fo

toco

piat

a es

clus

ivam

ente

per

uso

did

atti

co ©

Loe

sche

r Ed

itor

e - T

orin

o

Osserva le figure che rappresentano due dinamometri uguali (posti sulla Terra) e leggi 2 punti

le affermazioni che si riferiscono alla situazione. Metti una crocetta sulle affermazioni esatte.

A

B

a. I due corpi hanno lo stesso peso. b. I due corpi hanno la stessa massa. c. Il corpo A ha peso maggiore del corpo B. d. I due corpi hanno peso diverso, ma potrebbero avere la stessa massa. e. La molla è più allungata quando è appeso il corpo con maggior peso.

Scrivi sotto ogni figura lo stato fisico che rappresenta. 3 punti

a. ............................................. b. ............................................. c. .............................................

Competenze disciplinari* e trasversali** Verifiche di fine unità: sviluppare le competenze

*Esplorare e sperimentare, in laboratorio e all’aperto, lo svolgersi dei più comuni fenomeni, immaginarne e verificarne le cause, ricercare soluzioni ai problemi utilizzando le conoscenze acquisite.

es. 1; es. 2; es. 3;es. 4; es. 5; es. 6.

** Dimostrare una padronanza della lingua italiana tale da consentire di comprendere enunciati e testi di una certa complessità, di esprimere le proprie idee, di adottare un registro linguistico appropriato alle diverse situazioni (terminologia e linguaggio scientifico).

es.5.

** Possedere un patrimonio di conoscenze e nozioni di base ed essere allo stesso tempo capace di ricercare e di procurarsi velocemente nuove informazioni e impegnarsi in nuovi apprendimenti anche in modo autonomo.

es. 1; es. 3;es. 5.

Que

sta

pagi

na

può

ess

ere

foto

copi

ata

escl

usiv

amen

te p

er u

so d

idat

tico

© L

oesc

her

Edit

ore

- Tor

ino

Metti una crocetta su V se l’affermazione è vera, su F se è falsa. 8 punti

a. Il calore e la temperatura si misurano con unità diverse. V F

b. La sublimazione è un passaggio di stato diretto da solido a gas o viceversa. V F

c. Quando un cubetto di ghiaccio diventa liquido si dice che si scioglie. V F

d. L’evaporazione è il rapido passaggio dallo stato liquido a quello gassoso. V F

e. La conduzione si verifica solo nei solidi. V F

f. Le radiazioni infrarosse trasmettono calore. V F

g. La dilatazione termica è la proprietà dei corpi di allungarsi, quando sono soggetti a una forza. V F

h. L’acqua bolle a 90 °C. V F

Completa le frasi con una sola parola. 4 punti

a. In un termometro il liquido è contenuto nel ......................................................................................................................................

b. Il liquido del termometro si dilata quando si alza la .....................................................................................................................

c. I valori della temperatura si leggono su una scala .........................................................................................................................

d. I “punti fissi” usati per tarare il termometro sono la temperatura dell’acqua bollente e quella del ghiaccio ............................................................................................................................................................................................................................

Completa le frasi, scegliendo le parole mancanti fra quelle elencate sotto. 4 punti

La temperatura di un corpo è tanto più alta quanto a. …………………………………….. è l’agitazione molecolare.

Quando mettiamo a contatto due corpi a differente temperatura , le molecole più b. ……………………………….. del corpo

più caldo trasmettono la loro c. …………………………….. alle molecole più d. …………………………….. del corpo più freddo.

energia – maggiore – minore – tranquille – agitate – massa

Metti una crocetta sull’affermazione esatta. 3 punti

Il calore specifico di un corpo è… a. il calore contenuto in un certo tipo di sostanza. c. il calore necessario per aumentare di 1 °C la temperatura di 1 kg di acqua distillata. c. la quantità di calore necessaria per aumentare di 1 °C la temperatura di 1 kg di una certa sostanza. d. la quantità di calore necessaria per portare a ebollizione 1 kg di una sostanza.

Rispondi alle domande. 3 punti

a. Come si chiama la modalità di trasmissione del calore tipica dei solidi?

b. Come si chiama l’unica modalità di trasmissione del calore che si può verificare nel vuoto? c. Come si chiama la modalità di trasmissione del calore che si verifica in un liquido o in un gas riscaldato dal

basso?

Cognome .............................................................................................. Classe ......................................................

Nome ...................................................................................................... Data ..........................................................

Vol. 1 Cap. 2

Vol. A Cap. 2

Conoscenze

Que

sta

pagi

na

può

ess

ere

foto

copi

ata

escl

usiv

amen

te p

er u

so d

idat

tico

© L

oesc

her

Edit

ore

- Tor

ino

Completa le frasi scrivendo “assorbire calore” o “cedere calore”. 3 punti

a. Per condensarsi, un vapore deve ..............................................................................................................................................................

b. Per fondersi, un solido deve ........................................................................................................................................................................

c. Per evaporare, un liquido deve ..................................................................................................................................................................

Risolvi i seguenti problemi.

4 punti(2 + 2)

a. Calcola la quantità di calore necessaria per scaldare 2 litri di acqua (2 kg) da 20 °C a 50 °C. …………..................................................………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

b. Sapendo che il calore specifico dell’olio è 0,40, calcola quanto calore occorre per scaldare 50 g di olio

da 21 °C a 151 °C. …………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

Leggi e rispondi alle domande, mettendo una crocetta sulla risposta esatta. 3 punti

Luigi e Filippo preparano due provette identiche con acqua e un cubetto di ghiaccio che galleggia. Luigi riscalda la provetta dall’alto, spingendo il cubetto verso il fondo (A). Filippo riscalda l’altra provetta dal basso, lasciando galleggiare il ghiaccio (B). Dopo un po’ si è fuso solo il ghiaccio di Filippo. Perché?

A

Bghiaccio

ghiaccio

a. Il ghiaccio della provetta di Filippo viene riscaldato dal basso dall’acqua calda e dall’alto per

irraggiamento (dall’aria). b. Il ghiaccio di Filippo non è stato toccato. c. Il ghiaccio di Luigi non ha ricevuto abbastanza calore perché è lontano dalla fiamma. d. Il ghiaccio di Filippo si è riscaldato sia per conduzione sia per convezione.

Osserva la figura che mostra una pentola d’acqua sul fuoco. Disegna le frecce 2 punti

che rappresentano le correnti convettive.

Competenze

Que

sta

pagi

na

può

ess

ere

foto

copi

ata

escl

usiv

amen

te p

er u

so d

idat

tico

© L

oesc

her

Edit

ore

- Tor

ino

Leggi la premessa e risolvi i problemi, mettendo una crocetta sulla risposta esatta.

4 punti(2 + 2)

Il calore specifico dell’olio è 0,40, quello dell’acqua è 1, quello dell’acciaio 0,12 e quello del rame 0,093.

1. Due pentole d’acciaio uguali vengono riempite l’una con acqua e l’altra con olio. Le due quantità di liquidi sono uguali. Le due pentole vengono poi scaldate allo stesso modo per lo stesso tempo. Al termine del riscaldamento, come sarà la temperatura nelle due pentole?

a. Sarà maggiore la temperatura dell’olio. b. Sarà maggiore la temperatura dell’acqua. c. Le due temperature saranno uguali.

2. Due pentole uguali per forma e dimensione, l’una di rame e l’altra di acciaio, vengono riempite con la stessa quantità di olio. Le due pentole vengono poi scaldate allo stesso modo per lo stesso tempo. Al termine del riscaldamento, come sarà la temperatura nelle due pentole?

a. Le due temperature saranno uguali. b. Sarà maggiore la temperatura dell’olio nella pentola d’acciaio. c. Sarà maggiore la temperatura dell’olio nella pentola di rame.

Leggi e metti una crocetta sui suggerimenti corretti. 3 punti

Miriam ha macchiato il vestito: lo lava e vuole asciugarlo rapidamente per indossarlo di nuovo. Che cosa le suggerisci di fare? a. Usare la lavatrice. b. Stendere bene il vestito al sole. c. Ripiegare bene il vestito e metterlo in bagno. d. Asciugarlo con un phon. e. Stenderlo vicino a un termosifone.

Scrivi ogni fase della taratura di un termometro nelle caselle del diagramma. 4 punti

a. Segnare con una tacca il punto zero. b. Dividere l’intervallo fra le due tacche in 100 parti uguali. c. Immergere il bulbo del termometro nel ghiaccio fondente. d. Immergere il bulbo del termometro nei vapori di acqua bollente. e. La distanza fra ogni tacca e la successiva corrisponde a 1 °C. f. Segnare con una tacca il punto 100.

....................... .............................................. .............................................. .......................

tempo

Que

sta

pagi

na

può

ess

ere

foto

copi

ata

escl

usiv

amen

te p

er u

so d

idat

tico

© L

oesc

her

Edit

ore

- Tor

ino

Osserva i grafici e rispondi alle domande, mettendo una crocetta sulla risposta esatta.

5 punti(2 + 3)

0

tempo (minuti)te

mp

era

tura

(°C

)0

tempo (minuti)

tem

pera

tura

(°C

)

0

tempo (minuti)

tem

pera

tura

(°C

)

a. b. c.

1. Quale grafico rappresenta meglio il variare della temperatura dell’acqua fino all’ebollizione? a. b. c.

2. Perché? a. Perché la temperatura prima sale e poi si mantiene costante durante il passaggio di stato. b. Perché la temperatura dell’acqua sale regolarmente durante tutto il riscaldamento. c. Perché la temperatura dell’acqua varia al variare del calore fornito. d. Perché il grafico che rappresenta la situazione è sempre una linea retta.

Competenze disciplinari* e trasversali** Verifiche di fine unità: sviluppare le competenze

*Esplorare e sperimentare, in laboratorio e all’aperto, lo svolgersi dei più comuni fenomeni, immaginarne e verificarne le cause, ricercare soluzioni ai problemi utilizzando le conoscenze acquisite.

es. 2; es. 4; es. 5.

* Sviluppare semplici schematizzazioni e modellizzazioni di fatti e fenomeni ricorrendo, quando è il caso, a misure appropriate e a semplici formalizzazioni.

es.3; es.6

** Dimostrare una padronanza della lingua italiana tale da consentire di comprendere enunciati e testi di una certa complessità, di esprimere le proprie idee, di adottare un registro linguistico appropriato alle diverse situazioni (terminologia e linguaggio scientifico).

es.2; es.4.

** Possedere un patrimonio di conoscenze e nozioni di base ed essere allo stesso tempo capace di ricercare e di procurarsi velocemente nuove informazioni e impegnarsi in nuovi apprendimenti anche in modo autonomo.

es. 1;es. 4;es. 7.

Que

sta

pagi

na

può

ess

ere

foto

copi

ata

escl

usiv

amen

te p

er u

so d

idat

tico

© L

oesc

her

Edit

ore

- Tor

ino

Metti una crocetta su V se l’affermazione è vera, su F se è falsa. 9 punti

a. Ogni organismo si procura sostanze che provengono dall’ambiente esterno. V F

b. Per movimento si intende solo lo spostamento dell’intero organismo. V F

c. Le piante non posseggono la caratteristica del movimento. V F

d. Il microscopio è lo strumento che ha permesso di capire che gli organismi si evolvono. V F

e. La capacità di regolare il proprio ambiente interno è una caratteristica comune a tutti i viventi. V F

f. Nel corso dell’evoluzione alcuni organismi si estinguono. V F g. La membrana cellulare è presente solo nelle cellule animali. V F

h. La parete cellulare è presente sia in cellule eucariotiche che procariotiche. V F

i. Al Regno degli animali appartengono solo organismi eterotrofi. V F

Collega con una freccia ogni struttura o organulo cellulare con la corrispondente funzione. 4 punti

Funzioni svolte

1. comanda e coordina tutte le funzioni della cellula

2. collega le varie parti della cellula

3. consente il passaggio di sostanze dall’esterno all’interno della cellula e viceversa

4. produce energia

Strutture cellulari

a. membrana cellulare

b. reticolo endoplasmatico

c. mitocondrio

d. nucleo

Collega ciascun processo alla funzione svolta. 3 punti

La temperatura di un corpo è tanto più alta quanto a. …………………………………….. è l’agitazione molecolare.

Quando mettiamo a contatto due corpi a differente temperatura , le molecole più b. ……………………………….. del corpo

più caldo trasmettono la loro c. …………………………….. alle molecole più d. …………………………….. del corpo più freddo.

energia – maggiore – minore – tranquille – agitate – massa

Metti una crocetta sull’affermazione esatta. 3 punti

Funzione

1. fabbricare sostanze organiche

2. ottenere sostanze per ricavare energia e materiale da costruzione

3. ottenere energia

Processo

a. respirazione

b. fotosintesi

c. nutrizione

Cognome .............................................................................................. Classe ......................................................

Nome ...................................................................................................... Data ..........................................................

Vol. 1 Cap. 3

Vol. B Cap. 1

Conoscenze

Que

sta

pagi

na

può

ess

ere

foto

copi

ata

escl

usiv

amen

te p

er u

so d

idat

tico

© L

oesc

her

Edit

ore

- Tor

ino

Completa le frasi, scegliendo le parole mancanti fra quelle elencate sotto. 6 punti

I progenitori degli organismi odierni erano a. .................................................. da cui derivarono b. ...............................................,

c. ........................................................ e eucarioti. Gli eucarioti formano un d. .................................................. diviso in 4 regni:

protisti, funghi, e. .................................................... e f. .........................................................

Piante – animali – protozoi – unicellulari procarioti – alghe – archibatteri – dominio – eubatteri

Metti in corrispondenza con una freccia i 3 termini scritti a sinistra con la frase che meglio li definisce. 3 punti

1. Insieme di cellule diverse che collaborano nello svolgere una stessa

funzione

2. Insieme di cellule simili nella forma e nella specializzazione

3. Insieme di tessuti che collaborano nello svolgere una stessa funzione

4. Insieme di più organi che cooperano per svolgere una stessa funzione

a. Organo

b. Tessuto

c. Sistema

Leggi ed esegui quanto richiesto.

3 punti(2 + 1)

1. Osserva le immagini e disponile in ordine di tempo.

A. mammut B. elefante africano C. meriterio

2. Pensi che le prime forme siano ancora viventi? Metti una crocetta sulla risposta esatta. a. Sì. b. No.

Scrivi sotto ogni figura se si tratta di riproduzioneasessuale per:

4 punti(0,5 x 4)

a. b. c. d.

Competenze

Leggi i brani e rispondi alle domande, mettendo una crocetta sulla risposta esatta.

6 punti(3 + 3)

1. Un compagno dice a Carlo che Hooke, dopo aver scoperto le cellule, inventò il microscopio per osservarle meglio. Carlo risponde al compagno che non è vero. Perché?

a. Hooke non conosceva ancora le cellule. b. Hooke non aveva bisogno del microscopio per osservare le cellule. c. Hooke inventò il microscopio e con questo scoprì le cellule. d. Hooke non scoprì le cellule, ma inventò il microscopio.

2. Uno scienziato scopre un nuovo tipo di microrganismo unicellulare, che è autotrofo, ha un nucleo ben definito e possiede la parete cellulare. In quale Regno lo classifica?

a. Nel Regno dei funghi. b. Nel Regno delle piante. c. Nel Regno degli animali. d. Nel Regno dei protisti.

Rifletti e rispondi. 3 punti

Leggi le seguenti affermazioni che si riferiscono all’eccitabilità di diversi organismi: individua stimolo e risposta e scrivili sui puntini.

a. La foglia di mimosa si ripiega sotto il tocco della mano.

Stimolo: .............................................................................

Risposta: .............................................................................

b. Alcuni microrganismi fuggono di fronte alla luce.

Stimolo: .............................................................................

Risposta: .............................................................................

c. La sarta si punge il dito con uno spillo e sente dolore.

Stimolo: .............................................................................

Risposta: .............................................................................

Osserva la figura e scegli la didascalia corretta. 2 punti

a. Si sono formati i vermi perché la carne è stata lasciata esposta all’aria. b. I vermi sono nati perché la carne non era fresca. c. I vermi sono nati dalle uova che le mosche hanno depositato sulla carne.

Ques

ta p

agin

a può e

sser

e fo

toco

pia

ta e

sclu

siva

men

te p

er u

so d

idat

tico

© L

oes

cher

Edit

ore

- T

ori

no

Metti in corrispondenza con una freccia ciascuna frase con il termine da essa spiegato 4 punti

(uno è da scartare).

a. necessità di procurarsi il nutrimento introducendo nel corpo

sostanze organiche

b. capacità di fabbricarsi il nutrimento a partire da sostanze

inorganiche

c. consumo di ossigeno e sostanze organiche e produzione

di anidride carbonica e acqua con liberazione di energia

d. consumo di anidride carbonica e acqua e produzione

di glucosio, con eliminazione di ossigeno

1. respirazione cellulare

2. autotrofia

3. eterotrofia

4. fotosintesi

5. traspirazione

Indica con una crocetta l'affermazione che si riferisce all'attuale classifica dei viventi.

a. I viventi sono classificati in 5 regni b. I viventi sono classificati in tre domini e il dominio degli degli aucarioti è suddiviso in 4 regni. c. I viventi sono classificati in due domini procariti ed eucarioti e gli eucarioti sono divisi in 4 regni c. I viventi sono classificati in due domini monere ed eucarioti e gli eucarioti sono divisi in 5 regni

Scegli tra gli schemi proposti quello che meglio rappresenta la classificazione attuale.

a. b. c.

Competenze disciplinari* e trasversali** Verifiche di fine unità: sviluppare le competenze

*Esplorare e sperimentare, in laboratorio e all’aperto, lo svolgersi dei più comuni fenomeni, immaginarne e verificarne le cause, ricercare soluzioni ai problemi utilizzando le conoscenze acquisite.

es. 2.

* Sviluppare semplici schematizzazioni e modellizzazioni di fatti e fenomeni ricorrendo, quando è il caso, a misure appropriate e a semplici formalizzazioni.

es. 7.

* Avere una visione della complessità del sistema dei viventi e della sua evoluzione nel tempo; riconoscere nella loro diversità i bisogni fondamentali di animali e piante, e i modi di soddisfarli negli specifici contesti ambientali.

es. 4.

** Dimostrare una padronanza della lingua italiana tale da consentire di comprendere enunciati e testi di una certa complessità, di esprimere le proprie idee, di adottare un registro linguistico appropriato alle diverse situazioni (terminologia e linguaggio scientifico).

es. 3; es. 6;es. 7.

** Possedere un patrimonio di conoscenze e nozioni di base ed essere allo stesso tempo capace di ricercare e di procurarsi velocemente nuove informazioni e impegnarsi in nuovi apprendimenti anche in modo autonomo.

es. 1; es. 2; es. 3;es. 5; es. 6-7.

Metti una crocetta su V se l’affermazione è vera, su F se è falsa. 10 punti

a. Il Regno dei protisti comprende protozoi e alghe. V F

b. Le cellule dei funghi hanno i cloroplasti. V F

c. Le spore sono cellule tondeggianti che il fungo libera per riprodursi. V F

d. Le ife sono tipiche dei batteri. V F

e. Gli Eubatteri possono anche essere pluricellulari. V F

f. Le muffe non posseggono la clorofilla. V F

g. I licheni sono un esempio di micorriza. V F

h. Nelle micorrize gli organismi interessati traggono reciproco vantaggio. V F

i. I lieviti sono funghi microscopici. V F

j. Tutte le alghe sono pluricellulari V F

Metti in relazione ogni gruppo di alghe con il pigmento che le caratterizza: 4 punti

1. Xantofille 2. Clorofilla 3. Ficoeritrina 4. Fucoxantina

a. Rodofite b. Cromofite c. Vere alghe brune (particolari cromofite) d. Clorofite

Completa le frasi, scegliendo le parole mancanti fra quelle elencate sotto. 4 punti

Il paramecio ha strutture specializzate per la nutrizione: la “bocca cellulare” o a. ................................................................,

il “retrobocca” o b. ................................................................, il c. ................................................................, che funziona come un

piccolo stomaco, e il “poro anale” o d. ................................................................. citofaringe – vacuolo digestivo – citopige – citostoma

Completa le frasi, scegliendo le parole mancanti fra quelle elencate sotto. 3 punti

La micorriza è una forma di a. ................................................................ che si stabilisce tra b. ................................................................

e le radici di una pianta.

I licheni sono una forma di c. ................................................................ che si stabilisce tra un’alga e un fungo. simbiosi – parassitismo – un’alga – un fungo

Cognome .............................................................................................. Classe ......................................................

Nome ...................................................................................................... Data ..........................................................

Vol. 1 Cap. 4

Vol. B Cap. 2

Conoscenze

Completa le frasi con una o due parole. 4 punti

a. La sostanza di cui è composta la parete delle cellule dei funghi è la .........................................................................................

b. I funghi che traggono nutrimento da resti originati da altri organismi si dicono ...............................................................

c. Un singolare tipo di associazione tra funghi e alghe è dato dai ....................................................................................................

d. La trasformazione del glucosio in alcool etilico e anidride carbonica è detta ......................................................................

Metti in relazione ogni organismo con il motivo per cui viene classificato in un certo modo. 4 punti

1. è un monocellulare procariotico che vive in un

ambiente esterno.

2. è unicellulare eterotrofo con cellula animale

3. è un protiste con cellula vegetale

4. è un pluricellulare con xxxxxxxx xxxxxx xxxxxx x x

xxx xxxxxx xxxxx xxx

a. paramecio, è un xxxxxxxxx perché...

b. focus, è un alga bruna perché...

c. Sulpholobus è un archibatteri perché...

d. Valvose è un'alga perche...

Leggi e metti una crocetta sulla risposta esatta.

6 punti(3 + 3)

Quando si raccolgono i funghi che crescono spontaneamente nei boschi, bisogna seguire due indicazioni fondamentali:

– non utilizzare sacchetti di plastica dove riporre i funghi, ma utilizzare solo cestini a maglie larghe; – tagliare il fungo alla base del gambo senza strappare le ife.

1. Scegli, tra le seguenti, la giusta motivazione per la prima indicazione. a. I funghi nel sacchetto marciscono e sono più belli senza ife. b. Nel sacchetto le ife si romperebbero. c. Sono accorgimenti che favoriscono la riproduzione dei funghi nel territorio circostante:

le spore possono cadere nel terreno. d. Le ife sono velenose e la plastica potrebbe rendere il fungo immangiabile.

2. Scegli ora la giusta motivazione per la seconda indicazione. a. Una volta eliminate le ife, il fungo non può assorbire acqua dal terreno. b. Le ife permettono la riproduzione di nuovi funghi. c. Strappando le ife, il terreno si impoverisce di sostanze nutritive. d. Non bisogna mai alterare l’ambiente naturale.

Rifletti e rispondi. 3 punti

Quale, tra le seguenti, ti sembra possa essere la procedura più valida per eliminare dei batteri anaerobi presenti su di uno strumento chirurgico?

a. Raffreddare lo strumento a temperature molto basse. b. Usare disinfettanti specifici che producono ossigeno. c. Lavare con acqua. d. Scaldare un po’ lo strumento.

Competenze

Osserva la figura e completala scrivendo sui puntini le parole mancanti, scegliendole tra quelle 5 punti

elencate sotto.

a.

e.

b.

d.

c.

anello – ife – lamelle – verruche – gambo – spore – cappello

Indica con una crocetta il comportamento corretto. 2 punti

Nei licheni alga e fungo trattengono reciproco vantaggio perché: a. il fungo fornisce nutrimento all'alga e l'alga fornisce l'ossigeno al fungo. b. il fungo dà sostegno all'alga e l'algaprotegge il fungo. c. lìalga fornisce il nutrimento al fungo e il fungo fornisce l'acqua necessaria all'alga.

Competenze disciplinari* e trasversali** Verifiche di fine unità: sviluppare le competenze

*Esplorare e sperimentare, in laboratorio e all’aperto, lo svolgersi dei più comuni fenomeni, immaginarne e verificarne le cause, ricercare soluzioni ai problemi utilizzando le conoscenze acquisite.

es. 3.

* Avere una visione della complessità del sistema dei viventi e della sua evoluzione nel tempo; riconoscere nella loro diversità i bisogni fondamentali di animali e piante, e i modi di soddisfarli negli specifici contesti ambientali.

es.2; es. 5.

* Essere consapevole del ruolo della comunità umana sulla terra, del carattere finito delle risorse, nonché dell’ineguaglianza dell’accesso ad esse e adottare modi di vita ecologicamente responsabili

es.2.

** Dimostrare una padronanza della lingua italiana tale da consentire di comprendere enunciati e testi di una certa complessità, di esprimere le proprie idee, di adottare un registro linguistico appropriato alle diverse situazioni (terminologia e linguaggio scientifico).

es.1; es.2;es.5.

** Possedere un patrimonio di conoscenze e nozioni di base ed essere allo stesso tempo capace di ricercare e di procurarsi velocemente nuove informazioni e impegnarsi in nuovi apprendimenti anche in modo autonomo.

es. 1; es. 3; es. 4.

Metti una crocetta su se l’affermazione è vera, su se è falsa. 10 punti

a. Le briofite sono piante pluricellulari. V F

b. Le pteridofite hanno la radice. V F

c. I vasi legnosi conducono acqua e sali alle foglie. V F

d. Le piante eliminano ossigeno con la traspirazione. V F

e. L’organo specializzato per l’assorbimento è la radice. V F

f. Gli stomi sono piccole aperture poste nell’epidermide delle foglie e servonoper far passare i liquidi. V F

g. Le gimnosperme sono piante senza frutti. V F

h. Il fiore si forma dalla trasformazione dell’ovario. V F

i. Il seme si forma dalla fecondazione dell’ovulo. V F

j. Attraverso gli stomi si ha un passaggio di sostanze gassose.

Completa le frasi, scegliendo le parole mancanti tra quelle elencate sotto. 3 punti

Le a. …………………………………… hanno un corpo a tallo, come le alghe.

Le pteridofite sono bene adattate alla b. …………………………………….

La radice assorbe acqua e sali minerali dal terreno attraverso i c. …………………………………….

pteridofite – peli radicali – briofite – vasi legnosi – terraferma – vita acquatica

Rispondi alle domande con una sola o al massimo due parole. 4 punti

a. Come si chiama la perdita di acqua attraverso le foglie? b. Qual è l’organo che nelle piante complesse svolge la funzione di trasporto dei liquidi? c. Come si chiama la sostanza organica prodotta con la fotosintesi? d. Come si chiamano i corpuscoli che contengono la clorofilla?

Completa le frasi, scegliendo le parole mancanti fra quelle elencate sotto. 3 punti

Il a. ……….……………………………… è un vero sistema di riproduzione sessuale; l’organo riproduttore femminile è il b. ……….……………………………… , mentre gli stami costituiscono l’organo riproduttore c. ……….……………………………….

fiore – pistillo – maschile – ermafrodita

Collega con una freccia ogni organo o struttura delle piante con fiori alle rispettive funzioni principali. 5 punti

1. protezione della radice per consentire la sua penetrazione nel suolo

2. assorbimento dell’acqua e dei sali dal terreno 3. trasporto della linfa grezza 4. trasporto della linfa elaborata 5. scambio di gas tra pianta e ambiente

a. peli radicali

b. tubi cribrosi

c. stomi

d. cuffia radicale

e. vasi legnosi

Organi Funzioni

Conoscenze

Cognome .............................................................................................. Classe ......................................................

Nome ...................................................................................................... Data ..........................................................

Vol. 1 Cap. 5

Vol. B Cap. 3

Que

sta

pagi

na

può

ess

ere

foto

copi

ata

escl

usiv

amen

te p

er u

so d

idat

tico

© L

oesc

her

Edit

ore

- Tor

ino

Indica per ciascuno dei tre schemi riproduttivi l’organismo o il gruppo di piante a cui esso appartiene. 3 punti

a. PIANTA ADULTA

fiore polline e ovulo

zigote

b. PIANTA ADULTA

sori

zigote

protalospore

gameti

c. germoglisporecapsula a forma di

urna

zigote gameti

PIANTA ADULTA

a.: .....................................................................................................................................................................................................................................

b.: .....................................................................................................................................................................................................................................

c.: ......................................................................................................................................................................................................................................

Competenze

Que

sta

pagi

na

può

ess

ere

foto

copi

ata

escl

usiv

amen

te p

er u

so d

idat

tico

© L

oesc

her

Edit

ore

- Tor

ino

Osserva e rispondi.

8 punti(2 + 2+ 2+ 2)

La figura rappresenta il trasporto della linfa attraverso il fusto.

1. Dove passa la linfa grezza? a. Nel canale 1. b. Nel canale 2. c. Sia nel canale 1 che nel canale 2.

2. Dove passa la linfa elaborata? a. Nel canale 1. b. Nel canale 2. c. Sia nel canale 1 che nel canale 2.

3. In quale verso si muove la linfa nel canale 1? a. Verso l’alto. b. Verso il basso. c. A volte in un verso, a volte nell’altro.

4. In quale verso si muove la linfa nel canale 2? a. Verso l’alto. b. Verso il basso. c. A volte in un verso, a volte nell’altro.

Completa lo schema, scegliendo le parole mancanti fra quelle elencate sotto. 4 punti

PIANTA COMPLESSE

con semenon protetto

b. ...................................

con a. .................protetto dai frutti

c. ...................................

angiosperme – fiore – gimnosperme – seme

Que

sta

pagi

na

può

ess

ere

foto

copi

ata

escl

usiv

amen

te p

er u

so d

idat

tico

© L

oesc

her

Edit

ore

- Tor

ino

Osserva la figura e scegli la didascalia corretta. 2 punti

a. L’apertura e la chiusura degli stomi regolano la traspirazione. b. Il trasporto dei liquidi in una pianta avviene in un sistema di canali. c. L’assorbimento dell’acqua da parte delle cellule radicali avviene per osmosi.

Osserva la figura e rispondi.

6 punti(2 + 2 + 2)

Nella figura vedi due gambi di sedano immersi in acqua; la superficie libera dell’acqua è coperta da un sottile strato di olio.

1. Che cosa ti aspetti che succeda dopo uno o due giorni? a. Il livello dell’acqua rimane invariato. b. Il livello dell’acqua è minore nel recipiente con il sedano senza foglie. c. Il livello dell’acqua è minore nel recipiente con il sedano ricco di foglie.

2. Quale pensi possa essere la spiegazione? a. Attraverso le foglie il sedano perde acqua per traspirazione. b. Attraverso le foglie il sedano può compiere la fotosintesi. c. Senza le foglie il sedano può traspirare.

3. Quale pensi sia la funzione dell’olio? a. Protegge l’acqua dalla polvere. b. Impedisce all’acqua di evaporare. c. Impedisce all’acqua di aumentare di livello.

Que

sta

pagi

na

può

ess

ere

foto

copi

ata

escl

usiv

amen

te p

er u

so d

idat

tico

© L

oesc

her

Edit

ore

- Tor

ino

Osserva la figura che illustra schematicamente la fotosintesi e completala scrivendo al posto 3 punti

dei puntini le parole acqua, ossigeno, anidride carbonica.

a.

b.

c.

Competenze disciplinari* e trasversali** Verifiche di fine unità: sviluppare le competenze

*Esplorare e sperimentare, in laboratorio e all’aperto, lo svolgersi dei più comuni fenomeni, immaginarne e verificarne le cause, ricercare soluzioni ai problemi utilizzando le conoscenze acquisite.

es. 5.

* Sviluppare semplici schematizzazioni e modellizzazioni di fatti e fenomeni ricorrendo, quando è il caso, a misure appropriate e a semplici formalizzazioni.

es. 1; es. 3; es. 6.

* Avere una visione della complessità del sistema dei viventi e della sua evoluzione nel tempo; riconoscere nella loro diversità i bisogni fondamentali di animali e piante, e i modi di soddisfarli negli specifici contesti ambientali.

es. 1.

** Dimostrare una padronanza della lingua italiana tale da consentire di comprendere enunciati e testi di una certa complessità, di esprimere le proprie idee, di adottare un registro linguistico appropriato alle diverse situazioni (terminologia e linguaggio scientifico).

es. 4.

** Possedere un patrimonio di conoscenze e nozioni di base ed essere allo stesso tempo capace di ricercare e di procurarsi velocemente nuove informazioni e impegnarsi in nuovi apprendimenti anche in modo autonomo.

es. 2; es. 4; es. 5.

Que

sta

pagi

na

può

ess

ere

foto

copi

ata

escl

usiv

amen

te p

er u

so d

idat

tico

© L

oesc

her

Edit

ore

- Tor

ino

Metti una crocetta su se l’affermazione è vera, su se è falsa. 9 punti

a. Gli invertebrati sono animali privi di ogni tipo di sostegno. V F

b. Il dermascheletro è uno scheletro esterno. V F

c. Per accrescersi gli artropodi ricorrono alla muta. V F

d. L’idra si può riprodurre per gemmazione. V F

e. Il lombrico ha respirazione cutanea. V F

f. La medusa è un organismo a riproduzione asessuale. V F

g. I muscoli degli artropodi si inseriscono all’esterno dello scheletro. V F

h. I vertebrati posseggono un endoscheletro. V F

i. I poriferi non hanno un sistema digerente. V F

Metti una crocetta sulle affermazioni esatte relative al movimento di alcuni organismi. 3 punti

a. I celenterati (come i coralli e le attinie) si lasciano solo muovere sulle onde. b. I molluschi hanno un organo ricco di cellule muscolari, che si muove un po’ come la nostra lingua. c. Gli artropodi (insetti, ragni…) si muovono grazie a muscoli inseriti all’interno del loro scheletro. d. Gli anellidi si muovono utilizzando due strati di muscoli: circolari e longitudinali. e. In caso di pericolo alcuni molluschi (cefalopodi) espellono acqua dall’imbuto e si muovono in avanti rapidamente.

Sottolinea il termine corretto scegliendo tra quelli in corsivo. 4 punti

a. I segmenti che si ripetono negli anellidi si chiamano ommatidi/metameri; b. La sostanza di cui è ricco l’ esoscheletro degli artopodi si chiama chitina/cuticola; c. La cavità del corpo dei celenterati si chiama celenteron/osculo d. Il materiale elastico che si sviluppa nel corpo dei poriferi si chiama spongina/elastina.

Completa la tabella mettendo in relazione il gruppo di organismi con il tipo di sostegno relativo 5 punti

(scegli tra i termini elencati sotto).

Organismi Tipo di sostegno

Vertebrati

Esoscheletro

Echinodermi

Spicole

Molluschi

Conchiglia – Artropodi – Dermascheletro – Poriferi – Endoscheletro

Rispondi alle domande con un Sì o con un No. 4 punti

a. I poriferi hanno un sistema digerente? b. È esatto dire che il celenteron ha due aperture (una per l’ingresso del cibo – bocca – e una per l’uscita dei

rifiuti – ano)? c. Gli anellidi hanno un sistema digerente con bocca e ano?

Cognome .............................................................................................. Classe ......................................................

Nome ...................................................................................................... Data ..........................................................

Vol. 1 Cap. 6

Vol. B Cap. 4

Conoscenze

Que

sta

pagi

na

può

ess

ere

foto

copi

ata

escl

usiv

amen

te p

er u

so d

idat

tico

© L

oesc

her

Edit

ore

- Tor

ino

Rispondi mettendo una crocetta sulla risposta esatta. 2 punti

Perché gli insetti non hanno bisogno anche del sistema circolatorio per distribuire l’ossigeno? a. Perché si muovono poco e dunque non hanno grande bisogno di produrre energia con la respirazione. b. Perché, come gli altri organismi che respirano l’ossigeno contenuto nell’aria (e non nell’acqua), hanno

organi respiratori che non necessitano del sangue per trasportare ossigeno. c. Perché le trachee sono così ramificate nello spessore del corpo che trasportano efficacemente l’ossigeno

alle cellule.

Metti in ordine le fasi del ciclo vitale di una medusa. 4 punti

a. Si riproduce asessualmente, generando l’efira. b. La medusa si riproduce sessualmente. c. Si trasforma in medusa adulta. d. Si trasforma in polipo, che vive fisso sul fondo. e. Si sviluppa una planula, libera di nuotare. – ..........................................................................................................................................................................

Leggi il brano sull’allevamento del “baco da seta” e rispondi alle domande, mettendo una crocetta 8 punti

sulla risposta esatta.

“Dalla farfalla di Bombyx mori gli allevatori ottengono delle uova che lasciano in un locale tiepido fino alla schiusa e all’uscita dei bachi. Pongono i bachi su graticci e li nutrono con foglie di gelso per tutto il periodo del loro accrescimento, che si realizza con quattro successive mute. Al trentesimo giorno i bachi smettono di muoversi e iniziano a filare il bozzolo, in cui si chiudono. Prima della schiusa, gli allevatori buttano il bozzolo in acqua bollente, operazione che, fra l’altro, ha lo scopo di districare il filo di seta.”

1. Come si chiama il tipo di sviluppo del Bombyx mori? a. Metamorfosi completa. b. Muta. c. Metamorfosi incompleta.

2. Ti pare di riconoscere in queste trasformazioni lo stadio di “pupa”? a. No, non è presente. b. Sì, è il bozzolo. c. Sì, è l’organismo che si trasforma dentro al bozzolo.

3. Qual è lo stadio di “larva”? a. Il baco. b. La farfalla. c. Il bozzolo.

4. Perché solo i bachi vengono nutriti dagli allevatori? a. Perché devono accrescersi e quindi consumano molto cibo. b. Perché solo i bachi interessano gli allevatori. c. Perché è più difficile nutrire le farfalle che volano.

Competenze

Que

sta

pagi

na

può

ess

ere

foto

copi

ata

escl

usiv

amen

te p

er u

so d

idat

tico

© L

oesc

her

Edit

ore

- Tor

ino

Rifletti e rispondi, mettendo una crocetta sulla risposta esatta. 3 punti

Alcuni ragazzi hanno trovato nel bosco un organismo con le seguenti caratteristiche: – non ha strutture di sostegno – presenta il corpo diviso in segmenti – non ha zampe visibili

A quale gruppo di invertebrati può appartenere? a. Agli anellidi. b. Agli artropodi. c. Ai molluschi. d. Agli echinodermi.

Osserva l’immagine che rappresenta la struttura di un porifero e disegna le frecce mancanti, 3 punti

che indicano il flusso d’acqua attraverso l’organismo.

osculo

foro

spicole

flusso dell’acqua

Competenze disciplinari* e trasversali** Verifiche di fine unità: sviluppare le competenze

* Sviluppare semplici schematizzazioni e modellizzazioni di fatti e fenomeni ricorrendo, quando è il caso, a misure appropriate e a semplici formalizzazioni.

es. 5.

** Dimostrare una padronanza della lingua italiana tale da consentire di comprendere enunciati e testi di una certa complessità, di esprimere le proprie idee, di adottare un registro linguistico appropriato alle diverse situazioni (terminologia e linguaggio scientifico).

es. 3; es. 4.

** Possedere un patrimonio di conoscenze e nozioni di base ed essere allo stesso tempo capace di ricercare e di procurarsi velocemente nuove informazioni e impegnarsi in nuovi apprendimenti anche in modo autonomo.

es. 1; es. 2; es. 3; es. 4.

Que

sta

pagi

na

può

ess

ere

foto

copi

ata

escl

usiv

amen

te p

er u

so d

idat

tico

© L

oesc

her

Edit

ore

- Tor

ino

Metti una crocetta su se l’affermazione è vera, su se è falsa. 8 punti

a. I cetacei sono mammiferi acquatici. V F

b. Gli anfibi hanno i polmoni in tutte le fasi della loro vita. V F

c. Durante il letargo i mammiferi perdono l’omeotermia. V F

d. Le penne sono uguali alle piume. V F

e. I rettili che vivono nell’acqua (come i coccodrilli o certe tartarughe) depongono le uova nell’acqua. V F

f. I pipistrelli sono uccelli che allattano i piccoli. V F

g. Non tutti i mammiferi sono provvisti di polmoni. V F

h. Gli uccelli sono privi di denti. V F

Completa le frasi, scegliendo le parole mancanti fra quelle elencate sotto. 5 punti

I vertebrati possiedono come sostegno un a. ..............................................................

I vertebrati possono respirare attraverso b. ............................................................. e in tal caso utilizzano l’ossigeno

dell’aria, oppure attraverso c. ............................................................. e in tal caso utilizzano l’ossigeno sciolto nell’acqua.

I vertebrati si riproducono sempre d. ............................................................. e quindi producono cellule specializzate dette

e. ..............................................................

zigoti – gameti – endoscheletro – branchie – polmoni – sessualmente – per fecondazione

Completa la tabella, scrivendo “hanno“ o “ non hanno” nella casella giusta. 3 punti

Branchie Polmoni

Rane e rospi adulti

Serpenti, tartarughe e coccodrilli

Trote, carpe e squali

Conchiglia – Artropodi – Dermascheletro – Poriferi – Endoscheletro

Rispondi alle domande con un Sì o con un No. 4 punti

a. I poriferi hanno un sistema digerente? b. È esatto dire che il celenteron ha due aperture (una per l’ingresso del cibo – bocca – e una per l’uscita dei

rifiuti – ano)? c. Gli anellidi hanno un sistema digerente con bocca e ano?

Cognome .............................................................................................. Classe ......................................................

Nome ...................................................................................................... Data ..........................................................

Vol. 1 Cap. 7

Vol. B Cap. 5

Conoscenze

4. Completa le frasi con una sola parola. 4 punti

a. I mammiferi che possiedono la placenta sono detti ................................................

b. I mammiferi che depongono uova sono i ................................................

c. I mammiferi che partoriscono figli immaturi che iniziano il loro sviluppo in una speciale sacca del

corpo materno si dicono ................................................

d. Nei mammiferi con placenta il figlio si sviluppa in un organo detto ................................................

Metti in corrispondenza ogni classe di vertebrati con la caratteristica che le appartiene. 5 punti

1. pelle nuda

2. allattare i piccoli

3. peli

4. penne

5. ossa cave

6. eterotermia

a. pesci

b. anfibi

c. rettili

d. uccelli

e. mammiferi

Leggi e rispondi mettendo una crocetta sulla risposta esatta. 3 punti

Di un vertebrato si sa che: – vive in ambiente acquatico – è omeotermo – ha ghiandole mammarie

Che vertebrato può essere? a. Un pesce. b. Un pinguino. c. Un cetaceo. d. Una tartaruga.

Leggi e rispondi mettendo una crocetta sulla risposta esatta.

6 punti(3 + 3)

1. Il guscio delle uova degli uccelli a volte presenta varie colorazioni (più o meno uniformi), a volte è bianco. A che cosa pensi che serva la colorazione del guscio?

a. A proteggere dal calore l’uovo. b. A rendere l’uovo più visibile per la madre che ritorna al nido. c. A rendere le uova “uniche” e distinguibili da quelle delle altre specie. d. A proteggere le uova dai predatori, confondendole con l’ambiente circostante.

2. Le uova deposte in cavità degli alberi o altri luoghi protetti sono bianche. Perché? a. Non è importante mimetizzarle per proteggerle. b. Il colore non si sviluppa al buio. c. È più facile riconoscerle al buio. d. Al buio perdono il colore.

Competenze