XIV Congresso Nazionale della Sezione di Psicologia ... · Giovanna Petrillo (Coordinatrice Sezione...

24
XIV Congresso Nazionale della Sezione di Psicologia sociale dell’AIP Napoli, 22-24 settembre 2016 Accademia Pontaniana, V. Mezzocannone 8, Napoli Università Federico II, Dipartimento Studi Umanistici, Napoli

Transcript of XIV Congresso Nazionale della Sezione di Psicologia ... · Giovanna Petrillo (Coordinatrice Sezione...

XIV Congresso Nazionaledella

Sezione di Psicologia sociale dell’AIPNapoli, 22-24 settembre 2016

Accademia Pontaniana, V. Mezzocannone 8, Napoli

Università Federico II, Dipartimento Studi Umanistici, Napoli

Organizzazione

AIP – Sezione di Psicologia sociale

Università degli Studi di Napoli Federico II - Dipartimento di Studi Umanistici

Con il patrocinio:

Ordine Nazionale degli Psicologi

Ordine degli Psicologi della Campania

Comitato Scientifico

Caterina Arcidiacono, Daniela Caso, Roberto Fasanelli, Ida Galli, Francesco La Barbera, Giovanna Petrillo,

Fortuna Procentese, Stefano Boca, Norma De Piccoli, Camillo Regalia, Simona Sacchi, Loris Vezzali

Comitato Organizzativo Università Federico II

Caterina Arcidiacono, Daniela Caso, Roberto Fasanelli, Ida Galli, Francesco La Barbera, Giovanna Petrillo,

Fortuna Procentese

Segreteria di staff: Valentina Carfora, Nicoletta Schiano De Cola, Ciro Esposito, Fabrizio De Carlo, Floren-

cia Gonzalez Leone, Emanuele Schember, Teresa Tuozzi

Sede del Congresso

Accademia Pontaniana – Università degli Studi di Napoli Federico II, Via Mezzocannone 8, 80133 Napoli

2

Pre-conference workshop 20/21 Settembre 2016The Psychology and Ecology of Well-being: Strategies for Personal, Organiza-

tional, and Community Change

By Isaac Prilleltensky

The goal of this interactive workshop is to present a model of psychological and ecological well-being and to sharebest practices for personal, organizational, and community change. To achieve well-being at various ecologicallevels we need complementary strategies that work at the individual, institutional, and policy levels.

The workshop will consist of four sections:

Part I: Model of Well-Being

Well-being can be defined as experiences of pleasure and purpose, over time, in six domains of life: Interpersonal,Community, Occupational, Physical, Psychological, and Economic. These six domains form the acronym ICOPPE. To achieve well-being in all these domains of life we require optimal levels of fit, fitness, and fairness.

During this part of the workshop participants will learn how to use the I COPPE scale of well-being, which wasvalidated in English and is currently in the process of being validated in Italian.

Part II: Strategies for Personal Change

Depending on personality, preferences, and context, people change in different ways. This is why we need multipleavenues for personal growth. Based on previous investigations, my research team developed an integrative modelof change leveraging seven drivers of change: Behaviors, Emotions, Thoughts, Interactions, Context, Awareness,and Next Steps (BET I CAN). These drivers of change were used in the development and implementation of anonline program to promote health and wellness: Fun For Wellness (FFW) (www.funforwellness.com)

This portion of the workshop will share with participants the theoretical rationale and empirical evidence thatsupports the creation of the BET I CAN model of change. In addition, I will present findings from a randomizedcontrolled trial of Fun for Wellness, our universal, online platform to promote well-being in I COPPE domains oflife. We will discuss how to use FFW in a variety of settings such as workplaces, clinics, and communities.

Part III: Strategies for Organizational Change

Individuals spend most of their lives interacting with others in systems such as families, school, universities,workplaces, voluntary organizations, businesses and government. Some organizations provide a better fit thanothers, some promote more fitness than others, and some are fairer than others. To make sure that human beingsbenefit from the best possible fit with the organizations they come into contact with, it is important to know how tochange institutions.

The results of qualitative studies conducted in community organizations and university settings will illustrate theusefulness of the I VALUE IT model in creating more effective, reflective, and supportive organizations. Theseorganizational fitness skills can enhance the fit between people and the settings they interact with.

Part IV: Strategies for Community Change

Institutions such as social services, governments, schools and mental health clinics have traditionally operatedfrom a deficit-oriented, reactive, disempowering and individual-blame perspective.

To counteract the negative consequences of these models, we developed an alternative paradigm of communitychange based on Strengths, Prevention, Empowerment and Community change (SPEC). These four pillars areconducive to a better fit between person and environment and are responsive to human needs for liberation,emancipation, fairness, and sense of belonging. We will review the implementation and benefits of SPECapproaches in communities, policies and nations.

Keynote

3

Giovedì 22 settembre ore 11.00-12.00

Veronica Benet-Martinez

Multicultural Identities & Minds:Social, Personality, and Cultural Processes

Dr. Benet-Martinez is currently an ICREA Professor at Universitat Pompeu Fabra's Department of Social

and Political Sciences.

Before joining ICREA, Dr. Benet-Martinez held faculty positions as an Associate and Assistant professor at

the University of California, Riverside (2003-2010) and the University of Michigan (1998-2002), and was

also a funded postdoctoral research fellow at the University of California at Berkeley (1995-97). At the

University of California she was the founder and director of the Multicultural Identity Laboratory

(http://biculturalism.ucr.edu/home.htm l).

Dr. Benet-Martinez is an appointed Fellow of the Society for Personality and Social Psychology, was an As-

sociate Editor of theJournal of Personality and Social Psychology (ranked #1 in this discipline) during

2009-2015, and is also an editorial board member for several psychology journals.

Dr. Benet-Martinez received a B.S. in psychology from the Universitat Autonoma de Barcelona, a Ph.D. in

social/personality psychology from the University of California, Davis.

Sabato 24 settembre ore 11.00-12.00

4

Isaac Prilleltensky

Mattering: The Heart of Wellness and Fairness(a framework for integrating wellness and fairness through

the concept of mattering)

Dr. Isaac Prilleltensky was born in Argentina and has lived and worked in Israel, Canada, Aus-tralia, and the United States. He is Dean of Education and Human Development at the Univer-sity of Miami, the inaugural Erwin and Barbara Mautner Chair in Community Well-Being, andthe Vice Provost for Institutional Culture. He has published eight books and over 120 articlesand chapters. His interests are in the promotion of well-being in individuals, organizations, andcommunities; and in the integration of wellness and fairness. He is the recipient of the 2014“Lifetime Achievement Award in Prevention” by the Society for Counseling Psychology, Division17 of the American Psychological Association. He is also the recipient of the 2011 "Distin-guished Contribution to Theory and Research Award" of the Community Psychology Division ofAPA. In addition, he received the John Kalafat Award for the Practice of Community Psychologyfrom the same division of APA. He is leading an interdisciplinary team developing assessmentsand online interventions to promote interpersonal, community, occupational, psychological,physical, and economic (I COPPE) well-being. Isaac is a fellow of the American PsychologicalAssociation and of the American Educational Research Association. In 2002 he was a visitingfellow of the British Psychological Society. Isaac is a vegan and fitness aficionado. He speaksseveral languages and has given keynote addresses in 23 countries. His humour columns havebeen published in the Miami Herald and Miami Today. His latest book is The Laughing Guide toWell-Being: Using Humor and Science to become Happier and Healthier.

XIV Congresso nazionale della divisione di psicologia sociale

5

AIP

Programma Giovedi 22 Settembre 2016

Accademia Pontaniana - Via Mezzocannone 8, Napoli

Ore 9.00-10.30

Registrazione partecipanti

Ore 10.00 Visita guidata della sede della Accademia Pontaniana

(1. gruppo max 50 partecipanti)

Hall Centrale

Saluti

Edoardo Massimilla (Direttore Dipartimento Studi Umanistici)Giovanna Petrillo (Coordinatrice Sezione di Psicologia-DSU)

Camillo Regalia (Coordinatore Sezione di Psicologia sociale AIP)

Presentazione della Accademia Pontaniana

Ore 11.00-1200 Aula Magna

Chair Camillo RegaliaKeynote

Veronica Benet-MartinezMulticultural Identities & Minds:

Social, Personality, and Cultural ProcessesOre 12.00- 13.30 Aula Magna

Tavola rotonda “Psicologia sociale: Ricerca, Intervento e Professione”

InterventiCaterina Arcidiacono, Fulvio Giardina, Bruno Mazzara, Loris Vezzali

Ore 13.30-14.30 Lunch Hall centrale

Esposizione Poster I

Hall Centrale

1. Are Some Stereotypes Hard to Die? Need for Cognitive Closure and Attitudes TowardWomen as Managers (C. Amato, D. Di Santo, A. Pierro)

2. Pseudo fascismo, Atto creativo e Potere. Un contributo alla ricerca sulla personalitàautoritaria con un nuovo tipo di soggetto. (M. Antignani)

3. Conoscenze e atteggiamenti verso l'introduzione delle banche dati del dna in Italia (C.Berti, M. Pivetti, B. Ferrone, G. Giampietro, F. D’Anniballe, R. Di Giandomenico, S. DiBattista)

6

4. Non equo ma accettabile… per noi! Effetti dell’appartenenza di gruppo sul tradeoff traequità e utilità nell’ultimatum game (M. Biella)

5. The Thin Line between Self and Others: How self-construal influences the self-other facialmerging induced by interpersonal multisensory stimulation (I. Bufalari, G. Porciello, L.Mannetti)

6. Il pregiudizio etnico e il contatto intergruppo nelle coppie in attesa di adozioneinternazionale (E. Canzi, L. Ferrari, S. Ranieri, R. Rosnati)

7. Umanizzazione di persone con disabilità intellettiva: Una strategia per favorireavvicinamento e contatto (D. Capozza, R. Vianello, G. A. Di Bernardo, R. Falvo)

8. Stupro e Blaming the Victim: Il possibile ruolo del tipo di studi e di variabili psicosociali (G.Cardella, O. Licciardello)

9. Ecoturismo: Una questione di "status"? (A. Carrieri, A. Fermani) 10. Fattori di rischio e protettivi per la sintomatologia depressiva in un campione di donne

vittime di Intimate Partner Violence: Uno studio longitudinale (V. Cinquegrana, A.C. Baldry)11. La pratica sportiva e l’immagine del sé nella società della perfezione (M. Coco, C. Minissale,

G. D'Orto, T. Maci, V. Perciavalle)12. L’invecchiamento delle persone con Sindrome di Down: L’importanza di progettare il “dopo

di noi” dal “durante noi” (V. Covelli, A. Raggi, R. Ayadi, M. Leonardi)13. “Giorni sì e giorni no..”: tendenza all’autoggettivazione da parte di donne italiane e svedesi

nella rappresentazioni del ciclo mestruale (S. D’Elia, C. Mosso, G. Spadaro)14. Moving forward with hope: The role of locomotion mode on hopeful thinking (D. Di Santo,

A. Pierro)15. Cedere o resistere ad una alternativa: Studio sulla valutazione post-decisionale con un

antecedente piacevole (P. Diotaiuti, G. Valente, A. Grambone, V. Verrastro, S. Mancone)16. Comunicare l'adozione nell'adozione: l’importanza di promuovere una comunicazione

efficace tra genitori, figli e famiglia allargata (P. Farinini, M. Pesce, V.Covelli) 17. Robot come out-group: L’importanza dell’identità sociale e delle relazioni intergruppi nella

robotica sociale (F. Ferrari) 18. Effects of Regulatory Modes on work performance: The moderating role of job complexity

and familiarity (C. Lo Destro, A. Pierro, A. W. Kruglanski)19. Promuovere le scelte di trasporto sostenibile: IAT e comunicazione persuasiva (S. Manca, F.

Fornara, G. Altoè)

Ore 14.30-16.00

SESSIONE TEMATICA 1 - Sala 12Discriminazione e linguaggio: chair L. Montali

1. Il ruolo della ridotta umanità nel produrre discriminazione linguistica (F. Albarello)2. I primi fan più effetto. Il ruolo dell’ordine delle parole nel ragionamento causale (M. L. Bet-

tinsoli, A. Maass)3. Il ruolo di status sociale e genere nel modulare l’attenzione sociale veicolata dal gesto (R.

Capellini, V. Piccoli, S. Sacchi)4. La percezione di onestà attraverso il sorriso (F. Maricchiolo, A. Brizi)5. Dal rappresentare la morte alla deumanizzazione: tra misure implicite ed esplicite (A. Ca-

stro, I. Testoni)6. "Fight fire with fire”: La relazione tra carico cognitivo e ruminazione di stato nella deroga-

zione dei membri devianti di un gruppo (M. Rullo, S.Perracchia, F. Presaghi, G. Curcio, S.Livi)

SESSIONE TEMATICA 2 - Aula PontanianaIdentità e gruppi: chair M.Rubini

1. Le cinque dimensioni dell’Identità Europea: Un contributo alla validazione italiana dell’ In-Group Identification Scale (F. La Barbera, V. Capone)

2. Mobilità giovanile e identità europea: quale relazione?(B. Zani, D.Mazzoni, C.Albanesi, I.-Tzankova, A.Guarino, C.Cifatte, E. Cicognani)

3. Il ruolo della categorizzazione sociale multipla e dell’identità sociale complessa sul diritto

7

alla salute degli immigrati (M. Rubini, F. Prati)4. Le legittimità come risultato dell’interesse per l’ingroup: Evidenze da una gerarchia triadica

reale (L. Caricati, A. Sollami)5. Retoriche della “normalizzazione” psicosociale della “disability identity” in persone affette

da malattia rara (E. A. Zagaria, M. Mininni)6. Obiettivi acculturativi di autoctoni e immigrati a confronto. Il ruolo del contatto, dell’ansia

intergruppi e della percezione delle somiglianze culturali (F. Sibilla, B. Bottura, T. Mancini)

SESSIONE TEMATICA 3 - Aula Magna Sostenibilità, comportamenti per la salute e benessere chair G. Aresi

1. Green breaks: The effect of green areas within school environments upon child's atten-tional, emotional and social components (G. Amicone, S. De Dominicis, P. Perucchini, I.Petruccelli, A. Gherardini, V. Costantino, M. Bonaiuto)

2. Una estensione della Teoria del Comportamento Pianificato applicata al consumo di frutta everdura negli adolescenti: Self-identity as healthy eater and anticipated regret (V. Carfora,D. Caso)

3. Siamo disposti a pagare per la sostenibilità? Evidenze empiriche rispetto a un’ipotesi dicertificazione contro lo spreco alimentare (F. Verneau; F. La Barbera)

4. Un pezzo di carne ti rende più sexy: Conformità alle norme alimentari di genere e attraenza(S. Timeo, C. Suitner)

5. Dalla Marea Nera al Referendum. Un’indagine esplorativa sulle rappresentazioni delle trivel-lazioni nei quotidiani online (2010-2016) (F. Biddau, P. Cottone)

6. Validazione Italiana della scala I COPPE: Un nuovo strumento per misurare il benessere inuna prospettiva ecologica (S. Di Martino, C. Esposito, I. Prilleltensky)

SESSIONE TEMATICA 4 - Aula Corridoio 6Salute e credenze contestuali chair O. Licciardello

1. Credenze illusorie sulla salute: Relazioni con l’orientamento alla dominanza sociale e con ilmalessere (G. Petrillo, A. R. Donizzetti)

2. L’importanza della comunicazione medico-pazienze durante la gravidanza: Il ruolo dellecompetenze non verbali della ostetrica e l’esperienza emotiva della gestante (S. Mazzuca,S. Livi, C. Amato, F. Presaghi)

3. La Qualità di Vita degli anziani attraverso lo sguardo di giovani in formazione. Ruolo delcontatto e dell’empatia (O. Licciardello, M.Mauceri, C.Castiglione, G.Di Marco)

4. Il ruolo dei “Locally Designed artifacts” nel lavoro infermieristico: Uno studio etnografico inreparto (A. Recupero, A. Talamo, B. Mellini, B. Barbieri)

5. La mia vita con Marte: Racconti autobiografici sul lutto perinatale (N. Vian, S. Ardenghi)6. L’educazione fisica sportiva come veicolo di prevenzione. Formare gli adolescenti alla sicu-

rezza stradale (A.Fermani, A. Carrieri, M. Muzi, M. Minnozzi)

Ore 16.00-16.30 Coffee break

Hall Centrale

Ore16.30-18.00

SIMPOSIO 1 - Sala 12 Close relationship e processi identitari Proponenti: M. Parise/ A.F. Pagani (discussant A. Bertoni)

Giovani e Social Network: Un filo rosso tra competenze sociorelazionali e fattori identitari (E.Rabbaglietti, B. Casella, E. Ortega)

Esperienze relazionali on-line e off-line, funzioni dell’identità e senso di unicità: Nuoveconfigurazioni adolescenziali (L.S. Sica, T. Di Palma, L. Aleni Sestito)

Relazioni familiari e formazione dell’identità in adolescenza: Uno studio longitudinale centrato

8

sulla famiglia (E. Crocetti, S. Branje, M. Rubini, H. M. Koot, W. Meeus) L’identità di coppia promuove benessere perché è associata alla soddisfazione di alcuni

bisogni identitari fondamentali (C. Manzi) Se sei felice per me sei parte di me! Capitalizzazione, identità di coppia e benessere

relazionale (M. Parise, A. F. Pagani, S. Donato, A. Bertoni, R. Iafrate)

SIMPOSIO 2 - Aula Magna GDG - Continuità e cambiamento nelle questioni sui generiProponente: E. Camussi (discussant P. Patrizi)

Rappresentazioni del ruolo femminile in un gruppo di donne ecuadoriane in Italia: unaricerca su madri e figlie (E. Camussi, V. Dodero, C. Annovazzi)

Auto-oggettivazione: E’ anche una questione valoriale? (N. De Piccoli, C. Rollero) La costruzione discorsiva dell’identità poliamorosa (L. Montali, F. Spina, A. Frigerio) La gestione degli impegni di vita e il work-life conflict (F. De Carlo, F. Procentese, V. Manna)

SIMPOSIO 3 - Aula Corridoio 6Morale o immorale? Percezione dell'(im)moralità di individui e gruppi Proponenti: N. Moscatelli/ G. Pacilli (discussant N. Cavazza)

Il ruolo primario della moralità sulla percezione di umanità e sui comportamenti non egoistici(F. Prati)

L’attribuzione di umanità e moralità a donne che decidono di abortire da parte di altredonne: Uno studio sperimentale (I. Giovannelli)

Felice che tu sia immorale: Effetti paradossali dell'immoralità sulle reazioni emotiveindividuali (S. Sacchi, M. Brambilla, V. Graupmann)

Quando il confronto sociale ci mette in cattiva luce: Moralità, competenza e socievolezzacome sostegno dell’identificazione sociale (S. Moscatelli, M. Menegatti)

SIMPOSIO 4 - Aula PontanianaRappresentazioni sociali. Approcci paradigmatici, ancoraggi geo-culturali e orientamenti tematici del Joint PhD in Social Representationsand Communication Research Centre and Multimedia labProponente: A.S. de Rosa (discussant M. Sarrica)

The development and dissemination of the Social Representations Theory within theAnthropological Paradigmatic Approach (L. Arhiri, A. S. de Rosa, L.Dryjanska)

Geo-mapping Social Representations theory dynamics in Latin America: The Brazilian case (T.Forte, A.S. de Rosa, L. Dryjanska)

The impact and dissemination of the social representation theory across the new emergingscenarios (M.A. Gherman, A.S. de Rosa, L. Dryjanska)

Social Representations of Science: Looking at the literature through the lens of a meta-theoretical perspective (A. Ramazanova, A.S. de Rosa, L. Dryjanska)

Environmental Trends in Social Representations: Exploring the dissemination of the SocialRepresentations Theory in the thematic field of “Environment” (B. De Madaria, A.S. de Rosa,L. Dryjanska)

What is the literature of Social Representations of Economy saying about the major economicevents? A meta-theoretical perspective (G.M. Panzaru, A. S. de Rosa, L.Dryjanska)

Cocktail di benvenutovisita guidata e breve intrattenimento musicale

Casa del Corallo di AscionePzz.tta Matilde Serao 19 (difronte teatro S.Carlo)

(INVITO IN SEGRETERIA)

9

Venerdì 23 Settembre 2016Ore 9.00-10.30

SESSIONE TEMATICA 5 - Aula PontanianaPerdono e colpa chair S. Pelucchi

1. Cattive intenzioni o cattivi risultati? Differenze individuali nel giudizio morale in ottica ezio-logica (E. Pezzica, R. Belotti, R. Mordacci, A. Ogliari)

2. “Lasciarsi alle spalle gli errori commessi in passato”: Il ruolo dei modi regolatori nel perdo-no di Sé (G. Pica, A. Pierro)

3. Troppo Stanco per una Ricompensa: La deplezione dell'autoregolazione inibisce la sensibili-tà alla ricompensa (M. Giacomantonio, J. Jordan, B. Fennis)

4. Morti invano? I figli delle vittime degli Anni di Piombo: Fattori familiari e sociali nell'elabora-zione traumatica del lutto (S. Pelucchi, C. Regalia)

5. “Non in mia presenza”. Valutazioni negative ed evitamento nei confronti di chi esprimeSchadenfreude (S. Pagliaro, M. Teresi, F. Di Prinzio)

SESSIONE TEMATICA 6 - Aula MagnaPolitica e dominanza chair A. Vieno

1. “Riso amaro”, Quando la parodia politica diventa un priming morale ed affettivo (I. Poggi, F.D'Errico)

2. Discorsi pubblici e atteggiamenti individuali. La “democrazia” nei media locali e gli atteggia-menti del pubblico verso ingroup e outgroup (A. Rochira, T. Mannarini, S. Salvatore, V. Fini)

3. Autoritarismo di destra, minaccia sociale alla sicurezza e strategie di esposizione all'infor-mazione: Uno studio sperimentale (M. Roccato, S. Russo)

4. Dominanza Sociale e Strategie di Potere in contesti sociali differenziati per "Miti di legitti-mazione" (A.Tesi, A. Aiello)

SESSIONE TEMATICA 7 - Sala 12Prospettive di genere chair E. Camussi

1. La scuola “positiva”: Promuovere il benessere e il coraggio di bambine, bambini e adole-scenti (E. Lodi, G.L. Lepri, P. Patrizi)

2. Stereotipi di genere nello sport (S. Boca, A. Gentile)3. Effetto bystander in ambiente virtuale (P. Meringolo, E. Guidi, A. Guazzini)4. Uno studio esplorativo sugli atteggiamenti verso l’omogenitorialità (I. Petruccelli, G. D’Urso)5. Fattori di prevenzione e di promozione del bullismo omofobico: Una ricerca nelle scuole su-

periori del Friuli Venezia Giulia (D. Zotti, V. Piccoli, M. Bianchi, L. Di Blas, G. Pelamatti, A.Carnaghi)

6. Quando la donna è violenta: La costruzione dell'esperienza di abuso domestico di uominieterosessuali (L. Entilli, S. Cipolletta)

SESSIONE TEMATICA 8 Aula - Corridoio 6Competenze Politiche chair Alparone

1. Competenza e affidabilità inferite dai volti dei candidati e risultati elettorali reali: Le dimen-sioni della città come variabile moderatrice (A. Brizi, L. Mannetti, I. Bufalari)

2. Rappresentazioni dei giovani nelle politiche giovanili italiane (C. Cifatte, D. Mazzoni, C. Al-banesi, B. Zani, E. Cicognani)

3. La Moral Foundation Theory: Uno studio italiano sui fondamenti morali in relazione all’orien-tamento politico e alla religiosità (S. Di Battista, C. Berti, M. Pivetti, M. Vespa, F. Cappa-bianca, A.Vainio)

4. Validazione iniziale di una scala estesa delle competenze politiche (A. Rudelle, L. Dagot)5. Antecedenti affettivi e cognitivi della risposta comportamentamentale all’ostracismo vicario

(D. Paolini, F. R. Alparone, I. van Beest, A. Aquino)

10

6. L’esclusione sociale incrementa il gioco d’azzardo alle slot machine (P. Riva)

Ore 10.30-11.00 Coffee breakHall Centrale

Ore 11.00-13.30

SIMPOSIO 5 - Sala 12Influenza sociale e comunicazione politica multimodaleProponente: F. D'Errico (discussant G. Leone)

Chiedimi perché hanno ucciso mio padre. Analisi multimodale della comunicazione dei familiaridelle vittime delle BR nei documentari RAI sugli anni di piombo (M. Tedesco, T. Pascucci)

I gesti coverbali di Renzi nel nuovo Gestibolario italiano: Analisi di alcune entrate einterpretazione da parte di soggetti slovacchi (C. Nobili)

Da noi padani a noi italiani. Un'analisi multimodale del parlato politico populista o “moderato”di Matteo Salvini (L. Serlupi Crescenzi, S. Migliorisi)

Il carisma e le emozioni espresse attraverso Facebook. Quali differenze in relazione al diversoorientamento politico del leader (F. D’Errico, I. Poggi)

SIMPOSIO 6 - Aula PontanianaNuove direzioni di ricerca sul contatto intergruppiProponente: L. Vezzali (discussant L. Andrighetto)

Amicizie dirette ed estese e perdono intergruppi (G.A. Di Bernardo, D. Capozza, Z. Hichy) Adozione internazionale e “contatto esteso intragruppo”: un fattore protettivo per il

benessere dei figli adottivi? (R. Rosnati, L. Ferrari, L. Vezzali, S. Ranieri) Contatto, pregiudizio e pratiche nei confronti delle famiglie omogenitoriali in un campione di

operatori sociali, sanitari ed educativi (T. Mancini, L. Fruggeri, M. Everri) Contatto intergruppi e riduzione del pregiudizio: L’importanza della combinazione di strategie

per il miglioramento delle relazioni intergruppi (E. Trifiletti, L. Vezzali, M. Hewstone, D.Giovannini, L. Cortesi)

Il contatto intergruppi modera gli effetti delle norme anti-egalitarie sui pregiudizi (E.P.Visintin, E. G.T. Green, J.M. Falomir-Pichastor, J. Berent)

SIMPOSIO 7 - Sala Corridoio 6Moralità e cognizione sociale: atteggiamenti impliciti e processi automatici nello studio del giudizio moraleProponenti: L. Carraro, S. Sacchi (discussant P. Catellani)

Che la retta via era smarrita… La rettitudine come moralità incarnata (M.G. Pacilli, I.Giovannelli, F. Spaccatini e S. Pagliaro)

Pupil dilation and motor cues to approach and avoidance (M. Brambilla, M. Biella, M. Kret) The appeal of the devil’s eye: social evaluation of morality affects human social attention (L.

Carraro, M. Dalmaso, A. Bobbio, G. Mantovani, G. Galfano, L. Castelli) Attitude change toward moral and immoral persons: differences between conservatives and

liberals (M. Guidetti, F. Ferrari, L. Carraro, L. Castelli)

SIMPOSIO 8 - Aula MagnaIl consumo di alcolici tra adolescenti e giovani adulti: determinanti psicologiche e sociali in diversi contesti e livelli di rischioProponente: G. Aresi (discussant G. Petrillo)

L’incremento di adolescenti astinenti dall’alcol in Europa e Nord-America: Evidenze da 24Stati tra il 2002-2014 (A. Vieno, N. Canale, G. Altoè)

Impatto dei drinking pattern adottati dagli studenti italiani sui maggiori comportamenti a

11

rischio attuati (V. Siciliano, E. Benedetti, R. Potente, F. Denoth, S. Molinaro) Binge drinking: una verifica del modello MGB tra giovani adulti (L. Scacchi, M. Monaci, A.

Gabbiadini, F. Cristini) I predittori del consumo di alcolici da parte degli studenti durante i programmi di mobilità

internazionale: uno studio su un campione italiano (G. Aresi, F. Fattori, M. Pozzi, E. Marta, S.Moore)

Ore 13.30-14.30 LunchHall centrale

Esposizione Poster II

Hall centrale

21. Il risparmio di energia in ambienti di lavoro. Il ruolo dell’abitudine nella Teoria delComportamento Pianificato (TPB) (A.M. Manganelli, L. Canova)

22. Minacce percepite, stereotipi negativi e reazioni emotive: Un modello esplicativodell’atteggiamento verso i rom romeni (A.M. Meneghini, F. Fattori)

23. Riconoscersi mediatori: Una ricerca psico-sociale nell’universo adolescenziale (R. Messena,S. Giunta, G. Mannino)

24. The quest for personal significance model as a framework for driving nature andbiodiversity protection actions (E. Molinario, M. Bonaiuto, A.W. Kruglanski)

25. Rivalutazione cognitiva e comportamento pro-ambientale: Il ruolo mediazionale dellapercezione dei cambiamenti climatici (A. Panno, G. Carrus, F. Maricchiolo)

26. Sfiducia nelle istituzioni, intenzioni di protesta e i loro effetti sulla tolleranza politica (S.Passini)

27. Il pregiudizio in memoria: La minaccia al Sé influenza le memorie legate a membri digruppi stigmatizzati. (G. Pica, V. Pellegrini, V. De Cristofaro, A. Pierro)

28. Neurophysiological measures for perception of insecurity in urban landscape (G. Piccinin, F.Babiloni)

29. Bisexual, lesbian and gay people: Coming-out and internalized sexual (J. Pistella,M.Salvati)

30. Benessere sociale ed esperienze ottimali: Evidenze quali-quantitative su un campione digiovani adulti (L.G. Pola)

31. Per una misura dell’accettazione della violenza (L. Puddu, R. Raffagnino, C. Matera, A.Nerini, C. Stefanile)

32. La rappresentazione sociale della crisi economica a livello societale e contestuale. Un’analisisu quotidiani e interviste (V. Rizzoli, D. Romaioli)

33. Differences between gay men and heterosexual participants in working memory after socialexclusion (M. Salvati, J. Pistella)

34. Marcatori di genere nel linguaggio: ancora presenti o superati? Analisi psicologico-socialedegli interventi parlamentari di deputati e deputate nella XIV legislatura (2001-2006) (G.Sensales, L. Giuliano, A. Areni)

35. La valutazione delle proprietà psicometriche dell’Internet Addiction Test: Uno studio constudenti universitari (R. Servidio)

36. Lo studio del sé nei mondi online massivi multigiocatore (mmows): un’analisi dellaletteratura (F. Sibilla)

37. Auto ed etero-stereotipi nelle professioni sanitarie: Impatto sull’atteggiamento verso lacollaborazione interprofessionale (A. Sollami, L. Caricati)

38. Riferire o non riferire gli incidenti di cyber bullismo?. Un’indagine dei fattori associati allapropensione a parlarne con i genitori (A. Sorrentino, A. C. Baldry)

39. Commenti verbali da parte del partner, insoddisfazione corporea e soddisfazione di coppiain giovani adulti (C. Stefanile, A. Nerini, C. Matera)

40. Tipologia e caratteristiche della partecipazione in organizzazioni in un campione di studentiuniversitari: implicazioni per l’impegno civico e politico, il senso di comunità e il benesseresociale (I. Tzankova)

12

41. An exploratory survey to develop a questionnaire on social-psychological aspects of stem cellphenomenon (S. Ariccio, U. Ganucci Cancellieri, L. Pierelli, F. Bonaiuto)

Ore 14.30-16

SIMPOSIO 9 - Aula MagnaLe rappresentazioni del sociale Proponente: I. Galli (parte I) (discussant M. Sarrica)

Le immagini come punto d’accesso per lo studio delle rappresentazioni sociali di questioniambientali: Alcuni spunti di ricerca (S. Brondi, A. Contarello)

Paris overground e underground: le due facce della città nelle rappresentazioni sociali diautisti e utenti con diverse pratiche di mobilità (A.S. de Rosa, E. Bocci, L. Dryjanska)

Gli stimoli prototipici come strumento di accesso alla rappresentazione sociale della cultura (I.Galli, E. Schember, R. Fasanelli)

Oltre la difesa identitaria: Riconciliazione, rappresentazioni sociali della storia e rinnovamentogenerazionale (S. Migliorisi, I. Sessa, G. Leone)

SIMPOSIO 10 - Aula PontanianaL’immagine della donna: oggettivazione fuori e dentro i mass media – IProponente: F. Fasoli (discussant M.G Pacilli)

La sessualizzazione del proprio corpo, tra auto-affermazione e auto-oggettivazione (C.Zogmaister)

Dallo sguardo alla deumanizzazione: Comprendere l’oggettivazione sessuale (J. Vaes) Volto, abbigliamento, posa… Quali dimensioni della sessualizzazione influiscono sulla

percezione negativa di un target? F. Spaccatini, M. G. Pacilli, S. Loughnan) Un outfit da 110 e lode? L’impatto dell’abbigliamento sulla percezione delle studentesse di

laurea (F. Fasoli, A. Maass, C. Volpato) Hai un viso inaffidabile? Se sei uomo ti assumo comunque, se sei donna no! (M. Menegatti, S.

Moscatelli, S. Pireddu)

SIMPOSIO 11 - Sala 12L’immagine della donna: oggettivazione fuori e dentro i mass media IIProponente: S. Galdi

L'eterno femminino. Stereotipi di genere e sessualizzazione nella pubblicità televisiva (R.R.Valtorta, A. Sacino, C. Baldissarri)

Oggetti o soggetti? La sessualizzazione femminile nelle pubblicità (S. Gramazio, M. Cadinu) Diffusione dei processi di oggettivazione attraverso l’osservazione di bias non-verbali: Uno

studio su interazioni diadiche in serie televisive (S. Mari, F. Fasoli, F. Durante, C. Zogmaister) Donne e Uomini nella ricerca Google: Il ruolo del sessismo ambivalente e dell'oggettivazione

delle donne (V. Piccoli, A. Carnaghi, M. Bianchi, F. Del Missier) Da una visione passiva ad una fruizione attiva della TV: Azioni collettive in risposta ad

immagini sessualizzate delle donne in TV (F. Guizzo, M. Cadinu, S. Galdi)

SESSIONE TEMATICA 9 - Sala Corridoio 6Partecipazione e fiducia sociale chair I. Di Napoli

1. Le determinanti della civic engagement. Una ricerca di meta-analisi (C. Talò)2. La partecipazione all’azione collettiva nei contesti territoriali: Fiducia contestuale e senso di

comunità (I. Di Napoli, P. Dolce)3. Comunità locali riparative e relazionali: Dall'inclusione al benessere (P. Patrizi, G. Lepri, E.

Lodi)4. Clima di classe, giustizia, senso di comunità e percezioni di efficacia collettiva: Quale ruolo

per il benessere sociale degli studenti? (A.R. Donizzetti, V. Capone, G. Petrillo)5. Caratteristiche e determinanti della fiducia interpersonale: il ruolo delle istituzioni (G. Spada-

ro, K. Gangl, C. Mosso)

13

6. Fidarsi è bene! Rappresentazioni sociali dell’affido e fiducia nel sociale (G. Lopez, A. F. Paga-ni, R. Iafrate)

16.00-16.15 Coffee breakOre 16.15-17.15

SIMPOSIO12 - Aula MagnaLe rappresentazioni del sociale Proponente: I. Galli (parte II) (discussant M. Sarrica)

La rappresentazione sociale (RS) della cannabis in giovani adulti (G. Melotti, E. Puntin, F.Emiliani)

Tra impedimenti e opportunità. Rappresentazioni sociali dei NEET in Italia oggi (C. Piccolo,A.Contarello)

Le rappresentazioni di pulito/sporco e le loro connessioni con i processi di esclusione sociale(G. Speltini, S. Passini)

Che utente energetico sei? Il ruolo di environmental consciousness e agency percepita nellastrutturazione delle rappresentazioni sociali di energia sostenibile in Italia (M. Sarrica, S.Brondi)

13 - Aula PontanianaSTATE OF ART Psicologia giuridicaProponente: P. Patrizi (discussant A. Quadrio)

- L’intervento psicologico in ambito giuridico e forense tra tutela e promozione (A. Bozzaotra)- Formazione e ricerca in psicologia giuridica: alcune esemplificazioni (A.M. Giannini)- La formazione universitaria in psicologia giuridica: stato dell’arte e proposte di promozione (D.

Pajardi, P. Patrizi)

SESSIONE TEMATICA 10 - Sala 12Lavoro e processi di scelta chair T. Mannarini

1. Lavoro e libertà: Auto-oggettivazione lavorativa e percezione di libero arbitrio personale (C.Baldissarri, L. Andrighetto, A. Gabbiadini, C. Volpato)

2. MAPPE DI NAVIGAZIONE: Narrazioni di transizione al lavoro di laureati in Psicologia ed Eco-nomia Sapienza (G. Galeano, C. Zucchermaglio)

3. Progettare con la comunità su temi di salute. Un’indagine esplorativa sulle rappresentazionidella partecipazione in dirigenti e operatori sanitari emiliano-romagnoli (L. Valletta)

4. Lavorare può aumentare il rischio di gioco d’azzardo tra gli studenti impulsivi? (N. Canale, A.Vieno, L. Scacchi, M. Santinello)

Ore 17.15-19.30Open space: Università, Psicologia e Società

Fabio Lucidi (Presidente AIP) Camillo Regalia (Coordinatore Sezione)Gaetano Manfredi (Presidente CRUI)

Assemblea Sezione di Psicologia Sociale - AIP

Cena sociale Ristorante Il TransatlanticoBorgo Marinari – Castel dell’Ovo

La quota per la cena sociale va prenotata e pagata in sede congressuale

Sabato 24 Settembre 2016

Ore 9.00-10.30

14

SIMPOSIO 14 - Aula MagnaSocial Psychology of FoodProponente: D. Caso (discussant N. De Piccoli)

Il cibo come veicolo d’identità: Quando mangiare troppo influenza la preferenza per un generecinematografico (A.R. Graziani, N. Cavazza, M. Guidetti)

Scelte alimentari e Teoria del Comportamento Pianificato (TPB). Il ruolo del genere sulconsumo di snack salutari (L. Canova, A. M. Manganelli)

Comunicazione fattuale e prefattuale sull'alimentazione: framing dei messaggi e differenzeindividuali (P. Catellani, M. Bertolotti)

Reminder giornalieri per promuovere il monitoraggio dell’alimentazione: un’applicazione dellaTeoria del comportamento pianificato (D. Caso, V. Carfora, M. Conner)

SIMPOSIO 15 - Sala 12Processi di accoglienza e di acculturazione: le sfide per i migranti e perle società ospitantiProponente: T. Mannarini (discussant P. Meringolo)

Esperienze di migranti trattenuti/e in Centri di Identificazione ed Espulsione (F. Esposito,J.Ornelas, C. Arcidiacono)

Identità, appartenenze gruppali e strategie di acculturazione. Uno studio su immigraticingalesi a Napoli (F. Procentese, T. Mannarini)

L’attivismo come veicolo d’integrazione: una ricerca quali-quantitativa con giovani immigratiattivisti (S. Alfieri, D. Marzana, E. Marta, S. D. Martinez)

Autoctonia, attaccamento al luogo e aspettative di acculturazione da parte della società diaccoglienza (N. De Piccoli, S. Gattino, C. Rollero, S. Tartaglia)

SIMPOSIO 16 - Aula PontanianaPsicologia delle relazioni di fine-vita lutto perdita morteProponente: I. Testoni (discussant A. Nunziante Cesàro)

Quale immagine per il dolore senza nome: il tabù della morte e il vissuto emotivo deglioperatori nell’Hospice (F. Caccamo, C. Marogna, S. Ghedin, L. Caldironi, F. Petricola)

Il ruolo dell’ipnosi clinica ericksoniana nel contatto con le rappresentazioni psichiche del viveree del morire (M. Cotroneo)

Dal Lutto Persistente Complicato alla Crescita Post-Traumatica: “The Grief and Growththerapy” (M.L. De Luca)

La morte personale tra l’ irrappresentabilità e le possibili rappresentazioni (A. NunzianteCesàro, D. Lemmo)

Vita, perdite e morte nelle rappresentazioni femminili della prevenzione oncologica (D.Lemmo, A. Nunziante Cesàro)

Problemi etici nella ricerca sulle reazioni alla morte. Il caso dei familiari delle vittime delterrorismo (G. Leone)

Burnout e protezione dal terrore della morte: Uno studio con infermieri (M. Pedrazza, E.Trifiletti, S. Berlanda, T. Pyszczynski, J. Greenberg)

Rappresentazioni ontologiche della morte e scelta vegetariana (I. Testoni, T. Ghellar, M.Rodelli)

The Grief and Growth Therapy in azione: Uno studio pilota (M. Tineri)

SESSIONE TEMATICA 11 - Sala Corridoio 6Corpo, Cognizione Affetti chair: S. Sacchi

1. Calore e competenza mediano l'impatto del Need for Affect e del Need for Cognition sulla va-

15

lutazione interpersonale (A.Aquino, F. R. Alparone, G. R. Maio, G. Haddock, L. J. Wolf, D.Paolini)

2. Cedere o resistere a una alternativa: studio sulla valutazione post-decisionale con un antece-dente piacevole (P. Diotaiuti, G. Valente, A. Grambone, V. Verrastro, S. Mancone)

3. Il controllo della mente tra certezza della pena e incertezza della cura (R. Scardigno, I. Grat-tagliano, A. Manuti, G. Mininni)

4. La stima delle dimensioni corporee di Sé e dell'Altro in un contesto interpersonale (M. Mazzu-rega, L. Facci, S. Zeni, M. Zampini, F. Pavani)

Ore 10.30-11.00 Coffee break

Ore 11.00-12.00Chair N. De Piccoli

Keynote

Isaac PrilleltenskyMattering: The Heart of Wellness and Fairness

(discussant: F. Procentese)Ore 12.00-13.30

Tavola rotonda“Psicologi, media e comunicazione”

(in collaborazione con Ordine degli psicologi e dei giornalisti dellaRegione Campania)

Anna M. C. Baldry (Seconda Università di Napoli),Antonella Bozzaotra (Presidente Ordine degli Psicologi Regione

Campania),Roberto Fasanelli (Università Federico II),

Ottavio Lucarelli (Presidente Ordine dei giornalisti della Campania,Elio Tedone (Giornalista)

Conclusione dei lavoriOre 13.30-14.00

Eventi

Brindisi inauguraleGiovedi 22 Settembre ore 20.00

16

(Invito dell’Ordine degli Psicologi della Campania)

E-CARE CORNER NELLA HALL CENTRALEspazio autogestito nelle pause caffé

(Early CAreer REsearchers’ network)

Coffee break e light lunch in sede congressualeGiovedi 22, Venerdi 23 e Sabato 24

(riservato e gratuito per i partecipanti)

Visita Guidata Accademia Pontaniana – Via Mezzocannone 8Giovedi ore 10.30

Venerdi ore 11.00 e ore 13.00(riservata e gratuita per i partecipanti)

Introduzione alla Accademia PontanianaAntonio Nazzaro, Prof. Emerito Università di Napoli Federico II

Venerdì ore 14.00

Nelle vicinanze:Museo Mineralogico, Museo di Antropologia: Via Mezzocannone 8

Museo di Palentologia: Largo S. Marcellino 10dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle 13.30;

lunedì e giovedì dalle ore 14.30 alle 16.45(ingresso a pagamento; gratuito per studenti universitari http://www.cmsnf.it/info-e-orari/)

Cena sociale Venerdi 23 ore 20.30

Ristorante “Transatlantico” Borgo MarinariTransatlantico nasce sul mare di Napoli ai piedi di Castel dell’Ovo. Si trova all’interno del magnifico borgo

marinari di Santa Lucia che è una piccola Napoli nascosta dentro il capoluogo campano: come unaminuscola cittadina costiera agganciata alla metropoli, un mondo a parte tutto da scoprire anche per gli

stessi napoletani. Il Transatlantico gode di una posizione privilegiata anche per quanto riguarda icollegamenti: siamo a metà strada tra porto e stazione, a pochi passi da piazza del Plebiscito.

Borgo marinari di santa Lucia

Uno dei più caratteristici e pittoreschi rioni di Napoli che prende il nome dal santuario di Santa Lucia aMare. Sede dei più prestigiosi circoli nautici della città, luogo intenso, magico, che svela il lato più poetico

ed emotivo di una Napoli che non smette mai di sorprendere e che non tutti conoscono.

(http://www.transatlanticonapoli.com/en/ristorante.html)(La prenotazione e il pagamento di euro 35 a persona avverrà c/o segreteria del

congresso)

INFORMAZIONI UTILI

17

Sessioni tematiche e SimposiLe aule sono dotate di computer e videoproiettore.

E’ prevista l’assistenza tecnica alle sale.Per gli interventi si prega di rispettare rigorosamente i tempi previsti dal calendario per le

diverse sessioni.

PosterI poster dovranno avere il formato 70/80x100 con orientamento verticale.

Dovranno avere degli occhielli per laccetti in alto e in basso. Per l’affissione non è previsto l’usodi nastro adesivo .

I poster saranno esposti per un giorno nella hall centrale.

Come si raggiunge la sede del Congresso? Le attività congressuali si svolgeranno nella sede dell’Accademia Pontaniana sita nel complessoCentrale della Università degli Studi di Napoli Federico II, in Via Mezzocannone 8.

Dall’ aereoportoAlibus collega l’Aeroporto Internazionale di Napoli con la Stazione Ferroviaria di PiazzaGaribaldi e la Stazione Marittima di Piazza Municipio. Il servizio è effettuato tutti i giorni,festivi compresi, con una frequenza di 20 minuti. Il biglietto può essere acquistato al costo di3€ presso le rivendite autorizzate oppure a bordo con la maggiorazione di 1€. La corsa ha unadurata di circa 20 minuti per Piazza Garibaldi e di circa 30 minuti per piazza Municipio. Laprima partenza dall’Aeroporto è alle ore 06:30, l’ultima intorno alla 23:30. In Taxi con tariffapredeterminata (Aereoporto - Stazione Centrale/Centro Antico) 16 euro

Dalla Stazione Centrale A piedi sono circa 20 mn. (1,9 km.) In metropolitana 17 mn. (linea L1: Stazione Centrale/Fermata Piazza Bovio)In taxi il costo della corsa è di circa 5-9 euro.

IscrizioneIl pagamento della quota congressuale può avvenire esclusivamente mediante bonificobancario

18

Quote di iscrizione

Le quote stabilite per i pagamenti per ciascuna categoria di partecipante sono le seguenti:

Quote di iscrizioneEntro il

10/06/2016

Dopo il

10/06/2016

Soci Ordinari AIP* € 120 € 180

Soci Affiliati AIP* € 80 € 120

Non Soci AIP € 180 € 270

Dottorandi con borsa/Assegnisti/Borsisti € 100 € 150

Dottorandi e specializzandi senza borsa/Studenti € 60 € 90

*I soci AIP hanno diritto allo sconto relativo solo se in regola con la quota per il 2016.

Il pagamento dell'iscrizione dà diritto a partecipare ai lavori scientifici del Congresso dellaSezione di Psicologia sociale, a ricevere il kit congressuale, a usufruire dei coffee break e deipasti forniti dall'organizzazione.

COORDINATE BANCARIE

Intestazione conto: AIP – sezione Psicologia sociale

Banca Sella, Agenzia di Roma 4

IBAN: IT 18 J 0326803204052844267312

NB: Per ragioni contabili e per agevolare la preparazione delle ricevute non è possibile accetta-

re bonifici cumulativi. Per ciascun iscritto deve essere riscontrabile il pagamento di una singola

quota di iscrizione.

Nella causale di versamento del bonifico dovranno essere riportati i seguenti dati:

• Cognome

• Nome

• Socio AIP oppure Non socio AIP

• Congresso AIP 2016, Sezione di Psicologia sociale

Segreteria organizzativa: Indirizzo e-mail:[email protected]

Per informazioni urgenti durante il congresso: Caterina Arcidiacono 335405297

Appunti e commenti

19

Appunti e commenti

20

Appunti e commenti

21

Appunti e commenti

22

23

24