Web viewLa nostra scuola si sforza di promuovere, secondo una concezione dinamica, non tanto la...

202
1 Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CESSANITI Scuola dell’Infanzia - Primaria – Secondaria di 1° grado Via Capialbi 8 Cessaniti Tel/Fax 0963/501035 - Cod. Mecc.VVIC81800T – C.F.96012450795 E - Mail [email protected] – VVIC81800T @pec.istruzione.it Sito Web:www.comprensivocessaniti.gov.it SCUOLA PRIMARIA DIPARTIMENTO LOGICO-MATEMATICO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 INTRODUZIONE ALLA PROGETTAZIONE La nostra scuola si sforza di promuovere, secondo una concezione dinamica, non tanto la semplice acquisizione delle competenze, quanto un processo continuo di sviluppo di esse in riferimento alle Competenze chiave europee, alle Competenze chiave di cittadinanza (declinate nel D.M. 139/2007 “Regolamento recante norme in materia di adempimento dell’ obbligo di istruzione”) , alle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’ istruzione” (2012), al Modello nazionale allegato alla C.M. n.3/2015, agli Obiettivi Regionali decretati dell’Ufficio Scolastico per la Calabria in data o9- 08-2016 . Nell’insegnamento per competenze infatti, non si deve privilegiare la dimensione della conoscenza (i saperi) e la dimostrazione della conoscenza acquisita (le abilità ad essi connessi), ma bisogna sostenere

Transcript of Web viewLa nostra scuola si sforza di promuovere, secondo una concezione dinamica, non tanto la...

Page 1: Web viewLa nostra scuola si sforza di promuovere, secondo una concezione dinamica, non tanto la semplice acquisizione delle competenze, quanto un processo continuo di

1

Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CESSANITI

Scuola dell’Infanzia - Primaria – Secondaria di 1° grado Via Capialbi 8 Cessaniti Tel/Fax 0963/501035 - Cod. Mecc.VVIC81800T – C.F.96012450795

E - Mail [email protected] – VVIC81800T @pec.istruzione.it Sito Web:www.comprensivocessaniti.gov.it

SCUOLA PRIMARIADIPARTIMENTO LOGICO-MATEMATICO

ANNO SCOLASTICO 2016/2017

INTRODUZIONE ALLA PROGETTAZIONE

La nostra scuola si sforza di promuovere, secondo una concezione dinamica, non tanto la semplice acquisizione delle competenze, quanto un processo continuo di sviluppo di esse in riferimento alle Competenze chiave europee, alle Competenze chiave di cittadinanza (declinate nel D.M. 139/2007 “Regolamento recante norme in materia di adempimento dell’ obbligo di istruzione”), alle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’ istruzione” (2012), al Modello nazionale allegato alla C.M. n.3/2015,agli Obiettivi Regionali decretati dell’Ufficio Scolastico per la Calabria in data o9-08-2016. Nell’insegnamento per competenze infatti, non si deve privilegiare la dimensione della conoscenza (i saperi) e la dimostrazione della conoscenza acquisita (le abilità ad essi connessi), ma bisogna sostenere la parte più importante dell’insegnamento/apprendimento: lo sviluppo dei processi cognitivi, cioè lo sviluppo delle capacità logiche e metodologiche trasversali che vanno attivate all’interno delle discipline. Gli insegnanti avendo in mente questa prospettiva e a partire dai documenti sopra indicati, all’interno del dipartimento disciplinare, hanno maturato una ricerca flessibile che renda significativo l’apprendimento,l’esigenza del superamento dei confini disciplinari e un percorso finalizzato alla promozione delle competenze disciplinari e trasversali ( di Cittadinanza) dei nostri allievi nel rispetto dei loro ritmi,capacità e modi di essere.

Page 2: Web viewLa nostra scuola si sforza di promuovere, secondo una concezione dinamica, non tanto la semplice acquisizione delle competenze, quanto un processo continuo di

2

La progettazione non può prescindere dunque da alcuni punti- cardine:

Profilo delle competenzeRiferimento Modello nazionale allegato alla C.M.

n.3/2015

Competenze chiave europee Competenze di cittadinanza

Utilizza le sue conoscenze matematiche e scientifico-tecnologiche per trovare e giustificare soluzioni a problemi reali

Usa le tecnologie in contesti comunicativi concreti per ricercare dati e informazioni e per interagire con soggetti diversi.

In relazione alle proprie potenzialità e al proprio talento si esprime negli ambiti motori, artistici e musicali che gli sono congeniali.

Utilizza gli strumenti di conoscenza percomprendere se stesso e gli altri, per riconoscere le diverse identità, le tradizioni culturali e religiose, in un’ottica di dialogo e di rispetto reciproco.

Dimostra originalità e spirito di iniziativa. È in grado di realizzare semplici progetti.

Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia.

Competenze digitali.

Consapevolezza ed espressione Culturale Comunicazione nella madrelingua

Spirito di iniziativa e imprenditorialità.

ACQUISIRE E INTERPRETAREL’INFORMAZIONE INDIVIDUARE COLLEGAMENTI E RELAZIONI RISOLVERE PROBLEMICapacità di analizzare l’informazioneValutazione dell’attendibilità e dell’utilitàDistinzione di fatti e opinioni Individuare e rappresentare collegamenti e relazioni tra fenomeni, eventi e concetti diversiIndividuare collegamenti fra le varie aree disciplinariRisoluzione di situazioni problematiche utilizzando contenuti e metodi delle diverse discipline

COMUNICARE comprensione ed uso dei linguaggi di vario genere uso dei linguaggi disciplinari

RISOLVERE PROBLEMI PROGETTARE

Page 3: Web viewLa nostra scuola si sforza di promuovere, secondo una concezione dinamica, non tanto la semplice acquisizione delle competenze, quanto un processo continuo di

3

Possiede un patrimonio di conoscenze e nozioni di base ed è in grado di ricercare ed organizzare nuove informazioni

Si impegna per portare a compimento il lavoro iniziato da solo o insieme ad altri.

Rispetta le regole condivise, collabora con gli altri per la costruzione del bene comune.Ha cura e rispetto di sé, degli altri e dell’ambiente come presupposto di un sano e corretto stile di vita

Imparare ad imparare

Competenze sociali e civiche

Uso delle conoscenze apprese per realizzare un prodotto Organizzazione del materiale per realizzare un prodotto

IMPARARE A IMPARARE Conoscenza di sé Uso di strumenti informativiAcquisizione di un metodo di studio e di lavoro

AGIRE IN MODO AUTONOMO ERESPONSABILE • COLLABORARE EPARTECIPARE Interazione nel gruppo\Disponibilità al confronto Rispetto dei diritti altruiAssolvere gli obblighi scolastici Rispetto delle regole

Per promuovere l’acquisizione delle competenze di cittadinanza e integrarle nella progettazione curriculare attenendoci agli obiettivi regionali,il nostro istituto ha scelto come ambito formativo LA RELAZIONE CON GLI ALTRI e come competenza chiave: COMUNICARE

Discipline dell’areaMatematica – Scienze –Tecnologia- Educazione Fisica- Musica – Religione Cattolica

COMPETENZE D’ AREA COMPETENZE COGNITIVE

Page 4: Web viewLa nostra scuola si sforza di promuovere, secondo una concezione dinamica, non tanto la semplice acquisizione delle competenze, quanto un processo continuo di

4

Mettere in relazione il pensare con il fare. Affrontare situazioni problematiche

ipotizzando soluzioni, individuando possibili strategie risolutrici.

Integrare i diversi linguaggi ed essere in grado di utilizzare i diversi codici della

comunicazione. Riconoscere le diverse identità, le tradizioni

culturali e religiose, in un’ottica di dialogo e di rispetto reciproco.

Valorizzare l’operatività e favorire le competenze digitali e trasversali

Competenze relazionali :saper comunicare, saper interagire, saper lavorare in

gruppo,sapersi confrontare Competenze decisionali:saper risolvere

problemi, saper valutare, saper decidere,saper scegliere .Elaborazione

logica, di argomentazione, di elaborazione operativa.

Competenze diagnostiche :saper analizzare,generalizzare e astrarre, saper controllare più variabili, saper reperire e trattare informazioni, saper valutare una

situazione in corso d’opera ,formulare ipotesi e congetture, rielaborare.

COMPETENZE CHIAVE OBIETTIVI TRASVERSALI

Consapevolezza ed espressione culturale

Consolidare i concetti di spazio, tempo, causalità, quantità, relazioneFavorire un approccio graduale ai concetti che sono propri di ogni disciplinaIndagare e confrontare gli aspetti culturali delle civiltà

Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia

Utilizzare gli strumenti tecnici e i materiali delle varie disciplineUtilizzare gli strumenti logiciRegistrare, ordinare, classificare, correlare dati in base a criteriUtilizzare riferimenti spaziali, temporali ,verbali, simbolici e motoriApplicare regole e procedure inerenti alle singole disciplineApplicare i concetti di spazio tempo , causalità, quantità, relazionenei contenuti di studioAffrontare situazioni problematiche, individuare gli elementi costitutivi di una

Page 5: Web viewLa nostra scuola si sforza di promuovere, secondo una concezione dinamica, non tanto la semplice acquisizione delle competenze, quanto un processo continuo di

5

situazione Raccogliere e valutare dati, costruire e verificare ipotesi Proporre soluzioni e mettere a confronto soluzioni alternative Estendere il campo di indagine: utilizzando, secondo il problema, contenuti e metodi delle diverse disciplineRielaborare gli argomenti studiati . Confrontare eventi e fenomeni individuando analogie e differenze, coerenze ed incoerenze, cause ed effetti. Classificare e selezionare informazioni .

Competenza digitale

Osservare in modo generico e finalizzatoDescrivere la realtà partendo da elementi ed esperienze personaliIndividuare le caratteristiche e gli elementi di una percezioneOsservare la realtà e la sua rappresentazioneMettere a confronto gli elementi di un oggetto o di un messaggio perindividuare relazioni, differenze e analogieMettere a confronto oggetti o messaggi tra di loro ed individuare variabili ecostantiRicostruire le fasi di un’esperienza pratica, scientifica, comunicativaEsprimere conclusioni e valutazioni personaliRielaborare contenuti ed informazioni essenzialiRielaborare contenuti specifici con ordine logico e contestualeSaper osservare, analizzare, organizzare, raccogliere, interpretare e sintetizzare dati e informazioni al fine di creare un prodotto anche multimediale.Confrontare eventi e fenomeni individuando analogie e differenze, coerenze ed incoerenze, cause ed effetti Cogliere collegamenti disciplinari e interdisciplinari tra fenomeni, eventi e concetti diversi.

Imparare ad imparare

Affrontare le difficoltàEseguire il lavoro assegnatoIndividua, sceglie ed utilizza varie fonti e varie modalità di informazione e di formazione formale e informale (libri di testo, internet ecc.) Osserva, raccoglie e tabula dati

Page 6: Web viewLa nostra scuola si sforza di promuovere, secondo una concezione dinamica, non tanto la semplice acquisizione delle competenze, quanto un processo continuo di

6

Sperimenta diverse strategie di studio e di lavoro (individua concetti chiave in un testo, scrivere note a margine e didascalie, prende appunti, abbrevia, schematizza, rielabora) Trasferisce le conoscenze e le competenze acquisite in contesti diversi.Lavorare rispettando i tempi relativamente ai propri ritmi di apprendimento.Saper gestire l’errore per migliorare se stesso.Utilizzare mappe, schemi, parole chiave, tabelle o strategie per lamemorizzazione, la ricerca e la documentazione.Impiegare metodi di ricerca e documentazione multimediali o alternativi

Comunicazione nella madrelingua

Comprendere globalmente un messaggioComprendere messaggi comunicativi di diverso genere trasmessi utilizzando diversi linguaggi mediante diversi supporti. Comunicare utilizzando diversi linguaggiRaccontare le proprie esperienzeLeggere simboli, parole, schemi, mappeMemorizzare simboli, parole, schemi, mappeRiferire sul lavoro svolto in modo ordinato e chiarezza lessicaleEsprimere sensazioni, sentimenti, opinioni e riflessioniProdurre messaggi seguendo schemi guidaProdurre messaggi utilizzando linguaggi e strumenti appresiRielabora messaggi recepiti utilizzando codici comunicativi diversi . Rappresenta eventi, fenomeni, principi, concetti, norme, procedure, atteggiamenti, stati d’animo, emozioni e diverse conoscenze disciplinari, mediante diversi supporti

Spirito di iniziativa e imprenditorialità

Saper utilizzare metodi di organizzazione dei dati, di progettazione di un lavoro, di realizzazione di un prodotto.Sviluppare spirito d’iniziativa e d’ imprenditorialitàLeggere, osservare e comprendere mappe, schemi o tabelle Sviluppare metodi di ricerca e documentazione multimediali o alternativiMettere in correlazione fenomeni , eventi e concetti

Competenze sociali e civiche Parlare di sé spontaneamente Riuscire ad analizzare emozioni, sentimenti, relazioni

Page 7: Web viewLa nostra scuola si sforza di promuovere, secondo una concezione dinamica, non tanto la semplice acquisizione delle competenze, quanto un processo continuo di

7

Riconoscere i propri errori e i propri limiti Adoperarsi per migliorarsi Operare scelte autonome e personali Prendere graduale coscienza di problemi esistenziali, morali, politici e sociali Rispettare i ruoli assegnati Essere disponibili all’ascolto Rispettare i turni di intervento Intervenire in modo pertinente durante le attività e nelle discussioniAccettare il confronto e le opinioni degli altri Collaborare con i compagniOffrire il proprio aiuto agli altri Acquisire capacità criticaPartecipare alle attività di gruppo espletando in modo consapevole il proprio ruolo Contribuire all’apprendimento comune ed alla realizzazione delle attività collettive Rispettare i diversi punti di vista Valorizzare le proprie e le altrui capacità Essere responsabili della cura della propria persona Condividere le regole comuni del vivere insieme Promuovere per sé e per gli altri un benessere fisico, psicologico, morale sociale Rispettare l’ambiente ed adottare comportamenti adeguati per la salvaguardia Rispettare i diversi punti di vista Valorizzare le proprie e le altrui capacità Acquisire senso di responsabilità verso le attività scolastiche, le cose e l’ambiente circostanti Comprendere il disagio altrui e attua azioni di aiuto

Scelte condivise

Page 8: Web viewLa nostra scuola si sforza di promuovere, secondo una concezione dinamica, non tanto la semplice acquisizione delle competenze, quanto un processo continuo di

8

OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI

CLASSE PRIMA CLASSE SECONDA CLASSE TERZA CLASSE QUARTA CLASSE QUINTA Conoscere sé e gli

altri per favorire relazioni interpersonali positive;

risolvere semplici situazioni problematiche in modo autonomo;

interagire con l’ambiente circostante;

conoscere, accettare e rispettare le regole di convivenza .

Conoscere e identificare se stessi attraverso l’analisi delle proprie emozioni;

relazionarsi con gli altri e con la realtà circostante nel rispetto reciproco e nello spirito di collaborazione;

acquisire gli strumenti per gestire in modo adeguato le conoscenze;

riflettere con spirito critico su fatti ed eventi e comprenderne le conseguenze.

Avere consapevolezza delle proprie attitudini e capacità per potenziare i propri metodi diapprendimento e per vivere positivamente le esperienze

acquisire strumenti, strategie, conoscenze ed abilità per risolvere situazioni problematiche;

riflettere criticamente su fatti ed eventi.

Comunicare ed esprimersi attraverso vari tipi di linguaggio;

Relazionarsi con gli altri nel rispetto reciproco, nello spirito di collaborazione e nell’attenzionealle diversità;

riflettere criticamente su fatti ed eventi;

avere consapevolezza delle proprie attitudini e capacità per potenziare i propri metodi di

apprendimentoe per vivere

positivamentel’esperienza scolastica;

acquisire e padroneggiare strumenti, strategie,conoscenze, abilità per

Riflettere su se stessi e valutare il proprio processo di crescita;

sapere affrontare situazioni nuove con opportune strategie;

porsi criticamente di fronte alla realtà;

essere consapevoli di appartenere al proprio ambiente naturale e sociale;

contribuire alla realizzazione di un futuro migliore

Page 9: Web viewLa nostra scuola si sforza di promuovere, secondo una concezione dinamica, non tanto la semplice acquisizione delle competenze, quanto un processo continuo di

9

interpretare la realtà e risolvere situazioni problematiche.

METODOLOGIA

Per sviluppare al massimo le potenzialità di ciascun alunno, si eviterà di dare un sapere precostituito, ma un itinerario didattico capace di coinvolgerlo attivamente. È importante proporre ed organizzare attività che rendano piacevole ed interessante l’incontro tra i fanciulli e le discipline e che favoriscano quell’atteggiamento positivo indispensabile per un apprendimento significativo ed efficace. Si cercherà sempre, per ogni argomento, di coinvolgere attivamente gli alunni nella scoperta della realtà, delle regole, nell’acquisizione dell’atteggiamento di colui che sa fare ipotesi, sa accettare le smentite e sa ripartire per cercare nuove certezze .In questo modo ogni attività risponderà anche a un obiettivo che coinvolge la formazione globale della personalità educando al confronto di idee, di comportamenti e di soluzioni alternative in un clima positivo di socializzazione. L’obiettivo è quello di offrire agli alunni una partecipazione diretta e concreta affinché l’acquisizione dei concetti sia divertente e stimolante, sviluppando in loro il gusto di interrogarsi di fronte alle situazioni reali, di porsi attivamente alla ricerca delle soluzioni e di acquisire la capacità di confrontarsi con le soluzioni trovate dagli altri sollecitando al massimo la verbalizzazione in ogni senso: descrivere le operazioni che si compiono, spiegare come vanno eseguite, esplicitare i motivi dei procedimenti e delle strategie impiegate. Le attività dunque saranno prevalentemente laboratoriali ,per favorire tutti gli stili cognitivi; rispettare le inclinazioni e le diverse intelligenze degli alunni; favorire l’apprendimento significativo, agganciando conoscenze e abilità ai saperi pregressi; stimolare lo sviluppo delle potenzialità creative, intellettive e sociali; valorizzare e ampliare le conoscenze e le abilità, rispettando i tempi individuali.

Page 10: Web viewLa nostra scuola si sforza di promuovere, secondo una concezione dinamica, non tanto la semplice acquisizione delle competenze, quanto un processo continuo di

10

AMBIENTE D’ APPRENDIMENTO

L’ambiente di apprendimento deve essere, pertanto, agganciato alla realtà, predisposto in modo tale che la conoscenza non sia solo riprodotta, ma co-costruita, un luogo virtuale in cui vengono affrontati compiti di realtà, in cui coloro che imparano vengano stimolati a pratiche riflessive e metacognitive, alla collaborazione tra pari e possano avvalersi di una varietà di strumenti informativi, anche digitali, e di risorse in un’attività di apprendimento guidato o di problem solving secondo le seguenti linee guida:

Incoraggiare la padronanza e la libertà nei processi d’apprendimento. Inserire l’apprendimento in un’esperienza sociale. Andare verso una minore chiusura disciplinare Incoraggiare l’uso di molteplici rappresentazioni. Integrare le discipline Promuovere l’autoconsapevolezza del processo di apprendimento. Praticare una valutazione per l’apprendimento. Favorire la centralità dell’alunno e del processo di apprendimento Docente come mediatore-facilitatore. Favorire una didattica digitale in quanto implica nel suo realizzarsi la promozione di competenze Adottare una flessibilità didattica, non riconducibile ad un algoritmo da preordinare, ma più simile ad una

ricerca da adattare in corso d’opera.

STRATEGIE

Valorizzazione di tutti i mediatori didattici : ATTIVI esercitazioni pratiche,manipolazione,esperimenti, giochi ….ICONICI disegni, film, diapositive, foto,grafici, tabelle …..ANALOGICI role playing, recite, simulazioni ….SIMBOLICI linguaggi formali: lingua,matematica, musica …Inoltre:

Page 11: Web viewLa nostra scuola si sforza di promuovere, secondo una concezione dinamica, non tanto la semplice acquisizione delle competenze, quanto un processo continuo di

11

Utilizzare schemi e mappe concettuali Insegnare l’uso di dispositivi extratestuali per lo studio Promuovere inferenze, integrazioni e collegamenti tra le conoscenze e le discipline Offrire anticipatamente schemi grafici relativi all’argomento di studio, per orientare l’alunno nella discriminazione

delle informazioni essenziali Privilegiare l’apprendimento dall’esperienza e la didattica laboratoriale. Promuovere processi meta cognitivi per sollecitare nell’alunno l’autocontrollo e l’autovalutazione dei propri processi

di apprendimento Incentivare la didattica di tutoraggio tra pari. Promuovere l’apprendimento collaborativo. Affidamento sistematico di incarichi, impegni e/o di coordinamento agli alunni Lavoro di gruppo (piccoli gruppi, coppie, gruppi di livello, etc…) Classi aperte Utilizzo metodo della ricerca (problema-ipotesi-verifica-conclusione) Lezione frontale Lezione frontale partecipata con uso di testi, audiovisivi, computer Utilizzo di LIM Costruzione di oggetti digitali con gli alunni Utilizzo di materiale alternativo strutturato e non. Percorsi didattici personalizzati con semplificazione dei tempi e dei modi di apprendimento, ove ritenuto opportuno

Le lezioni seguiranno un iter graduale con: Conversazione collettiva di introduzione Verbalizzazione collettiva Individuazione dei procedimenti o delle fasi Esercizi collettivi ed individuali di rinforzo o di sviluppo Verifica delle scoperte e delle competenze Conversazione collettiva di confronto

VERIFICA E VALUTAZIONE

Le verifiche saranno effettuate sia in modo individuale, sia di gruppo e in modo specifico per ogni disciplina.Gli strumenti di verifica sono rappresentati da:

Page 12: Web viewLa nostra scuola si sforza di promuovere, secondo una concezione dinamica, non tanto la semplice acquisizione delle competenze, quanto un processo continuo di

12

PROVE SCRITTE: Prove strutturate e semistrutturate ( vero/falso, a scelta multipla, a integrazione…), relazioni, componimenti, esercizi di varia tipologia, sintesi, soluzione di problemi, dettati… PROVE ORALI: Colloqui, interrogazioni, audizioni, autoregistrazioni, interventi, discussioni su argomenti di studio, esposizione di attività svolte… PROVE OPERATIVE E PRATICHE: Prove grafico-cromatiche, prove strumentali e vocali, test motori. Sono previste verifiche a breve, medio e lungo termine che riguarderanno l’ambito relazionale e quello degli apprendimenti Le verifiche saranno :

verifiche iniziali dei prerequisiti verifiche in itinere verifiche sommative e finali eventuale feedback attraverso strategie diverse eventuali prove differenziate per bambini in difficoltàTutte le attività collettive e individuali costituiscono un momento di verifica delle conoscenze e apprendimenti.Il dipartimento ,rispettando gli obiettivi regionali , e per ridurre il fenomeno del cheating,propone e progetta durante l’anno scolastico, prove di verifica bimestrale su modello invalsi per tutte le classi seconde e quinte dell’istituto.

Le prove vengono predisposte tenendo conto degli obiettivi minimi (soglia di irrinunciabilità) delle discipline al fine di garantire a tutti pari opportunità formative e di apprendimento Tra i vari aspetti da valutare, si porrà particolare attenzione ai seguenti processi:

acquisizione di un metodo di lavoro uso del materiale ascolto qualità e frequenza degli interventi interesse collaborazione e partecipazione capacità di comprensione e capacità di espressione capacità critica, logica e di sintesi

Dalle indicazioni evidenziate ogni insegnante avrà modo di programmare, in caso di necessità.,interventi finalizzati al recupero e potenziamento

La valutazione per la certificazione delle competenze chiave si attuerà a conclusione di ogni U.A , in riferimento al prodotto che ci si attende che gli alunni realizzino, coinvolgendo più di una competenza chiave di cittadinanza europea e le relative competenze delle aree disciplinari con:

Compiti di realtà. Caratteristiche del Compito: E’ progettuale, realistico , operativo , spendibile, complesso ,richiede competenze disciplinari è trasversale , verificabile, si può elaborare socialmente

Osservazioni sistematiche .Gli strumenti possono essere:griglie,protocolli strutturati e non, questionari e interviste.

Page 13: Web viewLa nostra scuola si sforza di promuovere, secondo una concezione dinamica, non tanto la semplice acquisizione delle competenze, quanto un processo continuo di

13

Esse devono riferirsi ad aspetti specifici che caratterizzano la prestazione :autonomia,relazione/partecipazione,responsabilità,flessibilità,consapevolezza.

Autobiografie cognitive .Si tratta di far raccontare all’alunno ,con schemi strutturati o argomentazioni libere,quali sono stati per lui gli aspetti più interessanti e perché,quali difficoltà incontrate e in che modo le abbia superate,fargli descrivere la successioni delle operazioni compiute evidenziando gli errori più frequenti e i possibili miglioramenti,infine far esprimere l’autovalutazione non solo del prodotto ma anche del processo adottato.

Osservazioni di vario genere che rendano visibili le modalità e i percorsi di formazioni e i progressi dell’apprendimento individuale o di gruppo

Criteri di valutazione La valutazione periodica ed annuale degli apprendimenti degli alunni sarà espressa in decimi e sarà anche illustrata con giudizio analitico sul livello globale di maturazione raggiunto dall’alunno con cadenza quadrimestrale. Il Collegio dei Docenti in data 5 ottobre 2016, ha stabilito il livello più basso di rendimento per la scuola primaria , alla valutazione di cinque decimi, e la relativa Tabella di corrispondenza tra voto e giudizio .

RECUPERO/ CONSOLIDAMENTO /POTENZIAMENTO

L’attività del recupero/consolidamento/potenziamento risponde alla finalità della prevenzione al disagio e vuole offrire risposte ai bisogni differenziati degli alunni, per garantire loro pari opportunità formative, nel rispetto dei tempi e delle modalità diverse di apprendimento.Obiettivo è l’acquisizione di un metodo di studio, nell’uso di strumenti, procedure e conoscenze relativamente alle abilità di base insieme al recupero e al rafforzamento delle abilità, con un percorso didattico diversificato, individualizzato e attuato con apposite strategie.(vedesi” piano di lavoro della classe”).AZIONI E TEMPIUtilizzo delle ore di compresenza dei docenti di scuola primaria, i quali, all’interno del proprio modulo, studieranno le modalità organizzative più efficaci, anche tenendo conto del numero di alunni che potrebbero trarre vantaggio da azioni di recupero e/o potenziamento ( piccoli gruppi, interventi individualizzati …)o saranno svolte nel corso delle normali lezioni curriculari con interventi compensativi, o per gruppi di livello, ecc., al fine di ottimizzare al meglio il massimo raggiungimento delle performances.Inoltre,durante il periodo di pausa didattica, nelle prime due settimane di febbraio, saranno previste esercitazioni guidate, prove e attività differenziate e semplificate su obiettivi minimi per gli alunni con particolari difficoltà.Per facilitare l’apprendimento  di tutti gli alunni che presenteranno delle difficoltà,  sono  previste le seguenti strategie:

Page 14: Web viewLa nostra scuola si sforza di promuovere, secondo una concezione dinamica, non tanto la semplice acquisizione delle competenze, quanto un processo continuo di

14

Semplificazione dei contenuti Reiterazione degli interventi didattici Lezioni individualizzate a piccoli gruppi Esercizi guidati e schede strutturate Attività di laboratorio e a classi aperte. Recupero in aula con strumento multimediale

ORDINE DI SCUOLA

PRIMARIA ANNO SCOLASTICO 2016/2017

FINALITA’ GENERALI Potenziare le capacità analitiche nel riconoscimento di situazioni problematiche.Capacità di riconoscere concetti, regole, generalizzazione, procedure.Capacità di esprimere giudizi con coerenza logica-matematica. .Acquisizione di competenze e abilità allo scopo di interpretare la realtà .Acquisire specifiche abilità numeriche necessarie ad affrontare situazioni di vita quotidiana.

MATEMATICA

PROGETTAZIONE ANNUALE D’ISTITUTO

Page 15: Web viewLa nostra scuola si sforza di promuovere, secondo una concezione dinamica, non tanto la semplice acquisizione delle competenze, quanto un processo continuo di

15

Competenza chiave COMPETENZA MATEMATICA E COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA E TECNOLOGIA

Competenza di cittadinanza ACQUISIRE E INTERPRETARE L’INFORMAZIONE • INDIVIDUARE COLLEGAMENTI E RELAZIONI • RISOLVERE PROBLEMI -COMUNICARE.-IMPARARE A IMPARARE-

NUCLEI FONDANTI TRAGUARDI DI COMPETENZE:

NUMERI

Sviluppa un atteggiamento positivo rispetto alla matematica, attraverso esperienze significative, che gli hanno fatto intuire come gli strumenti matematici che ha imparato ad utilizzare siano utili per operare nella realtà; Si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali.

SPAZIO E FIGURE Riconosce e rappresenta forme del piano e dello spazio che si trovano in natura o che sono state create dall'uomo.

RELAZIONI, DATI PREVISIONI

Esegue seriazioni e classificazioni con oggetti concreti; Utilizza misure e stime con strumenti non convenzionali; Affronta i primi problemi con strategie diverse e appropriate e li risolve spiegando a parole il procedimento seguito; raccoglie e rappresenta i dati.

U.A. N°1 TEMPI PREVISTI 1° QUADRIMESTRE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTOConfrontare la numerosità di due insiemi attraverso corrispondenze fra i loro

OBIETTIVI MINIMIOperare con i numeri entro il 10

CLASSI PRIME

Page 16: Web viewLa nostra scuola si sforza di promuovere, secondo una concezione dinamica, non tanto la semplice acquisizione delle competenze, quanto un processo continuo di

16

elementi.Contare oggetti o eventi , a voce e mentalmente, in senso progressivo e regressivo. Leggere e scrivere i numeri naturali da 0 a 9.Stabilire una relazione d’ ordine tra due numeri anche con i simboli >, <, =.Conoscere l’ ordinalità dei numeri.Eseguire addizioni e sottrazioni con i numeri naturali.Comunicare la posizione di oggetti nello spazio fisico, sia rispetto al soggetto, sia rispetto ad altre persone o oggetti, usando termini adeguati.Riconoscere e denominare figure geometriche: linee aperte, linee chiuse; regione interna, regione esterna; confine.Classificare figure e oggetti in base a una o più proprietà.Leggere e rappresentare relazioni.Usare adeguatamente concetti topologici.Classificare oggettiConfrontare quantitàIndividuare la corrispondenza tra quantità e numero.Contare oggetti.Leggere, scrivere, confrontare ,ordinare e utilizzare in contesti diversi i numeri da 0 a 9 rappresentandoli sulla retta.Comprendere il significato di addizione.Eseguire semplici addizioni con materiali, simboli grafici e sulla linea dei numeri.Riconoscere e denominare figure geometriche piane.

Conoscere i concetti topologici e spaziali. Eseguire percorsi guidati in contesti concreti. Conoscere le principali figure geometriche piane (blocchi logici).Rappresentare con il disegno semplici situazioni problematiche. Risolvere semplici problemi in contesti concreti con l’uso di addizioni e sottrazioni.Leggere e scrivere i numeri entro il 9.Contare in ordine progressivo e regressivo fino a 9.Acquisire ed utilizzare il concetto di addizione e sottrazione in semplici situazioni pratiche.Eseguire addizioni e sottrazioni con supporto grafico e con l’ utilizzo di materiale strutturato e non.Acquisire e applicare i principali concetti topologici avendo come riferimento se stessi. Riconosce e rappresenta linee aperte e chiuse.Classificare oggetti in base a una proprietà.

OBIETTIVI FORMATIVIPotenziare le capacità analitiche nel riconoscimento di situazioni problematiche.Capacità di riconoscere concetti, regole generalizzazione, procedure.Capacità di esprimere giudizi con coerenza logica- matematica.Acquisizione di competenze e abilità allo scopo di interpretare la realtàAcquisire specifiche abilità numeriche necessarie ad affrontare situazioni di vita quotidianamente le capacità analitiche nel riconoscimento di situazioni problematiche.

CONOSCENZEI numeri in cifre e in lettere fino a 9.

ABILITÀConfronta le quantità numeriche di due insiemi.

Page 17: Web viewLa nostra scuola si sforza di promuovere, secondo una concezione dinamica, non tanto la semplice acquisizione delle competenze, quanto un processo continuo di

17

Conteggio e rappresentazione numerica .La retta numerica. I numeri ordinali. I simboli <, >,=.Precedente e successivo.Addizione come unione. Significato e simboli dell’ addizione. Procedure esecutive.La sottrazione come resto. La funzione della sottrazione e il suo operatore. Procedure risolutive.Concetti topologici.Le linee.Il concetto di confine.Strumenti per mettere in relazione e classificare elementi

Rappresenta una quantità con simboli grafici. Individua la corrispondenza tra quantità e numero.Associa numeri in parola e in cifre a quantità.Conta in senso progressivo e regressivo da 0 a 9.Confronta e ordina numeri entro il 9.Individua di un numero dato il precedente e il successivo.Rappresenta ed esegue addizioni con i numeri fino a 9 utilizzando diverse tecniche.Utilizza l’ addizione in semplici situazioni problematiche.Rappresenta ed segue sottrazioni con i numeri fino a 9 utilizzando diverse tecniche.Utilizza la sottrazione in semplici situazioni problematiche.Conosce e usa indicatori spaziali e concetti topologici.Riconosce e rappresenta linee aperte e chiuse.Riconosce e rappresenta confini e regioni.Confronta oggetti, figure, grandezze operando classificazioni secondo una caratteristica data. Classifica in base alla negazione di una caratteristica.Stabilisce relazioni e le rappresenta in tabella.Effettuare percorsi secondo indicazioni precise Rilevare in oggetti uguaglianze e differenze. Classificare oggetti o figure in base a uno o più attributi. Individuare l’attributo che spieghi la classificazione fatta. Usare i simboli > < = .,Stabilire l’appartenenza o non di uno o più elementi dell’universo dato. Formare insiemi. Confrontare insiemi rispetto alla numerosità. Usare la linea dei numeri per ordinare i numeri da 0 a 20 e viceversa. Conoscere la simbologia dell’addizione Eseguire addizioni orali e scritte. Riconoscere nell’ambiente oggetti per rilevarne la forma

COMPETENZE DISCIPLINARI Legge e scrive numeri naturali fino a 9.

COMPETENZE TRASVERSALIACQUISIRE E INTERPRETARE L’INFORMAZIONE

Page 18: Web viewLa nostra scuola si sforza di promuovere, secondo una concezione dinamica, non tanto la semplice acquisizione delle competenze, quanto un processo continuo di

18

Conta in senso progressivo e regressivo.Calcola addizioni e sottrazioni scritte e a mente.Comunica la propria posizione e quella di oggetti nello spazio.Classifica oggetti in base a una proprietà utilizzando rappresentazioni opportune.Classifica oggetti concreti, figure e numeri in base ad un attributo. Sa raccogliere semplici dati e informazioni. Sa organizzare i dati con rappresentazioni iconiche. Sa individuare, descrivere e costruire relazioni significative, riconoscendo analogie e differenze. .

Cominciare a selezionare le informazioni a seconda dello scopo. INDIVIDUARE COLLEGAMENTI E RELAZIONI Cominciare ad osservare, descrivere e classificare gli elementi della realtà circostante. RISOLVERE PROBLEMIPrendere consapevolezza della possibilità che possono sussistere dei problemi e provare a proporre possibili soluzioni. COMUNICARE. Scrivere e capire nuovi vocaboli.IMPARARE A IMPARARE-Mettere in atto semplici strategie di controllo della propria produzione. Iniziare ad essere consapevole di quello che sa e non sa fare. AGIRE IN MODO AUTONOMO E RESPONSABILEconoscere, accettare e rispettare le regole di convivenza

Sviluppo del percorsoPer progettare e costruire la competenza matematica degli alunni si attuerà un percorso che li sappia motivare, coinvolgere, sorprendere, in modo da costruire la competenza, ma anche da far nascere atteggiamenti positivi verso la matematica .Si partirà sempre dalle esperienze e conoscenze degli alunni, valorizzando il loro attivo coinvolgimento nell’ acquisizione di nuovi saperi .Si farà ricorso a conte, filastrocche e giochi sui numeri e le quantità; drammatizzazioni e racconti di situazioni additive e sottrattive da rappresentare e risolvere; giochi di classificazione .Si farà uso di: libro di testo, libro digitale, LIM, esercizi interattivi, software didattici, schede operative, quaderno, schede per la riflessione sui personali processi di apprendimento, di esercizi formulati secondo la struttura delle prove Nazionali. Si utilizzeranno varie forme di interazione: apprendimento cooperativo, lavori in piccoli gruppi, aiuto reciproco. Numerose saranno le attività didattiche in forma di laboratorio.

U.A. N°2 TEMPI PREVISTI 2° QUADRIMESTRE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTOEseguire raggruppamenti in basi diverse e in base 10.Raggruppare operando cambi.Leggere e scrivere i numeri naturali entro il 20, avendo consapevolezza della notazione posizionale; confrontarli e ordinarli, anche rappresentandoli sulla retta.Padroneggiare abilità di calcolo.

OBIETTIVI MINIMILeggere e scrivere i numeri entro il 20.Contare in ordine progressivo e regressivo fino al 20.Eseguire addizioni e sottrazioni con l’ utilizzo di materiale strutturato e non e con supporto grafico.Eseguire percorsi secondo indicazioni date.Riconoscere e ricopiare le figure principali: cerchio, quadrato,

Page 19: Web viewLa nostra scuola si sforza di promuovere, secondo una concezione dinamica, non tanto la semplice acquisizione delle competenze, quanto un processo continuo di

19

Eseguire un semplice percorso partendo dalla descrizione verbale o dal disegno, descrivere un percorso che si sta facendo e dare le istruzioni a qualcuno perché compia un percorso desiderato.Individuare le caselle di una mappa mediante coordinate.Riconoscere e denominare figure geometriche.Individuare grandezze misurabili e compiere confronti.Misurare grandezze utilizzando unità arbitrarie.Conoscere e utilizzare monete e banconote.Comprendere e risolvere situazioni problematiche.Compiere semplici rilevamenti statistici e organizzarli.

rettangolo ,triangolo.Compiere confronti diretti di grandezze.Eseguire semplici problemi con addizione e sottrazione usufruendo del supporto grafico e / o concreto.

OBIETTIVI FORMATIVIPotenziare le capacità analitiche nel riconoscimento di situazioni problematiche.Capacità di riconoscere concetti, regole generalizzazione, procedure.Capacità di esprimere giudizi con coerenza logica- matematica.Acquisizione di competenze e abilità allo scopo di interpretare la realtàAcquisire specifiche abilità numeriche necessarie ad affrontare situazioni di vita quotidianamente le capacità analitiche nel riconoscimento di situazioni problematiche.

CONOSCENZE Il concetto di decina.Il valore posizionale delle cifre.I numeri in cifre e in lettere fino a 20.Addizioni e sottrazioni con i numeri fino a 20.Localizzatori spaziali e percorsi.Caselle e mappe.Denominazione di comuni figure solide e piane.Grandezze misurabili e strumenti di misura.Monete e banconote degli euro.Struttura di testi problemici; dati e domanda.Procedimento risolutivo di un problema.Indagini e grafici..

ABILITÀ Esegue raggruppamenti e li registra in tabella .Indica il valore posizionale delle cifre.Costruisce i numeri fino a 20.Legge, scrive, confronta e ordina i numeri fino a 20.Conta in senso progressivo e regressivo.Esegue addizioni e sottrazioni con numeri da 0 a 20 con modalità diverse.Utilizza localizzatori spaziali.Interpreta ed esegue percorsi su griglie quadrettate.Individua caselle in tabelle.Riconosce e denomina figure geometriche. Riconosce negli oggetti grandezze misurabili. Misura lunghezze, pesi, capacità con unità arbitrarie.Conosce e utilizza il denaro.Effettua cambi con il denaro corrente.Riconosce e analizza situazioni problematiche per cercare soluzioni adeguate.

Page 20: Web viewLa nostra scuola si sforza di promuovere, secondo una concezione dinamica, non tanto la semplice acquisizione delle competenze, quanto un processo continuo di

20

.

Inventa problemi partendo dal disegno o dai dati.Comprende, rappresenta e risolve semplici problemi di addizione e sottrazione.Completa rappresentazioni di dati.Interpreta istogrammi e ideogrammi. .

COMPETENZE DISCIPLINARI Acquisire il concetto di numero.Osservare la realtà, riprodurre e denominare semplici figure piane.Individuare e risolvere semplici situazioni problematiche.Confrontare, classificare, riordinare elementi secondo un criterio dato

COMPETENZE TRASVERSALI COMUNICARE-Utilizzare termini e simboli specifici della disciplina. IMPARARE A IMPARARE Acquisire e applicare nuove conoscenze; organizzare e sistematizzare i nuovi apprendimenti. Organizzare il movimento nello spazio.ACQUISIRE E INTERPRETARE L’INFORMAZIONE Argomentare le proprie scelte; INDIVIDUARE COLLEGAMENTI E RELAZIONI analizzare dati e fatti della realtà.COLLABORARE e PARTECIPARE Partecipare e collaborare nel gruppo dei pari.RISOLVERE PROBLEMI Riconoscere semplici situazioni problematiche e individuarne le cause.

Sviluppo del percorsoGli alunni saranno guidati allo sviluppo del pensiero matematico attraverso la manualità, il ragionamento , il gioco. Ampio spazio verrà dato al laboratorio per progettare, sperimentare e discutere. Numerose saranno le esperienze manipolative di materiali di recupero e strutturato per costruire il concetto di decina; si esplorerà l’ ambiente alla scoperta di forme solide. Giochi di compravendita,; percorsi nello spazio vissuto e loro rappresentazione; confronti e misurazioni di forme e percorsi; esperienze concrete di stima e misurazioni con strumenti empirici. Drammatizzazioni e stesura di testi di problemi; giochi linguistici , di logica, indovinelli, quiz da risolvere con azioni od operazioni. Si farà uso di: libro di testo, libro digitale, LIM, esercizi interattivi, software didattici, schede operative, quaderno, esercizi formulati secondo la struttura delle prove nazionali, schede per la riflessione sui personali processi di apprendimento.Si utilizzeranno varie forme di interazione: apprendimento cooperativo, lavori in piccoli gruppi, aiuto reciproco. Numerose saranno le attività didattiche in forma di laboratorio.

CLASSI SECONDE

Page 21: Web viewLa nostra scuola si sforza di promuovere, secondo una concezione dinamica, non tanto la semplice acquisizione delle competenze, quanto un processo continuo di

21

NUCLEI FONDANTI TRAGUARDI DI COMPETENZE:

NUMERISviluppa un atteggiamento positivo rispetto alla matematica, attraverso esperienze significative, che gli hanno fatto intuire come gli strumenti matematici che ha imparato ad utilizzare siano utili per operare nella realtà; Si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali oltre il 100..

SPAZIO E FIGURERiconosce e rappresenta forme del piano e dello spazio, relazioni e strutture che si trovano in natura o che sono state create dall'uomo.

RELAZIONI, DATI PREVISIONI Riesce a risolvere facili problemi in tutti gli ambiti di contenuto, mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo, sia sui risultati. Descrive il procedimento seguito e riconosce strategie di soluzione diverse dalla propria.

U.A. N°1 TEMPI PREVISTI 1° QUADRIMESTRE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTOLeggere e scrivere i numeri naturali in notazione decimale, avendo consapevolezza della notazione posizionale; confrontarli e ordinarli, anche rappresentandoli sulla retta.Eseguire mentalmente semplici operazioni con i numeri naturali e verbalizzare le procedure di calcolo.Eseguire le operazioni con i numeri naturali con gli algoritmi scritti usuali. Riconoscere, denominare e descrivere figure geometriche solide e piane Classificare numeri, figure, oggetti in base a una proprietà, utilizzando rappresentazioni opportune.Leggere e rappresentare relazioni.Intuire la possibilità del verificarsi di un evento

OBIETTIVI MINIMI Leggere e scrivere i numeri entro il 100.Riconoscere il valore posizionale delle cifre: da – u.Contare in senso progressivo e regressivo.Effettuare confronti e ordinamenti.Eseguire addizioni e sottrazioni a mente entro il 20.Eseguire addizioni e sottrazioni in colonna senza il cambio.Risolve semplici situazioni problematiche mediante rappresentazioni grafiche e utilizzando operazioni aritmetiche.Riconoscere e rappresentare graficamente linee rette e curve, aperte e chiuse.Riconoscere le principali figure geometriche solide.Descrivere e disegnare le principali figure geometriche piane.Classificare elementi in base a una proprietà.Individuare e rappresentare semplici relazioni.Conoscere il significato dei termini “certo, possibile, impossibile”...

Page 22: Web viewLa nostra scuola si sforza di promuovere, secondo una concezione dinamica, non tanto la semplice acquisizione delle competenze, quanto un processo continuo di

22

OBIETTIVI FORMATIVIPotenziare le capacità analitiche nel riconoscimento di situazioni problematiche.Capacità di riconoscere concetti, regole generalizzazione, procedure.Capacità di esprimere giudizi con coerenza logica- matematica.Acquisizione di competenze e abilità allo scopo di interpretare la realtàAcquisire specifiche abilità numeriche necessarie ad affrontare situazioni di vita quotidiana.

CONOSCENZE I numeri naturali fino a 100. Il valore posizionale delle cifre.Conteggio e rappresentazione numerica. I simboli >, <, =.Termini e funzione di addizione e sottrazione.La differenza numerica.Strategie di calcolo oraleProcedure di calcolo in colonna. Direzione e posizione delle linee nel piano.Caratteristiche di figure geometriche solide e piane. ClassificazioniRelazioniSignificato dei termini” certo, possibile, impossibile”. Situazioni di incertezza.

ABILITÀ Esegue e rappresenta raggruppamenti in base 10.Rappresenta, confronta e riordina numeri naturali.Scrive, compone, scompone numeri entro il 100.Esegue addizioni e sottrazioni con tecniche diverse.Mette in relazione due numeri e la relativa differenza.Utilizza strategie di calcolo orale.Esegue addizioni e sottrazioni in colonna.Risolve problemi di addizione e di sottrazione. Rappresenta e classifica vari tipi di linee.Rappresenta e denomina figure geometriche. Rappresenta classificazioni mediante diagrammi.Rappresenta relazioni.Interpreta semplici tabelle e grafici.Effettua semplici confronti di probabilità e descrive situazioni di incertezza.

Competenze disciplinariLegge,scrive, ordina e confronta i numeri naturali fino a 100.Esegue semplici calcoli mentali.Esegue calcoli scritti con i numeri naturali.Riconosce, denomina e descrive figure geometriche. Riconosce i criteri che ha senso considerare nella classificazione di oggetti della realtà, numeri e figure geometriche

Competenze trasversaliINDIVIDUARE COLLEGAMENTI E RELAZIONI Cogliere i nessi di causa-effetto fra i fenomeni osservati e i fatti vissutiIMPARARE A IMPARARE Utilizzare schemi e rappresentazioni di vario tipo- Utilizzare strumenti per il calcolo. COMUNICARE Interpretare immagini; comprendere richieste orali e scritte.RISOLVERE PROBLEMI Utilizzare le informazioni possedute per risolvere semplici problemi d’ esperienza.ACQUISIRE ED INTERPRETARE L’INFORMAZIONE Comprendere e eseguire procedure COLLABORARE E PARTECIPARE Partecipare alle attività di gruppo espletando in modo consapevole il proprio ruolo.

Page 23: Web viewLa nostra scuola si sforza di promuovere, secondo una concezione dinamica, non tanto la semplice acquisizione delle competenze, quanto un processo continuo di

23

Sviluppo del percorsoDopo aver ripreso, consolidato e ampliato le competenze costruite in prima classe, si dedicherà ampio spazio al numero, privilegiando sempre i contesti significativi di esperienza. Si costruirà la sequenza numerica fino a 100 proponendo numerose attività pratiche di raggruppamento e di cambio prima con materiale non strutturato e successivamente ricorrendo al materiale multibase a all’ abaco. Dopo la costruzione e la denominazione dei numeri fino a 99 si presenteranno attività mirate al confronto e all’ ordinamento dei numeri.La trattazione delle operazioni di addizione e sottrazione verrà avviata attraverso situazioni problematiche da risolvere con l’ ausilio della rappresentazione grafica e quindi mediante il conteggio degli elementi, per passare poi alla costruzione della tabella dell’ operazione e al rilievo delle proprietà più semplici.Verrà dato ampio spazio al calcolo orale, suggerendo agli alunni diverse strategie per eseguire i calcoli a mente . Per il calcolo scritto, l’acquisizione degli automatismi avverrà non solo meccanicamente, ma cercando di farne capire la necessità e il significato. L’ algoritmo dell’ operazione sarà il traguardo finale di operazioni concrete. Numerose saranno le esercitazioni collettive alla lavagna e sul quaderno.Lo studio delle figure geometriche solide partirà dall’ esperienza concreta, facendo osservare agli alunni la forma degli oggetti in classe e di numerose scatole che corrispondono ai modelli dei solidi geometrici. Nelle attività di laboratorio si ritaglieranno lungo gli spigoli le scatole per osservarne lo sviluppo, per individuare e contare il numero delle facce. Prima e contemporaneamente all’ utilizzo di schede operative, si effettueranno varie esperienze concrete di tipo psicomotorio. Per la presentazione delle linee si farà ricorso ad attività corporee e manipolatorie, riproducendo linee con corde, nastri, pezzi di carta. Seguirà poi la riproduzione grafica. Le attività di classificazione, fondamentali per la costruzione e organizzazione dei processi di pensiero, saranno precedute da giochi di manipolazione e osservazione da esempi concreti, giochi ,cui seguirà la rappresentazione grafica con grafici e tabelle a doppia entrata. Gli alunni saranno guidati nell’ acquisizione del linguaggio della probabilità

U.A. N°2 TEMPI PREVISTI 2° QUADRIMESTRE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Leggere e scrivere i numeri naturali in notazione decimale, avendo consapevolezza della notazione posizionale; confrontarli e ordinarli, anche rappresentandoli sulla retta.Eseguire mentalmente semplici operazioni con i numeri naturali e verbalizzare le procedure di calcolo.Conoscere con sicurezza le tabelline della moltiplicazione dei numeri fino a 10.Eseguire le operazioni con i numeri naturali con gli algoritmi scritti usuali: moltiplicazioni in colonna senza cambio e con il cambio; divisioni in riga senza

OBIETTIVI MINIMI Eseguire semplici moltiplicazioni come addizioni ripetute e / o schieramenti.Eseguire moltiplicazioni con una cifra al moltiplicatore senza il cambio e con l’ ausilio della tavola pitagorica.Intuire il concetto di divisione come ripartizione e contenenza.Riconoscere e rappresentare confini e regioni.Descrivere e disegnare le principali figure geometriche piane.Eseguire semplici percorsi sul piano cartesiano. Confrontare e ordinare grandezze.Leggere semplici rappresentazioni statistiche.

Page 24: Web viewLa nostra scuola si sforza di promuovere, secondo una concezione dinamica, non tanto la semplice acquisizione delle competenze, quanto un processo continuo di

24

resto e con il resto.Riconoscere, denominare e descrivere figure geometriche solide e piane: poligoni e non poligoni.Eseguire un semplice percorso partendo dalla descrizione verbale o dal disegno, descrivere un percorso che si sta facendo e dare le istruzioni a qualcuno perché compia un percorso desiderato.Individuare la posizione di un punto nel piano secondo coordinate assegnate.Produrre e individuare simmetrie.

Raccogliere dati da situazioni concrete e rappresentarli sotto forma di grafico.Risolvere semplici problemi con rappresentazioni iconiche e con le operazioni.

OBIETTIVI FORMATIVIPotenziare le capacità analitiche nel riconoscimento di situazioni problematiche.Capacità di riconoscere concetti, regole generalizzazione, procedure.Capacità di esprimere giudizi con coerenza logica- matematica.Acquisizione di competenze e abilità allo scopo di interpretare la realtàAcquisire specifiche abilità numeriche necessarie ad affrontare situazioni di vita quotidianamente le capacità analitiche nel riconoscimento di situazioni problematiche.

CONOSCENZE Il centinaio. I numeri fino a 100 e oltre. Valore posizionale delle cifre.Strategie e tecniche di calcolo.Procedure di calcolo in colonna.Termini e funzione della moltiplicazione.Tabelline dal 2 al 10.Algoritmo per il calcolo in colonna della moltiplicazione.Termini e significato della divisione.Caratteristiche dei poligoni.Indicatori spaziali e posizioni. I percorsi.Il reticolo e le coordinate spaziali.La simmetria assiale.Concetti di lunghezza, capacità, peso/massa, tempo, valore.Valori monetari, costi e resto.Le indagini.La struttura del problema, parole chiave, procedure risolutive.Algoritmo per risolvere problemi.

ABILITÀ Esegue e rappresenta raggruppamenti in base 10.Rappresenta, confronta e riordina numeri naturali.Scrive, compone, scompone numeri entro dopo il 100.Utilizza strategie di calcolo orale.Esegue addizioni e sottrazioni in colonna .Calcola moltiplicazioni anche con l’ ausilio di rappresentazioni grafiche.Esegue moltiplicazioni con tecniche diverse. Esegue moltiplicazioni in colonna.Rappresenta e risolve problemi che richiedono la moltiplicazione.Calcola divisioni anche con l’ ausilio di rappresentazioni grafiche.Esegue divisioni con varie tecniche.Rappresenta e risolve situazioni risolvibili con la divisione.Denomina figure, le completa e le rappresenta su griglia.Conosce e usa gli indicatori spaziali destra/ sinistra rispetto all’ osservatore e ad altro elemento.Traccia percorsi sul reticolo.Individua la posizione di un punto nel piano mediante coordinate.Riconosce e disegna figure simmetriche.

Page 25: Web viewLa nostra scuola si sforza di promuovere, secondo una concezione dinamica, non tanto la semplice acquisizione delle competenze, quanto un processo continuo di

25

. Stabilisce misurazioni con le misure arbitrarie e convenzionali.Utilizza strumenti di misura.Misura il tempo con strumenti di misura convenzionali.Utilizza gli euro in semplici situazioni di acquisti.Risolve problemi con riferimento a situazioni di compravendita.Interpreta semplici tabelle e grafici.Rappresenta dati con tabelle e grafici.Risolve problemi con dati necessari, inutili, nascosti.Inventa il testo di un problema partendo dai dati o da illustrazioni.Individua l’ obiettivo e progetta strategie per la soluzione di situazioni problematiche.

COMPETENZE DISCIPLINARILegge, scrive, confronta e ordina i numeri naturali fino a 100.Esegue semplici calcoli mentali.Esegue calcoli con le quattro operazioni..Esegue e rappresenta percorsi.Riconosce, denomina e descrive figure geometriche.Effettua ed esprime misure non convenzionali e non.Sa usare diverse rappresentazioni dei dati: tabelle, grafici. Individua e risolve situazioni problematiche

COMPETENZE TRASVERSALIIMPARARE A IMPARARE Prendere dimestichezza con la misura e suoi strumenti. Organizzare i tempi di lavoro.RISOLVERE PROBLEMI Applicare processi matematici al quotidiano. Comprendere il significato della notazione posizionale.COMUNICARE Conoscere termini e simboli specifici della disciplina. Comprendere testi di tipo diverso ACQUISIRE ED INTERPRETARE L’INFORMAZIONE Acquisire e applicare nuove conoscenze AGIRE IN MODO AUTONOMO E RESPONSABILE Riconoscere il valore della regola condivisa INDIVIDUARE COLLEGAMENTI E RELAZIONI Argomentare le proprie scelte; analizzare dati e fatti della realtà.

Sviluppo del percorsoPunto di partenza del percorso di matematica sarà la valorizzazione delle conoscenze ed esperienze di vita quotidiana degli alunni che saranno guidati nell’ acquisizione delle competenze matematiche attraverso attività motivanti, che passano attraverso un’ elaborazione collettiva, ludiche, con giochi di simulazione,, attività strutturate, esperienze di manipolazione. Si ricorrerà con frequenza a una didattica di tipo laboratoriale , alla discussione collettiva guidata dall’ insegnante, alla simulazione di situazioni legate alla vita quotidiana al fine di giungere alla soluzione di problemi. Numerose saranno le esercitazioni collettive alla lavagna e sul quaderno, i giochi numerici e di gruppo , gare. Si farà uso di: libro di testo, libro digitale, LIM, esercizi interattivi, software didattici, schede preordinate, quaderno, schede per la riflessione sui personali processi di apprendimento, di esercizi formulati secondo la struttura delle prove Nazionali.Saranno predisposte attività concrete di raggruppamento di secondo ordine, prima in basi minori di 10 in modo che le situazioni siano dominabili dagli alunni. Seguirà la rappresentazione grafica e la registrazione in tabella. Si svolgeranno numerose attività con l’ abaco .La motivazione alla memorizzazione delle

Page 26: Web viewLa nostra scuola si sforza di promuovere, secondo una concezione dinamica, non tanto la semplice acquisizione delle competenze, quanto un processo continuo di

26

tabelline sarà stimolata con gare tra squadre, giochi., canzoni e filastrocche. Per il calcolo della moltiplicazione in colonna si utilizzeranno gli schemi per abituare gli alunni a precise disposizioni spaziali. Per costruire il concetto di divisione, si partirà sempre da situazioni reali e vicine all’ esperienza degli alunni, per passare poi alla rappresentazione grafica. Si proporranno situazioni problematiche di entrambe le tipologie di divisione. Gli alunni saranno guidati alla costruzione del concetto di spazio proponendo loro numerose esperienze concrete di tipo psicomotorio: giochi in cortile e in palestra, cui seguiranno verbalizzazioni , rappresentazioni grafiche e schede .Si proporrà l’ esecuzione di percorsi concretamente e poi su carta utilizzando le frecce numerate. Si costruiranno sistemi di riferimento per individuare la posizione di oggetti nel piano. Saranno organizzati giochi di cambio e simulazioni di spesa con monete e banconote realizzate dagli alunni con la carta, con la tecnica del frottage .Con molteplici approcci, tra i quali si privilegerà la soluzione di situazioni problematiche , si faranno esperienze di come analizzare il testo di un problema e cercare le strategie risolutive da mettere in atto, sviluppando negli alunni la capacità di problematizzare varie situazioni, di porsi domande,fare ipotesi e verificarle.

CLASSI TERZE

NUCLEI FONDANTI TRAGUARDI DI COMPETENZE:

NUMERISviluppa un atteggiamento positivo rispetto alla matematica, attraverso esperienze scientifiche che gli hanno fatto intuire come gli strumenti matematici che ha imparato a utilizzare siano utili per operare nella realtà; Si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali; Riconosce ed utilizza rappresentazioni diverse di oggetti matematici.

SPAZIO E FIGURE Percepisce e rappresenta forme, relazioni e strutture che si trovano in natura o che sono state create dall'uomo, utilizzando semplici strumenti per il disegno geometrico; Descrive e classifica figure in base a specifiche caratteristiche geometriche

RELAZIONI, DATI PREVISIONI Legge e comprende testi che coinvolgono aspetti logici e matematici; Riesce a risolvere facili problemi in tutti gli ambiti di contenuto; Rileva dati significativi, li analizza, li interpreta, sviluppa ragionamenti sugli stessi utilizzando consapevolmente rappresentazioni grafiche e strumenti di calcolo..

CLASSI TERZE

Page 27: Web viewLa nostra scuola si sforza di promuovere, secondo una concezione dinamica, non tanto la semplice acquisizione delle competenze, quanto un processo continuo di

27

U.A. N°1 TEMPI PREVISTI 1° QUADRIMESTRE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Leggere e scrivere i numeri naturali in notazione decimale, avendo consapevolezza della notazione posizionale; confrontarli e ordinarli, anche rappresentandoli sulla retta.Eseguire mentalmente semplici operazioni con i numeri naturali e verbalizzare le procedure di calcolo.Intuire e sapere usare le proprietà delle operazioni.Eseguire le operazioni con i numeri naturali con gli algoritmi scritti usuali.Acquisire il concetto di frazione e riconoscere le frazioni decimali.Riconoscere linee, semirette,segmenti.Riconoscere rette parallele e incidenti.Riconoscere e classificare angoli.Riconoscere, denominare e descrivere le principali figure solide.Produrre e individuare simmetrieComprendere il testo di un problema, analizzarne i dati e la domanda.

OBIETTIVI MINIMI Leggere e scrivere i numeri entro 200Riconoscere il valore posizionale delle cifre: h- da – u.Contare in senso progressivo e regressivo.Effettuare confronti e ordinamenti.Eseguire addizioni e sottrazioni in colonna con un cambio.Conoscere l’ algoritmo della moltiplicazione con una cifra al moltiplicatore senza cambio.Eseguire semplici divisioni con divisore a una cifra.Intuire il concetto di frazione. Conoscere le caratteristiche dei principali tipi di linee.Riconoscere l’ angolo in contesti concreti. Riconoscere le principali figure geometriche solide. Analizzare il testo di un problema individuandone i dati e la richiesta.Risolvere semplici problemi con una sola operazione.

OBIETTIVI FORMATIVIPotenziare le capacità analitiche nel riconoscimento di situazioni problematiche.Capacità di riconoscere concetti, regole generalizzazione, procedure.Capacità di esprimere giudizi con coerenza logica- matematica.Acquisizione di competenze e abilità allo scopo di interpretare la realtàAcquisire specifiche abilità numeriche necessarie ad affrontare situazioni di vita quotidiana.

ConoscenzeI numeri fino a 999. Il sistema di numerazione decimale e posizionale.Significato, termini e proprietà dell’ addizione.Significato, termini e proprietà della sottrazione.Procedure di calcolo in colonna.Significato, termini e proprietà della moltiplicazione.Algoritmi e proprietà della moltiplicazione.Concetto di divisione come ripartizione e contenenza.Algoritmo e proprietà della divisione.Significato di frazione e relativi termini.

Abilità Riconosce il valore posizionale delle cifre.Legge, scrive, ordina e confronta i numeri in base 10 fino a 999.Compone e scompone i numeri.Conta in base a regole.Esegue addizioni e sottrazioni mentalmente e in colonna.Utilizza strategie di calcolo orale.Risolve situazioni problematiche di addizione e di sottrazione.Esegue moltiplicazioni con strategie di calcolo mentale; calcola moltiplicazioni in colonna; risolve problemi moltiplicativi.

Page 28: Web viewLa nostra scuola si sforza di promuovere, secondo una concezione dinamica, non tanto la semplice acquisizione delle competenze, quanto un processo continuo di

28

Linee, rette, semirette,segmenti. Posizioni fra rette.Rette incidenti e parallele.Il concetto di angoloIl concetto di simmetriaI solidi.Gli elementi- chiave del testo di problemiAlgoritmo per risolvere problemi.

Esegue divisioni con strategie di calcolo mentale; calcola divisioni in colonna; risolve problemi con la divisione.Opera con le frazioni in contesti concreti.Rappresenta frazioniRiconosce e rappresenta rette.Classifica le rette rispetto alla posizione reciproca.Individua gli angoli e li rappresenta.Classifica gli angoli.Riconosce e disegna figure simmetricheRiconosce e descrive le principali figure solide.Individua le caratteristiche principali di un poliedro.Analizza un testo problemico e lo risolve utilizzando diverse modalità di rappresentazione.Risolve problemi con due domande e due operazioni e con domanda nascosta

COMPETENZE DISCIPLINARI Legge, scrive, ordina ed opera con i numeri naturali fino a 999.Esegue con sicurezza calcoli mentali e scritti ( addizioni, sottrazioni, moltiplicazioni, divisioni ) con i numeri naturali fino a 999.Riconosce, denomina e descrive le figure geometriche 2D studiate.Sa risolvere problemi.

COMPETENZE TRASVERSALIIMPARARE A IMPARARE Organizzare e sistematizzare i nuovi apprendimenti.Applicare conoscenze in nuovi contesti. Utilizzare schemi e rappresentazioni di vario tipo.RISOLVERE PROBLEMI Identificare problemi e ricercare soluzioni. Risolvere problemi in situazioni quotidiane. ACQUISIRE ED INTERPRETARE L’INFORMAZIONE Individuare ed elaborare informazioni INDIVIDUARE COLLEGAMENTI E RELAZIONI Individuare collegamenti e relazioni fra fenomeni .-Formulare le ipotesi di soluzione Comprendere il significato della notazione posizionale.COMUNICARE Comprendere testi di tipo diverso-Utilizzare termini specificiAGIRE IN MODO AUTONOMO E RESPONSABILE Riflettere sulle regole condivise impegnandosi a rispettarle.

Sviluppo del percorsoIl percorso di matematica ha come obiettivo la costruzione del pensiero matematico degli alunni attraverso uno stretto rapporto tra fare e pensare.Si partirà sempre dalle esperienze e conoscenze degli alunni, valorizzando il loro attivo coinvolgimento nell’ acquisizione di nuovi saperi e puntando su attività stimolanti e su situazioni problematiche tratte anche dalla quotidianità, che permettano loro di coniugare le conoscenze matematiche con quelle personali .Il

Page 29: Web viewLa nostra scuola si sforza di promuovere, secondo una concezione dinamica, non tanto la semplice acquisizione delle competenze, quanto un processo continuo di

29

problem posing e il problem solving costituiranno la metodologia adeguata per affrontare qualunque argomento.Numerose attività con materiale non strutturato, con l’ abaco e il multibase condurranno gli alunni ad acquisire padronanza del numero nei suoi aspetti semantici (comprensione della quantità), sintattici ( valore posizionale) e lessicali (lettura e scrittura in lettere e in cifre). Verranno proposte attività pratiche e scritte sulle operazioni con la descrizione delle procedure di calcolo, giochi numerici,giochi di gruppo, gare, crucinumero. Ampio spazio sarà dato alle discussioni collettive orchestrate dall’ insegnante, finalizzate a formare negli alunni competenze argomentative sia scritte che orali.Si farà uso di: libro di testo, libro digitale, LIM, esercizi interattivi, software didattici, schede operative, quaderno, schede per la riflessione sui personali processi di apprendimento, di esercizi formulati secondo la struttura delle prove Nazionali.

U.A. N°2 TEMPI PREVISTI 2° QUADRIMESTRE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTOLeggere e scrivere i numeri naturali in notazione decimale, avendo consapevolezza della notazione posizionale; confrontarli e ordinarli, anche rappresentandoli sulla retta.Eseguire le operazioni con i numeri naturali con gli algoritmi scritti usuali.Acquisire il concetto di frazione e riconoscere le frazioni decimali.Leggere, scrivere, confrontare numeri decimali, rappresentarli sulla retta ed eseguire semplici addizioni e sottrazioni, anche con riferimento alle monete.Riconoscere , denominare e descrivere le principali figure geometriche 2D.Acquisire il concetto di perimetro.Riconoscere superfici e confini.Misurare grandezze(lunghezze, tempo,ecc.) utilizzando unità e strumenti convenzionali( metro, orologio,ecc.).Operare con il denaro.Classificare numeri, figure, oggetti in base a una o più proprietà , utilizzando rappresentazioni opportune.Leggere e rappresentare relazioni e dati con diagrammi, schemi e tabelle.Compiere semplici rilevamenti statistici e organizzarli con opportune rappresentazioni grafiche.Valutare la probabilità del verificarsi di un evento.

OBIETTIVI MINIMILeggere e scrivere i numeri entro 1000.Riconoscere il valore posizionale delle cifre: h- da – u.Contare in ordine progressivo e regressivo.Effettuare confronti e ordinamentiConoscere l’ algoritmo di addizioni, sottrazioni e moltiplicazioni a una cifra, con il cambio. Eseguire semplici divisioni con divisore a una cifra.Moltiplicare e dividere numeri naturali per 10, 100, 1000.Intuire il concetto di frazione.Conoscere i poligoni.Riconoscere il perimetro come confine.Misurare grandezze usando unità di misura arbitrarie.Conoscere le misure convenzionali.Classificare elementi in base a due proprietà.Leggere grafici e tabelle.Individuare in un campo di eventi quello più probabile.

.

Page 30: Web viewLa nostra scuola si sforza di promuovere, secondo una concezione dinamica, non tanto la semplice acquisizione delle competenze, quanto un processo continuo di

30

OBIETTIVI FORMATIVIPotenziare le capacità analitiche nel riconoscimento di situazioni problematiche.Capacità di riconoscere concetti, regole generalizzazione, procedure.Capacità di esprimere giudizi con coerenza logica- matematica.Acquisizione di competenze e abilità allo scopo di interpretare la realtàAcquisire specifiche abilità numeriche necessarie ad affrontare situazioni di vita quotidiana.

CONOSCENZE Il migliaio. I numeri fino a 1000 e oltre. Valore posizionale delle cifre.Strategie e tecniche di calcolo.Procedure di calcolo in colonna. Il concetto di frazione decimale.Frazioni e numeri decimali.Il concetto di poligono.Poligoni e loro proprietà.Il concetto di perimetro.I concetti di superficie e area.Il concetto di grandezza.Le varie unità di misura: unità di misura convenzionali di lunghezza, capacità, peso.Le misure di tempo.L’ EuroGli strumenti di misurazione.Vari tipi di diagrammi: di Venn, di Carrol, ad albero.Il linguaggio della statistica.Significato dei termini”certo, possibile, impossibile”.

ABILITÀ Rappresenta, confronta e riordina numeri naturali dopo il 1000.Scrive, compone, scompone numeri dopo il 1000.Utilizza strategie di calcolo orale.Esegue addizioni e sottrazioni mentalmente e in colonna.Esegue moltiplicazioni e divisioni con strategie di calcolo mentale e in colonna.Risolve problemi con le 4 operazioni.Rappresenta graficamente frazioni di figure e di quantità.Riconosce,confronta e ordina frazioni.Legge e scrive numeri decimali e li rappresenta sulla retta.Scompone, confronta e ordina numeri decimali.Risolve semplici problemi con dati numerici decimali. Riconosce e descrive le principali figure piane individuandone gli elementi significativi.Classifica triangoli e quadrilateri.Disegna poligoni .Misura perimetri di semplici figure.Misura superfici usando come unità di misura il quadretto.Riconosce figure congruenti , equivalenti, isoperimetriche.Effettua stime di misure e misurazioni; misura grandezze.Trasforma unità di misure.Risolve problemi con le misure di lunghezza, peso, capacità.Utilizza le unità di misura di tempo convenzionali.Utilizza correttamente le misure di valore in contesti concreti.Risolve situazioni problematiche relative alla misura del tempo e all’ uso del denaro.Usa in modo appropriato strumenti di misura.

Page 31: Web viewLa nostra scuola si sforza di promuovere, secondo una concezione dinamica, non tanto la semplice acquisizione delle competenze, quanto un processo continuo di

31

Classifica figure ed oggetti secondo una o più proprietà.Rappresenta classificazioni e relazioni con diagrammi e tabelle.Legge grafici e rappresenta dati.Raccoglie, tabula dati e li rappresenta mediante grafici.Effettua semplici confronti di probabilità.

Competenze disciplinariLegge, scrive ed opera con i numeri naturali fino a 1000 e oltre.Legge, scrive, ordina ed opera con i numeri decimali.Esegue con sicurezza calcoli mentali e scritti ( addizioni, sottrazioni, moltiplicazioni, divisioni ) con i numeri naturali fino a 1000 e oltre.Conosce e rappresenta le figure geometriche 2D studiate.Sa risolvere problemi.Riconosce per ogni grandezza considerata l’ unità di misura e lo strumento di misura adeguati.Utilizza rappresentazioni diverse per rappresentare dati e relazioni.Riconosce situazioni aleatorie in attività di gioco.

Competenze trasversaliRISOLVERE PROBLEMI Applicare processi matematici al quotidiano.COMUNICARE ampliare il patrimonio lessicale. Operare con software didattici e utilizzare strumenti digitali. INDIVIDUARE COLLEGAMENTI E RELAZIONI Comprendere ed eseguire procedure.IMPARARE A IMPARARE Impegnarsi per l’ accuratezza .Padroneggiare strumenti manuali e applicare abilità e metodo di lavoro.ACQUISIRE ED INTERPRETARE L’INFORMAZIONE Acquisire, applicare e organizzare nuove conoscenze .Analizzare modelli e rappresentazioni grafiche. COLLABORARE E PARTECIPARE Partecipare attivamente nel gruppo espletando in modo consapevole il proprio ruolo .

Sviluppo del percorsoFinalità del percorso di matematica sarà stimolare negli alunni attività di pensiero produttive , coltivando il gusto e il piacere di fare matematica attraverso la curiosità e la ricerca, i ragionamenti e i problemi.Sarà fondamentale il laboratorio per progettare, sperimentare, discutere e creare una forte interattività fra insegnanti e alunni e fra gli stessi alunni, per favorire un apprendimento sia cooperativo sia condiviso, per riconoscere problemi e definirli. Si utilizzerà il gioco, che ha un ruolo cruciale nella comunicazione, nell’ educazione al rispetto di regole condivise, nell’ elaborazione di strategie.In generale si proporranno le seguenti attività: lezione frontale, discussioni guidate, verbalizzazioni, esercitazioni pratiche e scritte, misurazioni, esposizione di procedimenti, giochi numerici, attività con termini logici e probabilistici, risoluzione di problemi legati alla vita quotidiana, analisi di testi e situazioni problematiche.Si farà uso di: libro di testo, libro digitale, LIM, esercizi interattivi, software didattici, schede operative, quaderno, schede per la riflessione sui personali processi di apprendimento, di esercizi formulati secondo la struttura delle prove Nazionali.

CLASSI QUARTE

Page 32: Web viewLa nostra scuola si sforza di promuovere, secondo una concezione dinamica, non tanto la semplice acquisizione delle competenze, quanto un processo continuo di

32

NUCLEI FONDANTI: TRAGUARDI DI COMPETENZE:

NUMERISviluppa un atteggiamento positivo rispetto alla matematica, attraverso esperienze significative, che gli hanno fatto intuire come gli strumenti matematici che ha imparato ad utilizzare siano utili per operare nella realtà; Si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali; Riconosce ed utilizza rappresentazioni diverse di oggetti matematici (frazioni,numeri decimali)

SPAZIO E FIGURE Descrive, denomina e classifica figure in base a caratteristiche geometriche, ne determina misure e li sa costruire anche attraverso l'utilizzo di strumenti per il disegno geometrico. Riconosce e rappresenta forme del piano e dello spazio, relazioni e strutture che si trovano in natura o che sono state create dall'uomo.

RELAZIONI, DATI PREVISIONI Riesce a risolvere facili problemi (non necessariamente ristretti ad un unico ambito)mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo, sia sui risultati e spiegando a parole il procedimento seguito; Ricerca dati per ricavare informazioni, costruisce rappresentazioni (tabelle, grafici); Identifica vari e diversi attributi misurabili di oggetti e associa processi di misurazione; sistemi ed unità di misura.

U.A. N°1 TEMPI PREVISTI 1° QUADRIMESTRE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Leggere, scrivere, ordinare e confrontare con i numeri interi Riconoscere il valore posizionale delle cifre.

Obiettivi minimi Leggere e scrivere, anche in forma estesa i numeri naturali e razionali. Conosce il valore posizionale delle cifre

Page 33: Web viewLa nostra scuola si sforza di promuovere, secondo una concezione dinamica, non tanto la semplice acquisizione delle competenze, quanto un processo continuo di

33

Eseguire con sicurezza le quattro operazioni in colonna con numeri naturali Conoscere le proprietà delle quattro operazioni e applicarle nel calcolo mentale. Leggere e scrivere i numeri con i simboli romaniAcquisire il concetto di frazione e la corrispondente rappresentazione simbolica Saper calcolare il risultato approssimandolo per eccesso o per difettoRiconoscere,disegnare e classificare linee ed angoli Riconoscere e rappresentare forme geometriche del piano e dello spazio. Riconoscere ,disegnare e denominare poligoniConoscere e usare le unità di misura Saper raccogliere, organizzare e registrare i dati. Calcolare la media aritmetica. Individuare la moda. Risolvere problemi utilizzando tabelle e grafici.

Comprende e saper eseguire le quattro operazioni con i numeri naturaliRiconosce e rappresenta frazioni in contesti di esperienza Disegnare e descrivere figure geometriche, individuando gli elementi che le caratterizzano. Esprimere misure riferendosi ad esperienze concrete. Usare l’unità di misura appropriata per esprimere grandezze. Confrontare, classificare e rappresentare oggetti e figure Conoscere i termini logici. Riconoscere in situazioni concrete il certo, il probabile e l’ impossibile. Risolve semplici problemi in contesti concreti (una domanda, una operazione; più domande esplicite e più operazioni)

OBIETTIVI FORMATIVIPotenziare le capacità analitiche nel riconoscimento di situazioni problematiche.Capacità di riconoscere concetti, regole, generalizzazione, procedure.Capacità di esprimere giudizi con coerenza logica-matematica. .Acquisizione di competenze e abilità allo scopo di interpretare la realtà .Acquisire specifiche abilità numeriche necessarie ad affrontare situazioni di vita quotidiana.

CONOSCENZEI numeri entro le centinaia di migliaiaIl valore posizionale delle cifreLe quattro operazioni,concetti, algoritmi e proprietàLe frazioni:unitaria,complementare, propria,impropria,apparente,decimaleLe retteGli angoli I poligoni le loro proprietàQuadrilateri e triangoliIl testo del problema: dati e domanda,con una o più operazioniUnità di misura e strumenti

ABILITÀ

Legge e scrive, in cifre e in lettere, i numeri oltre il 1000Conta in senso progressivo e regressivo;Confronta i numeri interi usando i Simboli > < =;Ordina, compone, scompone ,confronta i numeri interi Esegue le quattro operazioni e relative prove con tecniche di calcolo diverse, anche applicando le proprietà Rappresenta graficamente,confronta,ordina e calcola frazioniRiproduce graficamente la retta e le sue parti

Page 34: Web viewLa nostra scuola si sforza di promuovere, secondo una concezione dinamica, non tanto la semplice acquisizione delle competenze, quanto un processo continuo di

34

Peso lordo,peso netto,taraLa compravendita

Denomina,disegna,definisce e classifica gli angoliDisegna poligoni con caratteristiche assegnateUtilizza strumenti per il disegno geometrico (riga, compasso, squadra) Utilizza unità di misura convenzionaliOpera con le misureOpera con il denaro in contesti significativi.Riconosce le varie parti di un problema e organizza un percorso per risolverlo

COMPETENZE DISCIPLINARI Eseguire mentalmente e per iscritto le quattro operazioni con i numeri interi Descrivere, classificare, riprodurre le principali forme geometriche e saper operare con esse. Ricavare informazioni implicite ed esplicite da situazioni problematiche; scegliere strategie di soluzione. Organizzare, rappresentare ed interpretare dati statistici. Classificare e cogliere relazioni utilizzando rappresentazioni logiche. Utilizzare in situazioni diverse le unità di misura del Sistema Internazionale.

COMPETENZE TRASVERSALIACQUISIRE ED INTERPRETARE L’INFORMAZIONE Gestire efficacemente le informazioni.INDIVIDUARE COLLEGAMENTI E RELAZIONI Fare uso di materiali conoscitivi per semplificare,generalizzareRISOLVERE PROBLEMI Raccogliere dati dal quotidiano e formalizzarli in termini matematici. Comprendere ed eseguire procedureIMPARARE AD IMPARARE Organizzare il proprio apprendimento in relazione al tempo a disposizione- Utilizzare schemi e rappresentazioni di vario tipo COMUNICARE Utilizzare termini specifici e ampliare il patrimonio lessicale. Operare con software didattici e utilizzare strumenti digitaliCOLLABORARE E PARTECIPARE Interagire con gli altri mettendo in atto comportamenti collaborativi e cooperativi

Sviluppo del percorso La realtà e l’esperienza degli alunni saranno il punto di partenza di tutte le attività logico-matematiche. Le fasi più significative saranno: partire da attività e giochi scelti tra quelli tradizionalmente presenti negli ambienti di vita del bambino; dare ampio spazio ad attività manipolative, rappresentative, sperimentali, utilizzando materiali strutturati e non;staccarsi gradualmente dalla fase manipolativa per giungere alle rappresentazioni grafiche e quindi alle relative immagini mentali;utilizzare le informazioni più varie, abituando il bambino ad avvalersi di procedimenti diversi per arrivare ad uno stesso risultato. Si utilizzeranno materiali strutturati e non: striscia numerica disegni, illustrazioni, schemi grafici, diagrammi, macchine schede appositamente preparate Il metodo di lavoro si baserà principalmente su attività con l’utilizzo di schede operative di verifica e di preparazione attraverso:lavoro di gruppo lavoro a coppie lavoro individuale attività di ricerca- azione-scoperta ,giochi matematici giochi logici .Gli strumenti :Libri di testo, altri sussidi cartacei, Internet, video e tracce audio.

Page 35: Web viewLa nostra scuola si sforza di promuovere, secondo una concezione dinamica, non tanto la semplice acquisizione delle competenze, quanto un processo continuo di

35

U.A. N°2 TEMPI PREVISTI 2° QUADRIMESTRE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Leggere ,scrivere,operare con i numeri interi e decimaliAcquisire il concetto di perimetro e superficieRiconoscere e rappresentare figure simmetriche,traslate e ruotate.Risolvere problemi con strumenti e strategie diverse Classificare numeri,oggetti figure in base a una o più proprietàStabilire relazioniCompilare semplici rilevamenti statisticiSaper costruire e rappresentare grafici: lineari, ideogrammi, istogrammi, aerogrammi. Calcolare la media aritmetica.Individuare la moda. Eseguire equivalenze.

OBIETTIVI MINIMI Leggere, scrivere ed operare con i numeri interi e decimali. Conoscere il valore posizionale delle cifre Eseguire le quattro operazioni con i numeri interi e decimali. Riconosce e rappresenta frazioni in contesti di esperienza significativi.Cogliere i concetti di perimetro e area del quadrato e del rettangolo e sa calcolarli in forma diretta. Esprimere misure riferendosi ad esperienze concrete. Usare l’unità di misura appropriata per esprimere grandezze. Confrontare, classificare e rappresentare oggetti e figure Conoscere i termini logici. Riconoscere in situazioni concrete il certo, il probabile e l’ impossibile.Risolve semplici problemi in contesti concreti (una domanda, una operazione; più domande esplicite e più operazioni)

OBIETTIVI FORMATIVIPotenziare le capacità analitiche nel riconoscimento di situazioni problematiche.Capacità di riconoscere concetti, regole, generalizzazione, procedure.Capacità di esprimere giudizi con coerenza logica-matematica. .Acquisizione di competenze e abilità allo scopo di interpretare la realtà .Acquisire specifiche abilità numeriche necessarie ad affrontare situazioni di vita quotidiana.

CONOSCENZE Conoscere numeri interi e decimali Lavorare con le quattro operazioni Conoscere ed operare con le misure di valore Rappresentare figure geometriche Conoscere le procedure per la risoluzione di problemi Organizzare, leggere ed interpretare dati statistici

ABILITÀ trasforma le frazioni in numeri decimaliRiconosce il valore posizionale delle cifre nei numeri decimaliEsegue operazioni con i numeri decimali fa corrispondere la frazione decimale al numero decimale e viceversa; applica la frazione come operatore sui numeri; trova il numero decimale corrispondente ad una qualsiasi frazione. Calcola l’area e il perimetro dei triangoli Risolve problemi con il calcolo di perimetro e areaOpera con le figure effettuando trasformazioni assegnateTraccia assi di simmetria

Page 36: Web viewLa nostra scuola si sforza di promuovere, secondo una concezione dinamica, non tanto la semplice acquisizione delle competenze, quanto un processo continuo di

36

Riconosce figure traslate e ruotateIndividua in un problema dati mancanti,nascosti,superfluiInterpreta una rappresentazione matematica (insiemi, tabelle, grafici, operazioni) attribuendole un significato. Risolvere problemi a soluzione unica o aperti a più soluzioni. Raccoglie, organizza e registra i dati. Sa costruire e rappresentare grafici: lineari, ideogrammi, istogrammi Interpreta dati statistici mediante indici di posizione:moda e mediaEsegue equivalenze. Usa correttamente i termini: certo, possibile e probabile.

COMPETENZE DISCIPLINARI Eseguire mentalmente e per iscritto le quattro operazioni con i numeri interi Descrivere, classificare, riprodurre le principali forme geometriche e saper operare con esse. Ricavare informazioni implicite ed esplicite da situazioni problematiche; scegliere strategie di soluzione. Organizzare, rappresentare ed interpretare dati statistici. Classificare e cogliere relazioni utilizzando rappresentazioni logiche. Utilizzare in situazioni diverse le unità di misura del Sistema Internazionale.

COMPETENZE TRASVERSALIRISOLVERE PROBLEMI Padroneggiare la misura e i suoi strumenti.Analizzare modelli e rappresentazioni grafiche.COMUNICARE Cercare, comprendere, utilizzare e elaborare informazioni IMPARARE AD IMPARARE Svolgere incarichi e compiti individuando strumenti e fasi del lavoro. Applicare conoscenze e abilità in contesti diversi.PROGETTARE Mettere in pratica il pensiero creativo personalizzando e adattando strategie in modo da renderle efficaciINDIVIDUARE COLLEGAMENTI E RELAZIONISeparare gli elementi conoscitivi evidenziandone relazioni,principi organizzativiACQUISIRE ED INTERPRETARE L’INFORMAZIONE Interpretare e riorganizzare informazioni AGIRE IN MODO AUTONOMO E RESPONSABILE Acquisire senso di responsabilità verso le attività scolastiche, le cose e l’ambiente circostante.

Sviluppo del percorsoI lavori,saranno presentati, dove possibile, con l’aiuto di materiale da manipolare; grande importanza sarà data al ragionamento e alla generalizzazione attraverso i quali gli alunni acquisiranno i contenuti presentati. Ampio spazio sarà dato ai giochi e alla risoluzione di situazioni problematiche.l’obiettivo è quello di offrire agli alunni una partecipazione diretta e concreta affinché l’acquisizione dei concetti matematici sia divertente e stimolante cercando di favorire l’acquisizione di un linguaggio sempre più preciso e specifico della disciplina attraverso: conversazione collettiva di introduzione ,verbalizzazione collettiva , individuazione dei procedimenti o delle fasi , esercizi collettivi ed individuali di rinforzo o di sviluppo , verifica delle scoperte e delle competenze ,conversazione collettiva di confronto . La valutazione, degli apprendimenti degli alunni, sarà in itinere ci si avvarrà di: osservazioni sistematiche relative agli aspetti generali del comportamento dell’alunno; prove oggettive individuali, di gruppo, orali, scritte e pratiche .

Page 37: Web viewLa nostra scuola si sforza di promuovere, secondo una concezione dinamica, non tanto la semplice acquisizione delle competenze, quanto un processo continuo di

37

Nuclei fondanti:

NUMERI

Traguardi di competenze: Sviluppa un atteggiamento positivo rispetto alla matematica, attraverso esperienze scientifiche che gli hanno fatto intuire come gli strumenti matematici che ha imparato a utilizzare siano utili per operare nella realtà; Si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali entro il periodo dei miliardi; Riconosce ed utilizza rappresentazioni diverse di oggetti matematici (frazioni, numeri decimali, percentuali).

SPAZIO E FIGUREPercepisce e rappresenta forme, relazioni e strutture che si trovano in natura o che sono state create dall'uomo, utilizzando in particolare strumenti per il disegno e i più comuni strumenti di misura; Descrive e classifica figure in base a caratteristiche geometriche e utilizza modelli concreti di vario tipo anche costruiti o progettati con i suoi compagni.

CLASSI QUINTE

Page 38: Web viewLa nostra scuola si sforza di promuovere, secondo una concezione dinamica, non tanto la semplice acquisizione delle competenze, quanto un processo continuo di

38

RELAZIONI, DATI PREVISIONI

Legge e comprende testi che coinvolgono aspetti logici e matematici; Riesce a risolvere facili problemi (non necessariamente ristretti ad un unico ambito) mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo, sia sui risultati. Descrive il procedimento seguito e riconosce strategie risolutive diverse dalla propria; Ricerca dati per ricavare informazioni, costruisce rappresentazioni (tabelle, grafici). Ricava informazioni anche da dati rappresentati in tabelle e grafici; Riconosce e quantifica, in casi semplici, situazioni di incertezza.

U.A. N°1 TEMPI PREVISTI 1° QUADRIMESTRE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Acquisire il valore posizionale delle cifre nei numeri entro il miliardoLeggere ,scrivere individuare l’ordine di grandezza dei numeri naturali entro il miliardopadroneggiare strategie di calcolo veloce: moltiplicazioni e divisioni per 10,100,100Eseguire le quattro operazioni con sicurezza padroneggiando strategie di calcolo veloce, con i numeri naturali e decimaliPadroneggiare le proprietà delle quattro operazioni con i numeri naturali e decimaliEseguire divisionicon divisore e dividendo decimale,con e senza resto.Riconoscere e rappresentare diversi tipi di frazioni (proprie, improprie, apparenti ed equivalenti)Saper trasformare frazioni decimali e non in numeri decimali e viceversa.Collocare frazioni e numeri decimali sulla linea dei numeriCalcolare la frazione di un numero.Acquisire il valore posizionale delle cifre nei numeri decimaliConfrontare,ordinare,approssimare un numero Operare con:il punto,le linee, la superficie,la retta,i segmenti e gli angoliConfrontare angoli utilizzando proprietà e con il goniometro.Descrivere ,denominare e classificare figure geometriche(poliedri,poligoni,solidi di rotazione e cerchio).Determinare perimetrie, aree delle figure geometriche conosciuteIndividuare situazioni problematiche in ambiti di esperienza e di studio, formulando e giustificando ipotesi risolutive.

ABILITÀ Legge e scrive, in cifre e in lettere, i numeri con la virgola e senza, fino ai miliardi;conta in senso progressivo e regressivo; confronta i numeri interi e decimali usando i simboli > < =;ordina compone e scompone numeri interi e decimali; conosce la numerazione ordinale e riconosce i numeri romani;esegue le quattro operazioni e relative prove con tecniche di calcolo diverse, anche applicando le proprietà usa con sicurezza le tecniche di calcolo per 10,100,1000 con i numeri naturali e decimaliriconosce e rappresenta la frazione come parte di un intero e di un numero; Individua frazioni proprie, improprie, apparenti;confronta e ordina frazioni con l’utilizzo dei simboli > < =;individua frazioni complementari ed equivalenti;comprende il testo di un problemaindividua in un problema i dati, inclusi quelli inutili e/o mancanti;interpreta la domanda e completa il testo se la domanda è nascosta;traduce il testo in un grafico, in una tabella o in un disegno (segmenti);individua le operazioni necessarie alla risoluzione del problema;ricava i dati dal testo e rappresenta la figura geometrica in questione;disegna le principali figure geometriche con l’utilizzo degli strumenti convenzionali;riconosce e denomina gli elementi caratteristici dei poligoni: lati, vertici,

Page 39: Web viewLa nostra scuola si sforza di promuovere, secondo una concezione dinamica, non tanto la semplice acquisizione delle competenze, quanto un processo continuo di

39

Risolvere problemi aritmetici con una o più operazioni attraverso rappresentazioni grafiche,operazioni, espressioni. Utilizzare le principali unità di misura per lunghezze,angoli,aree,capacità,volumi,intervalli temporali,masse,pesi per effettuare misure e stimeLeggere, ed interpretare grafici, tabelle e diagrammi.

angoli,altezze, diagonali, assi di simmetria;classifica elementi in base ad una o più caratteristiche e riconosce i criteri di classificazione;usa i quantificatori e i connettivi logici “e”non” e “o”;raccoglie, classifica e rappresentata dati;utilizza tabelle e grafici applicandoli alle materie di studio come schemi;legge la realtà utilizzando forme simboliche relative ad immagini statistiche;riconosce situazioni di incertezza e le sa quantificare in casi semplici.

OBIETTIVI FORMATIVI

CONOSCENZEConoscere numeri interi e decimali Lavorare con le quattro operazioni Conoscere ed operare con le misure di valore Conoscere e rappresentare figure geometriche Conoscere le procedure per la risoluzione di problemi Organizzare, leggere ed interpretare dati statistici

ABILITÀLegge e scrive, in cifre e in lettere, i numeri con la virgola e senza, fino ai miliardi;conta in senso progressivo e regressivo; confronta i numeri interi e decimali usando i simboli > < =;ordina compone e scompone numeri interi e decimali; conosce la numerazione ordinale e riconosce i numeri romani;esegue le quattro operazioni e relative prove con tecniche di calcolo diverse, anche applicando le proprietà usa con sicurezza le tecniche di calcolo per 10,100,1000 con i numeri naturali e decimaliriconosce e rappresenta la frazione come parte di un intero e di un numero; Individua frazioni proprie, improprie, apparenti;confronta e ordina frazioni con l’utilizzo dei simboli > < =;individua frazioni complementari ed equivalenti;comprende il testo di un problemaindividua in un problema i dati, inclusi quelli inutili e/o mancanti;interpreta la domanda e completa il testo se la domanda è nascosta;traduce il testo in un grafico, in una tabella o in un disegno (segmenti);individua le operazioni necessarie alla risoluzione del problema;ricava i dati dal testo e rappresenta la figura geometrica in questione;disegna le principali figure geometriche con l’utilizzo degli strumenti

Page 40: Web viewLa nostra scuola si sforza di promuovere, secondo una concezione dinamica, non tanto la semplice acquisizione delle competenze, quanto un processo continuo di

40

convenzionali;riconosce e denomina gli elementi caratteristici dei poligoni: lati, vertici, angoli,altezze, diagonali, assi di simmetria;classifica elementi in base ad una o più caratteristiche e riconosce i criteri di classificazione;usa i quantificatori e i connettivi logici “e”non” e “o”;raccoglie, classifica e rappresentata dati;utilizza tabelle e grafici applicandoli alle materie di studio come schemi;legge la realtà utilizzando forme simboliche relative ad immagini statistiche;riconosce situazioni di incertezza e le sa quantificare in casi semplici

COMPETENZE DISCIPLINARIMuoversi con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con numeri naturali. interi e decimaliDescrivere e classificare figure in base a caratteristiche geometriche. Affrontare i problemi con strategie diverse rendendosi conto che in molti casi possono ammettere più soluzioni. Formulare previsioni, osservare , registrare , classificare , schematizzare.

COMPETENZE TRASVERSALIPROGETTARE Saper concepire modalità d’azione diversamente strutturate e personalizzate per raggiungere uno scopoRISOLVERE PROBLEMI Analizzare situazioni problematiche, valutare il grado di difficoltà e individuare strategie adeguate alla soluzione. ACQUISIRE ED INTERPRETARE L’INFORMAZIONE Analizzare varie tipologie testuali per acquisire informazioni utili e datiINDIVIDUARE COLLEGAMENTI E RELAZIONI Fare uso di materiali conoscitivi per semplificare,classificare e schematizzare.IMPARARE AD IMPARARE Prolungare i tempi di concentrazione. Impegnarsi per migliorare l’ordine e la cura degli elaborati.COMUNICARE Sviluppare argomentazioni. Affinare il linguaggioCOLLABORARE E PARTECIPARE Rispettare le argomentazioni altrui

Sviluppo del percorsoLa realtà e l’esperienza degli alunni saranno il punto di partenza di tutte le attività logico-matematiche. Le fasi più significative saranno: partire da attività e giochi scelti tra quelli tradizionalmente presenti negli ambienti di vita del bambino; dare ampio spazio ad attività manipolative, rappresentative, sperimentali, utilizzando materiali strutturati e non;staccarsi gradualmente dalla fase manipolativa per giungere alle rappresentazioni grafiche e quindi alle relative immagini mentali;utilizzare le informazioni più varie, abituando il bambino ad avvalersi di procedimenti diversi per arrivare ad uno stesso risultato .Si utilizzeranno materiali strutturati e non: striscia numerica disegni, illustrazioni, schemi grafici, diagrammi, macchine schede appositamente preparate Il metodo di lavoro si baserà principalmente su attività con l’utilizzo di schede operative di verifica e di preparazione attraverso:lavoro di gruppo lavoro a coppie lavoro individuale ,attività di ricerca- azione-scoperta giochi matematici ,giochi logici. Gli strumenti :Libri di testo, altri sussidi cartacei, Internet, video e tracce audio.

Page 41: Web viewLa nostra scuola si sforza di promuovere, secondo una concezione dinamica, non tanto la semplice acquisizione delle competenze, quanto un processo continuo di

41

U.A. N°2 TEMPI PREVISTI 2° QUADRIMESTRE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTOConoscere e calcolare semplici potenze

Conoscere e comprendere il concetto di potenza di un numero come moltiplicazione ripetuta

Ordinare,operare e confrontare i numeri interi relativi

Individuare multipli e divisori di un numero.

Riconoscere i numeri primi e scomporre un numero naturale in fattori primiRiconoscere e costruire relazioni tra numeri naturali (multipli, divisori, numeri primi). Risolvere semplici espressioni aritmetiche Eseguire equivalenze con le misure convenzionali Percentuale e scontoUtilizzare numeri decimali, frazioni e percentuali per descrivere situazioni quotidiane.Conoscere sistemi di notazioni dei numeri che sono o sono stati in uso in luoghi, tempi e culture diverse dalla nostra. Individuare le caratteristiche del cerchio.Riconoscere figure equiestese, ruotate, traslate e riflesseClassificare, denominare e analizzare le principali figure solide.Utilizzare semplici strumenti geometrici (riga, squadra, goniometro e compasso). Il piano cartesianoIndividuare situazioni problematiche in ambiti di esperienza e di studio, formulando e giustificando ipotesi risolutive.

Obiettivi minimi

Leggere, scrivere ed operare con i numeri interi e decimali. Conoscere il valore posizionale delle cifre Eseguire le quattro operazioni con i numeri interi e decimali. Eseguire divisioni con due cifre al divisore. Individuare multipli di un numero. Leggere, scrivere e rappresentare frazioni . Calcolare la frazione di un numero. Riconoscere frazioni decimali. Riconoscere le principali caratteristiche delle figure geometriche piane e solide. Utilizzare semplici strumenti geometrici (riga, squadra,goniometro,compasso)Risolvere problemi aritmetici con domande, operazioni e dati espliciti. Saper inventare o completare il testo di semplici problemi. Risolvere semplici problemi geometrici applicando le formule di perimetro e area . Leggere, interpretare e organizzare i dati semplici grafici e tabelle Riconoscere le misure di lunghezze, massa e capacità ed eseguire equivalenze anche con l’ausilio di tabelle.

Page 42: Web viewLa nostra scuola si sforza di promuovere, secondo una concezione dinamica, non tanto la semplice acquisizione delle competenze, quanto un processo continuo di

42

Analizzare il testo di un problema individuando i dati ( utili, inutili, nascosti), la domanda o le domande(implicite ed esplicite) e le parole chiave. Ordinare, confrontare le misure di lunghezze, massa e capacità.Saper trasformare una misura in un’altra equivalente.Leggere, organizzare ed interpretare i dati di un indagine in grafici, tabelle e diagrammiConoscere e saper sviluppare un’indagine statistica partendo da un problema reale. la moda, la mediana e la media aritmetica

OBIETTIVI FORMATIVI

Conoscenze

Conoscere numeri interi e decimali Lavorare con le quattro operazioni Conoscere ed operare con le misure di valore Rappresentare figure geometriche Conoscere le procedure per la risoluzione di problemi Organizzare, leggere ed interpretare dati statistici

ABILITÀ

riconosce i numeri relativi ed esegue semplici addizioni e sottrazioni sulla linea dei numeri.Conosce le potenze come moltiplicazioni ripetute individua multipli e divisori di un numero per migliorare la capacità di calcolo;conosce i criteri di divisibilità e individua i numeri primi;calcola la percentuale e lo sconto applicati a contesti reali;utilizza e risolve espressioni relative ai problemi;riconosce e calcola semplici potenze;riconosce i numeri relativi ed esegue semplici addizioni e sottrazioni sulla linea dei numericonosce le unità di misura convenzionali;effettua semplici misurazioni di figure geometriche con strumenti convenzionali;esegue equivalenze e calcoli avvalendosi dei multipli e sottomultipli delle unità di misura convenzionali, anche utilizzando il metro quadrato con relativi multipli e sottomultipli

Page 43: Web viewLa nostra scuola si sforza di promuovere, secondo una concezione dinamica, non tanto la semplice acquisizione delle competenze, quanto un processo continuo di

43

indica il valore espresso da monete e banconote con un numero decimale;riconosce ed esegue semplici calcoli con le misure di tempo comprende il testo di un problema richiesta e individua le formule necessarie per la risoluzione;riconosce il cerchio e i suoi elementi calcola il perimetro e l’area di poligoni; individua isoperimetrie;riconosce figure equiestese;riconosce le principali figure solide;comprende il concetto di volume;conosce e realizza simmetrie, rotazioni, traslazioni;sa utilizzare il piano cartesiano per localizzare punti e figure.

Competenze disciplinariMuoversi con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con numeri naturali interi e decimali. Descrivere e classificare figure in base a caratteristiche geometriche. Affrontare i problemi con strategie diverse rendendosi conto che in molti casi possono ammettere più soluzioni. Formulare previsioni, osservare , registrare , classificare , schematizzare.

COMPETENZE TRASVERSALIAGIRE IN MODO AUTONOMO E RESPONSABILE Operare scelte autonome e personaliRISOLVERE PROBLEMI Usare modelli matematici di pensiero logico ACQUISIRE ED INTERPRETARE L’INFORMAZIONE Interpretare e riorganizzare informazioni. Separare gli elementi conoscitivi evidenziandone relazioni,principi organizzativi.INDIVIDUARE COLLEGAMENTI E RELAZIONI Riconosce schemi ricorrenti.IMPARARE AD IMPARARE Applica conoscenze in nuovi contesti. Acquisire fiducia nelle proprie capacità Utilizzare mappe, schemi, parole chiave, tabelle o strategie per la memorizzazione, la ricerca e la documentazione COMUNICARE Utilizza termini specifici e amplia il patrimonio lessicale. Opera con software didattici e utilizzare strumenti digitaliCOLLABORARE E PARTECIPARE Sa adattarsi a nuove situazioni con atteggiamento positivo sia cognitivo che sociale.

Sviluppo del percorsoLa realtà e l’esperienza degli alunni saranno il punto di partenza di tutte le attività logico-matematiche. Le fasi più significative saranno: partire da attività e giochi scelti tra quelli tradizionalmente presenti negli ambienti di vita del bambino; dare ampio spazio ad attività manipolative, rappresentative, sperimentali, utilizzando materiali strutturati e non;staccarsi gradualmente dalla fase manipolativa per giungere alle rappresentazioni grafiche e quindi alle relative immagini mentali utilizzare le informazioni più varie, abituando il bambino ad avvalersi di procedimenti diversi per arrivare ad uno stesso risultato. Si utilizzeranno materiali strutturati e non: striscia numerica disegni, illustrazioni, schemi,grafici, diagrammi,macchine schede appositamente preparate Il metodo di lavoro si baserà principalmente su attività con l’utilizzo di schede operative di verifica e di preparazione attraverso:lavoro di gruppo lavoro a coppie lavoro individuale,attività di ricerca- azione-scoperta ,giochi matematici,giochi logici. Gli strumenti :Libri di testo, altri sussidi cartacei, Internet, video e tracce audio.

Page 44: Web viewLa nostra scuola si sforza di promuovere, secondo una concezione dinamica, non tanto la semplice acquisizione delle competenze, quanto un processo continuo di

44

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della Scuola Primaria1) L’alunno sviluppa un atteggiamento positivo rispetto alla matematica, anche grazie a molte esperienze in contesti significativi, che gli hanno fatto intuire come gli strumenti matematici che ha imparato siano utili per operare nella realtà.2) Si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali e sa valutare l’opportunità di ricorrere a una calcolatrice.3) Descrive e rappresenta forme del piano e dello spazio, relazioni e strutture che si trovano in natura o che sono state create dall’uomo, utilizzando in particolare strumenti per il disegno geometrico (riga, compasso, squadra) e i più comuni strumenti di misura (metro, goniometro…)4) Riconosce e utilizza rappresentazioni diverse di oggetti matematici (numeri decimali, frazioni, percentuali, scale di riduzione, …).5) Ricerca dati per ricavare informazioni e costruisce rappresentazioni (tabelle e grafici).6) Ricava informazioni anche da dati rappresentati in tabelle e grafici.7) Riconosce e quantifica, in casi semplici, situazioni di incertezza.8) Legge e comprende testi che coinvolgano aspetti logici e matematici.9) Affronta i problemi con strategie diverse e si rende conto che in molti casi possono ammettere più soluzioni.10) Riesce a risolvere facili problemi in tutti gli ambiti di contenuto, mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo, sia sui risultati e spiegando a parole il procedimento seguito.11) Costruisce ragionamenti formulando ipotesi, sostenendole proprie idee e confrontandosi con il punto di vista di altri.

SCIENZE

Page 45: Web viewLa nostra scuola si sforza di promuovere, secondo una concezione dinamica, non tanto la semplice acquisizione delle competenze, quanto un processo continuo di

45

ORDINE DI SCUOLA

PRIMARIA ANNO SCOLASTICO 2016/2017

FINALITA’ GENERALI Sviluppare la tendenza a porre domande , osservare e scoprirePotenziare la capacità di analisi delle situazioni e dei loro elementi costitutivi.Acquisire la capacità di collegare i dati dell'esperienza in sequenze e schemiPromuovere il rispetto consapevole per l’ambiente

Competenza chiave COMPETENZA MATEMATICA E COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA E TECNOLOGIA

Competenza di cittadinanza ACQUISIRE E INTERPRETARE L’INFORMAZIONE • INDIVIDUARE COLLEGAMENTI E RELAZIONI •RISOLVERE PROBLEMI -COMUNICARE.

NUCLEI FONDANTI TRAGUARDI DI COMPETENZE:

ESPLORARE E DESCRIVERE OGGETTI E MATERIALI

L'alunno sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere.

OSSERVARE E SPERIMENTARE SUL CAMPO

Osserva i momenti significativi nella vita di piante e animali.

L'UOMO I VIVENTI E L'AMBIENTE Riconosce e descrive le caratteristiche del proprio ambiente.

CLASSI PRIME

Page 46: Web viewLa nostra scuola si sforza di promuovere, secondo una concezione dinamica, non tanto la semplice acquisizione delle competenze, quanto un processo continuo di

46

U.A. N°1 TEMPI PREVISTI 1° QUADRIMESTRE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTOIndividuare le caratteristiche degli oggetti attraverso gli organi di senso. Discriminare l'oggetto dal materiale che lo costituisce. Operare semplici classificazioni (duro/morbido, liscio/ruvido, spesso/sottile). Manipolare per operare trasformazioni.Osservare i cambiamenti dell'ambiente circostante. Cogliere la ciclicità degli eventi.

Obiettivi minimi Utilizzare l’esplorazione sensoriale per conoscere l’ambiente circostante

Operare semplici confronti e classificazioni con l’aiuto degli insegnanti Esplorare oggetti attraverso i cinque sensi

OBIETTIVI FORMATIVI Attraverso interazioni e manipolazioni individuare qualità e proprietà di oggetti e materiali. Osservare, descrivere, confrontare, correlare elementi della realtà circostante: per esempio imparando a distinguere piante e animali, cogliendone somiglianze e differenze e operando classificazioni secondo criteri diversi. Acquisire familiarità con la variabilità dei fenomeni atmosferici Osservare e interpretare le trasformazioni ambientali sia di tipo stagionale, sia in seguito all’azione modificatrice dell’uomo.

Conoscenze Gli organi di senso Classificazioni di oggetti attraverso i cinque sensi Esplorazione dell’ambiente circostante attraverso i cinque sensi Osservazione e riproduzione grafico-pittorica di eventi legati alle stagioni Conoscenza delle regole per la cura e l’igiene del proprio corpo.Osservazione di materiali cartone, plastica, plastilina, polistirolo Osservazione di fenomeni atmosferici. Individuazione delle proprietà dell’acqua. Avvio alla conoscenza degli stati dell’acqua. -Semplici esperimenti con l’acqua

AbilitàIndividuare le principali caratteristiche degli elementi del reale e le verbalizzandole Utilizzare i cinque sensi come strumenti di esplorazione dell’ambiente circostante Riconoscere e descrivere i cambiamenti prodotti nell’ambiente dal ciclo stagionale Acquisire le prime regole di igiene personale Classificare oggetti in base alle loro proprietà Riconoscere e descrivere i cambiamenti prodotti nell’ambiente dal ciclo stagionale Osservare e sperimentare le proprietà dell’acqua Avvio alla conoscenza degli stati dell’acqua.

Competenze disciplinari Competenze trasversali

Page 47: Web viewLa nostra scuola si sforza di promuovere, secondo una concezione dinamica, non tanto la semplice acquisizione delle competenze, quanto un processo continuo di

47

Ha un atteggiamento di curiosità e ricerca esplorativa Usa gli organi di senso per esplorare e conoscere la realtà; Sviluppa atteggiamenti di rispetto verso l’ambienteConosce le regole per la cura e l’igiene personale Identifica alcuni materiali comuni utilizzati nella costruzione di un oggetto

ACQUISIRE E INTERPRETARE L’INFORMAZIONE- Comincia a selezionare le informazioni a seconda dello scopo. INDIVIDUARE COLLEGAMENTI E RELAZIONI Comincia ad osservare, descrivere e classificare gli elementi della realtà circostante. RISOLVERE PROBLEMI Prende consapevolezza della possibilità che possono sussistere dei problemi e prova a proporre possibili soluzioni. COMUNICARE. Comprende globalmente un messaggioRacconta le proprie esperienzeIMPARARE A IMPARARE Mette in atto semplici strategie di controllo della propria produzione. Inizia ad essere consapevole di quello che sa e non sa fare. AGIRE IN MODO AUTONOMO E RESPONSABILE conosce, accetta e rispetta le regole di convivenza.COLLABORARE E PARTECIPARE Condivide le regole comuni del vivere insieme

Sviluppo del percorso Sarà privilegiata la modalità laboratoriale dell’ insegnamento, proponendo piccoli esperimenti giochi senso-percettivi con oggetti di uso comune ,la conoscenza dei fenomeni naturali passa per la sperimentazione olfattiva, visiva, tattile. Un esperimento parte dall’ abilità di saper formulare ipotesi, verificare e confermarla o smentirla. E’ importante che i bambini in questa fascia di età percepiscano le scienze come possibilità di scoperta del reale.

U.A. N°2 TEMPI PREVISTI 2° QUADRIMESTRE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Distinguere i viventi dai non viventi. Riconoscere, attraverso l'osservazione,le fasi evolutive degli esseri viventiOsservare e descrivere l'aspetto fisico degli esseri viventi . Osservare la relazione tra il comportamento degli animali e l'ambiente in cui vivono. Sviluppare atteggiamenti di rispetto verso l'ambiente naturale

Obiettivi minimiDistinguere viventi e non viventiRiconoscere alcuni elementi di un ambiente naturali

OBIETTIVI FORMATIVIAttraverso interazioni e manipolazioni individuare qualità e proprietà di oggetti e materiali. Osservare, descrivere, confrontare, correlare elementi della realtà circostante: cogliendone somiglianze e differenze e operando classificazioni

Page 48: Web viewLa nostra scuola si sforza di promuovere, secondo una concezione dinamica, non tanto la semplice acquisizione delle competenze, quanto un processo continuo di

48

secondo criteri diversi.(viventi,non viventi) Acquisire familiarità con la variabilità dei fenomeni atmosferici Osservare e interpretare le trasformazioni ambientali sia di tipo stagionale, sia in seguito all’azione modificatrice dell’uomo.

ConoscenzeIndividuazione delle caratteristiche degli esseri viventi. Dall’osservazione alla classificazione: viventi e non viventi;piante, animali e cose. Osservazione e individuazione delle parti della pianta: radici, tronco, rami, foglie, fiori e frutti. Osservazione e individuazione delle parti del fiore e del frutto

Abilità Classificare i viventi e i non viventi.

Individuare le principali parti della pianta, della foglia, del fiore e del frutto.

Competenze disciplinariClassifica gli esseri in viventi e non viventi Osserva e sperimenta la vita delle piante Individua gli elementi indispensabili per lo sviluppo dei viventi. Individua le principali parti della pianta

Competenze trasversaliACQUISIRE E INTERPRETARE L’INFORMAZIONE- Comincia a selezionare le informazioni a seconda dello scopo. INDIVIDUARE COLLEGAMENTI E RELAZIONI Comincia ad osservare, descrivere e classificare gli elementi della realtà circostante. RISOLVERE PROBLEMI Prende consapevolezza della possibilità che possono sussistere dei problemi e prova a proporre possibili soluzioni. COMUNICARE. Comprende globalmente un messaggioRacconta le proprie esperienzeIMPARARE A IMPARARE Mette in atto semplici strategie di controllo della propria produzione. Inizia ad essere consapevole di quello che sa e non sa fare. AGIRE IN MODO AUTONOMO E RESPONSABILE conosce, accetta e rispetta le regole di convivenza. Esegue il lavoro assegnatoCOLLABORARE E PARTECIPARE Condivide le regole comuni del vivere insieme

Sviluppo del percorsoLe attività prevedono momenti di discussione collettiva per: descrivere; utilizzare/comprendere termini appropriati; scambiare punti di vista, spiegazioni, opinioni, informazioni; problematizzare tutti gli aspetti ritenuti significativi. Si farà uso del metodo della ricerca. Le verifiche consisteranno soprattutto nell’osservazione di atteggiamenti e modi di operare messi in atto durante le attività. Periodicamente verranno proposte delle semplici prove atte a verificare l’acquisizione di conoscenze e abilità specifiche.

Page 49: Web viewLa nostra scuola si sforza di promuovere, secondo una concezione dinamica, non tanto la semplice acquisizione delle competenze, quanto un processo continuo di

49

NUCLEI FONDANTI TRAGUARDI DI COMPETENZE:

ESPLORARE E DESCRIVERE OGGETTI E MATERIALI

Riconosce e descrive le principali caratteristiche di materiali, oggetti e strumenti

OSSERVARE E SPERIMENTARE SUL CAMPO

Sviluppa un atteggiamento di curiosità e di ricerca esplorativa. Opera le prime classificazioni in base a criteri condivisi.

L'UOMO I VIVENTI E L'AMBIENTE Riconosce e descrive le principali caratteristiche di organismi viventi.

U.A. N°1 TEMPI PREVISTI 1° QUADRIMESTRE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTORiconoscere la diversità tra esseri viventi e non.Descrivere e interpretare alcuni fenomeni atmosferici.Riconoscere i passaggi di stato dell’acqua.Riconoscere e descrivere le caratteristiche di alcuni ambienti naturali.Promuovere il rispetto per l’ambiente.

Obiettivi minimiDistinguere viventi e non viventi.Conoscere i principali fenomeni atmosferici.Sperimentare gli stati dell’acqua.Distinguere i diversi tipi di ambiente.Rispettare l’ambiente.

OBIETTIVI FORMATIVI Riconoscere le parti del corpo degli animaliRiconoscere le parti della struttura delle pianteCogliere l’importanza dell’acqua per la vita di tutti gli esseri Precisare perché si deve rispettare l’acquaPrendere coscienza che la realtà in cui è immerso è risultato di interazioni continue e complesse tra aspetti diversi.indagare la realtà classificandone aspetti o caratteristiche secondo criteri. Acquisire una prima conoscenza ecologica

CLASSI SECONDE

Page 50: Web viewLa nostra scuola si sforza di promuovere, secondo una concezione dinamica, non tanto la semplice acquisizione delle competenze, quanto un processo continuo di

50

Conoscenze

Le caratteristiche degli esseri viventi e non.Il ciclo della vita.Le trasformazioni ambientali e stagionali.

AbilitàRiconosce e descrive le fasi del ciclo vitale di una pianta e di un animale.Individua comportamenti di rispetto verso l’ambiente e i viventi.Comprendere le caratteristiche degli organismi viventi e non viventi in relazione all’ambiente. Classificare e descrivere le caratteristiche dei viventi e non viventi Descrivere le piante e gli animali . Comprendere le caratteristiche degli organismi viventi in relazione all’ambiente Riflettere sull’interazione organismi-ambiente. Descrivere gli adattamenti al freddo di alcuni mammiferi. Distinguere i nidi e le tane. Descrivere alcune relazioni predatore/preda. Descrivere alcuni comportamenti di difesaIndividuare i cambiamenti dell'ambiente naturale in relazione aicicli stagionali

Competenze disciplinariConosce le caratteristiche,le proprietà e i comportamenti dei non viventi.Osserva e conosce le caratteristiche e i comportamenti dei viventi.

Competenze trasversaliINDIVIDUARE COLLEGAMENTI E RELAZIONI Cogliere i nessi di causa-effetto fra i fenomeni osservati e i fatti vissutiIMPARARE A IMPARARE Utilizzare schemi e rappresentazioni di vario tipo- Utilizzare strumenti per il calcolo. COMUNICARE Interpretare immagini; comprendere richieste orali e scritte.RISOLVERE PROBLEMI Utilizzare le informazioni possedute per risolvere semplici problemi d’ esperienza.ACQUISIRE ED INTERPRETARE L’INFORMAZIONE Comprendere e eseguire procedure COLLABORARE E PARTECIPARE Partecipare alle attività di gruppo espletando in modo consapevole il proprio ruolo.

Sviluppo del percorsoGli alunni per sviluppare un pensiero scientifico saranno stimolati all’osservazione, alla conoscenza di fenomeni, oggetti, esseri animati e non attraverso l’esperienza concreta e diretta con l’ambiente .Piccoli esperimenti. Didattica frontale e laboratoriale. -Problem-solving.- Interdisciplinarietà.- Lavori individuali e di gruppo.- Cooperative learning .Si farà uso di: Quaderni Libro di testo Cd rom Fotografie Materiali vari. Prove di verifica saranno : strutturate e/o semi strutturate. -Domande stimolo. -Questionari a risposte multiple Schede,lavori individuali e di gruppo .

Page 51: Web viewLa nostra scuola si sforza di promuovere, secondo una concezione dinamica, non tanto la semplice acquisizione delle competenze, quanto un processo continuo di

51

U.A. N°2 TEMPI PREVISTI 2° QUADRIMESTRE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Seriare e classificare oggetti in base alle loro proprietà. Avere familiarità con la variabilità dei fenomeni atmosferici Adottare comportamenti adeguati alla salvaguardia dell'ambiente e della propria salute.Osservare ed interpretare le trasformazioni ambientali

Obiettivi minimi Seriare e classificare oggetti in base alle loro proprietà. Osservare ed interpretare le trasformazioni ambientali

OBIETTIVI FORMATIVIPrendere coscienza che la realtà in cui è immerso è risultato di interazioni continue e complesse tra aspetti diversi.Indagare la realtà classificandone aspetti o caratteristiche secondo criteri. Acquisire una prima conoscenza ecologicaRiconoscere le parti del corpo degli animaliRiconoscere le parti della struttura delle pianteCogliere l’importanza dell’acqua per la vita di tutti gli esseri Precisare perché si deve rispettare l’acqua

ConoscenzeLa materia e i suoi stati Solidi e liquidi Gli elementi fondamentali della vita L’ariaL’acqua I diversi stati dell’acqua L’acqua intorno a noiL’acqua: bene preziosoComportamenti adeguati per rispettare l’ambiente e la propria salute.

AbilitàRiconoscere solidi, liquidi e gas nell’ esperienza di ogni giorno Osservare e sperimentare le trasformazioni di alcuni materiali.Riconoscere l’importanza dell’aria e dell’acqua per la sopravvivenza.Mette in relazione i fenomeni atmosferici con le proprietà fisiche dell’acqua.Riconoscere comportamenti adeguati per non sprecare l’acqua Adottare comportamenti adeguati alla salvaguardia dell'ambiente e della propria salute Rilevare il tempo metereologico. Adottare comportamenti adeguati alla salvaguardia dell'ambiente e della propria salute. Mette in relazione i fenomeni atmosferici con le proprietà fisiche dell’acqua.Conosce i molteplici usi dell’acqua .

Competenze disciplinariRiflette e discute sui fenomeni presenti nella realtà circostanteSa mettere in atto comportamenti rispettosi dell'ambiente

Competenze trasversaliACQUISIRE E INTERPRETARE L’INFORMAZIONE- Analizza i fenomeni e la realtà e li descrive giustificando le proprie osservazioni e riflessioni

Page 52: Web viewLa nostra scuola si sforza di promuovere, secondo una concezione dinamica, non tanto la semplice acquisizione delle competenze, quanto un processo continuo di

52

Opera classificazioniConosce i molteplici usi dell’acqua

INDIVIDUARE COLLEGAMENTI E RELAZIONI Comincia ad osservare, descrivere e classificare gli elementi della realtà circostante. RISOLVERE PROBLEMI Prende consapevolezza della possibilità che possono sussistere dei problemi e prova a proporre possibili soluzioni. COMUNICARE Utilizza un lessico specifico.IMPARARE A IMPARARE Sceglie e usa alcune modalità per rappresentare i dati di una esperienza AGIRE IN MODO AUTONOMO E RESPONSABILE Riconosce i propri errori e i propri limiti si adopera per migliorare COLLABORARE E PARTECIPARE Collabora con i compagni offre il proprio aiuto

Sviluppo del percorsoGli alunni per sviluppare un pensiero scientifico saranno stimolati all’osservazione, alla conoscenza di fenomeni, oggetti, esseri animati e non attraverso l’esperienza concreta e diretta con l’ambiente. Esperienze di attività grafiche. Esperimenti ed esercitazioni pratiche relativi al proprio vissuto. Giochi e attività .Rielaborazioni di attività disciplinari attraverso l'osservazione, la previsione e l'analisi. Si farà uso di: Quaderni . Libro di testo. Cd rom LIM . Fotografie . Materiali vari. Didattica frontale e laboratoriale.-Problem-solving. -Interdisciplinarietà.- Lavori individuali e di gruppo.- Cooperative learning

NUCLEI FONDANTI TRAGUARDI DI COMPETENZE:

CLASSI TERZE

Page 53: Web viewLa nostra scuola si sforza di promuovere, secondo una concezione dinamica, non tanto la semplice acquisizione delle competenze, quanto un processo continuo di

53

ESPLORARE E DESCRIVERE OGGETTI E MATERIALI

Osservare, analizzare e descrivere fenomeni appartenenti alla realtà naturale e agli aspetti della vita quotidiana, formulare ipotesi e verificarle, utilizzando semplici schematizzazioni e modellizzazioni.

OSSERVARE E SPERIMENTARE SUL CAMPO

Riconoscere le principali interazioni tra mondo naturale e comunità umana, individuando alcune problematicità dell'intervento antropico negli ecosistemi.

L'UOMO I VIVENTI E L'AMBIENTE

Utilizzare il proprio patrimonio di conoscenze per comprendere le problematiche scientifiche di attualità e per assumere comportamenti responsabili in relazione al proprio stile di vita, alla promozione della salute e all'uso delle risorse.

U.A. N°1 TEMPI PREVISTI 1° QUADRIMESTRE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Conoscere il campo d’indagine e le funzioni delle scienze.Descrivere le fasi del metodo sperimentale.Conoscere gli stati della materia.Riconoscere i cambiamenti di stato della materiaConoscere le caratteristiche del calore.Conoscere la struttura e la funzione del termometro.Conoscere la composizione del terreno.Conoscere le principali cause di inquinamento del terreno

Obiettivi minimiRiconoscere diversi materiali e e le loro proprietàDescrivere semplici fenomeni.Riconoscere i vari tipi di terreno e gli elementi che lo compongonoCogliere i concetti di ecosistema e di equilibrio naturale.

OBIETTIVI FORMATIVITrarre conoscenza dall’esperienza concreta e operativa. Saper realizzare un esperimento Riconoscere e descrivere fenomeni relativi al mondo biologico. Osservare i momenti significativi nella vita di piante e animali. Riconoscere le strategie di adattamento all’ambiente di alcuni animali.

ConoscenzeI fenomeni della natura.

AbilitàRiconosce gli oggetti d’indagine scientifica.

Page 54: Web viewLa nostra scuola si sforza di promuovere, secondo una concezione dinamica, non tanto la semplice acquisizione delle competenze, quanto un processo continuo di

54

gli strumenti d’indagine scientificaLe caratteristiche della materiagli stati della naturale trasformazioni della materiaI materiali.Gli strumenti di misurazione: il termometro e la temperaturaIl calore.Il termometro.Il terreno. I fenomeni atmosferici Il terreno e la vita nel terrenoLa catena alimentareLa piramide alimentare

Indicare le fasi del metodo scientifico.Distinguere gli stati della materiaOpera su materiali solidi e liquidiRielabora informazioniUsa gli strumenti e le unità di misuraSa porre domande relative ad un fenomenoIndividua le relazioni tra le caratteristiche del terreno e gli esseri viventiDescrive fatti e fenomeni utilizzando il linguaggio specifico della disciplinaMette in relazione attività umane e risorse ambientaliRiconosce le cause dell’inquinamento.

Competenze disciplinariRiconosce nelle trasformazioni grandezze da misurare e relazioni qualitative Classifica materiali in rapporto alle loro caratteristiche Osserva e descrive fenomeni atmosfericiindividua semplici relazioni tra fenomeni

Competenze trasversali IMPARARE A IMPARARE Organizza e sistema i nuovi apprendimenti.Applica conoscenze in nuovi contesti. Utilizza schemi e rappresentazioni di vario tipo.RISOLVERE PROBLEMI Identifica problemi e ricerca soluzioni. Risolve problemi in situazioni quotidiane. ACQUISIRE ED INTERPRETARE L’INFORMAZIONE Individua informazioni INDIVIDUARE COLLEGAMENTI E RELAZIONI Individuare collegamenti e relazioni fra fenomeni .-Formulare le ipotesi di soluzione Comprendere il significato della notazione posizionale.COMUNICARE Comprendere testi di tipo diverso-Utilizzare termini specificiAGIRE IN MODO AUTONOMO E RESPONSABILE Riflettere sulle regole condivise impegnandosi a rispettarle.COLLABORARE E PARTECIPARE Rispetta i diversi punti di vista. Valorizza le proprie e le altrui capacità

Sviluppo del percorsoNello svolgimento delle attività si valorizzerà l’esperienza e le conoscenze degli alunni,ci saranno momenti di problematizzazione, esplorazione e scoperta. L’apprendimento si valorizzerà con la promozione della collaborazione e la consapevolezza del proprio modo d’apprendere con percorsi laboratoriali.Strumenti di verifica saranno: colloqui, interrogazioni,questionari prove scritte soggettive e oggettive strutturate e non. L’osservazione ,nelle sue diverse modalità, accompagnerà la valutazione degli apprendimenti e le potenzialità degli alunni.

Page 55: Web viewLa nostra scuola si sforza di promuovere, secondo una concezione dinamica, non tanto la semplice acquisizione delle competenze, quanto un processo continuo di

55

U.A. N°2 TEMPI PREVISTI 2° QUADRIMESTRE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTOComprendere l’importanza dell’acqua Conoscere il ciclo dell’acqua.Conoscere la composizione dell’aria e le sue caratteristiche.Conoscere alcune forme d’inquinamento dell’aria.Conoscere gli ambienti naturaliConoscere la fotosintesi clorofilliana.Conoscere i modi diversi di alimentarsi degli animaliConoscere le varie forme di adattamento delle piante e degli animali all’ambiente.Conoscere i principali sistemi di difesa delle piante e degli animali.Conoscere come avviene la riproduzione delle piante e degli animali.

Obiettivi minimi

Conoscere il ciclo dell’acqua.Conoscere la composizione dell’aria e le sue caratteristicheConoscere le principali strutture e funzioni degli organismi viventi. Individuare i rapporti tra mondo animale e mondo vegetale. Comprendere la necessità del rispetto dell’ambiente.

OBIETTIVI FORMATIVITrarre conoscenza dall’esperienza concreta e operativa. Saper realizzare un esperimento Riconoscere e descrivere fenomeni relativi al mondo biologico. Osservare i momenti significativi nella vita di piante e animali. Riconoscere le strategie di adattamento all’ambiente di alcuni animali.

ConoscenzeL’acqua,elemento essenziale per la vita.Il ciclo dell’acqua.l’aria e le sue caratteristicheDiverse forme e trasformazioni nelle pianteLa fotosintesi clorofilliana.Gli animali:classificazioniDiverse forme di comportamenti negli animaliLa catena alimentareLa piramide alimentare

ABILITA’Riconoscere il valore dell’acqua.Descrivere il viaggio dell’acqua.Descrivere le proprietà fisiche dell’aria e perché bisogna rispettarla. Descrivere un ambiente esterno con relativi animali e le piante presenti.Comprendere il modo di alimentarsi di animali e piante.Riconoscere forme di adattamento di piante e animali all’ambiente.Classificare animali in base a criteri diversi.Riconoscere relazioni fra piante e animali

Page 56: Web viewLa nostra scuola si sforza di promuovere, secondo una concezione dinamica, non tanto la semplice acquisizione delle competenze, quanto un processo continuo di

56

Competenze disciplinariOsserva e descrive somiglianze e differenze tra gli esseri viventi Confronta i cicli vitali degli esseri viventi individuare semplici relazioni tra fenomeni(passaggi di stato della materia, ciclo dell’acqua, caratteristiche e composizione dell’aria). Individua catene e reti alimentari.

Competenze trasversaliIMPARARE A IMPARARE Osserva raccoglie e tabula dati. Individua varie fonti e varie modalità di informazione e di formazione formale e informale.RISOLVERE PROBLEMI Affronta situazioni problematiche,individuando gli elementi costitutivi di una situazione. ACQUISIRE ED INTERPRETARE L’INFORMAZIONE Raccoglie e valuta dati,costruisce e verifica ipotesi INDIVIDUARE COLLEGAMENTI E RELAZIONI Individua collegamenti e relazioni fra fenomeni .- Utilizza gli strumenti logiciCOMUNICARE Comprende testi di tipo diverso-Utilizza termini specificiAGIRE IN MODO AUTONOMO E RESPONSABILE Riflette sulle regole condivise impegnandosi a rispettarle.COLLABORARE E PARTECIPARE Rispetta i diversi punti di vista. Valorizza le proprie e le altrui capacità

Sviluppo del percorsoNello svolgimento delle attività si valorizzerà l’esperienza e le conoscenze degli alunni,ci saranno momenti di problematizzazione, esplorazione e scoperta. L’apprendimento si valorizzerà con la promozione della collaborazione e la consapevolezza del proprio modo d’apprendere con percorsi laboratoriali.Strumenti di verifica saranno: colloqui, interrogazioni,questionari prove scritte soggettive e oggettive strutturate e non. L’osservazione ,nelle sue diverse modalità, accompagnerà la valutazione degli apprendimenti e le potenzialità degli alunni.

NUCLEI FONDANTI TRAGUARDI DI COMPETENZE:

OGGETTI, MATERIALI E TRASFORMAZIONI

L'alunno sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere. Esplora i fenomeni con un approccio scientifico: con l'aiuto dell'insegnante, dei compagni, in modo autonomo, osserva e descrive lo svolgersi dei fatti,

CLASSI QUARTE

Page 57: Web viewLa nostra scuola si sforza di promuovere, secondo una concezione dinamica, non tanto la semplice acquisizione delle competenze, quanto un processo continuo di

57

formula domande, anche sulla base di ipotesi personali, propone e realizza semplici esperimenti. Individua nei fenomeni somiglianze/differenze, fa misurazioni, registra dati significativi, identifica relazioni spazio/temporali. Individua aspetti quantitativi e qualitativi dei fenomeni, produce rappresentazioni grafiche e schemi di livello adeguato, elabora semplici modelli.

OSSERVARE E SPERIMENTARE SUL CAMPO

Ha atteggiamenti di cura verso l'ambiente scolastico che condivide con gli altri; rispetta e apprezza il valore dell'ambiente sociale e naturale. Espone in forma chiara ciò che ha sperimentato, utilizzando un linguaggio appropriato. Trova da varie fonti (libri, internet) informazioni e spiegazioni sui problemi che lo interessano.

L'UOMO I VIVENTI E L'AMBIENTE Riconosce le principali caratteristiche e i modi di vivere di organismi animali e vegetali. Ha consapevolezza della struttura e dello sviluppo del proprio corpo e ha cura della sua salute.

U.A. N°1 TEMPI PREVISTI 1° QUADRIMESTRE

OBIETTIVI D’ APPRENDIMENTOOsservare, sperimentare, registrare, classificare ed interpretare i fenomeni dell’ambiente.Osservare l’ambiente, individuare gli elementi che lo caratterizzano.Conoscere la struttura del suolo sperimentando con rocce, sassi e terricciElaborare i primi elementi di classificazione vegetale sulla base di osservazioni personali

Obiettivi minimiClassificare materiali ed oggetti in base ad una o più proprietà, utilizzando strumenti di uso comune. Individuare proprietà di materiali comuni. Osservare la realtà utilizzando semplici strumenti tecniciOsservare e riconoscere miscele, soluzioni, passaggi di statoConoscere le caratteristiche dell’acqua, dell’aria e del suolo.

OBIETTIVI FORMATIVI Riconoscere i vari tipi di scienze e cosa studiano. Comprendere e utilizzare criteri di classificazione dei viventi. Comprendere alcune caratteristiche della relazione tra uomo, aria, acqua, suolo per acquisire consapevolezza rispetto ai problemi ambientali Esporre in modo chiaro utilizzando un linguaggio appropriato

Page 58: Web viewLa nostra scuola si sforza di promuovere, secondo una concezione dinamica, non tanto la semplice acquisizione delle competenze, quanto un processo continuo di

58

Conoscenze- Il metodo sperimentale .-Scienze e scienziati.-L a materia,la sua costituzione gli stati di aggregazione.-Il calore e le sue fonti e i passaggi di stato.-Il ciclo dell’acqua ,la sua scoperta e il suo consumo sulla Terra.-L’aria,l’atmosfera.-Il suolo e i vari tipi di suolo

Abilità Saper descrivere il comportamento dello scienziato e saper applicare il metodo scientifico Conoscere gli organismi viventi.Cogliere l’ importanza di suolo, acqua ed ariaMette in relazione attività umane e risorse ambientali

Competenze disciplinariOsserva la realtà, descrive e rappresenta fenomeni.Formula ipotesi e previsioni. Utilizza termini opportuni per descrivere i fenomeni osservati.-Individua nella realtà forme di energia.Assume comportamenti che mirano alla salvaguardia dell’ambienteRappresenta con schemi e grafici i risultati di un’esperienza

Competenze trasversaliACQUISIRE ED INTERPRETARE L’INFORMAZIONE Gestisce efficacemente le informazioni.INDIVIDUARE COLLEGAMENTI E RELAZIONI Fa uso di materiali conoscitivi per semplificare,generalizzareRISOLVERE PROBLEMI Estende il campo d’indagine ,utilizzando secondo il problema,contenuti e metodi delle diverse discipline. Comprendere ed eseguire procedureIMPARARE AD IMPARARE Organizza il proprio apprendimento in relazione al tempo a disposizione- Utilizzare schemi e rappresentazioni di vario tipo COMUNICARE Utilizza termini specifici e amplia il patrimonio lessicale. Opera con software didattici e utilizzare strumenti digitaliCOLLABORARE E PARTECIPARE Interagisce con gli altri mettendo in atto comportamenti collaborativi e cooperativiAGIRE IN MODO AUTONOMO E RESPONSABILE Rispetta l’ambiente ed adotta comportamenti adeguati per la salvaguardia

Sviluppo del percorsoComprensione dell’importanza dell’intervento dell’uomo sul proprio ambiente di vita avvalendosi di diverse forme di documentazione e di confronto di esperienze diretti e non. Rilevazioni su esperienze concrete riguardanti i concetti fisici fondamentali(temperatura,calore,luce e lettura di testi argomentativi,ricerche,esperimenti pratici. Ricerca finalizzata alla scoperta del mondo delle scienze naturali. Letture, dialoghi, rappresentazioni grafiche.Interdisciplinarietà. Esperienze in gruppo classe. Attività laboratoriali.Didattica frontale. Apprendimento individuale e/o cooperativo. Formazione di gruppi di livello e/o di compito. Tutoring Problem solving Uso di grafici e tabelle per ricavarne dati e confronto dei risultati .Indagine sul comportamento di materiali comuni per individuarne proprietà e interpretazione in termini variabili-Dialoghi e lettura di testi finalizzati a consolidare conoscenze sulla presenza dell’aria e dell’atmosfera. Conoscenza delle proprietà più significative dell’aria. . Attività finalizzate alla sensibilizzazione del problema dell’aria e dell’acqua e all’attenzione nei confronti dell’ambiente. Verifica:Questionari a scelta multipla e V/F. Questionari orali. Semplici classificazioni con tabelle o mappe. Osservazioni

Page 59: Web viewLa nostra scuola si sforza di promuovere, secondo una concezione dinamica, non tanto la semplice acquisizione delle competenze, quanto un processo continuo di

59

sistematicheProve strutturate .Schede preordinate. Completamento e produzione di testi. Riesposizione ordinata dei contenuti

U.A. N°2 TEMPI PREVISTI 2° QUADRIMESTRE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO -Osservare, sperimentare, registrare, classificare ed interpretare i fenomeni dell’ambiente.-Osservare l’ambiente, individuare gli elementi che lo caratterizzano. -Comprendere l’interazione tra organismi e ambiente.-Assumere comportamenti responsabili nei confronti dell’ambiente e delle risorse naturali.

Obiettivi minimi

Osservare una porzione dell’ ambiente nel tempo e coglierne le trasformazioniIndividuare somiglianze e differenze tra gli esseri viventi. Comprendere che flora e fauna si adattano all’ambiente. Conoscere in modo essenziale la riproduzione nei vegetali.Comprendere la necessità di rispettare il proprio ambiente di vitaConoscere le relazioni, i comportamenti tra organismi viventi e ambientie le strategie di adattamento(mimetismo, migrazioni….)

OBIETTIVI FORMATIVI

Riconoscere i vari tipi di scienze e cosa studiano. Comprendere e utilizzare criteri di classificazione dei viventi. Comprendere alcune caratteristiche della relazione tra uomo, aria, acqua, suolo per acquisire consapevolezza rispetto ai problemi ambientali Esporre in modo chiaro utilizzando un linguaggio appropriato

ConoscenzeI regni dei viventi.Le piante :semplici ,complesse.-Le piante:struttura e la fotosintesi clorofilliana.-Riproduzione delle piante.-Gli animali e l’ambiente.-Il ciclo vitale .La classificazione degli animali. L’uomo. Gli ecosistemi. Gli ambienti naturali.

Abilità Conoscere le caratteristiche generali delle piante: struttura, nutrimento e riproduzione Riconoscere le strutture fondamentali degli animali vertebrati.Riconoscere le strutture fondamentali degli animali invertebrati. Conoscere gli ecosistemi naturali ed artificiali. Riconoscere i diversi elementi di un ecosistema e coglierne le relazioni.

Page 60: Web viewLa nostra scuola si sforza di promuovere, secondo una concezione dinamica, non tanto la semplice acquisizione delle competenze, quanto un processo continuo di

60

Le catene alimentari. Competenze disciplinari

-Osserva la realtà, descrive e rappresenta fenomeni.Riconosce le principali caratteristiche, i modi di vivere e l’evoluzione di organismi animali e vegetali. Conosce e adotta atteggiamenti di tutela e difesa dell’ambiente. Espone in forma chiara ciò che ha imparato usando il linguaggio specifico della disciplina.

Competenze trasversaliACQUISIRE ED INTERPRETARE L’INFORMAZIONE Raccoglie interpreta e sintetizza dati e informazioni al fine di creare un prodotto multimedialeINDIVIDUARE COLLEGAMENTI E RELAZIONI Confronta eventi e fenomeni individuando analogie e differenze,cause ed effettiRISOLVERE PROBLEMI Estende il campo d’indagine ,utilizzando secondo il problema,contenuti e metodi delle diverse discipline. Applica regole e procedure inerenti alla disciplina IMPARARE AD IMPARARE Organizza il proprio apprendimento in relazione al tempo a disposizione- Utilizzare schemi e rappresentazioni di vario tipo COMUNICARE Rielabora contenuti specifici con ordine logico e contestuale. Opera con software didattici e utilizzare strumenti digitaliCOLLABORARE E PARTECIPARE Interagisce con gli altri mettendo in atto comportamenti collaborativi e cooperativiAGIRE IN MODO AUTONOMO E RESPONSABILE Rispetta l’ambiente ed adotta comportamenti adeguati per la salvaguardia

Sviluppo del percorsoMetodologia: Ricerca finalizzata alla scoperta del mondo delle scienze naturali.-Letture, dialoghi, rappresentazioni grafiche.-Interdisciplinarietà.-Esperienze in gruppo classe.-Attività laboratori ali. Riconoscimento delle diverse parti della struttura della pianta. Individuazione della diversità dei viventi e delle relazioni con l’ambiente.-Introduzione alla classificazione come strumento interpretativo statistico e dinamico delle somiglianze e delle diversità. Comparazione tra riproduzione degli animali e delle piante attraverso l’osservazione e la lettura di testi.-Individuazione della diversità tra gli ecosistemi.-Individuazione e comprensione di semplici catene alimentari. La verifica si attuerà con: Questionari a scelta multipla e V/F.Questionari orali-Semplici classificazioni.-Osservazioni sistematiche

CLASSI QUINTE

Page 61: Web viewLa nostra scuola si sforza di promuovere, secondo una concezione dinamica, non tanto la semplice acquisizione delle competenze, quanto un processo continuo di

61

NUCLEI FONDANTI TRAGUARDI DI COMPETENZE:

OGGETTI, MATERIALI E TRASFORMAZIONI

Osserva, analizza e descrive lo svolgersi di un fenomeno. Formula domande, anche sulla base di ipotesi personali e le verifica. Realizza semplici esperimenti. Utilizza semplici schemi e modelli. Utilizza le conoscenze per assumere comportamenti responsabili rispetto all’ambiente.

OSSERVARE E SPERIMENTARE SUL CAMPO

Osserva, analizza e descrive lo svolgersi dei fatti. Formula domande, anche sulla base di ipotesi personali e le verifica. Spiega con la terminologia specifica le informazioni ricavate da testi di carattere scientifico.

L'UOMO I VIVENTI E L'AMBIENTE Espone in forma chiara le informazioni ricavate da testi letti e / o filmati visti. Utilizza le conoscenze per assumere comportamenti responsabili legati allo stile di vita

U.A. N°1 TEMPI PREVISTI 1° QUADRIMESTRE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTOCominciare a riconoscere regolarità nei fenomeni e a costruire in modo elementare il concetto di energia. Osservare, utilizzare e, quando è possibile, costruire semplici strumenti di misura Proseguire l’osservazione e l’interpretazione delle trasformazioni ambientali, ivi comprese quelle globali, in particolare quelle conseguenti all’azione modificatrice dell’uomo.

OBIETTIVI MINIMIIndividuare varie forme di energia.Individuare sorgenti di luce.Individuare fenomeni sonori.

OBIETTIVI FORMATIVIIndividuare l’energia termica ed elettrica utilizzata nella vita quotidiana.Conoscere i fenomeni della luce.Conoscere i fenomeni sonori.Individuare gli elementi dell’universo.Conoscere apparati e strutture dell’uomo.Praticare l’igiene personale.

CONOSCENZELe varie forme di energia e le sue trasformazioni.

ABILITÀConosce le varie forme di energia.

Page 62: Web viewLa nostra scuola si sforza di promuovere, secondo una concezione dinamica, non tanto la semplice acquisizione delle competenze, quanto un processo continuo di

62

Le fonti di energia.I fenomeni luminosi: luce e colori.I fenomeni sonori.

Individua varie fonti di energia.Comprende i fenomeni luminosi.Distingue i fenomeni sonori.Utilizza il linguaggio specifico della disciplina.

COMPETENZE DISCIPLINARISa raccogliere dati e individuare tempi, spazi e modalità di un esperimento Conosce forme e fonti di energia. Conosce il sistema solare Conosce i movimenti della Terra Conosce la Luna e le fasi lunari

COMPETENZE TRASVERSALIACQUISIRE ED INTERPRETARE L’INFORMAZIONE Coglie collegamenti disciplinari e interdisciplinari tra fenomeni, eventi e concetti diversi INDIVIDUARE COLLEGAMENTI E RELAZIONI Mette a confronto oggetti o messaggi tra di loro ed individua variabili e costantiRISOLVERE PROBLEMI Estende il campo d’indagine ,utilizzando secondo il problema,contenuti e metodi delle diverse discipline. Ricostruisce le fasi di un’esperienza pratica,scientifica,comunicativa. IMPARARE AD IMPARARE Organizza il proprio apprendimento in relazione al tempo a disposizione- Utilizzare schemi e rappresentazioni di vario tipo COMUNICARE Rielabora contenuti specifici con ordine logico e contestuale. Esprime opinioni e riflessioni. Produce messaggi utilizzando linguaggi e strumenti appresiCOLLABORARE E PARTECIPARE Partecipa alle attività di gruppo espletando in modo consapevole il proprio ruolo AGIRE IN MODO AUTONOMO E RESPONSABILE Si inserisce in modo attivo e consapevole nella vita sociale

Sviluppo del percorsoLe attività didattiche partiranno dall’esplorazione degli elementi tipici dell’ambiente vicino, sviluppando atteggiamenti di curiosità, attenzione e rispetto, per espandere l’ambito di conoscenza del bambino .Gli strumenti ed elementi metodologici come l’ascolto attivo, la raccolta e la classificazione di dati, le modalità per organizzare la comunicazione favoriranno la trasversalità in più discipline. Sarà dato quindi spazio alla didattica laboratoriale, Problem-solving, e al cooperative learning.Sono previste verifiche a breve, medio e lungo termine che riguarderanno l’ambito relazionale e quello degli apprendimenti. la valutazione si intendono come momenti di rilevazione e misurazione degli apprendimenti, atti a monitorare il livello di competenza raggiunto dal bambino rispetto agli standard di riferimento

Page 63: Web viewLa nostra scuola si sforza di promuovere, secondo una concezione dinamica, non tanto la semplice acquisizione delle competenze, quanto un processo continuo di

63

U.A. N°2 TEMPI PREVISTI 2° QUADRIMESTRE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTORicostruire e interpretare il movimento dei diversi oggetti celesti, rielaborandoli anche attraverso giochi del corpo. Descrivere e interpretare il funzionamento del corpo come sistema complesso situato in un ambiente; costruire modelli plausibili sul funzionamento dei diversi apparati, elaborare i primi modelli intuitivi di struttura cellulare. Avere cura della propria salute anche dal punto di vista alimentare e motorio. Acquisire le prime informazioni sulla riproduzione e la sessualità

Obiettivi minimiDistinguere stelle,pianeti,satelliti.Distinguere le parti principali del corpo umano.Distinguere cellule,tessuti, organi, sistemi e apparati.Rispettare le principali norme igieniche.

OBIETTIVI FORMATIVIIndividuare l’energia termica ed elettrica utilizzata nella vita quotidiana.Conoscere i fenomeni della luce.Conoscere i fenomeni sonori.Individuare gli elementi dell’universo.Conoscere apparati e strutture dell’uomo.Praticare l’igiene personale.

ConoscenzeL’universo:stelle,pianeti,satelliti.Il sistema solare: la Terra e la Luna.Il corpo umano: cellule, tessuti, organi, sistemi e apparati.

AbilitàDistingue stelle,pianeti,satelliti.Distingue le parti principali del corpo umano.Distingue cellule,tessuti, organi, sistemi e apparati.Rispetta le principali norme igieniche.Utilizza il linguaggio specifico della disciplina

Competenze disciplinariOsserva,descrive, confronta gli elementi dell’Universo.Osserva e descrive la struttura del corpo.Ha un atteggiamento di curiosità e ricerca esplorativaIndividua e applica i principi di una sana educazione alimentare, Espone in forma chiara ciò che ha imparato usando il linguaggio specifico della disciplina.

Competenze trasversaliACQUISIRE ED INTERPRETARE L’INFORMAZIONE Coglie collegamenti disciplinari e interdisciplinari tra fenomeni, eventi e concetti diversi INDIVIDUARE COLLEGAMENTI E RELAZIONI Mette a confronto oggetti o messaggi tra di loro ed individua variabili e costantiRISOLVERE PROBLEMI Estende il campo d’indagine ,utilizzando secondo il problema,contenuti e metodi delle diverse discipline. Ricostruisce le fasi di un’esperienza pratica,scientifica,comunicativa.

Page 64: Web viewLa nostra scuola si sforza di promuovere, secondo una concezione dinamica, non tanto la semplice acquisizione delle competenze, quanto un processo continuo di

64

IMPARARE AD IMPARARE Organizza il proprio apprendimento in relazione al tempo a disposizione- Utilizzare schemi e rappresentazioni di vario tipo COMUNICARE Rielabora contenuti specifici con ordine logico e contestuale. Esprime opinioni e riflessioni. Produce messaggi utilizzando linguaggi e strumenti appresiCOLLABORARE E PARTECIPARE Partecipa alle attività di gruppo espletando in modo consapevole il proprio ruolo AGIRE IN MODO AUTONOMO E RESPONSABILE Si inserisce in modo attivo e consapevole nella vita sociale

Sviluppo del percorsoLe attività didattiche partiranno dall’esplorazione degli elementi tipici dell’ambiente vicino, sviluppando atteggiamenti di curiosità, attenzione e rispetto, per espandere l’ambito di conoscenza del bambino .Gli strumenti ed elementi metodologici come l’ascolto attivo, la raccolta e la classificazione di dati, le modalità per organizzare la comunicazione favoriranno la trasversalità in più discipline. Sarà dato quindi spazio alla didattica laboratoriale, Problem-solving, e al cooperative learning.Sono previste verifiche a breve, medio e lungo termine che riguarderanno l’ambito relazionale e quello degli apprendimenti. la valutazione si intendono come momenti di rilevazione e misurazione degli apprendimenti, atti a monitorare il livello di competenza raggiunto dal bambino rispetto agli standard di riferimento.

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della Scuola Primaria

1) L’alunno sviluppa atteggiamenti di curiosità che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere.2) Ha capacità operative, progettuali e manuali, che utilizza in contesti di esperienza-conoscenza per un approccio scientifico ai fenomeni; con la guida dell’insegnante e in collaborazione con i compagni, ma anche da solo, osserva e descrive lo svolgersi dei fatti, formula ipotesi e previsioni,osserva, registra,propone e realizza semplici esperimenti.3) Individua nei fenomeni somiglianze, differenze, classifica, schematizza, identifica relazioni spazio/temporali, misura, utilizza concetti basati su semplici relazioni con altri concetti, argomenta, deduce, prospetta soluzioni e interpretazioni, prevede alternative, ne producerappresentazioni grafiche e schemi di livello adeguato.4) Riconosce le principali caratteristiche e i modi di vivere di animali e vegetali.5) Ha consapevolezza della struttura e dello sviluppo del proprio corpo, nei suoi diversi organi e apparati, ne riconosce e descrive il funzionamento. Ha cura del proprio corpo con scelte adeguate di comportamenti e di abitudini alimentari.6) Espone in forma chiara ciò che ha sperimentato, utilizzando un linguaggio appropriato.7) Ha atteggiamenti di cura, che condivide con gli altri, verso l’ambiente scolastico in quanto ambiente di lavoro cooperativo e finalizzato, e di rispetto verso l’ambiente sociale e naturale, di cui conosce e apprezza il valore.8) Trova da varie fonti (libri, internet, …) informazioni e spiegazioni sui problemi che lo interessano.

Page 65: Web viewLa nostra scuola si sforza di promuovere, secondo una concezione dinamica, non tanto la semplice acquisizione delle competenze, quanto un processo continuo di

65

ORDINE DI SCUOLA

PRIMARIA ANNO SCOLASTICO 2016/2017

FINALITA’ GENERALI Saper osservare e descrivere la realtà da più punti di vistaAffrontare problemi acquisendo un linguaggio specificoComprendere la relazione che intercorre tra uomo e scoperte tecnologicheComprendere le tecnologie disponibili per manipolare e condividere informazioni

Competenza chiave Competenze digitali. Competenza di cittadinanza ACQUISIRE E INTERPRETARE L’INFORMAZIONE • INDIVIDUARE COLLEGAMENTI E

RELAZIONI •RISOLVERE PROBLEMI -COMUNICARE.

NUCLEI FONDANTI TRAGUARDI DI COMPETENZE:

VEDERE E OSSERVARE

L'alunno riconosce e identifica nell'ambiente che lo circonda elementi e fenomeni di tipo artificiale; È in grado di fare un uso adeguato dei diversi mezzi di comunicazione

TECNOLOGIA

CLASSI PRIME

Page 66: Web viewLa nostra scuola si sforza di promuovere, secondo una concezione dinamica, non tanto la semplice acquisizione delle competenze, quanto un processo continuo di

66

U.A. N°1 TEMPI PREVISTI 1° QUADRIMESTRE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTODistinguere, scrivere e rappresentare con il disegno oggetti di uso quotidiano.Scoprire la funzione di oggetti comuni e saperli collocare nel contesto d’ usoConoscere e riconoscere i diversi materiali di cui sono costituiti gli oggetti di uso quotidianoScoprire le proprietà di alcuni materiali

Obiettivi minimiUtilizzare l’ esplorazione direttaOperare semplici confronti e classificazioni Rispondere a semplici domande scaturite dall’esperienza direttaUtilizzare semplici materiali digitali per l’ apprendimento

OBIETTIVI FORMATIVIConoscere sé e gli altri per favorire relazioni interpersonali positive-risolvere semplici situazioni problematiche in modo autonomo-interagire con l’ ambiente circostante-conoscere, accettare e rispettare le regole di convivenza

ConoscenzeProprietà fisiche dei materialiOsservazione, funzione e uso di un oggettoRegole d’uso appropriate per l’ utilizzo di oggetti taglienti

AbilitàConosce semplici oggetti di uso quotidianoComprende semplici meccanismi di funzionamento di alcuni oggettiConosce in modo appropriato la simbologia intuitiva di alcuni dispositivi tecnologiciMette in relazione i materiali con la specifica funzione d’ uso

Competenze disciplinariEsplora , manipola, conosce alcuni materiali per usarli in maniera adeguataUtilizza semplici strumenti tecnici( righello, compasso) Esegue semplici istruzioni per realizzare disegni e organizzare lo spazio foglioSmonta semplici oggetti per capire come sono fatti e saperli ricostruire

Competenze trasversaliACQUISIRE E INTERPRETARE L’INFORMAZIONE Comprendere consegne messaggi e informazioni INDIVIDUARE COLLEGAMENTI E RELAZIONI Confrontare e mettere in relazione fatti ed eventi del proprio vissutoRISOLVERE PROBLEMI Riconoscere semplici situazioni problematiche e individuare le possibili cause.COMUNICARE Iniziare ad utilizzare semplici linguaggi e strumenti informaticiPARTECIPARE E COLLABORARE Collaborare con i compagniAGIRE IN MODO AUTONOMO E RESPONSABILE Portare a termine le consegneIMPARARE AD IMPARARE Assumere un atteggiamento consapevole in relazione alla propria produzione.

Page 67: Web viewLa nostra scuola si sforza di promuovere, secondo una concezione dinamica, non tanto la semplice acquisizione delle competenze, quanto un processo continuo di

67

Sviluppo del percorsoOsservazione di un modello e sua progettazione grafica.valutazione e scelta del materiale per un determinato oggetto. osservazione di materiali vari attraverso i sensi e scoperta delle loro proprietà

U.A. N°2 TEMPI PREVISTI 2° QUADRIMESTRE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTOIntuire e rappresentare semplici processi di trasformazioni di materiali attraverso disegniEseguire le procedure di base per usare il computer

Obiettivi minimiUtilizzare l’ esplorazione direttaOperare semplici confronti e classificazioni Rispondere a semplici domande scaturite dall’ esperienza direttaUtilizzare semplici materiali digitali per l’ apprendimento

OBIETTIVI FORMATIVIConoscere sé e gli altri per favorire relazioni interpersonali positive-risolvere semplici situazioni problematiche in modo autonomo-interagire con l’ ambiente circostante-conoscere, accettare e rispettare le regole di convivenza

ConoscenzeIl computer e il suo funzionamentoAvvio all’ uso degli strumenti informaticiGioco e imparo con il pc

AbilitàConosce il computer e il suo funzionamentoImpara a utilizzare in modo creativo il pcScrive, disegna , colora e salva brevi testi

Competenze disciplinariConosce il computer nelle sue funzioni generali e nelle sue parti principaliEsegue le procedure per usare il computer e la LIMConosce e utilizza alcuni programmi di video-scritturaRealizza brevi testi con WORD e disegni con PAINT

Competenze trasversali ACQUISIRE E INTERPRETARE L’INFORMAZIONE Comprendere consegne messaggi e informazioni INDIVIDUARE COLLEGAMENTI E RELAZIONI Confrontare e mettere in relazione fatti ed eventi del proprio vissutoRISOLVERE PROBLEMI Riconoscere semplici situazioni problematiche e individuare le possibili cause.

Page 68: Web viewLa nostra scuola si sforza di promuovere, secondo una concezione dinamica, non tanto la semplice acquisizione delle competenze, quanto un processo continuo di

68

COMUNICARE Iniziare ad utilizzare semplici linguaggi e strumenti informaticiPARTECIPARE E COLLABORARE Collaborare con i compagniAGIRE IN MODO AUTONOMO E RESPONSABILE Portare a termine le consegneIMPARARE AD IMPARARE Assumere un atteggiamento consapevole in relazione alla propria produzione.

Sviluppo del percorsoL’ uso del computer a scuola rientra come conoscenza delle macchine semplici e permette di proporre programmi adatti ad esercitazioni ludiche di attività logico –matematiche –linguistiche .Sarà favorita la metodologia dell’ imparare giocando , si avrà cura di veicolare l’ informazione sull’ utilizzo del computer in maniera intrinseca, mentre si svolge un’ attività specifica :ad esempio saper disegnare (usare i comandi) , salvare (imparare a salvare).

NUCLEI FONDANTI TRAGUARDI DI COMPETENZE:

VEDERE E OSSERVARE

Conosce e utilizza semplici oggetti e strumenti di uso quotidiano ed è in grado di descriverne la funzione principale e la struttura e di spiegarne il funzionamento.

PREVEDERE E IMMAGINARE Progettare e realizzare semplici manufatti e strumenti spiegando le fasi del processo, cooperando con i compagni.

INTERVENIRE E TRASFORMARE Utilizzare le più comuni tecnologie, individuando le soluzioni potenzialmente utili ad un dato contesto applicativo, a partire dall'attività di studio.

U.A. N°1 TEMPI PREVISTI 1° QUADRIMESTRE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Obiettivi minimi

CLASSI SECONDE

Page 69: Web viewLa nostra scuola si sforza di promuovere, secondo una concezione dinamica, non tanto la semplice acquisizione delle competenze, quanto un processo continuo di

69

Individuare la struttura di semplici oggetti,analizzarne le proprietà,le funzioni e le modalità d’uso.Conoscere semplici strumenti informatici per l’apprendimento.

Confrontare e classificare oggetti di uso quotidiano.Collegare oggetti e relativi usi.Utilizzare semplici strumenti informatici.

OBIETTIVI FORMATIVICostruire e realizzare semplici modelliRiconoscere le funzioni degli strumentiClassificare strumenti secondo le loro funzioni

ConoscenzeDescrive i diversi tipi di oggetti.Utilizza semplici strumenti informatici.Individua le funzioni degli strumenti.

AbilitàClassifica oggetti in base a criteri dati.Usa le principali funzioni del PC.Riconosce le funzioni degli strumenti

Competenze disciplinariConoscere le principali parti del computer.Usare gli strumenti informatici.

Competenze trasversali ACQUISIRE E INTERPRETARE L’INFORMAZIONE Cogliere semplici informazioni attraverso diversi strumenti comunicativi INDIVIDUARE COLLEGAMENTI E RELAZIONI Cogliere fenomeni fatti ed eventi in relazione al proprio vissuto RISOLVERE PROBLEMI Cogliere in una situazione problematica cause e conseguenze COMUNICARE Utilizzare semplici linguaggi e strumenti informatici PARTECIPARE E COLLABORARE Collaborare con i compagni per un fine comune AGIRE IN MODO AUTONOMO E RESPONSABILE Svolgere compiti rispettando le consegne e nei tempi stabiliti IMPARARE AD IMPARARE Osservare, raccogliere e tabulare dati .

Sviluppo del percorsoDidattica frontale e laboratoriale.Problem-solving.Interdisciplinarietà.Lavori individuali e di gruppo.Cooperative Learning

U.A. N°2 TEMPI PREVISTI 2° QUADRIMESTRE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Obiettivi minimi

Page 70: Web viewLa nostra scuola si sforza di promuovere, secondo una concezione dinamica, non tanto la semplice acquisizione delle competenze, quanto un processo continuo di

70

Osservare ed analizzare direttamente campioni di materiali.Classificare i materiali in base a specifiche caratteristiche.Scrivere piccoli e semplici brani.Disegnare a colori adoperando semplici programmi di grafica.

Osservare e analizzare campioni di materiali.Ricercare materiali vari e classificarli.Realizzare semplici programmi di grafica individuale e di ruppo.Colorare zone confinanti di un territorio.

OBIETTIVI FORMATIVICostruire e realizzare modelli molto semplici.Riconoscere, discriminare e classificare materiali.Ideare e realizzare i primi programmi di grafica.

ConoscenzeCostruzione e classificazione di modelli.La videoscrittura.Programmi di grafica.

AbilitàOpera una prima classificazione di modelli.Utilizza la videoscrittura per scrivere semplici brani.Conosce l’uso dei programmi di grafica per disegnare a colori

Competenze disciplinariEsplora, costruisce e classifica modelli per usarli in maniera appropriata.Utilizza la videoscrittura.Esegue programmi di grafica.

Competenze trasversali ACQUISIRE E INTERPRETARE L’INFORMAZIONE Cogliere semplici informazioni attraverso diversi strumenti comunicativi INDIVIDUARE COLLEGAMENTI E RELAZIONI Cogliere fenomeni fatti ed eventi in relazione al proprio vissuto RISOLVERE PROBLEMI Cogliere in una situazione problematica cause e conseguenze COMUNICARE Utilizzare semplici linguaggi e strumenti informatici PARTECIPARE E COLLABORARE Collaborare con i compagni per un fine comune AGIRE IN MODO AUTONOMO E RESPONSABILE Svolgere compiti rispettando le consegne e nei tempi stabiliti IMPARARE AD IMPARARE Osservare, raccogliere e tabulare dati

Sviluppo del percorsoOsservazione di modelli e progetti di grafica.Utilizzazione della videoscrittura .Ricerca e utilizzazione di correttori ortografici e grammaticali.

CLASSI TERZE

Page 71: Web viewLa nostra scuola si sforza di promuovere, secondo una concezione dinamica, non tanto la semplice acquisizione delle competenze, quanto un processo continuo di

71

NUCLEI FONDANTI TRAGUARDI DI COMPETENZE:

VEDERE E OSSERVARE

Conosce e utilizza semplici oggetti e strumenti di uso quotidiano ed è in grado di descriverne la funzione principale e la struttura e di spiegarne il funzionamento.

PREVEDERE E IMMAGINARE Progettare e realizzare semplici manufatti e strumenti spiegando le fasi del processo.

INTERVENIRE E TRASFORMARE Utilizzare le più comuni tecnologie, individuando le soluzioni potenzialmente utili ad un dato contesto applicativo, a partire dall'attività di studio.

U.A. N°1 TEMPI PREVISTI 1° QUADRIMESTRE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTOOsservare, analizzare gli oggetti, gli strumenti e le macchine di uso comuneAccendere e spegnere il computer con le procedure adeguateOsservare, analizzare le principali componenti del computerUtilizzare il computer per eseguire semplici giochi didattici

Obiettivi minimiRilevare le proprietà fondamentali dei materiali.Individuare il funzionamento di semplici macchine e artefatti

OBIETTIVI FORMATIVISviluppare la capacità di osservare, descrivere, rappresentare la realtà utilizzando specifici linguaggi. Acquisire gli strumenti per gestire in modo adeguato le conoscenze Padroneggiare le tecniche di videoscrittura. Riconoscere il ruolo della scienza nella vita quotidiana e nella società attuale. Comunicare ricorrendo a diverse forme di linguaggi .

ConoscenzeProgettare e realizzare la costruzione di un semplice oggetto.Utilizza semplici strumenti informatici.

AbilitàClassifica oggetti in base a criteri dati.Usa le principali funzioni del PC.

Competenze disciplinari Competenze trasversali

Page 72: Web viewLa nostra scuola si sforza di promuovere, secondo una concezione dinamica, non tanto la semplice acquisizione delle competenze, quanto un processo continuo di

72

Conoscere le principali parti del computer.Usa gli strumenti informatici.

ACQUISIRE E INTERPRETARE L’INFORMAZIONE Analizza varie tipologie testuali per acquisire informazioni utili INDIVIDUARE COLLEGAMENTI E RELAZIONI mette in relazione fatti fenomeni ed eventi analizzandone cause e conseguenzeRISOLVERE PROBLEMI Rileva in una situazione- problema dati utili per la soluzione.COMUNICARE Utilizza semplici strumenti di videoscrittura PARTECIPARE E COLLABORARE Interagire con pari e adulti rispettando ruoli e regole AGIRE IN MODO AUTONOMO E RESPONSABILE Assume incarichi di responsabilitàIMPARARE AD IMPARARE Controlla la propria produzione e riflettere sugli errori PROGETTARE Seleziona materiali e strumenti funzionali all’attività da svolgere

Sviluppo del percorsoDidattica frontale e laboratoriale .Problem-solving. Interdisciplinarietà. Lavori individuali e di gruppo. Cooperative Learning Strumenti di verifica : Prove pratiche.-Questionari. -Schede strutturate .Attività: Problematizzazione di un evento accaduto. -Progettazione di un percorso scientifico di soluzione e verifica. Esperienze laboratoriali, osservazioni, conversazioni, ricerche. -Questionari. Attività di sintesi di contenuti letti.-Riesposizione orale di contenuti. Visione di filmati e documentari.

U.A. N°2 TEMPI PREVISTI 2° QUADRIMESTRE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTOEffettuare prove ed esperienze sulle proprietà dei materiali più comuni.

Individuare le funzioni e le caratteristiche di una semplice macchina.

Obiettivi minimiUtilizzare il computer per effettuare semplici operazioni informatiche.

Page 73: Web viewLa nostra scuola si sforza di promuovere, secondo una concezione dinamica, non tanto la semplice acquisizione delle competenze, quanto un processo continuo di

73

Utilizzare il computer per effettuare semplici operazioni informatiche.

OBIETTIVI FORMATIVISviluppare la capacità di osservare, descrivere, rappresentare la realtà utilizzando specifici linguaggi. Acquisire gli strumenti per gestire in modo adeguato le conoscenze Padroneggiare le tecniche di videoscrittura. Riconoscere il ruolo della scienza nella vita quotidiana e nella società attuale. Comunicare ricorrendo a diverse forme di linguaggi .

ConoscenzeMateriali naturali e artificiali.La ceramica,il vetro, la carta,la plastica.Funzionamento di oggetti di uso comune.Utilizzo di programmi didattici.Utilizzo di programmi di videoscrittura (Word).

AbilitàClassificazione di oggetti di vario materiale: legno,carta,vetro, plastica, metallo.Saper utilizzare schemi.Osservare ed eseguire in classe semplici esperimenti.Progettazione e costruzione di semplici manufatti con materiale riciclato.Saper usare il programma di videoscrittura Word,creare una cartella,salvare un file.

Competenze disciplinariConosce le proprietà dei materiali più comuni.

Conosce e utilizza semplici oggetti e strumenti di uso quotidiano e ne descrive la funzione e la struttura.

Utilizza strumenti multimediali per eseguire semplici programmi di grafica e videoscrittura

Competenze trasversaliACQUISIRE E INTERPRETARE L’INFORMAZIONE Analizza varie tipologie testuali per acquisire informazioni utili INDIVIDUARE COLLEGAMENTI E RELAZIONI mette in relazione fatti fenomeni ed eventi analizzandone cause e conseguenzeRISOLVERE PROBLEMI Rileva in una situazione- problema dati utili per la soluzione.COMUNICARE Utilizza semplici strumenti di videoscrittura PARTECIPARE E COLLABORARE Interagisce con pari e adulti rispettando ruoli e regole AGIRE IN MODO AUTONOMO E RESPONSABILE Assumere incarichi di responsabilitàIMPARARE AD IMPARARE Controlla la propria produzione e riflettere sugli errori

PROGETTARE Seleziona materiali e strumenti funzionali all’attività da svolgere

Sviluppo del percorso

Page 74: Web viewLa nostra scuola si sforza di promuovere, secondo una concezione dinamica, non tanto la semplice acquisizione delle competenze, quanto un processo continuo di

74

Soluzioni organizzative saranno basate su una metodologia di tipo: - frontale. Individuale.-Attività in piccolo gruppo.-Attività di tutoring.Strumenti di verifica : Prove pratiche.-Questionari. -Schede strutturate .Attività: Problematizzazione di un evento accaduto. -Progettazione di un percorso scientifico di soluzione e verifica. Esperienze laboratoriali, osservazioni, conversazioni, ricerche. -Questionari. Attività di sintesi di contenuti letti.-Riesposizione orale di contenuti. Visione di filmati e documentari.

NUCLEI FONDANTI TRAGUARDI DI COMPETENZE:

VEDERE E OSSERVARE

L'alunno riconosce e identifica nell'ambiente che lo circonda elementi e fenomeni di tipo artificiale. Conosce e utilizza oggetti e strumenti di uso quotidiano ed è in grado di descriverne la funzione principale e di spiegarne il funzionamento. Sa ricavare informazioni utili su proprietà e caratteristiche di beni o servizi leggendo etichette, volantini o altra documentazione tecnica e commerciale. Si orienta tra i diversi mezzi di comunicazione ed è in grado di farne un uso adeguato a seconda delle diverse situazioni

PREVEDERE E IMMAGINARE . Trova da varie fonti, come internet, informazioni e spiegazioni sui problemi che lo interessano Inizia a riconoscere in modo critico le caratteristiche, le funzioni e i limiti della tecnologia attuale.

INTERVENIRE E TRASFORMARE E' a conoscenza di alcuni processi di trasformazione di risorse e di consumo di energia, e del relativo impatto ambientale..

U.A. N°1 TEMPI PREVISTI 1° QUADRIMESTRE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTOOsservare, registrare, classificare, cogliere relazioni; Cogliere nell’ambiente circostante elementi e fenomeni; Conoscere il significato di energia;

Obiettivi minimi

Cogliere nell’ambiente circostante elementi e fenomeni; Conoscere il significato di energia;

CLASSI QUARTE

Page 75: Web viewLa nostra scuola si sforza di promuovere, secondo una concezione dinamica, non tanto la semplice acquisizione delle competenze, quanto un processo continuo di

75

Conoscere le diverse forme di energia e le macchine che le utilizzano.

OBIETTIVI FORMATIVISaper osservare e descrivere la realtà da più punti di vista Affrontare problemi acquisendo un linguaggio specifico Comprendere la relazione che intercorre tra uomo e scoperte tecnologiche Conoscere le funzioni di oggetti e strumenti considerati Individuare le funzioni di una semplice macchina; Individuare e nominare le parti che compongono uno strumento o una macchina

ConoscenzeDescrivere con parole, disegni e schemi gli elementi del mondo artificiale e le relazioni con l’uomo Costruzione di semplici oggetti Le macchine che soddisfano i bisogni primari dell’uomo I materiali proprietà dei materiali strumenti ed usi Costruzione di modelli Eseguire algoritmi per procedimenti risolutivi

AbilitàAnalizzare gli elementi che compongono un ambiente e capirne le funzioni Smontare e ricomporre semplici oggetti Conoscere le principali macchine di uso quotidiano e le parti che lo costituiscono Classificare i materiali Realizzare modelli semplici essenziali Individuare le funzioni degli strumenti e classificarli secondo le loro funzioni Conoscere e usare algoritmi in situazioni concrete

Competenze disciplinariEsplora ed interpreta il mondo circostante Individua la funzione di oggetti e strumenti di uso comune (un artefatto, una semplice macchina) Usa e realizza oggetti secondo uno schema progettuale Conoscere le principali parti del computer e la funzione della LIM Usa gli strumenti informatici per scrivere

Competenze trasversali ACQUISIRE E INTERPRETARE L’INFORMAZIONE Riconosce una situazione problematica,acquisisce informazioni e dati. INDIVIDUARE COLLEGAMENTI E RELAZIONI Individua collegamenti e relazioni fra fenomeni e formula ipotesi di soluzioni.RISOLVERE PROBLEMI Analizza situazioni problematiche e individua le fasi operative adeguate alla soluzione.COMUNICARE Comprende messaggi comunicativi di diverso genere trasmessi utilizzando diversi linguaggi mediante diversi supporti. Conosce e utilizza semplici programmi e strumenti multimedialiPARTECIPARE E COLLABORARE Interagire con pari e adulti mettendo in atto comportamenti collaborativi AGIRE IN MODO AUTONOMO E RESPONSABILE Riflette sulle regole condivise e si impegna a rispettarle.IMPARARE AD IMPARARE Affronta situazioni di compito utilizzando strategie

Page 76: Web viewLa nostra scuola si sforza di promuovere, secondo una concezione dinamica, non tanto la semplice acquisizione delle competenze, quanto un processo continuo di

76

adeguate.PROGETTARE S’Impegna nella realizzazione di semplici progetti. Riflette sul proprio lavoro esprimendo opinioni e valutazioni personali.

Sviluppo del percorsoSi procederà con l’osservazione di semplici oggetti e individuazione delle parti che li compongono.-Conoscenza di materiali biodegradabili.- Conoscenza di alcuni elettrodomestici e dei loro “antenati”.-Il termometro .Il tachimetro-Costruzione di semplici manufatti. Uso del PC .Uso dei diversi caratteri, modifica di un testo, i tasti speciali, le finestre e le tendine. Didattica: frontale e laboratoriale. -Problem-solving. -Interdisciplinarietà.- Lavori individuali e di gruppo. Cooperative learning. Le verifiche saranno attuate con:prove strutturate e/o semi strutturate. Interrogazioni,Domande stimolo. Questionari a risposte multiple, schede, completamenti, corrispondenze,esecuzione di consegne da eseguire sul PC/LIM.

U.A. N°2 TEMPI PREVISTI 2° QUADRIMESTRE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Usare oggetti e strumenti del mondo circostante Conoscere le funzioni di oggetti e strumenti considerati. Individuare le funzioni di una semplice macchina; Individuare e nominare le parti che compongono uno strumento o una macchina; Produrre modelli

Obiettivi minimiConoscere le funzioni di oggetti e strumenti considerati. Individuare le funzioni di una semplice macchina;

OBIETTIVI FORMATIVIComprendere le tecnologie disponibili per manipolare e condividere informazioni Usare oggetti e strumenti del mondo circostante Usare le nuove tecnologie e i linguaggi multimediali per sviluppare il proprio lavoro nelle varie discipline e per potenziare le proprie capacità comunicative

ConoscenzeConoscere e rappresentare graficamente le componenti principali del computer Utilizzare la Lim.

AbilitàDistinguere e definire le funzioni dei principali elementi hardware del computer Le funzioni periferiche di imput e output

Page 77: Web viewLa nostra scuola si sforza di promuovere, secondo una concezione dinamica, non tanto la semplice acquisizione delle competenze, quanto un processo continuo di

77

Funzioni e trasformazioni di oggetti Produrre schemi di oggetti esaminati Conoscere e utilizzare il materiale digitale per l’apprendimento e la conoscenza Sito della scuola Siti didattici adeguati all’età cronologica degli alunni Uso del computer per scrivere ed eseguire disegni Uso della scrittura creativa

Eseguire procedimenti sugli oggetti esaminati Costruire semplici oggetti Usare autonomamente i comandi di accendimento e spegnimento del PC Accedere consapevolmente ai siti Internet Utilizzare il programma Word e Paint per le attività didattiche Utilizzare la LIM Utilizzare consapevolmente il PC

Competenze disciplinariConoscere le principali parti del computer e la funzione della LIM Usa gli strumenti informatici per scrivere

Competenze trasversaliACQUISIRE E INTERPRETARE L’INFORMAZIONE Riconosce una situazione problematica,acquisisce informazioni e dati. INDIVIDUARE COLLEGAMENTI E RELAZIONI Individua collegamenti e relazioni fra fenomeni e formula ipotesi di soluzioni.RISOLVERE PROBLEMI Analizza situazioni problematiche e individua le fasi operative adeguate alla soluzione.COMUNICARE Comprende messaggi comunicativi di diverso genere trasmessi utilizzando diversi linguaggi mediante diversi supporti .Conosce e utilizza semplici programmi e strumenti multimedialiPARTECIPARE E COLLABORARE Interagire con pari e adulti mettendo in atto comportamenti collaborativi AGIRE IN MODO AUTONOMO E RESPONSABILE Riflettere sulle regole condivise e si impegna a rispettarle.IMPARARE AD IMPARARE Affrontare situazioni di compito utilizzando strategie adeguate.PROGETTARE Impegnarsi nella realizzazione di semplici progetti. Riflette sul proprio lavoro esprimendo opinioni e valutazioni personali

Sviluppo del percorsoL’attività informatica si pone come trasversale alle altre discipline, inserendo in maniera efficace, laddove è possibile, il computer nell’attività didattica quotidiana,in un clima di cooperazione e aiuto reciproco, mirerà a fornire autonomia nell’uso dei più comuni programmi operativi.Uso del PC (Uso dei diversi caratteri, modifica di un testo, i tasti speciali, le finestre e le tendine).Uso della LIM.La Didattica sarà frontale e laboratoriale con strategie di -Problem-solving.- Interdisciplinarietà. Lavori individuali e di gruppo. Cooperative learning- Le verifiche saranno:Prove strutturate e/o semi strutturate. -Domande stimolo. -Questionari a risposte multiple Schede, completamenti, corrispondenze, esecuzione di consegne da eseguire sul PC./LIM.

Page 78: Web viewLa nostra scuola si sforza di promuovere, secondo una concezione dinamica, non tanto la semplice acquisizione delle competenze, quanto un processo continuo di

78

NUCLEI FONDANTI TRAGUARDI DI COMPETENZE:

VEDERE E OSSERVARE

Progetta e realizza semplici manufatti. Raccoglie informazioni, le analizza e le schematizza

PREVEDERE E IMMAGINARE Sceglie materiali e strumenti necessari alla realizzazione di un manufatto. Ricava informazioni e dati. Utilizza le più comuni tecnologie utili all'attività di studio

INTERVENIRE E TRASFORMARE Realizza, seguendo le procedure. Crea, attraverso la progettazione e l'individuazione dei materiali da usare, decorazioni ed oggetti. Utilizza le differenti funzioni dei programmi conosciuti. Ricerca informazioni e le rappresenta in modo interattivo.

U.A. N°1 TEMPI PREVISTI 1° QUADRIMESTRE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTOComprendere come macchine e utensili hanno semplificato la vita degli uominiOrganizzare le fasi di un lavoro di documentazioneSapersi orientare con programmi per la video scrittura e il disegno

Obiettivi minimiUsare oggetti, strumenti e materiali coerentemente con le funzioni che vengono datiScrivere e comunicare con un programma di video scrittura

OBIETTIVI FORMATIVIEssere in grado di utilizzare il computer in modo sempre più autonomo, rispettando le procedure corrette, riconoscere che può essere uno strumento molto utile per facilitare il lavoro, per comunicare con persone lontane.Saper aprire, scegliere l’applicazione in base allo scopo della comunicazione , scrivere correttamente, stampare chiudere una applicazione. Comprendere comunicazioni ed istruzioni per l’esecuzione di compiti vari

CLASSI QUINTE

Page 79: Web viewLa nostra scuola si sforza di promuovere, secondo una concezione dinamica, non tanto la semplice acquisizione delle competenze, quanto un processo continuo di

79

Usare oggetti coerentemente con le funzioni e i principi di sicurezza. Rilevare e descrivere vantaggi e problemi riguardanti l’uso delle macchine

Conoscenze Esperimenti riguardanti le proprietà dei materiali più comuniRappresentazioni di semplici oggetti mediante il disegno tecnico

Abilità Leggere e ricavare informazioni utiliRappresentare i dati del’ osservazione

Competenze disciplinari Conosce e utilizza oggetti e strumenti di uso quotidianoDescrive la funzione principale, la struttura e dà spiegazione di un semplice funzionamento di un oggetto

Competenze trasversali ACQUISIRE E INTERPRETARE L’INFORMAZIONE Classifica e seleziona informazioni. Valuta l’attendibilità e l’utilità di ogni informazione INDIVIDUARE COLLEGAMENTI E RELAZIONI Coglie collegamenti disciplinari e interdisciplinari RISOLVERE PROBLEMI Analizzare situazioni problematiche e utilizzare, secondo il problema, contenuti e metodi delle diverse discipline COMUNICARE Comprende messaggi comunicativi di diverso genere trasmessi utilizzando diversi linguaggi mediante diversi supporti .Conosce e utilizza semplici programmi e strumenti multimediali anche a supporto del proprio lavoro.PARTECIPARE E COLLABORARE Contribuisce all’apprendimento comune ed alla realizzazione delle attività collettive .Valorizza le proprie e le altrui capacità ,rispettando i diversi punti di vista. AGIRE IN MODO AUTONOMO E RESPONSABILE acquisire senso di responsabilità verso le attività scolastiche, le cose e l’ambiente circostanti .Comprendere il disagio altrui e attuare azioni di aiuto IMPARARE AD IMPARARE Osserva, raccoglie e tabula dati .Memorizza concetti, regole, modelli per ricordare .Sperimenta diverse strategie di studio e di lavoro PROGETTARE Impegnarsi nella realizzazione di semplici progetti. Riflette sul proprio lavoro esprimendo opinioni e valutazioni personali.

Sviluppo del percorsoSi condurranno gli alunni a saper osservare, ragionare e formulare ipotesi sul funzionamenti di oggetti tecnologici. Si potranno progettare e realizzare semplici giocattoli con materiale di recupero. Le attività verranno stabilite dall’ insegnante per imparare a lavorare insieme e a cooperare.Si selezioneranno temi e problemi vicini all’esperienza dei bambini sviluppando in loro una crescente padronanza dei concetti fondamentali della tecnologia e delle loro reciproche relazioni. La tecnologia e l’informatica offrono un contributo alla didattica delle altre discipline sia da un punto di vista cognitivo sia

Page 80: Web viewLa nostra scuola si sforza di promuovere, secondo una concezione dinamica, non tanto la semplice acquisizione delle competenze, quanto un processo continuo di

80

strumentale. Il supporto informatico facilita le conoscenze e le sue rappresentazioni, consente di realizzare percorsi di apprendimento significativi, nella costruzione dell’unitarietà della conoscenza. Le attività dunque mireranno a sviluppare capacità di progettazione autonoma ,alla ricerca di concetti trasversali ,a usare consapevolmente e criticamente mezzi, materiali e procedimenti operativi . Si prevedono opportuni momenti di verifica e di valutazione attraverso l’osservazione sistematica, ma anche occasionale, dell’uso delle macchine da parte degli alunni.

U.A. N°2 TEMPI PREVISTI 2° QUADRIMESTRE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Sapere usare programmi per la video scrittura e il disegnoConsolidare conoscenze matematiche attraverso l’ utilizzo di appositi programmiUtilizzare internet per la comunicazione e la ricercaConsultare opere multimediali

Obiettivi minimiScrivere, comunicare con un programma di video- scritturaSvolgere giochi didattici adeguati alle proprie competenze didatticheSapersi collegare ad INTERNET

OBIETTIVI FORMATIVIEssere in grado di utilizzare il computer in modo sempre più autonomo, rispettando le procedure corrette, riconoscere che può essere uno strumento molto utile per facilitare il lavoro, per comunicare con persone lontane.Saper aprire, scegliere l’applicazione in base allo scopo della comunicazione , scrivere correttamente, stampare chiudere una applicazione. Comprendere comunicazioni ed istruzioni per l’esecuzione di compiti vari Usare oggetti coerentemente con le funzioni e i principi di sicurezza. Rilevare e descrivere vantaggi e problemi riguardanti l’uso delle macchine.

Conoscenze Rappresentazione di semplici oggetti mediante il disegno tecnicoProgettazione di un semplice oggettoProgettazione e realizzazione di un oggetto in cartoncino Programma Word.Internet.

Abilità Impiegare alcune regole del disegno tecnicoPianificare la fabbricazione di un semplice oggetto elencando gli strumenti e i materiali necessariSa collegarsi a siti internet di supporto allo studio e alla ricerca.

Competenze disciplinari Progettare e costruire modelli con strategie opportune

Competenze trasversali ACQUISIRE E INTERPRETARE L’INFORMAZIONE Classifica e seleziona

Page 81: Web viewLa nostra scuola si sforza di promuovere, secondo una concezione dinamica, non tanto la semplice acquisizione delle competenze, quanto un processo continuo di

81

Utilizzare la video-scrittura per produrre documenti Utilizza strumenti informatici

informazioni. Valuta l’attendibilità e l’utilità di ogni informazione INDIVIDUARE COLLEGAMENTI E RELAZIONI Coglie collegamenti disciplinari e interdisciplinari RISOLVERE PROBLEMI Analizzare situazioni problematiche e utilizzare, secondo il problema, contenuti e metodi delle diverse discipline COMUNICARE Comprende messaggi comunicativi di diverso genere trasmessi utilizzando diversi linguaggi mediante diversi supporti. Conosce e utilizza semplici programmi e strumenti multimediali anche a supporto del proprio lavoro.PARTECIPARE E COLLABORARE Contribuisce all’apprendimento comune ed alla realizzazione delle attività collettive .Valorizza le proprie e le altrui capacità ,rispettando i diversi punti di vista. AGIRE IN MODO AUTONOMO E RESPONSABILE acquisire senso di responsabilità verso le attività scolastiche, le cose e l’ambiente circostanti .Comprendere il disagio altrui e attuare azioni di aiuto IMPARARE AD IMPARARE Osserva, raccoglie e tabula dati .Memorizza concetti, regole, modelli per ricordare .Sperimenta diverse strategie di studio e di lavoro PROGETTARE Impegnarsi nella realizzazione di semplici progetti. Riflette sul proprio lavoro esprimendo opinioni e valutazioni personali.

Sviluppo del percorsoSi Selezioneranno temi e problemi vicini all’esperienza dei bambini sviluppando in loro una crescente padronanza dei concetti fondamentali della tecnologia e delle loro reciproche relazioni. La tecnologia e l’informatica offrono un contributo alla didattica delle altre discipline sia da un punto di vista cognitivo sia strumentale. Il supporto informatico facilita le conoscenze e le sue rappresentazioni, consente di realizzare percorsi di apprendimento significativi, nella costruzione dell’unitarietà della conoscenza.Le attività dunque mireranno a sviluppare capacità di progettazione autonoma ,alla ricerca di concetti trasversali ,a usare consapevolmente e criticamente mezzi, materiali e procedimenti operativi . Si prevedono opportuni momenti di verifica e di valutazione attraverso l’osservazione sistematica, ma anche occasionale, dell’uso delle macchine da parte degli alunni.

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della Scuola Primaria(dalle Indicazioni per il curricolo)

L’alunno esplora, riconosce e identifica nell’ambiente che lo circonda elementi e fenomeni di tipo artificiale.2) È a conoscenza di alcuni processi di trasformazione di risorse e di consumo di energia, e del relativo impatto ambientale.3) Realizza oggetti seguendo una definita metodologia progettuale cooperando con i compagni e valutando il tipo di materiali in funzione dell’impiego.

Page 82: Web viewLa nostra scuola si sforza di promuovere, secondo una concezione dinamica, non tanto la semplice acquisizione delle competenze, quanto un processo continuo di

82

4) Esamina oggetti e processi in relazione all’impatto con l’ambiente e rileva segni e simboli comunicativi analizzando i prodotti commerciali.5) Rileva le trasformazioni di utensili e processi produttivi e li inquadra nelle tappe più significative della storia della umanità, osservando oggetti del passato.6) È in grado di usare le nuove tecnologie e i linguaggi multimediali per sviluppare il proprio lavoro in più discipline, per presentarne i risultati e anche per potenziare le proprie capacità comunicative.7) Utilizza strumenti informatici e di comunicazione in situazioni significative di gioco e di relazione con gli altri

ORDINE DI SCUOLA

PRIMARIA ANNO SCOLASTICO 2016/2017

FINALITA’ GENERALI Favorire conoscenza e la consapevolezza della propria identità corporea;Promuovere la capacità di modulare ,esprimere e controllare le proprie emozioni;Avere cura della propria persona e del proprio benessere.Promuovere il valore del rispetto di regole concordate e condivise

Competenza chiave Consapevolezza ed espressione culturale / Competenze Sociali e Civiche/Imparare a imparare

Competenza di cittadinanza AGIRE IN MODO AUTONOMO-E-RESPONSABILE • COLLABORARE E PARTECIPARE-COMUNICARE

EDUCAZIONE FISICA

Page 83: Web viewLa nostra scuola si sforza di promuovere, secondo una concezione dinamica, non tanto la semplice acquisizione delle competenze, quanto un processo continuo di

83

NUCLEI FONDANTI TRAGUARDI DI COMPETENZE:

IL CORPO E LA SUA RELAZIONE CON LO SPAZIO E IL TEMPO

L’alunno acquisisce consapevolezza di sé attraverso l’ascolto e l’osservazione del proprio corpo.Acquisisce la padronanza degli schemi motori e posturali, sapendosi adattare alle variabili spaziali e temporali.

IL LINGUAGGIO DEL CORPO COME MODALITÀ COMUNICATIVO-ESPRESSIVA

Sperimenta, in forma semplificata e progressivamente sempre più complessa, diverse gestualità tecniche

IL GIOCO, LO SPORT, LE REGOLEE IL FAIR PLAY

Sperimenta una pluralità di esperienze che permettono che permettono di maturare competenze di gioco-sport anche come orientamento alla futura pratica sportiva.Comprende all’interno delle varie occasioni di gioco e di sport il valore delle regole e l’importanza di rispettarle

SALUTE E BENESSERE,PREVENZIONE E SICUREZZA

L’alunno rispetta alcuni criteri di sicurezza per sé e per gli altri, sa riconoscere alcuni essenziali principi relativi al proprio benessere psicofisico legati alla cura del proprio corpo e ad un corretto regime alimentare.

U.A. N°1 TEMPI PREVISTI 1° QUADRIMESTRE

CLASSI PRIME

Page 84: Web viewLa nostra scuola si sforza di promuovere, secondo una concezione dinamica, non tanto la semplice acquisizione delle competenze, quanto un processo continuo di

84

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTOUtilizzare gli schemi motori di base (camminare, correre ecc.); riconoscere e riprodurre semplici sequenze ritmiche con il proprio corpo.Utilizzare il linguaggio dei gesti per rappresentare con il corpo filastrocche, poesie, canti.Assumere e controllare in forma consapevole diversificate posture del corpo con finalità espressive.Conoscere e utilizzare in modo corretto e appropriato gli attrezzi e gli spazi di attività.

OBIETTIVI MINIMIRiconoscere e denominare le varie parti del corpo su di sé.Scoprire le posizioni fondamentali che il corpo può assumere (in piedi, seduti, in ginocchio).Conoscere e utilizzare in modo corretto e appropriato gli attrezzi e gli spazi di attività.

OBIETTIVI FORMATIVI Adottare schemi motori in funzione di parametri spaziali e temporali. Percepire il corpo e sperimentare le sue modalità espressive e comunicative. Attivare atteggiamenti di ascolto, di conoscenza di sé e di relazione positiva con gli altri. Conoscere I movimenti del corpo (schemi motori di base).Conosce su di sé e sugli altri le modalità di percezione dei cinque sensiAcquisisce consapevolezza di sé attraverso l’osservazione del proprio corpoPartecipare alle attività di gioco, rispettandone le regole prestabilite.

CONOSCENZEGiochi per la conoscenza reciprocaIl sé corporeoGli schemi motori di base (correre/saltare)Orientamento spaziale e lateralizzazioneCoordinamento generale ed oculo/manualePercezione ritmica e spazialePercorsiRitmiBalliDrammatizzazioneMovimenti per raccontare e raccontarsi

ABILITÀ Conoscere lo schema corporeo e utilizzare consapevolmente le proprie abilità motorieOrganizzare e gestire l’orientamento del proprio corpo in riferimento alle principali coordinate spaziali e temporaliUtilizzare in modo personale il corpo ed il movimento per esprimersi, comunicare stati d’animo, emozioni e sentimenti

COMPETENZE DISCIPLINARI Riconosce e denomina le varie parti del corpo su di sé e sugli altri e le rappresenta graficamente nella loro globalità e nelle articolazioni

COMPETENZE TRASVERSALIAGIRE IN MODO AUTONOMO E RESPONSABILE Comprende la necessità delle regole anche riguardo alla propria ed altrui sicurezza.

Page 85: Web viewLa nostra scuola si sforza di promuovere, secondo una concezione dinamica, non tanto la semplice acquisizione delle competenze, quanto un processo continuo di

85

segmentarie.Acquisisce consapevolezza di sé attraverso l’ascolto, l’osservazione del proprio corpo, la padronanza di schemi motori e posturali, e li sa adattare alle variabili spaziali e temporali.

COLLABORARE E PARTECIPARE Partecipa alle attività.COMUNICARE Esprime le proprie emozioni. IMPARARE AD IMPARARE Ascolta in modo attento indicazioni, spiegazioni e letture.

Sviluppo del percorsoL’educazione motoria sarà occasione per promuovere esperienze cognitive, sociali, culturali e affettive .La coordinazione e l’utilizzazione di diversi schemi motori combinati tra loro (correre- saltare, afferrare- lanciare, ecc...)L’organizzazione e la gestione dell’orientamento del proprio corpo in riferimento alle principali coordinate spaziali e temporali. La valutazione delle prove terrà conto: del livello i partenza di ciascun alunno e dei progressi ottenuti,dei processi e delle tecniche adoperati,dell’ esecuzione di movimenti significativi per esprimere sensazioni e/o esperienze vissute

U.A. N°2 TEMPI PREVISTI 2° QUADRIMESTRE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTOConsolidare la coordinazione oculo -manuale e la motricità manuale fino ed orientarsi nello spazio seguendo indicazioni date.Svolgere giochi di gruppo di movimento, individuali e di squadra.Comprendere e rispettare indicazioni e regole.Percepire e riconoscere “sensazioni di benessere” legate all’attività ludico-motoria. .Riconoscere alcuni essenziali principi legati al proprio benessere psicofisico, alla cura del proprio corpo e a un corretto regime alimentare Utilizzare spazi e attrezzature in modo corretto e sicuro per sé e per i compagni

OBIETTIVI MINIMI

Svolgere giochi di gruppo di movimento, individuali e di squadra.Comprendere e rispettare indicazioni e regole.

OBIETTIVI FORMATIVIAdottare schemi motori in funzione di parametri spaziali e temporali. Percepire il corpo e sperimentare le sue modalità espressive e comunicative.

Page 86: Web viewLa nostra scuola si sforza di promuovere, secondo una concezione dinamica, non tanto la semplice acquisizione delle competenze, quanto un processo continuo di

86

Attivare atteggiamenti di ascolto, di conoscenza di sé e di relazione positiva con gli altri. Conoscere I movimenti del corpo (schemi motori di base).Conosce su di sé e sugli altri le modalità di percezione dei cinque sensiAcquisisce consapevolezza di sé attraverso l’osservazione del proprio corpoRiconoscere e rispettare nelle attività di gioco le regole prestabilite.

CONOSCENZE Giochi in coppia, di gruppo, a squadre con l’uso di materiale strutturato e nonPercorsi con ostacoli e piccoli attrezziRispetto e condivisione delle regole

ABILITÀPartecipare attivamente alle varie forme di gioco collaborando con gli altri e rispettando le regole

COMPETENZE DISCIPLINARI E’ capace di integrarsi nel gruppo di cui si condividono e si rispettano le regole dimostrando di accettare e rispettare l’altro.

COMPETENZE TRASVERSALIAGIRE IN MODO AUTONOMO E RESPONSABILE Mette in atto semplici strategie di controllo della propria produzione.IMPARARE AD IMPARARE Inizia ad essere consapevoli di quello che sa e non sa fare.COMUNICARE Ascolta e comunica con gli altri COLLABORARE E PARTECIPARE lavora nel gruppo

Sviluppo del percorso Le attività saranno mirate a promuovere nel bambino la conoscenza di sé, dell’ambiente e delle proprie possibilità di movimento, a favorire la formazione della personalità dell’alunno attraverso la conoscenza e la consapevolezza della propria identità corporea. La conoscenza e l’applicazione corretta di numerosi giochi di movimento, individuali e di squadra .La conoscenza e l’utilizzazione corretta degli attrezzi e degli spazi di attività. La valutazione delle prove terrà conto: del livello i partenza di ciascun alunno;-dei processi e delle tecniche adoperati. Sviluppo di qualità individuali e abilità sociali.Esecuzione di giochi rispettando le consegne e le regole stabilite

NUCLEI FONDANTI TRAGUARDI DI COMPETENZE:

L’alunno acquisisce consapevolezza di sé attraverso l’ascolto e l’osservazione

CLASSI SECONDE

Page 87: Web viewLa nostra scuola si sforza di promuovere, secondo una concezione dinamica, non tanto la semplice acquisizione delle competenze, quanto un processo continuo di

87

IL CORPO E LA SUA RELAZIONE CON LO SPAZIO E IL TEMPO del proprio corpo.Acquisisce la padronanza degli schemi motori e posturali, sapendosi adattare alle variabili spaziali e temporali.Sperimenta, in forma semplificata e progressivamente sempre più complessa, diverse gestualità tecniche.

IL LINGUAGGIO DEL CORPO COME MODALITÀ COMUNICATIVO-ESPRESSIVA

Utilizza il linguaggio corporeo e motorio per comunicare ed esprimere i propri stati d’animo, anche attraverso la drammatizzazione e le esperienze ritmico-musicali e coreutiche.

IL GIOCO, LO SPORT, LE REGOLEE IL FAIR PLAY

L’alunno partecipa in maniera positiva alle attività collettive,rispettando le regole di giochi organizzati anche in forma di gara; acquisisce la capacità di rispettare l’altro,di assumersi responsabilità nei confronti delle azioni e d’impegnarsi per il bene comune.

SALUTE E BENESSERE,PREVENZIONE E SICUREZZA

L’alunno rispetta alcuni criteri di sicurezza per sé e per gli altri, sa riconoscere alcuni essenziali principi relativi al proprio benessere psicofisico legati alla cura del proprio corpo e ad un corretto regime alimentare.

U.A. N°1 TEMPI PREVISTI 1° QUADRIMESTRE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTOUtilizzare, coordinare e controllare gli schemi motori di base, in condizioni di equilibrio statico-dinamico del proprio corpo.Utilizzare modalità espressive e corporee anche attraverso la drammatizzazioniPartecipare a giochi di gruppo assumendo responsabilità e ruolo in rapporto alle proprie possibilità.Conoscere le principali norme per la sicurezza propria e dei compagni in palestra e nei vari ambienti di vita ed assumere comportamenti adeguati.

OBIETTIVI MINIMIConsolidare alcune forme di movimento e assumere un atteggiamento positivo di fiducia del proprio corpo.Coordinare i movimenti dei segmenti del proprio corpo.Sperimentare forme di equilibrio statico e dinamico.

OBIETTIVI FORMATIVIEseguire movimenti in base a riferimenti spazio-temporali.Controllare e gestire le condizioni di equilibrio statico-dinamico del proprio corpo.Assumere un atteggiamento positivo di fiducia del proprio corpo.

Page 88: Web viewLa nostra scuola si sforza di promuovere, secondo una concezione dinamica, non tanto la semplice acquisizione delle competenze, quanto un processo continuo di

88

Rinforzare la presa di coscienza del proprio corpo.Riconoscere e applicare le regole del gioco prescritte o concordate insieme ai compagni.Conoscere e applicare correttamente modalità esecutive di giochi e di movimento.

CONOSCENZEGiochi di orientamento, di coordinazione statica e dinamica, con cambi di direzione.Giochi e percorsi in situazioni di velocità in relazione all’equilibrio, anche in coppia ed in gruppo.

ABILITÀ Saper coordinare ed utilizzare diversi schemi motori, anche combinati tra loro, in relazione al tempo ed allo spazio.

COMPETENZE DISCIPLINARI Acquisisce consapevolezza di sé attraverso l’ascolto, l’osservazione del proprio corpo, la padronanza di schemi motori e posturali, sapendosi adattare alle variabili spaziali e temporali.

COMPETENZE TRASVERSALIAGIRE IN MODO AUTONOMO E RESPONSABILE Rispettare le regole della scuola e della classe. IMPARARE AD IMPARARE Essere puntuali nello svolgimento degli incarichi affidati. COMUNICARE Comunicare utilizzando i diversi linguaggi COLLABORARE E PARTECIPARE Ascoltare gli interventi di coetanei e adulti. .RISOLVERE PROBLEMI Applica i concetti di spazio e tempo nei contenuti di studio

Sviluppo del percorsoLe attività potranno essere svolte: per gruppo classe, per gruppi di lavoro, a coppie, individualmente, adattando le varie proposte didattiche alle esigenze contingenti con l’obiettivo di raggiungere il massimo coinvolgimento di ciascun alunno. Viene privilegiata l’operatività-Organizzazione dell’insegnamento personalizzato (tempi e metodi)- attenzione alle difficoltà -Esercitazioni guidate e differenziate a livello crescente di difficoltà. Verranno utilizzate le attrezzature ginniche a disposizione della scuola .Per lo svolgimento della parte teorica potranno essere utilizzati testi, fotocopie e sussidi . Valutazione: Il progressivo miglioramento delle conoscenze e delle capacità motorie personali rispetto ai livelli di partenza. La partecipazione attiva alle attività proposte con specifico riferimento alle capacità di assimilazione, di apprendimento, di attenzione, di concentrazione, di organizzazione, di collaborazione con compagni;Verifica: Osservazioni effettuate durante lo svolgimento della normale attività didattica .Prove pratiche: Esecuzione di ritmi e percorsi sempre più strutturati

Page 89: Web viewLa nostra scuola si sforza di promuovere, secondo una concezione dinamica, non tanto la semplice acquisizione delle competenze, quanto un processo continuo di

89

U.A. N°2 TEMPI PREVISTI 2° QUADRIMESTRE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTOOrganizzare condotte motorie sempre più complesse eseguendo percorsi nello spazio modulando lo sforzo e la velocità sulla base delle indicazioni ricevute dall’insegnanteUtilizzare il proprio corpo per realizzare giochi imitativi, mimico-gestuali ed espressivi su stimolo verbale, gestuale, iconico e sonoro-musicale. Realizzare giochi motori di complicità e competitività fra coppie o piccoli gruppi, comprendendone e rispettandone le regoleAssumere corretti atteggiamenti igienici e alimentari.

Obiettivi minimiEseguire giochi rispettandone le regoleApplicare correttamente modalità esecutive di giochi e di movimento.Assumere corretti atteggiamenti igienici e alimentari.

OBIETTIVI FORMATIVI Eseguire movimenti in base a riferimenti spazio-temporali.Controllare e gestire le condizioni di equilibrio statico-dinamico del proprio corpo.Assumere un atteggiamento positivo di fiducia del proprio corpo.Rinforzare la presa di coscienza del proprio corpo.Riconoscere e applicare le regole del gioco prescritte o concordate insieme ai compagni.Conoscere e applicare correttamente modalità esecutive di giochi e di movimento.

CONOSCENZE Attività di gioco organizzato.Attività di coordinazione motoria, globale e segmentale, anche con l’uso di attrezzi.

ABILITÀ Saper conoscere ed applicare correttamente modalità di esecuzione di giochi e sport, sia individuali che di squadra, rispettando le regole previste

COMPETENZE DISCIPLINARIE’ capace di integrarsi nel gruppo di cui si condividono e si rispettano le regole dimostrando di accettare e rispettare l’altro

COMPETENZE TRASVERSALIAGIRE IN MODO AUTONOMO E RESPONSABILE Rispettare le regole nelle diverse occasioni della vita scolastica .Accettare gradualmente i propri limiti ed essere progressivamente più consapevoli delle proprie capacitàCOMUNICARE Cominciare a motivare le proprie scelte e i propri punti di vista. IMPARARE AD IMPARARE Rispettare gli spazi, gli arredi e il materiale dell’ambiente scolasticoCOLLABORARE E PARTECIPARE cominciare a mettere in atto semplici strategie collaborative cercando di rispettare il punto di vista degli altri.

Page 90: Web viewLa nostra scuola si sforza di promuovere, secondo una concezione dinamica, non tanto la semplice acquisizione delle competenze, quanto un processo continuo di

90

RISOLVERE PROBLEMI Applica i concetti di spazio e tempo nei contenuti di studio

Sviluppo del percorso Le attività potranno essere svolte: per gruppo classe, per gruppi di lavoro, a coppie, individualmente, adattando le varie proposte didattiche alle esigenze contingenti con l’obiettivo di raggiungere il massimo coinvolgimento di ciascun alunno .Valutazione: La partecipazione attiva alle attività proposte con specifico riferimento alle capacità di assimilazione, di apprendimento, di attenzione, di concentrazione, di organizzazione, di collaborazione con compagni; La continuità d’impegno nel corso dell’anno. Verifica: Osservazioni effettuate durante lo svolgimento della normale attività didattica. Prove pratiche: Partecipazione a staffette motorie, percorsi misti, giochi di squadra, giochi di coppia; giochi espressivi e mimici; manipolazioni per lo sviluppo fino motorio.

NUCLEI FONDANTI TRAGUARDI DI COMPETENZE:

IL CORPO E LA SUA RELAZIONE CON LO SPAZIO E IL TEMPO

L’alunno acquisisce consapevolezza di sé attraverso l’ascolto e l’osservazione del proprio corpo.Acquisisce la padronanza degli schemi motori e posturali, sapendosi adattare alle variabili spaziali e temporali

IL LINGUAGGIO DEL CORPO COME MODALITÀ COMUNICATIVO-ESPRESSIVA

Utilizza il linguaggio corporeo e motorio per comunicare ed esprimere i propri stati d’animo, anche attraverso la drammatizzazione e le esperienze ritmico-musicali e coreutiche.Sperimenta, in forma semplificata e progressivamente sempre più complessa, diverse gestualità tecniche

IL GIOCO, LO SPORT, LE REGOLEE IL FAIR PLAY

Sperimenta una pluralità di esperienze che permettono che permettono di maturare competenze di gioco-sport anche come orientamento alla futura pratica sportiva.Comprende all’interno delle varie occasioni di gioco e di sport il valore delle regole e l’importanza di rispettarle.

CLASSI TERZE

Page 91: Web viewLa nostra scuola si sforza di promuovere, secondo una concezione dinamica, non tanto la semplice acquisizione delle competenze, quanto un processo continuo di

91

SALUTE E BENESSERE,PREVENZIONE E SICUREZZA

Agisce rispettando i criteri base di sicurezza per sé e per gli altri, sia nel movimento che nell’uso di attrezzi e trasferisce tale competenza nell’ambiente scolastico ed extra-scolastico.Riconosce alcuni essenziali principi relativi al proprio benessere psico-fisico legati alla cura del proprio corpo e a un corretto regime alimentare.

U.A. N°1 TEMPI PREVISTI 1° QUADRIMESTRE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTORiconoscere e denominare le varie parti del corpo e saperle presentare graficamente.Coordinare e utilizzare diversi schemi motori combinati tra loro.Controllare e gestire le condizioni di equilibrio statico-dinamico del proprio corpo.Percepire e riconoscere sensazioni di benessere, legate all'attività ludico-motoria.

OBIETTIVI MINIMIRiconoscere e denominare le varie parti del corpoCoordinare e utilizzare diversi schemi

OBIETTIVI FORMATIVI Riflettere sui cambiamenti del proprio corpo.Promuove la conoscenza di sé e delle proprie potenzialità nella costante relazione con l’ambiente, gli altri, gli oggettiRiconoscere i principi essenziali relativi al proprio e altrui benessere psico-fisico, alla sicurezza e alla cura di sé Maturare la conoscenza e la consapevolezza della propria identità corporea.Promuovere la formazione della personalitàRiconoscere i principi essenziali relativi al proprio e altrui benessere psico-fisico, alla sicurezza e alla cura di sé

CONOSCENZESchema motorio di base: correre, saltare, strisciare, rotolarsi…Spazio e tempo (traiettorie, distanze, orientamento, durata, ritmo)

ABILITÀ Saper conoscere ed usare adeguatamente il proprio corpoSaper muoversi, in maniera adeguata e coordinata, in relazione allo spazio e al tempo

COMPETENZE DISCIPLINARI IN USCITAHa consapevolezza di sé e del proprio corpo.

COMPETENZE TRASVERSALIAGIRE IN MODO AUTONOMO E RESPONSABILE Prendersi cura della propria

Page 92: Web viewLa nostra scuola si sforza di promuovere, secondo una concezione dinamica, non tanto la semplice acquisizione delle competenze, quanto un processo continuo di

92

Ha padronanza degli schemi motori.Si orienta nello spazio e nel tempo.Comprende nelle situazioni ludiche e di sport il valore delle regole e l’importanza di rispettarle.Dimostra di accettare e rispettare l’altro.

persona e degli spazi quotidiani attivando comportamenti adeguati COMUNICARE Comunicare esperienze, informazioni ed idee utilizzando diversi linguaggi.IMPARARE AD IMPARARE Cominciare a conoscere gli stili cognitivi utili per attivare strategie personali di apprendimento.COLLABORARE E PARTECIPARE Essere disponibile al confronto e rispettare le opinioni altrui.PROGETTARE Ricercare e proporre soluzioni diverse.RISOLVERE PROBLEMI Utilizza riferimenti spaziali,temporali,verbali,simbolici e motori.

Sviluppo del percorso Viene privilegiata l’operatività .Viene utilizzato il metodo “problem solving”. Organizzazione dell’insegnamento personalizzato (tempi e metodi). Esercitazioni guidate e differenziate a livello crescente di difficoltà Esercizi vari. Strumenti di verifica: prove pratiche per la rilevazione dei livelli motori , osservazioni effettuate durante lo svolgimento della normale attività didattica. Valutazione: partecipazione attiva alle attività proposte , capacità di assimilazione, di apprendimento, di attenzione, di concentrazione, di organizzazione, di collaborazione con compagni e continuità d’impegno nel corso dell’anno.

U.A. N°2 TEMPI PREVISTI 2° QUADRIMESTRE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Conoscere e applicare correttamente modalità esecutive di giochi di movimento pre -sportivi individuali e di squadra.Interagire positivamente con gli altri, nella consapevolezza del valore delle regole e dell'importanza di rispettarleMettere in relazione l’attività motoria con abitudini alimentari corrette.

OBIETTIVI MINIMIConoscere e applicare correttamente modalità esecutive di giochi Interagire positivamente con gli altri, nella consapevolezza del valore delle regole e dell'importanza di rispettarleMettere in atto corrette abitudini alimentari .

OBIETTIVI FORMATIVIRiflettere sui cambiamenti del proprio corpo.Promuove la conoscenza di sé e delle proprie potenzialità nella costante relazione con l’ambiente, gli altri, gli oggettiRiconoscere i principi essenziali relativi al proprio e altrui benessere psico-fisico, alla sicurezza e alla cura di sé Maturare la conoscenza e la consapevolezza della propria identità corporea.

Page 93: Web viewLa nostra scuola si sforza di promuovere, secondo una concezione dinamica, non tanto la semplice acquisizione delle competenze, quanto un processo continuo di

93

Promuovere la formazione della personalitàRiconoscere i principi essenziali relativi al proprio e altrui benessere psico-fisico, alla sicurezza e alla cura di sé

CONOSCENZEGiochi di squadraGiochi di ruoloGiochi creativiGiochi tradizionaliPercorsi strutturati e non

ABILITÀ Giocare rispettando le regole e scoprirne la loro fondamentale importanza

COMPETENZE DISCIPLINARI IN USCITAE’ capace di integrarsi nel gruppo di cui si condividono e si rispettano le regole dimostrando di accettare e rispettare l’altroUtilizza il linguaggio motorio per comunicare ed esprimere i propri stati d’animo.Riconosce alcuni aspetti relativi al proprio benessere psico-fisico.Ha cura del proprio corpo e a un corretto regime alimentare.

COMPETENZE TRASVERSALIAGIRE IN MODO AUTONOMO E RESPONSABILE accetta gradualmente i propri limiti. Attiva comportamenti di prevenzione adeguati ai fini della salute COMUNICARE Comunica esperienze, informazioni ed idee utilizzando diversi linguaggi.IMPARARE AD IMPARARE Comincia a conoscere gli stili cognitivi utili per attivare strategie personali di apprendimento.COLLABORARE E PARTECIPARE Contribuisce all’apprendimento comune e alla realizzazione delle attività collettive.PROGETTARE Ricerca e propone soluzioni nuove.RISOLVERE PROBLEMI Utilizza riferimenti spaziali,temporali,verbali,simbolici e motori.

Sviluppo del percorso Viene privilegiata l’operatività .Viene utilizzato il metodo “problem solving”. Organizzazione dell’insegnamento personalizzato (tempi e metodi). Esercitazioni guidate e differenziate a livello crescente di difficoltà Esercizi vari. Strumenti di verifica: prove pratiche per la rilevazione dei livelli motori , osservazioni effettuate durante lo svolgimento della normale attività didattica. Valutazione: partecipazione attiva alle attività proposte , capacità di assimilazione, di apprendimento, di attenzione, di concentrazione, di organizzazione, di collaborazione con compagni e continuità d’impegno nel corso dell’anno.

CLASSI QUARTE

Page 94: Web viewLa nostra scuola si sforza di promuovere, secondo una concezione dinamica, non tanto la semplice acquisizione delle competenze, quanto un processo continuo di

94

NUCLEI FONDANTI TRAGUARDI DI COMPETENZE:

IL CORPO E LA SUA RELAZIONE CON LO SPAZIO E IL TEMPO

L’alunno acquisisce consapevolezza di sé attraverso l’ascolto e l’osservazione del proprio corpo. Acquisisce la padronanza degli schemi motori e posturali, sapendosi adattare alle variabili spaziali e temporali Sperimenta, in forma semplificata e progressivamente sempre più complessa, diverse gestualità tecniche.

IL LINGUAGGIO DEL CORPO COME MODALITÀ COMUNICATIVO-ESPRESSIVA

Utilizza il linguaggio corporeo e motorio per comunicare ed esprimere i propri stati d’animo, anche attraverso la drammatizzazione e le esperienze ritmico-musicali e coreutiche.

IL GIOCO, LO SPORT, LE REGOLEE IL FAIR PLAY

Comprende, all’interno delle varie occasioni di gioco e di sport, il valore delle regole e l’importanza di rispettarle. Sperimenta una pluralità di esperienze che permettono che permettono di maturare competenze di gioco-sport anche come orientamento alla futura pratica sportiva

SALUTE E BENESSERE,PREVENZIONE E SICUREZZA

Agisce rispettando i criteri base di sicurezza per sé e per gli altri, sia nel movimento che nell’uso degli attrezzi e trasferisce tale competenza nell’ambiente scolastico ed extrascolastico. Riconosce alcuni essenziali principi relativi al proprio benessere psico-fisico legati alla cura del proprio corpo, a un corretto regime alimentare

U.A. N°1 TEMPI PREVISTI 1° QUADRIMESTRE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTOConoscere le potenzialità di movimento del corpo.Eseguire semplici sequenze di movimento o semplici coreografie individuali e

Obiettivi minimiUtilizzare il corpo ed il movimento per esprimere e comunicare.

Page 95: Web viewLa nostra scuola si sforza di promuovere, secondo una concezione dinamica, non tanto la semplice acquisizione delle competenze, quanto un processo continuo di

95

collettiveRiconoscere e valutare traiettorie, ritmi esecutivi e successioni temporali delle azioni motorieUtilizzare semplici schemi motori combinati.Utilizzare in modo corretto e sicuro per sé e per i compagni spazi e attrezzature.Acquisire la consapevolezza del tipo di benessere che viene acquisito attraverso il movimento e il gioco.

Utilizzare semplici schemi motori combinati.Acquisire consapevolezza delle funzioni fisiologiche e del valore dell'esercizio fisico.Utilizzare in modo corretto e sicuro per sé e per i compagni spazi e attrezzature.

OBIETTIVI FORMATIVI Sviluppare la motricità globale. Affinare il controllo della propria postura. Affinare la capacità di espressione e comunicazione corporea Conoscere e rispettare le regoleValutare e riconoscere situazioni di rischio nei diversi ambienti di vitaValorizzare la dimensione corporea. Migliorare la capacità di assumere comportamenti relazionali corretti attraverso attività ludiche e non. Attivare comportamenti di prevenzione per la sicurezza e la salute

CONOSCENZEEsercizi e giochi riguardanti schemi motori di base (camminare, correre, saltare ,lanciare, afferrare, rotolare, strisciare, ecc.) con e senza l’utilizzo di piccoli attrezzi come palloni, palle, cerchi, coni, bastoni, funicelle …Attività individuali, in coppia o a squadre riguardanti la combinazione di schemi motori di base.Esercizi individuali e collettivi sulla combinazione semplice e complessa di gesti in sequenze ritmiche.Giochi di movimento coordinati e di orientamento spaziale.Giochi su traiettorie, distanze, successioni temporali, lateralizzazione, coordinazione oculo-manuale.

ABILITÀ Saper applicare modalità esecutive di giochi e memorizzarne le regoleSperimentare il concetto di appartenenza al gruppo.Acquisire consapevolezza delle funzioni fisiologiche, nonché dei consequenziali cambiamenti dovuti all’esercizio fisico.Organizzare condotte motorie, coordinando il movimento in modo simultaneo e in successione. Eseguire semplici composizioni e/o progressioni motorie con il supporto musicale

COMPETENZE DISCIPLINARI Acquisisce consapevolezza di sé attraverso l’ascolto, l’osservazione del proprio corpo, la padronanza di schemi motori e posturali, sapendosi adattare alle variabili spaziali e temporali.

COMPETENZE TRASVERSALIAGIRE IN MODO AUTONOMO E RESPONSABILE Riconosce, descrive, afferma i gusti, le inclinazioni, le predisposizioni, limiti personali . COMUNICARE Comunica esperienze, informazioni ed idee utilizzando diversi

Page 96: Web viewLa nostra scuola si sforza di promuovere, secondo una concezione dinamica, non tanto la semplice acquisizione delle competenze, quanto un processo continuo di

96

Utilizza il linguaggio corporeo e motorio per comunicare i propri stati d’animo,anche attraverso la drammatizzazione e le esperienze ritmico - musicali

Agisce rispettando i criteri base di sicurezza per sé e per gli altri

linguaggi.IMPARARE AD IMPARARE Comincia a conoscere gli stili cognitivi utili per attivare strategie personali di apprendimento.COLLABORARE E PARTECIPARE Contribuisce all’apprendimento comune e alla realizzazione delle attività collettive.PROGETTARE Ricerca e propone soluzioni diverse .

Sviluppo del percorsoSi propongono momenti teorici, riflessivi e di movimento per far conoscere all’alunno il proprio corpo, uno stile di vita sano, le possibilità di movimento, strategie e produzioni efficaci in ordine agli apprendimenti proposti. Attività di movimento dove l'alunno sperimenta le proprie potenzialità motorie e le affina in interazione con gli altri. Saranno considerati elementi per la valutazione: il progressivo miglioramento delle conoscenze e delle capacità motorie personali rispetto ai livelli di partenza. La partecipazione attiva alle attività proposte con specifico riferimento alle capacità di assimilazione, di apprendimento, di attenzione, di concentrazione, di organizzazione, di collaborazione con compagni e la continuità d’impegno nel corso dell’anno. Strumenti di verifica: prove pratiche per la rilevazione dei livelli motori e dei livelli di apprendimento individuali e tutte le osservazioni effettuate durante lo svolgimento della normale attività didattica.

U.A. N°2 TEMPI PREVISTI 2° QUADRIMESTRE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTOConoscere e applicare correttamente modalità esecutive di giochi di movimento pre-sportivi individuali e di squadra.Interagire positivamente con gli altri, nella consapevolezza del valore delle regole e dell’importanza di rispettarle. Eseguire azioni motorie di vario tipo anche con l’uso di attrezzi, consolidando le proprie capacità di anticipazione, reazione, orientamentoElaborare ed eseguire semplici sequenze ritmi che di movimento e riprodurre danze popolari e semplici coreografieCollaborare, confrontarsi e gareggiare in competizioni costruttive, accet-tando l’arbitraggio, la sconfitta, i ruoliRiflettere sul rapporto tra l’alimentazione, lo sport e il benessere psico-fisico e assumere corretti com-portamenti igienici, salutistici ed alimentari.

Obiettivi minimi

Elaborare ed eseguire semplici sequenze di movimento o semplici coreografie individuali e collettive.Collaborare, confrontarsi e gareggiare in competizioni costruttiveEseguire azioni motorie di vario tipoRiflettere sul rapporto tra l’alimentazione, lo sport e il benessere psico-fisico

Page 97: Web viewLa nostra scuola si sforza di promuovere, secondo una concezione dinamica, non tanto la semplice acquisizione delle competenze, quanto un processo continuo di

97

OBIETTIVI FORMATIVI

Sviluppare la motricità globale. Affinare il controllo della propria postura. Affinare la capacità di espressione e comunicazione corporea Conoscere e rispettare le regoleValutare e riconoscere situazioni di rischio nei diversi ambienti di vitaValorizzare la dimensione corporea. Migliorare la capacità di assumere comportamenti relazionali corretti attraverso attività ludiche e non. Attivare comportamenti di prevenzione per la sicurezza e la salute

CONOSCENZE Giochi sportivi cooperativi.Giochi di ruolo. Giochi della tradizione popolare.Giochi individuali e di gruppo con e senza piccoli attrezzi basati sul fair play (gioco leale).Giochi di percezione corporea.Schemi motori combinati e gesti tecnici.Percorsi, gare, staffette e circuiti.La collaborazione e l’interdipendenza nel gioco.Ruoli, regole e tecniche dei giochi.Regole e modalità esecutive dei giochi. Lo spirito di gruppo-squadra: accettazione delle condizioni del gioco edei risultati.

ABILITÀ Sviluppare le capacità motorie coordinative. Muoversi con scioltezza, destrezza, disinvoltura e ritmo. Utilizzare abilità motorie in coppia e in gruppo. Saper Interagire e cooperare con gli altri. Utilizzare in modo corretto e sicuro per sé e per i compagni spazi e attrezzature.

COMPETENZE DISCIPLINARI E’ capace di integrarsi nel gruppo di cui si condividono e si rispettano le regole dimostrando di accettare e rispettare l’altro.Coordina e utilizza diversi schemi motori combinati tra loro Sperimenta una pluralità di esperienze che permettono di maturare competenze di gioco sport . Riconosce alcuni essenziali principi relativi al proprio benessere psico-fisico

COMPETENZE TRASVERSALIAGIRE IN MODO AUTONOMO E RESPONSABILE. Comprendere il senso delle regole, anche riguardo alla propria ed altrui sicurezza. COMUNICARE Comunicare in modo sempre più chiaro, preciso e completo.IMPARARE AD IMPARARE Padroneggiare tecniche e utilizzare in modo più consapevole procedure e linguaggi specifici.COLLABORARE E PARTECIPARE Partecipare alle attività in modo propositivo

Page 98: Web viewLa nostra scuola si sforza di promuovere, secondo una concezione dinamica, non tanto la semplice acquisizione delle competenze, quanto un processo continuo di

98

legati alla cura del proprio corpo e a un corretto regime alimentare . PROGETTARE Proporre soluzioni nuove

Sviluppo del percorsoSi propongono momenti teorici, riflessivi e di movimento per far conoscere all’alunno il proprio corpo, uno stile di vita sano, le possibilità di movimento, strategie e produzioni efficaci in ordine agli apprendimenti proposti. Attività di movimento dove l'alunno sperimenta le proprie potenzialità motorie e le affina in interazione con gli altri. Saranno considerati elementi per la valutazione: il progressivo miglioramento delle conoscenze e delle capacità motorie personali rispetto ai livelli di partenza. La partecipazione attiva alle attività proposte con specifico riferimento alle capacità di assimilazione, di apprendimento, di attenzione, di concentrazione, di organizzazione, di collaborazione con compagni e la continuità d’impegno nel corso dell’anno. Strumenti di verifica: prove pratiche per la rilevazione dei livelli motori e dei livelli di apprendimento individuali e tutte le osservazioni effettuate durante lo svolgimento della normale attività didattica.

NUCLEI FONDANTI TRAGUARDI DI COMPETENZE

IL CORPO E LA SUA RELAZIONE CON LO SPAZIO E IL TEMPO

L’alunno acquisisce consapevolezza di sé attraverso l’ascolto e l’osservazione del proprio corpo.Acquisisce la padronanza degli schemi motori e posturali, sapendosi adattare alle variabili spaziali e temporali. Sperimenta, in forma semplificata e progressivamente sempre più complessa, diverse gestualità tecniche.

IL LINGUAGGIO DEL CORPO COME MODALITÀ COMUNICATIVO-ESPRESSIVA

Utilizza il linguaggio corporeo e motorio per comunicare ed esprimere i propri stati d’animo, anche attraverso la drammatizzazione e le esperienze ritmico-musicali e coreutiche

IL GIOCO, LO SPORT, LE REGOLEE IL FAIR PLAY

Sperimenta una pluralità di esperienze che permettono che permettono di maturare competenze di gioco-sport anche come orientamento alla futura pratica sportiva.

CLASSI QUINTE

Page 99: Web viewLa nostra scuola si sforza di promuovere, secondo una concezione dinamica, non tanto la semplice acquisizione delle competenze, quanto un processo continuo di

99

Comprende all’interno delle varie occasioni di gioco e di sport il valore delle regole e l’importanza di rispettarle

SALUTE E BENESSERE,PREVENZIONE E SICUREZZA

Agisce rispettando i criteri base di sicurezza per sé e per gli altri, sia nel movimento che nell’uso di attrezzi e trasferisce tale competenza nell’ambiente scolastico ed extra-scolastico.Riconosce alcuni essenziali principi relativi al proprio benessere psico-fisico legati alla cura del proprio corpo, a un corretto regime alimentare e alla prevenzione dell’uso di sostanze che inducono dipendenza.

U.A. N°1 TEMPI PREVISTI 1° QUADRIMESTRE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Organizzare condotte motorie sempre più complesse, coordinando vari schemi di movimento in simultaneità e successioneElaborare semplici coreografie o sequenze di movimento utilizzando strutture ritmiche. Utilizzare in forma originale e creativa modalità espressive e corporee anche attraverso forme di drammatizzazioneConoscere e applicare i principali elementi tecnici semplificati di alcune discipline sportive.Saper scegliere azioni e soluzioni efficaci per risolvere problemi motori, accogliendo suggerimenti e correzioniAssumere comportamenti adeguati per la prevenzione degli infortuni e per la sicurezza nei vari ambienti di vita.Riconoscere il rapporto tra alimentazione, esercizio fisico e salute, assumendo adeguati comportamenti e stili di vita salutistici.

Obiettivi minimiConoscere le potenzialità di movimento del corpo.Utilizzare semplici schemi motori combinati. Eseguire semplici sequenze di movimento o semplici coreografie individuali e collettiveUtilizzare in modo corretto e sicuro per sé e per i compagni spazi e attrezzatureAcquisire la consapevolezza del tipo di benessere che viene acquisito attraverso il movimento e il gioco.

OBIETTIVI FORMATIVI Conoscere se stessi per realizzare relazioni interpersonali positive. Acquisire specifiche abilità disciplinari come strumenti per affrontare esperienze di vita quotidiana. Partecipare ai giochi di squadra condividendo e rispettando le regole e i ruoli stabiliti,. Utilizzare in modo corretto e sicuro per sé e per i compagni spazi e attrezzature Muoversi con scioltezza, padroneggiando la propria posizione nello spazio e nel tempo.

Page 100: Web viewLa nostra scuola si sforza di promuovere, secondo una concezione dinamica, non tanto la semplice acquisizione delle competenze, quanto un processo continuo di

100

CONOSCENZEPercorsi e circuiti sotto forma di gara.-Giochi ed esercizi con la palla, finalizzati all’approccio ai principali giochi di squadra: minibasket e minivolley.-Semplici esercizi a corpo libero: correre, arrampicarsi, strisciare, saltare, flettere, ruotare, tirare e lanciare.- Giochi competitivi a coppie, a piccoli gruppi e di gruppo con la palla, utilizzando canestri, bersagli, palline da tennis, cerchi e birilli ecc.

ABILITÀControllare il corpo fermo e in movimento in situazioni di disequilibrioSaper utilizzare i diversi schemi motori sia singolarmente sia combinati tra loro. Adattare gli schemi motori alle diverse variabili spazio-temporali, Saper organizzare il proprio movimento in relazione a sé, agli oggetti e agli altri. Riprodurre azioni motorie adattandole alle strutture ritmiche e viceversaAvere consapevolezza dei cambiamenti del corpo in età evolutiva in relazione al movimento. Utilizzare il linguaggio del corpo per esprimere emozioni e stati d’animo.Riconoscere gli elementi del gioco-sport delle principali discipline sportive

COMPETENZE DISCIPLINARI Acquisisce consapevolezza di sé attraverso l’ascolto, l’osservazione del proprio corpo, la padronanza di schemi motori e posturali, sapendosi adattare alle variabili spaziali e temporali.

Sa cooperare nel gruppo, confrontarsi lealmente anche in una competizione con i compagni nel rispetto delle regole.

COMPETENZE TRASVERSALIAGIRE IN MODO AUTONOMO E RESPONSABILE. Riconosce e valorizza i propri punti di forza. COMUNICARE Comunica esperienze, informazioni, idee ed opinioni utilizzando diversi linguaggi. ACQUISIRE ED INTERPRETARE L'INFORMAZIONE Assume comportamenti che favoriscano un sano e corretto stile di vita. IMPARARE AD IMPARARE Padroneggia tecniche e utilizza in modo più consapevole procedure e linguaggi specifici. COLLABORARE E PARTECIPARE Contribuisce all’apprendimento comune e alla realizzazione delle attività collettive. INDIVIDUARE COLLEGAMENTI E RELAZIONI Osserva con spirito critico esperienze, situazioni e procedure.

Sviluppo del percorsoTutte le attività saranno presentate in forma ludica per permettere agli alunni di esercitare la motricità spontanea e di ricevere sollecitazioni per lo sviluppo delle numerose funzioni che stanno alla base dei comportamenti motori, nonché di sviluppare e maturare atteggiamenti socio comportamentali positivi. Didattica frontale e laboratoriale.-Problem-solving. -Interdisciplinarietà.- Cooperative learning.-Attività per gruppo classe, per gruppi di lavoro,a coppie o individuali. La progressione delle attività e delle esperienze sarà condotta, per quanto possibile, in relazione alla progressione individuale degli alunni, le cui caratterizzazioni e potenzialità nel divenire saranno costantemente osservate. Le lezioni si svolgeranno in momenti di avviamento, formativi e di gioco. La verifica e la valutazione si attuerà attraverso osservazioni sistematiche del comportamento motorio degli alunni, durante gli esercizi e giochi,percorsi,esecuzione di consegne date.

Page 101: Web viewLa nostra scuola si sforza di promuovere, secondo una concezione dinamica, non tanto la semplice acquisizione delle competenze, quanto un processo continuo di

101

U.A. N°2 TEMPI PREVISTI 2° QUADRIMESTRE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Riconoscere e valutare traiettorie, distanze, ritmi esecutivi e successioni temporali delle azioni motorie, sapendo organizzare il proprio movimento nello spazio in relazione a sé, agli oggetti, agli altri.Saper utilizzare numerosi giochi derivanti dalla tradizione popolare applicandone indicazioni e regole.Partecipare attivamente ai giochi sportivi e non, organizzati anche in forma di gara, collaborando con gli altri, accettando la sconfitta, rispettando le regole,accettando le diversità, manifestando senso di responsabilità.Acquisire consapevolezza delle funzioni fisiologiche(cardio-respiratorie e muscolari) e dei loro cambiamenti in relazione e conseguenti all’esercizio fisico, sapendo anche modulare e controllare l’impiego delle capacitàcondizionali (forza, resistenza, velocità) adeguandole all’intensità e alla durata del compito motorio.

Obiettivi minimiConoscere ed applicare diversi giochi di movimento.Collaborare, rispettare le regole e accettare i vari ruoli dei giochi proposti.Conoscere gli elementi del gioco-sport di alcune discipline sportive.

OBIETTIVI FORMATIVI Conoscere se stessi per realizzare relazioni interpersonali positive. Acquisire specifiche abilità disciplinari come strumenti per affrontare esperienze di vita quotidiana. Partecipare ai giochi di squadra condividendo e rispettando le regole e i ruoli stabiliti,. Utilizzare in modo corretto e sicuro per sé e per i compagni spazi e attrezzature Muoversi con scioltezza, padroneggiando la propria posizione nello spazio e nel tempo

CONOSCENZE Mini-tornei di gioco-sport.Ruoli, regole e tecniche dei giochi sportivi. La collaborazione e l'indipendenza nel gioco. Elementi di igiene del corpo e nozioni essenziali di anatomia e fisiologia.

ABILITÀ Utilizzare schemi motori combinati per differenti proposte di gioco-sport anche proponendo varianti.Partecipare e collaborare con i compagni accettando le diversità e i vari ruoli e dare il proprio contributo al gruppo per la cooperazioneRiconoscere e rispettare le regole, regolamenti, sanzioni e accettare la sconfitta. Acquisire consapevolezza delle funzioni fisiologiche (cardio-respiratorie e muscolari) e

Page 102: Web viewLa nostra scuola si sforza di promuovere, secondo una concezione dinamica, non tanto la semplice acquisizione delle competenze, quanto un processo continuo di

102

dei loro cambiamenti in relazione all'esercizio fisico

COMPETENZE DISCIPLINARI E’ capace di integrarsi nel gruppo di cui si condividono e si rispettano le regole dimostrando di accettare e rispettare l’altro.Sperimenta una pluralità di esperienze che permettono di maturare competenze di gioca sport anche come orientamento alla futura pratica sportiva. Sperimenta in forma semplificata e progressivamente sempre più complessa, diverse tecniche. Riconoscere alcuni essenziali principi relativi al proprio benessere psico-fisico legati alle cure del proprio corpo e ad un corretto regime alimentare. Comprende , all’interno delle varie occasioni di gioco e di sport, il valore delle regole, e l’importanza di rispettarle

COMPETENZE TRASVERSALIAGIRE IN MODO AUTONOMO E RESPONSABILE. Accetta i propri limiti e si attiva per superarli. . COMUNICARE Utilizza un linguaggio appropriato al contesto, allo scopo e al destinatario.ACQUISIRE ED INTERPRETARE L'INFORMAZIONE Conosce i comportamenti da assumere in situazioni di emergenzaIMPARARE AD IMPARARE E’ puntuali e responsabile nello svolgimento degli incarichi affidati.COLLABORARE E PARTECIPARE Accetta il confronto e rispetta le opinioni altrui. INDIVIDUARE COLLEGAMENTI E RELAZIONI Collega le nuove informazioni con le informazioni pregresse.

Sviluppo del percorsoTutte le attività saranno presentate in forma ludica per permettere agli alunni di esercitare la motricità spontanea e di ricevere sollecitazioni per lo sviluppo delle numerose funzioni che stanno alla base dei comportamenti motori, nonché di sviluppare e maturare atteggiamenti socio comportamentali positivi. Didattica frontale e laboratoriale.-Problem-solving.-Interdisciplinarietà.- Cooperative learning.-Attività per:gruppo classe, per gruppi di lavoro,a coppie o individuali La progressione delle attività e delle esperienze sarà condotta, per quanto possibile, in relazione alla progressione individuale degli alunni, le cui caratterizzazioni e potenzialità nel divenire saranno costantemente osservate Le lezione si svolgeranno in momenti di avviamento, formativi e di gioco. La verifica e la valutazione si attuerà attraverso osservazioni sistematiche del comportamento motorio degli alunni, durante gli esercizi e giochi,percorsi,esecuzione di consegne date.

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della Scuola Primaria

1) L’alunno acquisisce consapevolezza di sé attraverso la percezione del proprio corpo, lapadronanza degli schemi motori e posturali, nel continuo adattamento alle variabili spaziali e temporali contingenti.2) Utilizza il linguaggio corporeo e motorio per comunicare ed esprimere i propri stati d’animo,anche attraverso la drammatizzazione e le esperienze ritmico - musicali.3) Sperimenta una pluralità di esperienze che permettono di conoscere e apprezzare molteplici discipline sportive.4) Sperimenta, in forma semplificata e progressivamente sempre più complessa, diverse gestualità tecniche.5) Si muove nell’ambiente di vita e di scuola rispettando alcuni criteri di sicurezza per sé e per gli altri.6) Riconosce alcuni essenziali principi relativi al proprio benessere psico-fisico legati alla cura del proprio corpo e a un corretto regime alimentare.

Page 103: Web viewLa nostra scuola si sforza di promuovere, secondo una concezione dinamica, non tanto la semplice acquisizione delle competenze, quanto un processo continuo di

103

7) Comprende all’interno delle varie occasioni di gioco e di sport il valore delle regole e l’importanza di rispettarle, nella consapevolezza che la correttezza e il rispetto reciproco sono aspetti irrinunciabili nel vissuto di ogni esperienza ludico-sportiva.

ORDINE DI SCUOLA

PRIMARIA ANNO SCOLASTICO 2016/2017

FINALITA’ GENERALI Favorire i processi di cooperazione e socializzazione.Valorizzare la creatività e la partecipazione.Sviluppare il senso di appartenenza a una comunità e l’interazione fra culture diverse.Riconoscere il rapporto della realtà sonora con altri eventi e linguaggi (parola, gesto, immagine).

Competenza chiave di riferimento Consapevolezza ed espressione culturale/Imparare a imparare Competenze Sociali e Civiche

Competenza di cittadinanza AGIRE IN MODO AUTONOMO E SPONSABILE • COLLABORARE E PARTECIPARE-COMUNICARE

MUSICA

Page 104: Web viewLa nostra scuola si sforza di promuovere, secondo una concezione dinamica, non tanto la semplice acquisizione delle competenze, quanto un processo continuo di

104

NUCLEI FONDANTI TRAGUARDI DI COMPETENZE:

ASCOLTO, PERCEZIONE E PRODUZIONE

L’alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di vista qualitativo, spaziale e in riferimento alla loro fonte.Esplora diverse possibilità espressive della voce, di oggetti sonori e strumenti musicali, imparando ad ascoltare se stesso e gli altri; fa uso di forme di notazione analogiche o codificate.Articola combinazioni timbriche, ritmiche e melodiche, applicando schemi elementari; le esegue con la voce, il corpo e gli strumentiEsegue, da solo e in gruppo, semplici brani strumentali e vocali, appartenenti a generi e culture differenti, utilizzando anche strumenti didattici e auto-costruiti.Riconosce gli elementi costitutivi di un semplice brano musicale, utilizzandoli nella pratica.Ascolta interpreta e descrive brani musicali di diverso genere.

U.A. N°1 TEMPI PREVISTI 1° QUADRIMESTRE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTOEsplorare, discriminare e riconoscere gli elementi di base di un brano musicale. Cogliere all’ascolto gli aspetti espressivi e strutturali di un brano musicale, traducendoli in parole, azione motoria e segno graficoUsare la voce, gli oggetti sonori e gli strumenti per produrre riprodurre creare e improvvisare fatti sonori ed eventi musicali di vario genere. Eseguire in gruppo semplici brani vocali e strumentali curando l’espressività el’accuratezza esecutiva in relazione ai diversi parametri sonori

OBIETTIVI MINIMI Riconoscere e riprodurre suoni. Eseguire in gruppo semplici brani vocali Ascoltare e cogliere gli aspetti espressivi di un linguaggio musicale traducendoli con azioni motorie. Riprodurre creare e improvvisare fatti sonori ed eventi musicali di vario genere

CLASSI PRIME

Page 105: Web viewLa nostra scuola si sforza di promuovere, secondo una concezione dinamica, non tanto la semplice acquisizione delle competenze, quanto un processo continuo di

105

OBIETTIVI FORMATIVIIndividua e discrimina suoni e rumori nel vissuto personale. Ascolta e comprendere il linguaggio espressivo musicale. Riconosce le caratteristiche peculiari della propria vocalità.Utilizza creativamente il proprio corpo come insiemi di strumenti musicali Coglie le caratteristiche del suono

CONOSCENZELe fonti sonoreSuono/silenzioIl paesaggio sonoroSuoni naturali/artificialiFilastrocche e canzoniAscolto di brani musicali diversi. La voceSuoni e ritmi con il corpoStorie musicate.

ABILITÀSaper apprezzare la dimensione acustica dell’ambiente. Saper mettere in sequenze suoni e produrre ritmi. Saper discriminare gli elementi acustici in rapporto alla fonte. Saper interpretare il messaggio di un suono. Essere capaci di percepire il corpo come fonte di suoni.

COMPETENZE DISCIPLINARI Ascolta attentamente se stesso e gli altri. Esplora, discrimina ed elabora eventi sonori in riferimento alla loro fonte. Fa uso creativo della propria voceEsegue in gruppo semplici brani vocali.

COMPETENZE TRASVERSALI AGIRE IN MODO AUTONOMO E RESPONSABILE Comprendere la necessità delle regole anche riguardo alla propria ed altrui sicurezza. COLLABORARE E PARTECIPARE Partecipare alle attività.COMUNICARE Esprimere le proprie emozioni. IMPARARE AD IMPARARE Ascoltare in modo attento indicazioni, spiegazioni e letture.

Sviluppo del percorso Verranno proposte attività per utilizzare in maniera adeguata la voce e il corpo mediante giochi musicali e drammatizzazioni. Tutte le attività saranno presentate in forma ludica per permettere agli alunni di riconoscere le più semplici dimensioni del suono. Giochi e storie attraverso espressioni parlate, recitate e cantate. - Canto corale. Nelle attività che saranno proposte, attraverso l’uso della musica, si cercherà di favorire le esperienze di gruppo per creare occasioni socializzanti e per accrescere i sentimenti di appartenenza: al gruppo classe, alla comunità di origine e territoriale, allo Stato. Gli alunni avranno possibilità anche di esprimersi attraverso movimenti del corpo in musica, con espressioni corporee libere o strutturate (muoversi seguendo la produzione sonora, drammatizzazioni, danze popolari di gruppo).

Page 106: Web viewLa nostra scuola si sforza di promuovere, secondo una concezione dinamica, non tanto la semplice acquisizione delle competenze, quanto un processo continuo di

106

U.A. N°2 TEMPI PREVISTI 2° QUADRIMESTRE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTOAscoltare e cogliere gli aspetti espressivi di un linguaggio musicale traducendoli con azioni motorie. Eseguire giochi vocali individuali e di gruppoRiconoscere e riprodurre suoni e rumori forti e deboli. Discriminare suoni acuti e gravi.

OBIETTIVI MINIMI Saper riconoscere alcuni parametri del suono: (durata altezza intensità). Eseguire semplici canti.

OBIETTIVI FORMATIVIIndividua e discrimina suoni e rumori nel vissuto personale. Ascolta e comprendere il linguaggio espressivo musicale. Riconosce le caratteristiche peculiari della propria vocalità.Utilizza creativamente il proprio corpo come insiemi di strumenti musicali Coglie le caratteristiche del suono

CONOSCENZEFilastrocche conte e canzoniProduzione vocale con gesti motoriSemplici strumentiIndividuazione della durata di un suono. Possibilità sonore del proprio corpoAnimazione di conte e filastrocche con gesti/movimento.

ABILITÀ Saper improvvisare con il corpo piccole sequenze ritmiche. Usare la voce, gli strumenti, gli oggetti sonori per creare suoni e semplici situazioni musicaliCoordinare la produzione vocale a gesti motoriSaper discriminare e rappresentare gli elementi acustici in relazione alla durata. Eseguire collettivamente semplici brani vocali.

COMPETENZE DISCIPLINARIConosce i parametri del suono. Apprende ed esegue un canto.Improvvisa con il corpo sequenze ritmiche

COMPETENZE TRASVERSALIAGIRE IN MODO AUTONOMO E RESPONSABILE Mettere in atto semplici strategie di controllo della propria produzione.IMPARARE AD IMPARARE Iniziare ad essere consapevoli di quello che si sa e non si sa fare.COMUNICARE Ascoltare e comunicare con gli altri COLLABORARE E PARTECIPARE lavorare nel gruppo

Sviluppo del percorso

Page 107: Web viewLa nostra scuola si sforza di promuovere, secondo una concezione dinamica, non tanto la semplice acquisizione delle competenze, quanto un processo continuo di

107

Verranno proposte attività per utilizzare in maniera adeguata la voce e il corpo mediante giochi musicali e drammatizzazioni. Tutte le attività saranno presentate in forma ludica per permettere agli alunni di riconoscere le più semplici dimensioni del suono - Esercizi di respirazione e vocalizzazione di semplici suoni. - Esecuzione di semplici canzoncine. - Marce, piccole danze e movimenti con la musica. - Giochi di ritmo. -Produzione di suoni e rumori con oggetti vari Ascolto di fiabe sonore. - Semplici esercizi di scrittura non convenzionale. - Giochi musicali con l’uso del corpo e della voce (ninnenanne, filastrocche e conte). - Giochi musicali che prevedono l’alternanza tra insegnante e allievo (flipped learning). - Apprendimento per imitazione - Canto corale. Nelle attività che saranno proposte, attraverso l’uso della musica, si cercherà di favorire le esperienze di gruppo per creare occasioni socializzanti e per accrescere i sentimenti di appartenenza: al gruppo classe, alla comunità di origine e territoriale, allo Stato. Gli alunni avranno possibilità anche di esprimersi attraverso movimenti del corpo in musica, con espressioni corporee libere o strutturate (muoversi seguendo la produzione sonora, drammatizzazioni, danze popolari di gruppo).

NUCLEI FONDANTI TRAGUARDI DI COMPETENZE:

ASCOLTO, PERCEZIONE E PRODUZIONE

L’alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di vista qualitativo, spaziale e in riferimento alla loro fonte.Esplora diverse possibilità espressive della voce, di oggetti sonori e strumenti musicali, imparando ad ascoltare se stesso e gli altri; fa uso di forme di notazione analogiche o codificate.Articola combinazioni timbriche, ritmiche e melodiche, applicando schemi elementari; le esegue con la voce, il corpo e gli strumentiEsegue, da solo e in gruppo, semplici brani strumentali e vocali, appartenenti a generi e culture differenti, utilizzando anche strumenti didattici e auto-costruiti.Riconosce gli elementi costitutivi di un semplice brano musicale, utilizzandoli nella pratica.Ascolta interpreta e descrive brani musicali di diverso genere.

U.A. N°1 TEMPI PREVISTI 1° QUADRIMESTRE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTOEsplorare, discriminare e riconoscere gli elementi di base di un brano musicale.Cogliere all’ascolto gli aspetti espressivi e strutturali di un brano musicale,

OBIETTIVI MINIMIEseguire semplici canti curando l’espressivitàRiprodurre semplici ritmiUsare la voce per produrre riprodurre creare e improvvisare fatti sonori

CLASSI SECONDE

Page 108: Web viewLa nostra scuola si sforza di promuovere, secondo una concezione dinamica, non tanto la semplice acquisizione delle competenze, quanto un processo continuo di

108

traducendoli in parole, azione motoria e segno graficoUsare la voce, gli oggetti sonori e gli strumenti per produrre riprodurre creare e improvvisare fatti sonori ed eventi musicali di vario genere.Eseguire in gruppo semplici brani vocali e strumentali curando l’espressività e l’accuratezza esecutiva in relazione ai diversi parametri sonori.

OBIETTIVI FORMATIVIProdurre e riconoscere suoni. Usare le risorse espressive della voce, del corpo, di oggetti sonori ascoltando se stessi e gli altri. Cogliere all’ascolto di un brano musicale gli aspetti espressivi, traducendoli con parole, azioni motorie

CONOSCENZEUtilizzazione della voce come strumento principale. Imitazione di suoni e rumori con la voce. Animazione di conte, filastrocche e canti, utilizzando la gestualità e il corpo. Riscoperta di canti della tradizione popolare. Canti per le festività.

ABILITÀEseguire in gruppo semplici brani curando l’ espressività Associare movimenti, ritmi e musiche. Eseguire semplici danze. Scoprire che musiche diverse producono in ogni bambino emozioni differenti.

COMPETENZE DISCIPLINARIEsegue da solo o in gruppo semplici brani musicali. Usa le risorse espressive della voce e del corpo.

COMPETENZE TRASVERSALIAGIRE IN MODO AUTONOMO E RESPONSABILE Rispettare le regole della scuola e della classe. IMPARARE AD IMPARARE Essere puntuali nello svolgimento degli incarichi affidati. COMUNICARE Comunicare utilizzando i diversi linguaggi COLLABORARE E PARTECIPARE Ascoltare gli interventi di coetanei e adulti

Sviluppo del percorsoAttività interdisciplinari -attività in forma ludica per permettere agli alunni di riconoscere le più semplici dimensioni del suono ( intensità, durata, altezza, timbro, velocità). Verranno proposte attività per utilizzare in maniera adeguata la voce e il corpo mediante giochi musicali e drammatizzazioni .Nelle attività che saranno proposte, attraverso l’uso della musica, si cercherà di favorire le esperienze di gruppo per creare occasioni socializzanti e per accrescere i sentimenti di appartenenza: al gruppo classe, alla comunità di origine e territoriale, allo Stato. Gli alunni avranno possibilità anche di esprimersi attraverso movimenti del corpo in musica, con espressioni corporee libere o strutturate (muoversi seguendo la produzione sonora, drammatizzazioni, danze popolari di gruppo).Verrà verificata la partecipazione a tutte le attività proposte.

Page 109: Web viewLa nostra scuola si sforza di promuovere, secondo una concezione dinamica, non tanto la semplice acquisizione delle competenze, quanto un processo continuo di

109

U.A. N°2 TEMPI PREVISTI 2° QUADRIMESTRE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTOAscoltare, analizzare e rappresentare fenomeni sonori e linguaggi musicali. Riconoscere i diversi parametri del suono

OBIETTIVI MINIMIDistinguere e riprodurre suoni e rumori naturali ed artificiali. Individuare suoni forti, deboli, acuti, gravi, lunghi

OBIETTIVI FORMATIVIProdurre e riconoscere suoni. Usare le risorse espressive della voce, del corpo, di oggetti sonori ascoltando se stessi e gli altri. Cogliere all’ascolto di un brano musicale gli aspetti espressivi, traducendoli con parole, azioni motorie e segno grafico

CONOSCENZE Suoni e rumori dell’ambiente circostante. Distinzione fra rumori naturali e artificiali Distinzione e produzione di suoni: forti, deboli, acuti, gravi, lunghi. Individuazione della durata del suono, intensità, timbro – velocità .

ABILITÀUsare l’udito per esplorare l’ambiente. Distinguere il suono dal silenzio e dal rumore. Saper distinguere gli elementi acustici in relazione all’intensità. Saper discriminare gli elementi acustici in rapporto. Saper distinguere e rappresentare i suoni in relazione alla durata.

COMPETENZE DISCIPLINARI Esplora le diverse possibilità espressive della voce, di oggetti sonori e di strumenti musicali. Ascolta un brano musicale cogliendone le principali caratteristiche formali ed espressive

COMPETENZE TRASVERSALIAGIRE IN MODO AUTONOMO E RESPONSABILE Rispettare le regole nelle diverse occasioni della vita scolastica .Accettare gradualmente i propri limiti ed essere progressivamente più consapevoli delle proprie capacitàCOMUNICARE Cominciare a motivare le proprie scelte e i propri punti di vista. IMPARARE AD IMPARARE Rispettare gli spazi, gli arredi e il materiale dell’ambiente scolasticoCOLLABORARE E PARTECIPARE cominciare a mettere in atto semplici strategie collaborative cercando di rispettare il punto di vista degli altri.

Sviluppo del percorso Verranno proposte attività per utilizzare in maniera adeguata la voce e il corpo mediante giochi musicali e drammatizzazioniattività di laboratorio musicale per ascoltare, imparare canzoni inerenti e argomenti trattati o in occasione di feste e drammatizzazioni. i canti corali di gruppo svilupperanno nell’alunno atteggiamenti sociali positivi. Verrà verificata la partecipazione a tutte le attività proposte e consisterà anche nel successo delle attività di drammatizzazione, in particolare nei periodi di natale e per fine anno.

CLASSI TERZE

Page 110: Web viewLa nostra scuola si sforza di promuovere, secondo una concezione dinamica, non tanto la semplice acquisizione delle competenze, quanto un processo continuo di

110

NUCLEI FONDANTI TRAGUARDI DI COMPETENZE:

ASCOLTO, PERCEZIONE E PRODUZIONE

L’alunno:articola ed esegue combinazioni timbriche e ritmiche, applicando schemi elementari;esplora e discrimina eventi sonori diversi dal punto di vista qualitativo;ascolta e descrive,utilizzando vari linguaggi creativi, un brano musicale;improvvisa liberamente e in modo creativo,utilizzando la voce e piccoli strumenti;esegue in gruppo alcuni brani vocali ;esegue in gruppo semplici brani strumentali,utilizzando gesti-suoni e piccoli strumenti;riconosce alcuni elementi costitutivi di un semplice brano musicale;fa uso di forme di notazione analogica e,in parte,codificata.

U.A. N°1 TEMPI PREVISTI 1° QUADRIMESTRE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTOUsare la voce, gli strumenti, gli oggetti sonori per produrre, riprodurre, creare e improvvisare fatti sonori ed eventi musicali di vario genere.Eseguire in gruppo semplici brani vocali e strumentali.Cogliere all’ascolto gli aspetti espressivi e strutturali di un brano musicale, traducendoli con parola, azione motoria e segno grafico.

Obiettivi minimiDistinguere suoni prodotti dall’uomo, dal corpo e dall’ambiente. Individuare semplici ritmi.

OBIETTIVI FORMATIVIRiconoscere suoni ed eventi sonori in base ai parametri distintivi. Eseguire per imitazione semplici canti e brani, individualmente e/o in gruppo, accompagnandosi anche con oggetti e strumenti di vario tipo. Applicare il linguaggio musicale con semplici criteri di trascrizione intuitiva dei suoni. Analizzare le caratteristiche dei suoni.

Page 111: Web viewLa nostra scuola si sforza di promuovere, secondo una concezione dinamica, non tanto la semplice acquisizione delle competenze, quanto un processo continuo di

111

Utilizzare in modo personale il corpo e il movimento per comunicare Percepire e interpretare a livello corporeo -gestuale le caratteristiche formali di un brano.

CONOSCENZEEsecuzione di brani vocali di gruppo giochi ritmici. Le note musicali. Situazioni silenziose e sonore. Canti, filastrocche e testi poetici. Sequenze ritmiche con i suoni del corpo. Suoni naturali e artificiali. Esecuzione di canti natalizi Produrre suoni con materiale da recupero. Semplice accompagnamento ritmico strumentale di una filastrocca.

ABILITÀRiconoscere e classificare gli elementi costitutivi basilari del linguaggio musicale Conoscere il silenzio come assenza di suono e rispettare l’alternanza suono-silenzio Discriminare e classificare i suoni dell’ambiente circostante.- Eseguire collettivamente e individualmente brani vocali/strumentali ,curando l’intonazione, l’espressività e l’interpretazione.Essere consapevole delle possibilità espressive del proprio corpo e della propria voce.

COMPETENZE DISCIPLINARI Esplora e discrimina eventi sonori in riferimento alla loro fonte. Esplora diverse possibilità espressive della voce, imparando ad ascoltare se stesso e gli altri. Esegue, da solo e in gruppo, semplici brani vocali o strumentali, appartenenti a generi e culture differenti.

COMPETENZE TRASVERSALIAGIRE IN MODO AUTONOMO E RESPONSABILE Prendersi cura della propria persona e degli spazi quotidiani attivando comportamenti adeguati COMUNICARE Comunicare esperienze, informazioni ed idee utilizzando diversi linguaggi.IMPARARE AD IMPARARE Cominciare a conoscere gli stili cognitivi utili per attivare strategie personali di apprendimento.COLLABORARE E PARTECIPARE Essere disponibile al confronto e rispettare le opinioni altrui.PROGETTARE Ricercare e proporre soluzioni diverse.

Sviluppo del percorso Si cercherà di favorire nell’alunno lo sviluppo della percezione dei suoni e della musica sul corpo e sullo spazio. Attraverso attività capaci di suscitare interessi e partecipazione, si giudicherà il bambino nell’esplorazione della dimensione sonora - ambientale per abituarlo a riflettere, a comprendere, ad operare e a produrre. Le verifiche riguarderanno la conoscenza del linguaggio musicale, la capacità di ascolto e ricezione di brani musicali. Le verifiche per il raggiungimento degli obiettivi e delle competenze si svolgeranno in itinere di lavoro e si baseranno sulle osservazioni sistematiche dell’insegnante in riferimento: all’attenzione e alla capacità di ascolto; all’intonazione e all’espressività nell’eseguire brani individuali e collettivi; all’interesse e al grado di partecipazione dimostrati.

U.A. N°2 TEMPI PREVISTI 2° QUADRIMESTRE

Page 112: Web viewLa nostra scuola si sforza di promuovere, secondo una concezione dinamica, non tanto la semplice acquisizione delle competenze, quanto un processo continuo di

112

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Riconoscere alcuni elementi di base di un brano musicale.Cogliere la differenza tra vocalità parlata e cantata.Associare i fatti sonori ascoltati a idonee rappresentazioni grafiche Riconoscere in base all’ascolto, alcune caratteristiche del suono: timbro, altezza, intensità e durata.Eseguire in gruppo semplici brani vocali e strumentali curando l’espressività l’accuratezza esecutiva in relazione ai diversi parametri

OBIETTIVI MINIMIRiprodurre semplici ritmi con la voce e col corpo Eseguire canti corali. Riconoscere alcune caratteristiche del suono: timbro, altezza, intensità e durata.

OBIETTIVI FORMATIVIRiconoscere suoni ed eventi sonori in base ai parametri distintivi. Eseguire per imitazione semplici canti e brani, individualmente e/o in gruppo, accompagnandosi anche con oggetti e strumenti di vario tipo. Applicare il linguaggio musicale con semplici criteri di trascrizione intuitiva dei suoni. Analizzare le caratteristiche dei suoni. Utilizzare in modo personale il corpo e il movimento per comunicare Percepire e interpretare a livello corporeo -gestuale le caratteristiche formali di un brano.

CONOSCENZETimbro, intensità durata, altezza, ritmo dei suoni Definizione e classificazione di suoni Ascolto di suoni provenienti da fonti diverse. Le onomatopeeCanti corali vari. Canti popolari Memorizzazione di brani musicali di diverso genere I gesti e il suono. La notazione analogica.

ABILITÀ Discriminare suoni e rumori dell’ambiente in base ai parametri del suono. Discriminare ed individuare fonti sonore. Individuare e classificare i suoni onomatopeici. Eseguire per imitazione canzoniEseguire canti tradizionali Rappresentare graficamente alcuni elementi musicali in linee e simboli.

COMPETENZE DISCIPLINARI Esegue, da solo e in gruppo, semplici brani vocali o strumentali, appartenenti a generi e culture differenti. E’ in grado di osservare, esplorare, descrivere e leggere immagini e messaggi multimediali (quali spot, brevi filmati, videoclip, ecc.) Rappresenta e suona brevi partiture in notazione analogica..

COMPETENZE TRASVERSALI AGIRE IN MODO AUTONOMO E RESPONSABILE accettare gradualmente i propri limiti. COMUNICARE Comunicare esperienze, informazioni ed idee utilizzando diversi linguaggi.IMPARARE AD IMPARARE Cominciare a conoscere gli stili cognitivi utili per attivare strategie personali di apprendimento.COLLABORARE E PARTECIPARE Contribuire all’apprendimento comune e alla realizzazione delle attività collettive.

Page 113: Web viewLa nostra scuola si sforza di promuovere, secondo una concezione dinamica, non tanto la semplice acquisizione delle competenze, quanto un processo continuo di

113

PROGETTARE Ricercare e proporre soluzioni nuove.

Sviluppo del percorsoSi cercherà di favorire nell’alunno lo sviluppo della percezione dei suoni e della musica sul corpo e sullo spazio. Attraverso attività capaci di suscitare interessi e partecipazione, si giudicherà il bambino nell’esplorazione della dimensione sonora - ambientale per abituarlo a riflettere, a comprendere, ad operare e a produrre. Le verifiche riguarderanno la conoscenza del linguaggio musicale, la capacità di ascolto e ricezione di brani musicali. Le verifiche per il raggiungimento degli obiettivi e delle competenze si svolgeranno in itinere di lavoro e si baseranno sulle osservazioni sistematiche dell’insegnante in riferimento: all’attenzione e alla capacità di ascolto; all’intonazione e all’espressività nell’eseguire brani individuali e collettivi; all’interesse e al grado di partecipazione dimostrati.

NUCLEI FONDANTI TRAGUARDI DI COMPETENZE:

Ascolto, percezione e produzione

L’alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di vista qualitativo, spaziale e in riferimento alla loro fonte.Esplora diverse possibilità espressive della voce, di oggetti sonori e strumenti musicali, imparando ad ascoltare se stesso e gli altri; fa uso di forme di notazione analogiche o codificate.Articola combinazioni timbriche, ritmiche e melodiche, applicando schemi elementari; le esegue con la voce, il corpo e gli strumenti, ivi compresi quelli della tecnologia informaticaEsegue, da solo e in gruppo, semplici brani strumentali e vocali, appartenenti a generi e culture differenti, utilizzando anche strumenti didattici e auto-costruiti.Riconosce gli elementi costitutivi di un semplice brano musicale, utilizzandoli nella pratica.Ascolta interpreta e descrive brani musicali di diverso genere.

U.A. N°1 TEMPI PREVISTI 1° QUADRIMESTRE

CLASSI QUARTE

Page 114: Web viewLa nostra scuola si sforza di promuovere, secondo una concezione dinamica, non tanto la semplice acquisizione delle competenze, quanto un processo continuo di

114

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Utilizzare la voce, gli strumenti, gli oggetti sonori per produrre, riprodurre, creare e improvvisare fatti sonori ed eventi musicali di vario genere. Eseguire individualmente o collettivamente brani vocali e/o strumentali curando l’intonazione, l’espressività e l’ accuratezza esecutiva. Valutare aspetti funzionali ed estetici in brani musicali di vario genere e stile, in relazione al riconoscimento di culture, di tempi e luoghi diversi. Riconoscere e classificare gli elementi basilari del linguaggio musical

Obiettivi minimi

Riconoscere i principali strumenti musicali.Saper riconoscere linguaggi musicali diversi

OBIETTIVI FORMATIVI Classificare i suoni in base a parametri osservativi dati. Eseguire canti con espressività e con giusta intonazione. Saper collegare canti, musiche e suoni alla gestualità e al movimento del corpo. Riconoscere le diverse provenienze sonore. Interpretare ritmicamente brani, con l'uso del corpo.

ConoscenzeRepertorio di brani musicali di diverso genere.

Pratica vocale e strumentale attraverso l’ imitazione. Esercizi di respirazione e vocalizzazione di semplici suoni. Testi e canti ad una o più voci. Il canto e suoi elementi: testo, melodia, ritmo. Riconoscimento delle caratteristiche del suono: ritmo, intensità, durata, altezza. Ascolto e analisi di eventi sonori naturali, artificiali, e tecnologici. Canti appartenenti al repertorio popolare e colto di vario genere e provenienza. Le pratiche musicali legate alla varie festività. Gli elementi di base del codice musicale.

Abilità Sperimentare la propria voce in tutte le sue potenzialità -Esplorare le potenzialità sonore del corpo e degli oggetti -Usare la propria voce per memorizzare un canto , sincronizzare il proprio canto con quello degli altri e curare l’intonazione e l’espressività . -Eseguire brani vocali e/o strumentali. -Accompagnare i canti con semplici strumenti o con i diversi suoni che il corpo può produrre. - Rinforzare le capacità di ascolto e di discriminazione tra suoni naturali e suoni tecnologici. - Approfondire la conoscenza della cultura musicale di altre epoche e di altri luoghi e riconoscerne le caratteristiche all’ascolto. - Cogliere le funzioni sociali della musica. Riconoscere, classificare e confrontare gli elementi del linguaggio musicale in

Page 115: Web viewLa nostra scuola si sforza di promuovere, secondo una concezione dinamica, non tanto la semplice acquisizione delle competenze, quanto un processo continuo di

115

Funzionamento e classificazione di alcuni strumenti musicali . Gli strumenti dell’orchestra

brani di diverso genere.

Competenze disciplinari Usa voce, gesti e strumenti in modo creativo Realizza successioni ritmiche, utilizzando voce, gesti e strumenti Decodifica i più semplici elementi della grafia musicale Esegue collettivamente e individualmente brani vocali e/o strumentali, curando l'intonazione, l'espressività e l'interpretazioneGestisce diverse possibilità espressive della voce, di oggetti sonori e strumenti musicali imparando ad ascoltare se stesso e gli altri.

Competenze trasversaliAGIRE IN MODO AUTONOMO E RESPONSABILE Assumere compiti e responsabilità nella classe e nella comunità scolastica COLLABORARE E PARTECIPARE Valorizzare le proprie e le altrui capacità COMUNICARE Comunicare esperienze, informazioni ed idee utilizzando diversi linguaggi.PROGETTARE Formula piani di azione. Stabilisce soluzioni adeguate IMPARARE AD IMPARARE Cominciare a conoscere gli stili cognitivi utili per attivare strategie personali di apprendimento.

Sviluppo del percorsoNell’ambito dell’insegnamento musicale tutte le attività ed i giochi proposti saranno finalizzati a promuovere le conoscenze degli elementi base del linguaggio musicale e verranno realizzati fondamentalmente attraverso esperienze globali, coinvolgenti e significative per gli alunni. Nello svolgimento dei diversi percorsi si stimoleranno l’osservazione, l’ascolto e la riproduzione della realtà in senso affettivo- cognitivo,per favorire un apprendimento più consapevole aperto al rispetto e alla collaborazione. Si realizzeranno con: Ascolto di brani musicali di vari generi e provenienti da diverse culture. - Giochi ritmici. - Giochi su timbro, intensità, altezza e durata. - Giochi musicali con l’uso del corpo e della voce. - Giochi musicali che prevedono l’alternanza tra insegnante e allievo (flipped learning). - Canto corale anche con accompagnamento strumentale. - Semplici esercizi di scrittura convenzionale e non. - Attività interdisciplinari

U.A. N°2 TEMPI PREVISTI 2° QUADRIMESTRE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Rappresentare gli elementi basilari di brani musicali attraverso sistemi simbolici convenzionali e non. - Riconoscere gli usi e le funzioni della musica e dei suoni della realtà multimediale( cinema, televisione, computer)

Obiettivi minimi

OBIETTIVI FORMATIVI Classificare i suoni in base a parametri osservativi dati. Eseguire canti con espressività e con giusta intonazione.

Page 116: Web viewLa nostra scuola si sforza di promuovere, secondo una concezione dinamica, non tanto la semplice acquisizione delle competenze, quanto un processo continuo di

116

Saper collegare canti, musiche e suoni alla gestualità e al movimento del corpo. Riconoscere le diverse provenienze sonore. Interpretare ritmicamente brani, con l'uso del corpo

ConoscenzeLa scrittura musicale Lettura ed esecuzione di semplici partiture con notazione tradizionale e non. Brani musicali di differenti repertori e culture :opere musicali significative, canti, danze. Ascolto, analisi, riproduzione di canti e musiche della tradizione locale con la voce e gli strumenti. I suoni della realtà multimediale. La musica nelle pubblicità. Le più belle colonne sonore

Abilità Cogliere i più immediati valori espressivi delle musiche ascoltate, traducendoli con la parola, l’azione motoria, il disegno - Ascoltare un brano musicale al fine di coglierne gli aspetti espressivi e strutturali. -Rappresentare graficamente i suoni della scala musicale con sistemi di notazione intuitiva o convenzionale. -Tradurre con parole, azione motoria e segno grafico i brani ascolta

Competenze disciplinariEsegue collettivamente e individualmente brani vocali e/o strumentali, curando l'intonazione, l'espressività e l'interpretazione Ascolta e riconosce diversi generi musicali Riconosce e classifica i principali strumenti musicali

Competenze trasversaliAGIRE IN MODO AUTONOMO E RESPONSABILE Assumere comportamenti funzionali alle diverse situazioni IMPARARE AD IMPARARE Organizza il proprio apprendimento anche in funzione dei tempi disponibili COLLABORARE E PARTECIPARE Contribuire all’apprendimento comune e alla realizzazione delle attività collettive.PROGETTARE Formula piani di azione. Stabilisce soluzioni adeguate COMUNICARE utilizza con sempre maggiore proprietà la lingua italiana.

Sviluppo del percorso Nell’ambito dell’insegnamento musicale tutte le attività ed i giochi proposti saranno finalizzati a promuovere le conoscenze degli elementi base del linguaggio musicale e verranno realizzati fondamentalmente attraverso esperienze globali, coinvolgenti e significative per gli alunni. Nello svolgimento dei diversi percorsi si stimoleranno l’osservazione, l’ascolto e la riproduzione della realtà in senso affettivo -cognitivo,per favorire un apprendimento più consapevole aperto al rispetto e alla collaborazione .Si realizzeranno con: Ascolto di brani musicali di vari generi e provenienti da diverse culture. - Giochi ritmici. - Giochi su timbro, intensità, altezza e durata. - Giochi musicali con l’uso del corpo e della voce. - Giochi musicali

Page 117: Web viewLa nostra scuola si sforza di promuovere, secondo una concezione dinamica, non tanto la semplice acquisizione delle competenze, quanto un processo continuo di

117

che prevedono l’alternanza tra insegnante e allievo (flipped learning). - Canto corale anche con accompagnamento strumentale. - Semplici esercizi di scrittura convenzionale e non. - Attività interdisciplinari

NUCLEI FONDANTI TRAGUARDI DI COMPETENZE

ASCOLTO, PERCEZIONE E PRODUZIONE L’alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di vista qualitativo, spaziale e in riferimento alla loro fonte.Esplora diverse possibilità espressive della voce, di oggetti sonori e strumenti musicali, imparando ad ascoltare se stesso e gli altri; fa uso di forme di notazione analogiche o codificate.Articola combinazioni timbriche, ritmiche e melodiche, applicando schemi elementari; le esegue con la voce, il corpo e gli strumenti, ivi compresi quelli della tecnologia informatica.Improvvisa liberamente e in modo creativo, imparando gradualmente a dominare tecniche e materiali, suoni e silenzi. Esegue, da solo e in gruppo, semplici brani strumentali e vocali, appartenenti a generi e culture differenti, utilizzando anche strumenti didattici e auto-costruiti.Riconosce gli elementi costitutivi di un semplice brano musicale, utilizzandoli nella pratica.Ascolta interpreta e descrive brani musicali di diverso genere.

U.A. N°1 TEMPI PREVISTI 1° QUADRIMESTRE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTOUtilizzare voce, strumenti, e nuove tecnologie sonore in modo creativo e consapevole. Eseguire individualmente o collettivamente brani vocali e/o strumentali curando l’intonazione, l’espressività e l’interpretazione.

OBIETTIVI MINIMIRiconoscere i parametri del suono: timbro, intensità, durata, altezza, ritmo. Riconoscere i principali strumenti musicali. Saper riconoscere linguaggi musicali diversi.

CLASSI QUINTE

Page 118: Web viewLa nostra scuola si sforza di promuovere, secondo una concezione dinamica, non tanto la semplice acquisizione delle competenze, quanto un processo continuo di

118

Valutare aspetti funzionali ed estetici in brani musicali di vario genere e stile, in relazione al riconoscimento di culture, di tempi e luoghi diversi. Riconoscere e classificare gli elementi basilari del linguaggio musicale all’interno di brani di vario genere e provenienza

OBIETTIVI FORMATIVI Analizzare le caratteristiche del suono Affinare il livello di produzione e fruizione della musica Favorire processi di cooperazione e socializzazionePromuovere lo sviluppo del senso di appartenenza a una comunità e all’interazione fra culture diversevalorizzazione della creatività e della partecipazione

CONOSCENZE L’ apparato fonatorio, l’apparato uditivo e il loro funzionamento. - L’inquinamento acustico. L’uso della voce legato al movimento. Giochi di respirazione e giochi vocali connessi ad attività motorie - gestuali. Testi e canti ad una o più voci. Sonorizzazione di brevi testi. Il canto e suoi elementi: testo, melodia, ritmo. Riconoscimento delle caratteristiche del suono: ritmo, intensità, durata, altezza. Ascolto e analisi di eventi sonori naturali, artificiali, e tecnologici. Canti appartenenti al repertorio popolare e colto di vario genere e provenienza. Le pratiche musicali legate alla varie festività

ABILITÀ Conoscere le potenzialità dell’apparato vocale e migliorarne l’uso. - Distinguere e usare in forma creativa le modalità d’uso della voce: parlare, cantare, gridare, sussurrare -Usare la propria voce per memorizzare un canto , sincronizzare il proprio canto con quello degli altri e curare l’intonazione e l’espressività . -Usare le risorse espressive della vocalità nella lettura, recitazione e drammatizzazione di testi verbali. - Eseguire semplici ritmi utilizzando anche la gestualità e il movimento corporeo. - Approfondire la conoscenza della cultura musicale di altre epoche e di altri luoghi e riconoscerne le caratteristiche all’ascolto. - Cogliere i più immediati valori espressivi di musiche appartenenti a culture musicali diverse

Competenze disciplinari Riconosce alcune strutture fondamentali del linguaggio musicale, mediante l'ascolto di brani di epoche e generi diversi Crea e/o esegue collettivamente e individualmente brani vocali, curando l'intonazione, l'espressività e l'interpretazione Usa semplici strumenti musicali per: - accompagnare con strumenti a percussione canti e brani musicali

Competenze trasversali AGIRE IN MODO AUTONOMO E RESPONSABILE Acquisire consapevolezza della propria appartenenza ad una comunità locale e territoriale con tradizioni e cultura proprieCOLLABORARE E PARTECIPARE Valorizzare le proprie e le altrui capacità COMUNICARE Comunicare esperienze, informazioni ed idee utilizzando diversi linguaggi.PROGETTARE Formula piani di azione. Stabilisce soluzioni adeguate

Page 119: Web viewLa nostra scuola si sforza di promuovere, secondo una concezione dinamica, non tanto la semplice acquisizione delle competenze, quanto un processo continuo di

119

IMPARARE AD IMPARARE Cominciare a conoscere gli stili cognitivi utili per attivare strategie personali di apprendimento.

Sviluppo del percorso Il programma di musica si propone di favorire nell’alunno lo sviluppo della percezione dei suoni e della musica sul corpo e sullo spazio. Attraverso attività che tengono presenti i principi di essenzialità, trasversalità, progressività, continuità e capaci di suscitare interessi e partecipazione. Si giudicherà il bambino nell’esplorazione della dimensione sonora - ambientale per abituarlo a riflettere, a comprendere, ad operare e a produrre. Le verifiche riguarderanno la conoscenza del linguaggio musicale, la capacità di ascolto e ricezione di brani musicali. Ciascun obiettivo della programmazione sarà valutato in merito ai tempi di realizzazione e alla qualità della collaborazione.

U.A. N°2 TEMPI PREVISTI 2° QUADRIMESTRE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Rappresentare gli elementi basilari di brani musicali attraverso sistemi simbolici convenzionali e non. - Riconoscere gli usi, le funzioni e i contesti della musica e dei suoni della realtà multimediale( cinema, televisione, computer)

OBIETTIVI MINIMI

OBIETTIVI FORMATIVI Analizzare le caratteristiche del suono Affinare il livello di produzione e fruizione della musica Favorire processi di cooperazione e socializzazionePromuovere lo sviluppo del senso di appartenenza a una comunità e all’interazione fra culture diversevalorizzazione della creatività e della partecipazione

CONOSCENZEFunzionamento e classificazione di alcuni strumenti musicali . Gli strumenti dell’orchestra. -La scrittura musicale -Ascolto guidato e riflessioni di brani musicali appartenenti ad epoche e/o culture diverse. -Musica del mondo di stile e generi diversi. Ascolto, analisi, riflessioni e pratica vocale e strumentale. -Vita e opere di alcuni compositori italiani e non. Ascolto di brani del

ABILITÀ Migliorare la conoscenza e la comprensione di culture musicali diverse - Cogliere le funzioni sociali della musica. Rappresentare graficamente i suoni della scala musicale con sistemi di notazione intuitiva o convenzionale.. Ascoltare un brano musicale al fine di coglierne gli aspetti espressivi e strutturali.

Page 120: Web viewLa nostra scuola si sforza di promuovere, secondo una concezione dinamica, non tanto la semplice acquisizione delle competenze, quanto un processo continuo di

120

repertorio classico. -Usi, funzioni contesti della musica e dei suoni nella realtà multimediale (cinema, televisione, computer) -La musica nelle pubblicità. -Le più belle colonne sonore.

Cogliere le funzioni della musica in brani per danza, gioco, lavoro, pubblicità... -Tradurre con parole, azione motoria e segno grafico i brani ascoltati.

COMPETENZE DISCIPLINARI esprimere graficamente i valori delle note - riconoscere l'andamento melodico di un frammento musicale, espresso con un sistema di note tradizionali Coglie le funzioni della musica in brani musicali per danza, gioco, lavoro, pubblicità e varie forme di spettacolo

COMPETENZE TRASVERSALIAGIRE IN MODO AUTONOMO E RESPONSABILE Assumere comportamenti funzionali alle diverse situazioni . Acquisire consapevolezza della propria appartenenza ad una comunità locale e territoriale con tradizioni e cultura proprieIMPARARE AD IMPARARE Organizza il proprio apprendimento anche in funzione dei tempi disponibili COLLABORARE E PARTECIPARE Individuare le caratteristiche essenziali del gruppo, della comunità e della società nel modello localePROGETTARE Formula piani di azione. Stabilisce soluzioni adeguate COMUNICARE utilizza con sempre maggiore proprietà la lingua italiana.

Sviluppo del percorso Il programma di musica si propone di favorire nell’alunno lo sviluppo della percezione dei suoni e della musica sul corpo e sullo spazio, verranno privilegiate forme di lavoro di gruppo e di aiuto reciproco; verrà favorita l'iniziativa, l'autodecisione, la responsabilità personale ed autonoma degli alunni attraverso attività capaci di suscitare interessi e partecipazione. Si giudicherà il bambino nell’esplorazione della dimensione sonora - ambientale per abituarlo a riflettere, a comprendere, ad operare e a produrre. Le verifiche riguarderanno la conoscenza del linguaggio musicale, la capacità di ascolto e ricezione di brani musicali. Ciascun obiettivo della programmazione sarà valutato in merito ai tempi di realizzazione e alla qualità della collaborazione. Sono previste verifiche a breve, medio e lungo termine che riguarderanno l’ambito relazionale e quello degli apprendimenti con osservazione sistematica, prove formali ed informali badando a differenziare l’acquisizione delle abilità da quella dei contenuti. Si valuteranno: acquisizione di un metodo di lavoro, uso del materiale, ascolto, qualità e frequenza degli interventi, interesse, collaborazione e partecipazione capacità di comprensione, capacità di espressione, capacità critica, logica e di sintesi.

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della Scuola Primaria

1)L’alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di vista qualitativo, spaziale e in riferimento alla loro fonte.2)Esplora diverse possibilità espressive della voce, di oggetti sonori e strumenti musicali, imparando ad ascoltare se stesso e gli altri; fa uso di forme di notazione analogiche o codificate.3)Articola combinazioni timbriche, ritmiche e melodiche, applicando schemi elementari; le esegue con la voce, il corpo e gli strumenti, ivi compresi quelli della tecnologia informatica.4)Improvvisa liberamente e in modo creativo, imparando gradualmente a dominare tecniche e materiali, suoni e silenzi.

Page 121: Web viewLa nostra scuola si sforza di promuovere, secondo una concezione dinamica, non tanto la semplice acquisizione delle competenze, quanto un processo continuo di

121

5)Esegue, da solo e in gruppo, semplici brani vocali o strumentali, appartenenti a generi e culture differenti, utilizzando anche strumenti didattici e auto-costruiti.6)Riconosce gli elementi costitutivi di un semplice brano musicale, utilizzandoli nella pratica.7)Ascolta, interpreta e descrive brani musicali di diverso genere... .

ORDINE DI SCUOLA

PRIMARIA ANNO SCOLASTICO 2016/2017

FINALITA’ GENERALI Valorizzare l’esperienza personale, sociale, culturale e religiosa dell’ alunno. Acquisire gli strumenti per una partecipazione attiva e democratica.

Competenza chiave Consapevolezza ed espressione culturale / Competenze Sociali e Civiche

Competenza di cittadinanza AGIRE IN MODO AUTONOMO E RESPONSABILE COLLABORARE E PARTECIPARE-COMUNICARE

NUCLEI FONDANTI TRAGUARDI DI COMPETENZE:

RELIGIONE CATTOLICA

Classi Prime

Page 122: Web viewLa nostra scuola si sforza di promuovere, secondo una concezione dinamica, non tanto la semplice acquisizione delle competenze, quanto un processo continuo di

122

DIO E L’UOMO L’alunno riflette su Dio, Creatore e PadreL’alunno riflette sui dati fondamentali della vita di Gesù e sa collegare i contenuti principali del suo insegnamento alle tradizioni dell’ambiente in cui vive.

IL LINGUAGGIO RELIGIOSO L’alunno riconosce il significato cristiano del Natale traendone motivo per interrogarsi sul valore di tale festività nell’esperienza personale, familiare e sociale L’alunno identifica nella Chiesa la comunità di coloro che credono in Gesù Cristo

U.A. N°1 TEMPI PREVISTI 1° QUADRIMESTRE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre e che fin dalle origini ha voluto stabilire un’alleanza con l’uomo.Riconoscere i segni cristiani ed in particolare del Natale nell’ambiente, nelle celebrazioni e nella pietà tradizione popolare.

OBIETTIVI MINIMIComprendere che per i Cristiani il mondo è un dono di Dio. Conoscere le caratteristiche della festa del Natale Cristiano e dei suoi simboli.

OBIETTIVI FORMATIVI Scoprire che per la religione cristiana Dio è il Creatore e PadreRiconoscere i segni del Natale nell’ambiente. Conoscere Gesù di Nazareth, Emanuele e Messia Riconoscere i segni del Natale nell’ambiente. Individuare i tratti essenziali della Chiesa. Conoscere il significato di gesti e segni liturgici propri della religione cattolica (modi di pregare, di celebrare, ecc.)

CONOSCENZE -Benvenuto

ABILITÀ- Percepire la dimensione del sé, dell’altro e della condivisione nello stare

Page 123: Web viewLa nostra scuola si sforza di promuovere, secondo una concezione dinamica, non tanto la semplice acquisizione delle competenze, quanto un processo continuo di

123

- La scuola: un mondo da scoprire; - Un mondo di persone interessanti…e di cose interessanti.Il mondo è un dono;- facciamo festa.- Natale:una grande gioia- Gesù ragazzo a Nazareth.

insieme. - Scoprire il mondo come realtà meravigliosa - Riconoscere come nella bellezza della natura l’uomo può scoprire tracce di Dio. - Comprendere che per i Cristiani il mondo è dono di Dio, Creatore della vita e Padre degli uomini.Scoprire gli elementi che caratterizzano la “festa” e comprendere il “fare festa” come momento in cui ricordare, vivere insieme con gioia, avvenimenti importanti. -Conoscere le caratteristiche della festa del Natale cristiano e dei suoi simboli. - Realizzare che per i Cristiani il Natale è la festa della nascita del Figlio di Dio. -Conoscere gli avvenimenti legati alla nascita di Gesù narrati dai Vangeli.

COMPETENZE DISCIPLINARI L’alunno sa essere consapevole delle diverse fasi della propria crescita. L’alunno, prendendo coscienza di sé nella relazione con gli altri e con l’ambiente che lo circonda, sa vivere la dimensione dell’incontro, maturando un atteggiamento rispettoso, amichevole e collaborativo nei confronti di compagni e insegnanti. L’alunno, scoprendo la realtà naturale che lo circonda, sa manifestare stupore di fronte alla bellezza dell’universo. L’alunno riconosce che per le persone religiose l’universo, la natura e la vita sono doni di Dio.L’alunno sa riconoscere nell’ambiente i simboli che caratterizzano il Natale cristiano e ne comprende il significato, distinguendoli da quelli a carattere consumistico. L’alunno riflette sul valore di tale festa e si interroga su come egli stesso la percepisce, sapendo riconoscere che essa celebra la nascita di Gesù, per i Cristiani Figlio di Dio. L’alunno conosce gli episodi principali legati alla nascita di Gesù e li sa esporre con proprietà di linguaggio.

COMPETENZE TRASVERSALI AGIRE IN MODO AUTONOMO E RESPONSABILE attivare atteggiamenti di ascolto e conoscenza di séCOLLABORARE E PARTECIPARE Attivare modalità relazionali positive con compagni e adultiCOMUNICARE Ascolta e comprende semplici messaggi e consegneIMPARARE A IMPARARE Assumere un atteggiamento consapevole in relazione alla propria produzione

Sviluppo del percorsoL'esperienza scolastica procederà con lettura di testi, visione di videocassette e/o DVD, conversazioni, rappresentazioni grafico-pittoriche, racconti di vissuti personali, realizzazione di cartelloni, esplorazione dell'ambiente, osservazioni di immagini , drammatizzazioni, giochi, interviste, canti, realizzazione di

Page 124: Web viewLa nostra scuola si sforza di promuovere, secondo una concezione dinamica, non tanto la semplice acquisizione delle competenze, quanto un processo continuo di

124

manufatti, lavoro individuale o di gruppo.... usando nell'attività didattica anche il libro di testo, uso del pc.La pratica didattica, pur seguendo un unico percorso all’interno della classe, sarà particolarmente attenta a seguire gli alunni che presentano difficoltà di apprendimento, attraverso il mutuo aiuto tra compagni o dell’insegnante stessa, oppure, in taluni casi, con la semplificazione dell’attività . Particolare attenzione verrà posta agli alunni stranieri che giungessero in corso d’anno e che presentassero difficoltà linguistiche o di inserimento. La valutazione è prevista tramite l'osservazione sistematica, in particolare con attività di verifica che potranno essere conversazioni guidate, momenti di riflessione, questionari... per valorizzare le competenze del bambino, saranno valutati con particolare attenzione l’interesse, l’impegno, la frequenza e la pertinenza degli interventi degli alunni, nonché la capacità di collaborare all’interno del gruppo classe

U.A. N°2 TEMPI PREVISTI 2° QUADRIMESTRE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTOConoscere Gesù di Nazareth, Emanuele e Messia, crocifisso e risorto e come tale testimoniato dai Cristiani. Riconoscere i segni cristiani ed in particolare della Pasqua nell’ambiente, nelle celebrazioni e nella pietà tradizione popolare. Conoscere il significato di gesti e segni liturgici propri della religione cattolica (modi di pregare, di celebrare…)

OBIETTIVI MINIMIScoprire gli elementi simbolici che caratterizzano nell’ambiente la festa della Pasqua. Identificare nella Chiesa la comunità di coloro che credono in Gesù Cristo.

OBIETTIVI FORMATIVI Scoprire che per la religione cristiana Dio è il Creatore e PadreRiconoscere i segni del Natale nell’ambiente. Conoscere Gesù di Nazareth, Emanuele e Messia Riconoscere i segni del Natale nell’ambiente. Individuare i tratti essenziali della Chiesa. Conoscere il significato di gesti e segni liturgici propri della religione cattolica (modi di pregare, di celebrare, ecc.)

CONOSCENZE Il Paese di Gesù;- la pecorella smarrita; Gesù dona la sua vita;- la più bella notizia;

ABILITÀ Scoprire l’ambiente in cui Gesù è vissuto da bambino, attraverso un confronto tra la vita quotidiana nella Palestina antica ed il proprio vissuto. - Percepire l’universalità del messaggio di Gesù, “buono” per tutti gli uomini

Page 125: Web viewLa nostra scuola si sforza di promuovere, secondo una concezione dinamica, non tanto la semplice acquisizione delle competenze, quanto un processo continuo di

125

- Pasqua: una luce per i discepoli;- i primi cristiani;- diventare cristiani;- alla scuola di Gesù; -entriamo in chiesa.

Accostarsi al concetto di “vita nuova” attraverso l’osservazione delle trasformazioni che avvengono nella vita naturale introno a sé. - Scoprire gli elementi simbolici che caratterizzano nell’ambiente la festa della Pasqua. - Realizzare che a Pasqua i Cristiani celebrano la risurrezione di Gesù. - Conoscere gli episodi più significativi della Pasqua vissuta da Gesù.Scoprire che i Cristiani si radunano in chiesa per celebrare la Messa ogni domenica. - Scoprire il valore del gesto del segno di croce cristiano. - Scoprire gli elementi presenti all’interno dell’edificio “chiesa”.

COMPETENZE DISCIPLINARI L’alunno conosce alcuni aspetti della persona e dell’ambiente di Gesù, scoprendone il lato di bambino ebreo. L’alunno sa descrivere aspetti fondamentali della vita quotidiana e familiare dell’ambiente in cui visse Gesù, mettendoli a confronto con la propria esperienza. L’alunno sa attuare e sperimentare nel proprio vissuto comportamenti congruenti con il messaggio d’amore cristiano, insegnato da GesùL’alunno sa riconoscere nell’ambiente che lo circonda i simboli della Pasqua e spiegarne il significato religioso per i Cristiani. L’alunno individua la Pasqua come la festa cristiana più importante, sapendo che in tale festa cristiana si celebra la risurrezione di Gesù. L’alunno conosce gli episodi principali legati alla Passione di Gesù e li sa esporre con proprietà di linguaggio.L’alunno percepisce la preghiera come dimensione di dialogo con Dio. L’alunno riconosce la chiesa come luogo di preghiera per i cristiani e ne sa individuare gli elementi fondamentali. L’alunno riconosce la croce di Gesù come simbolo della religione cristiana. L’alunno si sa accostare con rispetto ai gesti, ai simboli e ai luoghi religiosi presenti nell’ambiente in cui vive.

COMPETENZE TRASVERSALI COMUNICARE Verbalizzare in modo adeguato le proprie osservazioniAGIRE IN MODO AUTONOMO E RESPONSABILE Sapersi confronta con altre opinioni ed esprimere il proprio punto di vistaCOLLABORARE E PARTECIPARE interagire con l’ambiente circostante.IMPARARE A IMPARARE Portare a termine le consegne

Sviluppo del percorso.L'esperienza scolastica procederà con lettura di testi, visione di videocassette e/o DVD, conversazioni, rappresentazioni grafico-pittoriche, racconti di vissuti personali, realizzazione di cartelloni, esplorazione dell'ambiente, osservazioni di immagini , drammatizzazioni, giochi, interviste, canti, realizzazione di manufatti, lavoro individuale o di gruppo.... usando nell'attività didattica anche il libro di testo, uso del pc.La pratica didattica, pur

Page 126: Web viewLa nostra scuola si sforza di promuovere, secondo una concezione dinamica, non tanto la semplice acquisizione delle competenze, quanto un processo continuo di

126

seguendo un unico percorso all’interno della classe, sarà particolarmente attenta a seguire gli alunni che presentano difficoltà di apprendimento, attraverso il mutuo aiuto tra compagni o dell’insegnante stessa, oppure, in taluni casi, con la semplificazione dell’attività . Particolare attenzione verrà posta agli alunni stranieri che giungessero in corso d’anno e che presentassero difficoltà linguistiche o di inserimento. La valutazione è prevista tramite l'osservazione sistematica, in particolare con attività di verifica che potranno essere conversazioni guidate, momenti di riflessione, questionari... per valorizzare le competenze del bambino, saranno valutati con particolare attenzione l’interesse, l’impegno, la frequenza e la pertinenza degli interventi degli alunni, nonché la capacità di collaborare all’interno del gruppo classe. Per quanto riguarda gli alunni diversamente abili, si favorirà’ la comunicazione interpersonale, attraverso un clima di presenza coinvolgente, gli obiettivi saranno scelti in base ai contenuti più importanti, usando dei linguaggi semplici, chiari e si utilizzeranno le diverse forme

NUCLEI FONDANTI TRAGUARDI DI COMPETENZE:

DIO E L’UOMO L’alunno riflette su Dio, Creatore e Padre. L’alunno identifica nella Chiesa la comunità di coloro che credono in Gesù Cristo e si impegnano per mettere in pratica il suo insegnamento

IL LINGUAGGIO RELIGIOSO L’alunno riconosce il significato cristiano del Natale, traendone motivo per interrogarsi sul valore di tale festività nell’esperienza personale, familiare e sociale. L’alunno riconosce il significato cristiano della Pasqua, traendone motivo per interrogarsi sul valore di tale festività nell’esperienza personale, familiare e sociale.

U.A. N°1 TEMPI PREVISTI 1° QUADRIMESTRE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre e che fin dalle origini ha voluto stabilire un’alleanza con l’uomo. Riconoscere i segni cristiani ed in particolare del Natale nell’ambiente, nelle celebrazioni e nella pietà tradizione popolare.

OBIETTIVI MINIMIConoscere, attraverso i brani della Genesi, la storia della Creazione del Mondo. Riconoscere i segni cristiani del Natale nell’ambiente.

Classi Seconde

Page 127: Web viewLa nostra scuola si sforza di promuovere, secondo una concezione dinamica, non tanto la semplice acquisizione delle competenze, quanto un processo continuo di

127

OBIETTIVI FORMATIVI- Scoprire l’armonia e la bellezza della realtà naturale circostante. - Comprendere che per i cristiani il mondo è stato creato da Dio Padre. – Scoprire che fare festa è ricordare e vivere insieme con gioia avvenimenti importanti. - Identificare nel proprio ambiente i simboli religiosi del Natale e comprenderne il significato. - Distinguere la diversità e la continuità dello spazio – temporale tra la vita di un bambino di oggi e la vita di Gesù. - Conoscere i principali simboli della Pasqua. - Riconoscere l’edificio chiesa nell’ambiente circostante

CONOSCENZE Un mondo di persone buone che portano messaggi di amore e aiuti concreti;- abbiamo bisogno degli altri;-Siamo un dono; - Gesù nasce a Betlemme; - Gesù attira tutti gli uomini; -Natale festa per tutti.

ABILITÀ- Conoscere, attraverso i brani della Genesi, la storia della Creazione del mondo. - Riconoscere che per i Cristiani la Creazione è opera di Dio e apprendere che ad ogni uomo è stato affidato il mondo perché ne abbia cura e ne sia responsabile. - Conoscere la figura di S.Francesco d ‘Assisi ed il suo amore per le opere del Creatore -Scoprire che in tutto il mondo, in modi e luoghi diversi, le persone lodano e ringraziano Dio.Scoprire che il Dio della Bibbia è un amico fedele pronto a rinnovare la sua amicizia con gli uomini, attraverso gli episodi biblici del peccato originale e del diluvio universale. - Riconoscere in Gesù il dono d’amore di Dio per la salvezza dell’umanità. - Approfondire gli avvenimenti legati alla nascita di Gesù (visita ad Elisabetta, visita dei Magi).

COMPETENZE ATTESE L’alunno sa manifestare stupore di fronte alla bellezza dell’universo e riconosce che per l’uomo religioso ciò che lo circonda è opera di Dio. L’alunno conosce e sa riferire le tappe principali della Creazione, raccontate nel libro della Genesi. L’alunno individua nell’ambiente che lo circonda le cose create da Dio, distinguendole da quelle costruite dall’uomo.

COMPETENZE TRASVERSALICOMUNICARE Pone domande di chiarimento in relazione all’argomento trattatoCOMUNICARE Usa frasi complete e termini nuovi. Ricostruire la propria storia personale e familiare COLLABORARE E PARTECIPARE Ascoltare e comunicare con gli altriAGIRE IN MODO AUTONOMO E RESPONSABILE

Page 128: Web viewLa nostra scuola si sforza di promuovere, secondo una concezione dinamica, non tanto la semplice acquisizione delle competenze, quanto un processo continuo di

128

L’alunno sa apprezzare la natura e la vita come doni gratuiti, da rispettare e custodire; riconosce gli atteggiamenti di cura e rispetto per l’ambiente. L’alunno percepisce la preghiera come dimensione di dialogo con Dio e dimostra un atteggiamento rispettoso verso le diverse forme e i diversi luoghi di preghiera.L’alunno conosce le figure significative di Adamo ed Eva e Noè e sa comprenderne il valore nella storia dell’amicizia fedele di Dio nei confronti dell’uomo. L’alunno sa identificare Gesù come il Messia, il Salvatore mandato da Dio a salvare gli uomini L’alunno riflette sul valore della festa e si interroga su come egli stesso la percepisce, sapendo riconoscere che essa celebra la nascita di Gesù, per i Cristiani Figlio di Dio. L’alunno approfondisce gli episodi principali legati alla nascita di Gesù e li sa esporre con proprietà di linguaggio. L’alunno comprende il valore religioso della festa cristiana dell’Epifania.

Riconoscere, descrivere e utilizzare le proprie capacità ed interessi nel gruppoIMPARARE A IMPARARE Svolgere compiti rispettando consegne date

Sviluppo del percorsoLa metodologia attività farà riferimento dell’esperienza concreta e diretta degli alunni. Periodicamente saranno effettuate delle prove di verifica per accertare l’acquisizione dei concetti e quindi il raggiungimento degli obiettivi programmati. Le verifiche saranno effettuate in base alla situazione di partenza degli alunni, ai ritmi e ai tempi del progresso educativo e didattico .Per svolgere le attività saranno utilizzate schede strutturate e non che gli alunni dovranno completare e rappresentazioni grafiche; si terranno conversazioni e discussioni sugli argomenti trattati; giochi e attività pratiche .Tuttavia ogni momento di attività educativo/didattica sarà occasione di verifica.

U.A. N°2 TEMPI PREVISTI 2° QUADRIMESTRE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Individuare i tratti essenziali della Chiesa e della sua missione Riconoscere i segni cristiani ed in particolare della Pasqua nell’ambiente, nelle

OBIETTIVI MINIMIConoscere i due significati della parola Chiesa.Riconoscere il carattere gioioso della festa di Pasqua, dato dalla vittoria della

Page 129: Web viewLa nostra scuola si sforza di promuovere, secondo una concezione dinamica, non tanto la semplice acquisizione delle competenze, quanto un processo continuo di

129

celebrazioni e nella pietà tradizione popolare. vita sulla morte nell’esperienza di Gesù Risorto a “Vita Nuova”.

OBIETTIVI FORMATIVI - Scoprire l’armonia e la bellezza della realtà naturale circostante. - Comprendere che per i cristiani il mondo è stato creato da Dio Padre. – Scoprire che fare festa è ricordare e vivere insieme con gioia avvenimenti importanti. - Identificare nel proprio ambiente i simboli religiosi del Natale e comprenderne il significato. - Distinguere la diversità e la continuità dello spazio – temporale tra la vita di un bambino di oggi e la vita di Gesù. - Conoscere i principali simboli della Pasqua. - Riconoscere l’edificio chiesa nell’ambiente circostante

CONOSCENZE Gesù e la sua terra; Gesù: la sua missione e il suo messaggio: miracoli e parabole;- la Chiesa comunità di battezzati; -la pasqua di e la sua passione, morte e risurrezione. Le apparizioni ai discepoli;- i cristiani di ieri e di oggi.

ABILITÀConoscere i due significati della parola “CHIESA” (chieda=edificio, Chiesa=Comunità) Conoscere la festa di Pentecoste e scoprire le origini della Chiesa, comunità di credenti. Scoprire la missione affidata da Gesù agli Apostoli: l’evangelizzazione. Conoscere gli episodi più significativi della Pasqua vissuta da Gesù, in particolare quelli celebrati nella Settimana Santa cristiana. Riconoscere il carattere gioioso della festa pasquale, dato dalla vittoria della vita sulla morte nella esperienza di Gesù, risorto a “vita nuova”. Comprendere che ogni domenica i cristiani si riuniscono per celebrare la Risurrezione di Gesù (ogni domenica è Pasqua!)

COMPETENZE DISCIPLINARI L’alunno individua nel concetto “Chiesa” la comunità di credenti in Gesù Risorto. L’alunno individua nella Pentecoste la festa cristiana in cui si celebra la nascita della Chiesa, come comunità di credenti in Gesù Risorto. L’alunno conosce le modalità di trasmissione del Vangelo al tempo degli Apostoli

COMPETENZE TRASVERSALI COMUNICARE Usare frasi complete e termini nuovi. AGIRE IN MODO AUTONOMO E RESPONSABILE Riconoscere e definire il proprio ruolo in contesti diversi da quello scolasticoCOLLABORARE E PARTECIPARE utilizzare le proprie capacità ed interessi nel gruppo. IMPARARE A IMPARARE Svolgere compiti rispettando tempi stabiliti.

Page 130: Web viewLa nostra scuola si sforza di promuovere, secondo una concezione dinamica, non tanto la semplice acquisizione delle competenze, quanto un processo continuo di

130

L’alunno sa identificare nella festa di Pasqua la celebrazione della risurrezione di Gesù. L’alunno comprendere il concetto di “vita nuova” che i cristiani attribuiscono a questa festa. L’alunno conosce gli episodi della Passione di Gesù narrati nei Vangeli e li sa associare alle celebrazioni e ai riti cristiani della Settimana Santa. L’alunno individua la Pasqua come la festa cristiana più importante e percepisce nel Triduo Pasquale il cuore di tale festività. L’alunno individua nella domenica il giorno di raduno per i cristiani e sa associare alla celebrazione Eucaristica il ricordo della morte-risurrezione di Gesù per l’umanità.

Sviluppo del percorsoLa metodologia attività farà riferimento dell’esperienza concreta e diretta degli alunni. Periodicamente saranno effettuate delle prove di verifica per accertare l’acquisizione dei concetti e quindi il raggiungimento degli obiettivi programmati. Le verifiche saranno effettuate in base alla situazione di partenza degli alunni, ai ritmi e ai tempi del progresso educativo e didattico .Per svolgere le attività saranno utilizzate schede strutturate e non che gli alunni dovranno completare e rappresentazioni grafiche; si terranno conversazioni e discussioni sugli argomenti trattati; giochi e attività pratiche .Tuttavia ogni momento di attività educativo/didattica sarà occasione di verifica.

NUCLEI FONDANTI TRAGUARDI DI COMPETENZE:

Dio e l’uomo L’alunno riflette su Dio, Creatore e PadreL’alunno identifica nella Chiesa la comunità di coloro che credono in Gesù Cristo e si impegnano per mettere in pratica il suo insegnamento

Il linguaggio religioso

L’alunno riconosce il significato cristiano del Natale, traendone motivo per interrogarsi sul valore di tale festività nell’esperienza personale, familiare e sociale.

La Bibbia e le altre fonti L’alunno riconosce che la Bibbia è il libro sacro per cristiani ed ebrei e

Classi Terze

Page 131: Web viewLa nostra scuola si sforza di promuovere, secondo una concezione dinamica, non tanto la semplice acquisizione delle competenze, quanto un processo continuo di

131

documento fondamentale della nostra cultura, sapendola distinguere da altre tipologie di testi, tra cui quelli di altre religioni; sa farsi accompagnare nell’analisi delle pagine a lui più accessibili per collegarle alla propria esperienza.

I valori etici e religiosi L’alunno riconosce il significato cristiano della Pasqua, traendone motivo per interrogarsi sul valore di tale festività nell’esperienza personale, familiare e sociale.

U.A. N°1 TEMPI PREVISTI 1° QUADRIMESTRE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre e che fin dalle origini ha voluto stabilire un’alleanza con l’uomoRiconoscere i segni cristiani ed in particolare del Natale nell’ambiente, nelle celebrazioni e nella pietà tradizione popolare

OBIETTIVI MINIMIScoprire che l’uomo fin dalla sua origine si è sempre posto domande su di se e sull’universo per dare senso alla vita.Riconoscere in Gesù il dono d’amore di Dio per la salvezza dell’umanità.

OBIETTIVI FORMATIVI Riconoscere i segni cristiani in particolare del Natale nell’ambiente, nelle celebrazioni e nella pietà popolare Conoscere la struttura e la composizione della Bibbia. Scoprire che per la religione cristiana Dio fin dalle origini ha voluto stabilire un’alleanza con l’uomo. Ascoltare,leggere e saper riferire circa alcune pagine bibliche fondamentali,tra cui le vicende e le figure principali del popolo di Israele Conoscere Gesù di Nazareth, Emanuele e Messia, crocifisso e risorto e come tale testimoniato dai cristiani. Riconoscere i segni cristiani della Pasqua, nell’ambiente, nelle celebrazioni e nella pietà popolare.

CONOSCENZE I racconti delle origini nei miti dei popoli antichi;- la risposta dei miti, della scienza e della Bibbia alla nascita del mondo e della vita;- i racconti della creazione nel libro della Genesi;-l’uomo custode del creato; - il rispetto del dono di Dio;- la nascita del testo biblico: storia, struttura e composizione;

ABILITÀ Scoprire che l’uomo fin dalla sua origine, si è sempre posto domande su di sé e sull’universo per dare senso alla vita. Scoprire che la religiosità dell’uomo nasce dal bisogno di dare delle risposte alle domande di senso, tra cui quella sull’origine del mondo. Conoscere le caratteristiche essenziali delle religioni del mondo antico, fra cui

Page 132: Web viewLa nostra scuola si sforza di promuovere, secondo una concezione dinamica, non tanto la semplice acquisizione delle competenze, quanto un processo continuo di

132

- la Bibbia testo Sacro per ebrei e cristiani;- la storia del popolo ebraico dalla tribù nomade alla chiamata di Abramo;- i grandi patriarchi. Mosè e la vicenda del popolo ebraico in Egitto;- i profeti; la grande speranza: Gesù, Messia annunciato.

quella ebraica, e la suddivisione delle stesse in monoteiste e politeiste. Scoprire cosa si intende per culto e conoscere le varie forme in cui esso si può praticare, partendo dall’analisi dei comportamenti delle popolazioni antiche per confrontarli con quelli di oggi. Conoscere alcuni miti sull’origine del mondo.Scoprire che il Dio della Bibbia è un amico fedele pronto a rinnovare la sua amicizia con gli uomini. Riconoscere in Gesù il dono d’amore di Dio per la salvezza dell’umanità

COMPETENZE ATTESE L’alunno comprende che il sapere umano è alimentato da diverse discipline che rispondono all’unica domanda di conoscenza dell’uomo. L’alunno sa rilevare come le teorie scientifiche non sono in contrapposizione con la religione cristiana, bensì complementari ad essa in riferimento alle domande di senso dell’uomo. L’alunno conosce, nei tratti essenziali, le religioni primitive e dei popoli antichi. L’alunno apprende che per l’uomo religioso ogni storia ha inizio da Dio. L’alunno sa riconoscere tra le espressioni religiose conosciute, quelle che identificano la preghiera come bisogno dell’uomo di comunicare con Dio Creatore. L’alunno comprende il carattere mitologico del racconto biblico della Creazione e ne percepisce il valore religioso per i credenti.L’alunno sa comprendere il valore della storia dell’amicizia fedele di Dio nei confronti dell’uomo. L’alunno sa identificare Gesù come il Messia, il Salvatore mandato da Dio a salvare gli uomini L’alunno riflette sul valore della festa e si interroga su come egli stesso la percepisce, sapendo riconoscere che essa celebra la nascita di Gesù, per i Cristiani Figlio di Dio e Messia

COMPETENZE TRASVERSALICOMUNICARE Manifestare il proprio punto di vista ed esigenze personali in forme corrette ed argomentate. AGIRE IN MODO AUTONOMO E RESPONSABILE Comunicare la percezione di sé e del proprio ruolo nella classe, nella famiglia e nel gruppo dei pari COLLABORARE E PARTECIPARE Contribuire all’apprendimento comune ed alla realizzazione delle attività collettive IMPARARE A IMPARARE Controllare la propria produzione e riflettere sugli errori

Sviluppo del percorso le attività si svolgeranno con: -rappresentazioni grafiche; -cooperative- learning; -peer- tutoring; -conversazioni basate su fatti tratti dall’esperienza quotidiana dell’alunno e del mondo che lo circonda; realizzazione di cartelloni murali; -mezzi audiovisivi; -favole, canzoni e poesie con testi attinenti agli argomenti svolti;-giochi di coinvolgimento, giochi cooperativi, mimi, drammatizzazioni;-attività pratiche e manuali; -schede da completare. verranno verificate le conoscenze

Page 133: Web viewLa nostra scuola si sforza di promuovere, secondo una concezione dinamica, non tanto la semplice acquisizione delle competenze, quanto un processo continuo di

133

acquisite tramite conversazioni, letture, giochi, cartelloni di sintesi ,brani o disegni da completare, vignette da riordinare in sequenze, domande, lavori di gruppo. La valutazione si baserà sulle conoscenze acquisite, sulla partecipazione, l’impegno e l’attenzione dimostrate nelle attività in classe.

U.A. N°2 TEMPI PREVISTI 2° QUADRIMESTRE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Conoscere la struttura e la composizione della Bibbia Ascoltare, leggere e saper riferire circa alcune pagine bibliche fondamentali, tra cui i racconti della Creazione e gli episodi chiave dei racconti evangelici e degli Atti degli Apostoli.Riconoscere i segni cristiani ed in particolare della Pasqua nell’ambiente, nelle celebrazioni e nella pietà tradizione popolareIndividuare i tratti essenziali della Chiesa e della sua missione

OBIETTIVI MINIMI

Approfondire la conoscenza della Bibbia, libro letterario e religioso, sacro per i cristiani ed ebrei.Comprendere, il significato cristiano della Pasqua di Gesù.

OBIETTIVI FORMATIVIRiconoscere i segni cristiani in particolare del Natale nell’ambiente, nelle celebrazioni e nella pietà popolare Conoscere la struttura e la composizione della Bibbia. Scoprire che per la religione cristiana Dio fin dalle origini ha voluto stabilire un’alleanza con l’uomo. Ascoltare,leggere e saper riferire circa alcune pagine bibliche fondamentali,tra cui le vicende e le figure principali del popolo di Israele Conoscere Gesù di Nazareth, Emanuele e Messia, crocifisso e risorto e come tale testimoniato dai cristiani. Riconoscere i segni cristiani della Pasqua, nell’ambiente, nelle celebrazioni e nella pietà popolare

CONOSCENZE Gesù e il suo messaggio;- la Pasqua; - il perdono di Gesù dalla croce;- le apparizioni di Gesù ai discepoli nel Cenacolo. Il Cenacolo, luogo dello Spirito Santo: la Pentecoste;- il Battesimo e l’Eucarestia nelle prime comunità cristiane;

ABILITÀ Approfondire la conoscenza della Bibbia, libro letterario e religioso, sacro per cristiani ed ebrei. Scoprire che anche altre religioni hanno il proprio testo sacro, come riferimento e guida per i fedeli ed effettuare un confronto con il testo della Bibbia. Accostarsi ad alcune figure significative del popolo ebraico, conoscendo le tappe fondamentali della storia degli Ebrei, per capirne il grande valore riconosciuto all’interno della religione cristiana.Conoscere i riti e i simboli della Pasqua ebraica. Comprendere, approfondendolo, il significato cristiano della Pasqua di Gesù. Conoscere la festa di Pentecoste e scoprire le origini della Chiesa, comunità di

Page 134: Web viewLa nostra scuola si sforza di promuovere, secondo una concezione dinamica, non tanto la semplice acquisizione delle competenze, quanto un processo continuo di

134

credenti. Approfondire la conoscenza sulla vita delle prime comunità cristiane, attraverso le pagine degli Atti degli apostoli. Scoprire la missione affidata da Gesù agli Apostoli: l’evangelizzazione

COMPETENZE DISCIPLINARI L’alunno individua nella Bibbia il libro sacro ed il documento essenziale per i Cristiani che racconta dell’amicizia fra Dio e gli uomini e di Gesù. L’alunno sa riconoscere nel testo biblico la struttura, il linguaggio e le forme letterarie utilizzate. L’alunno sa ricercare brani all’interno della Bibbia. L’alunno è in grado di percepire il valore religioso di un testo sacroL’alunno sa confrontare Pasqua ebraica e cristiana, rilevando le differenze di significato e comprendendo il valore di tale festa vissuta da entrambe le religioni monotoeiste. L’alunno sa riconoscere che è all’interno dei riti ebraici che si colloca la Settimana Santa cristiana.L’alunno sa individuare nella Pentecoste la festa cristiana in cui si celebra la nascita della Chiesa, come comunità di credenti in Gesù Risorto. L’alunno conosce lo stile di vita dei primi cristiani ed è in grado di apprezzarne i valori con esso vissuti. L’alunno conosce il mandato ad evangelizzare le genti dato da Gesù agli Apostoli. L’alunno sa individuare nel concetto “Chiesa” la comunità di credenti in Gesù Risorto.

COMPETENZE TRASVERSALICOMUNICARE Ascoltare e comprendere messaggi e ed informazioni di genere diverso AGIRE IN MODO AUTONOMO E RESPONSABILE Recepire, condividere, rispettare le opinioni altrui COLLABORARE E PARTECIPARE Individuare e rispettare le caratteristiche essenziali del gruppo, della comunità e della società IMPARARE A IMPARARE Riconoscere la difficoltà di un compito ed elaborare modalità di soluzione.

Sviluppo del percorsole attività si svolgeranno con :rappresentazioni grafiche; -cooperative-learning; -peer-tutoring; -conversazioni basate su fatti tratti dall’esperienza quotidiana dell’alunno e del mondo che lo circonda; realizzazione di cartelloni murali; -mezzi audiovisivi; -favole, canzoni e poesie con testi attinenti agli argomenti svolti;-giochi di coinvolgimento, giochi cooperativi, mimi, drammatizzazioni;-attività pratiche e manuali; -schede da completare. verranno verificate le conoscenze acquisite tramite conversazioni, letture, giochi, cartelloni di sintesi ,brani o disegni da completare, vignette da riordinare in sequenze, domande, lavori di gruppo. la valutazione si baserà sulle conoscenze acquisite, sulla partecipazione, l’impegno e l’attenzione dimostrate nelle attività in classe.

Classi Quarte

Page 135: Web viewLa nostra scuola si sforza di promuovere, secondo una concezione dinamica, non tanto la semplice acquisizione delle competenze, quanto un processo continuo di

135

NUCLEI FONDANTI TRAGUARDI DI COMPETENZE:

Dio e l’uomo L’alunno riflette sui dati fondamentali della vita d iGesù e sa collegare i contenuti principali del suo insegnamento alle tradizioni dell’ambiente in cui vive .

La Bibbia e le fonti

L’alunno riconosce che la Bibbia è il libro sacro per cristiani ed ebrei e documento fondamentale della nostra cultura, sapendola distinguere da altre tipologie di testi, tra cui quelli di altre religioni; identifica le caratteristiche essenziali di un brano biblico; sa farsi accompagnare nell’analisi delle pagine a lui più accessibili per collegarle alla propria esperienza .

Il linguaggio religioso L’alunno riconosce il significato cristiano del Natale , traendone motivo per interrogarsi sul valore di tale festività nell’esperienza personale, familiare e sociale

I valori etici e religiosi L’alunno riconosce il significato cristiano della Pasqua, traendone motivo per interrogarsi sul valore di tale festività nell’esperienza personale, familiare e sociale.

U.A. N°1 TEMPI PREVISTI 1° QUADRIMESTRE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Sapere che per la religione cristiana Gesù è il Signore, che rivela all’uomo il volto del Padre e annuncia il Regno di Dio con parole e azioni.Riconoscere nella Gesù proposte di scelte responsabili, in vista di un personale vita e negli insegnamenti di progetto di vitaRicostruire le tappe fondamentali della vita di Gesù, nel contesto storico, sociale, politico e religioso del tempo, a partire dai Vangeli.Intendere il senso religioso del Natale , a partire dalle narrazioni evangeliche e dalla vita della Chiesa.

OBIETTIVI MINIMIConoscere i Vangeli canonici e i relativi autori.Conoscere le tappe fondamentali della vita di Gesù, nel contesto storico, sociale , politico e religioso

Page 136: Web viewLa nostra scuola si sforza di promuovere, secondo una concezione dinamica, non tanto la semplice acquisizione delle competenze, quanto un processo continuo di

136

OBIETTIVI FORMATIVIIntendere il senso religioso del Natale, a partire dalle narrazioni evangeliche e dalla vita della Chiesa. Ricostruire le tappe di vita di Gesù’ nel contesto storico ,sociale, politico e religioso del tempo a partire dai Vangeli. Sapere che per la religione cristiana Gesù è il Signore annunciato nell’Antico Testamento che rivela all’uomo il volto del Padre e annuncia il Regno di Dio con parole e azioni. Intendere il senso religioso del Natale, a partire dalle narrazioni evangeliche e dalla vita della Chiesa. Ricostruire le tappe di vita di Gesù nel contesto storico, sociale, politico e religioso del tempo a partire dai Vangeli. Sapere che per la religione cristiana Gesù è il Signore annunciato nell’Antico Testamento che rivela all’uomo il volto del Padre e annuncia il Regno di Dio con parole e azioni. Leggere direttamente pagine bibliche ed evangeliche,riconoscendone il genere letterario ed individuandone il messaggio principale. Intendere il senso religioso della Pasqua a partire dalle narrazioni evangeliche e dalla vita della Chiesa. Individuare significative espressioni d’arte cristiana, per rilevare come la fede sia stata interpretata e comunicata dagli artisti nel corso dei secoli . Riconoscere avvenimenti,persone e strutture fondamentali della Chiesa cattolica sin dalle origini. Saper attingere informazioni sulla religione cattolica anche nella vita dei Santi e in Maria la madre di Gesù

CONOSCENZE Lettura di alcune pagine evangeliche dove il messaggio di Gesù evidenzia la cura per il prossimo e la promozione della vita;- le principali fonti scritte non cristiane che testimoniano l’esistenza storica di Gesù;- la predicazione nelle diverse comunità e la formazione dei 4 Vangeli;- i Vangeli: autori, stesura, lingua e simboli; -analisi di alcune espressioni artistiche che ricordano il mistero di Dio fatto uomo per gli uomini; preparazione di canti natalizi.

ABILITÀ Conoscere alcuni episodi rilevanti della predicazione di Gesù. Conoscere alcune parabole ed alcuni miracoli narrati nei Vangeli e comprenderne messaggio, elementi fondamentali e struttura.Approfondire la conoscenza del contesto storico-culturale, politico e religioso in cui visse Gesù. Scoprire le caratteristiche principali dei testi evangelici e dei relativi autori. Conoscere il contesto storico-culturale in cui hanno visto la luce i Vangeli e le relative tappe di formazione. Scoprire i Vangeli Apocrifi ed il loro contenuto considerato “non autentico” dalla Chiesa, in particolare gli episodi legati alla vita di GesùConoscere brani evangelici che narrano della nascita di Gesù (in particolare, i fatti narrati nei Vangeli di Matteo e Luca). Confrontare i due testi tra loro e rilevarne analogie e differenze, al fine di ricostruire l’intero evento della nascita di Gesù.

COMPETENZE DISCIPLINARIL’alunno sa decodificare il messaggio di alcuni episodi riferiti dai Vangeli e sa riflettere sull’insegnamento che da esso emerge in riferimento alla propria esperienza vissuta.

COMPETENZE TRASVERSALICOMUNICARE Ascoltare e individuare in situazioni comunicative le principali informazioni .Esprimere concetti AGIRE IN MODO AUTONOMO E RESPONSABILE Riconoscere e sperimentare i

Page 137: Web viewLa nostra scuola si sforza di promuovere, secondo una concezione dinamica, non tanto la semplice acquisizione delle competenze, quanto un processo continuo di

137

L’alunno conosce e sa riferire con proprietà di linguaggio parabole e miracoli di Gesù. L’alunno sa identificare nelle parabole e nei miracoli affrontati gli elementi caratterizzanti e la struttura. L’alunno conosce e sa riferire sul paese in cui visse Gesù, identificandone le analogie e le differenze col proprio vissuto e la specificità di usi e costumi dell’epoca. L’alunno conosce i Vangeli canonici ed i relativi autori, sapendoli collocare cronologicamente in un contesto storico preciso e distinguere dai testi apocrifi. L’alunno riconosce l’importanza del Nuovo Testamento per la fede cristianaL’alunno sa riferire con proprietà di linguaggio gli episodi concernenti alla nascita di Gesù corrispondenti alle narrazioni degli evangelisti Luca e Matteo e sa confrontare i due testi rilevandone le differenze e le analogie. L’alunno comprende il carattere universale riconosciuto dai Cristiani alla nascita e alla morte e risurrezione di Gesù, eventi salvifici per l’intera umanità. L’alunno conosce il significato ed il valore simbolico delle celebrazioni cristiane della Settimana Santa ed è in grado di accostarsi ad esse con maggior consapevolezza e rispetto. L’alunno trae motivo per interrogarsi sulla risurrezione di Gesù, sul valore della festa pasquale e sul come vive nella propria esperienza tali eventi religiosi

propri ruoli nel contesto di vita per capirne l’importanza COLLABORARE E PARTECIPARE Individuare le caratteristiche essenziali del gruppo, della comunità e della società nel modello locale IMPARARE A IMPARARE Acquisire ed interpretare l’informazione

SVILUPPO DEL PERCORSOLe attività saranno: laboratoriali e di gruppo in cui applicare le competenze personali e/o acquisite, sviluppare compiti manipolativi con materiali differenti (carta crespa, cartoncino, coloritura a tempera, …); -lettura dei testi adottati nonché ulteriori testi di approfondimento; -visione collettiva di materiale audiovisivo in cassetta o DVD; -utilizzo di materiali multimediali (PC-LIM).Si effettueranno delle verifiche in itinere e al termine delle stesse verranno somministrate delle verifiche sommative, formulate nel rispetto del livello di maturazione di ogni classe. le verifiche saranno, oltre alle prove orali,schede e questionari a livello individuale, accompagnati dall’osservazione costante di interesse, attenzione e grado di conoscenza. La valutazione, basata sulle conoscenze acquisite, sulla partecipazione, l’impegno e l’attenzione dimostrate nelle attività in classe, sarà orientata ad accertare il grado di apprendimento e le capacità dei bambini di riutilizzare , a livello comportamentale e concettuale, quanto appreso(competenze). La qualità delle relazioni all’interno del gruppo saranno indicatori della validità del percorso .

Page 138: Web viewLa nostra scuola si sforza di promuovere, secondo una concezione dinamica, non tanto la semplice acquisizione delle competenze, quanto un processo continuo di

138

U.A. N°2 TEMPI PREVISTI 2° QUADRIMESTRE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO L’alunno riconosce che la Bibbia è il libro sacro per cristiani ed ebrei e documento fondamentale della nostra cultura, sapendola distinguere da altre tipologie di testi, tra cui quelli di altre religioni; identifica le caratteristiche essenziali di un brano biblico; sa farsi accompagnare nell’analisi delle pagine a lui più accessibili per collegarle alla propria esperienza L’alunno riconosce il significato cristiano della Pasqua, traendone motivo per interrogarsi sul valore di tale festività nell’esperienza personale, familiare e sociale.

OBIETTIVI MINIMIConoscere l’insegnamento di Gesù, con riferimento ai suoi discorsi sul rispetto della Legge e sulle beatitudini.Conoscere i riti della settimana santa.

OBIETTIVI FORMATIVI Intendere il senso religioso del Natale, a partire dalle narrazioni evangeliche e dalla vita della Chiesa. Ricostruire le tappe di vita di Gesù’ nel contesto storico ,sociale, politico e religioso del tempo a partire dai Vangeli. Sapere che per la religione cristiana Gesù è il Signore annunciato nell’Antico Testamento che rivela all’uomo il volto del Padre e annuncia il Regno di Dio con parole e azioni. Intendere il senso religioso del Natale, a partire dalle narrazioni evangeliche e dalla vita della Chiesa. Ricostruire le tappe di vita di Gesù nel contesto storico, sociale, politico e religioso del tempo a partire dai Vangeli. Sapere che per la religione cristiana Gesù è il Signore annunciato nell’Antico Testamento che rivela all’uomo il volto del Padre e annuncia il Regno di Dio con parole e azioni. Leggere direttamente pagine bibliche ed evangeliche,riconoscendone il genere letterario ed individuandone il messaggio principale. Intendere il senso religioso della Pasqua a partire dalle narrazioni evangeliche e dalla vita della Chiesa. Individuare significative espressioni d’arte cristiana, per rilevare come la fede sia stata interpretata e comunicata dagli artisti nel corso dei secoli . Riconoscere avvenimenti,persone e strutture fondamentali della Chiesa cattolica sin dalle origini. Saper attingere informazioni sulla religione cattolica anche nella vita dei Santi e in Maria la madre di Gesù

CONOSCENZE Il messaggio di Gesù: parabole e miracoli; - il Vangelo delle Beatitudini.Riflessione sull’atteggiamento delle persone che incontrano Gesù: dall’entusiasmo dell’ingresso a Gerusalemme, alla delusione e alla condanna di Gesù; i riti della Settimana Santa; - analisi delle principali cause storiche, culturali e religiose che hanno portato alla condanna di

ABILITÀ Saper interpretare le forme di linguaggio utilizzate da Gesù nella sua missione e comprenderle come compimento del progetto di salvezza del Padre. Approfondire l’insegnamento di Gesù, in particolare analizzando il progetto di vita proposto tramite i suoi discorsi sul rispetto della Legge (Comandamenti) e sulle Beatitudini. Scoprire come Gesù, rivolgendo la sua attenzione ai più bisognosi, rivela il suo messaggio d’amore verso ogni uomo.

Page 139: Web viewLa nostra scuola si sforza di promuovere, secondo una concezione dinamica, non tanto la semplice acquisizione delle competenze, quanto un processo continuo di

139

Gesù alla crocifissione.Lettura e analisi dei racconti evangelici relativi agli ultimi avvenimenti della vita terrena di Gesù Cristo.L’evento della resurrezione; l’Apparizione ai discepoli di Emmaus.

Conoscere i riti religiosi ed i simboli delle celebrazioni pasquali della Settimana Santa, con sguardo trasversale alle tradizioni popolari. Conoscere i racconti evangelici delle apparizioni di Gesù Risorto

COMPETENZE DISCIPLINARIL’alunno sa riconoscere le proprie caratteristiche peculiari e riflettere sul proprio futuro, mettendo in luce il personale rapporto con gli insegnamenti di Gesù e gettando le basi per un consapevole progetto di vita. L’alunno riflette sul valore dei Comadamenti e delle Beatitudini in riferimento al proprio vissuto e al proprio progetto di vita. L’alunno percepisce l’importanza per il credente di avere un progetto con/in Dio per ottenere una vita felice. L’alunno sa riferire con proprietà di linguaggio gli episodi concernenti alla nascita di Gesù corrispondenti alle narrazioni degli evangelisti Luca e Matteo e sa confrontare i due testi rilevandone le differenze e le analogie. L’alunno comprende il carattere universale riconosciuto dai Cristiani alla nascita e alla morte e risurrezione di Gesù, eventi salvifici per l’intera umanità. L’alunno conosce il significato ed il valore simbolico delle celebrazioni cristiane della Settimana Santa ed è in grado di accostarsi ad esse con maggior consapevolezza e rispetto. L’alunno trae motivo per interrogarsi sulla risurrezione di Gesù, sul valore della festa pasquale e sul come vive nella propria esperienza tali eventi religiosi.

COMPETENZE TRASVERSALICOMUNICARE Utilizzare i termini in modo consapevole e in contesti diversi AGIRE IN MODO AUTONOMO E RESPONSABILE Vivere e comprendere le esperienze culturali del territorio COLLABORARE E PARTECIPARE Sperimentare forme di solidarietà e di cooperazione interagendo con esperienze e con culture diverse IMPARARE A IMPARARE Utilizzare le conoscenze in contesti disciplinari diversi

Sviluppo del percorso-Le attività saranno laboratoriali di gruppo in cui applicare le competenze personali e/o acquisite, sviluppare compiti manipolativi con materiali differenti (carta crespa, cartoncino, coloritura a tempera, …); -lettura dei testi adottati nonché ulteriori testi di approfondimento; -visione collettiva di materiale audiovisivo in cassetta o DVD; -utilizzo di materiali multimediali (PC-LIM).Si effettueranno delle verifiche in itinere e al termine delle stesse verranno somministrate delle verifiche sommative, formulate nel rispetto del livello di maturazione della classe. Le verifiche saranno, oltre alle prove orali,schede e questionari a livello individuale, accompagnati dall’osservazione costante di interesse, attenzione e grado di conoscenza. La valutazione, basata sulle conoscenze acquisite, sulla partecipazione, l’impegno e l’attenzione dimostrate nelle attività in classe, sarà orientata ad accertare il grado di apprendimento e le capacità dei bambini di riutilizzare , a livello comportamentale e concettuale, quanto appreso(competenze)e la qualità delle relazioni all’interno del gruppo saranno indicatori della

Page 140: Web viewLa nostra scuola si sforza di promuovere, secondo una concezione dinamica, non tanto la semplice acquisizione delle competenze, quanto un processo continuo di

140

validità del percorso .

NUCLEI FONDANTI TRAGUARDI DI COMPETENZE:

Dio e l’uomo

L’alunno identifica nella Chiesa la comunità di coloro che credono che credono in Gesù Cristo e si impegnano per mettere in pratica il suo insegnamento. L’alunno coglie il significato dei Sacramenti e si interroga sul valore che essi hanno nella vita dei CristianiL’alunno si confronta con l’esperienza religiosa e distingue la specificità della proposta di salvezza del Cristianesimo

La Bibbia e le fonti L’alunno riconosce il significato cristiano del Natale e della Pasqua, traendone motivo per interrogarsi sul valore di tali festività nell’esperienza personale, familiare e sociale.

Il linguaggio religioso Si confronta con l’esperienza religiosa e distingue la specificità della proposta di salvezza del cristianesimo;

I valori etici e religiosi

identifica nella Chiesa la comunità di coloro che credono in Gesù Cristo e si impegnano per mettere in pratica il suoinsegnamento; coglie il significato dei Sacramenti e si interroga sul valore che essi hanno nella vita dei cristiani

U.A. N°1 TEMPI PREVISTI 1° QUADRIMESTRE

Conoscere le origini e lo sviluppo del Cristianesimo e delle altre religioni individuando gli aspetti più importanti del dialogo interreligioso. Riconoscere avvenimenti, persone e strutture fondamentali della Chiesa Cattolica sin dalle origini e metterli a confronto con quelli delle altre

OBIETTIVI MINIMIConoscere le origini e lo sviluppo del Cristianesimo.Conoscere le principali feste religiose celebrate nel mondo.

Classi Quinte

Page 141: Web viewLa nostra scuola si sforza di promuovere, secondo una concezione dinamica, non tanto la semplice acquisizione delle competenze, quanto un processo continuo di

141

confessioni cristiane evidenziando le prospettive del cammino ecumenico. Descrivere i contenuti principali del credo cattolico Cogliere il significato dei Sacramenti nella tradizione della Chiesa, come segni della salvezza di Gesù e azione dello Spirito Santo. Decodificare i principali significati dell’iconografia cristiana.Saper attingere informazioni sulla religione cattolica anche nella vita dei santi e in Maria, la madre di Gesù. Intendere il senso religioso del Natale e della Pasqua a partire dalle narrazioni evangeliche e dalla vita della Chiesa. Individuare significative espressioni d’arte cristiana (a partire da quelle presenti nel territorio), per rilevare come la fede sia stata interpretata e comunicata dagli artisti nel corso dei secoli.

OBIETTIVI FORMATIVIRiconoscere avvenimenti, persone e strutture fondamentali della Chiesa cattolica sin dalle origini. Leggere direttamente pagine bibliche ed evangeliche, individuandone il messaggio principale Intendere il senso religioso del Natale a partire dalla narrazione evangelica e della vita della Chiesa. Descrivere i contenuti principali del credo cattolico. Scoprire che per la religione cristiana Dio è il Creatore che fin dalle origini ha voluto stabilire un’alleanza con l’uomo. Individuare significative espressioni d’arte cristiana per rilevare come la fede sia stata interpretata e comunicata dagli artisti nel corso dei secoli. Riconoscere avvenimenti, persone e strutture fondamentali della Chiesa cattolica sin dalle origini e metterli a confronto con quelli delle altre confessioni cristiane evidenziando le prospettive del cammino ecumenico. Intendere il senso religioso della Pasqua a partire dalle narrazioni evangeliche e della vita della chiesa Cogliere il significato dei Sacramenti nella tradizione della Chiesa, come segni della salvezza di Gesù e azione dello Spirito Santo. Rendersi conto che la comunità ecclesiale esprime, attraverso vocazione e ministeri differenti ,la propria fede e il proprio servizio all’uomo. Conoscere le origini e lo sviluppo del cristianesimo e delle altre grandi religioni individuando gli aspetti più importanti del dialogo interreligioso. Scoprire la risposta della Bibbia alle domande di senso dell’uomo e confrontarla con quella delle principali religioni non cristiane. Riconoscere nella vita e negli insegnamenti di Gesù proposte di scelte responsabili, in vista di un personale progetto di vita.

CONOSCENZE La Pentecoste e il primo annuncio cristiano; - l’effetto del dono dello Spirito Santo e la nascita della prima comunità cristiana a Gerusalemme;- i Santi martiri Pietro e Paolo;

ABILITÀ Conoscere le tappe difficoltose che il Cristianesimo ha vissuto nel proprio cammino di sviluppo e di riconoscimento come religione. Conoscere alcune figure storiche che hanno contribuito con la loro vita alla diffusione del Cristianesimo. Conoscere il significato della preghiera del Credo, come simbolo della religione

Page 142: Web viewLa nostra scuola si sforza di promuovere, secondo una concezione dinamica, non tanto la semplice acquisizione delle competenze, quanto un processo continuo di

142

- la vita dei cristiani a Roma e le prime persecuzioni ad opera degli imperatori;- le catacombe; - i simboli cristiani nelle catacombe;- la diffusione del cristianesimo e la nascita del monachesimo; San Francesco e la sua testimonianza di fede in Gesù; l’anno liturgico; - i Sacramenti; la struttura della Chiesa; - Gli scismi;- il Natale nel mondo.

cristiana e della tradizione secolare della Chiesa L’alunno sa apprezzare il valore delle feste religiose come espressione di identità e di appartenenzaL’alunno rileva come nelle diverse celebrazioni religiose si vivano momenti di condivisione, di perdono, di accoglienza e di speranza, percependo così il valore universale della festa

COMPETENZE DISCIPLINARI L’alunno matura coscienza sul fenomeno delle persecuzioni e dei pregiudizi che a tutt’oggi segnano l’esistenza degli uomini. L’alunno comprende l’importanza della lotta per la difesa dei valori in cui l’individuo crede. L’alunno è consapevole dei diversi ruoli all’interno della struttura della Chiesa, maturando coscienza del proprio. L’alunno sa distinguere i Sacramenti cristiani e percepisce la loro importanza nella vita del credente cristiano. L’alunno conosce le diverse confessioni all’interno del Cristianesimo e sa riferire le cause della loro origine e le caratteristiche fondamentali

COMPETENZE TRASVERSALICOMUNICARE Utilizzare conoscenze e linguaggi diversi per esprimersi. AGIRE IN MODO AUTONOMO E RESPONSABILE analizza il proprio ambiente, nello spazio e nel tempo,per costruire la propria identità culturale in un’ ottica di convivenza COLLABORARE E PARTECIPARE indagare gli aspetti della convivenza tra civiltà Cogliere e comprendere le caratteristiche individuali e culturali dell’altroIMPARARE A IMPARARE Gestire efficacemente le informazioni organizzandole in modo opportuno.

Sviluppo del percorsoLe verifiche saranno effettuate in base alla situazione di partenza degli alunni, ai ritmi e ai tempi del progresso educativo e didattico. Per quanto riguarda gli alunni diversamente abili, si favorirà la comunicazione interpersonale, attraverso un clima di presenza coinvolgente, gli obiettivi saranno scelti in base ai contenuti più importanti, usando dei linguaggi semplici, chiari e si utilizzeranno le diverse forme di linguaggio espressivo -grafico, manipolativo, musicale, multimediale, etc. In generale, saranno valutati con particolare attenzione l’interesse, l’impegno, la frequenza e la pertinenza degli interventi degli alunni, nonché la capacità di collaborare all’interno del gruppo classe. attività come grafici, prospetti, disegni, giochi, drammatizzazioni finalizzati a trasformare in modo autonomo le abilità acquisite e utilizzarle in altri contesti; -attività laboratoriali di gruppo in cui applicare le competenze personali e/o acquisite, sviluppare compiti manipolativi con materiali differenti (carta crespa, cartoncino, coloritura a tempera, …); -lettura dei testi adottati nonché ulteriori testi di approfondimento; -visione collettiva di materiale audiovisivo in cassetta o DVD; -utilizzo di materiali multimediali (PC-LIM).

U.A. N°2 TEMPI PREVISTI 2° QUADRIMESTRE

Page 143: Web viewLa nostra scuola si sforza di promuovere, secondo una concezione dinamica, non tanto la semplice acquisizione delle competenze, quanto un processo continuo di

143

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTOConoscere le origini e lo sviluppo del Cristianesimo e delle altre religioni individuando gli aspetti più importanti del dialogo interreligiosoConfrontare la Bibbia con i testi sacri delle altre religioniScoprire la risposta della Bibbia alle domande di senso dell’uomo e confrontarla con quella delle principali religioni non cristiane. Riconoscere il valore del silenzio come “luogo” di incontro con sé stessi, con l’altro, con Dio.

Obiettivi minimiConoscere gli elementi fondamentali delle grandi religioni.Scoprire il dialogo come strumento di conoscenza e di convivenza pacifica nel contesto del pluralismo religioso odierno.

OBIETTIVI FORMATIVIRiconoscere avvenimenti, persone e strutture fondamentali della Chiesa cattolica sin dalle origini. Leggere direttamente pagine bibliche ed evangeliche, individuandone il messaggio principale Intendere il senso religioso del Natale a partire dalla narrazione evangelica e della vita della Chiesa. Descrivere i contenuti principali del credo cattolico. Scoprire che per la religione cristiana Dio è il Creatore che fin dalle origini ha voluto stabilire un’alleanza con l’uomo. Individuare significative espressioni d’arte cristiana per rilevare come la fede sia stata interpretata e comunicata dagli artisti nel corso dei secoli. Riconoscere avvenimenti, persone e strutture fondamentali della Chiesa cattolica sin dalle origini e metterli a confronto con quelli delle altre confessioni cristiane evidenziando le prospettive del cammino ecumenico. Intendere il senso religioso della Pasqua a partire dalle narrazioni evangeliche e della vita della chiesa Cogliere il significato dei Sacramenti nella tradizione della Chiesa, come segni della salvezza di Gesù e azione dello Spirito Santo. Rendersi conto che la comunità ecclesiale esprime, attraverso vocazione e ministeri differenti ,la propria fede e il proprio servizio all’uomo. Conoscere le origini e lo sviluppo del cristianesimo e delle altre grandi religioni individuando gli aspetti più importanti del dialogo interreligioso. Scoprire la risposta della Bibbia alle domande di senso dell’uomo e confrontarla con quella delle principali religioni non cristiane. Riconoscere nella vita e negli insegnamenti di Gesù proposte di scelte responsabili, in vista di un personale progetto di vita.

CONOSCENZE Alla ricerca dell’unità: il Concilio Vaticano II; - le diverse religioni nel mondo: diffusione; - presentazione delle grandi religioni monoteiste: Ebraismo, Islam; cristianesimo; alla ricerca di un dialogo fra le religioni; lettura poesia sulla pace; la pasqua cristiana nel mondo; -alcune figure di santi al servizio dei più deboli; la figura di Maria nella Bibbia.

ABILITÀ Approfondire le conoscenze sui sacramenti cristiani ed il valore per la vita di ogni credente. Conoscere le suddivisioni esistenti all’interno della Cristianità ed i relativi motivi di separazione. Scoprire l’ecumenismo religioso.

COMPETENZE DISCIPLINARI COMPETENZE TRASVERSALI

Page 144: Web viewLa nostra scuola si sforza di promuovere, secondo una concezione dinamica, non tanto la semplice acquisizione delle competenze, quanto un processo continuo di

144

L’alunno conosce le diverse confessioni all’interno del Cristianesimo e sa riferire le cause della loro origine e le caratteristiche fondamentali. L’alunno comprende il concetto di ecumenismo e rileva come il dialogo costruttivo favorisca la conoscenza ed il rispetto dell’altro L’alunno individua nell’arte una forma possibile di espressione della fede religiosa ed è in grado, attraverso un primo approccio, di “leggere” alcune opere d’arteL’alunno sa che nel mondo esistono diverse religioni, ognuna degna di rispetto. L’alunno è in grado di cogliere nelle diverse espressioni religiose valori umani comuni ed universaliL’alunno impara che la conoscenza passa anche attraverso fasi di dialogo costruttivo e di confronto che permettano di apprezzare la diversità come ricchezza. L’alunno matura atteggiamenti di rispetto e tolleranza verso culture e religioni diverse dalla propria

COMUNICARE Comprende messaggi comunicativi di diverso genere e di diversa complessità, trasmessi utilizzando diversi linguaggi mediante diversi supporti (cartaceo, informatico, multimediale.) AGIRE IN MODO AUTONOMO E RESPONSABILE Acquisire consapevolezza della propria appartenenza ad una comunità locale e territoriale con tradizioni e cultura proprie COLLABORARE E PARTECIPARE Confrontarsi, cooperare e costruire rapporti di rispetto di sé e dell’altroSperimentare forme di solidarietà e di cooperazione interagendo con esperienze e con culture diverseIMPARARE A IMPARARE Usare gli strumenti in modo consapevole in diversi contesti.

SVILUPPO DEL PERCORSOLe verifiche saranno effettuate in base alla situazione di partenza degli alunni, ai ritmi e ai tempi del progresso educativo e didattico. Per quanto riguarda gli alunni diversamente abili, si favorirà la comunicazione interpersonale, attraverso un clima di presenza coinvolgente, gli obiettivi saranno scelti in base ai contenuti più importanti, usando dei linguaggi semplici, chiari e si utilizzeranno le diverse forme di linguaggio espressivo -grafico, manipolativo, musicale, multimediale, etc. In generale, saranno valutati con particolare attenzione l’interesse, l’impegno, la frequenza e la pertinenza degli interventi degli alunni, nonché la capacità di collaborare all’interno del gruppo classe. attività come grafici, prospetti, disegni, giochi, drammatizzazioni finalizzati a trasformare in modo autonomo le abilità acquisite e utilizzarle in altri contesti; -attività laboratoriali di gruppo in cui applicare le competenze personali e/o acquisite, sviluppare compiti manipolativi con materiali differenti (carta crespa, cartoncino, coloritura a tempera, …); -lettura dei testi adottati nonché ulteriori testi di approfondimento; -visione collettiva di materiale audiovisivo in cassetta o DVD; -utilizzo di materiali multimediali (PC-LIM).

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primariaL’alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita di Gesù e sa collegare i contenuti principali del suo insegnamento alle tradizioni dell’ambiente in cui vive, riconosce il significato cristiano del Natale e della Pasqua, traendone motivo per interrogarsi sul valore di tali festività nell’esperienza personale, familiare e sociale.Riconosce che la Bibbia, è il libro sacro per cristiani ed ebrei e documento fondamentale della nostra cultura, sapendola distinguere da altre tipologie di testi, tra cui quelli di altre religioni; identifica le caratteristiche essenziali di un brano biblico, sa farsi accompagnare nell'analisi delle pagine a lui più accessibili, per collegarle alla propria esperienza.

Page 145: Web viewLa nostra scuola si sforza di promuovere, secondo una concezione dinamica, non tanto la semplice acquisizione delle competenze, quanto un processo continuo di

145

Si confronta con l’esperienza religiosa e distingue la specificità della proposta di salvezza del cristianesimo; identifica nella Chiesa la comunità di coloro che credono in Gesù Cristo e si impegnano per mettere in pratica il suo insegnamento; coglie il significato dei Sacramenti e s’interroga sul valore che essi hanno nella vita dei cristiani.Si ringraziano tutti i docenti della scuola primaria dell’Istituto che si sono impegnati e hanno collaborato a redigere il documento.

La coordinatrice del dipartimento

Ins.Profiti Lucia