WTO World Trade Organization: scheda descrittiva La guerra delle banane Scontro Usa-UE

17
WTO World Trade Organization: scheda descrittiva La guerra delle banane Scontro Usa-UE

description

WTO World Trade Organization: scheda descrittiva La guerra delle banane Scontro Usa-UE. Banane al WTO. Cristina Beltrami, a.a. 1999-2000. - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of WTO World Trade Organization: scheda descrittiva La guerra delle banane Scontro Usa-UE

Page 1: WTO  World Trade Organization:     scheda descrittiva  La guerra delle banane  Scontro Usa-UE

WTO World Trade Organization:

scheda descrittiva

La guerra delle banane

Scontro Usa-UE

Page 2: WTO  World Trade Organization:     scheda descrittiva  La guerra delle banane  Scontro Usa-UE

Banane al WTOBanane al WTO

Cristina Beltrami, a.a. 1999-2000

Page 3: WTO  World Trade Organization:     scheda descrittiva  La guerra delle banane  Scontro Usa-UE

Il WTO, sigla tradotta in italiano come OMC Organizzazione Mondiale del Commercio, è l’unica organizzazione internazionale che si occupa delle regole del commercio fra nazioni.

Si fonda su diversi accordi (agreements) negoziati e firmati dalla maggior parte delle nazioni.

Sono contratti firmati dai governi per mantenere le rispettive politiche commerciali dentro limiti concordati.

Scheda anagrafica:Sede: GinevraData di nascita: 1 gennaio 1995Creato da: Uruguay Round (1986- 94)Membri: 134 Stati (al 18 marzo 1999)Budget: 117 milioni di franchi svizzeri per il 1998Personale segretariato: 500 personeDirettore generale: Renato Ruggiero

il WTO comprende al suo interno un meccanismo di risoluzione delle controversie dovute a differenti interpretazioni degli accordi.

Page 4: WTO  World Trade Organization:     scheda descrittiva  La guerra delle banane  Scontro Usa-UE

Gli accordi WTO coprono: beni, servizi e proprietà’ intellettuali ed esprimono i principi della liberalizzazione includendo:

gli impegni dei singoli Paesi ad abbassare tariffe e barriere commerciali; l’impegno ad aprire e mantenere aperti i mercati dei servizi;

definiscono le procedure per regolare le dispute;

prescrivono trattamenti speciali per paesi in via di sviluppo;

chiedono ai governi di mantenere trasparenti le rispettive politiche commerciali notificando al WTO le leggi e le misure adottate;

Page 5: WTO  World Trade Organization:     scheda descrittiva  La guerra delle banane  Scontro Usa-UE

Beni Servizi Proprietà

intellettuali

Dispute

Principi

Base

GATT GATS TRI PS Sistema di

risoluzione dispute

Ulteriori dettagli

Altri accordi

sulle

merci e allegati

Allegati sui servizi

I mpegni

apertura

mercato

Elenco

impegni

dei Paesi

Elenco

impegni dei

Paesi (ed eccezioni al

trattamento

MFN)

Il testo scaturito dall’ Uruguay Round comprende circa 60 accordiSemplificando la sua struttura è la seguente:

Page 6: WTO  World Trade Organization:     scheda descrittiva  La guerra delle banane  Scontro Usa-UE

 I principi su cui si basano tutti gli accordi WTO

Senza discriminazioni – un paese non deve fare discriminazione fra partners commerciali, essi sono tutti egualmente garantiti dall'’MFN status di nazione più favorita. National Tratment.

Libero – con l’abbassamento delle barriere tramite i negoziati;

Senza imprevisti – le compagnie straniere, gli investitori e i governi devono sapere che le barriere commerciali non possono essere stabilite arbitrariamente;

Più competitivo – scoraggiando pratiche non eque come incentivi all’esportazione e vendita di prodotti sotto costo per aumentare quote di mercato.

Più flessibile e disponibile verso i paesi in via di sviluppo – definendo tempi più lunghi ai paesi in via di sviluppo per adeguarsi ai vari accordi.

Page 7: WTO  World Trade Organization:     scheda descrittiva  La guerra delle banane  Scontro Usa-UE

Anno Luogo/ Nome Argomento Paesi

partecipanti

1947 Ginevra Tariffe 23

1949 Annecy Tariffe 13

1951 Torquay Tariffe 38

1956 Ginevra Tariffe 26

1960-

61

Ginevra

(Dillon

Round)

Tariffe 26

1964-67

Ginevra (Kennedy

Round)

Tariffe e misure anti-dumping

62

1973-

79

Ginevra

(Tokyo

Round)

Tariffe 102

1986-

94

Ginevra

Uruguay

Round

Tariffe, regole,

servizi, proprietà

intellettuali,

regolazione delle

dispute, settore

tessile, agricoltura,

creazione WTO

123

Page 8: WTO  World Trade Organization:     scheda descrittiva  La guerra delle banane  Scontro Usa-UE

Ecco una breve serie di punti usciti dalle trattative:

TARIFFE (DAZI DOGANALI) Impegni dei paesi membri relativi a tagli delle tasse doganali sui prodotti d’importazione, spesso ridotte a zero. Per i paesi industrializzati questi impegni saranno completati nel 2000 e il volume di prodotti industriali "duty free" salira’ cosi’ dal 20% al 44%. Oltre a questo, sempre considerando i paesi industrializzati, il 99% dei prodotti non sara’ sottoposto ad aumenti di tariffe.

TESSILE Dal 1974 sino al 1995 il mercato è stato governato dall’accordo Multifibre. Dal ’95 è gradualmente in applicazione il nuovo accordo ACT (Agreement on Texiles and Clothing) che soppianterà il multifibre entro il 2005

SERVIZI L’dea base del commercio delle merci è che queste possano passare liberamente da un paese all’altro, per i servizi il discorso è più complicato: banche, compagnie telefoniche e sistemi di trasporto sono realtà molto diverse fra loro.

PROPRIETA’ INTELLETTUALI Copre il vasto settore dei diritti d’autore.Il TRIPS si rifà agli standard internazionali esistenti definiti da WIPO (World Intellectual Property Organization) aggiungendone dei nuovi.

Page 9: WTO  World Trade Organization:     scheda descrittiva  La guerra delle banane  Scontro Usa-UE

Paesi sviluppati

6 anni: 1995 –

2000

Paesi in via di

sviluppo

10 anni: 1995 - 2004

Tariffe

Media dei tagli sui

prodotti agricoli

Minimo taglio per

prodotto

-36%

-15%

-24%

-10%

Sovvenzioni interne

Tagli totale settore

(calcoli sul periodo 1986-88)

-20%

-13%

Sostegno

Esportazioni

Valore dei sussidi

Quantità sovvenzioni (calcoli sul periodo

1986-90)

-36%

-21%

-24%

-14%

AGRICOLTURA

Page 10: WTO  World Trade Organization:     scheda descrittiva  La guerra delle banane  Scontro Usa-UE

Durata di una richiesta di giudizio

60 giorni per consultazioni e mediazioni

45 giorni per stabilire la giuria

6 mesi perche’ la giuria emetta il verdetto

3 settimane rapporto finale della giuria al Dispute

Settlement Body

60 giorni per il Dispute Settlement Body di

accettare il verdetto

I n totale 1 anno (I n caso di appello la durata del

processo si allunga di tre mesi)

IL SISTEMA DI RISOLUZIONE DELLE DISPUTE

Page 11: WTO  World Trade Organization:     scheda descrittiva  La guerra delle banane  Scontro Usa-UE

Il frutto della discordia La guerra delle banane viene ufficialmente combattuta fra due “regioni” (Stati Uniti ed Europa ) che in realtà non coltivano banane . Il Brasile e l’India (dove si coltivano più banane che in qualsiasi altro paese ) non hanno niente a che fare con il commercio internazionale .

 Meno di un quarto di tutte le banane del mondo sono destinate al commercio internazionale e solo in questo caso entrano in contatto con l’industria delle banane, dove le cose possono diventare spietate.

 La banana da “dollari”: rappresenta l’ottanta percento dei frutti mangiati al Nord ed è controllata da tre compagnie ( Chiquita, Dole e Del Monte). Insieme le Tre Grandi formano un oligopolio che controlla il rifornimento di banane, fissa i prezzi ( non esiste un prezzo mondiale) e ha uno smodato amore per la segretezza.

Page 12: WTO  World Trade Organization:     scheda descrittiva  La guerra delle banane  Scontro Usa-UE

BANANE, CHI CI GUADAGNA Come viene distribuito il prezzo di una banana

Produttore 5 % Costi di esportazione 4 % Trasporti internazionali 11 % Licenze di importazione 9 % Profitti 17 % Processo di maturazione 5 % Tasse 15 % Distribuzione e vendita 34 % Fonte : The New I nternationalist

Page 13: WTO  World Trade Organization:     scheda descrittiva  La guerra delle banane  Scontro Usa-UE

Banane da dove vengono

0 5000 10000 15000

1988

1997

Mondo America Latina Estremo Oriente Africa Caraibi Oceania

Esportazioni di banane. Cifre in migliaia di tonnellate.

Fonte: The New Internationalist

Page 14: WTO  World Trade Organization:     scheda descrittiva  La guerra delle banane  Scontro Usa-UE

La struttura della OCM banane

22%

22%56%

territoricomunitario

Paesi ACP

Multinaz.Latinoamericane

Page 15: WTO  World Trade Organization:     scheda descrittiva  La guerra delle banane  Scontro Usa-UE

Nel 1994 la Commissione di Bruxelles aveva già modificato negativamente per gli ACP il mercato comune delle banane, in seguito alla adesione di Austria, Svezia e Finlandia all'Unione Europea.

Nel Luglio 1996 entrarono in vigore nuove pesantissime barriere doganali della CE contro le banane latino americane.  Nel maggio 1997, una "commissione di arbitraggio" (detta "panel") della "Organizzazione Mondiale del Commercio" (OMC) ha dato ragione agli Stati Uniti e a quattro paesi latinoamericani (Ecuador, Guatemala, Messico e Honduras)

Nel gennaio 1998 la Commissione di Bruxelles presentò una proposta di modifica per adeguarsi alla sentenza; Nell’ Aprile scorso la giuria del WTO allestita per esprimersi sulla questione delle banane ha deciso a favore degli Usa.

DIRETTIVA MODIFICATA

Page 16: WTO  World Trade Organization:     scheda descrittiva  La guerra delle banane  Scontro Usa-UE

La decisione della Wto sulla guerra delle banane potrebbe divenire un

precedente e avere conseguenze nelle altre dispute commerciali oggi nel

mirino Usa, quali la carne agli ormoni e l'acciaio.

l'Italia risulta essere il Paese europeo più penalizzato, con un danno alle

esportazioni intorno ai 250 miliardi, solo per quanto riguarda i prodotti

inclusi nella guerra delle banane. Gli Stati Uniti sono andati avanti con le

sanzioni, introducendo i cosiddetti "banana bonds", eliminando di fatto i

prodotti europei inclusi nella lista nera dall'importazione nel mercato

statunitense.

In coda alla guerra delle banane si è aperto un altro conflitto commerciale

sul divieto di importazione in Europa delle carni agli ormoni provenienti dagli

Stati Uniti.

Si è così passati da un danno economico per la Ue calcolato intorno ai 200

milioni di dollari con la sola questione delle banane ad un danno di circa 900

milioni di dollari. Il danno per l'Italia, uno dei maggiori esportatori di prodotti

alimentari, è notevolmente aumentato.

Page 17: WTO  World Trade Organization:     scheda descrittiva  La guerra delle banane  Scontro Usa-UE

BILANCIA COMMERCIALE USA - UE

Gennaio 1999 Dicembre 1998

I mport Usa da Ue

13.353 15.923

Export Usa verso Ue

12.237 12.688

Saldo Usa - 1.116 - 3.235

BILANCIA COMMERCIALE USA - ITALIA

Gennaio 1999 Dicembre 1998

I mport Usa da I talia

1.596 1.829

Export Usa verso I talia

730 795

Saldo Usa - 865 - 1.035

Fonte : http:www.amcham.it/doc/scontro-usa-ue.html