WELCOME TEAM LEVENTO PARALIMPIADI INTRODUZIONE ALLA DIVERSABILITA E RICETTIVITA LOSPITALITA E...

20
WELCOME TEAM L’EVENTO PARALIMPIADI INTRODUZIONE ALLA DIVERSABILITA’ E RICETTIVITA’ L’OSPITALITA’ E L’ACCOGLIENZA: LE COMPETENZE RELAZIONALI

Transcript of WELCOME TEAM LEVENTO PARALIMPIADI INTRODUZIONE ALLA DIVERSABILITA E RICETTIVITA LOSPITALITA E...

Page 1: WELCOME TEAM LEVENTO PARALIMPIADI INTRODUZIONE ALLA DIVERSABILITA E RICETTIVITA LOSPITALITA E LACCOGLIENZA: LE COMPETENZE RELAZIONALI.

WELCOME TEAM

L’EVENTO PARALIMPIADI

INTRODUZIONE ALLA DIVERSABILITA’ E RICETTIVITA’

L’OSPITALITA’ E L’ACCOGLIENZA: LE COMPETENZE RELAZIONALI

Page 2: WELCOME TEAM LEVENTO PARALIMPIADI INTRODUZIONE ALLA DIVERSABILITA E RICETTIVITA LOSPITALITA E LACCOGLIENZA: LE COMPETENZE RELAZIONALI.

L’evento Paralimpiadi

La parola “Paralimpico” deriva dal prefisso greco “para” (che significa “parallelo”) e il termine “Olimpico” (le Paralimpiadi come parallelo alle Olimpiadi). “Paralimpici” è stato il termine ufficiale per i Giochi dal 1988. La crescita del movimento paralimpico è ben esemplificata dai numeri: più di 4000 atleti provenienti da 123 nazioni ai giochi Paralimpici di Sydney 2000.

A Stoke Mandelville (UK) il Dott. Guttmann introdusse lo sport come forma di ricreazione e come aiuto per la riabilitazione. Il suo lavoro portò ad un’accresciuta predominanza dello sport per i pazienti con lesioni spinali nel corso dei Primi Giochi Internazionali in Stoke Mandelville in 1952.

Le prime Paralimpiadi invernali si tennero a Örnsköldsvik in Svezia 1976, con competizioni di sci alpino e nordico per amputati e non vedenti e con una dimostrazione di Slittino.

Nel 1998 i giochi di Nagano furono i primi a tenersi al di fuori dell’Europa, dimostrando un aumento dell’interesse dei media nei confronti delle Paralimpiadi.

Page 3: WELCOME TEAM LEVENTO PARALIMPIADI INTRODUZIONE ALLA DIVERSABILITA E RICETTIVITA LOSPITALITA E LACCOGLIENZA: LE COMPETENZE RELAZIONALI.

L’evento ParalimpiadiNASCITA DEL MOVIMENTO

ROMA 1960: PRIME PARALIMPIADI

SVEZIA 1976: PRIME PARALIMPIADI INVERNALI

1989 COMITATO PARALIMPICO INTERNAZIONALE

1999 SEDE E STAFF PERMANENTE A BONN

LE PARALIMPIADI INVERNALI

AUSTRIA 1948: PRIMA GARA DI MONOSCI

ANNI ’70 PRIME GARE MULTIDISCIPLINARI

FRANCIA 1974: PRIMI CAMPIONATI DEL MONDO

FRANCIA 1992: DIMOSTRAZIONI DI ATLETI CON DIS. INTELLETTIVE

Page 4: WELCOME TEAM LEVENTO PARALIMPIADI INTRODUZIONE ALLA DIVERSABILITA E RICETTIVITA LOSPITALITA E LACCOGLIENZA: LE COMPETENZE RELAZIONALI.

Due settimane dopo la conclusione dei Giochi Olimpici invernali, il 10 marzo - con la cerimonia di apertura - inizieranno i Giochi Paralimpici, riservati agli atleti disabili. Per nove giorni, così, Torino e le sue valli vedranno competere per le quattro discipline di gara (sci alpino, sci nordico, hockey su ghiaccio e curling) oltre 1400 campioni degli sport invernali, in rappresentanza di 40 nazioni.

CURLING: Pinerolo (Palazzetto) SLEDGE HOCKEY: Torino (Torino Esposizioni) SCI ALPINO: Sestriere (Kandahar Banchetta – Giovanni Nasi) SCI NORDICO: Pragelato (località Plan)

L’evento Torino 2006

Page 5: WELCOME TEAM LEVENTO PARALIMPIADI INTRODUZIONE ALLA DIVERSABILITA E RICETTIVITA LOSPITALITA E LACCOGLIENZA: LE COMPETENZE RELAZIONALI.

CURLING: è praticata secondo le medesime regole del Curling Olimpico, tranne che per il particolare dello sweeping (uso della scopa). Il lancio è limitato alle persone con disabilità significative agli arti inferiori, al midollo spinale, con sclerosi multipla, doppia amputazione, persone che abitualmente necessitano di una carrozzina, ecc.IMPIANTO: Pinerolo (Palazzetto) posti a sedere: 2.700; posti dedicati ai disabili: 500.

SLEDGE HOCKEY: Medesime regole dell’Hockey su ghiaccio, viene praticato su slittino e con due stecche a doppia funzione: da una parte per colpire il disco, dall’altra per spingersi sul ghiaccio. L'atleta deve avere una disabilità permanente nella parte inferiore del corpo che: sia ovvia e facilmente riconoscibile; renda impossibile la possibilità del normale pattinaggio.IMPIANTO: Torino (Torino Esposizioni), utilizzato per il torneo di Hockey nei Giochi Olimpici, verrà ulteriormente adattato per i giochi paralimpici passando da 6.000 posti (104 accessibili) a 5.000 posti (418 accessibili ).

L’evento Torino 2006

Page 6: WELCOME TEAM LEVENTO PARALIMPIADI INTRODUZIONE ALLA DIVERSABILITA E RICETTIVITA LOSPITALITA E LACCOGLIENZA: LE COMPETENZE RELAZIONALI.

SCI ALPINO: Quattro le specialità Paralimpiche: discesa, super-G, slalom gigante e slalom. Tre le tipologie di disabilità e le attrezzature utilizzate: atleti accompagnati da una guida (Blind), atleti che gareggiano in piedi (Standing) e atleti che gareggiano seduti (Sitting).

IMPIANTO: Sestriere (Kandahar Banchetta – Giovanni Nasi). Posti a sedere n. 8.400 Posti dedicati ai disabili n. 250

SCI NORDICO: Contempla lo Sci di Fondo e il Biathlon, discipline che richiedono precisione e grande resistenza. Gli atleti si confrontano su distanze corte, medie e lunghe usando, per i Sitting un particolare slittino montato su due sci da fondo. Nel Biathlon, per i non vedenti le carabine sono dotate di un sensore acustico.

IMPIANTO: Pragelato (località Plan), i posti a sedere sono 5000, il numero di posti dedicati ai disabili 250.

L’evento Torino 2006

Page 7: WELCOME TEAM LEVENTO PARALIMPIADI INTRODUZIONE ALLA DIVERSABILITA E RICETTIVITA LOSPITALITA E LACCOGLIENZA: LE COMPETENZE RELAZIONALI.

SERVIZI 

I Siti Olimpici sono tutti accessibili e per raggiungerli è possibile utilizzare sia il treno, sia l’auto, sia i servizi di trasporto previsti per i Giochi.

MOBILITA’ (trasporti – parcheggi)

TICKETING (biglietti e prenotazione)

RICETTIVITA’ (alberghi, bar, ristoranti)

EVENTI (tempo liberi, musei, manifestazioni)

L’evento Torino 2006

Page 8: WELCOME TEAM LEVENTO PARALIMPIADI INTRODUZIONE ALLA DIVERSABILITA E RICETTIVITA LOSPITALITA E LACCOGLIENZA: LE COMPETENZE RELAZIONALI.

MOBILITA’

TRASPORTI: TRENI

NUMERO UNICO TRENITALIA 199303060 CONVENZIONE CPD 0116690447

TRAM E AUTOBUS LINEE X ACCESSIBILI DI TRASPORTO PUBBLICO SPECIALI PER IL

PUBBLICO TRAM E AUTOBUS (METROPOLITANA, LINEA 4 E LINEA 10)

PARCHEGGI PER RECARSI IN MONTAGNA - E’ possibile viaggiare in treno, oppure in auto

fino ai parcheggi d’interscambio, dove ci saranno dei posti gratuiti riservati a veicoli dotati di apposito contrassegno. Dai parcheggi d’interscambio è disponibile un servizio navetta con veicoli accessibili per raggiungere direttamente i siti di gara. Per informazioni rivolgersi al GTT allo 011 57645574.

IN CITTA’ - parcheggi riservati e n° destinato nei parcheggi pubblici.

L’evento Torino 2006

Page 9: WELCOME TEAM LEVENTO PARALIMPIADI INTRODUZIONE ALLA DIVERSABILITA E RICETTIVITA LOSPITALITA E LACCOGLIENZA: LE COMPETENZE RELAZIONALI.

TICKETING

E’ possibile acquistare biglietti per le gare paralimpiche tramite:

www.torino2006.org/tickets, il circuito TicketOne (www.ticketone.it), nelle 3.000 filiali Sanpaolo e delle banche del gruppo, oppure tramite call center al numero 848 882006.

Nell'area della Comunità Europea i biglietti saranno disponibili attraverso il sito Internet, al numero +39 039 83 82 50 e attraverso i Comitati Paralimpici Nazionali. Nel resto del mondo attraverso i Comitati Paralimpici Nazionali.

Tramite siti specifici sarà possibile prenotare mostre, eventi, alberghi…

L’evento Torino 2006

Page 10: WELCOME TEAM LEVENTO PARALIMPIADI INTRODUZIONE ALLA DIVERSABILITA E RICETTIVITA LOSPITALITA E LACCOGLIENZA: LE COMPETENZE RELAZIONALI.

RICETTIVITA’ ED EVENTI

Guide a Percorsi accessibili (enti locali e loro siti, associazioni di categoria) - possono riguardare percorsi o essere in formato tattile, accessibile, e segnalare la presenza di ausili.

Musei: 77 a Torino guida in collaborazione tra Regione e Ass. Torino Città Capitale – possono prevedere sezioni, collezioni o percorsi tattili, accessibili, visivi, sottotitolati.

Ristoranti, alberghi, bar (www.piemontepertutti.it, www.frandy.it, siti istituzionali) – possono essere o prevedere strutturee servizi accessibili, servizi specifici, ausili.

Servizi turistici specifici ascensore della Mole Antonelliana, Ristocolor, autobus granturismo, navigazione sul Po – sono, hanno o prevedono accessibilità, servizi specifici, ausili.

L’evento Torino 2006

Page 11: WELCOME TEAM LEVENTO PARALIMPIADI INTRODUZIONE ALLA DIVERSABILITA E RICETTIVITA LOSPITALITA E LACCOGLIENZA: LE COMPETENZE RELAZIONALI.

TIPOLOGIE DI PERSONE DIVERSAMENTE ABILI

L'invalidità è la difficoltà a svolgere alcune funzioni tipiche della vita quotidiana o di relazione a causa di una menomazione o di un deficit psichico o intellettivo, della vista o dell'udito. In linea generale l'invalidità civile viene definita in percentuale nel caso in cui l'interessato sia maggiorenne.

“menomazione” (impairment): “perdita o anormalità a carico di una struttura o di una funzione psicologica, fisiologica o anatomica”

“disabilità” (disability): “qualsiasi limitazione o perdita (conseguente a menomazione) della capacità di compiere un'attività considerate normali.

“handicap”: “condizione di svantaggio, conseguente a una menomazione o a una disabilità, che in un certo soggetto limita o impedisce l'adempimento del ruolo normale per tale soggetto in relazione all'età, al sesso e ai fattori socioculturali.

Introduzione alla diversabilita’

Page 12: WELCOME TEAM LEVENTO PARALIMPIADI INTRODUZIONE ALLA DIVERSABILITA E RICETTIVITA LOSPITALITA E LACCOGLIENZA: LE COMPETENZE RELAZIONALI.

DISABILITA’ FISICHE PERSONE CON MOBILITA’ RIDOTTA (stampelle, bastone, protesi, ortesi…) PERSONE SU SEDIA A RUOTA (carrozzina)

DISABILITA’ SENSORIALI PERSONE NON VEDENTI E IPOVEDENTI (occhiali) PERSONE NON UDENTI E IPOUDENTI (impianto cocleare) PERSONE SORDOCIECHE (guanto tattile)

DISABILITA’ MENTALI E PSICHICHE

ALTRE DISABILITA’ SPECIFICHE

Introduzione alla diversabilita’

Page 13: WELCOME TEAM LEVENTO PARALIMPIADI INTRODUZIONE ALLA DIVERSABILITA E RICETTIVITA LOSPITALITA E LACCOGLIENZA: LE COMPETENZE RELAZIONALI.

Successivamente si è parzialmente abbandonata questa impostazione, per giungere a una classificazione "positiva", che parte da uno stato considerato di “salute” per dire se e quanto ciascuno se ne discosti. La classificazione (ICF) si compone di cinque macroclassi, a loro volta divise in ulteriori classi e sottoclassi:

Funzioni corporee (funzioni fisiologiche dei sistemi corporei, incluse le funzioni psicologiche)

Strutture corporee (parti anatomiche del corpo come organi, arti e loro componenti)

Attività (esecuzione di un compito o di un’azione da parte di un individuo) Partecipazione (coinvolgimento di un individuo in una situazione di vita) Fattori ambientali (caratteristiche, del mondo fisico, sociale e degli

atteggiamenti, che possono avere impatto sulle prestazioni di un individuo in un determinato contesto).

 

Introduzione alla diversabilita’

Page 14: WELCOME TEAM LEVENTO PARALIMPIADI INTRODUZIONE ALLA DIVERSABILITA E RICETTIVITA LOSPITALITA E LACCOGLIENZA: LE COMPETENZE RELAZIONALI.

“I diritti delle persone portatrici di Handicap rientrano nella sfera dei diritti umani e civili fondamentali”, la prospettiva da perseguire è quella di promuovere una cultura comune priva di:

barriere architettoniche di pensiero Informative

Attraverso la quale la persona con esigenze particolari si possa gestire autonomamente e possa sperimentare il proprio quotidiano come cittadino/persona e non come “altro”, una cultura che consenta l’abbattimento della principale barriera all’inclusione sociale: l’ignoranza e la conseguente paura del diverso. Barriera che porta all’insensibilità ed alla disattenzione nei confronti del problema.

Introduzione alla diversabilita’

Page 15: WELCOME TEAM LEVENTO PARALIMPIADI INTRODUZIONE ALLA DIVERSABILITA E RICETTIVITA LOSPITALITA E LACCOGLIENZA: LE COMPETENZE RELAZIONALI.

Per barriere architettoniche e non dobbiamo intendere:

gli ostacoli fisici che sono fonte di disagio per la mobilità di chiunque ed in particolare di coloro che, per qualsiasi causa, hanno una capacità motoria ridotta o impedita in forma permanente o temporanea;

gli ostacoli che limitano o impediscono a chiunque la comoda e sicura utilizzazione di parti, attrezzature, servizi, beni, risorse o componenti

la mancanza di accorgimenti e segnalazioni che permettono l'orientamento e la riconoscibilità dei luoghi e delle fonti di pericolo o di informazione

In particolare oltre ad un approccio informato e consapevole per ciò che riguarda le barriere in senso lato, per ciò che concerne quelle architettoniche bisogna prestare particolare attenzione all’accessibilità, alla visibilità ed all’adattabilità.

Introduzione alla diversabilita’

Page 16: WELCOME TEAM LEVENTO PARALIMPIADI INTRODUZIONE ALLA DIVERSABILITA E RICETTIVITA LOSPITALITA E LACCOGLIENZA: LE COMPETENZE RELAZIONALI.

Per turismo accessibile si intende l’insieme di servizi e strutture in grado di permettere a persone con esigenze speciali la fruizione della vacanza e del tempo libero senza ostacoli e difficoltà.

Ricerca realizzata, nel 1999, dalla società Iter su commissione dell’ENEA nell’ambito del progetto STARe “Studion sulla domanda del turismo accessibile”. inserita nel progetto “Italia per Tutti” voluto dal Ministero dell’Industria (Direzione Generale del Turismo)

CHI VIAGGIA: 31000000 pari al 54,6% di cui 890000 (2,9%) con esigenze speciali

CHI NON VIAGGIA: 26000000 pari al 45,4% di cui 4800000 (19%) con esigenze speciali

Introduzione alla ricettivita’

Page 17: WELCOME TEAM LEVENTO PARALIMPIADI INTRODUZIONE ALLA DIVERSABILITA E RICETTIVITA LOSPITALITA E LACCOGLIENZA: LE COMPETENZE RELAZIONALI.

TIPO DI ESIGENZA DEI TURISTI CON ESIGENZA SPECIALE

Introduzione alla ricettivita’

97000

54000

44000

0

10000

20000

30000

40000

50000

60000

70000

80000

90000

100000

REP. STRUTTURE ACC. TRASPORTI ACC. AI SERVIZI

Page 18: WELCOME TEAM LEVENTO PARALIMPIADI INTRODUZIONE ALLA DIVERSABILITA E RICETTIVITA LOSPITALITA E LACCOGLIENZA: LE COMPETENZE RELAZIONALI.

STRUTTURE RICETTIVE

Tenete conto dell’esigenza di parcheggiare il più possibile vicino all’ingresso.

Se la biglietteria o l’ingresso sono inaccessibili, o nel caso esista un ingresso alternativo, prevedete un servizio di chiamata bene evidenziato.

Cercate di prevedere più mezzi di comunicazione e di utilizzare apparati tecnologici.

Lo sportello o la zona del bancone preposta a tale servizio saranno bene illuminati e l’addetto avrà il volto ben visibile.

Non è opportuno fare domande sul tipo di disabilità.

Evitate lunghi tempi di attesa o file e, se necessario, fatelo accomodare in una zona tranquilla.

Introduzione alla ricettivita’

Page 19: WELCOME TEAM LEVENTO PARALIMPIADI INTRODUZIONE ALLA DIVERSABILITA E RICETTIVITA LOSPITALITA E LACCOGLIENZA: LE COMPETENZE RELAZIONALI.

Se il cliente è su sedia a ruote guidatelo in una zona con il bancone ad altezza adeguata oppure andategli incontro e svolgete il vostro servizio nella zona clienti.

In caso di cliente ipovedente o non vedente privilegiate la comunicazione verbale.

Se sono disponibili ausili per favorire l’informazione siate pronti a presentarli ed a spiegarne il funzionamento.

In caso di cliente ipoudente o non udente nel parlare sarà utile guardare la persona e scandire bene le parole.

Un cliente con problemi di orientamento e comunicazione ha bisogno di una maggiore disponibilità.

Introduzione alla ricettivita’

Page 20: WELCOME TEAM LEVENTO PARALIMPIADI INTRODUZIONE ALLA DIVERSABILITA E RICETTIVITA LOSPITALITA E LACCOGLIENZA: LE COMPETENZE RELAZIONALI.

INFORMAZIONI

Siti e sportelli specifici.

www.provincia.torino.it/cid www.come.torino.it/pass www.handylex.org

www.piemontepertutti.it www.piemonte-emozioni.it

http://www.paralympicgames.torino2006.org http://www.provincia.torino.it/provincia2006/index.htm

Introduzione alla ricettivita’