Web viewsan Bonaventura (canto XII) Anselmo d'Aosta (canto XII) Vecchietti (canto XV) L'impresa...

3

Click here to load reader

Transcript of Web viewsan Bonaventura (canto XII) Anselmo d'Aosta (canto XII) Vecchietti (canto XV) L'impresa...

Page 1: Web viewsan Bonaventura (canto XII) Anselmo d'Aosta (canto XII) Vecchietti (canto XV) L'impresa degli Argonauti è mito celebre

ricostruzione di un mito

biografia 1 biografia 2 biografia 3 biografia 4 breve testo

Aimo Narciso (canto III)

Tolomeo re d'Egitto (canto VI)

Ubertino da Casale (canto XII)

Alighiero I (canto XV)

Simon mago (canto XXX)

Analizza le sfere semantiche dello splendore, della fierezza, dell'amore per la Povertà (canto XI)

Bianchi Enea (canto VI)

Manfredi (canto III)

Onorio III (canto XI)

Bellincion Berti dei Ravignani (canto XV)

Arrigo VII (canto XVII)

Nella descrizione geografica dell'ambiente in cui nacque Francesco sottolinea i particolari topografici, le metafore e gli elementi simbolici (canto XI)

Bounaidja

Pallante (canto VI)

san Francesco + Pietro Bernardone (canto XI)

Pietro Spano, poi Giovanni XXI (canto XII)

Nerli (canto XV)

Bartolomeo della Scala (canto XVII)

Le metafore della sposa, della vigna, del seme e della ruota indicano la Chiesa, la dottrina cristiana e Domenico. Spiegane il senso e ritrova per la vigna e il seme le parabole evangeliche cui le due metafore sono ispirate. (canto XII)

Casella Oriazi e Curiazi (canto VI)

Romeo di Villanova (canto VI)

san Tommaso d'Aquino (canto XI)

Enrico di Susa (canto XII)

Cianghella della Tosa (canto XV)

Individua le metafore riferite a Cacciaguida e spiega le sue qualità che D. vuole mettere in luce. (canto XV)

Giordano Lucrezia vittima della violenza di Sestio (canto VI)

Costantino (canto VI)

san Domenico (canto XI)

Matteo d'Acquasparta (canto XII)

Bonifacio VIII (canto XVII)

Cacciaguida, cavaliere dell'imperatore e combattente per la fede, rappresenta il personaggio in cui D. proietta i suoi ideali politici e religiosi. Parlane (canto XV)

Intelisano

Ettore (canto VI)

Giustiniano (canto VI)

Innocenzo III (canto XI)

Cacciaguida (canto XV)

Cangrande I della Scala (canto XVII)

La metafora della saetta al v. 27 si collega alla metafora del colpo sferrato da un cavaliere all'attacco (v. 107). Spiega il valore delle due immagini. (canto XVII)

Lin Giano (canto VI)

Agapito I (canto VI)

Ubaldo Baldassini (canto XI)

Ugo da San Vittore (canto XII)

Cornelia madre dei Gracchi (canto XV)

Rileggi i passi delle profezie parziali raccolte nel viaggio ultraterreno e confrontali con il discorso di Cacciaguida. (canto XVII)

Masoero Amiclate (canto XI)

Enrico VI di Svevia (canto II)

Bruto e Cassio (canto VI)

Pirro re dell'Epiro (canto VI)

Corrado III di Svevia (canto XV)

Confronta il canto XXX e il canto I del Paradiso sul tema del rapporto fra facoltà visiva di D. e intensità di luce. (canto XXX)

Pamparino

Giunone, Iride (canto XII)

Lucio Quinzio Cincinnato (canto VI)

Elio Donato (canto XII)

san Pietro (canto XI)

Clemente V (canto XVII)

Analizza i tre ossimori iniziali con cui Bernardo invoca la Vergine. (canto XXXIII)

Pernice Eco (canto XII)

Belisario (canto VI)

Cleopatra (canto VI)

Illuminato da Rieti e Agostino

Sardanapalo (canto XV)

Analizza la tecnica retorica della preghiera alla Vergine pronunciata da Bernardo. (canto XXXIII)

Page 2: Web viewsan Bonaventura (canto XII) Anselmo d'Aosta (canto XII) Vecchietti (canto XV) L'impresa degli Argonauti è mito celebre

d'Assisi (canto XII)

Sguerso Noè (canto XII)

Annibale + Scipione l'Africano (canto VI)

Bernardo di Quintavalle, Egidio e Silvestro d'Assisi (canto XI)

Gioacchino da Fiore (canto XII)

Lapo Salterello (canto XV)

Ai vv. 64-66 il dileguarsi della visione soprannaturale nella memoria di D. è paragonato al disperdersi delle profezie della Sibilla Cumana. La similitudine è ispirata a Eneide III 441-452. Confronta il testo virgiliano con i versi danteschi. (canto XXXIII)

Sottilaro Natàn (canto XII)

Brenno capo dei Galli (canto VI)

san Bonaventura (canto XII)

Anselmo d'Aosta (canto XII)

Vecchietti (canto XV)

L'impresa degli Argonauti è mito celebre. Rispetto ai modelli classici, D. sottolinea il fascino pioneristico del viaggio. La terzina che descrive lo stupore di Nettuno va collegata anche alle cronologie medievali che consideravano l'impresa degli Argonauti l'inizio della storia dell'umanità. Rifletti sull'importanza del punto di vista di Nettuno nella terzina. (canto XXXIII)

Anchise (canto XV)

Tito Manlio Torquato (canto VI)

Carlo II d'Angiò (canto VI)

Malek al Kamil (canto XI)

san Giovanni d'Antiochia detto Crisostomo (canto XII)

La simbologia dell’aquila, con altre risalenti a Roma antica, fu ripresa dalla retorica fascista come celebrazione del regime. Anche il canto VI del Paradiso fu letto in chiave nazionalistica. Cerca documenti della ripresa del simbolo dell’aquila in epoca fascista. (canto VI)

Climene e Fetonte (canto XVII)

Pompeo + Giulio Cesare (canto VI)

Carlo Magno (canto VI)

san Domenico (canto XII)

Rabano Mauro (canto XII)

L’intero canto VI è percorso dal simbolo dell’aquila. Individua con quali metafore e denominazioni l’aquila è citata e dove Dante fa riferimento alle parti anatomiche dell’animale. (canto VI)

Ippolito e Fedra (canto XVII)

L'imperatore Tiberio (canto VI)

L'imperatore Tito (canto VI)

Taddeo d'Alderotto (canto XII)

Pietro di Troyes (canto XII)

Analizza i rapporti fra Dante e i Donati, con l'aiuto dei canti XXIII e XXIV del Purgatorio (canto III)