Web viewPaolo Zatti Aiutare a morire: note brevi sui limiti del diritto.-Dignità del morire...

5
Paolo Zatti Aiutare a morire: note brevi sui limiti del diritto. -Dignità del morire significa poter vivere la propria morte, secondo le parole di Rilke: “O Signore concedi a ciascuno la sua morte: frutto di quella vita in cui trovò amore, senso e pena”…. Perché ciò che ci rende estraneo e greve il morire è che la morte non è nostra…. -Lasciarsi morire, in condizioni che solo la persona - cui si garantisce ogni cura appropriata e ogni possibile assistenza e conforto - può per sé determinare, significa sottrarsi volontariamente a forze e inclinazioni che sono skandalon a riconoscere la propria ora e accettare la morte. -Lasciar morire è un dovere quando non farlo significa andare oltre la misura che la sapienza terapeutica addita o che la persona indica come la propria misura: non lasciar morire è violenza e offesa alla dignità. -Tutto ciò significa recuperare il rispetto della morte e quindi rispettare la vita che la include. - Il diritto può e deve dare certezze corrispondenti a questo valore, attraverso una chiara affermazione del diritto al rifiuto di cure, del divieto di cure non proporzionate, di non punibilità dei medici che agiscono in ossequio a quel diritto e a quel dovere. -Esiste un crinale, sottile ma limpido, tra cessare la lotta contro la morte e procurarsela o procurarla.

Transcript of Web viewPaolo Zatti Aiutare a morire: note brevi sui limiti del diritto.-Dignità del morire...

Page 1: Web viewPaolo Zatti Aiutare a morire: note brevi sui limiti del diritto.-Dignità del morire significa poter vivere la propria morte, secondo le parole di Rilke: “

Paolo Zatti Aiutare a morire: note brevi sui limiti del diritto.

-Dignità del morire significa poter vivere la propria morte, secondo le parole di Rilke: “O Signore

concedi a ciascuno la sua morte: frutto di quella vita in cui trovò amore, senso e pena”…. Perché

ciò che ci rende estraneo e greve il morire è che la morte non è nostra….”

-Lasciarsi morire, in condizioni che solo la persona - cui si garantisce ogni cura appropriata e

ogni possibile assistenza e conforto - può per sé determinare, significa sottrarsi volontariamente a

forze e inclinazioni che sono skandalon a riconoscere la propria ora e accettare la morte.

-Lasciar morire è un dovere quando non farlo significa andare oltre la misura che la sapienza

terapeutica addita o che la persona indica come la propria misura: non lasciar morire è violenza e

offesa alla dignità.

-Tutto ciò significa recuperare il rispetto della morte e quindi rispettare la vita che la include.

- Il diritto può e deve dare certezze corrispondenti a questo valore, attraverso una chiara

affermazione del diritto al rifiuto di cure, del divieto di cure non proporzionate, di non punibilità

dei medici che agiscono in ossequio a quel diritto e a quel dovere.

-Esiste un crinale, sottile ma limpido, tra cessare la lotta contro la morte e procurarsela o

procurarla.

-Da un punto di vista morale, anche la decisione di darsi la morte può, nella singolarità delle storie

di vita, rappresentare una scelta tragica ma degna.

-Quanto a dare la “buona morte” , dichiaro qui la mia personale posizione morale: credo che

nella singolarità del caso, anche l'aiuto compassionevole al suicidio e in situazioni-limite anche

l’uccisione compassionevole – l’antica “misericordia” – siano scelte che un’etica narrativa può

giustificare.

-Questa convinzione non mi porta a pensare che sia senz'altro opportuna e sostenibile la scelta

per una disciplina legale dell'eutanasia.

Page 2: Web viewPaolo Zatti Aiutare a morire: note brevi sui limiti del diritto.-Dignità del morire significa poter vivere la propria morte, secondo le parole di Rilke: “

-L'ostacolo che avverto riguarda la misura che il diritto deve riconoscere a sé stesso per non

cadere nella tentazione della dynamis. Non si fa buon diritto se non si riconosce misura il suo lato

d’ombra, il suo rapporto con la forza (Simone Weil), che impone di valutare con estrema

attenzione ogni regola che abbia riguardo alla vita e al corpo dell’uomo.

E occorre con altrettanta lucidità valutare l’adeguatezza dei mezzi, di cui il diritto dispone,

rispetto a situazioni in cui essi possono essere inesorabilmente “ fuori misura”.

-Il diritto - soprattutto il diritto di fonte legislativa- ha sostanzialmente due possibilità di

legittimare una condotta.

Una è quella di descriverla lavorando con la costruzione di immagini standardizzate di vicende

umane, le cosiddette fattispecie: definire connotati, condizioni, modalità, circostanze, sussistendo

le quali una condotta (e una scelta) è lecita o invece illecita. Questa modalità, che garantisce

l'uniformità del trattamento tra casi simili e quindi riconducibili a una stessa classe, rende lo

strumento legislativo inesorabilmente rozzo, quando si tratta di regolare decisioni e condotte che

trovano solo nella loro singolarità le ragioni di una sofferta eticità.

-Una regolazione legislativa di procedure eutanasiche cade inevitabilmente in questa dismisura.

Le leggi sulla eutanasia esistenti hanno questo comune difetto, che è quello di cercare di

assorbire e depotenziare il problema della decisione etica avvolgendolo di condizioni e di

procedure: la scelta morale è "processata", come si usa dire, attraverso una pesante

burocratizzazione che la frammenta in fasi successive nessuna delle quali la contiene interamente.

-Mi sgomenta in modo particolare l’idea che questo modello sia inserito in una realtà come quella

italiana, in cui ogni coinvolgimento di competenze pubbliche in scelte personalissime – dai

colloqui di riflessione sull’interruzione di gravidanza, alle valutazioni di idoneità dei genitori da

parte dell’assistenza sociale, ai colloqui pre-trapianto nella donazione d’organo tra viventi – tende

inesorabilmente al ribasso di senso, pregnanza e assunzione di responsabilità dove non si inserisca

una qualità personale non facilmente reperibile nel mondo sanitario e assistenziale.

-I progetti di legge sull’eutanasia che circolano in Italia tendono ad essere più semplici rispetto ai

modelli europei; ma questo non è sempre un pregio quando la tecnica legislativa modalità resta

sempre quella della fattispecie e della proceduralizzazione. Anzi, la semplificazione di condizioni,

processo e modalità di decisione rischia di impattare malamente in un contesto di fragilità e

insufficienza di risorse e di cultura dell’assistenza come quello italiano: un ambiente in cui sta

Page 3: Web viewPaolo Zatti Aiutare a morire: note brevi sui limiti del diritto.-Dignità del morire significa poter vivere la propria morte, secondo le parole di Rilke: “

diventando impossibile avere a casa la visita di un medico di base o gli strumenti per praticare

terapia del dolore, e in cui la disponibilità di hospices è una grandezza enormemente variante su

base regionale quando non locale, non è il più adatto a ricevere una disciplina che "normalizzi" le

decisioni eutanasiche.

-Una diversa modalità di disciplinare il problema di scelte eutanasiche è quella di stabilire

espressamente non più che un principio o criterio che consenta di scriminare il caso rispetto a

ipotesi comuni di istigazione/aiuto al suicidio o di omicidio.

-Per l’aiuto al suicidio è pensabile che la norma possa essere formulata in modo da dare a chi

assiste la persona sofferente che vuole mettere fine alla propria vita sufficiente certezza a priori di

non subire sanzioni.

-Per i casi di uccisione compassionevole, la mia personale posizione è quella di non offrire

certezza a priori di legittimità, ma consentire una valutazione a posteriori, necessariamente caso

per caso sulla base di valori/guida indicati dalla norma. Un rischio di responsabilità deve

accompagnare accompagna la scelta compassionevole, che rimane scelta tragica. Questa

modalità rispetta i limiti del diritto, ma, va detto, esige una reazione giudiziale efficace, quindi

pronta e poco incline a "variazioni" su base locale o ideologica.