file · Web viewORIENTAMENTO CLASSI SECONDE. I . principali obiettivi, educativi e...

8
ORIENTAMENTO CLASSI SECONDE I principali obiettivi, educativi e didattici fanno riferimento a: 1. Approfondimento delle tematiche affrontate in prima media (autoconoscenza, metodo di studio, autovalutazione del proprio percorso scolastico). 2. L'adolescenza e l'immagine di sé in un momento di cambiamento fisico. 3. La conoscenza di sé e delle proprie potenzialità in relazione alla scelta scolastica da effettuare e al proprio futuro in generale. 4. Ipotesi su un eventuale percorso scolastico dopo la scuola secondaria di primo grado. 5. Gestione delle emozioni e riflessione sul proprio vissuto anche attraverso l'analisi di testi letterari o narrativi più inerenti alla didattica orientativa (lettera, diario autobiografia). 6. Prime informazioni sull'istruzione, sulle opportunità formative e scolastiche della secondaria di secondo grado (Vd. progetto Con.d.Or) 7. Lavoro ed opportunità occupazionali del territorio (Cfr. Progetto Orientamento e didattica orientativa e Percorso di conoscenza di sé per una scelta consapevole) La Commissione Orientamento e didattica orientativa (a.s. 2014-15) nell’ambito delle azioni 1-2 del Progetto Orientamento ha elaborato un percorso verticale per favorire il conseguimento degli obiettivi e dei target previsti. Per gli alunni delle classi seconde si suggeriscono qui di seguito alcune attività specifiche e gli strumenti previsti per la realizzazione della fase relativa all’acquisizione della consapevolezza di sé, della progettualità a lungo termine e dell’avvio all’organizzazione del rafforzamento del metodo di studio che andranno ad integrare le Programmazioni dei Consigli di Classe. Nel mese di aprile/maggio sarà presumibilmente implementato il progetto Con.d.Or (azione 4 -Progetto orientamento e didattica orientativa) in collaborazione con l’UNI-PV. Rientrano nel percorso di orientamento le Unità 2,4,5,6,7,9 del progetto LifeSkills training e la Philosophy for children (plesso di Chignolo Po)

Transcript of file · Web viewORIENTAMENTO CLASSI SECONDE. I . principali obiettivi, educativi e...

Page 1: file · Web viewORIENTAMENTO CLASSI SECONDE. I . principali obiettivi, educativi e didattici. fanno riferimento a: Approfondimento delle tematiche affrontate in prima media

ORIENTAMENTO CLASSI SECONDE

I principali obiettivi, educativi e didattici fanno riferimento a:

1. Approfondimento delle tematiche affrontate in prima media (autoconoscenza, metodo di studio, autovalutazione del proprio percorso scolastico).

2. L'adolescenza e l'immagine di sé in un momento di cambiamento fisico.3. La conoscenza di sé e delle proprie potenzialità in relazione alla scelta scolastica da

effettuare e al proprio futuro in generale. 4. Ipotesi su un eventuale percorso scolastico dopo la scuola secondaria di primo grado.5. Gestione delle emozioni e riflessione sul proprio vissuto anche attraverso l'analisi di testi

letterari o narrativi più inerenti alla didattica orientativa (lettera, diario autobiografia).6. Prime informazioni sull'istruzione, sulle opportunità formative e scolastiche della secondaria

di secondo grado (Vd. progetto Con.d.Or)7. Lavoro ed opportunità occupazionali del territorio

(Cfr. Progetto Orientamento e didattica orientativa e Percorso di conoscenza di sé per una scelta consapevole)

La Commissione Orientamento e didattica orientativa (a.s. 2014-15) nell’ambito delle azioni 1-2 del Progetto Orientamento ha elaborato un percorso verticale per favorire il conseguimento degli obiettivi e dei target previsti.

Per gli alunni delle classi seconde si suggeriscono qui di seguito alcune attività specifiche e gli strumenti previsti per la realizzazione della fase relativa all’acquisizione della consapevolezza di sé, della progettualità a lungo termine e dell’avvio all’organizzazione del rafforzamento del metodo di studio che andranno ad integrare le Programmazioni dei Consigli di Classe.

Nel mese di aprile/maggio sarà presumibilmente implementato il progetto Con.d.Or (azione 4 -Progetto orientamento e didattica orientativa) in collaborazione con l’UNI-PV.Rientrano nel percorso di orientamento le Unità 2,4,5,6,7,9 del progetto LifeSkills training e la Philosophy for children (plesso di Chignolo Po)

Page 2: file · Web viewORIENTAMENTO CLASSI SECONDE. I . principali obiettivi, educativi e didattici. fanno riferimento a: Approfondimento delle tematiche affrontate in prima media

ORIENTAMENTO CLASSI SECONDE

1B - ORA E NEL FUTURO

Area Consapevolezza di sé, immaginazione, progettualità a lungo termine, metariflessione.

Materiali Penna/pennarelli e un foglio.

Attività:

1. Chiedere agli studenti di prendere un foglio e dividerlo in 3 parti.

2. Chiedere ai ragazzi di scrivere/disegnare/elencare nelle tre colonne:

a. Come ti vedi … oggi b. Come ti vedi … tra 5 anni (es. alla fine delle superiori promosso, bocciato, con un lavoro o senza ecc.) c. Come ti vedi … tra 10 anni (es. alla fine dell’Università o al lavoro, con figli o senza ecc.)

3. Chiedere ai ragazzi di presentare il lavoro ai compagni

4. Proporre ai ragazzi la seguente domanda: “Cosa puoi iniziare a fare già da ora per aiutarti a diventare ciò che immagini?”, chiedendo loro di scrivere le risposte sul retro del foglio.

5. Discussione rispetto a come l’idea di un percorso di vita aiuta a comprendere meglio la scuola che lo promuove, in quanto ogni scuola fornisce competenze e conoscenze che aiutano a raggiungere la professione “dei sogni”.

Page 3: file · Web viewORIENTAMENTO CLASSI SECONDE. I . principali obiettivi, educativi e didattici. fanno riferimento a: Approfondimento delle tematiche affrontate in prima media

AZIONE 2Impostazione di brevi moduli di metodo di studio

2A-Rafforzare il metodo di studio

Questo questionario ti aiuterà a riflettere circa alcuni comportamenti e atteggiamenti che hai nei confronti della scuola: sulle tecniche, le metodologie e le procedure che utilizzi durante lo studio. Per ognuna delle affermazioni attribuisci un punteggio secondo:

1 2 3 Mi capita spesso Qualche volta Non mi capita mai

SEZIONE 1 - I CONTENUTIQuando non capisco qualche concetto chiedo spiegazioni

Prendo appunti durante le lezioni Riesco a capire i punti fondamentali di un testo senza doverli imparare a memoria

Quando non capisco qualche concetto cerco materiale sui libri o internet

Di un libro leggo tutto: testo, grafici, tabelle e disegni

Per capire meglio i concetti faccio schemi o riassunti

TOT

__________________

SEZIONE 2-ATTENZIONE E CONCENTRAZIONE Quando l’insegnate spiega mi distraggo

Quando faccio i compiti mi capita di fare errori di distrazione

Mentre studio ascolto la radio o guardo la televisione

Faccio fatica a stare più di un’ora seduto a studiare

Se un compito è lungo interrompo lo studio con diverse pause

Spesso mentre studio ho mal di testa

TOT __________________

Page 4: file · Web viewORIENTAMENTO CLASSI SECONDE. I . principali obiettivi, educativi e didattici. fanno riferimento a: Approfondimento delle tematiche affrontate in prima media

SEZIONE 3-ATTENZIONE E CONCENTRAZIONE Vengo ripreso spesso dall’insegnante perché disturbo

Anche quando studio di più i miei voti non migliorano

Dopo l’interrogazione non studio più la stessa materia per un po’ di giorni

Ascolto la prima parte delle lezioni poi mi annoio

Se un compito non mi riesce subito lascio perdere

Spesso copio i compiti in classe

TOT __________________

Page 5: file · Web viewORIENTAMENTO CLASSI SECONDE. I . principali obiettivi, educativi e didattici. fanno riferimento a: Approfondimento delle tematiche affrontate in prima media

SPIEGAZIONI E SIGNIFICATI

Sezione 1: CONTENUTI

Punteggio inferiore o pari a 9 Indica la tendenza a studiare con poco entusiasmo, forse a volte non capendo i contenuti. Spesso la mancanza di interesse nel voler apprendere mettono in seria difficoltà le abilità di gestione del tempo e delle energie, portando a scarsi risultati nell’acquisizione dei contenuti.

Punteggio superiore a 9 Indica la tendenza a studiare ad impegnarsi in maniera sistematica per comprendere ed approfondire i concetti poco chiari. Descrive, inoltre, buona organizzazione nell’organizzazione e nella gestione dei contenuti

SEZIONE 2: ATTENZIONE E CONCENTRAZIONE

Punteggio inferiore o pari a 9 Indica la tendenza a sapersi concentrare sui compiti da svolgere con continuità e impiegando le risorse al meglio. Le tue abilità di svolgimento dei compiti ti porta a non commettere inutili errori di distrazione.

Punteggio superiore a 9 Indica la tendenza a distrarsi con facilità durante lo svolgimento dei compiti da svolgere.. Le modalità di organizzazione del tempo e delle risorse ti porta a commettere spesso inutili errori di distrazione.

SSEZIONE 3: IMPEGNO

Punteggio inferiore o pari a 9 Indica la tendenza a studiare con diligenza nonostante la difficoltà del lavoro da svolgere. Hai capito che impegnandoti con costanza puoi migliorare i tuoi risultati.

Punteggio superiore a 9

La mancanza di voglia di studiare e di fiducia nelle tue capacità ti impediscono di raggiungere buoni risultati, anzi a volte non ci provi neppure. Lo studio è solo una noia e se puoi evitarlo non ci pensi due volte. Ricorda che sei comunque tu a dover raggiungere i risultati.

Page 6: file · Web viewORIENTAMENTO CLASSI SECONDE. I . principali obiettivi, educativi e didattici. fanno riferimento a: Approfondimento delle tematiche affrontate in prima media

FASE DELLA CONSAPEVOLEZZA DI SE’, DELL’IMMAGINAZIONE E E DELLA PROGETTUALITA’ A LUNGO TERMINE

VALUTAZIONE DELLE ATTIVITA’ PROPOSTE

Esprimi un giudizio relativo al tuo gradimento delle attività proposte

GRADITO

Per niente molto

1 2 3 4 5

Ora e nel futuro □ □ □ □ □

Rafforzare il metodo di studio □ □ □ □ □

Altro* □ □ □ □ □

Altro* □ □ □ □ □

Questa fase ha favorito la tua conoscenza dei nuovi compagni?

□ Sì □ No□

Ritieni che sia stata utile?

□ Sì □ No

Tra i punti del regolamento di istituto che abbiamo visto in classe, quale farai più fatica a rispettare? Perché?

_______________________________________________________________________

*Precisare l’attività