Web viewIl Referendum Costituzionale del 4 dicembre. Come cambierebbe la Costituzione? “Come...

4

Click here to load reader

Transcript of Web viewIl Referendum Costituzionale del 4 dicembre. Come cambierebbe la Costituzione? “Come...

Page 1: Web viewIl Referendum Costituzionale del 4 dicembre. Come cambierebbe la Costituzione? “Come si può deliberare senza conoscere?” Luigi Einaudi, Prediche inutili

Il Referendum Costituzionale del 4 dicembre.

Come cambierebbe la Costituzione?

“Come si può deliberare senza conoscere?” Luigi Einaudi, Prediche inutili

Nella G.U. del 15 aprile 2016 è stato pubblicato il testo della legge costituzionale approvato da entrambe le Camere, in seconda deliberazione (6 letture dall’8/2014 al 4/2016), a maggioranza assoluta dei componenti. Richiesta di sottoposizione della legge a referendum costituzionale “confermativo”, ai sensi dell'art. 138 Cost. «Approvate voi il testo della legge costituzionale concernente "Disposizioni per il superamento del bicameralismo paritario, la riduzione del numero dei parlamentari, il contenimento dei costi di funzionamento delle istituzioni, la soppressione del CNEL e la revisione del titolo V della parte II della Costituzione" approvato dal Parlamento e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 88 del 15 aprile 2016?».

SI => si approvano tutte le modifiche al testo vigente della Costituzione

NO => si respingono tutte le modifiche al testo vigente della Costituzione

Una vicenda complessa

Ci sono almeno tre piani della questione da considerare e da distinguere. 1) Quello strettamente giuridico della riforma della Costituzione; 2) Quello giuridico-politico della modifica della legge elettorale (c.d. “Italicum”) e del “combinato disposto” con il punto 1); 3) Quello politico-governativo e del contesto socio-economico-istituzionale in cui si colloca tale presa di decisione.

Non tutti sanno che…

Dal 1948 al 2012 le leggi di revisione costituzionale sono state 15 A partire dal 1963 sono stati ritoccati 41 articoli. Negli ultimi 30 anni si sono susseguite 7 commissioni bicamerali o governative, senza successo

(Bozzi (1983-85); De Mita-Iotti (1992-94); Speroni (1994); D’Alema (1997-98); Brigandì (2002-04); Violante (2007); Comitato di esperti Governo Letta (2013).

L’ultima volta la Costituzione è stata riformata nel 2012 con l’introduzione all’art. 81 del c.d. principio del “pareggio di bilancio”. (“Lo Stato assicura l'equilibrio tra le entrate e le spese del proprio bilancio, tenendo conto delle fasi avverse e delle fasi favorevoli del ciclo economico”…).

Elementi essenziali

La riforma non interviene sui Principi Fondamentali (artt. 1-12) della Costituzione né sulla Parte Prima (artt. 13-54) riguardante Diritti e doveri dei cittadini, rapporti Etico-Sociali, Economici e Politici. Interviene profondamente sulla Parte Seconda riguardante l’Ordinamento della Repubblica (artt. 54-139).

Superamento dell'attuale sistema di bicameralismo perfetto paritario; Revisione della disciplina del procedimento legislativo (art. 70); Modifica del Titolo V della Parte II Costituzione sulle competenze Stato-Regioni; Aumenta il numero di firme per richiedere un referendum abrogativo (da 500mila a 800mila) e

quelle per proporre una legge di iniziativa popolare (da 50mila a 150mila). Soppressione del CNEL e delle Province. ü Modifica soglie elezione del Presidente della Repubblica

(da 2/3 a 3/5 – attualmente 2/3 e poi maggioranza assoluta).

Page 2: Web viewIl Referendum Costituzionale del 4 dicembre. Come cambierebbe la Costituzione? “Come si può deliberare senza conoscere?” Luigi Einaudi, Prediche inutili

Legge elettorale. Si modificano in tutto 47 articoli su 139 (33%). È la riforma costituzionale più “corposa” della storia della Repubblica.

Superamento del bicameralismo perfetto

Vengono modificate le funzioni delle due Camere e la composizione del Senato, per ottenere un bicameralismo differenziato.

Art. 55 Sulla Camera dei Deputati e sul Senato della Repubblica.

Camera: Titolare del rapporto di fiducia con il Governo Funzione di indirizzo politico, legislativa, controllo dell’operato del Governo

Senato: Rappresenta le istituzioni territoriali, Funzioni di raccordo tra lo Stato e gli altri enti costitutivi della RepubblicaConcorre all’esercizio della funzione legislativa nei casi e secondo le modalità stabiliti dalla Costituzione

Art. 57

“vecchio” Senato : Elezione popolare universale e diretta, si rinnova periodicamente completamente. 315 membri + senatori a vita

“nuovo Senato”: Elezione indiretta tramite consigli regionali, si rinnoverebbe periodicamente parzialmente. 100 membri, 95 dagli enti territoriali (74 CR + 21 sindaci) + 5 nomina PdR che durano in carica 7 anni). Consiglieri regionali + sindaci.

Soffermiamoci sulle funzioni del Senato.

-Rappresentanza delle istituzioni territoriali;

- Funzioni di raccordo tra lo Stato e gli altri enti della Repubblica (Comuni, Città metropolitane e Regioni); Ø Valutazione delle politiche pubbliche e dell’attività delle amministrazioni pubbliche;

- Verifica dell’impatto delle politiche UE sui territori;

-Partecipazione alle decisioni relative alla formazione e all’attuazione degli atti normativi e delle politiche UE;

-Concorso all’esercizio delle seguenti funzioni: - Raccordo tra lo Stato, gli altri enti costitutivi della Repubblica e l’Unione Europea; - Verifica dell’attuazione delle leggi dello Stato; - Espressione di pareri sulle nomine di competenza del Governo.

Partecipazione popolare al procedimento legislativo

Leggi di iniziativa popolare “Il popolo esercita l’iniziativa delle leggi, mediante la proposta, da parte di almeno 150mila elettori, di un progetto redatto in articoli. La discussione e la deliberazione conclusiva sulle proposte di legge d’iniziativa popolare sono garantite nei tempi, nelle forme e nei limiti stabiliti dai regolamenti parlamentari” (art. 71 comma 3).

Referendum propositivo o d’indirizzo “Al fine di favorire la partecipazione dei cittadini alla determinazione delle politiche pubbliche, la legge costituzionale stabilisce condizioni ed effetti di referendum popolari propositivi e d’indirizzo, nonché di altre forme di consultazione, anche delle

Page 3: Web viewIl Referendum Costituzionale del 4 dicembre. Come cambierebbe la Costituzione? “Come si può deliberare senza conoscere?” Luigi Einaudi, Prediche inutili

formazioni sociali. Con legge approvata da entrambe le Camere sono disposte le modalità di attuazione” (art. 71 comma 4).

Titolo V e competenze Stato-Regioni

La legislazione concorrente tra Stato e regioni introdotta nel 2001 ha portato ad un alto numero di contenziosi davanti alla Corte Costituzionale. Solo nel 2012 e 2013 hanno occupato rispettivamente il 47,5% e il 45,7% del totale delle decisioni della Corte (Ufficio studi Camera).

La riforma:

• Eliminerebbe le 19 competenze concorrenti • Ridistribuirebbe le materie di competenza esclusiva dello Stato (che passano da 17 a 32) • Farebbe permanere una competenza residuale delle Regioni nelle materie (10) non riservate.

Ci fermiamo qui poiché quest’anno studieremo solo come è fatta la nostra Costituzione e come è il nostro ordinamento.