Web viewdiscrimina gli elementi che connotano la meteorologia; MATEMATICA . OBIETTIVI. ABILITA

download Web viewdiscrimina gli elementi che connotano la meteorologia; MATEMATICA . OBIETTIVI. ABILITA

If you can't read please download the document

Transcript of Web viewdiscrimina gli elementi che connotano la meteorologia; MATEMATICA . OBIETTIVI. ABILITA

Istituto Comprensivo N. 3

L. Radice - Patti

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Anno scolastico 2015- 2016

Plesso XXV Aprile - Classe seconda A

Pagina 16 di 16

PROGRAMMAZIONE CLASSE SECONDA A

Obiettivi formativi

1. Costruire lidentit personale nei suoi vari aspetti: affettivo, conoscitivo, relazionale.

1. Favorire il passaggio dal curriculum implicito al sapere organizzato.

1. Sviluppare le capacit comunicative attraverso vari linguaggi.

1. Sviluppare il pensiero logico-razionale

1. Cogliere la dimensione spazio-temporale della realt.

Metodologia

Gli insegnanti saranno garanti dellassunzione da parte degli alunni del sapere, saper fare, saper essere. La formazione del pensiero sar lobiettivo raggiunto attraverso limmaginazione, la progettazione, la deduzione, il controllo, la verifica.

Per raggiungere gli obiettivi prefissati saranno privilegiati:

Lavori per gruppi e ampi spazi di confronto, stimolazione e rinforzo dei comportamenti positivi aiutati da:

un clima positivo di accoglienza, in cui ogni bambino parla a titolo personale

collaborazione attiva, per cui ogni bambino collabora fattivamente

fiducia e rispetto, perch si deve poter contare sui compagni, cercando di mantenere sempre il rispetto reciproco.

Pluralit di approcci e sussidi.

Percorsi interdisciplinari e legati ad esperienze concrete.

Metodo di ricerca in tutte le sue fasi, dalla definizione del problema di conoscenza alla verifica dei risultati.

Gradualit e continuit, in funzione della diversa profondit delle competenze da attivare nel rispetto delle diversit dei bambini.

Strutturazione di mappe e schemi mentali di risoluzione e avvio allacquisizione di un metodo di lavoro.

Verifica e valutazione

Le valutazioni che si attueranno sono definite da criteri generali che si riferiscono a:

Competenze

Abilit

Quadri concettuali

Atteggiamenti acquisiti dagli alunni

Indicatori di competenza delle discipline

Standard formativi contenuti nel P.O.F.

Comportamento sociale

Capacit e modalit di apprendimento

Motivazione e interesse dimostrati

Le prove di verifica saranno costituite da test, prove scritte e/o orali, prove pratiche.

I risultati di tutte le prove e le osservazioni sistematiche, concorreranno a definire la valutazione quadrimestrale e finale dellalunno, registrata sul registro online e consegnati alle famiglie..

Programmazione disciplinare

La programmazione didattica per la classe seconda si propone di consolidare le abilit strumentali gi acquisite e di valorizzare le capacit espressive degli alunni., affinandole in prospettiva di una strutturazione pi articolata del pensiero sia orale che scritto. In assoluta sintonia con gli obiettivi relativi alle discipline i percorsi si snoderanno sempre nel rispetto delle idee e dei diversi punti di vista valorizzando le esperienze personali.

Le attivit seguiranno la programmazione prevista che impostata sui principi di: essenzialit, trasversalit, progressivit, continuit.

INTESA DI TEAM

Relazione con gli alunni

I docenti gestiranno la classe in modo da consentire agli alunni di raggiungere, il pi possibile, le finalit previste garantendo loro un ambiente piacevole e stimolante per lapprendimento.

Particolare attenzione sar posta nel rilevare ciascun segnale utile a conoscere e a comprendere il bambino, al fine di intervenire in maniera adeguata ed individualizzata, per favorire larmonico sviluppo emotivo-cognitivo di ognuno.

Si ritiene indispensabile che il rapporto tra insegnante e alunno sia tale da favorire la comunicazione e lascolto reciproco, affinch il bambino acquisisca sicurezza e fiducia.

Poich una delle finalit previste dalla programmazione educativo-didattica la convivenza democratica, nella gestione della classe sar fondamentale il lavoro sullaccettazione e sullapprovazione di comportamenti adeguati che implichino il rispetto delle regole. Sar nostra cura chiarire con gli alunni interventi miranti a ristabilire il rispetto delle stesse, anche con il coinvolgimento delle famiglie.

La strategia adottata si avvarr delle attivit ludiche, psicomotorie ed espressive, per giungere alla rappresentazione verbale e, gradualmente, a quella simbolica.

Per la realizzazione degli obiettivi prefissati, saranno utilizzati tutti gli spazi disponibili e i tipi di materiali che si riterranno utili, scelti preventivamente dal team.

Riguardo ai lavori svolti con la classe, la valutazione consister in unannotazione tendente a sottolineare gli aspetti che vanno corretti e migliorati, nonch fornendo eventuali indicazioni al fine di accrescere nellalunno la consapevolezza nel processo di apprendimento.

La valutazione globale del team, sulla scheda, non sar effettuata solo in base alle singole prove di verifica (prove oggettive, semi-strutturate e libere, prove standard di Istituto), ma terr conto di tutti i processi formativi, cio dei progressi nellalfabetizzazione culturale e nello sviluppo personale e sociale dellalunno.

Relazione di team

Per una buona gestione, opportuna unequa distribuzione dei carichi di lavoro, nonch una condivisione di responsabilit.

Regolarmente il team valuter le strategie educative, concordate, adottate nella progettazione disciplinare, al fine di conoscere per intero il percorso di ciascun alunno.

Si cercher di utilizzare gli errori come una risorsa per nuove possibilit di soluzione ed inoltre si privilegeranno i percorsi didattici che possono permettere collegamenti tra le discipline, poich tutte, ognuna col proprio linguaggio e conoscenze specifiche, contribuiscono ad ampliare negli alunni una rete di concetti, abilit e competenze, in cui ogni elemento interagisce con gli altri.

Relazione con i genitori

In osservanza alla legge sulla privacy, le comunicazioni riguardanti gli alunni, saranno effettuate in privato e in luogo idoneo, allinterno dei locali scolastici.

Nelle assemblee di classe verranno illustrati la programmazione didattica, il contratto formativo e le attivit laboratoriali; verranno inoltre svolti colloqui individuali secondo il calendario stabilito.

Si ritiene indispensabile, rispetto alla conduzione del gruppo classe, che ogni insegnante assuma atteggiamenti che non si discostino dagli impegni precedentemente decisi e condivisi nel team.

ITALIANO

OBIETTIVI

ABILITA

INDICATORI DI COMPETENZA

Esprimersi oralmente

Intervenire ed esprimersi nelle conversazioni in modo ordinato e pertinente, rispettando le regole del dialogo

Riferire oralmente esperienze personali e contenuti dei testi letti

Dare semplici istruzioni a voce su varie attivit

Leggere e comprendere

Leggere individualmente vari tipi di testo, dimostrando di capire largomento e le informazioni essenziali

Eseguire la lettura silenziosa e ad alta voce

Comprendere e analizzare il testo letto, ricavando il significato delle parole e/o dei termini specifici dal contesto

Ascoltare e comprendere

Ascoltare e comprendere comunicazioni di adulti e coetanei

Seguire la narrazione di testi ascoltati o letti mostrando di saperne cogliere il senso globale

Comprendere e ricordare testi di varie tipologie letti o ascoltati

Produrre testi

Comunicare per iscritto rispettando le fondamentali convenzioni ortografiche

Produrre testi di vario tipo legati a scopi diversi

Rielaborare testi in modo autonomo e/o guidato

Riconoscere le strutture della lingua

Acquisire competenze morfologiche e sintattiche

Conoscere e rispettare le convenzioni ortografiche

Comunicare vissuti ed esperienze

Rispettare le regole della conversazione

Produrre brevi testi orali che utilizzino un registro adatto alla situazione comunicativa.

Leggere rispettando la punteggiatura.

Comprendere il significato di parole nuove.

Rispondere a domande sulla comprensione di un testo.

Rappresentare con il disegno sequenze narrative.

Completare sequenze e/o riordinarle

Individuare gli elementi essenziali di un testo..

Avvalersi di tutte le anticipazioni del testo per mantenere lattenzione e orientarsi nella comprensione

Scrivere brevi didascalie.

Produrre semplici testi descrittivi e narrativi

Rielaborare storie modificando alcune parti: il finale.

Rielaborare creativamente le informazioni

Utilizzare schemi per losservazione di oggetti, animali, persone,..

Riconoscere ed usare le principali convenzioni ortografiche.

Usare nomi propri e nomi comuni.

Classificare i nomi e gli articoli

Dividere in sillabe.

Usare lh nelle forme del verbo avere nel significato di possedere.

Utilizzare i cinque sensi per losservazione e la descrizione orale e scritta.

Riconoscere ed usare gli aggettivi qualificativi.

Effettuare la concordanza di genere e numero.

Effettuare la concordanza tra gli elementi della frase.

Conoscere ed usare alcuni segni della punteggiatura.

Lalunno:

si pone in relazione linguistica con interlocutori diversi per et, ruolo, status, ecc. e in diverse situazioni comunicative;

partecipa a scambi comunicativi attraverso messaggi semplici, chiari e pertinenti;

padroneggia mezzi linguistici progressivamente pi articolati e differenziati per portare ad un livello di consapevolezza e di espressione le esperienze personali;

legge testi di vario genere sia a voce alta sia con lettura silenzi