istitutopaolosegneri.itistitutopaolosegneri.it/public/documenti/documento-15... · Web...

56
Istituto Paritario “Paolo Segneri” Liceo Scientifico Opzione Scienze Applicate Istituto Tecnico Economico Indirizzo A.F.M. C.M. Afm: RMTD325008 - C.M. Liceo: RMPSV5500M DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V SEZ. B Amministrazione Finanza e Marketing A.S. 2019/2020

Transcript of istitutopaolosegneri.itistitutopaolosegneri.it/public/documenti/documento-15... · Web...

Page 1: istitutopaolosegneri.itistitutopaolosegneri.it/public/documenti/documento-15... · Web viewValorizzazione della scuola intesa come comunità attiva, aperta al territorio e in grado

I s t i tuto Par i tar io “Paolo Segner i”L iceo Sc ient ifico Opzione Sc ienze Appl icate Ist i tuto Tecnico Economico Indi r izzo A.F.M.

C.M. Afm: RMTD325008 - C.M. Liceo: RMPSV5500M

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

V SEZ. B

Amministrazione Finanza e Marketing

A.S. 2019/2020

Page 2: istitutopaolosegneri.itistitutopaolosegneri.it/public/documenti/documento-15... · Web viewValorizzazione della scuola intesa come comunità attiva, aperta al territorio e in grado

INDICE

1. PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO1.1 FINALITÀ DELL’ISTITUTO1.2 CARATTERISTICHE DEL TERRITORIO E DELL’UTENZA1.3 CARATTERISTICHE DELL’INDIRIZZO E DEL PROFILO PROFESSIONALE IN USCITA1.4 QUADRO ORARIO

2. PRESENTAZIONE DELLA CLASSE2.1 ANALISI DELLA SITUAZIONE INIZIALE2.2 PROFILO DELLA CLASSE E PROVENIENZA DEGLI STUDENTI2.3 RELAZIONE SCUOLA FAMIGLIA2.4 IL CONSIGLIO DI CLASSE2.5 PCTO

3. PERCORSO FORMATIVO3.1 OBIETTIVI TRASVERSALI3.2 TEMI E PROGETTI PLURIDISCIPLINARI

3.3 METODI 3.4 MEZZI E SPAZI3.5 CRITERI E STRUMENTI DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE3.6 TEMPI3.7 PROGETTI SIGNIFICATIVI3.8 ATTIVITÀ ESTERNE

4. ALLEGATIA. SIMULAZIONI DI PRIMA PROVA

B. GRIGLIE DI VALUTAZIONE PRIMA PROVA

5. PROGETTAZIONE DISCIPLINARE ITALIANO

STORIA

ECONOMIA AZIENDALE

DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA

MATEMATICA

LINGUA INGLESE

LINGUA FRANCESE

SCIENZE MOTORIE

Page 3: istitutopaolosegneri.itistitutopaolosegneri.it/public/documenti/documento-15... · Web viewValorizzazione della scuola intesa come comunità attiva, aperta al territorio e in grado

1. PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO

L’Istituto fu fondato nel 1973 dal Prof. Umberto Leggieri e con il D.M. 5.6.73. ha ricevuto la

qualifica di Istituto Legalmente Riconosciuto.

E’ intitolato a Paolo Segneri (Nettuno 1624 – 1694), un oratore gesuita che, attraverso le

missioni in centro e nord Italia, per quasi trent’anni si occupò dell’educazione delle masse

contadine, sia dal punto di vista religioso che sociale. Sorge nelle vicinanze di un parco e non

lontano dalla stazione ferroviaria e quindi ben collegato con il centro della città.

Al momento della fondazione l’unico indirizzo era quello Tecnico per Geometri ma, volendo

diversificare la propria offerta, negli anni successivi sono stati aggiunti i seguenti corsi: Tecnico

Commerciale e Tecnico Industriale per l’Elettronica e le Telecomunicazioni.

Nell’anno scolastico 2001/2002, con i D.M. del 04/12/2001 e 17/12/2001, l’Istituto Tecnico

Commerciale, per Geometri e per l’Elettronica e le Telecomunicazioni ottiene la qualifica di

scuola paritaria. Nel 2011 ottiene la parità anche per il corso di Liceo Scientifico orientamento

Scienze Applicate.

Negli ultimi anni, al fine di ampliare l’offerta ed offrire il miglior servizio possibile, il piano

formativo dell’Istituto si è arricchito di tanti altri servizi, fra cui l’Università Online, i Corsi di

Lingua e per i Patentini Informatici Europei, offrendo inoltre la possibilità ad alunni interni ed

esterni di partecipare a ripetizioni, lezioni di potenziamento e doposcuola pomeridiani.

L’Istituto Paolo Segneri si presenta oggi sul territorio con una grande esperienza che mira a

fornire agli studenti una formazione culturale e umana appropriata, in modo da poter conseguire

un titolo di studio attraverso delle valide metodologie didattiche.

1.1 Finalità dell’Istituto

Tra gli obietivi dell’Istituto ci sono la valorizzazione delle competenze linguistiche con particolare riferimento alla lingua inglese ed altre lingue dell’U.E. anche mediante la metodologia Content language Integrated Learning.Il potenziamento delle competenze matematico – logiche e scientifiche.

Lo sviluppo delle competenze in materia di cittadinanza attiva e democratica attraverso la

volorizzazione dell’educazione interculturale, il rispetto delle differenze e il dialogo tra le

culture, il sostegno all’assunzione di responsabilità nonché della solidarietà e dellacura dei

beni comuni e alla consapevolezza dei diritti e dei doveri; potenziamento delle conoscenze

Page 4: istitutopaolosegneri.itistitutopaolosegneri.it/public/documenti/documento-15... · Web viewValorizzazione della scuola intesa come comunità attiva, aperta al territorio e in grado

in materia giuridica ed economico – finanziaria. Quindi lo sviluppo di comportamenti

responsabili ispirati alla conoscenza e al rispetto della legalità, della sostenibilità ambientale,

del patrimonio e delle attività culturali.

Il potenziamento delle discipline motorie e sviluppo di comportamenti ispirati ad uno stil di

vita sano, con particolare riferimento all’educazione alimentazione e allo sport tutelando il

diritto allo studio degli studenti praticanti attività sportiva agonistica.

Sviluppo delle competenze digitali degli studenti con particolare attenzione all’utilizzo

critico econsapevole dei social network e dei media nonché al consolidamento di legami con

il mondo del lavoro.

Aspetto e finalità prioritaria è dato alla prevenzione della dispersione scolastica, di ogni

forma di discriminazione e del bullismo anche informatico. Potenziamento dell’inclusione

scolastica e del diritto allo studio degli alunni con bisogni edicativi speciali attraverso

percorsi individuali.

Valorizzazione della scuola intesa come comunità attiva, aperta al territorio e in grado di

sviluppare e aumentare l’interazione con le famiglie e con la comunità locale, comprese le

organizzazioni del terzo settore e le imprese.

Apertura pomeridiana delle scuole e riduzione del numero di alunni e di studenti per classe o

per gruppi di classi valorizzando il tempo scolastico con la rimodulazione del monte ore

rispetto a quanto indicato dal regolamento di cui al decreto del Presidente della Repubblica

20 Marzo 2009, n. 89.

Obiettivo infine preposto è l’incremento del PCTO nel secondo ciclo di istruzione attraverso

il coinvolgimento di enti ed aziende del territorio.

1.2 Caratteristiche del territorio e dell’utenza

L’Istituto si trova a Nettuno, in provincia di Roma, città che nasce sul mare basata su

un’economia caratterizzata dalla presenza di attività commerciali, turistiche e aziende di

servizi. Proprio in considerazione di tali careatteristiche del tessuto economico locale gli

indirizzi dell’Istituto offrono ottime oppurtunità per la collocazione gli studenti sul mercato

del lavoro.

1.3 Caratteristiche dell’indirizzo e del profilo professionale in uscita

Il corso fornisce allo studente competenze nel campo dei macro fenomeni economici, dei

processi aziendali e degli strumenti di marketing, approndendo lo studiodelle lingue.

Page 5: istitutopaolosegneri.itistitutopaolosegneri.it/public/documenti/documento-15... · Web viewValorizzazione della scuola intesa come comunità attiva, aperta al territorio e in grado

Il diplomato è in grado di gestire adempimenti di natura fiscale; collaborare alle trattative

contrattuali delle diverse aree funzionali, gestire e controllare i processi aziendali utilizzando

tecnologie e software applicativi per la gestione integrata di amministrazione, finanze e

marketing.

1.4 Quadro orario

MATERIE DI INSEGNAMENTO Quinto anno

ITALIANO4

STORIA 2

ECONOMIA AZIENDALE 8

DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA 6

MATEMATICA 3

LINGUA INGLESE 3

LINGUA FRANCESE 3

RELIGIONE 1

SCIENZE MOTORIE 2

Tot. Settimanale 32

2. PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

2.1 Analisi della situazione iniziale

La classe risulta composta da 22 studenti di cui 5 femmine e 17 maschi.

Nel gruppo classe sono inseriti alunni provenienti da percorsi scolastici differenti,

considerando che si tratta quasi totalmente di studenti lavoratori adulti: alcuni hanno deciso

di riprendere il loro percorso di studi per pura soddisfazione personale, altri per completare

il proprio percorso professionale, altri per rivoluzionarlo completamente.

Nonostante caratteri e personalità molto diverse fra loro, gli studenti sono riusciti a costruire

un gruppo coeso e affiatato.

Page 6: istitutopaolosegneri.itistitutopaolosegneri.it/public/documenti/documento-15... · Web viewValorizzazione della scuola intesa come comunità attiva, aperta al territorio e in grado

L’anno scolastico è iniziato per alcuni con fatica, per altri invece l’impegno e l’interesse

nell’attività scolastica sono risultati da subito elevati. La modalità di partecipazione alla vita

scolastica di gran parte del gruppo classe è stata continua, produttiva e disponibile verso le

proposte didattiche. Il metodo di studio è stato affinato da molti alunni, conseguendo

risultati discreti, talvolta più che buoni.

Il comportamento degli alunni durante le lezioni frontali della prima parte dell'anno

scolastico, sebbene talvolta vivace, è stato sempre corretto ed equilibrato.

2.2 Provenienza degli studenti e profilo della classe

a) Provenienza degli studenti

Gli alunni provengono da tutte le zone servite dall’Istituto con una certa prevalenza delle

aree di Aprilia e Ardea, oltre che naturalmente da Anzio e Nettuno. Nonostante le diverse

origini da un punto di vista socio ambientale, si rileva una sostanziale omogeneità dei

bisogni e delle necessità che evidenzia, per tutti i ragazzi, una ricerca di valori e di punti di

riferimento.

b) Impegno, partecipazione e obiettivi cognitivi raggiunti

L’’insegnamento delle varie discipline è stato mirato non al solo completamento dei

programmi, ma anche al potenziamento delle capacità comunicative e di ragionamento degli

allievi: sono stati affrontati anche argomenti tesi ad una sensibilizzazione dell’alunno su

tematiche attuali, per condurli ad una maggiore consapevolezza del loro ruolo all’interno

della società nella veste di cittadini maturi e consci delle proprie potenzialità.

Durante l’anno gli argomenti sono stati ripresi più volte tramite ripassi e la valutazione è

avvenuta a seguito di verifiche orali e scritte.

Nel mese di marzo, a seguito dell’emergenza COVID -19, è iniziato il percorso nuovo ed

inesplorato della didattica a distanza tramite Google Classroom e le videolezioni con Zoom.

Per gli studenti e per i docenti le lezioni dietro al monitor sono risultate notevolmente

impegnative: con la didattica a distanza è stato importante cercare di mantenere vivo

l’interesse negli alunni che, all’inizio, sembravano impauriti e spaesati, per poi prendere

sempre maggior confidenza con questa nuova realtà.

Invitando i ragazzi alla collaborazione e al dialogo, cosa non semplice vista la lontananza

fisica dai propri compagni e dai professori, la didattica a distanza si è dimostrata uno

strumento interessante da utilizzare per continuare le lezioni con gli alunni (anche se non

può ritenersi uno strumento del tutto sostitutivo della didattica in presenza) e la risposta

degli studenti è stata a volte molto positiva, a volte meno.

Page 7: istitutopaolosegneri.itistitutopaolosegneri.it/public/documenti/documento-15... · Web viewValorizzazione della scuola intesa come comunità attiva, aperta al territorio e in grado

L’ impegno profuso durante le due fasi che hanno caratterizzato la didattica ha consentito il

raggiungimento di un livello di preparazione mediamente sufficiente per la maggior parte

della classe; per una parte degli studenti invece, malgrado la didattica sia stata seguita e

sostenuta individualmente e costantemente, il profitto raggiunto è risultato modesto.

In conclusione si può affermare che i risultati raggiunti dai discenti siano apprezzabili,

seppur con livelli differenti. È importante sottolineare, infine, come tutte le attività in classe

(anche virtuale) siano state realizzate sempre in un clima sereno, grazie a un rapporto tra

discenti e docenti basato sul rispetto reciproco, sul dialogo costruttivo, sull’apertura

fiduciosa al confronto e alla condivisione di problemi e difficoltà.

Nel corso dell’anno sono emersi tre livelli di preparazione:

un ristretto gruppo di alunni ha acquisito un metodo di studio autonomo, capacità di

orientamento e consapevolezza, raggiungendo un buon livello di preparazione;

la gran parte della classe, invece, è riuscita a superare le iniziali incertezze e ha raggiunto gli

obiettivi programmati con un livello di profitto mediamente sufficiente;

un piccolo gruppo di studenti ha evidenziato incertezze, anche a causa di lacune pregresse;

per questi ultimi la preparazione ha raggiunto risultati modesti

c) PCTO

Per quanto riguarda le competenze professionali, la maggior parte degli alunni ha

evidenziato una discreta padronanza delle competenze e delle capacità di base, confermate

dalle esperienze di PCTO che sono state positive e proficue per gli studenti che ne hanno

preso parte. I più essendo studenti lavoratori, come riportato di seguito in tabella, non hanno

partecipato alle attività di PCTO proposte dalla scuola riuscendo, tuttavia, ad integrare

ottimamente la propria attività lavorativa nell’ambito didattico.

STUDENTE DATORE DI LAVORO

Alfano Andrea Socio lavoratore Società Cooperativa Lavorando

Bernaschi Claudia Atleta semiprofessionista Tennis Anzio

Borrelli Antonio 325 h Operazioni di Impresa

Ciammarra Valerio Gruppo Immagine

Ciaravolo Giuseppe Dipendente Noleggio e Vendita Slot Machine

Fraqchi Hamza Scuola – lavoro Caf di Nettuno

Frattarelli Federico Gestore tabacchi

Laurenti Sara Dipendente ditta Checchelani Gianluca

Lauri Fabrizio Dipendente Cassambiente S.P.A.

Malagisi Manuel Impiegato Metal Jobs S.R.L.S.

Page 8: istitutopaolosegneri.itistitutopaolosegneri.it/public/documenti/documento-15... · Web viewValorizzazione della scuola intesa come comunità attiva, aperta al territorio e in grado

Maruzzella Christian Dipendente Servizi logistici avanzati (Soc.Coop.)

Nocerino Andrea Scuola – lavoro Liceo Artistico

Pasquetto Rebecca Commessa presso “Shop Deluxe” Roma

Perrone Riccardo Scuola - lavoro

Perica Richard Atleta semiprofessionista (ciclista)

Rastelli Douglas Aurelio Dipendente settore chimico

Salesi Andrea Marina militare

Salesi Clemente Dipendente Tekneko

Scardella Pierpaolo Scuola - lavoro

Vittozzi Eleonora Commessa forno Franceschini di Nettuno

2.3 Relazioni scuola famiglia

L’Istituto sposa pienamente il concetto di corresponsabilità educativa.

Le innovazioni introdotte nella scuola hanno rafforzato sempre più il ruolo propositivo delle

famiglie nella formulazione di proposte, nelle scelte di talune attività formative e in altri

aspetti che riguardano i percorsi educativi. Oggi possiamo ben affermare che il

protagonismo attivo delle famiglie è ormai un dato acquisito, essendo definitivamente

riconosciuto dalle politiche scolastiche ed entrato nell’apparato concettuale della cultura

delle scuole. Con il passaggio da una corresponsabilità educativa sancita ad una esercitata

all’interno della scuola, sono realmente privilegiate occasioni di incontro e di lavoro in cui i

genitori possano esprimersi e dare il loro contributo, a vari livelli, confrontarsi con i docenti

e con il territorio sulle problematiche giovanili, proporre esperienze extracurricolari, ove

consentito, far parte di gruppi di lavoro. Gli insegnanti e i genitori, nonostante la diversità

dei ruoli e la separazione dei contesti di azione, condividono sia i destinatari del loro agire, i

figli/studenti, sia le finalità dell’agire stesso, ovvero l’educazione e l’istruzione in cui scuola

e famiglia operano insieme per un progetto educativo comune. Il focus della problematicità

di questo rapporto cade sul rispetto dei ruoli, delle competenze, dei compiti e delle libertà di

ciascuna di queste due figure. Nell’esercizio della corresponsabilità, infatti, ciò che fa

accrescere l’efficacia di questo mezzo è lo scambio comunicativo e il lavoro cooperativo.

Ma ciò che mantiene vivo tale scambio è quel senso di responsabilità sociale che dovrà

determinare le scelte strategiche delle scuole, connotando il loro lavoro come contributo

significativo alla costruzione del sociale

Page 9: istitutopaolosegneri.itistitutopaolosegneri.it/public/documenti/documento-15... · Web viewValorizzazione della scuola intesa come comunità attiva, aperta al territorio e in grado

2.4 Composizione Consiglio di classe

DISCIPLINA NOME DEL DOCENTE

ITALIANO MICOL MANZO

STORIA MICOL MANZO

ECONOMIA AZIENDALE LORETTA RENZI

DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA FRANCESCA VALENZA

MATEMATICA ADELAIDE SABINI

LINGUA INGLESE FRANCESCA PERNAFELLI

LINGUA FRANCESE CLAUDIA PERCI

SCIENZE MOTORIE GIADA VARESI

2.5 PCTO

IL PCTO, così come prevista dall’articolo 1, comma 785, legge 30 dicembre 2018, n. 145,

rappresenta una modalità di realizzazione della formazione del secondo ciclo di studi e

un’esperienza didattico formativa significativa per il miglioramento dei risultati di apprendimento

degli studenti. 

L’Istituto Paolo Segneri prevede la selezione di strutture debitamente selezionate a partire dalla

classe terza. Il PCTO mira a incrementare al massimo le potenzialità professionali degli studenti

acquisite a scuola, integrandole e arricchendole in strutture attinenti all’indirizzo di studio. Il

percorso persegue in modo ottimale il raccordo fra la formazione in aula e l’esperienza pratica

attuando precisi processi d’insegnamento e di apprendimento flessibili; arricchisce la formazione

con l’acquisizione di competenze spendibili nel mondo del lavoro; favorisce l’orientamento

professionale. Infine con il PCTO si vuole contribuire facendo conoscere agli studenti il mondo del

lavoro con un approccio diretto.

Il PCTO si articola con la permanenza degli studenti nelle strutture preposte per due settimane

l’anno raggiungendo nel triennio 150 ore previste dalla normativa vigente.

Page 10: istitutopaolosegneri.itistitutopaolosegneri.it/public/documenti/documento-15... · Web viewValorizzazione della scuola intesa come comunità attiva, aperta al territorio e in grado

Gli allievi possono completare il percorso anche partecipando ad attività e corsi di formazione

interni, organizzati dall’Istituzione scolastica.

Le aziende vengono selezionate per tipologia e localizzazione per rispondere al meglio alle

aspettative e alle esigenze di ogni singolo alunno.

PROSPETTO PRESENZE PCTO

ORE DI PRESENZA EFFETTUATE IN ALTERNANZA SCUOLA LAVORO NEL TRIENNIO

N. ALUNNO 

PCTO III ANNO

PCTO IV ANNO

PCTO V ANNO TOTALE %

su 150 ore

1 LUCIANA CHELI Gugu srl

Corso sulla Sicurezza

TSU Legge 81/2008

Comune di Nettuno Ufficio

Sociale 150 100

2 FRAQCHI HAMZA FAE Nettuno

Corso sulla Sicurezza

TSU Legge 81/2008

Studio Perrini 150 100

3 SCARDELLA PIERPAOLO

Ristorante

“Divina Gola“

Ristorante “Divina Gola“

Ristorante “Divina Gola“

150 100

4 PERRONE RICCARDO Studio Perrini 50 33

Page 11: istitutopaolosegneri.itistitutopaolosegneri.it/public/documenti/documento-15... · Web viewValorizzazione della scuola intesa come comunità attiva, aperta al territorio e in grado

3. PERCORSO FORMATIVO

3.1 Obiettivi trasversali

La definizione degli obiettivi educativi è stata coerente con la fisionomia dell’Istituto, della

classe e con quelli didattici garantiti nel Piano dell'Offerta Formativa.

Obiettivi educativi trasversali

Area socio – relazionale

- riconoscere i valori umani e sociali insiti nell’esperienza della vita comunitaria

- sviluppare lo spirito di collaborazione nell’organizzazione delle varie attività

- sviluppare adeguate capacità organizzative

Obiettivi didattici comuni

- consolidare le competenze linguistiche

- acquisire padronanza degli strumenti concettuali e del linguaggio specifico di ogni

disciplina

- acquisire la capacità di progettare lavori didattici significativi

- potenziare l’autonomia nello studio

3.2 Temi e progetti pluridisciplinari

Ciascun docente si è concentrato, soprattutto, sullo svolgimento del proprio programma

affrontando la trattazione dei moduli della propria disciplina. Si è cercato, tuttavia, di

individuare delle tematiche comuni che, per quanto possibile, sono state trattate

parallelamente nelle varie discipline. Pertanto, più che di modularità pluridisciplinare si può

parlare di argomenti disciplinari ricondotti o di approfondimenti.

3.2.1 Simulazioni di prove d'esame

Oltre alle simulazioni di prove d’esame svolte in classe dai singoli docenti, a livello

d’Istituto sono state calendarizzate:

due simulazioni di prima prova scritta (data 16/12 /2019 e 20/04/2020)

due simulazioni di seconda prova scritta (data 23/04/2020 e 06/05/2020)

La simulazione della prima prova si è svolta in data 16/12/2019. A causa della diffusione

del COVID-19, a seguito dell’O.M. del 16/12/2019 che sanciva la sospensione delle attività

didattiche è stato impossibile procedere con le altre simulazioni previste per i mesi di aprile

e maggio.

Page 12: istitutopaolosegneri.itistitutopaolosegneri.it/public/documenti/documento-15... · Web viewValorizzazione della scuola intesa come comunità attiva, aperta al territorio e in grado

3.3 Metodi

a) Metodi e strumenti didattici utilizzati dal consiglio di classe

Prima fase da settembre al 4 Marzo 2020

Lezioni frontali;

Prove strutturate e semi-strutturate;

Attività di ricerca e ricerche guidate;

Lavoro di gruppo e lavoro in coppia, flipped classroom;

Utilizzo della Lim, della piattaforma We School e di internet, come risorsa e approfondimento.

Seconda fase dal 5 Marzo 2020

A partire dal 5 marzo lo svolgimento delle attività didattiche è stato affrontato attraverso attività

di Didattica a distanza (D.a.D.) con l’uso delle piattaforme di condivisione dati, del registro

elettronico associato alla piattaforma Collabora, di software per le videoconferenze.

b) Attività di recupero/sostegno e approfondimento

Prima fase da settembre al 4 Marzo 2020

Nella prima parte dell’a.s. sono stati svolti interventi di recupero/sostegno e approfondimento

attraverso: Interventi individualizzati; Prove di verifica in itinere del recupero delle insufficienze.

Recupero in itinere: le attività sono definite dal docente e sono calibrate in funzione del tipo di

difficoltà riscontrato, secondo la logica della didattica su misura. Sono state svolte attività del

tipo: esercitazioni, spiegazioni aggiuntive, attività di rinforzo specifiche e, eventualmente,

lezioni individuali o in piccoli gruppi.

Il Consiglio di classe, nell’ambito delle verifiche periodiche ha individuato la natura delle

carenze e gli obiettivi dell’azione di recupero, si definiscono ulteriori criteri per la sua attuazione

in ogni singola disciplina e a seconda delle necessità.

Seconda fase dal 5 Marzo 2020

A partire della seconda fase le attività di recupero sono state svolte attraverso la proposta di

attività sulla base di interventi individualizzati o a piccoli gruppi con apposite video lezioni,

inoltre l’impiego di materiale multimediale (es. slide o link) ha consentito un facile utilizzo,

come strumento integrativo, agli studenti per il recupero e/o l’approfondimento delle tematiche

affrontate.

Page 13: istitutopaolosegneri.itistitutopaolosegneri.it/public/documenti/documento-15... · Web viewValorizzazione della scuola intesa come comunità attiva, aperta al territorio e in grado

3.4 Mezzi e spazi

Prima fase da settembre al 4 Marzo 2020

Uso prevalente del libro di testo e della Lim per le attività di ricerca, elaborazione di mappe

concettuali e contenuti, materiale cartaceo.

Seconda fase dal 5 Marzo 2020

Versione digitale del libro di testo;

Video lezioni;

Video conferenze;

Slide

Link su web di materiale preventivamente selezionato.

3.5 Criteri e strumenti di misurazione e valutazione

Strumenti di verifica utilizzati dal consiglio di classe:

Prima fase da settembre al 4 Marzo 2020

Interrogazioni;

Compiti scritti;

Relazioni;

Prove strutturate;

Prove di comprensione;

Analisi del testo;

Test a risposta aperta e chiusa (V/F, risposta multipla);

Seconda fase dal 5 Marzo 2020

Verifiche formative;

Valutazione della partecipazione al nuovo ambiente di apprendimento;

Interesse e coinvolgimento nelle attività proposte.

CRITERI PER LA VALUTAZIONE DELLE PROVE SCRITTE E ORALI

Prima fase da settembre al 4 Marzo 2020

Con riferimento alla situazione della classe, la valutazione sommativa ha tenuto in

considerazione i seguenti elementi: la partecipazione all'attività didattica, l’impegno, il metodo di

studio e il profitto in termini di conoscenze, comprensione, applicazione, analisi, sintesi e

capacità valutativa (intesa come l’autonomia di giudizio da parte del discente). La valutazione

globale ha tenuto conto anche della progressione rispetto ai livelli di partenza.

Page 14: istitutopaolosegneri.itistitutopaolosegneri.it/public/documenti/documento-15... · Web viewValorizzazione della scuola intesa come comunità attiva, aperta al territorio e in grado

Il consiglio di classe, quindi, ha adottato sin dall’inizio dell’anno una griglia di orientamento

valutativo suggerita dal Sistema di valutazione scolastico presente nel PTOF, adattandola di volta

in volta alle diverse prove scritte e orali con l’individuazione di griglie comuni tenendo conto,

nell’indicazione dei descrittori, dell’attuale normativa e del livello della classe.

Criteri per la valutazione del credito scolastico

Elementi che concorrono alla valutazione del credito formativo per la determinazione del credito

scolastico, nell’ambito della banda di oscillazione delle singole fasce:

· media aritmetica delle valutazioni;

· assiduità della frequenza scolastica;

· interesse e impegno nella partecipazione al dialogo educativo;

· partecipazione alle attività complementari ed integrative;

· valutazione almeno “discreto” nelle attività di alternanza scuola lavoro;

· lavoro di ricerca individuale

· capacità di utilizzo di strumenti multimediali;

· interesse e profitto nell’IRC/ materia alternativa, ai sensi dell’OM 128/99;

· presenza di crediti formativi, per il corrente anno scolastico, accertati e documentati.

Seconda fase dal 5 Marzo 2020

· attività di collaborazione e partecipazione alla vita scolastica;

· partecipazione alla didattica a distanza;

· interesse e impegno nella partecipazione al dialogo educativo;

· lavoro di ricerca individuale e di gruppo

· capacità di utilizzo di strumenti multimediali.

3.6 Tempi

Prima fase da settembre al 4 Marzo 2020

L’anno scolastico è suddiviso in due quadrimestri. Nel mese di febbraio tutti i docenti hanno

messo in atto attività di recupero delle insufficienze riportate nel primo quadrimestre.

Seconda fase dal 5 Marzo 2020

In seguito alla sospensione delle attività didattiche i tempi di svolgimento delle attività sono state

svolte attraverso l’impostazione della didattica a distanza favorendo, nella consegna di compiti o

verifiche di apprendimento, il più possibile le esigenze degli studenti.

Page 15: istitutopaolosegneri.itistitutopaolosegneri.it/public/documenti/documento-15... · Web viewValorizzazione della scuola intesa come comunità attiva, aperta al territorio e in grado

3.7 Progetti significativi (rif. PCTO)

Nel corrente a.s. gli allievi hanno svolto le attività di stage dal25/11 al 29/11 e dal 02/12 al

06/12/2019 presso aziede/studi professionali/enti della zona. La frequenza alle attività di

stage è stata assidua e continuativa e l’impegno profuso è stato adeguato.

  COGNOME NOMEAZIENDA/

ST.PROFESSIONALI/ENTI

INDIRIZZO CITTA' GIUDIZIO

  CHELI LUCIANAComune Ufficio

Sociale, Comando Vigili

Via Gramsci Nettuno POSITIVO

FRAQCHI HAMZA Studio Perrini Via della Fonderia 122 Anzio POSITIVO

3.8 Attività esterne (corsi di formazione/cineforum/gare sportive di Istituto/eventi)

La classe, o parte di essa, ha partecipato ad alcune attività proposte e programmate dal nostro

Istituto

DATA ATTIVITA’ SVOLTA

Dal 25/11/2019 al 29/11/2019

Dal 02/12/2019 al 06/12/2019

Stage PCTO

28 gennaio 2020 Cineforum: “1917” di Sam Mendes, cinema Astoria, Anzio

19 e 20 dicembre 2019 Gare sportive d'Istituto

Page 16: istitutopaolosegneri.itistitutopaolosegneri.it/public/documenti/documento-15... · Web viewValorizzazione della scuola intesa come comunità attiva, aperta al territorio e in grado

4. ALLEGATI

I SIMULAZIONEI PROVA ESAMI DI STATO

11 DICEMBRE 2019

Classe V – Sez._____Candidato:___________________________________________________

Durata della prova 6 ore(Il candidato può lasciare l’aula solo dopo tre ore dall’inizio della prova)

LA COMMISSIONE

Page 17: istitutopaolosegneri.itistitutopaolosegneri.it/public/documenti/documento-15... · Web viewValorizzazione della scuola intesa come comunità attiva, aperta al territorio e in grado

Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca

P000 - ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEI CORSI DI STUDIO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

PROVA DI ITALIANO

(per tutti gli indirizzi: di ordinamento e sperimentali)

Svolgi la prova, scegliendo una delle tre tipologie qui proposte

TIPOLOGIA A -  ANALISI DEL TESTO

SCEGLI UNA DELLE DUE ANALISI PROPOSTE:

ANALISI DEL TESTO LETTERARIO

Confluita nella raccolta Vita dei campi (1880), la novella narra, con efficacia realistica, una vicenda dall’epilogo tragico e ineluttabile.Turiddu e Lola avranno una relazione adulterina; Santa la rivelerà ad Alfio che sfiderà a duello Turiddu e lo ucciderà. Il racconto suscitò subito grande interesse, tanto che Verga ne trasse successivamente un testo teatrale e il compositore Pietro Mascagni un melodramma di enorme successo.

Turiddu1 Macca, il figlio della gnà2 Nunzia, come tornò da fare il soldato, ogni domenica si pavoneggiava in piazza coll’uniforme da bersagliere e il berretto rosso, che sembrava quello della buona ventura3, quando mette su banco colla gabbia dei canarini. Le ragazze se lo rubavano cogli occhi, mentre andavano a messa col naso dentro la mantellina, e i monelli gli ronzavano attorno come le mosche. Egli aveva portato anche una pipa col re a cavallo che pareva vivo, e accendeva gli zolfanelli sul dietro dei calzoni, levando la gamba, come se desse una pedata.Ma con tutto ciò Lola di massaro4 Angelo non si era fatta vedere né alla messa, né sul ballatoio, ché si era fatta sposa 5

con uno di Licodia, il quale faceva il carrettiere e aveva quattro muli di Sortino in stalla. Dapprima Turiddu come lo seppe, santo diavolone! voleva trargli fuori le budella della pancia, voleva trargli, a quel di Licodia! Però non ne fece nulla, e si sfogò coll’andare a cantare tutte le canzoni di sdegno che sapeva sotto la finestra della bella.— Che non ha nulla da fare Turiddu della gnà Nunzia, — dicevano i vicini, — che passa la notte a cantare come una passera solitaria?Finalmente s’imbattè in Lola che tornava dal viaggio6 alla Madonna del Pericolo, e al vederlo, non si fece né bianca né rossa quasi non fosse stato fatto suo.— Beato chi vi vede! — le disse.— Oh, compare Turiddu, me l’avevano detto che siete tornato al primo del mese.— A me mi hanno detto delle altre cose ancora! — rispose lui. — Che è vero che vi maritate con compare Alfio, il carrettiere?— Se c’è la volontà di Dio! — rispose Lola tirandosi sul mento le due cocche del fazzoletto.— La volontà di Dio la fate col tira e molla come vi torna conto! E la volontà di Dio fu che dovevo tornare da tanto lontano per trovare ste belle notizie, gnà Lola! —Il poveraccio tentava di fare ancora il bravo, ma la voce gli si era fatta roca; ed egli andava dietro alla ragazza dondolandosi colla nappa del berretto che gli ballava di qua e di là sulle spalle. A lei, in coscienza, rincresceva di vederlo così col viso lungo, però non aveva cuore di lusingarlo con belle parole.— Sentite, compare Turiddu, — gli disse alfine, — lasciatemi raggiungere le mie compagne. Che direbbero in paese se mi vedessero con voi?...

Page 18: istitutopaolosegneri.itistitutopaolosegneri.it/public/documenti/documento-15... · Web viewValorizzazione della scuola intesa come comunità attiva, aperta al territorio e in grado

Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca

— È giusto, — rispose Turiddu; — ora che sposate compare Alfio, che ci ha quattro muli in stalla, non bisogna farla chiacchierare la gente. Mia madre invece, poveretta, la dovette vendere la nostra mula baia, e quel pezzetto di vigna sullo stradone, nel tempo ch’ero soldato.Passò quel tempo che Berta filava7, e voi non ci pensate più al tempo in cui ci parlavamo dalla finestra sul cortile, e mi regalaste quel fazzoletto, prima d’andarmene, che Dio sa quante lacrime ci ho pianto dentro nell’andar via lontano tanto che si perdeva persino il nome del nostro paese.Ora addio, gnà Lola, facemu cuntu ca chioppi e scampau, e la nostra amicizia finiu8—.La gnà Lola si maritò col carrettiere; e la domenica si metteva sul ballatoio, colle mani sul ventre per far vedere tutti i grossi anelli d’oro che le aveva regalati suo marito. Turiddu seguitava a passare e ripassare per la stradicciuola, colla pipa in bocca e le mani in tasca, in aria d’indifferenza, e occhieggiando le ragazze; ma dentro ci si rodeva che il marito di Lola avesse tutto quell’oro, e che ella fingesse di non accorgersi di lui quando passava.— Voglio fargliela proprio sotto gli occhi a quella cagnaccia! — borbottava.Di faccia a compare Alfio ci stava massaro Cola, il vignaiuolo, il quale era ricco come un maiale, dicevano, e aveva una figliuola in casa.Turiddu tanto disse e tanto fece che entrò camparo9 da massaro Cola, e cominciò a bazzicare per la casa e a dire le paroline dolci alla ragazza.— Perché non andate a dirle alla gnà Lola ste belle cose? — rispondeva Santa.— La gnà Lola è una signorona! La gnà Lola ha sposato un re di corona, ora!— Io non me li merito i re di corona.— Voi ne valete cento delle Lole, e conosco uno che non guarderebbe la gnà Lola, né il suo santo, quando ci siete voi, ché la gnà Lola, non è degna di portarvi le scarpe, non è degna.— La volpe quando all’uva non ci potè arrivare....

NOTE1. Turiddu: diminutivo dialettale di Salvatore2. gnà: dallo spagnolo “doña”, “donna”, “signora”, indica però una donna del popolo3. quello della buona ventura è l’indovino che gira per le feste di paese predicendo il futuro in base ai bigliettini

che fa estrarre a dei canarini4. massaro: fattore5. si era fatta sposa: si era fidanzata6. viaggio: pellegrinaggio7. quel tempo che Berta filava: modo di dire proverbiale col significato di “quei tempi felici”8. facemu cuntu ca chioppi e scampau, e la nostra amicizia finiu: facciamo conto che sia piovuto e spiovuto e che

la nostra amicizia sia finita. È un modo di dire siciliano che serve a porre fine a un discorso che si è fatto troppo lungo

9. camparo: custode di campi e bestiame

Comprensione e analisi

1. Riassumi il brano soffermandoti sui principali snodi narrativi.

2. Con quali atteggiamenti e per quali ragioni Turiddu, tornato dalla leva, attira l’attenzione dei paesani? Ritieni che siano rivelatori del suo carattere?

3. “Sentite, compare Turiddu, — gli disse alfine, — lasciatemi raggiungere le mie compagne. Che direbbero in paese se mi vedessero con voi?... È giusto, — rispose Turiddu; — ora che sposate compare Alfio, che ci ha quattro muli in stalla, non bisogna farla chiacchierare la gente.”Qual è la preoccupazione di Lola? Tale preoccupazione si può ritenere giustificata? Di che cosa la accusa Turiddu?Si tratta di un’accusa fondata?4. Quale punto di vista assume la voce narrante? Da quali procedimenti, soluzioni narrative, immagini, modi di dire, lo si può dedurre?Puoi rispondere punto per punto oppure costruire un unico discorso che comprenda le risposte alle domande proposte.

Page 19: istitutopaolosegneri.itistitutopaolosegneri.it/public/documenti/documento-15... · Web viewValorizzazione della scuola intesa come comunità attiva, aperta al territorio e in grado

Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca

InterpretazioneNella parte iniziale di Cavalleria rusticana agiscono e interagiscono tre personaggi: Turiddu, Lola e Santa. Il codice maschile e quello femminile si esprimono con modalità diverse e alla luce di schemi culturali e mentali che da sempre sono legati al genere.Partendo dal brano proposto soffermati su altre figure maschili e femminili che hai incontrato nel corso dei tuoi studi e nelle tue letture, e analizzane il comportamento riferendoti ai contesti sociali in cui sono inseriti e ai modelli di comportamento che essi rispettano o trasgrediscono.

ANALISI DEL TESTO POETICO

Non uccidete il mare, la libellula, il vento. Non soffocate il lamento (il canto!) del lamantino1. Il galagone2, il pino: anche di questo è fatto l’uomo. E chi per profitto vile fulmina3 un pesce, un fiume, non fatelo cavaliere del lavoro. L’amore finisce dove finisce l’erba e l’acqua muore. Dove sparendo la foresta e l’aria verde, chi resta sospira nel sempre più vasto paese guasto: «Come potrebbe tornare a esser bella, scomparso l’uomo, la terra».

Giorgio Caproni nacque a Livorno nel 1912. A dieci anni si trasferì con la famiglia a Genova, che considerò sempre la sua vera città e dove visse fino al 1938. Dopo studi musicali e due anni di università, a partire dal 1935 si dedicò alla professione di maestro elementare. Nel 1939 fu chiamato alle armi e combatté sul fronte occidentale. Dopo la guerra si stabilì definitivamente a Roma, dove proseguì l’attività di insegnante, dedicandosi contemporaneamente, oltre che alla poesia, anche alla traduzione, soprattutto di opere francesi. La raccolta di versi Res amissa, di cui fa parte la poesia proposta, fu pubblicata nel 1991, un anno dopo la morte dell’autore.

Giorgio Caproni, Versicoli quasi ecologici, in Res amissa.

1. Comprensione del testo Dopo una prima lettura, riassumi il contenuto informativo della lirica. 2. Analisi del testo 2.1. Il componimento fa parte di una raccolta di versi dal titolo latino Res amissa (“Cosa perduta”). In che modo il contenuto della poesia proposta può essere collegato con il titolo della raccolta? 2.2. La poesia è composta da un’unica strofa, ma può essere idealmente divisa in due parti. Quali? Qual è la funzione di ciascuna delle due parti? 2.3. Individua nella lirica i verbi che rappresentano le azioni dell’uomo nei confronti della natura, che il poeta vuole contrastare. Quale atteggiamento e quale considerazione della natura da parte dell’uomo emergono da queste azioni? 2.4. Il poeta fa riferimento a una motivazione che spinge l’uomo ad agire contro la natura: quale? 2.5. Dalla lirica emerge un atteggiamento critico del poeta verso la società moderna, che spesso premia chi compie delle azioni irrispettose verso la natura. In quali versi, in particolare, è evidente questa critica? 2.6. L’uomo ha bisogno della natura per sopravvivere, ma la natura non ha bisogno dell’uomo: individua nella lirica i punti in cui emerge questa convinzione. 2.7. Nell’ultima parte della poesia, come viene definito il mondo deturpato dall’uomo? Qual è il sentimento di “chi resta”? 2.8. Soffermati sulle scelte stilistiche dell’autore. I versi sono tutti della stessa misura? Riconosci qualche enjambement? Segnala le vere e proprie rime e le assonanze o consonanze

Page 20: istitutopaolosegneri.itistitutopaolosegneri.it/public/documenti/documento-15... · Web viewValorizzazione della scuola intesa come comunità attiva, aperta al territorio e in grado

Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca

Interpretazione complessiva e approfondimenti Al centro della lirica vi è il tema del rapporto fra uomo e natura. Sulla base dell’analisi condotta, proponi un’interpretazione complessiva della poesia, facendo riferimento anche ad altri testi letterari in cui è presente questo tema. Puoi arricchire l’interpretazione della poesia con tue considerazioni personali.

TIPOLOGIA B  -  TESTO ARGOMENTATIVO

(puoi scegliere uno degli argomenti proposti).

TESTO ARGOMENTATIVO 1

Potere o strapotere digitale?La noia delle cavallette

Lunedì 29 ottobre 2018

 di Alessandro D’Avenia

«Metti via quel telefono!». È ormai la stanca litania che ripetiamo ogni giorno ai nostri figli per tentare di recuperarne la presenza: a casa, a tavola, in mezzo agli altri. La risposta, come a giustificare i loro occhi ipnotizzati dallo schermo, è quasi sempre la stessa: «Mi annoio». E hanno ragione, oggi più che mai. La costante stimolazione di cui sono capaci telefoni e tablet, infatti, attiva continuamente i meccanismi di ricompensa del cervello. Spento lo schermo il bambino o l’adolescente precipita in un mondo le cui sollecitazioni appaiono pallide rispetto agli «effetti speciali» digitali, motivo per cui la soglia di percezione della noia è molto più bassa rispetto a chi è cresciuto senza dispositivi elettronici. È un tipo di noia nuovo, con cui chi educa deve fare i conti. Una noia «artificiale», molto diversa da quella «naturale» che da sempre conduce i bambini a trasformare le cose che cadono sotto i cinque sensi in un viaggio di esplorazione e scoperta del nuovo: scoprire significa letteralmente togliere il coperchio alle cose ed è spesso la noia la molla per farlo. Ricordo ancora i pomeriggi in cui, per combatterla, mescolavo pericolosi intrugli improvvisandomi piccolo chimico o sfogliavo le pagine di Conoscere a caccia di storie e invenzioni altrui. La ricerca di senso riusciva così a «illuminare» le cose, permettendo loro di uscire dal buio e dalla piattezza. Faceva saltare i coperchi.Oggi però il nuovo non è più sotto il coperchio, ma in superficie: le superfici luminose che ci abbagliano con le loro immagini sfavillanti, rendendoci passivamente soddisfatti. I dispositivi digitali creano dipendenza perché ci gratificano subito e sempre, diversamente dalla gioia duratura di un’attività impegnativa, che si confronta «fisicamente» con la resistenza di quella che infatti chiamiamo «la dura realtà». La gratificazione profonda si imprime nella memoria e la possiamo rievocare in ogni momento, perché è diventata esperienza: parola che, non a caso, viene da una radice che indica l’attraversare, la stessa di «pericolo» e «porta». Per fare esperienza della realtà bisogna infatti mettersi in pericolo, aprire porte, attraversare soglie. Lo schermo non apre porte ma, appunto, ci  scherma dal mondo, imita le porte ma come metafore («cliccare», «home», «portale»...). Lo schermo non è una soglia ma un corridoio con infinite porte che restano chiuse, come mostra il senso di vuoto che proviamo dopo ore a navigare senza meta tra video e notizie, molto diverso dall’appagante stanchezza di chi ha scoperto o vissuto qualcosa. La gratificazione superficiale è sì immediata ma volatile, viene cancellata da un’ulteriore sollecitazione, che però deve essere più forte, potremmo

Page 21: istitutopaolosegneri.itistitutopaolosegneri.it/public/documenti/documento-15... · Web viewValorizzazione della scuola intesa come comunità attiva, aperta al territorio e in grado

Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca

chiamarla «escalation di click»: si tratta, di fatto, del meccanismo delle dipendenze. Steve Jobs e Bill Gates hanno impedito l’uso degli oggetti che hanno prodotto ai propri figli piccoli o adolescenti. Sapevano bene su cosa erano basati per poter essere venduti. Perché non dovremmo provarci anche noi? Questi oggetti creano dipendenza, soprattutto a chi non ha ancora sviluppato la padronanza di sé. Non si tratta di triti moralismi, ma della difesa dell’intelligenza dei bambini: alle superiori noto una crescente difficoltà nell’attenzione, nella tenuta, nella perspicacia, nella comprensione. E questo, purtroppo, è l’effetto dell’eccessiva esposizione agli schermi sin da piccoli, cioè quando si è più soggetti a ciò che cattura il piacere immediato. Ho deciso di scrivere queste righe perché martedì scorso, nella mensa scolastica, ho osservato questa scena: molti ragazzini delle medie mangiavano da soli fissando il cellulare o, se erano in coppie e gruppetti, commentavano il contenuto di qualcosa su uno dei loro telefoni. Come ormai troppo spesso siamo abituati a vedere, anche fra adulti, lo schermo sostituisce il volto, la conversazione, il corpo. L’accurata ricerca americana «Monitoring the Future» del National Institute on Drug Abuse, che da 40 anni verifica la salute psico-fisica degli adolescenti, ne ha segnalato un netto peggioramento a partire dal 2007 (uscita del primo smartphone): alla forte diminuzione delle interazioni sociali reali e delle ore di sonno (meno di sette) corrisponde l’aumento del senso di solitudine, la tendenza all’ansia e alla depressione, in particolare nelle ragazze. Più i ragazzi «frequentano» gli schermi più sono infelici: il medium, se diviene fine, blocca la vita invece di liberarne e allenarne le potenzialità.Inoltre gli studi evidenziano che il cervello abituato agli schermi è intossicato dal «multitasking». Spesso presentata come qualità dei nostri tempi, se «abusata» si traduce nella difficoltà a concentrarsi e ad aver presa (com-prensione) e tenuta (con-tenuti) su qualcosa: oltre il livello normale di gestione di più problemi contemporaneamente, il multitasking diventa infatti mera dispersione. Si perde profondità e quindi comprensione del mondo, e per i contenuti ci si affida a chi sminuzza la realtà in atomi di informazione allettante e indifferenziata. Alcuni dicono che i miei articoli sono «troppo lunghi». Per leggerne uno ci vogliono al massimo 10 minuti ed escono una volta a settimana. Quindi sono troppo lunghi rispetto a cosa? Alla presa della nostra attenzione, la cui tenuta (circa cinque minuti) si è dimezzata non a caso nell’ultimo decennio. Come mai? È la conseguenza della lettura da schermo, definita «a F» o «a zigzag»: leggiamo la prima riga per intero, le prime parole delle righe successive, poi di nuovo una intera, e poi corriamo dritti alla fine. Se qualcosa ci ha colpito torniamo indietro a consolidare ciò che abbiamo intuito aggiungendo qualche altra parola. Questo modo di leggere soddisfa il bisogno di consumare novità, a scapito di profondità e comprensione. Che cosa vogliamo per i nostri figli? Intelligenza (intesa come intus-legere: leggere dentro e quindi l’attraversare tipico dell’esperienza) o una mente «da cavalletta» come è stata definita quella di chi, navigando, dimentica il compito di partenza? La mente-cavalletta non trattiene perché non fa esperienza, ma ne riceve solo l’apparenza emotiva: rimane nell’interminabile corridoio digitale, osservando tutte le porte senza aprirne realmente nessuna. I dispositivi spesso ci rendono «in-disponibili» all’esperienza: la mano piena non può ricevere né afferrare altro.Da dove cominciare per restituire ai ragazzi la gioia dell’esperienza? Non basta aprire a forza la loro mano e limitare l’uso degli schermi, bisogna integrarli. Partiamo dalle parole, da sempre fonte di luce per riattivare i sensi e illuminare le cose. Mi soffermo oggi solo sul tema della lettura, seguendo i suggerimenti di «Lettore, vieni a casa», il recente bellissimo libro di Maryanne Wolf, tra le più importanti studiose degli effetti del cervello che legge. Il 90% di chi legge su schermo fa contemporaneamente anche altro, di chi legge su carta ci riesce solo l’1%. La lettura del libro fisico resta quindi una risorsa insostituibile per educare all’intelligenza profonda e all’attenzione. Da zero a due anni è fondamentale la lettura «in braccio» di libri di carta o simili (mia nipote, 11 mesi, ne ha uno con pagine di gomma), perché il bambino ha bisogno di: fisicità e ripetizione. Deve poter toccare, stropicciare, odorare e persino assaggiare le pagine. Le parole «incarnate», ripetute e associate al timbro di voce della madre o del padre, amplificate dal grembo o dal petto, aprono i sensi e preparano alla lettura. Tra i due e i cinque anni occorre immergere i bambini in uno spazio da esplorare liberamente, e riempirlo di libri, oggetti musicali, colori, e tutto ciò che serve al linguaggio creativo, evitando, se possibile, i baby-sitter analogici o digitali. I racconti possono diventare il rito per addormentarsi, la ripetizione delle fiabe allena i bambini sia alla logica sia al caos del mondo. Se volete prepararli alla vita leggete o ascoltate insieme (oggi su youtube  trovate di tutto, anche le «fiabe sonore» di un tempo) racconti, tutte le sere, perché - diceva Chesterton - le fiabe non insegnano che esistono i draghi ma come sconfiggerli. Da cinque a dieci anni i bambini devono imparare a leggere bene e mi stupisce trovare alle superiori ragazzi ancora incerti proprio nel leggere un testo ad alta voce, il che significa che non lo capiscono e quindi non ne fanno esperienza, finendo per odiare la lettura e abbandonarsi al potere dell’immagine. Sarebbe opportuno avere tante ore curricolari dedicate alla sola lettura per il percorso della primaria e della secondaria di primo grado. Sogno scuole di lettura, prima che di scrittura, creativa: gli insegnanti dovrebbero fare pratica drammaturgica per leggere con la giusta intonazione e intensità un testo. Con gli alunni di prima superiore leggiamo insieme ad alta voce tutta l’Odissea. Ci vogliono 12 ore: ne basta una per 12 settimane. Ci lamenteremmo meno del fatto che in Italia non si legge: non legge chi legge male e non ha sperimentato la gioia delle parole-porta. Oggi occorre educare quello che la Wolf chiama il cervello «bi-alfabetizzato», che sappia muoversi sui due supporti, schermo e carta, perché richiedono attenzione e abilità diverse. Così avremo ragazzi capaci di intus-legere, di fare esperienza profonda del mondo. Il letto da rifare oggi è quello di proteggere i bambini dalla dipendenza da schermo e

Page 22: istitutopaolosegneri.itistitutopaolosegneri.it/public/documenti/documento-15... · Web viewValorizzazione della scuola intesa come comunità attiva, aperta al territorio e in grado

Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca

provare, almeno una sera a settimana, ad «accendere» le pagine leggendo ad alta voce in famiglia. Noi vogliamo figli liberi e intelligenti, non cavallette.

Noia artificiale e noia naturale

Le nuove tecnologie sono per noi un faro o ci isolano e rendono irraggiungibile il nostro mondo interiore?

ELEMENTI A FAVORE DELL’UTILIZZO DELLE NUOVE TECNOLOGIE

ELEMENTI A SFAVORE DELL’UTILIZZO DELLE NUOVE TECNOLOGIE

1. Argomenta il tuo punto di vista in merito al potere o allo strapotere digitale, chiarendo se l’iperconnessione dominante stia determinando un irreversibile cambiamento antropologico oppure abbia anche in sé aspetti positivi.

2. Utilizza per la tua trattazione l’articolo “La noia delle cavallette” di A. D’Avenia pubblicato sul Corriere della Sera del giorno 29 ottobre 2018.

3. Prendi spunto anche dai commenti o dai suggerimenti presenti in questa pagina per approfondire il tuo pensiero al riguardo.

4. Scrivi un breve testo in cui racconti qual è il tuo rapporto con la noia e se anche tu ti senti vittima, a volte, della noia artificiale di cui parla lo scrittore D’Avenia.

Page 23: istitutopaolosegneri.itistitutopaolosegneri.it/public/documenti/documento-15... · Web viewValorizzazione della scuola intesa come comunità attiva, aperta al territorio e in grado

Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca

TESTO ARGOMENTATIVO 2

Accelerazione e alienazione

Leggi attentamente il testo qui proposto, poi lavora sul testo secondo le attività indicate in calce.

Attorno a cosa si concentra la modernità? Nella letteratura canonica che ha per tema modernità e modernizzazione i drammatici cambiamenti sperimentati nella modernità dai singoli individui vengono letti e largamente discussi secondo prospettive diverse. Eppure, se per un attimo mettiamo da parte la sociologia standard ed esaminiamo la vasta moltitudine di auto-osservazioni culturali della modernità, troviamo che in questa lista manca qualcosa: autori e pensatori da Shakespeare a Rousseau, da Marx a Marinetti, cosí come da Baudelaire a Goethe, Proust o Thomas Mann2 osservano con pochissime eccezioni (sempre con stupore e molto spesso con grande preoccupazione) la velocizzazione della vita sociale e, in concreto, la rapida trasformazione del mondo materiale, sociale e spirituale. Questo senso di velocità crescente del mondo che ci circonda, in effetti, non abbandona mai l’uomo moderno.[…] La domanda piú ovvia cui una simile teoria dovrebbe essere in grado di rispondere si mostra estremamente ardua; se esaminiamo scrupolosamente i testi di sociologia piú rilevanti, non possiamo evitare l’impressione di trovarci di fronte a un caos allo stato puro: che cosa sta concretamente accelerando nella società moderna? Infatti, troviamo riferimenti a un’accelerazione della velocità della vita, della storia, della cultura, della vita politica o della società o addirittura del tempo in sé. Alcuni osservatori asseriscono senza troppi giri di parole che nella modernità ogni cosa pare subire questo processo di accelerazione. Ma, come è abbastanza ovvio, non ha senso dire che il tempo sta accelerando, e d’altra parte non tutti i processi della vita sociale accelerano. Un’ora è un’ora e un giorno è un giorno, e poco importa se abbiamo o meno l’impressione che sia passato rapidamente[…] Ad accelerare non è dunque il tempo, ma il ritmo di vita, definibile come un aumento del numero di singole azioni o esperienze in un’unità di tempo, cioè la conseguenza del desiderio o del bisogno percepito di fare piú cose in meno tempo. Per questo l’aspetto piú sorprendente e inaspettato dell’accelerazione sociale è la spettacolare e contagiosa «carestia di tempo» delle società (occidentali) moderne. Nella modernità, infatti,  gli attori sociali hanno sempre piú l’impressione che il tempo stia loro sfuggendo, che sia troppo breve. Sembra che il tempo sia percepito come una materia prima da consumare al pari del petrolio e che, come questo, sta diventando sempre piú raro e costoso. Questa percezione del tempo costituisce il nucleo di un tipo di accelerazione specifico delle società occidentali, che né logicamente né consequenzialmente è implicito nell’ accelerazione tecnologica, l’aspetto più vistoso del fenomeno nel nostro tempo. Anzi, è esattamente il contrario: a un primo sguardo questa fame di tempo sembra del tutto paradossale se pensata in rapporto all’accelerazione tecnologica. Questa categoria è l’accelerazione del ritmo della vita (sociale), che è stata ripetutamente postulata nel corso della modernità, per esempio da Georg Simmel (1984 [1900], 1995 [1903]) o, piú di recente, da Robert Levine (1998).[…] Ma se l’accelerazione sociale è una variabile indipendente dall’accelerazione tecnologica, allora quale può essere il motore dell’accelerazione sociale? Esso può essere individuato nel principio della competitività , che costituisce praticamente il criterio di allocazione dominante praticamente in tutti gli ambiti della vita sociale.

[Adattamento da Hartmut Rosa, “ Accelerazione e alienazione”, Einaudi 2015]

Parte prima

Individua a quale parte della struttura del testo argomentativo (introduzione, tesi, argomentazione, antitesi, conclusione) corrisponde la parte sottolineata;

Individua in quale parte del testo è contenuta la tesi e trascrivila; Evidenzia le argomentazioni sostenute dall’autore relative alla natura e alle cause dell’accelerazione sociale; Riassumi il testo in circa quindici righe, in cui siano chiaramente individuabili i termini del problema, la tesi

dell’autore e le argomentazioni sostenute.

Page 24: istitutopaolosegneri.itistitutopaolosegneri.it/public/documenti/documento-15... · Web viewValorizzazione della scuola intesa come comunità attiva, aperta al territorio e in grado

Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca

Parte secondaElabora un testo argomentativo di non più di trenta righe (due colonne e mezzo di foglio protocollo) che comprenda la trattazione dei punti qui sotto indicati:

Discuti l’analisi di Hartmut Rosa indicando le argomentazioni che ti appaiono più convincenti, anche sulla base di esempi tratti dalle tue esperienze personali;

Qui sotto sono riportate due opere di Giacomo Balla ed Umberto Boccioni, che ritraggono rispettivamente La macchina della velocità ed il dinamismo umano. Indica quale di esse sarebbe più appropriata, secondo te, per rappresentare o sintetizzare l’opera di HArtmut Rosa, motivando la tua risposta.

Page 25: istitutopaolosegneri.itistitutopaolosegneri.it/public/documenti/documento-15... · Web viewValorizzazione della scuola intesa come comunità attiva, aperta al territorio e in grado

Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca

TESTO ARGOMENTATIVO 3

Discorso a una manifestazione studentesca per il disarmo (1930)

.

Trasmettendoci una scienza e una tecnica altamente sviluppate, le passate generazioni ci hanno fatto dono di uno strumento prezioso, capace di migliorare e arricchire la nostra esistenza in una misura fin qui sconosciuta. Tuttavia, esso reca con sé anche dei pericoli che rappresentano una minaccia per il genere umano. Oggi più che mai il destino del mondo civile dipende dalle energie morali che esso saprà sviluppare. Per questo la missione che incombe al nostro tempo non è certamente meno grave. di quella assolta dalle generazioni che ci hanno preceduto. Senza dubbio le esigenze dell’umanità in alimenti e generi di consumo possono oggi essere soddisfatte con un tempo di lavoro assai più ridotto che in passato, ma per contro assai più arduo si presenta il problema della distribuzione del lavoro e dei beni prodotti. Tutti noi sentiamo che il libero gioco delle forze economiche, la sfrenata e caotica ricerca della ricchezza e del potere sono ben lungi dal costituire una soluzione ragionevole di quei problemi. Per scongiurare la perdita di preziose energie produttive, l’impoverimento e l’abbrutimento di larghi. strati della popolazione, è indispensabile organizzare la produzione, il lavoro e la distribuzione secondo un piano preciso. 

Fisico e filosofo tedesco naturalizzato svizzero e statunitense. Ulma, 14 marzo 1879 – Princeton, 18 aprile 1955

Page 26: istitutopaolosegneri.itistitutopaolosegneri.it/public/documenti/documento-15... · Web viewValorizzazione della scuola intesa come comunità attiva, aperta al territorio e in grado

Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca

Ma se il sacro egoismo illimitato conduce a funeste conseguenze nella vita economica, effetti ancora peggiori esso produce quando lo si assuma a criterio regolatore nei rapporti tra le nazioni. Se in breve tempo non si scoprirà un mezzo per impedire le guerre, l’attuale impressionante sviluppo o dei mezzi bellici renderà la nostra vita intollerabile. L’importanza di questo fine è solo uguagliata dalla inadeguatezza degli sforzi che si sono finora messi in opera per raggiungerlo. Si cerca di diminuire il pericolo ricorrendo a limitazioni negli armamenti e ad accordi particolari sulla condotta della guerra. Ma la guerra non è un gioco di società dove i partecipanti si attengono scrupolosamente alle regole. Dove la posta in gioco è rappresentata dalla vita o dalla morte, le regole e gl’impegni perdono ogni valore. Soltanto il ripudio totale della guerra può scongiurare il pericolo. La creazione di una corte arbitrale internazionale e insufficiente. Si rendono altresí necessari patti che garantiscano l’effettiva applicazione delle decisioni di quella corte, attraverso l’azione coordinata di tutte le nazioni. Senza una tale garanzia mai le nazioni avranno il coraggio di procedere a un serio disarmo. […] Per questo ho cominciato il mio discorso affermando che oggi più che mai le sorti dell’umanità dipendono dalla forza morale. Ovunque la via che conduce a un’esistenza serena e felice passa per le rinunce e le limitazioni individuali. Da dove possono venire le forze necessarie a una tale marcia in avanti? Soltanto da coloro ai quali è stata offerta la possibilità di fortificare il proprio spirito attraverso gli studi e di allargare il proprio orizzonte. Così noi delle vecchie generazioni guardiamo a voi e ci auguriamo che saprete lottare con tutte le vostre forze per raggiungere quelle mete che a noi sono state negate. 

Dopo aver letto il testo cerca di rispondere alle seguenti domande:

1. Qual è l'argomento di fondo del discorso di Einstein?2. Quali sono gli argomenti che porta a sostegno della propria posizione?3. Quali ritiene siano le posizioni opposte e come cerca di smontarle?4. Riassumi il testo in circa quindici righe, in cui siano chiaramente individuabili i termini del problema, la tesi

dell’autore e le argomentazioni sostenute.5. Esponi la tua posizione in merito all'argomento centrale del testo, servendoti delle tue conoscenze, attraverso

un testo argomentativo di un massimo di 3 colonne.

TIPOLOGIA C  -  TEMA DI ORDINE GENERALE

SVOLGI UNA DELLE DUE TRACCE PROPOSTE

1. Numerosi bisogni della società trovano oggi una risposta adeguata grazie all'impegno civile e al volontariato di persone, in particolare di giovani, che, individualmente o in forma associata e cooperativa, realizzano interventi integrativi o compensativi di quelli adottati da Enti istituzionali.Quali, secondo te, le origini e le motivazioni profonde di tali comportamenti?Affronta la questione con considerazioni suggerite dal tuo percorso di studi e dalle tue personali esperienze.

2. Il principio dell’eguaglianza formale e sostanziale nella Costituzione. La Costituzione è la legge fondamentale dello Stato italiano; è entrata in vigore il 1 gennaio 1948 e regola ancora oggi i rapporti tra lo Stato e i cittadini. Analizza e commenta i principi enunciati nell'articolo 3, anche in relazione alla storia recente. «Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali. È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l'eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l'effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all'organizzazione politica, economica e sociale del Paese.»

Page 27: istitutopaolosegneri.itistitutopaolosegneri.it/public/documenti/documento-15... · Web viewValorizzazione della scuola intesa come comunità attiva, aperta al territorio e in grado

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO

La Commissione assegna fino ad un massimo di quaranta punti (40), tenendo a riferimento indicatori, livelli, descrittori e punteggi di seguito

indicati.

Indicatori Liv-elli

Descrit-tori

Punti

Punteg-gio

Acquisizione dei contenuti e dei metodi delle diverse discipline del curri-colo, con particolare riferimento a quelle d’indirizzo

I Non ha acquisito i contenuti e i metodi delle diverse discipline, o li ha acquisiti in modo estremamente frammentario e lacunoso.

1-2

II Ha acquisito i contenuti e i metodi delle diverse discipline in modo parziale e incompleto, utilizzandoli in modo non sempre appropriato.

3-5

III Ha acquisito i contenuti e utilizza i metodi delle diverse discipline in modo corretto e appropriato. 6-7IV Ha acquisito i contenuti delle diverse discipline in maniera completa e utilizza in modo consapevole i loro metodi. 8-9V Ha acquisito i contenuti delle diverse discipline in maniera completa e approfondita e utilizza con piena

padronanza i loro metodi.10

Capacità di utilizzare le conoscenze acquisite e di collegarle tra loro

I Non è in grado di utilizzare e collegare le conoscenze acquisite o lo fa in modo del tutto inadeguato 1-2II È in grado di utilizzare e collegare le conoscenze acquisite con difficoltà e in modo stentato 3-5III È in grado di utilizzare correttamente le conoscenze acquisite, istituendo adeguati collegamenti tra le discipline 6-7IV È in grado di utilizzare le conoscenze acquisite collegandole in una trattazione pluridisciplinare articolata 8-9V È in grado di utilizzare le conoscenze acquisite collegandole in una trattazione pluridisciplinare ampia e

approfondita10

Capacità di argomentare in maniera critica e personale, rielaborando i contenuti acquisiti

I Non è in grado di argomentare in maniera critica e personale, o argomenta in modo superficiale e disorganico 1-2II È in grado di formulare argomentazioni critiche e personali solo a tratti e solo in relazione a specifici argomenti 3-5III È in grado di formulare semplici argomentazioni critiche e personali, con una corretta rielaborazione dei

contenuti acquisiti6-7

IV È in grado di formulare articolate argomentazioni critiche e personali, rielaborando efficacemente i contenuti acquisiti

8-9

V È in grado di formulare ampie e articolate argomentazioni critiche e personali , rielaborando con originalità i contenuti acquisiti

10

Ricchezza e padronanza lessicale e semantica, con specifico riferimento al linguaggio tecnico e/o di settore, anche in linguastraniera

I Si esprime in modo scorretto o stentato, utilizzando un lessico inadeguato 1II Si esprime in modo non sempre corretto, utilizzando un lessico, anche di settore, parzialmente adeguato 2III Si esprime in modo corretto utilizzando un lessico adeguato, anche in riferimento al linguaggio tecnico e/o di

settore3

IV Si esprime in modo preciso e accurato utilizzando un lessico, anche tecnico e settoriale, vario e articolato 4V Si esprime con ricchezza e piena padronanza lessicale e semantica, anche in riferimento al linguaggio tecnico e/o

di settore5

Pag. 27 a 40

Page 28: istitutopaolosegneri.itistitutopaolosegneri.it/public/documenti/documento-15... · Web viewValorizzazione della scuola intesa come comunità attiva, aperta al territorio e in grado

Capacità di analisi e comprensione della realtà in chiave di cittadinanza attiva a partire dalla riflessione sulle esperienzepersonali

I Non è in grado di analizzare e comprendere la realtà a partire dalla riflessione sulle proprie esperienze, o lo fa in modo inadeguato

1

II È in grado di analizzare e comprendere la realtà a partire dalla riflessione sulle proprie esperienze con difficoltà e solo se guidato

2

III È in grado di compiere un’analisi adeguata della realtà sulla base di una corretta riflessione sulle proprie esperienze personali

3

IV È in grado di compiere un’analisi precisa della realtà sulla base di una attenta riflessione sulle proprie esperienze personali

4

V È in grado di compiere un’analisi approfondita della realtà sulla base di una riflessione critica e consapevole sulle proprie esperienze personali

5

Punteggio totale della prova

Page 29: istitutopaolosegneri.itistitutopaolosegneri.it/public/documenti/documento-15... · Web viewValorizzazione della scuola intesa come comunità attiva, aperta al territorio e in grado

5. PROGETTAZIONE DISCIPLINARE

ITALIANO STORIA DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA MATEMATICA LINGUA INGLESE LINGUA FRANCESE EDUCAZIONE FISICA ECONOMIA AZIENDALE

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE ECONOMIA POLITICA A.S. 2019/2020DOCENTE FRANCESCA VALENZA

1) PRINCIPI FONDAMENTALI I bisogni e i servizi pubbliciI bisogni pubbliciI servizi pubblici generali e specialiL’attività finanziaria pubblicaNozione di scienza delle finanze

2) FINANZA PUBBLICA E SISTEMA ECONOMICO NAZIONALE Evoluzione storica: finanza neutrale e funzionale Le condizioni di equilibrio del sistemaGli obiettivi della finanza funzionale

3) IL BILANCIO DELLO STATO Il bilancio dello Stato in generale e la sua origine Funzione del bilancio statale Il bilancio dal punto di vista tecnico finanziario: classificazioniI principi del bilancioIl problema del pareggio in bilancioClassificazione delle entrate e delle spese nel bilancio italianoI risultati differenziali Formazione e approvazione del bilancioLa manovra di bilancio e la riforma dell’art. 81 della Costituzione italiana L’esercizio provvisorioEsecuzione e controllo del bilancio della Corte dei Conti

4) LE SPESE PUBBLICHE Nozione e classificazione delle spese pubbliche Effetti economici e sociali delle spese pubblicheIl moltiplicatore e acceleratore della spesa pubblica Legge storica di aumento delle spese pubbliche L’analisi costi-benefici della spesa pubblica

5) LE ENTRATE PUBBLICHE IN GENERALE Nozione e classificazione delle entrate pubbliche

Pag. 29 a 40

Page 30: istitutopaolosegneri.itistitutopaolosegneri.it/public/documenti/documento-15... · Web viewValorizzazione della scuola intesa come comunità attiva, aperta al territorio e in grado

I prezzi I tributi: tasse imposte e contributi Pressione tributaria e pressione fiscale globale

6) I BENI DELLO STATO E DEGLI ALTRI ENTI PUBBLICI I beni demaniali (demanio pubblico)I beni patrimoniali (demanio privato o fiscale) La cartolarizzazione

7) LA TASSA Con quale criterio è determinata la misura delle tasse? Classificazione delle tasse

8) L’IMPOSTA Concetti generali Presupposti ed elementi dell’imposta Imposte dirette e indirette Imposte personali e reali Imposte generali e imposte speciali, proporzionali, progressive, regressive

9) PRINCIPI GIURIDICI DELLE IMPOSTUniformità e generalità dell’imposta

10) PRINCIPI ECONOMICI DELLE IMPOSTEEvasione fiscale, rimozione dell’imposta, elusione dell’imposta, traslazione dell’imposta

11) LE IMPOSTE DIRETTE: IRPEF E IHRES

12) IMPOSTE INDIRETTEImposta sul valore lordo e aggiunto: difetti e vantaggiIVA presupposti ed elementi

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DIRITTO A.S. 2019/2020DOCENTE FRANCESCA VALENZA

1) LO STATO Lo Stato e i suoi elementi costitutiviLe forme di StatoLe forme di governo

2) LA COSTITUZIONE ITALIANADallo Statuto Albertino alla Costituzione RepubblicanaI caratteri della Costituzione repubblicanaLa struttura della Costituzione repubblicana

3) GLI ORGANI DELLO STATO: IL PARLAMENTO La struttura bicamerale del Parlamento Commissioni, Giunte e Gruppi parlamentari Le prerogative delle Camere e lo Status di parlamentare Le funzioni del Parlamento e lo svolgimento dei lavori Lo scioglimento delle Camere e la prorogatio dei poteri La funzione legislativa

Page 31: istitutopaolosegneri.itistitutopaolosegneri.it/public/documenti/documento-15... · Web viewValorizzazione della scuola intesa come comunità attiva, aperta al territorio e in grado

Il procedimento legislativo di revisione costituzionale

4) IL GOVERNOIl Governo nell’ordinamento costituzionale italianoLa composizione del Governo La formazione del Governo Le funzioni del Governo

5) IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Caratteri e funzioniResponsabilità Gli atti del Presidente della Repubblica Poteri e attribuzioni

6) LA CORTE COSTITUZIONALELe origini della Corte Costituzionale La composizione Le prerogative Lo status di giudice costituzionale Il sindacato di costituzionalità delle leggi Il procedimento per il giudizio di costituzionalità delle leggi in via principale e in via incidentale - Le altre funzioni della Corte Costituzionale

7) GLI ORGANI DI RILIEVO COSTITUZIONALEIl Consiglio Superiore della Magistratura

8) LA MAGISTRATURALa funzione giurisdizionale - Giudici ordinari e speciali - La giurisdizione civile e penale - Indipendenza e responsabilità dei magistrati

9) GLI ISTITUTI DI DEMOCRAZIA DIRETTAIl diritto di iniziativa popolare, il diritto di petizione popolare, il referendum

10) REGIONI, PROVINCE E COMUNI

11) L’UNIONE EUROPEA E LA COMUNITA’ INTERNAZIONALEGli organi dell’ Unione Europea

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE EC. AZIENDALE A.S. 2019/2020

Pag. 31 a 40

Page 32: istitutopaolosegneri.itistitutopaolosegneri.it/public/documenti/documento-15... · Web viewValorizzazione della scuola intesa come comunità attiva, aperta al territorio e in grado

DOCENTE LORETTA RENZI

MODULO 1 (INTRODUTTIVO): Argomenti di ripassoIl calcolo percentualeIl contratto di compravendita L'IVA, La fattura I mezzi di regolamento degli scambi Classificazione dei conti e loro funzionamento Il metodo della Partita Doppia

MODULO 2Redazione e Analisi dei bilanci dell'impresa Gli strumenti della contabilità generale: libro giornale libro mastro, piano dei conti L'acquisizione e l'utilizzazione dei fattori produttivi Operazioni di gestione relative ai beni strumentali L'acquisizione costruzione in economia e apporto delle immobilizzazioni materiali Leasing di macchinari La contabilità degli acquisti Obiettivi, regole e strumenti della contabilità generale Finalità del sistema comunicativo integrato Il sistema informativo di bilancio La normativa civilistica sul bilancio I principi contabili nazionali La revisione legale, la relazione di revisione e il giudizio sul bilancio La rielaborazione dello Stato patrimoniale e del Conto economico L'analisi della redditività e della produttività L'analisi della struttura patrimoniale L'analisi finanziaria (indici e flussi finanziari)

MODULO 3Il controllo e la gestione dei costi dell'impresa Il sistema informativo direzionale Gli scopi della contabilità gestionale La classificazione dei costi aziendali L'utilizzo dei costi nelle decisioni aziendali La break even analisys Diagramma di redditività Calcolo del punto di equilibrio L'efficacia e l'efficienza aziendale

MODULO 4La pianificazione e la programmazione dell'attività dell'impresa Le strategie aziendali Le strategie di business Le strategie funzionali La pianificazione: Il budget e il reporting

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE MATEMATICA A.S. 2019/2020DOCENTE ADELAIDE SABINI

Page 33: istitutopaolosegneri.itistitutopaolosegneri.it/public/documenti/documento-15... · Web viewValorizzazione della scuola intesa come comunità attiva, aperta al territorio e in grado

1) STATISTICAConcetti statistici di base e rappresentazione dei dati Indici di variabilità e rapporti statistici Concetto di evento e di probabilità Concetto di probabilità condizionata

2) L’ECONOMIA E LE FUNZIONI DI UNA VARIABILE Funzione di domanda e di offerta Elasticità della domanda, prezzo di equilibrio Funzione del costo e del costo marginale

3) PROBLEMI DI SCELTA IN CONDIZIONI DI CERTEZZARicerca operativa, studio di problemi di scelta nel caso continuo Diagramma di redditività e ricerca del massimo profitto Studio di problemi di scelta nel caso discreto, problema delle scorte

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE ITALIANO A.S. 2019/2020

Pag. 33 a 40

Page 34: istitutopaolosegneri.itistitutopaolosegneri.it/public/documenti/documento-15... · Web viewValorizzazione della scuola intesa come comunità attiva, aperta al territorio e in grado

DOCENTE MICOL MANZO

1) REALISMOPositivismo Naturalismo Verismo Verga: Biografia - Strategie narrative - L’ideologia – Le novelle: Vita dei campi – La lupa - Novelle rusticane I romanzi: I Malavoglia - Mastro Don Gesualdo

2) LE AVANGUARDIE Nozione di avanguardieCrepuscolarismo Futurismo: Il Manifesto del futurismo

3) DECADENTISMO: Caratteristiche, temi e figure Pascoli: Biografia - La poetica del fanciullino - I temi della poesia pascoliana Le raccolte: Mirycae Poesia: X agosto - Canti di Castelvecchio Poesia: Il Gelsomino notturno D’Annunzio: Biografia - La poetica I romanzi: Il Piacere - Le figure femminili ne “Il Piacere” Le Laudi: Alcyone Poesia: La pioggia nel pineto – Notturno

4) IL ROMANZO NOVECENTESCO: Caratteristiche Italo Svevo: Biografia - Formazione e idee I romanzi: Una vita – Senilità - La coscienza di Zeno Luigi Pirandello: Biografia - Aspetti del pensiero pirandelliano: la maschera o forma, contrasto tra forma e vita, la concezione dell’arte - Lo stile Le novelle: Il treno ha fischiato - La patente I Romanzi: Il fu Mattia Pascal - Uno, Nessuno, e Centomila Giuseppe Ungaretti: Biografia - La poetica Le raccolte: Il porto sepolto - L’allegria di naufragi - Il dolore Poesie: Veglia - San Martino del Carso – Soldati - Non gridate più

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE STORIA A.S. 2019/2020DOCENTE MICOL MANZO

Page 35: istitutopaolosegneri.itistitutopaolosegneri.it/public/documenti/documento-15... · Web viewValorizzazione della scuola intesa come comunità attiva, aperta al territorio e in grado

1) LA SECONDA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE: Scoperte - Industrializzazione - Urbanizzazione - Taylorismo

2) L’ETA’ GIOLITTIANA

3) LA PRIMA GUERRA MONDIALE: Cause dello scoppioEntrata in guerra dell’ItaliaGuerra di logoramentoFine della guerra La rivoluzione russa I trattati di paceLa delusione dell’Italia

4) L’ITALIA DEL PRIMO DOPOGUERRA Biennio rosso - Questione di fiume

5) IL FASCISMO: origini Nascita dei Fasci di combattimentoLa marcia su RomaLa costruzione del regimeDelitto Matteotti Leggi fascistissime Patti Lateranensi Politica estera e leggi razziali

6) LA GERMANIA NEL PRIMO DOPOGUERRA: Situazione economicaSituazione politica Situazione sociale

7) LA CRISI DEL “29:Cause – ConseguenzeRoosevelt e il New Deal

8) NAZISMO: origini CauseHitler al potere Realizzazione dello Stato totalitarioLeggi di NorimbergaPolitica estera

9) LO STANILISMO: CauseConseguenze

10) LA SECONDA GUERRA MONDIALE: Cause del conflitto Le alleanze L’Italia e la guerraEntrata in guerra degli Usa Sbarco in Normandia Resa del Giappone Fine del conflitto I trattati di pace

Pag. 35 a 40

Page 36: istitutopaolosegneri.itistitutopaolosegneri.it/public/documenti/documento-15... · Web viewValorizzazione della scuola intesa come comunità attiva, aperta al territorio e in grado

11) DAL CROLLO DEL REGIME FASCISTA IN ITALIA ALLA PRIMA REPUBBLICA: ArmistizioL’occupazione nazistaLa Resistenza Lo sbarco di AnzioLa liberazione La Repubblica

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE INGLESE A.S. 2019/2020DOCENTE FRANCESCA PERNAFELLI

Page 37: istitutopaolosegneri.itistitutopaolosegneri.it/public/documenti/documento-15... · Web viewValorizzazione della scuola intesa come comunità attiva, aperta al territorio e in grado

MODULO 1: BUSINESS THEORYCommerce and E-commerce Commerce and tradeChannels of distributionThe four factors of productionThe chain of production Types of economyThe Internet revolution E-commerce Types of online business activities MODULO 2: BUSINESS ORGANIZATION:Franchising

MODULO 3: BANKINGBanking services to businessesAccessible bankingMethods of payment

MODULO 4 FINANCE The Stock Exchange Who operates on the Stock Exchange The London Stock ExchangeThe New York Stock Exchange

MODULO 5 MARKETING AND ADVERTISING:MarketingMarket researchThe marketing mixOnline marketing AdvertisingThe power of advertising Trade fairs

MODULO 6 CULTURAL PROFILES: United Kingdom (Land and climate)The UK government

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE SCIENZE MOTORIE A.S. 2019/2020DOCENTE GIADA VARESI

Pag. 37 a 40

Page 38: istitutopaolosegneri.itistitutopaolosegneri.it/public/documenti/documento-15... · Web viewValorizzazione della scuola intesa come comunità attiva, aperta al territorio e in grado

1) POTENZIAMENTO FISIOLOGICO DELLE CAPACITA’ CONDIZIONALIEsercizi specifici di forza per gli arti inferiori/superioriEsercizi specifici di forza parete addominale/dorsale/lombareEsercizi specifici per la resistenza: corsa lenta e prolungata/ corsa intervallataEsercizi specifici per la velocità e rapidità: scatto/corsa a navetta/corsa a spola/staffette

2) CONSOLIDAMENTO DEGLI SCHEMI MOTORI DI BASE Lanciare/afferrare/camminare/correre/saltare/arrampicare Abilità motorie specifiche degli sport individuali e di squadra a lavoro di coppie e gruppo

3) CONOSCENZA E PRATICADEI GIOCHI SPORTIVI INDIVIDUALI E DI SQUADRA Pallavolo: tecniche individuali e di squadra Battuta/palleggio/bagher/attacco/ricezione/difesa Calcetto, calciotto: tecniche di gioco di squadra: passaggio, controllo, tiro, parata, partite di consolidamento Atletica leggera: corsa di fondo/velocità/staffetta

4) SVILUPPARE INTELLIGENZA MOTORIA E INTELLIGNZA EMOTIVA Tecniche di rilassamento: stretching globale, ginnastica dolce Training autogeno

5) TEORIA Il lavoro muscolare e il dispendio energetico, la dieta dello sportivo L'educazione alimentare, piramide alimentare, esercizio fisico ed alimentazione Prevenzione e soccorso degli infortuni sportivi Le dipendenze: tabacco, alcool, droghe Il doping Tecniche di primo soccorso: rianimazione cardio - polmonare Recupero dopo l'esercizio fisico i rischi del sovra allenamento Lo sport tra le due guerre

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE FRANCESE A.S. 2019/2020DOCENTE CLAUDIA PERCI

Page 39: istitutopaolosegneri.itistitutopaolosegneri.it/public/documenti/documento-15... · Web viewValorizzazione della scuola intesa come comunità attiva, aperta al territorio e in grado

MODULO 1 Révision générale de la langue: Lessicali: le parti della giornata, i mesi dell’anno, i giorni della settimana, le stagioni, i numeri, i membri della famiglia, saper dire i propri gusti Grammaticali: il presente dell’indicativo dei verbi regolari e irregolari, l’imperfetto, il passato prossimo, il futuro, il condizionale Fonetica: regole di pronuncia

MODULO 2 Le commerce Lessicali: il commercio e le operazioni commerciali (la vente, l’achat, la commande, la livraison, l’appel d’offre). Grammaticali: la coniugazione dei verbi, il congiuntivo e i pronomi COD, COI, en e y.

MODULO 3 La lettre commerciale La lettre de vente Le Cv MODULO 4 LE PARLEMENT EUROPÈENNE Le principali istituzioni dell’Unione Europea

Pag. 39 a 40

Page 40: istitutopaolosegneri.itistitutopaolosegneri.it/public/documenti/documento-15... · Web viewValorizzazione della scuola intesa come comunità attiva, aperta al territorio e in grado

DISCIPLINA NOME DEL DOCENTE FIRMA

ITALIANO MICOL MANZO

STORIA MICOL MANZO

DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA

FRANCESCA VALENZA

MATEMATICA ADELAIDE SABINI

LINGUA INGLESE FRANCESCA PERNAFELLI

LINGUA FRANCESE CLAUDIA PERCI

EDUCAZIONE FISICA GIADA VARESI

ECONOMIA AZIENDALE LORETTA RENZI

Nettuno, 30 Maggio 2020