· Web viewPreparazione atletica di base Elementi semplici di pre-acrobatica Regolamenti, elementi...

89
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE V D 15 maggio 2017 Breve descrizione del corso: Liceo delle Scienze umane 1 - PRESENTAZIONE DELLA CLASSE 1.1 Docenti Materia Classe III Classe IV Classe V Italiano BALBO Simona BALBO Simona BALBO Simona Latino TARIGO Paolo CIANI Valentina LANTERI Valeria Inglese INDIANO Alessandra INDIANO Alessandra INDIANO Alessandra Storia SANTANIELLO Francesca MASCI Ferruccio SANTANIELLO Francesca Filosofia SANTANIELLO Francesca ZANELLI Giovanni ZANELLI Giovanni Scienze Umane BRAIDA Anna Maria CAVALLI Doriana CAVALLI Doriana Matematica RAPANA’ Maria Rosaria MOISO Massimo FORZONI Emanuela Fisica RAPANA’ Maria Rosaria MOISO Massimo MOISO Massimo LICEO SCIENTIFICO "ARTURO ISSEL" Via Fiume 42, 17024 FINALE LIGURE (SV) http://www.finaleligure.it/ liceoissel

Transcript of  · Web viewPreparazione atletica di base Elementi semplici di pre-acrobatica Regolamenti, elementi...

Page 1:  · Web viewPreparazione atletica di base Elementi semplici di pre-acrobatica Regolamenti, elementi tecnici, elementi tattici delle discipline sportive affrontate ( pallavolo –

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE V D

15 maggio 2017

Breve descrizione del corso:Liceo delle Scienze umane

1 - PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

1.1 Docenti

Materia Classe III Classe IV Classe V Italiano BALBO Simona BALBO Simona BALBO Simona Latino TARIGO Paolo CIANI Valentina LANTERI Valeria Inglese INDIANO Alessandra INDIANO Alessandra INDIANO Alessandra Storia SANTANIELLO Francesca MASCI Ferruccio SANTANIELLO Francesca Filosofia SANTANIELLO Francesca ZANELLI Giovanni ZANELLI Giovanni Scienze Umane BRAIDA Anna Maria CAVALLI Doriana CAVALLI Doriana Matematica RAPANA’ Maria Rosaria MOISO Massimo FORZONI Emanuela Fisica RAPANA’ Maria Rosaria MOISO Massimo MOISO Massimo Scienze ACCORDI Fiammetta ACCORDI Fiammetta ACCORDI Fiammetta Storia dell’arte PADOVANI Umberto VURRO Pierluigi VURRO Pierluigi Educazione Fisica ZANELLA Lucia ZANELLA Lucia ZANELLA Lucia Religione RUSSO Benedetto RUSSO Benedetto RUSSO Benedetto

LICEO SCIENTIFICO "ARTURO ISSEL"Via Fiume 42, 17024 FINALE LIGURE (SV)http://www.finaleligure.it/liceoissel e-mail: [email protected]: 019 692323 fax: 019 692042CMPI: SVPS02000D - CF: 91014830094Centro ECDL: AMY___01

Page 2:  · Web viewPreparazione atletica di base Elementi semplici di pre-acrobatica Regolamenti, elementi tecnici, elementi tattici delle discipline sportive affrontate ( pallavolo –

1.2. Profilo della classe e dati allievi

Si riportano in una sezione distinta, riservata, il profilo della classe e i dati personali relativi a ciascun allievo: nello specifico il percorso di studi, i crediti formativi extracurricolari e i crediti scolastici acquisiti nel corso del III e IV anno.

Page 3:  · Web viewPreparazione atletica di base Elementi semplici di pre-acrobatica Regolamenti, elementi tecnici, elementi tattici delle discipline sportive affrontate ( pallavolo –

2 - SITUAZIONE IN INGRESSO DELLA CLASSE

2.1. Dati riferiti al triennio

Iscritti dalla stessa classe

Iscritti da altra classe

Non promossiRitirati/trasferiti

Promossi a giugno

Promossi a settembre

Classe III 23 2 1 non promosso 21 3Classe IV 24 - 1 non promosso 18 5Classe V 25 2 1+1

(1ritirato- 1 trasferito)

2.2. Risultati dello scrutinio finale della classe IV

Promossi conmedia = 6

Promossi con6 media 7

Promossi con7 media 8

Promossi con8 media 10

Classe IV - 9 10 4

3 - PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Il Consiglio di Classe, tenuto conto delle finalità generali di questo Liceo, delle Indicazioni Nazionali e della fisionomia della classe come è andata sviluppandosi nel corso degli anni, ha stabilito le seguenti linee di programmazione.

3.1. Finalità educative pluridisciplinari

acquisizione di un concreto senso di responsabilità, inteso come onestà, serietà nell'impegno e puntualità negli adempimenti;

lealtà, correttezza e serenità nei rapporti interpersonali; consapevolezza delle attitudini personali; conquista di una cosciente autonomia di giudizio; affinamento delle capacità critiche di rielaborazione; capacità di pensare per modelli diversi; disposizione alla tolleranza e superamento della visione etnocentrica; acquisizione di un metodo di studio fondato sulla ricerca; acquisizione degli strumenti necessari all'interpretazione della realtà contemporanea.

3.2. Obiettivi didattici trasversali

attiva partecipazione al dialogo educativo (in termini di ascolto e interventi costruttivi); consapevole autonomia nell'organizzazione dello studio e del lavoro; affinamento delle competenze espressive scritte e orali; cosciente sicurezza nella comprensione, analisi e interpretazione dei testi; adeguata conoscenza e padronanza dei processi comunicativi; potenziamento delle capacità logico-deduttive; capacità di organizzare ed elaborare dati e contenuti; consapevolezza della dimensione storica del sapere; capacità di cogliere connessioni e relazioni nell’ambito di una o più discipline.

Page 4:  · Web viewPreparazione atletica di base Elementi semplici di pre-acrobatica Regolamenti, elementi tecnici, elementi tattici delle discipline sportive affrontate ( pallavolo –

3.3. Strategie didattiche adottate

assegnare lavori scritti, orali e pratici controllandone la corretta esecuzione, il livello di realizzazione, la puntualità di adempimento;

presentare il testo come mezzo per potenziare sia l'esposizione scritta e orale sia le proprie capacità critiche;

stimolare allo studio individuale anche attraverso ricerche autonome, scolastiche e/o domestiche;

sollecitare costantemente gli allievi all'esposizione pubblica del proprio lavoro e idee; insistere sull'autocorrezione; indirizzare la classe verso l'uso dei linguaggi e degli strumenti specifici per ogni disciplina; verificare la capacità di integrare i testi curricolari con altre fonti e supporti; sensibilizzare alla tolleranza anche grazie alla conoscenza diretta e indiretta di paesi e culture

straniere.

3.4. Metodologie didattiche impiegate

Lezione frontale e

partecipata

Gruppi di

lavoro

Attività di laboratorio

Proiezioni video/slide

Intervento esperti

Lavoro individ.

Attività di recupero

Italiano x xLatino x x xInglese x x x xStoria x x xFilosofia x x xScienze Umane x x x xMatematica x x xFisica x x x x xScienze x x x xStoria dell’arte x x x xScienze Motorie x x xReligione x x

Page 5:  · Web viewPreparazione atletica di base Elementi semplici di pre-acrobatica Regolamenti, elementi tecnici, elementi tattici delle discipline sportive affrontate ( pallavolo –

4 - PERCORSO FORMATIVO DELLA CLASSE

4.1. Attività disciplinari curricolari

Ore di lezione annue Italiano 132 Vedi relazioni allegate Latino 66 " " " Inglese 99 " " " Storia 66 " " " Filosofia 99 " " " Scienze Umane 165 " " " Matematica 66 " " " Fisica 66 " " " Scienze 66 " " " Storia dell’Arte 66 " " " Ed. Fisica 66 " " " Religione 33 " " "

4.2. Attività Formative curricolari

Titolo Descrizione attività / studenti coinvoltiVisite didattiche Visita Pinacoteca di Savona e Museo Archeologico di Finale Ligure

(classe III ) Torino/visita Castello di Rivoli - Museo di Arte Contemporanea ;

(classe V) Partecipazione allo spettacolo teatrale di e con P. Petruzzelli,

“Zingari. L’olocausto dimenticato” (classe V) Partecipazione a due spettacoli teatrali a Genova: 1) Edipo re e

Edipo a Colono di Sofocle – Teatro alla Corte; 2) opera lirica “Così fan tutte”di Mozart e Da Ponte – Teatro Carlo Felice

Due incontri su Don Milani organizzati dal prof. Vassallo del Centro Studi “Costituzione e Democrazia” (classe V)

Viaggi d’istruzione Firenze (classe III) Napoli (classe IV)

Progetti Collaborazione con il Centro Antiviolenza di Savona (classe III-IV) Progetto Centro Sportivo Scolastico (classe IV) Progetto “rapporto mente/cervello”: incontro con psichiatri/psicologi

del CDA dell’ Ospedale S. Corona (Pietra Ligure); incontro con un gruppo di ricerca sui neuroni-specchio presso Università di Parma (classe IV)

BLSD (classe V)

Page 6:  · Web viewPreparazione atletica di base Elementi semplici di pre-acrobatica Regolamenti, elementi tecnici, elementi tattici delle discipline sportive affrontate ( pallavolo –

5 - VALUTAZIONE

5.1. Tipologia delle verifiche somministrate (n° medio annuo per alunno)

Colloquio orale

Analisi del testo

Saggio breve

Articolo giornale

Tema Quesiti risposta aperta

Test a risposta multipla

Problemi Esercizi

Italiano 2 2 2 2 2 4Latino 1 4Inglese 1 1Storia 3 3Filosofia 3 3Scienze Umane 2 3 8Matematica 2 2 5Fisica 2 2 1 2 2Scienze 2 2 3Storia dell’arte 2 4Scienze motorie 3 4Religione 2

5.2. Criteri di valutazione generali

Nella valutazione si è tenuto conto dei seguenti elementi: 1. comprensione dei contenuti;2. pertinenza delle risposte alle argomentazioni proposte3. capacità di analisi e sintesi;4. capacità logiche oltre che doti mnemoniche;5. impegno, partecipazione al lavoro e interesse;6. capacità di usare il linguaggio specifico nelle varie materie;7. capacità di collegamento tra le varie discipline;8. grado di assimilazione raggiunto in rapporto al livello di partenza e alle difficoltà superate;9. livello di difficoltà della prove di verifica.

5.3. Griglia di valutazione utilizzata

*** Fascia Voto in decimi** Voto in quindicesimi*

A Ottimo/eccellente 9-10 14-15B Discreto/buono 7-8 12-13C Sufficiente 6 10-11D Insufficiente 4-5 7-9E Grav. Insufficiente 1-3 1-6

*** valutazioni corrispondenti in lettere** valutazioni in decimi utilizzate quando gli elaborati sono stati valutati in decimi * valutazioni in quindicesimi utilizzate quando gli elaborati sono stati valutati in quindicesimi

Page 7:  · Web viewPreparazione atletica di base Elementi semplici di pre-acrobatica Regolamenti, elementi tecnici, elementi tattici delle discipline sportive affrontate ( pallavolo –

6 - PROVE DI ALLENAMENTO ALLA PRIMA PROVA SCRITTA

Data durata Assegnate n. 7 tracce e 4 tipologietra cui scegliere

sarà effettuata in parallelo tra tutte le classi quinte del Liceo

delle Scienze umane15-05-2017 6 ore

Griglia di valutazione utilizzata: vedere allegato

7 - PROVE DI ALLENAMENTO ALLA SECONDA PROVA SCRITTA

Data Tempoassegnato

Assegnati n.1 tema e n.4 quesiti (tra i quali dovranno esserne scelti n.2)

sarà effettuata in parallelo tra tutte le classi quinte del Liceo

delle Scienze umane16-05-2017 6 ore

Griglia di valutazione utilizzata: vedere allegato

8 - PROVE DI ALLENAMENTO ALLA TERZA PROVA SCRITTA

Data Tempoassegnato

Tipologie di verifica Materie coinvolte N° quesiti

15-12-2016 120’ B(Quesiti a risposta

singola)

Inglese, Storia, Arte, Matematica 1228-03-2017 120’ Inglese, Filosofia, Fisica, Scienze 1224-05-2017 120’ Inglese, Storia, Matematica, Scienze Motorie 12

Griglia di valutazione utilizzata: vedere allegato

ALLEGATI:

- relazioni finali dei docenti e programmi delle discipline

- griglia di valutazione della prima prova di ITALIANO

- griglia di valutazione della seconda prova di SCIENZE UMANE

- griglia di valutazione della terza prova

- griglia di valutazione delle prove orali

- argomenti approfonditi dai candidati, progetti e/o prodotti che saranno presentati al colloquio, scaletta e/o percorso dell'argomento scelto dal candidato (solo in forma cartacea)

NOTA n. 1 – I testi delle simulazioni della prima, seconda e terza prova e l’elenco degli argomenti per il colloquio orale sono allegati al presente documento in forma cartacea.

Page 8:  · Web viewPreparazione atletica di base Elementi semplici di pre-acrobatica Regolamenti, elementi tecnici, elementi tattici delle discipline sportive affrontate ( pallavolo –

Finale Ligure, 11-05-2017

FIRME DOCENTI

Materia Insegnante Firma

Italiano BALBO Simona

Latino LANTERI Valeria

Inglese INDIANO Alessandra

Storia SANTANIELLO Francesca

Filosofia ZANELLI Giovanni

Scienze Umane CAVALLI Doriana

Matematica FORZONI Emanuela

Fisica MOISO Massimo

Scienze ACCORDI Fiammetta

Storia dell’arte VURRO Pierluigi

Educazione Fisica ZANELLA Lucia

Religione RUSSO Benedetto

Page 9:  · Web viewPreparazione atletica di base Elementi semplici di pre-acrobatica Regolamenti, elementi tecnici, elementi tattici delle discipline sportive affrontate ( pallavolo –

LICEO SCIENTIFICO "ARTURO ISSEL"via Fiume 42, 17024 FINALE LIGURE (SV)http://www.finaleligure.it/liceoissel e-mail: [email protected]: 019 692323 fax: 019 692042CMPI: SVPS02000D - CF: 91014830094Centro ECDL: AMY___01

ALLEGATO 1

RELAZIONI FINALI DEI DOCENTI E

PROGRAMMI DELLE DISCIPLINE

Page 10:  · Web viewPreparazione atletica di base Elementi semplici di pre-acrobatica Regolamenti, elementi tecnici, elementi tattici delle discipline sportive affrontate ( pallavolo –

LICEO SCIENTIFICO "ISSEL" FINALE LIGURE A.S. 16-17

Anno scolastico: 2016-2017

Classe: VD

Materia: ITALIANO

Docente: BALBO SIMONA

Libro di testo:

CORRADO BOLOGNA, PAOLA ROCCHI, Rosa fresca aulentissima, vol. 4, 5, 6, 7. Loescher Editore, 2014

Dante Alighieri, Divina commedia, edizioni a libera scelta degli studenti.

Ore di lezione previste dal piano di studi: 4 moduli a settimana, 132 annuali

Obiettivi programmati e obiettivi effettivamente conseguiti

Il taglio che ho voluto dare allo studio della letteratura predilige il rapporto diretto con i testi tracciando la contestualizzazione storico -culturale solo a grandi linee. In genere la presentazione di un autore si è basata sulla lettura di alcuni testi da cui trarre gli spunti di riflessione a livello tematico e stilistico e successivamente si innestavano le conoscenze biografiche o del contesto culturale.Questa metodologia, con un approccio fondamentalmente laboratoriale, votato più all’acquisizione delle competenze che alle conoscenze specifiche del programma ministeriale, mi ha portato ad un allungamento dei tempi che non avevo previsto a livelli così macroscopici, mi sono ritrovata a non poter affrontare degnamente autori come Svevo, Pirandello, Ungaretti, Montale. Questa esperienza mi sarà utile per una mia riprogrammazione da effettuare sui prossimi cicli scolastici, rimane il fallimento per lo svolgimento del programma di questa classe.

Altro obiettivo che mi ero prefissata era il raggiungimento di buone competenze nella produzione scritta, sia a livello di correttezza formale e lessicale sia a livello di chiarezza espositiva e di organizzazione del testo, e per perseguire questo risultato abbiamo lavorato a partire dalla classe terza sulla produzione delle diverse tipologie di testo dell’ Esame di Stato. Anche su questo fronte i risultati che ho ottenuto non sono completamente adeguati, avrei dovuto fare un lavoro più intenso, soprattutto quest’anno. Ho mantenuto l’esercizio sulla produzione testuale legata alle tipologie della prima prova come esercitazione domestica all’inizio del primo quadrimestre mentre nel secondo quadrimestre sono state effettuate due simulazioni di Prima prova, l’ultima, a livello di Istituto, programmata per il 15 maggio.Ho cercato di esercitare gli allievi sulla produzione orale programmando un colloquio a quadrimestre vertente su tutto il programma fino ad allora svolto, affiancandolo con periodiche verifiche scritte con quesiti aperti di letteratura.

La classe ha raggiunto globalmente un sufficiente livello: una parte ha mostrato un buon interesse e partecipazione, sviluppando discrete capacità di comprensione e analisi; per l’altra parte della classe l’approccio alla disciplina è risultato superficiale e con un impegno non costante, determinando un raggiungimento solo parziale delle competenze della disciplina.

Competenze valutate nel triennio come da programmazione di dipartimento.1. Usare in modo corretto e consapevole la lingua italiana, i linguaggi e i registri linguistici

nella forma scritta e orale;2. saper analizzare a livello linguistico, retorico e stilistico un testo letterario (narrativo e/o

poetico) e/o non letterario;

Page 11:  · Web viewPreparazione atletica di base Elementi semplici di pre-acrobatica Regolamenti, elementi tecnici, elementi tattici delle discipline sportive affrontate ( pallavolo –

3. comprendere, analizzare e rielaborare i documenti proposti e saper sostenere una tesi con opportune argomentazioni;

4. saper inserire ciascun autore o corrente nell’opportuno contesto storico e culturale, collegando tematiche disciplinari e/o interdisciplinari.

Programma d’esameStoria della letteratura - Autori - Opere

Autori analizzati con percorsi monografici: Calvino e Pavese

CalvinoL’autore è stato affrontato durante lo scorso anno, classe IV, in un approfondito percorso che ha visto la lettura integrale di tre opere (Il cavaliere inesistente, Giornata di uno scrutatore, Se una notte d’inverno un viaggiatore) e l’analisi dello sviluppo della poetica dell’autore fino alle ultime opere (rapporti con lo Strutturalismo, OULIPO, Città invisibili, I castello dei destini incrociati, Palomar), nella consapevolezza che sarebbe stato parte integrale del programma d’esame e come tale verificato per tutto questo quinto anno di corso.

Italo CalvinoLa vita. Lo sviluppo della poetica: il Neorealismo (Sentiero dei nidi di ragno); tra realismo e fiaba (trilogia I nostri antenati, in particolare Il cavaliere inesistente); l’influenza dello Strutturalismo e la vicinanza con l’OULIPO: la letteratura combinatoria, Città invisibili, I castello dei destini incrociati; la riflessione metaletteraria: Se una notte d’inverno un viaggiatore, Palomar.

Assegnata come lettura estiva e analizzata a inizio anno: lettura integrale de Il sentiero dei nidi di ragno.

PaveseLa vita. La poetica, il valore conoscitivo del mito, i simboli (città – collina, lavoro - disimpegno, destino, maturità, infanzia, la donna, amore – morte).Il mestiere di vivere, pagine conclusive, il tema del suicidio e della morte.Lavorare stanca: struttura, temi e stile. I mari del sud.Verrà la morte e avrà i tuoi occhi.I dialoghi con Leucò: struttura e tematiche. La nube; La belva.

Assegnata come lettura estiva e analizzata a inizio anno: lettura integrale de Tra donne sole; La lune e i falò.

Il Neorealismo.

Page 12:  · Web viewPreparazione atletica di base Elementi semplici di pre-acrobatica Regolamenti, elementi tecnici, elementi tattici delle discipline sportive affrontate ( pallavolo –

Caratteri del movimento, presentati attraverso la lettura della Presentazione scritta da Calvino per l’edizione del 1964 del Sentiero dei nidi di ragno.

Vittorini. La vita, le opere. Conversazione in Sicilia, Uomini e no.Beppe FenoglioLa vita, le opere. Il partigiano Johnny, Una questione privata.

I caratteri del neoclassicismo e del pre-romanticismo

Ugo FoscoloLa vita; la poetica tra classicismo e romanticismo.

Le ultime lettere di Jacopo Ortis, struttura del romanzo, modelli e tematiche. Lettura: inizio del romanzo (lett. 11/10/1797), lettera del 15 maggio 1798 (“Dopo quel bacio son fatto divino”, lettera del 4 dicembre 1798 “Incontro con Parini”; “ Lettera da Ventimiglia” (lett.19-20/2/1799).Sonetti: Poesie, I Alla sera

Poesie, IX A ZacintoPoesie, VII Autoritratto

I Sepolcri: struttura e carattere dell’opera, tematiche (no lettura integrale)

Le Grazie, caratteri dell’opera.

Giacomo LeopardiLa vita. Il “sistema” filosofico: le varie fasi del pessimismo leopardiano.La teoria del piacere, la poetica del vago e dell’indefinito e il suo superamento con la poetica dell’arido vero. Lo Zibaldone dei pensieri. Un diario del pensiero.

Le Operette Morali. Struttura dell’opera e tematiche principali. Dialogo della Moda e della Morte.Dialogo della Natura e di un Islandese.Dialogo di Tristano e di un amico.Dialogo di un venditore di almanacchi e un passeggere.

I Canti, struttura e datazione dell’opera.Canzoni: Ultimo canto di SaffoGli “Idilli”: L’infinito,

Alla luna.Canti pisano-recanatesi: A Silvia,

Le rimembranze vv.1-49 Canto notturno di un pastore errante dell’Asia, La quiete dopo la tempesta, Il sabato del villaggio.

Il “ciclo di Aspasia”: A se stesso.La Ginestra o il fiore del deserto, presentazione generale del testo e delle tematiche: le diverse allegorie del fiore, il ruolo dell’intellettuale e della ragione, la “social catena”.

Il Romanticismo

Page 13:  · Web viewPreparazione atletica di base Elementi semplici di pre-acrobatica Regolamenti, elementi tecnici, elementi tattici delle discipline sportive affrontate ( pallavolo –

I caratteri generali del movimento.

Il Romanticismo tedescoSchiller, la riforma della tragedia, I masnadieri.Goethe, I dolori del giovane Werther, Faust.

Il Romanticismo in Italia.Il ruolo di Madame de Stael, il dibattito: Pietro Giordani, Giovanni Berchet (Lettera semiseria)

Alessandro Manzoni

La vita. La poetica: la riflessione sulla tragedia e sulla funzione della letteratura, il “santo vero”.

Il cinque maggio: grandezza e debolezza umana, il ruolo salvifico della Grazia. Lettura integrale.Le tragedie e il dissidio tra Reale e Ideale. Il conte di Carmagnola e l’Adelchi.Lettura e analisi da Adelchi: Atto III, Il coro.

Atto V, scena 8 vv.334-66: la morte di Adelchi.I Promessi Sposi. La genesi del romanzo e le tre edizioni. I temi principali del romanzo: la storia, la politica, l’economia e la giustizia. Il problema del male e il tema della Provvidenza.

Caratteri generali del Realismo e Naturalismo francesi. Stendhal, Il rosso e il nero, La certosa di ParmaFlaubert, Madame Bovary.Zola e il romanzo sperimentale.

La scapigliaturaCaratteri del movimento. E. Praga, Poesie, Preludio. Igino Ugo Tarchetti, Fosca.

Giovanni VergaLa vita. L’esperienza formativa a Milano, i contatti con la Scapigliatura e il Naturalismo francese. Il “ciclo mondano”.I caratteri dello stile verista: eclissi del narratore, forma inerente al soggetto (regressione) e straniamento. Il progetto del ciclo dei “Vinti”.Da Vita dei campi, Rosso Malpelo; La lupa.

I Malavoglia. La vicenda. L’ideologia e la “filosofia“ di Verga: la “religione della famiglia”, l’impossibilità di mutar stato, il motivo dell’esclusione e della rinuncia.Lettura della Prefazione, della pagina iniziale del romanzo e della pagina conclusiva.

Mastro don Gesualdo. Il titolo, la genesi, la trama e le tematiche. Lettura della conclusione del romanzo, la morte di Gesualdo.

Simbolismo e DecadentismoI caratteri del Decadentismo e la poetica simbolista, la figura del poeta tra maledettismo e estetismo.Charles Baudelaire, precursore del Decadentismo. Da I fiori del male, L’albatro e Corrispondenze.La perdita dell’aureolaPaul Verlaine, Languore. L’origine del movimento.

Page 14:  · Web viewPreparazione atletica di base Elementi semplici di pre-acrobatica Regolamenti, elementi tecnici, elementi tattici delle discipline sportive affrontate ( pallavolo –

Arte poetica.Arthur Rimbaud, il poeta veggente. Da Poesie, VocaliStéphane Mallarmé, Un colpo di dadi non abolirà mai il caso. L’innovazione formale e simbolismo.

Giosuè Carducci.La vita e le opere. Evoluzione e temi della poetica carducciana. La metrica barbara.Rime nuove, Pianto antico ; Odi barbare, Nevicata.Giovanni Pascoli.La vita e le raccolte principali. La poetica del fanciullino. Lo stile: frammentismo, sinestesia, fonosimbolismo.Myricae: Prefazione, Scalpitio, Lavandare, X Agosto, L’assiuolo, Il tuonoCanti di Castelvecchio: Nebbia, La mia sera, Il gelsomino notturno.Da Poemetti, Digitale purpurea, Italy (passi antologizzati)

Divina CommediaCanti letti e analizzati integralmente.Inferno, canti I, VI; Purgatorio, canto VI; Paradiso, canto, I.

Argomenti che dovrebbero essere affrontati dopo il 15 Maggio (seguirà a consuntivo programma dettagliato)

Presentazione generale della poetica e di poche opere scelte dei seguenti autori: D’Annunzio, Ungaretti, Montale, Svevo e Pirandello.

Divina CommediaPresentazione generale e passi scelti dei canti VI, XVII, XXXIII (svolti dopo il 15 maggio)

Page 15:  · Web viewPreparazione atletica di base Elementi semplici di pre-acrobatica Regolamenti, elementi tecnici, elementi tattici delle discipline sportive affrontate ( pallavolo –

PERCORSO DIDATTICO DI LINGUA E CULTURA LATINA a.s. 2016/17

DOCENTE Prof.ssa Lanteri Valeria

CLASSE V D Indirizzo: LICEO SCIENZE UMANE

N. MODULI DI LEZIONE PREVISTI: 66N. MODULI DI LEZIONE SVOLTI (fino al 15 maggio): 46

RIPARTIZIONE ORARIA SETTIMANALE: 2

LIBRO DI TESTORoncoroni, Gazich, Marinoni, Sada, Latinitas. Elementa latinitatis, Contesti, autori, competenze di letteratura latina, C. Signorelli Scuola, volume unico

La classe, nel corso dei precedenti anni scolastici, non ha goduto di continuità nell’insegnamento della disciplina e ha evidenziato notevoli carenze in particolare riguardo alla conoscenza della lingua latina. Data la difficoltà iniziale, il lavoro di analisi testuale è stato affrontato interamente in classe ed è stato limitato soltanto ad alcuni testi ritenuti essenziali per la conoscenza della cultura latina, proponendo il resto in lettura in lingua italiana.

OBIETTIVI - COMPETENZE acquisite RELATIVE AL PROPRIO SPECIFICO ASSE CULTURALE anche su indicazione del dipartimento ed in accordo con i Docenti delle classi parallele.- analizzare e interpretare un testo d’autore, cogliendone la tipologia, l’intenzione comunicativa, i valori estetici e culturali; - acquisire consapevolezza dei tratti più significativi della civiltà romana attraverso i testi d’autore; - praticare la traduzione come strumento di conoscenza di un’opera e di un autore; - cogliere il valore fondante del patrimonio letterario latino per la tradizione europea.- consolidare le competenze linguistiche attraverso la riflessione sui testi d’autore proposti alla lettura dal percorso storico letterario; - saper cogliere lo specifico letterario del testo; - comprendere il senso dei testi e coglierne la specificità letteraria e retorica; - interpretare i testi usando gli strumenti dell’analisi testuale e le conoscenze relative all’autore e al contesto; - cogliere l’alterità e la continuità tra la civiltà latina e la nostra.

PROGRAMMA SVOLTO- L’elegia: le origini, l’elegia latina, i topoi elegiaci e le caratteristiche del genere- Tibullo: vita, opera, pensiero; lettura in italiano carme I 1- Properzio: vita, opera, pensiero; lettura in italiano carme I 1- Ovidio: vita, opera, pensiero; lettura in italiano Amores I 9, in italiano Metamorfosi I 1-4, in latino Metamorfosi I 547-558

- La storiografia di Tito Livio: vita, opera, pensiero

Page 16:  · Web viewPreparazione atletica di base Elementi semplici di pre-acrobatica Regolamenti, elementi tecnici, elementi tattici delle discipline sportive affrontate ( pallavolo –

- Seneca: vita, opera, pensiero; lettura in latino Epistulae ad Lucilium I 1, 1-3, in italiano 47, 1-5 (p. 698), 47, 5-15 (p. 701); lettura in italiano De ira III 13, 1-3 (Frenare le passioni, p. 689), De tranquillitate animi 2, 9-15 (Il fastidio di sé, p. 696)

- Quintiliano: vita, opera, pensiero; letture in italiano Institutio oratoria I 1 (L’oratore: soprattutto un uomo onesto, p. 733) , I 1, 1-3 (Educare fin dalla nascita, p. 735), I 3, 1-5 (Le qualità di un buon discepolo, p. 737), II 9, 1-3 (I doveri del discepolo, p. 739), II 2, 4-8 (Il buon maestro è amato e rispettato, p. 740), I 2,4,9-10,17-18,21-22 (Precettore privato o scuola pubblica?, p. 742)

- Plinio il Vecchio: vita, opera, pensiero; lettura in italiano Naturalis historia, Praefatio 12-18, p. 766; inoltre lettura in italiano da Plinio il Giovane, epistola III 5, 8-16 (Un lavoratore instancabile, p. 767) e epistola VI 16, 4-20 ( L’eruzione del Vesuvio, p. 775)

- Tacito: vita, opera, pensiero; lettura in italiano Agricola 3 (Vivere sotto i tiranni, p. 792), 30-31 (Il discorso di Calgaco, p. 814); Germania 19 (assegnato in fotocopia); Historiae, Proemio (assegnato in fotocopia), IV 74 (Il discorso di Ceriale, p. 817); Annales, Proemio (assegnato in fotocopia), XIV 7-10 (“Colpisci il ventre”, p. 821), XV 62-63 (Morte di Seneca, in fotocopia), XVI 18-19 (Descrizione e morte di Petronio, in fotocopia)

- Il rapporto tra gli intellettuali e il potere: dall’età augustea al principato per adozione

- Il romanzo: genesi e sviluppo nel mondo latino- Petronio: vita, opera, pensiero; lettura in italiano Satyricon 31, 3-11; 32; 33,1-8 (Una cena particolare, p. 885), 111-112 (La matrona di Efeso, p. 892)- Apuleio: vita, opera, pensiero

________________________________________________________________________________ DOPO IL 15 MAGGIO- Apuleio: lettura in italiano Metamorfosi 24-25 (Lucio si trasforma in asino, p. 899), IV 28-31 (La favola di Amore e Psiche, p. 906), V 22-23 (Psiche contempla Amore addormentato)

In vista degli impegni già fissati dal Consiglio di Classe, come simulazioni e conferenze, e venendo dunque a mancare le ore necessarie per concludere in modo esaustivo il programma formulato ad inizio anno scolastico, si prevede di svolgere un ripasso degli argomenti trattati con eventuali approfondimenti senza ampliare ulteriormente i contenuti disciplinari, dando la possibilità di recupero anche agli alunni carenti.

COMPETENZE VALUTATE1. Saper comprendere, tradurre e analizzare linguisticamente e stilisticamente i brani d’autore

proposti.2. Conoscere i testi fondamentali della latinità e gli autori, cogliendo attraverso la lettura i tratti

più significativi del mondo romano.3. Saper inserire autori o correnti nell’opportuno contesto storico-culturale.

MODALITÀ DI VERIFICALe verifiche sono state in prevalenza scritte, per motivi di tempo, ma anche orali.Le verifiche scritte hanno richiesto la traduzione e l’analisi linguistica e stilistica di brani d'autore

Page 17:  · Web viewPreparazione atletica di base Elementi semplici di pre-acrobatica Regolamenti, elementi tecnici, elementi tattici delle discipline sportive affrontate ( pallavolo –

spiegati precedentemente in classe e la conoscenza e comprensione dei contenuti letterari e culturali, attraverso la somministrazione di domande aperte.

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

Grave insuff. Insufficiente Sufficiente Discreto Buono Ottimo Eccellente

< 4 5 6 7 8 9 10

STRUMENTI/RISORSE E METODOLOGIE DIDATTICHELe competenze linguistiche sono state verificate attraverso testi debitamente guidati e affrontati in classe con il supporto del docente. Le competenze culturali sono state sviluppate attraverso l'uso sistematico del libro di testo e del proiettore per permettere la visualizzazione di contenuti digitali e slide riassuntive preparate dal docente. La conoscenza delle opere e degli autori è stata arricchita con letture in traduzione italiana. Le lezioni sono state di tipo frontale e partecipativo. Per quanto riguarda la modalità di recupero, è stato predisposto un percorso in itinere che prevedeva un lavoro domestico assegnato agli studenti con debito formativo e corretto successivamente dal docente; al termine di tale percorso gli alunni hanno sostenuto una prova scritta nel mese di marzo.

Page 18:  · Web viewPreparazione atletica di base Elementi semplici di pre-acrobatica Regolamenti, elementi tecnici, elementi tattici delle discipline sportive affrontate ( pallavolo –

Programma classe V D

Materia: Lingua e civiltà INGLESE

a.s. 2016/2017

Docente: Elisabetta Indiano

Testi in adozione: AA. VV., Cattaneo-De Ravis, Concise Cakes and Ale, Signorelli

OBIETTIVI

Ascolto Passaggio più marcato dall'abilità di comprensione globale ad una comprensione più dettagliata ( intensive listening). Produzione orale

Comunicazione verbale pertinente alla situazione ed alla funzione linguistica, anche se sono presenti ripetizioni, esitazioni ed errori; questi non devono comunque ostacolare la capacità di farsi comprendere e di esprimere il proprio punto di vista.

Lettura Utilizzo di tutte le tecniche di lettura ( intensiva ed estensiva ) per leggere: 1) velocemente ed individuare le informazioni richieste 2) lentamente ed apprezzare le caratteristiche lessicali / stilistiche del testo. Vocabolario arricchito da letture di generi diversi ( letterario - giornalistico.)

Produzione scritta

Composizione di scritti di vario genere ( descrizioni – commenti di testi letterari)

MODALITA' DI VERIFICA

- Ascolto: attraverso l’interazione con la docente

Orale: attraverso l’osservazione dell''uso della lingua inglese come lingua veicolare delle attività di classe (reporting e correzione degli esercizi) e attraverso la classica interrogazione.

- Produzione scritta: commenti di testi letterari.

- Lettura: attraverso domande a risposta aperta

STRUMENTI/RISORSE

a) Lavoro in classe con l'insegnante - con i compagni (pair work / group work )b) Libro di testo

c) video

d) computer di casa

CONTENUTI

Il Romanticismo : la poesia ( Coleridge, Wordsworth, Byron) e il romanzo (Austen).L’Età Vittoriana: il Romanzo (Dickens e E. Bronte, Stephenson). L’Estetismo (Wilde)L’Età Moderna: Il romanzo moderno (Joyce, Orwell). La poesia (Brooke e Sassoon).

Nel corso dell’anno la classe ha assistito alla proiezione dei seguenti film:

Pride and Prejudice Wuthering Heights

Page 19:  · Web viewPreparazione atletica di base Elementi semplici di pre-acrobatica Regolamenti, elementi tecnici, elementi tattici delle discipline sportive affrontate ( pallavolo –

Culture: The Romantic Revolution, Feeling vs rationality, the Role of Imagination, a love of nature, the commonplace and the supernatural, Individualism, the ‘dark’ Romantic hero, Striving for the infinite, the ‘Victorian Compromise’, Respectability, Liberal and social concern for the working class. The Impact of Psychoanalysis.

Literature: Romantic poetry, the Novel of Manners, the early Victorian Novel, the writers’ compromise, Novels of romantic love, technical feature of the early Victorian Novel, the Transitional Novel, the modernist revolution, a new concept of time, the stream of consciousness technique, the lost generation, reaction to the old patriotic Ideals, the Anti-Utopian Novel. The Beat Generation.

William Wordsworth: Early life surrounded by Nature, the disappointment of revolutionary hopes, the friendship with Coleridge, the poetry of the child, the pre-existence of the soul, the last phase, LYRICAL BALLADS: the beginning of Romantic poetry, the Romantic Manifesto, the nature poems, the ordinary world.

Reading and analysis of:

I wandered lonely as a cloud p.156

Samuel Taylor ColeridgeLife and works, the ‘demonic’ poems, Coleridge’s importance, a philosophical and critical mind,THE RIME OF THE ANCIENT MARINER: A case of joint poetic work, the supernatural and the magic in the Rime, interpretations of the Rime.

Reading and analysis of:

It is an ancient Mariner (extract from: The Rime of the Ancient Mariner) p.165, 166, 167, 168

George Gordon, Lord ByronLife and works

Jane AustenLife and works, the novel’s setting and characters, the novels’ plots, dialogue and irony, unromantic quality of her work. Pride and Prejudice: the theme of marriage.

Reading and analysis of:

Hunting for a husband (extract from: Pride and Prejudice) p. 178, 179, 180

Charles DickensLife and early works, themes of Dickens’s novels, setting of his novels, characters and plots, Dickens’s style, the novelist’s reputation.

Dickens and the theme of education.Emily BronteThe Bronte family, life in northern England, early writings, Emily’s novel and poems, Wuthering Heights: Emily’s novel of passion, the characters, the setting, the narrators.

Reading and analysis of:

Catherine marries Linton but loves Heathcliff (extract from: Wuthering Heights) p. 226, 227

Robert Louis StevensonA Scottish education. Travels and literary success. Last years in the pacific. The strange Case of Dr. Jekyll and Mr. Hyde. A modern myth. The struggle between good and evil. The novel’s realism and symbolism.Reading and analysis of:

Page 20:  · Web viewPreparazione atletica di base Elementi semplici di pre-acrobatica Regolamenti, elementi tecnici, elementi tattici delle discipline sportive affrontate ( pallavolo –

Jekyll turns into Hyde (extract from: The strange Case of Dr. Jekyll and Mr. Hyde) p. 257, 258

Oscar WildeEarly life, First works and literary success, the final years. The Picture of DorianGray – the aesthetic doctrine, Dorian Gray as a mistery story, the novel’s moral purpose.

Reading and analysis of:

“Life as the Greatest of the Arts” (extract from: The Picture of Dorian Gray ) p.262, 263

James JoyceEarly life in Dublin, a life of self- imposed exile, Joyce and Ireland, the journey of Joyce’s narrative, Dubliners: Circumstances of publication, a portrait of Dublin life, realism and symbolism in Dubliners, the Dead. Ulysses Circumstances of publication, the epic method, Joyce’s “stream of consciousness” technique

Reading and analysis of:

“I think he died for me” (extract from: the Dead) p.337, 338, 339, 340“Yes I Said Yes I Will Yes” (extract from: Ulysses) p.343, 344

George OrwellThe trauma of public-school education, living with the lower classes, the war in Spain, journalism and the greatest works. Animal Farm. The hopeless revolution.

Reading and analysis of:

“Some Animals are More Equal than Others” (extract from: Animal Farm) p.372, 374

Rupert BrookeReading and analysis of:

The Soldier p.381

Siegfrid SassoonReading and analysis of:

Glory of women p.383

Filmography:

Pride and PrejudiceWuthering Heights

Page 21:  · Web viewPreparazione atletica di base Elementi semplici di pre-acrobatica Regolamenti, elementi tecnici, elementi tattici delle discipline sportive affrontate ( pallavolo –

STORIA DELL’ARTE

PROGRAMMA SVOLTO FINO AL 15 MAGGIO 2017

DOCENTE PIER LUIGI VURRO

CLASSE 5^D INDIRIZZO SCIENZE UMANE

N. MODULI DI LEZIONE PREVISTI:33 x 2 = 66 MODULI

RIPARTIZIONE ORARIA SETTIMANALE: 2 ORE SETTIMANALI

LIBRO DI TESTO:GIUSEPPE NIFOSÌ, L’arte svelata, volume 3, ed. Laterza

OBIETTIVI - C0MPETENZE relative al proprio specifico asse culturale anche su indicazione del dipartimento ed in accordo con i Docenti delle classi parallele

Acquisire strumenti e metodi per l'analisi, la comprensione e la valutazione di prodotti artistici. Riconoscere e analizzare le caratteristiche tecniche (materiali, procedimenti ecc.) e strutturali

(configurazioni interne, peso, linee-forza ecc.) di un’opera, individuandone i significati. Comprendere ed utilizzare in modo appropriato la terminologia specifica dell’ambito artistico.

Dei seguenti argomenti:

L’Illuminismo: caratteri generaliPiranesi (Carcere VII e Fondamenta del Mausoleo di Adriano, Chiesa di Santa Maria del Priorato), Boulée (Progetto della sala per l’ampliamento della Biblioteca Nazionale e il Cenotafio di Newton)

Il Neoclassicismo: caratteri generaliCanova (Teseo sul Minotauro, Amore e Psiche, Ebe, Paolina Borghese come Venere vincitrice, Monumento funebre a Maria Cristina d’Austria), David (Il giuramento degli Orazi, À Marat, Marte disarmato da Venere e dalle Grazie) e Ingres ( La grande odalisca)

Goya (Le fucilazioni del 3 maggio 1808)

Il Romanticismo: caratteri generali - genio e sregolatezza.Friedrich (Il naufragio della Speranza), Géricault (La zattera della Medusa, ritratti di alienati) Delacroix ( La barca di Dante, La libertà che guida il popolo, Giacobbe lotta con l’angelo), Hayez (Il bacio) - in Inghilterra: Constable e Turner (cenni)

Corot e la Scuola di Barbizon (cenni)

Il Realismo: Caratteri generaliCourbet (Gli spaccapietre, L’atelier del pittore, Fanciulle sulla riva della Senna). Brevi rimandi agli altri realisti Daumier e Millet.

I Macchiaioli: sintesi sui caratteri generali

Manet (Colazione sull’erba, Olympia, Il bar delle Folies Bergère)

La fotografia: sintesi sui caratteri generali

L’Impressionismo: caratteri generali

Page 22:  · Web viewPreparazione atletica di base Elementi semplici di pre-acrobatica Regolamenti, elementi tecnici, elementi tattici delle discipline sportive affrontate ( pallavolo –

Monet (Impressione sole nascente, La cattedrale di Rouen – serie – Lo stagno delle ninfee), Renoir (La Grenouillère – confronto con la tela di Monet – Moulin de la Galette, Colazione dei canottieri Bagnanti), Degas (La lezione di danza, L’assenzio). Brevi rimandi agli altri impressionisti: Caillebotte, Pissaro, Sisley, Morisot, Bazille.

Il Salon: caratteri generali.

Le stampe giapponesi: sintesi sui caratteri generali

Postimpressionismo: caratteri generali.Cézanne (La casa dell’impiccato, I giocatori di carte, la montagna Sainte-Victoire), Seurat (Une baignade à Asnières, Un dimanche après-midi à l’Île de la Grande Jatte, Il circo), Gauguin (L’onda, Il Cristo giallo, Aha oe feii?, Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo?), Van Gogh (I mangiatori di patate, Notte stellata, Campo di grano con volo di corvi) Toulouse-Lautrec ( Al Moulin Rouge, Au Salon de la Rue des Moulins).

L’art Nouveau: caratteri generali (William Morris - Art and Crafts Exhibition Society).

Klimt (Ritratto di Adele Bloch-Bauer I, Danae ), l’esperienza delle arti applicate a Vienna tra Kunstgeweberschule e Secession I Fauves: : caratteri generali.Matisse (Donna con cappello, La gitana, La stanza rossa, La danza)

L’Espressionismo: caratteri generali.Il gruppo Die Brüke, Munch (La fanciulla malata, Sera nel corso Karl Johan, Il grido, Pubertà)

Il Cubismo: caratteri generali (Cubismo analitico, sintetico, Papiers collés e collages, Orfico)Picasso ( Periodo blu, rosa, nascita del Cubismo, Les demoiselles d’Avignon, Guernica)

École de Paris: caratteri generali.Modigliani (nudo disteso, Jeanne Hébuterne).

_______________________________________________________________________________________

Argomenti preventivi fino al termine delle attività didattiche:

Il Futurismo: caratteri generali (Marinetti e l’estetica futurista)Boccioni (La città che sale, Stati d’animo: Gli adii, Gli adii II versione, Forme uniche della continuità dello spazio) Balla (Dinamismo di un cane al guinzaglio)

Il Dada: caratteri generali. Duchamp (La fontana, L. H. O. O. Q.).

Il Surrealismo: caratteri generali.Mirò (Montroig, la chiesa e il paese, Il carnevale di Arlecchino, la serie delle Costellazioni), Dalì (Apparizione di un volto e di una fruttiera sulla spiaggia)

Der Blaue Raiter: caratteri generali. Kandinskij, (Senza titolo, Composizione VI), Mondrian (Composizione 10, Il Neoplasticismo, Composizione 11)

L’esperienza del Bauhaus: caratteri generali.

Metafisica: caratteri generali.Giorgio de Chirico (L’enigma dell’ora, Le muse inquietanti, Piazza d’Italia con statua e roulotte)

Page 23:  · Web viewPreparazione atletica di base Elementi semplici di pre-acrobatica Regolamenti, elementi tecnici, elementi tattici delle discipline sportive affrontate ( pallavolo –

Verso il contemporaneoCenni generali su quello che saranno l’Informale in Italia, l’Espressionismo astratto in America, l’Arte concettuale, l’Arte povera, la Pop Art, la Transavanguardia, la performance artistica.

Di ogni stile, movimento, corrente e autore si sono analizzate le opere principali (selezionate dal docente) corrispondenti a quelle presenti sul libro di testo.

COMPETENZE

Inquadrare e riconoscere, utilizzando il linguaggio specifico, gli artisti e le opere nel loro contesto storico-culturale.

Saper usare la metodologia appropriata per illustrare, oralmente e graficamente, le opere di un determinato periodo storico-artistico.

OBIETTIVI MINIMI (SAPERI ESSENZIALI):

Riconoscere e analizzare le caratteristiche tecniche (materiali, procedimenti ecc.)

Comprendere ed utilizzare in modo appropriato la terminologia specifica dell’ambito artistico.

MODALITÀ DI VERIFICAInterrogazione orale e verifiche scritte, queste ultime strutturate con domande a risposta aperta

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

Grave insuff. Insufficiente Sufficiente Discreto Buono Ottimo Eccellente

< 4 5 6 7 8 9 10

STRUMENTI/RISORSELibro di testo, lavagna, proiettore, internet, fotocopie, ricerche in rete, visione di documentari – film.

Page 24:  · Web viewPreparazione atletica di base Elementi semplici di pre-acrobatica Regolamenti, elementi tecnici, elementi tattici delle discipline sportive affrontate ( pallavolo –

A.S. 2016 - 2017

Classe: 5a Sez D Indirizzo: Scienze Umane

Docente Prof. Giovanni Zanelli Disciplina FILOSOFIA

Libri di testo adottati: Abbagnano Fornero, L'Ideale e il reale, Paravia

OBIETTIVI - C0MPETENZE RELATIVE AL PROPRIO SPECIFICO ASSE CULTURALE, programmati su indicazione del dipartimento ed in accordo con i Docenti delle classi parallele e effettivamente conseguiti1-LESSICO/ESPOSIZIONE Competenze linguistiche e comunicative generali e specifiche (saper riconoscere e utilizzare il linguaggio specifico). Capacità di analizzare testi argomentativi e/o brani di autori significativi 2-ANALISI Capacità di analizzare il pensiero di un autore, cogliendone la complessità e le peculiarità3-SINTESI Capacità di elaborare una sintesi delle tesi che meglio lo caratterizzano anche in relazione al contesto storico- culturale, tramite opportuni collegamenti interdisciplinari4-CRITICA Capacità di rielaborare in modo sistematico quanto appreso proponendo una valutazione personale e rintracciando spunti su cui costruire una riflessione autonoma.

Gli obbiettivi programmati possono dirsi raggiunti dalla classe, che nel complesso ha maturato una discretacapacità nell’uso del linguaggio specifico, una discreta comprensione degli schemi essenziali della filosofia e del pensiero degli autori trattati, una discreta capacità di leggere e interpretare il testo filosofico. Tutti i contenuti sono stati verificati

programmi e contenuti svolti:

A) Autori

1. Karl Marx1.1 L'eredità di Feuerbach: il rovesciamento dei rapporti di predicazione della dialettica hegeliana; l’alienazione; l’ateismo.1.2 Le categorie essenziali del pensiero politico: l'alienazione del lavoratore; il materialismo storico: ideologia, lotta di classe, elementi strutturali e superstrutturali della società.1.3 La critica dell'economia politica: la teoria del valore (la merce, il plus-valore, il profitto, la caduta tendenziale del saggio del profitto).1.4 Teoria della rivoluzione: dittatura del proletariato, comunismo rozzo e autentico.

2. Friedrich Nietzsche2.1 La metafisica d’artista: apollineo e dionisiaco, la tragedia, la teoria dell’arte.2.2 La filosofia del mattino: il metodo genealogico, la morale, la morte di dio.2.3 La filosofia del meriggio: eterno ritorno, volontà di potenza, oltreuomo.2.4 Il prospettivismo: nichilismo attivo e passivo, il problema dei criteri, l’arte sana.

3. Antonio Gramsci3.1 Le categorie politiche del pensiero gramsciano e la sua revisione del marxismo: egemonia; intellettuali organici e cultura nazional popolare; blocco storico; centralismo democratico.3.2 Le categorie storiche del pensiero gramsciano: il Risorgimento come rivoluzione passiva; il cesarismo e il bonapartismo; sovversivismo e parlamentarismo nero; cadornismo; americanismo.3.3 La figura storica: dai consigli di fabbrica al PCd'I; il carcere e il fascismo; la critica della politica sovietica nel 1926 e nel 1930; i rapporti con Togliatti.

4. Michel Foucault4.1. Introduzione allo strutturalismo: le premesse nella teoria del linguaggio di De Saussure e del Circolo di Praga; contraddizione e surdeterminazione in Althusser; il pensiero nomade in Deleuze.4.2 La teoria dell'episteme moderna e dell'archeologia del sapere: "Le parole e le cose".4.3 La teoria del potere: la follia, la clinica, la prigione, la sessualità.4.4 La cura di sé: la riscoperta della parresia cinica; l'epimeleia come cura di sé

B) Temi e problemi del pensiero contemporaneo

1. L’irrazionalismo ottocentesco1.1 Schopenhauer: la rappresentazione e la scoperta della volontà; il pessimismo; le vie di liberazione dal dolore.

Page 25:  · Web viewPreparazione atletica di base Elementi semplici di pre-acrobatica Regolamenti, elementi tecnici, elementi tattici delle discipline sportive affrontate ( pallavolo –

1.2 Kierkegaard: il singolo, l’esistenza e la critica del sistema hegeliano; gli stadi dell’esistenza; angoscia e disperazione; la fede.

2. Elementi minimi per un percorso sulla nuova concezione della psiche nel '9002.1 Freud: il metodo psicanalitico (ipnosi, associazioni libere, transfert); la prima topica; sogni, sintomi e psicopatologia della vita quotidiana; la seconda topica; la teoria della sessualità.2.2 Jung: l’inconscio collettivo, gli archetipi, i tipi psicologici; la funzione trascendente e il metodo ermeneutico2.3 Sartre: essere in sé e per sé; la nausea; l'etica della responsabilità e l'umanismo.

3. Elementi minimi per un percorso sulla nuova concezione dell'esistenza nel '9003.1 Heidegger: l’analitica esistenziale (Da-Sein, Mit-Sein, in-der-Welt-Sein); gli utilizzabili e l’ambiente, l’affettività, la comprensione, il linguaggio; esistenza autentica e esistenza inautentica; la svolta: l’assenza di fondamento, la differenza ontologica; il nichilismo; la tecnica; la teoria dell’arte.3.2 Sartre: essere in sé e per sé; la nausea; l'etica della responsabilità e l'umanismo.

4. Elementi minimi per un percorso sulla nuova concezione della società4.1 Il positivismo: la fiducia nel fatto positivo e nella conoscenza scientifica; la legge di tre stadi in Comte.4.2 Adorno: la Dialettica negativa4.3 Horkheimer e Adorno: la Dialettica dell'Illuminismo4.4 La Scuola di Francoforte: Studi sull'autorità e la famiglia4.5 La Scuola di Francoforte: critica del totalitarismo e della società industriale.

Page 26:  · Web viewPreparazione atletica di base Elementi semplici di pre-acrobatica Regolamenti, elementi tecnici, elementi tattici delle discipline sportive affrontate ( pallavolo –

Programma svoltoLiceo A.Issel - A.S. 2016-2017

Classe: V Sez: DIndirizzo: Liceo delle Scienze UmaneDocente Prof.ssa Francesca SantanielloDisciplina: Storia

LIBRO DI TESTO ADOTTATO: V.Castronovo, MilleDuemila. Un mondo al plurale. Il Novecento e il Duemila, Vol. 3, La Nuova Italia

ORE DI LEZIONE:Alla data dell’11 maggio 2017 sono state effettuate 50 ore di lezione; è previsto lo svolgimento di altre 8 ore per un totale di 58 ore effettive su 66 ore previste dal piano di studi.

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi:

-COMPETENZE TRASVERSALI

1.Acquisizione di un metodo autonomo e flessibile, che consenta di condurre ricerche e approfondimenti personali;2.Saper sostenere una tesi propria e saper ascoltare e valutare criticamente le argomentazioni altrui; acquisire l’abitudine a ragionare con rigore logico, ad identificare i problemi e a individuare le possibili soluzioni; 3.Padroneggiare la lingua italiana e in particolare: dominare la scrittura in tutti i suoi aspetti; saper leggere e comprendere testi “complessi” di diversa natura, cogliendo il significato di ciascuno di essi, in rapporto con la tipologia ed anche con il relativo contesto storico-culturale; curare l’esposizione orale e saperla adeguare/adattare ai diversi contesti;

4.Essere in grado di utilizzare criticamente strumenti informatici nelle attività di studio e di approfondimento. Obiettivi: conoscenza delle dinamiche storiche dell’età contemporanea capacità di analisi critica e di utilizzo ragionato del dato storico al fine di comprenderlo nella sua complessità capacità di operare collegamenti disciplinari e interdisciplinari chiarezza e organicità nell’esposizione scritta e orale degli eventi attraverso l’uso del linguaggio disciplinare capacità di trarre spunto dallo studio del passato per individuare ed analizzare problemi che si riscontrano nella realtà attuale

Competenze riconoscere e utilizzare il lessico specifico saper contestualizzare un avvenimento storico

Page 27:  · Web viewPreparazione atletica di base Elementi semplici di pre-acrobatica Regolamenti, elementi tecnici, elementi tattici delle discipline sportive affrontate ( pallavolo –

saper individuare continuità o cesure nel succedersi dei fatti storici capacità di proporre una riflessione autonoma distinguendo i fatti dall’interpretazione che ne viene data e capacità di attuare opportuni collegamenti disciplinari e interdisciplinari

ANDAMENTO COMPLESSIVO DEL LAVORO SCOLASTICODevo,per dovere,segnalare che il programma, per quanto vasto ed esauriente, non è stato svolto secondo quanto preventivato, in seguito alla coincidenza delle ore di Storia con ponti e festività, soprattutto nell’ultimo periodo scolastico.

METODO DI INSEGNAMENTO;MEZZI E STRUMENTI DI LAVOROAl fine di favorire il raggiungimento degli obiettivi prefissati, si è fatto ricorso a strategie differenti, avvalendosi degli strumenti didattici di volta in volta ritenuti più idonei per consentire la piena attuazione del processo di insegnamento/apprendimento (lezione frontale; discussione guidata; lettura e analisi di testi e documenti di differenti tipologie; presentazione di testi, mappe, schematizzazioni, documenti, modelli di analisi mediante l’ausilio del pc e del videoproiettore).

TECNICHE DI VERIFICA E VALUTAZIONE

Si è fatto ricorso alle interrogazioni orali ed a prove semistrutturate( tipologia B) previste per la terza prova scritta dell’Esame di Stato. La valutazione è stata incentrata sull’interesse, sull’impegno, sui miglioramenti evidenziati, sulle capacità logiche, espressive ed operative. Si è proceduto alla ricognizione del profitto all’interno di una scala di valori che va dall’ eccellente (10) al gravemente insufficiente (meno di 4), in relazione al differente livello di conseguimento (o di non conseguimento) degli indicatori cognitivi ed espressivi qui di seguito riportati

INDICATORI LIVELLO PUNTEGGIO1- Lessico/EsposizioneCompetenze linguistiche e comunicative generali e specifiche. Capacità di analizzare un testo e/o una fonte

Ottimo (9-10)Discreto – Buono (7- 8)Sufficiente ( 6 )Insufficiente (4- 5)Gravemente insufficiente (1- 3)

2- AnalisiCapacità di analizzare un evento o argomento storico (anche su testo, fonte,carta geografica ecc.), evidenziando conoscenze corrette e complete.

Ottimo (9-10)Discreto – Buono (7- 8)Sufficiente ( 6 )Insufficiente (4- 5)Gravemente insufficiente (1- 3)

3- SintesiCapacità di proporre una sintesi secondo corrette coordinate spazio-temporali. Capacità di cogliere aspetti qualificanti degli argomenti (cause, sviluppi, esiti, confronti).

Ottimo (9-10)Discreto – Buono (7- 8)Sufficiente ( 6 )Insufficiente (4- 5)Gravemente insufficiente (1- 3)

4- CriticaCapacità di proporre una riflessione autonoma distinguendo i fatti dall’interpretazione che ne viene data e capacità di attuare opportuni collegamenti disciplinari e interdisciplinari.

Ottimo (9-10)Discreto – Buono (7- 8)Sufficiente ( 6 )Insufficiente (4- 5)Gravemente insufficiente (1- 3)

Page 28:  · Web viewPreparazione atletica di base Elementi semplici di pre-acrobatica Regolamenti, elementi tecnici, elementi tattici delle discipline sportive affrontate ( pallavolo –

CONTENUTI

La crisi dell’Europa

All’alba del secolo tra euforia e inquietudini Un nuovo ciclo economico;Una società in movimento;L’altra faccia della Belle èpoque.

Uno scenario mondiale in evoluzioneL’Europa tra democrazia e nazionalismi;I grandi imperi in crisi;Nuovi attori sulla scena internazionale;Le aree di maggior attrito:Cina,Africa e Balcani.

L’Italia nell’età giolittianaIl sistema giolittiano;L’economia italiana tra sviluppo e arretratezza;Tra questione sociale e nazionalismo;L’epilogo della stagione giolittiana.

La Grande guerraIl 1914:verso il precipizio;L’Italia dalla neutralità alla guerra;1915-1916:un’immane carneficina;Una guerra di massa;Le svolte del 1917;L’epilogo del conflitto;I trattati di pace.

La rivoluzione russa La rivoluzione di febbraio; Lenin e la proclamazione della repubblica;La rivoluzione d’ottobre;Guerra civile e comunismo di guerra;La politica estera della Russia rivoluzionaria

Totalitarismi contro democrazie

La pace e i suoi incerti equilibriLe conseguenze economiche della pace;La repubblica di Weimar;Le rivoluzioni dell’Europa centro-orientale;Il risveglio nazionale turco e la modernizzazione politica del mondo extraeuropeo.

Page 29:  · Web viewPreparazione atletica di base Elementi semplici di pre-acrobatica Regolamenti, elementi tecnici, elementi tattici delle discipline sportive affrontate ( pallavolo –

Sviluppo e crisi tra le due guerreLa Germania di Weimar e il problema delle riparazioniIl revanscismo francese nei confronti della Germania;Il putsch di Monaco mette in pericolo la repubblica tedesca;Il piano Dawes e la crisi economica tedesca.Il nuovo debole ordine europeoUn assetto geopolitico destinato a durare poco;La Germania sempre più a destra.Le democrazie occidentaliL’Inghilterra degli anni venti;Nasce il mercato comune delle colonie britanniche;In Francia si sviluppano movimenti nazionalisti.Gli “anni ruggenti” degli Stati UnitiNasce la società dei consumi;Tensioni sociali.Il capitalismo in ginocchio:la crisi del ‘29Il crac di Wall Street: si pagano gli eccessi di un decennio;Il fallimento delle imprese riduce in miseria milioni di americani;La crisi del ‘29;Il New Deal:Roosevelt e la politica di rilancio economico;la politica economica keynesiana.

Il FascismoI problemi del dopoguerra in ItaliaUna classe dirigente travolta dalla crisi; L’idea della “vittoria mutilata”;Agitazioni sociali e crisi politica:il”biennio rosso”.Le origini del fascismo e la crisi dello stato liberale La nascita dei fasci di combattimento;D’Annunzio libera Fiume;La radicalizzazione della lotta di classe;Il fallimento della mediazione giolittiana.La marcia su Roma:il fascismo al potereIl crollo del regime liberale;La marcia su Roma.La “normalizzazione” del regimeL’eliminazione delle opposizioni;il delitto Matteotti.I caratteri dello stato totalitarioLe istituzioni dello stato totalitario;La Chiesa cattolica e la monarchia sabauda;La formazione del consenso.L’antifascismoLa concentrazione antifascista;L’opposizione del Pci.La politica economica del fascismoLa prima fase liberista;Gli anni dell’interventismo statalista.La crisi del ’29 e gli anni del consensoLa grande crisi;La politica autarchica;Le leggi razziali del 1938.La politica estera e la guerra d’EtiopiaUna politica di potenza;La guerra d’Etiopia

I TotalitarismiStalin e l'industrializzazione forzata dell'Urss

Page 30:  · Web viewPreparazione atletica di base Elementi semplici di pre-acrobatica Regolamenti, elementi tecnici, elementi tattici delle discipline sportive affrontate ( pallavolo –

Da stato dei soviet a dittatura del partito;Dalla Nep alla pianificazione industriale;La collettivizzazione delle terre; Il boom dell'economia sovietica.Lo stalinismoL'Urss diventa una delle principali potenze industriali del mondo;Il terrore staliniano;L'Urss, faro del movimento comunista internazionale.Il nazismo al potereLa base ideologica del nazismo;Il programma politico di Hitler;La presa del potere.Il nazismo come regimeLa battaglia culturale;La persecuzione degli ebrei;La Germania punta a rivedere i trattati di pace;La fragilità degli equilibri internazionali.La risposta delle democrazie europeeLa Gran Bretagna negli anni Trenta;La Francia e l'esperimento del Fronte popolare;La sinistra al potere;La guerra di Spagna;Verso la guerra mondiale.

La seconda guerra mondiale

La crisi polacca e lo scoppio della guerraL’abbraccio mortale dell’Italia alla Germania:il patto d’acciaio;La Germania invade la Polonia:scoppia la seconda guerra mondiale.L’irresistibile avanzata della GermaniaUna guerra "totale";La strana guerra;La caduta della Francia.L’Italia in guerra. L’allargamento del conflittoIl 10 giugno 1940:L'Italia entra in guerra;L'Inghilterra resiste all'offensiva tedesca;La guerra italiana nei Balcani;Il disastro delle operazioni italiane;L'intervento tedesco in Africa.La guerra diventa mondialeLa nascita dell'Asse Roma-Berlino-Tokyo;L'operazione "Barbarossa" e l'invasione dell'Unione Sovietica;Giappone e Stati Uniti entrano in guerra.Nuovo ordine mondiale e soluzione finaleLo "spazio vitale" a oriente;La politica di sterminio degli ebrei:la soluzione finale.1942-43:la svolta nel conflittoA Stalingrado si arresta l'avanzata tedesca in Unione Sovietica;La sconfitta delle potenze dell'Asse a El Alamein;La conferenza di Casablanca.La guerra in Italia e la ResistenzaLa guerra fa crollare il consenso popolare al regime fascista;Il crollo del fascismo;L'armistizio di Cassibile. L'Italia divisa in due;La rinascita della vita politica del regno del Sud;La Resistenza partigiana contro il nazifascismo.Il crollo della Germania e del GiapponeLa conferenza di Teheran e l'apertura del secondo fronte;Lo sbarco in Normandia;La guerra della Germania è perduta;La conferenza di Yalta e la divisione dell'Europa in sfere di influenza;L'avanzata sovietica a oriente;La liberazione dell'Italia dal giogo nazifascista;Hiroshima e Nagasaki.Il confine orientaleLe Foibe e il dramma dei profughi.

Page 31:  · Web viewPreparazione atletica di base Elementi semplici di pre-acrobatica Regolamenti, elementi tecnici, elementi tattici delle discipline sportive affrontate ( pallavolo –

Argomenti trattati dopo il 15 maggio

Il dopoguerra e la formazione dei blocchiL’eredità della guerraIl nuovo assetto europeo;Il caso della Germania;La nascita dell’Onu.La sovietizzazione dell’est europeoIl blocco sovietico;La Jugoslavia di Tito.Gli Stati Uniti e la rinascita dell’Europa occidentaleLa “cortina di ferro” e la dottrina Truman;Un piano per la ricostruzione economica dell’Europa;Il blocco di Berlino ovest;La contrapposizione tra blocchi:la Nato e il patto di Varsavia.Il conflitto in Medio Oriente e l’indipendenza dell’IndiaLa nascita dello stato di Israele;L’indipendenza dell’India.Rivoluzione comunista in Cina e guerra di Corea

L’Italia del dopoguerraLa nascita della Repubblica; La Costituzione e le istituzioni repubblicane.

Page 32:  · Web viewPreparazione atletica di base Elementi semplici di pre-acrobatica Regolamenti, elementi tecnici, elementi tattici delle discipline sportive affrontate ( pallavolo –

LICEO DELLE SCIENZE UMANE STATALE "ARTURO ISSEL" Finale Ligure - via Fiume, 42

__________________________

LICEO SCIENTIFICO "ISSEL" FINALE LIGURE A.S. 2016/17

Anno scolastico: 2016/2017

Classe: VD

Materia: SCIENZE UMANE

Docente: CAVALLI DORIANA

Libro di testo:

Giorgio Chiosso, Pedagogia, Dal Basso Medioevo ai giorni nostri, vol. unico, Einaudi Scuola.

Ugo Fabietti, Antropologia, Einaudi Scuola

P.Volontè, C.Lunghi, M.Magatti, E.Mora, Sociologia, Liceo delle Scienze Umane, Einaudi Scuola.

PROGRAMMA DI PEDAGOGIA IL COSTITUIRSI DELLA PEDAGOGIA COME SAPERE SIGNIFICATIVO: IL DIBATTITO EPISTEMOLOGICO CONTEMPORANEO.

Scienza e metodo scientifico tra I e II Rivoluzione Scientifica;lo statuto della ricerca educativa: la pedagogia come scienza;pedagogia e sviluppo scientifico. La crisi del concetto di scienza del Novecento; il modello positivistico e il modello ermeneutico nelle scienze dell’educazione;pedagogia e filosofia; pedagogia e scienze dell’educazione: la pedagogia come scienza interdisciplinare.

Per la trattazione di questi temi si sono utilizzate pagine tratte dal manuale U.Avalle, M.Maranzana, problemi di pedagogia, vol. 3 e fotocopie tratte dal vol. 1.

La riflessione su tali tematiche è effettuata sia attraverso lo studio degli autori e delle scuole affrontati durante l' anno scolastico, sia attraverso letture critiche, utilizzando anche fotocopie tratte da ITINERARI PEDAGOGICI 1B/ di R. Tassi, ed. Zanichelli e PENSARE ED EDUCARE, di Avalle e Maranzana, vol. 3, ed. Paravia.

Per confrontarsi nello specifico con i due diversi orientamenti epistemologici di base della pedagogia – positivistico ed ermeneutica – si propone l’analisi testuale di alcuni brevi brani:

B.F.Skinner, Scienza e comportamento: scienza del comportamento e pedagogia (fotocopie da Tassi 1B, p.13/15)

A.Canevaro, Il bambino che non sarà padrone: mito e favola come modelli di approccio pedagogico (fotocopie da Tassi 1B, p.15/16)

2) I CONTRIBUTI DELLA RIFLESSIONE PEDAGOGICA CONTEMPORANEA: TEORIE, MOVIMENTI ED ESPERIENZE DEL NOVECENTO.

Page 33:  · Web viewPreparazione atletica di base Elementi semplici di pre-acrobatica Regolamenti, elementi tecnici, elementi tattici delle discipline sportive affrontate ( pallavolo –

In generale le letture sono tratte dal manuale; ad esse sono state aggiunte letture tratte da altri testi. In accordo con il docente di Filosofia alcuni autori sono stati approfonditi sul manuale di Abbagnano Fornero, L'Ideale e il reale, Paravia

■Breve analisi della pedagogia tra Ottocento e Novecento, con particolare attenzione alla concezione della Pedagogia come scienza nel Positivismo; - le riflessioni sul rapporto tra individuo e società e il ruolo dell’educazione in

a) Comte

La concezione positivistica della scienza: la scienza come sapere oggettivo, certo, universale, basato sul metodo induttivo/sperimentale; la scienza come sapere empirico, capace di prevedere e modificare la realtà: “scienza donde previsione, previsione donde azione”. La legge dei tre stadi: la relazione tra evoluzione della scienza ed evoluzione sociale.

La sociologia e la classificazione delle scienze. La negazione della psicologia come scienza. La sociologia come statica e dinamica sociale.

La concezione dell’individuo e della società; la sociocrazia.

L’educazione positiva: l’educazione positiva come educazione prevalentemente scientifica e sociale, concepita come un processo permanente

b) Durkheim.

La concezione della società come struttura: la società come struttura/sistema di individui e non semplice insieme o somma di individui.Società semplice/primitiva/pre-industriale e società complessa/industriale: solidarietà meccanica e solidarietà organica.

Anomia e la società anomica.

Il concetto di fatto sociale: entità “sui generis”; le due caratteristiche del fatto sociale: esterno o cosa; dotato di potere imperativo e coercitivo; il fatto sociale come movimento sociale o come istituzione sociale.

Il suicidio come fatto sociale.

La religione

L’educazione come fatto sociale, riflesso della società e socializzazione.

La Pedagogia come scienza dell’educazione secondo il modello positivistico di scienza; Pedagogia e Sociologia.

■L’EDUCAZIONE NUOVA: scuole nuove e scuole attive

Considerazioni generali sul vasto e variegato movimento di RIFORMA PEDAGOGICA di fine Ottocento, inizi Novecento. Riflessioni sul rinnovamento educativo in Italia.

■ La prospettiva pedagogica del Pragmatismo americano: J.DEWEY (1859 - 1952)

Fondamenti teorici: la concezione filosofica del Pragmatismo.lo Strumentalismo di Dewey.

La concezione educativa: l’esperienza come mezzo e fine dell’educazione;

Page 34:  · Web viewPreparazione atletica di base Elementi semplici di pre-acrobatica Regolamenti, elementi tecnici, elementi tattici delle discipline sportive affrontate ( pallavolo –

il concetto globale di esperienza;la logica stumentalistical' educazione come crescenza;i tratti scientifici della pedagogia;esperienza ed educazione (principio di continuità, principio di interazione);gli scopi dell'educazione; democrazia, spirito scientifico ed educazione.

Analisi dei contenuti delle singole opere

Il metodo: strumentalismo logico e scuola attiva;esperienza della scuola di Chicago;confronto tra la scuola attiva e la scuola progressiva.

Letture: sul manuale di Pedagogia

■La pedagogia scientifica di M.MONTESSORI (1870 - 1952)

Fondamenti teorici: la lezione di Itard e Séguin: dal test allo strumento didattico;la critica dello scientismo pedagogico.

La concezione educativa: sviluppo psicologico e autoformazione dell' uomo;l' embrione spirituale e le forme di sviluppo (embriologia, nebule e periodi sensitivi, la mente assorbente);lo sviluppo psico-intellettuale: importanza dei sensi e dell’esercizio motorio;l’importanza dell’ambiente educativo;il materiale di sviluppoeducazione e pace;

Il metodo: il materiale didattico montessoriano;il problema della disciplina

Letture: sul manuale

■ La pedagogia di O.DECROLY (1871 - 1932)

La concezione educativa: educazione alla vita attraverso la vita;la funzione di globalizzazione nell’apprendimento;bisogni primari e centri di interesse nel bambino;la critica alla scuola tradizionaleL’educazione dei soggetti irregolari

Il metodo: il metodo globale nell’apprendimento umano;il metodo dei centri di interesse nell’apprendimento dei contenuti e il programma delle idee associate

■ La pedagogia di E. CLAPAREDE (1873 - 1945)

Fondamenti teorici: Critica alla pedagogia tradizionalela nuova pedagogia sperimentale, funzionale

La concezione educativa: La concezione funzionalistica dell'infanzia;il ruolo dell'interesse;l'insegnante come stimolatore di interessi

Il metodo: importanza pedagogica del gioco;

Page 35:  · Web viewPreparazione atletica di base Elementi semplici di pre-acrobatica Regolamenti, elementi tecnici, elementi tattici delle discipline sportive affrontate ( pallavolo –

scuola su misura ed insegnamento individualizzatoLetture: sul manuale

■Il pensiero di S. BRUNER (1896 - 1980)

La concezione educativa: lo strutturalismo pedagogico;strutture e competenza nella scuolaverso una teoria dell’istruzionela critica all'AttivismoBruner e Dewey

■ La pedagogia di G.GENTILE (1875 - 1944)

Fondamenti teorici: La filosofia dell'Attualismol'opposizione al Positivismola pedagogia come scienza filosofica

La concezione educativa: L'atto educativo come unione di due spiriti;il maestro come uomo di cultura;l'educazione come arte;

Il metodo: Immanenza del metodo nell'atto educativo

■Il pensiero di C. FREINET (1896 – 1966)

Fondamenti teorici: Pedagogia e marxismo

La concezione educativa: Formazione dell'”uomo nuovo”La pedagogia popolare;l'importanza sociale della lingua

Il metodo: La critica allo scolasticismo e ai metodi “grammaticali-traduttivi;Il laboratorio-officina cooperativa;il testo libero, il giornalino scolastico, il calcolo vivente

■J. MARITAIN (1882 - 1973):

La concezione educativa: La critica alla pedagogia psicologica e sociologica;personalismo ed umanesimo integrale;L’educazione: il ruolo del maestro; la scuola liberale; l’educazione morale;educazione liberale, educazione politica, educazione religiosa.

Letture: sul manuale

3) TEMATICHE:I seguenti temi saranno affrontati facendo riferimento, in primo luogo, al materiale offerto dal libro di testo.

NUOVI PROBLEMI PER L'EDUCAZIONE E LA SCUOLA: I MEDIA, LE TECNOLOGIE E L'EDUCAZIONE “SCUOLA EFFICACE” E PERSONALIZZAZIONE DELL'INSEGNAMENTO FORMAZIONE DELLA CITTADINANZA ED EDUCAZIONE AI DIRITTI UMANI

Page 36:  · Web viewPreparazione atletica di base Elementi semplici di pre-acrobatica Regolamenti, elementi tecnici, elementi tattici delle discipline sportive affrontate ( pallavolo –

EDUCAZIONE E MULTICULTURALISMO: cenni a E. Morin, McIntyre, Nussbaum INTEGRAZIONE DEI DISABILI E DIDATTICA INCLUSIVA

PROGRAMMA DI SOCIOLOGIA

a) alcuni problemi/concetti fondamentali della sociologia: il processo di istituzionalizzazionegruppo sociale, organizzazione sociale, istituzione sociale;identità e socializzazione; le agenzie di socializzazione: la famiglia (finalità, struttura, caratteristiche); G. Mead: gioco, sviluppo sociale, l’altro generalizzatopotere, differenze sociali e disuguaglianze sociali; devianza e carriera deviante (lettura tratta da Becker) , mobilità sociale, stratificazione sociale (concetti –chiave);razionalizzazione, secolarizzazione, individualizzazione nella società moderna;la dimensione politica della società: società, Stato; società civile; i caratteri della democrazia; democrazia e totalitarismo;processi di globalizzazionemulticulturalità, multiculturalismo, società multiculturale;comunicazione in generale, comunicazione interpersonale (teorie Lasswell, Shannon e Weaver; Scuola di Palo Alto e assiomi della comunicazione) e comunicazione di massa; vecchi e nuovi mass media;Welfare State e terzo settore

b) il pensiero di:1.Durkheim: concetto di società e fatto sociale; solidarietà meccanica e organica rispettivamente nella società preindustriale ed industriale; anomia; educazione come socializzazione (collegarsi a Pedagogia e Antropologia)2.Weber: Sociologia comprendente tra Positivismo e Storicismo; avalutatività della scienza; idealtipo; l’azione sociale come oggetto della Sociologia; società, stratificazione e conflitto sociale; idealtipi di azione sociale; società moderna tra razionalizzazione, secolarizzazione, disincantamento del mondo; “L’etica protestante e lo spirito del capitalismo”; potere e tipi ideali del potere; etica della convinzione e etica della responsabilità. Letture sul manuale: razionalizzazione e disincantamento del mondo.3. Simmel: Sociologia formale; la città nella società moderna; la moda; il denaro4. Funzionalismo: il concetto di società come sistema, istituzioni e funzioni sociali in Parsons e Merton5. Bauman: società liquida; identità personale/sociale nella società del consumismo; processi di individualizzazione nella società contemporanea. Letture sul manuale: uniti nella differenza

PROGRAMMA DI ANTROPOLOGIA

A) le diverse culture e le loro specificità in merito a differenti temi:- società tra globale e locale, città: il pensiero di alcuni antropologi (Appadurai, Augè);- identità e parentela;- modalità di conoscenza; comunicazione orale/scritta; (cenni)- controllo delle risorse, produzione, potere

B) le grandi culture, religione e fondamentalismi (cenni); religione e società secondo Durkheim.

Page 37:  · Web viewPreparazione atletica di base Elementi semplici di pre-acrobatica Regolamenti, elementi tecnici, elementi tattici delle discipline sportive affrontate ( pallavolo –

LICEO SCIENTIFICO "ISSEL" FINALE LIGURE A.S. 2016/17

CLASSE: V D Indirizzo: LICEO SCIENZE UMANEDOCENTE: Prof.ssa ACCORDI FIAMMETTAN° DI MODULI DI LEZIONE PREVISTI: 66RIPARTIZIONE ORARIA SETTIMANALE: due ore non consecutive

LIBRI DI TESTO:Masini –AMBIENTE TERRA- Secondo Biennio+5 anno + DVD – Linx Passananti , Sbriziolo – NOI E LA CHIMICA arancio - Edizione mista – Dagli atomi alle trasformazioni -

Tramontana (RCS LIBRI) Valitutti , Taddei, Sadava e All – DAL CARBONIO agli OGM - (LDM) - Biochimica e Biotecnologie -

Zanichelli Ore effettivamente svolte su 60/ 66 ore previste OBIETTIVI programmati ed effettivamente conseguiti Classificare, formulare ipotesi, trarre conclusioniApplicare le conoscenze acquisite a situazioni della vita realeRaccogliere, elaborare e trasmettere l’informazione scientifica sia in forma scritta che verbale.Utilizzare modelli per indagare la natura dei fenomeniSaper riconoscere e stabilire relazioni

COMPETENZE VALUTATE TRAGUARDI FORMATIVI COMUNICAREOrganizzare informazioni ed esprimersi utilizzando il linguaggio scientifico specifico e adeguato al contesto comunicativo

Saper utilizzare in modo consapevole il lessico scientifico.

Elaborare e trasmettere in modo coerente ed esauriente la informazione scientifica raccolta.

Assegnare i nomi alle formule dei principali composti organici, secondo la nomenclatura IUPAC e viceversa

ANALIZZAREEffettuare una analisi del fenomeno considerato riconoscendo e stabilendo delle relazioni

2. Conoscere i meccanismi della Tettonica delle placche

3. Riconoscere le principali famiglie dei composti organici in relazione al gruppo funzionale

4. Conoscere le biotecnologie di base 5. Stabilire relazioni tra struttura chimica e

reattività6. Stabilire relazioni tra configurazione spaziale e

proprietà fisiche

INDAGARE Indagare attraverso la formulazione di ipotesi, scegliendo le procedure appropriate e traendone le conclusioni

2. Comprendere il concetto di risonanza3. Spiegare la teoria del legame di valenza e

l’ibridazione degli orbitali atomici4. Risalire al comportamento chimico dalle

caratteristiche strutturali5. Indagare su utilizzi e limiti delle

biotecnologie6. Formulare ipotesi sulle cause e sugli effetti dei

fenomeni endogeni

TRASFERIRE Trasferire modelli ad altri contesti

3. Saper utilizzare il modello globale della Tettonica delle placche in casi reali.

4. Valutare le informazioni sulle sostanze organiche provenienti dai mass media

Page 38:  · Web viewPreparazione atletica di base Elementi semplici di pre-acrobatica Regolamenti, elementi tecnici, elementi tattici delle discipline sportive affrontate ( pallavolo –

inquadrandole in un contesto scientifico5. Valutare le informazioni sulle biotecnologie

provenienti dai mass media inquadrandole in un contesto scientifico

Programma svolto entro il 15 maggio

Chimica Organica4. Le caratteristiche dell'atomo di carbonio.

5. La classificazione degli idrocarburi.

6. Rappresentazione dei composti organici.

7. Formula molecolare generale e nomenclatura degli idrocarburi alifatici :alcani, cicloalcani, alcheni, alchini.

8. L’isomeria di struttura. La stereoisomeria: l’isomeria geometrica, l’isomeria ottica.

9. .Gli idrocarburi aromatici: la struttura del benzene, la nomenclatura dei derivati del benzene monosostituiti, disostituiti, tri e polisostituiti , gli idrocarburi aromatici policiclici.

10.I derivati degli idrocarburi: i gruppi funzionali, formula molecolare generale e nomenclatura di alogenuri alchilici, alcoli, eteri e fenoli, aldeidi e chetoni, acidi carbossilici, esteri, ammidi, ammine. L'esterificazione.

11. I Polimeri.

Scienze della Terra5. La struttura della terra. Crosta, mantello e nucleo. Litosfera, astenosfera, mesosfera.

6. Il calore interno della terra.

7. Il geomagnetismo. Il paleomagnetismo.

8. La struttura della crosta .La morfologia dei fondali oceanici. La crosta continentale. L’isostasia.

9. La deriva dei continenti. La teoria dell’espansione dei fondali oceanici, Le anomalie magnetiche. La tettonica delle placche. I margini delle placche. I moti convettivi e i punti caldi. chimiche.

10.I derivati degli idrocarburi. I gruppi funzionali. Gli alcoli: nomenclatura e classificazione, le proprietà fisiche e chimiche, gli usi e le fonti. I fenoli. Gli eteri. Le aldeidi e i chetoni: la

11.La formazione degli oceani e delle montagne.

12. Le deformazioni delle rocce: le diaclasi , le faglie, le pieghe.

BIOCHIMICA E BIOTECNOLOGIELe biomolecole

13.I carboidrati : classificazione, i monosaccaridi, i disaccaridi, i polisaccaridi.

14.I lipidi: classificazione, i trigliceridi, i fosfolipidi, i glicolipidi, gli steroidi, gli ormoni steroidei, le vitamine liposolubili

15.Le proteine: formula molecolare generale, chiralità, nomenclatura e classificazione degli amminoacidi, i peptidi, la classificazione delle proteine,la struttura delle proteine

16.I nucleotidi e gli acidi nucleici

17.I catalizzatori biologici:gli enzimi e i ribozimi, nomenclatura ,classificazione , meccanismi di azione degli enzimi, regolazione dell'attività enzimatica.

Page 39:  · Web viewPreparazione atletica di base Elementi semplici di pre-acrobatica Regolamenti, elementi tecnici, elementi tattici delle discipline sportive affrontate ( pallavolo –

BiotecnologieCLIL

6. Recombinant DNA

7. Reporter genes

8. Restriction and ligase enzymesSi prevede di svolgere i seguenti argomenti:

9. PCR ( Polymerase chain reaction)

10.Electrophoresis

11.DNA library, cDNA library

Page 40:  · Web viewPreparazione atletica di base Elementi semplici di pre-acrobatica Regolamenti, elementi tecnici, elementi tattici delle discipline sportive affrontate ( pallavolo –

A.S. 2016-2017

Classe: V Sez D Indirizzo: Scienze Umane

Docente Prof.ssa Forzoni Accolti Emanuela

Disciplina: Matematica

Libri di testo adottati

M. Bergamini, A. Trifone, G. Barozzi “Matematica.azzurro” 5 - con maths in english (LD) Vol 5. Moduli U, V+W ZANICHELLI

Obiettivi didattici: conoscenza e comprensione delle definizioni e del concetto di funzione, di limite, di derivata e di integrale conoscenza e comprensione delle definizioni e del concetto di massimo, minino e flesso padronanza nel calcolo di semplici limiti e delle derivate saper applicare le conoscenze alla risoluzione di semplici problemi saper tracciare il grafico di una semplice funzione razionale comprendere ed utilizzare il linguaggio ed il simbolismo specifico della disciplina

Competenze valutatesu indicazione del dipartimento ed in accordo con i Docenti delle classi parallele

A. ● Applicare, Trasformare e  Convertirelo studente può essere considerato in possesso di tale competenza quando riesca a gestire il trattamento di dati e informazioni all’interno di uno stesso registro di rappresentazione ed a gestire il passaggio da un registro di rappresentazione ad un altro, per esempio dal registro numerico a quello simbolico o grafico e viceversa.

B. ● Congetturare, Argomentare e Risolvere Problemilo studente può essere considerato in possesso di tale competenza quando, è in grado di risolvere problemi o, messo in situazioni che favoriscano esplorazioni, osservazioni, individuazione di regolarità, produce congetture e motiva la successiva validazione mediante argomentazioni. In ogni argomentazione saranno oggetto di valutazione le conoscenze utilizzate [aspetto epistemico]; la finalità con cui si utilizzano le conoscenze in base al risultato che si vuole conseguire [aspetto teleologico]; le modalità con cui si struttura e organizza la comunicazione [aspetto retorico].

Page 41:  · Web viewPreparazione atletica di base Elementi semplici di pre-acrobatica Regolamenti, elementi tecnici, elementi tattici delle discipline sportive affrontate ( pallavolo –

Unità didattiche svolte:

1) Funzioni: definizioni fondamentali, dominio, codominio, il grafico. Funzioni pari e dispari, crescenti, decrescenti e monotone, periodiche. Gli zeri e la positività. Immagini e controimmagini. Gli asintoti. Appartenenza di un punto ad una curva. Analisi di un grafico.

2) Premesse all’analisi infinitesimale: insiemi numerici, intervalli, intorni, maggiorante e minorante, estremo superiore ed inferiore di un insieme numerico, massimo e minimo di un insieme numerico.

3) I limiti: limite finito di una funzione per x che tende ad un valore finito, limite finito di una funzione per x che tende all’infinito, limite infinito di una funzione per x che tende ad un valore finito, limite infinito di una funzione per x che tende all’infinito, limite destro e limite sinistro, asintoti orizzontali e verticali ed obliqui.

4) Funzioni continue: definizione e proprietà. Calcolo dei limiti delle funzioni continue. Discontinuità.

5) L’algebra dei limiti e delle funzioni continue: teorema del limite della somma algebrica, del prodotto e del quoziente di due funzioni, teorema del limite della potenza, della radice e del reciproco di una funzione, limiti delle funzioni razionali, intere e fratte, limiti delle funzioni composte. Forme indeterminate.

6) Derivata di una funzione: rapporto incrementale, significato geometrico del rapporto incrementale, definizione di derivata di una funzione in un punto, funzione derivata, significato geometrico della derivata, equazione della tangente ad una curva, relazione tra derivabilità e continuità.Teoremi sul calcolo delle derivate: derivata della somma, della differenza, del prodotto e del quoziente di due funzioni, derivate di alcune funzioni elementari, derivata di una funzione composta. Derivate di ordine superiore al primo.

7) Teoremi fondamentali del calcolo differenziale: teorema di Rolle (senza dimostrazione), teorema di Lagrange (senza dimostrazione).

8) Massimi, minimi e flessi: definizioni. Ricerca dei punti stazionari (massimi, minimi, flessi a tangente orizzontale), ricerca degli intervalli di monotonia: crescenza e decrescenza, interpretazione geometrica di casi di non derivabilità: punti angolosi, cuspidi, flessi a tangente verticale, massimi e minimi assoluti.Concavità, convessità e punti di flesso di una curva: definizioni. Flessi a tangente obliqua. Studio del grafico di una funzione.

Page 42:  · Web viewPreparazione atletica di base Elementi semplici di pre-acrobatica Regolamenti, elementi tecnici, elementi tattici delle discipline sportive affrontate ( pallavolo –

Anno scolastico 2016/2017

Disciplina: FISICAClasse 5D

Docente: Massimo Moiso

Ore di lezione previste:66 ore

 RIPARTIZIONE ORARIA SETTIMANALE: 2 ORE SETTIMANALI 

 LIBRO DI TESTO:Amaldi, traiettorie della fisica, Zanichelli

 COMPETENZE PREVISTE su indicazione del dipartimento ed in accordo con i Docenti delle classi parallele

C1) OSSERVARE, MISURARE, CALCOLARE E DESCRIVERE: osservare e identificare i fenomeni; formulare ipotesi esplicative utilizzando analogie e modelli; effettuare semplici misurazioni dirette, tenendo in considerazione le incertezze dei processi di misura e le caratteristiche degli strumenti utilizzati.C2) RAPPRESENTARE ED ELABORARE DATI: elaborare dati anche sperimentali individuando le relazioni quantitative fra di essi; rappresentare graficamente relazioni funzionali tra grandezze; elaborare misure indirette; effettuare semplici stime numeriche formulando opportune ipotesi semplificative.C3) RISOLVERE PROBLEMI, MODELLIZZARE: individuare nel testo di un problema assegnato i dati significativi e le grandezze incognite; analizzare la situazione reale individuando una descrizione teorica/modello; impostare una procedura risolutiva; valutare l'attendibilità dei risultati ottenuti ed eventualmente discuterli.

ANDAMENTO COMPLESSIVO

La classe ha seguito le attività didattiche con sufficiente interesse, ma senza denotare una particolare attenzione per la disciplina, badando a raggiungere gli obiettivi minimi, con l’eccezione di alcuni casi, dove è stato effettuato anche qualche personale approfondimento.È stata effettuata solo parte minima del programma previsto, sia perché il corso è potuto partire con un ritardo di almeno un mese, sia perché è stato necessario soffermarsi su alcune parti del programma, apprese con difficoltà. Ho notato che queste parti sono state quelle in era maggiormente richiesto un approccio logico invece che solamente mnemonico. Gli studenti hanno in generale avuto difficoltà importanti nell’esprimere i concetti utilizzando il linguaggio scientifico.

METODO DI INSEGNAMENTO

È stata data priorità a lavori di gruppo ed esercizi svolti in classe, assieme alle normali lezioni, allo scopo di sviluppare un procedimento di analisi critica, accentuando una visione storica della disciplina.

Page 43:  · Web viewPreparazione atletica di base Elementi semplici di pre-acrobatica Regolamenti, elementi tecnici, elementi tattici delle discipline sportive affrontate ( pallavolo –

METODI DI VERIFICA

Orale: esposizione dei concetti, con particolare riguardo ai concetti, significati delle evidenze sperimentali, tipo di linguaggio usato, coerenza e continuità dell’esposizione.

Scritto: esercizi e problemi di applicazione degli argomenti studiati. Quesiti a risposta aperta (per la parte teorica e fenomenologica), quesiti a risposta chiusa. Nell’ultima parte dell’anno sono state effettuate più prove in cui veniva richiesto di descrivere concetti o esperimenti.

Programma svolto

Elettrostatica Elettrizzazione per strofinio Cariche positive e negative Modello microscopico, conduttori ed isolanti Misura della carica: elettroscopio Forza di Coulomb. Confronto con forza gravitazionale Principio di sovrapposizione delle forze Induzione elettrostatica, come caricare un corpo neutro

Campo elettrico Campo elettrico: carica puntiforme Teorema di Gauss Energia potenziale di un sistema di cariche Potenziale del campo Lavoro su una carica in un campo Capacità, condensatori, Farad Relazioni tra forza, lavoro, energia potenziale, campo e potenziale elettrico

Circuiti elettrici in corrente continua Corrente elettrica Legge di Ohm Seconda legge di Ohm Resistenze in serie e parallelo Risoluzione di circuiti Potenza elettrica, effetto Joule

Campo magnetico Magnetismo naturale, campo magnetico terrestre Ago magnetico come sonda del campo Linee di forza del campo magnetico, differenze con il campo elettrico Campo magnetico generato da correnti: legge mano destra Forze magnetiche su correnti, forze tra conduttori paralleli Forza su un conduttore, utilizzo come definizione del campo B Forza di Lorentz, traiettoria di una carica in moto in un campo B Campo di un filo, di una spira, in un solenoide

Induzione elettromagnetica Corrente indotta

Page 44:  · Web viewPreparazione atletica di base Elementi semplici di pre-acrobatica Regolamenti, elementi tecnici, elementi tattici delle discipline sportive affrontate ( pallavolo –

Legge di Faraday-Neumann, legge di Lenz Autoinduzione L’alternatore

Argomenti previsti fino al termine delle attività didattiche

Campo elettromagnetico Campo elettrico indotto Campo magnetico indotto Equazioni di Maxwell

Page 45:  · Web viewPreparazione atletica di base Elementi semplici di pre-acrobatica Regolamenti, elementi tecnici, elementi tattici delle discipline sportive affrontate ( pallavolo –

LICEO SCIENZE UMANE “A. ISSEL” FINALE L.ANNO SCOLASTICO 2016/2017

CLASSE V° DMateria SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Docente Lucia Zanella

Libri di testo “Corpo Movimento Sport” Cappellini, Naldi, Nanni Ed. Markes

Ore di lezione effettivamente effettuate nell’anno scolastico:n. ore su n. ore 66 previste dal piano di studi.Obiettivi programmati e conseguiti (conoscenze, competenze, capacità):

obiettivi:sviluppo delle capacità motorie e delle capacità di base atte a mantenere e migliorare lo stato di salute. Approccio a varie discipline sportive.

CONOSCENZE

Norme di comportamento e procedure di sicurezzaLa fase iniziale della lezione: il riscaldamento( importanza e funzione)Preparazione atletica di baseElementi semplici di pre-acrobaticaRegolamenti, elementi tecnici, elementi tattici delle discipline sportive

affrontate ( pallavolo – calcetto – pallacanestro )Lo stretchingTerminologia specifica

COMPETENZE7. Rispondere prontamente alle consegne.8. Conoscere e rispettare regole, convenzioni e procedure di sicurezza.9. Saper affrontare successo e limiti personali nella prestazione e rispettare

le differenze tra le persone.10. Saper raggiungere, attraverso attività che sviluppino le capacità

condizionali, una pratica motoria utile a mantenere e migliorare lo stato di salute acquisendo le abilità di base che permettano la partecipazione attiva ad una o più discipline sportive, consapevoli che l’attività fisica offre opportunità di divertimento, sfida, espressione di sé ed interazione sociale.

11. Competenze specifiche della materia.

Tutti gli obiettivi inseriti nel contratto formativo sono stati globalmente raggiunti

Programma svolto

Page 46:  · Web viewPreparazione atletica di base Elementi semplici di pre-acrobatica Regolamenti, elementi tecnici, elementi tattici delle discipline sportive affrontate ( pallavolo –

PraticaTest di ingresso Capacità condizionali (forza, velocità, resistenza)Capacità coordinative Elementi base di danza preparazione dei balli di Natale e di fine annoFondamentali pallavolo: Regolamento e tattica di base della

pallavolo Percorsi di destrezza, velocità e coordinativi

Teoria B.L.S.D. tecniche di rianimazione , massaggio cardiaco e utilizzo del

defibrillatoreL’apparato scheletrico: ossa, struttura e funzione, articolazioni.

Paramorfismi e dimorfismi dello scheletro assile e appendicolare.Lo sviluppo psico-motorio:psicomotricità, schema corporeo, schemi

motori di base, le fasi dello sviluppo psicomotorio, il linguaggio del corpo.

Capacità motorie:condizionali ( forza,resistenza, velocità, mobilità) coordinative (capacità percettive, capacità di coordinazione).

Regolamento dei principali sport di squadra.

Page 47:  · Web viewPreparazione atletica di base Elementi semplici di pre-acrobatica Regolamenti, elementi tecnici, elementi tattici delle discipline sportive affrontate ( pallavolo –

LICEO A. ISSEL, FINALE LIGURE, ANNO SCOLASTICO 2016/2017

classe: V D

materia: RELIGIONE cattolica

docente: prof. Benedetto RUSSO

Libro di testo: L.Solinas, Tutti i colori della vita ed SEI

Ore di lezione effettivamente svolte nell’anno scolastico: n. ore 24 su n. ore 33

Obiettivi programmati e obiettivi effettivamente conseguiti (conoscenze, competenze, capacità):

OBIETTIVI RAGGIUNTILettura sulla Chiesa come istituzione, anche alla luce delle correnti mediatiche e sincretistiche. Attenzione alle problematiche sociali, in particolare alle nuove forme di povertà.Formazione di una coscienza critica su alcuni importanti elementi di bioetica, tra cui l’aborto e l’eutanasia.

CONOSCENZE ACQUISITEApprofondimento del concetto di liberta’ nella Verità.La Chiesa come realtà foriera di valori propedeutici all'edificazione della società.Nozioni di bioetica COMPETENZE ACQUISITEIdentificato lo specifico del messaggio cristiano nel tessuto sociale.Operata una riflessione critica sulla modernità e sulla possibilità della conoscenza del Vero.Distinta una religione dal sentimento religioso e dalle sette.Acquisita capacità critica per distinguere una religione dal suo fondamentalismo. MODALITA’ DI VERIFICARitengo che, data l’età e la preparazione dei ragazzi, il dialogo ed il confronto siano stati i mezzi più idonei per valutare il loro grado di maturità. La loro attitudine a farsi coinvolgere in un lavoro tematico, sia dialogico che non, mi ha permesso di valutare le loro attitudini ed il loro grado di partecipazione

MEZZI E STRUMENTI USATI:Libro di testo, documenti, materiale audiovisivo, testimonianze dirette ed indirette.

Page 48:  · Web viewPreparazione atletica di base Elementi semplici di pre-acrobatica Regolamenti, elementi tecnici, elementi tattici delle discipline sportive affrontate ( pallavolo –

LICEO SCIENTIFICO "ARTURO ISSEL"via Fiume 42, 17024 FINALE LIGURE (SV)http://www.finaleligure.it/liceoissel e-mail: [email protected]: 019 692323 fax: 019 692042CMPI: SVPS02000D - CF: 91014830094Centro ECDL: AMY___01

ALLEGATO 2

PRIMA PROVA GRIGLIA DI VALUTAZIONE

Si allega in forma cartacea il testo della simulazione della prima prova dell’Esame di Stato di ITALIANO del 15 maggio 2017.

Page 49:  · Web viewPreparazione atletica di base Elementi semplici di pre-acrobatica Regolamenti, elementi tecnici, elementi tattici delle discipline sportive affrontate ( pallavolo –

GRIGLIE DI VALUTAZIONE PER L’ELABORATO DI ITALIANOTipologia A: "Analisi testuale"

INDICATORI DESCRITTORI 15/15

padronanza e uso della lingua

Correttezza ortografica [CO]

a) buona 2

b) sufficiente (errori di ortografia non gravi) 1,5

c) insufficiente (errori ripetuti di ortografia) 1

Correttezza sintattica [CS]

a) buona 2

b) sufficiente (errori di sintassi non gravi) 1,5

c) insufficiente (errori di sintassi ripetuti) 1

Correttezza lessicale [CL]

a) buona proprietà di linguaggio e lessico ampio 3

b) sufficiente proprietà di linguaggio e corretto uso del lessico 2

c) improprietà di linguaggio e lessico ristretto 1

conoscenza dell’argomentoe del contesto di riferimento

Conoscenza delle caratteristiche formali del testo [S]

a) completa conoscenza delle strutture retoriche del testo e consapevolezza della loro funzione comunicativa

2,5

b) padroneggia con sicurezza le conoscenze degli elementi formali 2

c) descrive sufficientemente gli espedienti retorico-formali del testo 1,5

d) dimostra una conoscenza lacunosa degli espedienti retorico-formali 1

capacitàlogico-critiche ed espressive

Comprensione del testo [O]

a) comprende il messaggio nella sua complessità e nelle varie sfumature espressive 2,5

b) sufficiente comprensione del brano 2 – 1,5

c) comprende superficialmente il significato del testo 1

Capacità di riflessione e contestualizzazione [A]

a) dimostra capacità di riflessione critica e contestualizza il brano con ricchezza di riferimenti culturali e approfondimenti personali

3

b) offre diversi spunti critici e contestualizza in modo efficace 2,5 - 2

c) sufficienti spunti di riflessione e contestualizzazione 1,5

d) scarsi spunti critici 1

VALUTAZIONE COMPLESSIVA PUNTEGGIO IN QUINDICESIMI

GRAVEMENTE INSUFFICIENTE / INSUFFICIENTE 1 - 7

MEDIOCRE 8 - 9

SUFFICIENTE 10

PIÙ CHE SUFFICIENTE / DISCRETO 11 - 12

BUONO /DISTINTO 13 - 14

OTTIMO 15

Page 50:  · Web viewPreparazione atletica di base Elementi semplici di pre-acrobatica Regolamenti, elementi tecnici, elementi tattici delle discipline sportive affrontate ( pallavolo –

Tipologia B: "Articolo di giornale"

INDICATORI DESCRITTORI 15/15

padronanza e uso della lingua

Correttezza ortografica [CO]

a) buona 2

b) sufficiente (errori di ortografia non gravi) 1,5

c) insufficiente (errori ripetuti di ortografia) 1

Correttezza sintattica [CS]

a) buona 2

b) sufficiente (errori di sintassi non gravi) 1,5

c) insufficiente (errori di sintassi ripetuti) 1

Correttezza lessicale [CL]

a) buona proprietà di linguaggio e lessico ampio 3

b) sufficiente proprietà di linguaggio e corretto uso del lessico 2

c) improprietà di linguaggio e lessico ristretto 1

conoscenza dello argomento e del contesto di riferimento

Coerenza con il linguaggio e le modalità della comunicazione giornalistica [S]

a) sviluppa l’argomento gestendo in modo consapevole le convenzioni e gli usi giornalistici (cioè: uso dei dati, titolo, sottotitolo, riferimento al pubblico e all’occasione)

2,5

b) padroneggia con sicurezza gli usi giornalistici (…) 2

c) si attiene correttamente agli usi giornalistici (…) 1,5

d) non si attiene alle modalità di scrittura dell’articolo giornalistico 1

Capacità logico-critiche ed espressive

Presentazione e analisi dei dati (6w) [O]

a) presenta i dati in modo coerente e fornisce un’analisi sensata 2,5

b) dispone i dati in modo sufficientemente organico 2–1,5

c) enumera i dati senza ordinarli e senza fornire l’analisi 1

Capacità di riflessione e sintesi [A]

a) dimostra capacità di riflessione critica e di sintesi personale nella trattazione dei dati

3

b) offre diversi spunti critici e sintetizza in modo efficace 2,5-2

c) sufficienti spunti di riflessione e approfondimento critico 1,5

d) scarsi spunti critici 1

VALUTAZIONE COMPLESSIVA PUNTEGGIO IN QUINDICESIMI

GRAVEMENTE INSUFFICIENTE / INSUFFICIENTE 1 - 7

MEDIOCRE 8 - 9

SUFFICIENTE 10

PIÙ CHE SUFFICIENTE / DISCRETO 11 - 12

BUONO /DISTINTO 13 - 14

OTTIMO 15

Page 51:  · Web viewPreparazione atletica di base Elementi semplici di pre-acrobatica Regolamenti, elementi tecnici, elementi tattici delle discipline sportive affrontate ( pallavolo –

Tipologia B: "Saggio breve"

INDICATORI DESCRITTORI 15/15

padronanza e uso della lingua

Correttezza ortografica [CO]

a)buona 2

b) sufficiente (errori di ortografia non gravi) 1,5

c)insufficiente (errori ripetuti di ortografia) 1

Correttezza sintattica [CS]

a) buona 2

b) sufficiente (errori di sintassi non gravi) 1,5

c) insufficiente (errori di sintassi ripetuti) 1

Correttezza lessicale [CL]

a) buona proprietà di linguaggio e lessico ampio 3

b) sufficiente proprietà di linguaggio e corretto uso del lessico 2

c) improprietà di linguaggio e lessico ristretto 1

conoscenza dello argomento e del contesto di riferimento

Struttura e coerenza dell’argomentazione [S]

a) Imposta l’argomentazione gestendo con sicurezza gli elementi per la redazione di un saggio breve

2,5

b) Si serve consapevolmente degli elementi per la redazione di un saggio breve 2

c) Padroneggia sufficientemente gli elementi per la redazione di un saggio breve 1,5

d) non si attiene alle modalità di scrittura del saggio breve 1

Capacità logico-critiche ed espressive

Presentazione e analisi dei dati (6w) [O]

a) presenta i dati in modo coerente e fornisce un’analisi sensata 2,5

b) dispone i dati in modo sufficientemente organico 2–1,5

c) enumera i dati senza ordinarli e senza fornire l’analisi 1

Capacità di riflessione e sintesi [A]

a) dimostra capacità di riflessione critica e di sintesi personale nella trattazione dei dati 3

b) offre diversi spunti critici e sintetizza in modo efficace 2,5-2

c) sufficienti spunti di riflessione e approfondimento critico 1,5

d) scarsi spunti critici 1

VALUTAZIONE COMPLESSIVA PUNTEGGIO IN QUINDICESIMI

GRAVEMENTE INSUFFICIENTE / INSUFFICIENTE 1 - 7

MEDIOCRE 8 - 9

SUFFICIENTE 10

PIÙ CHE SUFFICIENTE / DISCRETO 11 - 12

BUONO /DISTINTO 13 - 14

OTTIMO 15

 

Page 52:  · Web viewPreparazione atletica di base Elementi semplici di pre-acrobatica Regolamenti, elementi tecnici, elementi tattici delle discipline sportive affrontate ( pallavolo –

Tipologia C: "Tema storico"

INDICATORI DESCRITTORI 15/15

padronanza e uso della lingua

Correttezza ortografica [CO]

a) buona 2

b) sufficiente (errori di ortografia non gravi) 1,5

c) insufficiente (errori ripetuti di ortografia) 1

Correttezza sintattica [CS]

a) buona 2

b) sufficiente (errori di sintassi non gravi) 1,5

c) insufficiente (errori di sintassi ripetuti) 1

Correttezza lessicale [CL]

a) buona proprietà di linguaggio e lessico ampio 3

b) sufficiente proprietà di linguaggio e corretto uso del lessico 2

c) improprietà di linguaggio e lessico ristretto 1

conoscenza dell'argomento e del contesto di riferimento

Conoscenza degli eventi storici [S]

a) piena (sviluppa esaurientemente tutti i punti con ricchezza di notizie) 2,5

b) sufficiente (sviluppa tutti i punti, sufficienti conoscenze) 2

c) appena sufficiente / mediocre (troppo breve, sommarie conoscenze) 1,5

d) alcune parti del tema sono fuori traccia/ non sono state sviluppate 1

Capacità logico-critiche ed espressive

Organizzazione della struttura del tema [O]

a) Il tema è organicamente strutturato 2,5

b) il tema è sufficientemente organizzato 2–1,5

c) il tema è solo parzialmente organizzato 1

Capacità di riflessione, analisi e sintesi [A]

a)presenta i dati storici fornendo fondate sintesi e giudizi personali 3

b) sa analizzare la situazione storica e fornisce sintesi pertinenti 2,5 -2

c) sufficiente (ripropone correttamente la spiegazione dell’insegnante o l’interpretazione del libro di testo)

1,5

d) non dimostra sufficienti capacità di analisi e sintesi 1 

VALUTAZIONE COMPLESSIVA PUNTEGGIO IN QUINDICESIMI

GRAVEMENTE INSUFFICIENTE / INSUFFICIENTE 1 - 7

MEDIOCRE 8 - 9

SUFFICIENTE 10

PIÙ CHE SUFFICIENTE / DISCRETO 11 - 12

BUONO /DISTINTO 13 - 14

OTTIMO 15

Page 53:  · Web viewPreparazione atletica di base Elementi semplici di pre-acrobatica Regolamenti, elementi tecnici, elementi tattici delle discipline sportive affrontate ( pallavolo –

Tipologia D: "Tema di attualità"

INDICATORI DESCRITTORI 15/15

padronanza e uso della lingua

Correttezza ortografica [CO]]

a)buona 2

b)sufficiente (errori di ortografia non gravi) 1,5

c)insufficiente (errori ripetuti di ortografia) 1

Correttezza sintattica [CS]

a) buona 2

b) sufficiente (errori di sintassi non gravi) 1,5

c) insufficiente (errori di sintassi ripetuti) 1

Correttezza lessicale [CL]

a) buona proprietà di linguaggio e lessico ampio 3

b) sufficiente proprietà di linguaggio e corretto uso del lessico 2

c) improprietà di linguaggio e lessico ristretto 1

conoscenza dell'argomento e del contesto di riferimento

Sviluppo dei quesiti della traccia [S]

a) pieno (sviluppa esaurientemente tutti i punti) 2,5

b) sufficiente (sviluppa tutti i punti) 2

c) appena sufficiente / mediocre (troppo breve) 1,5

d) alcune parti del tema sono fuori traccia/ non sono state sviluppate 1

Capacità logico-critiche ed espressive

Organizzazione della struttura del tema [O]

a) Il tema è organicamente strutturato 2,5

b) il tema è sufficientemente strutturato 2–1,5

c) il tema è disorganico (argomenti casualmente disposti) 1

Capacità di approfondimento e di riflessione [A]

a) presenta diversi spunti di approfondimento critico personale e riflessioni fondate 3

b) dimostra una buona capacità di riflessione/critica 2,5-2

c) sufficiente capacità di riflessione/critica 1,5

d) non dimostra sufficiente capacità di riflessione/critica 1 

VALUTAZIONE COMPLESSIVA PUNTEGGIO IN QUINDICESIMI

GRAVEMENTE INSUFFICIENTE / INSUFFICIENTE 1 - 7

MEDIOCRE 8 - 9

SUFFICIENTE 10

PIÙ CHE SUFFICIENTE / DISCRETO 11 - 12

BUONO /DISTINTO 13 - 14

OTTIMO 15

Page 54:  · Web viewPreparazione atletica di base Elementi semplici di pre-acrobatica Regolamenti, elementi tecnici, elementi tattici delle discipline sportive affrontate ( pallavolo –

LICEO SCIENTIFICO "ARTURO ISSEL"via Fiume 42, 17024 FINALE LIGURE (SV)http://www.finaleligure.it/liceoissel e-mail: [email protected]: 019 692323 fax: 019 692042CMPI: SVPS02000D - CF: 91014830094Centro ECDL: AMY___01

ALLEGATO 3

SECONDA PROVA GRIGLIA DI VALUTAZIONE

Si allega in forma cartacea il testo della simulazione della seconda prova dell’Esame di Stato di SCIENZE UMANE del 16 maggio 2017.

Page 55:  · Web viewPreparazione atletica di base Elementi semplici di pre-acrobatica Regolamenti, elementi tecnici, elementi tattici delle discipline sportive affrontate ( pallavolo –

LICEO STATALE “ARTURO ISSEL” - FINALE LIGURE

A.S. 2016/2017GRIGLIA VALUTAZIONE SCIENZE UMANE

CANDIDATO/A: ….................................................................... CLASSE V D

PRIMA PARTE: TEMA ARGOMENTATIVO

A . CAPACITA’ DI SELEZIONE, ANALISI, ELABORAZIONE di CONOSCENZE CORRETTE, PERTINENTI, ESAUSTIVE/COMPLETE

(punti 1-15)

1. Fuori tema/contenuti del tema elaborati in minima parte; nessuna conoscenza dei contenuti/conoscenza molto limitata dei contenuti, gravi e/o diffusi errori a livello di contenuti/errori su contenuti centrali, nell’impostazione del percorso2. Trattazione parziale della traccia; elaborazione frammentaria e superficiale dei contenuti disciplinari

3. Trattazione sintetica, un po’ approssimativa della traccia; analisi/elaborazione dei contenuti limitata ai concetti chiave.

4 . Aderisce alla traccia nelle linee generali; conoscenza complessiva dei contenuti, sebbene non sempre approfondita, articolata.5. Strettamente aderente al tema; analisi ed elaborazione dei contenuti completa e approfondita.

6. Trattazione ampia ed esauriente; analisi/elaborazione approfondita, articolata ed esaustiva dei contenuti. Presenza di analisi/rielaborazioni personali dei contenuti, con spunti di riflessione critica, originalità.

B. CAPACITA’ DI SINTESI, ARGOMENTAZIONE, COSTRUZIONE DI UN TESTO ORGANICO (punti 1-15)

1. Motivazioni assenti o molto limitate; mancanza di collegamento tra gli argomenti e sviluppo poco equilibrato tra le parti e, dunque, assenza di coerenza nello svolgimento dell’elaborato.2. Motivazioni/argomentazioni limitate dei contenuti proposti; parziali collegamenti e sviluppo poco equilibrato, non sempre coerente.3. Motivazioni/argomentazioni sufficientemente articolate, sebbene limitate agli aspetti più importanti del tema trattato; collegamenti e coerenza sufficienti nel complesso.4. Motivazioni/argomentazioni abbastanza complete, ma non sempre approfondite; collegamento e coerenza soddisfacenti nel complesso e sviluppo abbastanza equilibrato.5. Motivazioni/argomentazioni articolate e abbastanza approfondite; collegamenti e ragionamenti conseguenti e motivati.

6. Argomentazioni approfondite, esaustive; testo organico, articolato e coerente nei ragionamenti proposti, organizzati in una visione di sintesi chiara, sfaccettata.Costruzione di un percorso personale, originale, impostato in modo critico e consapevole..

C. COMPETENZE LINGUISTICHE (punti 1-15)

1. Gravi errori morfosintattici, uso improprio, approssimativo del lessico/errori diffusi e/o significativi nell’ortografia/semantica/sintassi2. Difficoltà nell’uso del lessico e nell’organizzazione del discorso a livello sintattico. Qualche errore di ortografia. Approssimazioni nel linguaggio disciplinare.3. Forma sufficientemente corretta (ortografia, sintassi e uso del lessico sostanzialmente corretti). Linguaggio disciplinare fondamentalmente corretto.4. Testo discretamente corretto e lessico generalmente adeguato. Discreto uso del linguaggio disciplinare specifico.

5. Testo corretto e adeguata padronanza del linguaggio disciplinare specifico.

6. Testo corretto e linguaggio disciplinare ricco e articolato, utilizzato in modo rigoroso e puntuale

VALUTAZIONE COMPLESSIVA (MEDIA CRITERI A-B-C):

Per ciascun criterio si evidenziano 6 livelli di valutazione, indicati da valori in quindicesimi, corrispondenti a:

N° Livelli di Valutazione Punteggio in quindicesimi1° Gravemente insufficiente 1 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7 2° Insufficiente/quasi sufficiente 8 - 93° Sufficiente 10 4° Più che sufficiente/discreto 11 - 125° Buono 136° Ottimo/Eccellente 14 - 15

IN CASO DI TRACCIA NON SVOLTA O APPENA ACCENNATA, IL PUNTEGGIO ATTRIBUITO SARÀ, RISPETTIVAMENTE: 1/15 O 2/15.

PUNTEGGIO FINALE: /15

Page 56:  · Web viewPreparazione atletica di base Elementi semplici di pre-acrobatica Regolamenti, elementi tecnici, elementi tattici delle discipline sportive affrontate ( pallavolo –

SECONDA PARTE: QUESITI

INDICATORIQuesito

N…....

Quesito

N……

Media 2 quesitiin quindicesimi

Capacità selezione, analisi, elaborazione di conoscenze corrette, pertinenti e complete/esaustive

(1-15)

capacità di sintesi, organizzazione dei concetti e costruzione di un testo coerente/ capacità di argomentazione

(1-15)

competenze linguistiche: correttezza ortografica, semantica, sintattica, espositiva;corretto utilizzo del lessico specifico disciplinare

(1-15)VOTO FINALE in quindicesimi

(media criteri in quindicesimi

per ogni quesito) /15 /15 /15 /15

IN CASO DI QUESITO NON SVOLTO (CONSEGNATO IN BIANCO) O APPENA ACCENNATO, IL PUNTEGGIO DA ATTRIBUIRE SARÀ, RISPETTIVAMENTE: 1/15 O 2/15.

VALUTAZIONE COMPLESSIVA DELLA PROVA (PRIMA E SECONDA PARTE)

PRIMA PARTE: tema argomentativo /15

SECONDA PARTE: quesiti /15

MEDIA prima/seconda parte /15

VALUTAZIONE FINALE in quindicesimi /15

VALUTAZIONECOMPLESSIVA

PUNTEGGIO INQUINDICESIMI

ECCELLENTE 15OTTIMO 14BUONO 13DISCRETO 12PIÙ CHE SUFFICIENTE 11SUFFICIENTE 10

INSUFFICIENTE98

GRAVEMENTE INSUFFICIENTE

6 - 74 - 5

1 - 2 - 3

Page 57:  · Web viewPreparazione atletica di base Elementi semplici di pre-acrobatica Regolamenti, elementi tecnici, elementi tattici delle discipline sportive affrontate ( pallavolo –

LICEO SCIENTIFICO "ARTURO ISSEL"via Fiume 42, 17024 FINALE LIGURE (SV)http://www.finaleligure.it/liceoissel e-mail: [email protected]: 019 692323 fax: 019 692042CMPI: SVPS02000D - CF: 91014830094Centro ECDL: AMY___01

ALLEGATO 4

TERZA PROVA GRIGLIA DI VALUTAZIONE

SIMULAZIONI TERZA PROVA SCRITTAData Tempo

assegnatoTipologie di verifica Materie coinvolte N° quesiti

15-12-2016 120’ B(Quesiti a risposta

singola)

Inglese, Storia, Arte, Matematica 1228-03-2017 120’ Inglese, Filosofia, Fisica, Scienze 1224-05-2017 120’ Inglese, Storia, Matematica, Scienze Motorie 12

Si allegano in forma cartacea i testi delle simulazioni della terze prove dell’Esame di Stato in oggetto.

Page 58:  · Web viewPreparazione atletica di base Elementi semplici di pre-acrobatica Regolamenti, elementi tecnici, elementi tattici delle discipline sportive affrontate ( pallavolo –

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA SCRITTA

CANDIDATO ………………………………… CLASSE ………………. 

INDICATORI Materia 1

Materia 2

Materia 3

Materia 4

Punteggio grezzo totale

in sessantesimi

conoscenze corrette e complete dei contenuti

(1-15)competenze linguistiche / correttezza nell’esposizione / utilizzo del lessico specifico

(1-15)capacità di cogliere aspetti qualificanti dell'argomento / capacità di sintesi / capacità di argomentazione

(1-15)

(media inquindicesimi

per ogni materia)

LIVELLI Punti Voto in quindicesimi

A ottimo

57 - 60 15

53 - 56 14

B discreto/buono49 - 52 1345 - 48 12

C più che sufficiente 41 - 44 11sufficiente 37 - 40 10

D insufficiente 33 - 36 929 - 32 8

LIVELLI PUNTEGGIO (1-15 punti)ottimo 14 - 15discreto/buono 12 - 13più che sufficiente 11sufficiente 10 insufficiente 7 - 8 - 9gravemente insufficiente da 1 a 6

VOTO

Page 59:  · Web viewPreparazione atletica di base Elementi semplici di pre-acrobatica Regolamenti, elementi tecnici, elementi tattici delle discipline sportive affrontate ( pallavolo –

25 - 28 7

E grav. insufficiente

21 - 24 617 - 20 512 - 16 1-4

Page 60:  · Web viewPreparazione atletica di base Elementi semplici di pre-acrobatica Regolamenti, elementi tecnici, elementi tattici delle discipline sportive affrontate ( pallavolo –

LICEO SCIENTIFICO "ARTURO ISSEL"via Fiume 42, 17024 FINALE LIGURE (SV)http://www.finaleligure.it/liceoissel e-mail: [email protected]: 019 692323 fax: 019 692042CMPI: SVPS02000D - CF: 91014830094Centro ECDL: AMY___01

ALLEGATO 4

COLLOQUIO ORALEGRIGLIA DI VALUTAZIONE

Si allega in forma cartacea l’elenco dei temi/titoli delle tesine e/o mappe concettuali degli allievi della classe proposti per il colloquio orale.

Page 61:  · Web viewPreparazione atletica di base Elementi semplici di pre-acrobatica Regolamenti, elementi tecnici, elementi tattici delle discipline sportive affrontate ( pallavolo –

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO

CANDIDATO ………………………………… CLASSE ……………….

 

IL VOTO FINALE E’ DATO DALLA SOMMA DEI PUNTEGGI OTTENUTI NELLE TRE FASI

=VALUTAZIONE COMPLESSIVA

PUNTEGGIO IN TRENTESIMI

GRAVEMENTE INSUFFICIENTE

3-16

INSUFFICIENTE 17-19

SUFFICIENTE 20

Più CHE SUFFICIENTE 21-22

DISCRETO 23-24

BUONO 25-26

OTTIMO 27-28

ECCELLENTE 29-30

VOTO /30

INDICATORI LIVELLI PUNTEGGIOFASE 1 ARGOMENTO SCELTO DAL CANDIDATO (1-6 punti)Conoscenza e padronanza dell’argomento (1-2)Competenze espressive, registri linguistici (0-2)Capacità di analisi, sintesi, approfondimento (0-2)FASE 2 COLLOQUIO AREE DISCIPLINARI (1-21 punti) +Conoscenze (1-7)Conosce gli argomenti proposti. Possiede le informazioni essenziali. Individua le coordinate spazio-temporali e/o il contesto teorico-culturale

Competenze (0-7)Si esprime in modo chiaro, corretto, coerente.Ha padronanza nei linguaggi specifici delle discipline.Argomenta e struttura il discorso con organicità e coerenza.Capacità (0-7)Sa motivare le proprie affermazioni.Sa istituire raccordi e confronti intra e interdisciplinari.

E’ capace di riorganizzare in modo personale le conoscenze possedute.

FASE 3 DISCUSSIONE PROVE SCRITTE (1-3 punti) +Sa commentare il proprio elaborato, (1-3)riconosce l’eventuale errore, sa correggerlo.

LIVELLI PUNTEGGIO (1-6 punti)

PUNTEGGIO (1-21 punti)

PUNTEGGIO (1-3 punti)

ottimo 6 20-213discreto/buono 5 15-19

sufficiente 4 14 2

insufficiente 2-3 9-13 1

Page 62:  · Web viewPreparazione atletica di base Elementi semplici di pre-acrobatica Regolamenti, elementi tecnici, elementi tattici delle discipline sportive affrontate ( pallavolo –

62