· Web viewL’intraprendente contessa sposa a Buenos Aires, il 22 settembre 1959, Alvise...

16
La famiglia di LEONE TAGLIAFERRI, detto PIETRO. Nel registro parroc- chiale: “ nomen impositum PETRUS LEO” e sulla lapide della Cappella di Famiglia: PIERLEONE. Famiglia appartenente al casato “ZAGN”, ovvero “della Zagnina” Genitori di Leone: MARTINO (26/2/1862 + 1929) di Pietro di Giacomo fu Pietro e Apol- lonia (21/10/1815 + 26/2/1865 per febbre catarrale) -boscaiolo- e Maria di Giacomo di Giovanni “Maschirpì”e Margherita (1/10/1825 + 4/10/1891). Pietro e Maria sposi l’ 11 agosto 1845. Sposa a Bueggio il 15 giugno 1885 (nel comune di Oltrepovo il 3 ottobre 1985): MORZENTI MARIA (12/8/1864 + 1936) di Andrea e Bianchi Maria Catterina, entrambi di Bueggio. Figli di Martino e Maria: LEONE, nato il 18 giugno 1886 a Pezzolo al n° 17. Padrino della Cresima Tagliaferri Tommaso “Maschirpì”, cugino di Martino. Sposa a Genova il giorno 8 maggio 1917 (atto n° 216):

Transcript of  · Web viewL’intraprendente contessa sposa a Buenos Aires, il 22 settembre 1959, Alvise...

Page 1:  · Web viewL’intraprendente contessa sposa a Buenos Aires, il 22 settembre 1959, Alvise Sagramoso, nato il 2 ottobre 1924 (+ 19 giugno 1979). Purtroppo scompare dopo pochi mesi,

La famiglia di LEONE TAGLIAFERRI, detto PIETRO. Nel registro parroc- chiale: “ nomen impositum PETRUS LEO” e sulla lapide della Cappella di Famiglia: PIERLEONE. Famiglia appartenente al casato “ZAGN”, ovvero “della Zagnina”

Genitori di Leone:

MARTINO (26/2/1862 + 1929) di Pietro di Giacomo fu Pietro e Apol- lonia (21/10/1815 + 26/2/1865 per febbre catarrale) -boscaiolo- e Maria di Giacomo di Giovanni “Maschirpì”e Margherita (1/10/1825 + 4/10/1891). Pietro e Maria sposi l’ 11 agosto 1845.

Sposa a Bueggio il 15 giugno 1885 (nel comune di Oltrepovo il 3 ottobre 1985):

MORZENTI MARIA (12/8/1864 + 1936) di Andrea e Bianchi Maria Catterina, entrambi di Bueggio.

Figli di Martino e Maria:

LEONE, nato il 18 giugno 1886 a Pezzolo al n° 17. Padrino della Cresima Tagliaferri Tommaso “Maschirpì”, cugino di Martino. Sposa a Genova il giorno 8 maggio 1917 (atto n° 216): LUIGIA VITTORIA BISSO nata il 14 gennaio1896 da Giuseppe e Adalgisa Bongiovanni.

Page 2:  · Web viewL’intraprendente contessa sposa a Buenos Aires, il 22 settembre 1959, Alvise Sagramoso, nato il 2 ottobre 1924 (+ 19 giugno 1979). Purtroppo scompare dopo pochi mesi,

Atto di nascita di Leone. Comune di Oltrepovo -BG-.

Page 3:  · Web viewL’intraprendente contessa sposa a Buenos Aires, il 22 settembre 1959, Alvise Sagramoso, nato il 2 ottobre 1924 (+ 19 giugno 1979). Purtroppo scompare dopo pochi mesi,

Atto di nascita di Luigia Bisso (erroneamente Luigi). Comune di Genova

Page 4:  · Web viewL’intraprendente contessa sposa a Buenos Aires, il 22 settembre 1959, Alvise Sagramoso, nato il 2 ottobre 1924 (+ 19 giugno 1979). Purtroppo scompare dopo pochi mesi,

FEDELE LUCIA nata a Pezzolo il 28 aprile 1889 al n° 28, si spegne a Bergamo il 18 dicembre 1949

Page 5:  · Web viewL’intraprendente contessa sposa a Buenos Aires, il 22 settembre 1959, Alvise Sagramoso, nato il 2 ottobre 1924 (+ 19 giugno 1979). Purtroppo scompare dopo pochi mesi,

Atto di nascita di Fedele. Comune di Oltrepovo -BG-

Page 6:  · Web viewL’intraprendente contessa sposa a Buenos Aires, il 22 settembre 1959, Alvise Sagramoso, nato il 2 ottobre 1924 (+ 19 giugno 1979). Purtroppo scompare dopo pochi mesi,

ANGELA ANTONINA nata a Pezzolo il 10 maggio 1891 al n° 28, sposa il 17 febbraio 1919 Giuseppe Manzoni di Albino.

Atto di nascita di Angela. Comune di Oltrepovo -BG-

Page 7:  · Web viewL’intraprendente contessa sposa a Buenos Aires, il 22 settembre 1959, Alvise Sagramoso, nato il 2 ottobre 1924 (+ 19 giugno 1979). Purtroppo scompare dopo pochi mesi,

Nascono in Sardegna: MARIA ELVIRA il 5 luglio 1893, battezzata ad Iglesias il 20 luglio, padrino Flaccadori Andrea di Endine e ASSUNTA il 22 dicembre 1897, battezzata ad Iglesias il 24 gennaio 1898. Padrino della Cresima T. Giovanni “Zagn dell’Orb”.

Nasce poi in Valle Brembana, GIACOMO ROMOALDO detto ALDO il 20 dicembre 1899 a Cespedosio di Camerata Cornello. Sposa a Bari, il 21 giugno 1926, GRAZIA PORCELLI. In seconde nozze si unisce in matrimonio il 20 dicembre 1962, a Milano, con CORNELIA CESARINA GREGGIO. Si spegne nel capoluogo lombardo il 30 maggio 1967.

Atto di nascita di Aldo. Comune di Camerata Cornello -BG-.

Page 8:  · Web viewL’intraprendente contessa sposa a Buenos Aires, il 22 settembre 1959, Alvise Sagramoso, nato il 2 ottobre 1924 (+ 19 giugno 1979). Purtroppo scompare dopo pochi mesi,

Figli di LEONE e LUIGIA:

PIERLUIGI, nato il 28 luglio 1919 e morto il 10 giugno 1981. Il 24/4/1952 sposa a Città del Messico, la contessa MARIA (MAYA) KINSKY PALLAVICINI nata il 5 giugno 1924. Divorziano nei primi mesi del 1959.

Alcune note sulla contessa: Maria Osanna…contessa Kinsky von Wchinitz und Tettau, nasce il 5 giugno 1924 a Marisch-Kronau, nell’allora Moravia meridionale, ora repubblica Céca, zona di Brno. Il 25 maggio 1945 sposa a Merano, Friedrich (Federi- co) Maria von Pallavicini, marchese, nato a Budapest il 23 dicembre 1924. Dalla loro unione nasce il figlio Alexander. Dopo alcuni anni il matrimonio fallisce e Maria, come abbiamo visto, sposa Pierluigi Tagliaferri, il 28 aprile 1952, a Città del Messico. Divorzieranno all’inizio del ‘59. L’intraprendente contessa sposa a Buenos Aires, il 22 settembre 1959, Alvise Sagramoso, nato il 2 ottobre 1924 (+ 19 giugno 1979). Purtroppo scompare dopo pochi mesi, il 14 febbraio 1960, a soli 35 anni.

Una giovanissima Maria.

Pierluigi sposò in seconde nozze l’argentina CRISTINA HERMINA RIPAMONTI, nata il 3 novembre 1951, dalla quale ebbe tre figlie; proba- bilmente per regolarizzare il loro rapporto si unirono in matrimonio il

Page 9:  · Web viewL’intraprendente contessa sposa a Buenos Aires, il 22 settembre 1959, Alvise Sagramoso, nato il 2 ottobre 1924 (+ 19 giugno 1979). Purtroppo scompare dopo pochi mesi,

giorno 20 aprile 1981, in Uruguay. A meno di due mesi dalle nozze, il 10 giugno 1981, Pierluigi morì a Magliano in Toscana, in provincia di Gros- seto. Cristina rimasta vedova, dall’Argentina si trasferì con le figlie nella grande villa di famiglia di Fino Mornasco dove si spense nel 1998. Delle tre sorelle, eredi di Leone, una risiede a Milano, una a Roma ed una in Argentina, suo Paese natale.

GIANCARLO, nato il 15 settembre 1922 a Genova, scompare l’8 febbraio 1971 a Como.

Page 10:  · Web viewL’intraprendente contessa sposa a Buenos Aires, il 22 settembre 1959, Alvise Sagramoso, nato il 2 ottobre 1924 (+ 19 giugno 1979). Purtroppo scompare dopo pochi mesi,

Fratelli e sorelle di Martino:

APOLLONIA (31 maggio 1850) sposa il 4 agosto 1972, FRANCESCO (22 ottobre 1844) –minatore- di Giov. Giuseppe, casato dei “Teremòcc” e Margherita.

Figli di Apollonia e Francesco:

Giacomina (13 luglio 1874) sposa il 16/6/1895, Giovanni (1/10/1871) (genitori di Passio ecc) Giuseppa (8 settembre 1875 + 3 gennaio 1876) Giuseppina (30 marzo 1879) Maria Pierina (3 maggio 1882) Alberto Leone (28 novembre 1883) Costantino Alberto (4 maggio 1886 + 7 novembre 1904).

MARGHERITA (30 luglio 1855 + 27 febbraio 1926) sposa il 17/5/1874 a 19 anni ROCCO (8 maggio 1845 + 15 marzo 1896) di Luigi “Cavallerì” e Giovanna Maria.

Figli di Margherita e Rocco:

Luigi (8/5/1876) Giacomo Alessandro (2 marzo 1878 + 19 maggio 1879) Giacomo Alessandro (16 giugno 1883) Raffaele (9 maggio 1890) Giovanna Maria (6 giugno 1893).

ANONIMO (13/10/1858 morto appena nato, senza ancora un nome).

ELISABETTA (15 ottobre 1864) Sposa il 24 dicembre 1893 LUIGI DOLCI (1860) -oste-di Costa Serina.

Page 11:  · Web viewL’intraprendente contessa sposa a Buenos Aires, il 22 settembre 1959, Alvise Sagramoso, nato il 2 ottobre 1924 (+ 19 giugno 1979). Purtroppo scompare dopo pochi mesi,

Fratelli e sorelle di Maria:

ANGELA MORZENTI (1862) sposa a 23 anni il 19 /11/1885, PIETRO TAGLIAFERRI (1861) di Antonio e Bendotti Elisabetta. Sposatasi pochi giorni dopo la sorella Maria, la vita di Angela procederà parallelamente anche per quanto riguarda la residenza della famiglia e la nascita dei figli. Entrambe seguiranno i mariti dalla Val di Scalve alla Sardegna, alla Valle Brembana per tornare, è certo almeno per Maria, a Pezzolo nel 1916.

Figli di Angela e Pietro:

Margherita (26/9/1886) Ernesto Nicola (10/9/1888) Fedele Angelo (24/4/1891) a Pezzolo Umile (7/11/1900) e Maria Assunta (23/4/1902) a Camerata Cornello, in val Brembana. (dal 1901 al 1900 in Sardegna?)

GIOVANNI (1872 + 8/5/1895) infermo.

TERESA (6/2/1875)

CATTERINA (14/8/1876) sposa il 1/7/1898 Bettineschi Pietro a Ponte Nossa.

ANGELO (1877) + 19/8/1890)

ANDREA (27/5/1885 + 27/5/1885) Dal Registro del Comune di Oltrepovo: “morto Andrea Morzenti di minuti trenta”!