· Web viewL’alunno usa definizioni, concetti basilari, segmenti brevi del lessico di base con...

49
DIPARTIMENTO UMANISTICO SECONDO BIENNIO E ULTIMO ANNO (area comune) PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO – CLASSI TERZE, QUARTE E QUINTE - A.S. 2017 – 2018 DISCIPLINE ITALIANO STORIA GEOGRAFIA LINGUA STRANIERA (INGLESE E FRANCESE) RELIGIONE SCIENZE MOTORIE 1. FINALITA’ Come specificato dalle linee guida della Riforma, le discipline dell’area umanistica concorrono nel mettere lo studente in grado di: utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana, padroneggiare la lingua inglese e un’altra lingua comunitaria (entrambe livello B2), secondo le esigenze comunicative nei vari contesti: sociali, culturali, scientifici, economici, tecnologici e professionali; valutare fatti ed orientare i propri comportamenti in base ad un sistema di valori coerenti con i principi della Costituzione e con le carte internazionali dei diritti umani; correlare la conoscenza storica generale agli sviluppi delle scienze, delle tecnologie e delle tecniche negli specifici campi professionali di riferimento; utilizzare gli strumenti culturali e metodologici per porsi con atteggiamento razionale, critico e responsabile di fronte alla realtà, ai suoi fenomeni, ai suoi problemi anche ai fini dell’apprendimento permanente; sviluppare conoscenze relative alle varie problematiche connesse con l’educazione fisico-sportiva, anche relativamente ad aspetti culturali, sociali, igienici, biologici e tecnici; acquisire una conoscenza oggettiva e sistematica dei contenuti essenziali del cattolicesimo, delle grandi linee del suo sviluppo storico, delle espressioni più significative della sua vita. 2. COMPETENZE CHIAVE DA PROMUOVERE

Transcript of  · Web viewL’alunno usa definizioni, concetti basilari, segmenti brevi del lessico di base con...

Page 1:  · Web viewL’alunno usa definizioni, concetti basilari, segmenti brevi del lessico di base con sostanziale correttezza grammaticale, limitatamente agli argomenti di colloquio.

DIPARTIMENTO UMANISTICO SECONDO BIENNIOE ULTIMO ANNO (area comune)

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO – CLASSI TERZE, QUARTE E QUINTE - A.S. 2017 – 2018

DISCIPLINE ITALIANO STORIA GEOGRAFIA LINGUA STRANIERA (INGLESE E FRANCESE) RELIGIONE SCIENZE MOTORIE

1. FINALITA’Come specificato dalle linee guida della Riforma, le discipline dell’area umanistica concorrono nel mettere lo studente in grado di:

utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana, padroneggiare la lingua inglese e un’altra lingua comunitaria (entrambe livello B2), secondo le esigenze comunicative nei vari contesti: sociali, culturali, scientifici, economici, tecnologici e professionali;

valutare fatti ed orientare i propri comportamenti in base ad un sistema di valori coerenti con i principi della Costituzione e con le carte internazionali dei diritti umani; correlare la conoscenza storica generale agli sviluppi delle scienze, delle tecnologie e delle tecniche negli specifici campi professionali di riferimento; utilizzare gli strumenti culturali e metodologici per porsi con atteggiamento razionale, critico e responsabile di fronte alla realtà, ai suoi fenomeni, ai suoi problemi anche ai fini dell’apprendimento permanente;

sviluppare conoscenze relative alle varie problematiche connesse con l’educazione fisico-sportiva, anche relativamente ad aspetti culturali, sociali, igienici, biologici e tecnici;

acquisire una conoscenza oggettiva e sistematica dei contenuti essenziali del cattolicesimo, delle grandi linee del suo sviluppo storico, delle espressioni più significative della sua vita.

2. COMPETENZE CHIAVE DA PROMUOVEREPossono essere sintetizzate nelle seguenti voci:

INTERAZIONE COMUNICATIVA VERBALE PRODUZIONE DI TESTI DI VARIO TIPO COMPRENDERE IL CAMBIAMENTO E LA DIVERSITÀ DEI TEMPI STORICI RICONOSCERSI NEL SISTEMA DI REGOLE FONDATO SUL RECIPROCO RICONOSCIMENTO DEI

DIRITTI GARANTITI DALLA COSTITUZIONE RICONOSCERE LE CARATTERISTICHE ESSENZIALI DEL SISTEMA SOCIO ECONOMICO RAGGIUNGIMENTO DI UNA CONSAPEVOLEZZA CORPOREA

3. COMPETENZE DELL’ASSE (Competenze di base del secondo biennio e dell’ultimo anno)

Page 2:  · Web viewL’alunno usa definizioni, concetti basilari, segmenti brevi del lessico di base con sostanziale correttezza grammaticale, limitatamente agli argomenti di colloquio.

ITALIANO1. Individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per

intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento;2. redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a

situazioni professionali;3. utilizzare gli strumenti culturali e metodologici per porsi con atteggiamento razionale, critico e

responsabile di fronte alla realtà, ai suoi fenomeni, ai suoi problemi, anche ai fini dell’apprendimento permanente.

STORIA1. Correlare la conoscenza storica generale agli sviluppi delle scienze, delle tecnologie e delle

tecniche negli specifici campi professionali di riferimento;2. riconoscere gli aspetti geografici, ecologici, territoriali dell’ambiente naturale ed antropico, le

connessioni con le strutture demografiche, economiche, sociali, culturali e le trasformazioni intervenute nel corso del tempo.

INGLESE E FRANCESE (seconda lingua comunitaria)1. Padroneggiare la lingua inglese e, ove prevista, un’altra lingua comunitaria, per scopi

comunicativi e utilizzare i linguaggi settoriali relativi ai percorsi di studio, per interagire in diversi ambiti e contesti professionali, al livello B2 del quadro comune europeo di riferimento per le lingue (QCER).

2. Gestire azioni di informazione e orientamento dell’utente per facilitare l’accessibilità e la fruizione autonoma dei servizi pubblici e privati presenti nel territorio.

3. Facilitare la comunicazione tra persone e gruppi, anche di culture e contesti diversi, attraverso linguaggi e sistemi di relazione adeguati.

4. Collaborare nella gestione di progetti e attività dell’impresa sociale e utilizzare strumenti idonei per promuovere reti territoriali formali e informali.

5. Redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali.

SCIENZE MOTORIE1. Potenziamento fisiologico, consolidamento e strutturazione livello superiore degli schermi

motori.2. Affinamento delle capacità coordinative speciali.3. acquisizione di competenze tecniche specifiche delle discipline sportive programmate.

Sviluppo del senso critico in ordine all’importanza;4. Valore culturale dell’educazione fisica e sportiva;5. Acquisizione di competenze organizzativo – propositive relative all’attività curriculare ed

extracurriculare:6. Conoscenza delle norme fondamentali di igiene, prevenzione degli infortuni e primo soccorso.

RELIGIONE CATTOLICA1. Maturare capacità di confronto tra il cattolicesimo, le altre confessioni cristiane, le altre

religioni e i vari sistemi di significato;2. comprendere e a rispettare le diverse posizioni che le persone assumono in materia etica e

religiosa.

Page 3:  · Web viewL’alunno usa definizioni, concetti basilari, segmenti brevi del lessico di base con sostanziale correttezza grammaticale, limitatamente agli argomenti di colloquio.

1. SITUAZIONE SULLA BASE DEL MODULO ZERO

Le Classi Terze, in riferimento agli esiti del Modulo Zero, hanno fatto registrare i risultati che appresso si sintetizzano:

Classi Terze ITI

– Disciplina ITALIANO –

Fascia A(Più che sufficiente)

B(Sufficiente)

C(Non sufficiente)

D(Gravemente insufficiente)

Percentuale 3% 18% 42% 37%

– Disciplina INGLESE –

Fascia A(Più che sufficiente)

B(Sufficiente)

C(Non sufficiente)

D(Gravemente insufficiente)

Percentuale 11% 11% 33% 44%

Classi Terze IPA-IPSSAR

– Disciplina ITALIANO –

Fascia A(Più che sufficiente)

B(Sufficiente)

C(Non sufficiente)

D(Gravemente insufficiente)

Percentuale - 15% 62% 23%

– Disciplina INGLESE –

Fascia A(Più che sufficiente)

B(Sufficiente)

C(Non sufficiente)

D(Gravemente insufficiente)

Percentuale 10% 10% 20% 60%

Classi Terze ITCG

– Disciplina ITALIANO –

Fascia A(Più che sufficiente)

B(Sufficiente)

C(Non sufficiente)

D(Gravemente insufficiente)

Percentuale 59% 25% 8% 8%

– Disciplina INGLESE –

Fascia A(Più che sufficiente)

B(Sufficiente)

C(Non sufficiente)

D(Gravemente insufficiente)

Percentuale 82% 18% - -

Page 4:  · Web viewL’alunno usa definizioni, concetti basilari, segmenti brevi del lessico di base con sostanziale correttezza grammaticale, limitatamente agli argomenti di colloquio.

1. PERCORSO DISCIPLINARETERZO ANNO

COMPETENZA MODULO PREREQUISITI ABILITA’ CONOSCENZECOMPETENZE IN

USCITA DEL MODULO

DISCIPLINA

1-2-3Il Medioevo e la nascita della letteratura.

Saper ascoltare e dialogare, saper leggere in modo chiaro, saper scrivere in modo sufficientemente chiaro e coerente.

Discutere e confrontare le tematiche relative ai testi e agli autori letti.Collegare la produzione letteraria e le tematiche affrontate ad altri tipi di comunicazione, specie in relazione al mondo contemporaneo.Inserire autori e opere nel contesto storico-letterario a cui appartengono.

Selezione antologica della più importante letteratura italiana e straniera.Le principali correnti letterarie dell’Europa medievale.I differenti generi letterari.

Leggere e comprendere le diverse situazioni comunicative.Ascolto e produzione orale.Organizzare un testo riassuntivo e produrre un testo scritto.Saper comprendere e produrre testi scritti e orali.

ITALIANOLETTERATURA

1-2-3La cultura italiana tra Duecento e Trecento.

Saper ascoltare e dialogare, saper leggere in modo chiaro, saper scrivere in modo sufficientemente chiaro e coerente.

Discutere e confrontare le tematiche relative ai testi e agli autori letti.Collegare la produzione letteraria e le tematiche affrontate ad altri tipi di comunicazione, specie in relazione al mondo contemporaneo.Inserire autori e opere nel contesto storico-letterario a cui appartengono.

Selezione antologica della più importante letteratura italiana del 1200 e del 1300.Le principali correnti letterarie e i principali autori nella storia.I differenti generi letterari.

Leggere e comprendere le diverse situazioni comunicative.Ascolto e produzione orale.Organizzare un testo riassuntivo e produrre un testo scritto.Saper comprendere e produrre testi scritti e orali.

ITALIANOLETTERATURA

1-2-3La riscoperta dell’humanitas.

Saper ascoltare e dialogare, saper leggere in modo chiaro, saper scrivere in modo sufficientemente chiaro e coerente.

Discutere e confrontare le tematiche relative ai testi e agli autori letti.Collegare la produzione letteraria e le tematiche affrontate ad altri tipi di comunicazione, specie in relazione al mondo contemporaneo.Inserire autori e opere nel contesto storico-letterario a cui appartengono.

Selezione antologica della più importante letteratura italiana tra il 1300 e il 1400.Le principali correnti letterarie e i principali autori nella storia.I differenti generi letterari.

Leggere e comprendere le diverse situazioni comunicative.Ascolto e produzione orale.Organizzare un testo riassuntivo e produrre un testo scritto.Saper comprendere e produrre testi scritti e orali.

ITALIANOLETTERATURA

1-2-3Umanesimo, Rinascimento e Controriforma

Saper ascoltare e dialogare, saper leggere in modo chiaro, saper scrivere in modo sufficientemente chiaro e coerente.

Discutere e confrontare le tematiche relative ai testi e agli autori letti.Collegare la produzione letteraria e le tematiche affrontate ad altri tipi di comunicazione, specie in relazione al mondo contemporaneo.Inserire autori e opere nel contesto storico-letterario a cui appartengono.

Selezione antologica della più importante letteratura italiana tra il 1400 e il 1500.Le principali correnti letterarie e i principali autori nella storia.I differenti generi letterari.

Leggere e comprendere le diverse situazioni comunicative.Ascolto e produzione orale.Organizzare un testo riassuntivo e produrre un testo scritto.Saper comprendere e produrre testi scritti e orali.

ITALIANOLETTERATURA

1-2-3Il viaggio di DanteDivina Commedia

Saper ascoltare e dialogare, saper leggere in modo chiaro, saper scrivere in modo sufficientemente chiaro e coerente.

Discutere e confrontare le tematiche relative ai testi e agli autori letti.Collegare la produzione letteraria e le tematiche affrontate ad altri tipi di comunicazione, specie in relazione al mondo contemporaneo.Inserire autori e opere nel contesto storico-letterario a cui appartengono.

L’autore e il poema sacro: struttura, contenuti, tematiche.INFERNO: canti scelti.

Conoscere l’attualità del pensiero dantesco, saper effettuare un raffronto sincronico e diacronico tra Dante, il suo tempo e l’attualità.

ITALIANOLETTERATURA

1-2 La civiltà del Basso Medioevo

Capacità di orientarsi nello spazio e nel tempo.Capacità di scansione temporale degli eventi storici.Utilizzo di alcuni termini basilari del linguaggio specifico.

Disporre in successione cronologica popoli, vicende e fenomeni storici. Usare con proprietà il linguaggio storiografico. Individuare connessioni tra il passato e il presente. Leggere fonti storiche e confrontare diverse tesi interpretative.Collocare i più rilevanti eventi storici affrontati secondo le coordinate spazio-tempo.Identificare gli elementi

L’Europa feudale;Chiesa, Impero, Città;Stati e regni nel tardo Medioevo

Cogliere in modo critico i primi segni della nascita dell’Europa moderna. Comprendere i cambiamenti apportati alla società feudale, dopo l’anno Mille, dalla crescita economica e dalla crescita demografica. Individuare il rapporto di causa-effetto che determina la nascita dei

STORIA

Page 5:  · Web viewL’alunno usa definizioni, concetti basilari, segmenti brevi del lessico di base con sostanziale correttezza grammaticale, limitatamente agli argomenti di colloquio.

maggiormente significativi per confrontare aree e periodi diversi.

Comuni e di una cultura legata alla società urbana medievale. Comprendere il rapporto conflittuale tra impero e papato, cogliendo l’attualità del rapporto tra potere temporale e potere spirituale. Comprendere il rapporto tra due mondi in espansione: Europa e Islam, rapportandolo all’attualità.

1-2 La crisi del Medioevo

Capacità di orientarsi nello spazio e nel tempo.Capacità di scansione temporale degli eventi storici.Utilizzo di alcuni termini basilari del linguaggio specifico.

Disporre in successione cronologica popoli, vicende e fenomeni storici. Usare con proprietà il linguaggio storiografico. Individuare connessioni tra il passato e il presente. Leggere fonti storiche e confrontare diverse tesi interpretative.Collocare i più rilevanti eventi storici affrontati secondo le coordinate spazio-tempo.Identificare gli elementi maggiormente significativi per confrontare aree e periodi diversi.

Il tramonto del Medioevo; Europa e Italia nel Quattrocento.

Cogliere il rapporto causa-effetto nella crisi economica e demografica del Trecento. Riconoscere in modo critico i segni della crisi dei poteri universali in Europa che porta alla nascita delle monarchie territoriali e degli stati regionali.

STORIA

1-2La nascita della civiltà moderna

Capacità di orientarsi nello spazio e nel tempo.Capacità di scansione temporale degli eventi storici.Utilizzo di alcuni termini basilari del linguaggio specifico.

Disporre in successione cronologica popoli, vicende e fenomeni storici. Usare con proprietà il linguaggio storiografico. Individuare connessioni tra il passato e il presente. Leggere fonti storiche e confrontare diverse tesi interpretative.Collocare i più rilevanti eventi storici affrontati secondo le coordinate spazio-tempo.Identificare gli elementi maggiormente significativi per confrontare aree e periodi diversi.

I grandi viaggi e la conquista dell’America. Europa e Mondo tra XV e XVI secolo. Religione e politica nel Cinquecento. La rivoluzione della conoscenza.

Comprendere il concetto di nuova visione del mondo nato con il Rinascimento e la Riforma protestante. Conoscere e comprendere il concetto di nuovi mondi aperto dalle scoperte geografiche e dalle conquiste. Conoscere i motivi che portarono ai conflitti politico-religiosi nel Cinquecento e alla rivoluzione dei prezzi. Cogliere gli aspetti essenziali della rivoluzione scientifica.

STORIA

1-2-3-4Starter:suoni e forme della lingua Inglese.

Analisi grammaticale delle principali parti del discorso.

Riconoscere le funzioni delle varie parti del discorso e usarle correttamente.

The alphabetCardinal numbers.countries and Nationalities.Jobs Describing People

Sapersi esprimere su argomenti in contesti di natura familiare-(Listening-Reading-Speaking)

LINGUA INGLESE

1-2-3-4 Family life and free time.

Analisi grammaticale delle principali parti del discorso.

Riconoscere le funzioni delle varie parti del discorso e usarle correttamente.

Present simple-Personal pronoums. Adverbs of frequence

Listening-Reading-Speaking

1-2-3-4Everday life and School life- Difficult days

Analisi grammaticale delle principali parti del discorso.

Riconoscere le funzioni delle varie parti del discorso e usarle correttamente.

Can. Ability- Ordinal number- Months and date

Listening-Reading-Speaking

1-2-3-4 In Town- Let’s eat!

Analisi grammaticale delle principali parti del discorso.

Riconoscere le funzioni delle varie parti del discorso e usarle correttamente.

Countable and uncountable nous. The future- The simple past

Listening-Reading-Speaking

1-2-3

Pour Commencer:suoni e forme della lingua Francese.

Analisi grammaticale delle principali parti del discorso.

Conoscere e saper usare il lessico e le strutture grammaticali. Riconoscere e produrre diverse tipologie di testo (descrittivo, narrativo, dialogo, riassunto).

Révision des plus importantes fonctions grammaticales. Le plus que parfait, expression de temps (avant/aprèss); L’accord du participe passé.Pronoms démonstratifs-relatifs.

Sapersi esprimere su argomenti in contesti di natura familiare-(Ecouter -Lire -Parler)

LINGUA FRANCESE

Page 6:  · Web viewL’alunno usa definizioni, concetti basilari, segmenti brevi del lessico di base con sostanziale correttezza grammaticale, limitatamente agli argomenti di colloquio.

1-2-3Loisirs et temps libre.

Analisi grammaticale delle principali parti del discorso.

Conoscere e saper usare il lessico e le strutture grammaticali. Riconoscere e produrre diverse tipologie di testo (descrittivo, narrativo, dialogo, riassunto).

Pronoms personels; pronoms relatifs; le conditionel/passé. Pèriode hipotétique. Lexique sur la télé, le cinéma. Le discours indirect. IPronoms interrogatfs.Interrogation indirecte.

Sapersi esprimere su argomenti in contesti di natura familiare-(Ecuter -Lire -Parler)

LINGUA FRANCESE

1-2-3L’aspect commericiale.

Analisi grammaticale delle principali parti del discorso.

Conoscere e saper usare il lessico e le strutture grammaticali. Riconoscere e produrre diverse tipologie di testo (descrittivo, narrativo, dialogo, riassunto, lettera commerciale, e-mail; parlare di argomenti commerciali).

Formation du subjonctif et son emploi-lavoix passive.L’entreprise commerciale, le personnel d’entreprise; l’organization du commercie-la communication et ses teckniques. La situasion jéograpicue de la France.

Sapersi esprimere su argomenti in contesti di natura familiare e commerciale (Ecuter -Lire -Parler)

LINGUA FRANCESE

1-2Da Gerusalemme a Roma.

Saper cogliere l’incidenza dell’annuncio cristiano nell’evoluzione della cultura occidentale.

Valutare l’importanza dell’attività missionaria della Chiesa.

Conoscere gli eventi principali della Chiesa delle origini.Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione religiosa

Collaborare e partecipare: interagire in gruppo, comprendendo i diversi punti di vista, valorizzando le proprie e le altrui capacità, gestendo la conflittualità, contribuendo all’apprendimento comune ed alla realizzazione delle attività collettive, nel riconoscimento dei diritti fondamentali degli altri.

RELIGIONE

1-2 Il 1° Millennio

Saper confrontare l’antropologia e l’etica cristiana con i valori emergenti della cultura contemporanea. Riconoscere il valore dell’etica religiosa.Riconoscere il valore dell’etica religiosa.

Riconoscere l’origine e la natura della Chiesa e le forme del suo agire nel mondo, i segni del cristianesimo nella cultura.

Ripercorrere gli eventi principali della vita della Chiesa nel 1° Millennio e cogliere l’importanza del Cristianesimo per la nascita e lo sviluppo della cultura europea.

Imparare ad imparare: organizzare il proprio apprendimento, utilizzando varie fonti e strumenti di informazione, anche in funzione dei tempi disponibili e del proprio metodo di studio e di lavoro, sperimentando percorsi di apprendimento.

RELIGIONE

1-2 La Chiesa e l’Europa

Saper interpretare l’Evento cristiano nelle manifestazioni bibliche, storiche e

Ricostruire l’incontro del messaggio cristiano attraverso la testimonianza di figure significative del passato e del presente.

Conoscere il ruolo del cristianesimo nella società del tempo.

Collaborare e partecipare: Interagire in gruppo, comprendendo i diversi punti di vista, valorizzando

RELIGIONE

Page 7:  · Web viewL’alunno usa definizioni, concetti basilari, segmenti brevi del lessico di base con sostanziale correttezza grammaticale, limitatamente agli argomenti di colloquio.

artistiche.Considerare nodi critici e sviluppi positivi della Chiesa nella società moderna e contemporanea.

le proprie e le altrui capacità, gestendo la conflittualità contribuendo all’apprendimento comune ed alla realizzazione delle attività collettive, nel riconoscimento dei diritti fondamentali degli altri.

1-2-3 Il Gioco e lo sport

Pianificare e attuare risposte motorie personalizzate in situazioni complesse. Rielabora autonomamente con senso critico percorsi motori e sportivi;

Ampliare le capacità coordinative e condizionali, realizzando schemi motori complessi utili ad affrontare attività motorie e sportive;Percepire, riprodurre e variare il ritmo delle azioni.

Conoscere le proprie potenzialità e confrontarle con tabelle di riferimento criteriali e standardizzate;Conoscere il ritmo delle/nelle azioni motorie e sportive complesse.

Elabora e attua risposte motorie adeguate in situazioni complesse,assumendo i diversi ruoli dell’attività sportiva. Pianifica progetti e percorsi motori e sportivi.

SCIENZE MOTORIE

1-2-3 Salute e benessere

Realizzare risposte motorie adeguate in situazioni complesse assumendo in autonomia i diversi ruoli e pianificare percorsi motori e sportivi;Eseguire azioni motorie in situazioni complesse , utilizzando varie informazioni e adeguandole al contesto e pianificare percorsi motori e sportivi.

Ampliare le capacità coordinative e condizionali, realizzando schemi motori complessi utili ad affrontare attività motorie e sportive;Percepire, riprodurre e variare il ritmo delle azioni.

Conoscere le proprie potenzialità e confrontarle con tabelle di riferimento criteriali e standardizzate;Conoscere il ritmo delle/nelle azioni motorie e sportive complesse.

Elabora e attua risposte motorie adeguate in situazioni complesse,assumendo i diversi ruoli dell’attività sportiva. Pianifica progetti e percorsi motori e sportivi.

SCIENZE MOTORIE

PERCORSO DISCIPLINARE COMUNE

COMPETENZA MODULO PREREQUISITI ABILITA’ CONOSCENZECOMPETENZE IN

USCITA DEL MODULODISCIPLINA

Tutte A a A a a TUTTE

2. PERCORSO DISCIPLINAREQUARTO ANNO

COMPETENZA MODULO PREREQUISITI ABILITA’ CONOSCENZECOMPETENZE IN

USCITA DEL MODULO

DISCIPLINA

1-2-3 Il Seicento, un secolo di contraddizioni.

Saper ascoltare e dialogare, saper leggere in modo chiaro, saper scrivere in modo sufficientemente chiaro e

Discutere e confrontare le tematiche relative ai testi e agli autori letti.Collegare la produzione letteraria e le tematiche affrontate ad altri tipi di comunicazione, specie in

Il Barocco. Il romanzo e il teatro.

Conoscere gli eventi storici, le strutture politiche, sociali ed economiche dell'epoca. Conoscere gli strumenti dell'analisi contenutistica e stilistica

ITALIANO LETTERATURA

Page 8:  · Web viewL’alunno usa definizioni, concetti basilari, segmenti brevi del lessico di base con sostanziale correttezza grammaticale, limitatamente agli argomenti di colloquio.

coerente.

relazione al mondo contemporaneo.Inserire autori e opere nel contesto storico-letterario a cui appartengono.

dei testi poetici, in prosa e teatrali.

1-2-3Il Settecento: secolo dei lumi e delle rivoluzioni.

Saper ascoltare e dialogare, saper leggere in modo chiaro, saper scrivere in modo sufficientemente chiaro e coerente.

Discutere e confrontare le tematiche relative ai testi e agli autori letti.Collegare la produzione letteraria e le tematiche affrontate ad altri tipi di comunicazione, specie in relazione al mondo contemporaneo.Inserire autori e opere nel contesto storico-letterario a cui appartengono.

L’Arcadia e il ritorno ai modelli classici. L’Illuminismo europeo e italiano. Il Romanzo del Settecento. Goldoni e la riforma del teatro.

Confrontare motivi e temi, discutendo le interpretazioni date dallo stesso tema da autori diversi.Analizzare la poetica e la produzione di un autore.Analizzare le caratteristiche formali, stilistiche e tematiche dei testi poetici.Riconoscere un testo teatrale e i vari generi.

ITALIANOLETTERATURA

1-2-3Tra Neoclassicismo e Preromanticismo.

Saper ascoltare e dialogare, saper leggere in modo chiaro, saper scrivere in modo sufficientemente chiaro e coerente.

Discutere e confrontare le tematiche relative ai testi e agli autori letti.Collegare la produzione letteraria e le tematiche affrontate ad altri tipi di comunicazione, specie in relazione al mondo contemporaneo.Inserire autori e opere nel contesto storico-letterario a cui appartengono.

Neoclassicimo e Preromanticismo. Giuseppe Parini. Vittorio Alfieri. Ugo Foscolo.

Confrontare motivi e temi, discutendo le interpretazioni date dallo stesso tema da autori diversi.Analizzare la poetica e la produzione di un autore.Analizzare le caratteristiche formali, stilistiche e tematiche dei testi poetici.Riconoscere un testo teatrale e i vari generi.

ITALIANOLETTERATURA

1-2-3 Il Romanticismo

Saper ascoltare e dialogare, saper leggere in modo chiaro, saper scrivere in modo sufficientemente chiaro e coerente.

Discutere e confrontare le tematiche relative ai testi e agli autori letti.Collegare la produzione letteraria e le tematiche affrontate ad altri tipi di comunicazione, specie in relazione al mondo contemporaneo.Inserire autori e opere nel contesto storico-letterario a cui appartengono.

Caratteri generali del Romanticismo. Giacomo Leopardi. Alessandro Manzoni. La narrativa dell’Ottocento.

Confrontare motivi e temi, discutendo le interpretazioni date dallo stesso tema da autori diversi.Analizzare la poetica e la produzione di un autore.Analizzare le caratteristiche formali, stilistiche e tematiche dei testi poetici.

ITALIANOLETTERATURA

1-2-3Il viaggio di DanteDivina Commedia

Saper ascoltare e dialogare, saper leggere in modo chiaro, saper scrivere in modo sufficientemente chiaro e coerente.

Discutere e confrontare le tematiche relative ai testi e agli autori letti.Collegare la produzione letteraria e le tematiche affrontate ad altri tipi di comunicazione, specie in relazione al mondo contemporaneo.Inserire autori e opere nel contesto storico-letterario a cui appartengono.

L’autore e il poema sacro: struttura, contenuti, tematiche.PURGATORIO: canti scelti.

Conoscere l’attualità del pensiero dantesco, saper effettuare un raffronto sincronico e diacronico tra Dante, il suo tempo e l’attualità.

ITALIANOLETTERATURA

1-2 L’età dell’Antico Regime.

Capacità di orientarsi nello spazio e nel tempo.Capacità di scansione temporale degli eventi storici. Utilizzo di alcuni termini basilari del linguaggio specifico.

Disporre in successione cronologica fatti e problemi.Collocare nello spazio popoli, vicende e fenomeni storici.Usare con proprietà il linguaggio storiografico.Ricostruire le varie fasi della ricerca storica.Individuare connessioni tra il passato e il presente.Leggere fonti storiche e confrontare diverse tesi interpretative.Riconoscere le dimensioni del tempo e dello spazio attraverso l’osservazione di eventi storici e di aree geografiche.Collocare i più rilevanti eventi storici affrontati secondo le coordinate spazio-tempo.Identificare gli elementi maggiormente significativi per confrontare aree e periodi diversi.

Il cambiamento sociale e politico dell’Europa tra assolutismo monarchico e Illuminismo.

Cogliere in modo critico i primi segni della nascita dell’Europa contemporanea.

STORIA

Page 9:  · Web viewL’alunno usa definizioni, concetti basilari, segmenti brevi del lessico di base con sostanziale correttezza grammaticale, limitatamente agli argomenti di colloquio.

1-2 La civiltà dei lumi.

Capacità di orientarsi nello spazio e nel tempo.Capacità di scansione temporale degli eventi storici. Utilizzo di alcuni termini basilari del linguaggio specifico.

Disporre in successione cronologica fatti e problemi.Collocare nello spazio popoli, vicende e fenomeni storici.Usare con proprietà il linguaggio storiografico.Ricostruire le varie fasi della ricerca storica.Individuare connessioni tra il passato e il presente.Leggere fonti storiche e confrontare diverse tesi interpretative.Riconoscere le dimensioni del tempo e dello spazio attraverso l’osservazione di eventi storici e di aree geografiche.Collocare i più rilevanti eventi storici affrontati secondo le coordinate spazio-tempo.Identificare gli elementi maggiormente significativi per confrontare aree e periodi diversi.

I lumi della ragione. Europa, Mondo, economia. La società europea del Settecento. L’Illuminismo. Lo sviluppo europeo: demografia, commerci, industria a domicilio. Il colonialismo settecentesco.

Comprendere e utilizzare in modo critico il pensiero illuminista in tutti i suoi aspetti. Riconoscere in modo critico i segni del cambiamento dell’Europa che porterà alla Rivoluzione industriale, alla nascita degli Stati Uniti d’America e alla Rivoluzione francese.

STORIA

1-2 L’età delle rivoluzioni.

Capacità di orientarsi nello spazio e nel tempo.Capacità di scansione temporale degli eventi storici. Utilizzo di alcuni termini basilari del linguaggio specifico.

Disporre in successione cronologica fatti e problemi.Collocare nello spazio popoli, vicende e fenomeni storici.Usare con proprietà il linguaggio storiografico.Ricostruire le varie fasi della ricerca storica.Individuare connessioni tra il passato e il presente.Leggere fonti storiche e confrontare diverse tesi interpretative.Riconoscere le dimensioni del tempo e dello spazio attraverso l’osservazione di eventi storici e di aree geografiche.Collocare i più rilevanti eventi storici affrontati secondo le coordinate spazio-tempo.Identificare gli elementi maggiormente significativi per confrontare aree e periodi diversi.

La Rivoluzione americana. La Rivoluzione francese. L’età napoleonica. Il congresso di Vienna.

Comprendere in modo critico i motivi che portarono alla nascita degli Stati Uniti d’America e cogliere i tratti principali del cambiamento di visione del mondo. Conoscere e comprendere il concetto di Europa contemporanea alla luce dei principi della Rivoluzione francese. Conoscere i motivi che portarono all’impero napoleonico e al Congresso di Vienna.

STORIA

1-2La civiltà dell’Europa borghese.

Capacità di orientarsi nello spazio e nel tempo.Capacità di scansione temporale degli eventi storici. Utilizzo di alcuni termini basilari del linguaggio specifico.

Disporre in successione cronologica fatti e problemi.Collocare nello spazio popoli, vicende e fenomeni storici.Usare con proprietà il linguaggio storiografico.Ricostruire le varie fasi della ricerca storica.Individuare connessioni tra il passato e il presente.Leggere fonti storiche e confrontare diverse tesi interpretative.Riconoscere le dimensioni del tempo e dello spazio attraverso l’osservazione di eventi storici e di aree geografiche.Collocare i più rilevanti eventi storici affrontati secondo le coordinate spazio-tempo.Identificare gli elementi maggiormente significativi per confrontare aree e periodi diversi.

La rivoluzione industriale. La diffusione dell’industria in Europa. Il movimento operaio. Liberali, democratici e socialisti. L’evoluzione politica degli stati-nazione dal Quarantotto alla fine dell’Ottocento. Le Americhe a metà Ottocento. Il Risorgimento italiano. La costruzione dello stato unitario.

Comprendere in modo critico i grandi cambiamenti della Rivoluzione industriale. Conoscere e comprendere in modo critico la nuova questione sociale. Conoscere in modo critico l’evoluzione politica che porta alla situazione di fine Ottocento. Conoscere in modo critico l’evoluzione politica che porta alla costruzione dello Stato italiano.

STORIA

1-2 La civiltà di massa.

Capacità di orientarsi nello spazio e nel tempo.Capacità di

Disporre in successione cronologica fatti e problemi.Collocare nello spazio popoli, vicende e fenomeni storici.Usare con proprietà il

La seconda rivoluzione industriale. La nascita della società di massa. Il movimento socialista. I cattolici. L’imperialismo, il

Comprendere in modo critico i motivi che portarono alla nascita della società di massa. Conoscere e

STORIA

Page 10:  · Web viewL’alunno usa definizioni, concetti basilari, segmenti brevi del lessico di base con sostanziale correttezza grammaticale, limitatamente agli argomenti di colloquio.

scansione temporale degli eventi storici. Utilizzo di alcuni termini basilari del linguaggio specifico.

linguaggio storiografico.Ricostruire le varie fasi della ricerca storica.Individuare connessioni tra il passato e il presente.Leggere fonti storiche e confrontare diverse tesi interpretative.Riconoscere le dimensioni del tempo e dello spazio attraverso l’osservazione di eventi storici e di aree geografiche.Collocare i più rilevanti eventi storici affrontati secondo le coordinate spazio-tempo.Identificare gli elementi maggiormente significativi per confrontare aree e periodi diversi.

nazionalismo, il razzismo. L’Italia liberale.

comprendere i concetti di imperialismo, nazionalismo e razzismo anche alla luce del mondo contemporaneo. Conoscere la struttura politica, economica e sociale dell’Italia liberale e i suo riflessi sull’attuale situazione del nostro Stato.

1-2-3-4 STARTER Analisi grammaticale delle

principali parti del discorso.

Riconoscere le funzioni delle varie parti del discorso ed usarle correttamente

Present simple-Present continuous-futur tense

Oast simple

(Affermative form-Negative form- Interrogative form)

Listening-Reading-Speaking

(sapersi esprimere su argomenti di natura colloquiale e familiare.

LINGUA INGLESE

1-2-3-4 “Global Food” Analisi grammaticale delle principali parti del discorso.

Riconoscere le funzioni delle varie parti del discorso ed usarle correttamente

Food and drink-Food quantities and containers- Countable and incountables names

Listening-Reading-Speaking

(sapersi esprimere su argomenti di natura colloquiale e familiare

LINGUA INGLESE

1-2-3-4 “People” Analisi grammaticale delle principali parti del discorso.

Riconoscere le funzioni delle varie parti del discorso ed usarle correttamente

Past simple-

Could-Ability and possibility-Verbs + prepositions in questions.

Listening-Reading-Speaking

(sapersi esprimere su argomenti di natura colloquiale e familiare

1-2-3-4 “Fair fashion?”

Analisi grammaticale delle

principali parti del discorso.

Riconoscere le funzioni delle varie parti del discorso ed usarle correttamente

The comparatives-

As…as, less...

The superlative.

Listening-Reading-Speaking

(sapersi esprimere su argomenti di natura colloquiale e familiare

1-2-3 Revision commerciale

Analisi grammaticale delle principali parti del discorso.

Riconoscere le funzioni delle varie parti del discorso ed usarle correttamente.Conoscere e saper usare il lessico e le strutture grammaticali. Riconoscere e produrre diverse tipologie di testo (descrittivo, narrativo, dialogo, riassunto, lettera commerciale, e-mail; parlare di argomenti commerciali).

L’entreprise et son role dans la société; l’entre prise commerciele, le personel de l’entreprise. Les sociétés: définition et classification; le commercie: definition et classification.

Utilizzare la lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi anche in ambito professionale.

FRANCESE

1-2-3 La comunication commerciale

Analisi grammaticale delle principali parti del discorso.

Riconoscere le funzioni delle varie parti del discorso ed usarle correttamente.Conoscere e saper usare il lessico e le strutture

La comunication commerciale orale et celle ècrite. Less techniques de la comunication: la lettre commerciale et ses

Utilizzare la lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi anche in ambito

FRANCESE

Page 11:  · Web viewL’alunno usa definizioni, concetti basilari, segmenti brevi del lessico di base con sostanziale correttezza grammaticale, limitatamente agli argomenti di colloquio.

grammaticali. Riconoscere e produrre diverse tipologie di testo (descrittivo, narrativo, dialogo, riassunto, lettera commerciale, e-mail; parlare di argomenti commerciali).

parties.Le marketing: définition; promotion et publicité.La circulaire publicitaire et d’information.

professionale.

1-2-3 Civilisation

Analisi grammaticale delle principali parti del discorso.

Riconoscere le funzioni delle varie parti del discorso ed usarle correttamente.Conoscere e saper usare il lessico e le strutture grammaticali. Riconoscere e produrre diverse tipologie di testo (descrittivo, narrativo, dialogo, riassunto, lettera commerciale, e-mail; parlare di argomenti commerciali).

Civilisation: la France physique: confins, reliefs, couurs d’eau.Les climats, la population.La France agricole.

Utilizzare la lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi anche in ambito professionale.

FRANCESE

1-2 La Chiesa dei nostri giorni.

Valutare il contributo sempre attuale della tradizione cristiana allo sviluppo della civiltà umana, anche in dialogo con altre tradizioni culturali e religiosi.

Ricostruire l’incontro del messaggio cristiano universale con le varie culture.

Conoscere gli eventi principali della storia della Chiesa e i loro effetti nella nascita e nello sviluppo della cultura europea. Cogliere di ogni autore o tema trattato sia il legame con il contesto storico-culturale sia la portata potenzialmente universalistica della Chiesa.

Imparare ad imparare: organizzare il proprio apprendimento, utilizzando varie fonti e strumenti di informazione anche in funzione dei tempi disponibili e del proprio metodo di studio e di lavoro, sperimentando percorsi di apprendimento.

RELIGIONE

1-2La visione cristiana dell’esistenza.

Riconoscere il valore dell’etica religiosa. Essere in grado di leggere e interpretare criticamente i contenuti delle diverse forme di comunicazione.

Riconoscere il valore delle relazioni interpersonali per sviluppare un personale progetto di vita.

Conoscere il valore della vita e la dignità della persona, la natura e il valore delle relazioni umane e sociali secondo la visione cristiana.

Collaborare e partecipare: interagire in gruppo comprendendo i diversi punti di vista valorizzando le proprie e le altrui capacità gestendo la conflittualità, contribuendo all’apprendimento comune ed alla realizzazione delle attività collettive, nel riconoscimento dei diritti fondamentali degli altri.

RELIGIONE

1-2 Valori per vivere.

Saper confrontare l’antropologia e l’etica cristiana con i valori emergenti della cultura contemporan

Operare scelte morali tenendo conto dei valori cristiani.Essere in grado di leggere o interpretare criticamente i contenuti delle diverse forme di comunicazione

La natura e il valore delle relazioni umane e sociali alla luce della rivelazione cristiana e delle istanze della società contemporanea.

Collaborare e partecipare: interagire in gruppo, comprendendo i diversi punti di vista, valorizzando le proprie e le altrui capacità, gestendo

RELIGIONE

Page 12:  · Web viewL’alunno usa definizioni, concetti basilari, segmenti brevi del lessico di base con sostanziale correttezza grammaticale, limitatamente agli argomenti di colloquio.

ea.

la conflittualità, contribuendo all’apprendimento comune e dalla realizzazione delle attività collettive, nel riconoscimento ei diritti fondamentali degli atri.

1-2-3-5 Salute e benessere

Realizzare risposte motorie adeguate in situazioni complesse assumendo in autonomia i diversi ruoli e pianificare percorsi motori e sportivi;Eseguire azioni motorie in situazioni complesse , utilizzando varie informazioni e adeguandole al contesto e pianificare percorsi motori e sportivi.

Organizzare e applicare attività/percorsi motori e sportivi individuali e in gruppo nel rispetto dell’ambiente;Distinguere le variazioni fisiologiche indotte dalla pratica sportiva; assumere posture corrette anche in presenza di carichi; auto valutarsi ed elaborare i risultati con l’utilizzo delle tecnologie.

Conoscere le caratteristiche delle attività motorie e sportive collegate al territorio e l’importanza della sua salvaguardia;Conoscere i principi fondamentale della teoria e alcune metodiche di allenamento ; Saper utilizzare le tecnologie.

Elabora e attua risposte motorie adeguate in situazioni complesse,assumendo i diversi ruoli dell’attività sportiva. Pianifica progetti e percorsi motori e sportivi.

SCIENZE MOTORIE

1-2-3 Il Gioco e lo sport

Pianificare e attuare risposte motorie personalizzate in situazioni complesse. Rielabora autonomamente con senso critico percorsi motori e sportivi;

Ampliare le capacità coordinative e condizionali, realizzando schemi motori complessi utili ad affrontare attività motorie e sportive;Percepire, riprodurre e variare il ritmo delle azioni.

Conoscere le proprie potenzialità e confrontarle con tabelle di riferimento criteriali e standardizzate;Conoscere il ritmo delle/nelle azioni motorie e sportive complesse.

Elabora e attua risposte motorie adeguate in situazioni complesse,assumendo i diversi ruoli dell’attività sportiva. Pianifica progetti e percorsi motori e sportivi.

SCIENZE MOTORIE

PERCORSO DISCIPLINARE COMUNE

COMPETENZA MODULO PREREQUISITI ABILITA’ CONOSCENZECOMPETENZE IN

USCITA DEL MODULODISCIPLINA

Tutte A a a a a TUTTE

1. PERCORSO DISCIPLINAREQUINTO ANNO

COMPETENZA MODULO PREREQUISITI ABILITA’ CONOSCENZE COMPETENZE IN DISCIPLINA

Page 13:  · Web viewL’alunno usa definizioni, concetti basilari, segmenti brevi del lessico di base con sostanziale correttezza grammaticale, limitatamente agli argomenti di colloquio.

USCITA DEL MODULO

1-2-3La letteratura racconta le inquietudini della società reale.

Saper ascoltare e dialogare, saper leggere in modo chiaro, saper scrivere in modo sufficientemente chiaro e coerente.

Discutere e confrontare le tematiche relative ai testi e agli autori letti.Collegare la produzione letteraria e le tematiche affrontate ad altri tipi di comunicazione, specie in relazione al mondo contemporaneo.Inserire autori e opere nel contesto storico-letterario a cui appartengono.

L’età del Positivismo: Naturalismo e Verismo. Giovanni Verga e il mondo dei vinti. La letteratura italiana tra Scapigliatura e Carducci.

Conoscere gli eventi storici, le strutture politiche, sociali ed economiche dell'epoca. Conoscere gli strumenti dell'analisi contenutistica e stilistica dei testi poetici e in prosa.

ITALIANO LETTERATURA

1-2-3Simbolismo, Estetismo e Decadentismo

Saper ascoltare e dialogare, saper leggere in modo chiaro, saper scrivere in modo sufficientemente chiaro e coerente.

Discutere e confrontare le tematiche relative ai testi e agli autori letti.Collegare la produzione letteraria e le tematiche affrontate ad altri tipi di comunicazione, specie in relazione al mondo contemporaneo.Inserire autori e opere nel contesto storico-letterario a cui appartengono.

Una nuova sensibilità. Giovanni Pascoli e il poeta fanciullino. Gabriele D’Annunzio esteta e superuomo. La poesia italiana tra Ottocento e Novecento. Inquietudini e avanguardie.

Confrontare motivi e temi, discutendo le interpretazioni date dallo stesso tema da autori diversi.Analizzare la poetica e la produzione di un autore.Analizzare le caratteristiche formali, stilistiche e tematiche dei testi poetici.Riconoscere un testo teatrale e i vari generi.

ITALIANOLETTERATURA

1-2-3Dalla Belle Epoque alla Grande Guerra.

Saper ascoltare e dialogare, saper leggere in modo chiaro, saper scrivere in modo sufficientemente chiaro e coerente.

Discutere e confrontare le tematiche relative ai testi e agli autori letti.Collegare la produzione letteraria e le tematiche affrontate ad altri tipi di comunicazione, specie in relazione al mondo contemporaneo.Inserire autori e opere nel contesto storico-letterario a cui appartengono.

Italo Svevo e la figura dell’inetto. Luigi Pirandello e la crisi dell’individuo. Giuseppe Ungaretti. Eugenio Montale e la poetica dell’oggetto. Umberto Saba e il Canzoniere.

Confrontare motivi e temi, discutendo le interpretazioni date dallo stesso tema da autori diversi.Analizzare la poetica e la produzione di un autore.Analizzare le caratteristiche formali, stilistiche e tematiche dei testi poetici.Riconoscere un testo teatrale e i vari generi.

ITALIANOLETTERATURA

1-2-3

Poesia e narrativa italiane tra gli anni Venti e gli anni Cinquanta.

Saper ascoltare e dialogare, saper leggere in modo chiaro, saper scrivere in modo sufficientemente chiaro e coerente.

Discutere e confrontare le tematiche relative ai testi e agli autori letti.Collegare la produzione letteraria e le tematiche affrontate ad altri tipi di comunicazione, specie in relazione al mondo contemporaneo.Inserire autori e opere nel contesto storico-letterario a cui appartengono.

Novecento e antinovecentismo. La narrativa italiana tra le due guerre. Il Neorealismo. Cesare Pavese tra realtà, simbolo e mito. Primo Levi e “Se questo è un uomo”.

Confrontare motivi e temi, discutendo le interpretazioni date dallo stesso tema da autori diversi.Analizzare la poetica e la produzione di un autore.Analizzare le caratteristiche formali, stilistiche e tematiche dei testi poetici.

ITALIANOLETTERATURA

1-2-3Dagli anni Cinquanta ai nostri giorni.

Saper ascoltare e dialogare, saper leggere in modo chiaro, saper scrivere in modo sufficientemente chiaro e coerente.

Discutere e confrontare le tematiche relative ai testi e agli autori letti.Collegare la produzione letteraria e le tematiche affrontate ad altri tipi di comunicazione, specie in relazione al mondo contemporaneo.Inserire autori e opere nel contesto storico-letterario a cui appartengono.

Italo Calvino dal Neorealismo al Postmoderno. Dalla Neoavanguardia alla poesia contemporanea. La narrativa italiana del secondo Novecento.

Confrontare motivi e temi, discutendo le interpretazioni date dallo stesso tema da autori diversi.Analizzare la poetica e la produzione di un autore.Analizzare le caratteristiche formali, stilistiche e tematiche dei testi poetici.

ITALIANOLETTERATURA

1-2-3Il viaggio di DanteDivina Commedia

Saper ascoltare e dialogare, saper leggere in modo chiaro, saper scrivere in modo sufficientemente chiaro e coerente.

Discutere e confrontare le tematiche relative ai testi e agli autori letti.Collegare la produzione letteraria e le tematiche affrontate ad altri tipi di comunicazione, specie in relazione al mondo contemporaneo.Inserire autori e opere nel contesto storico-letterario a cui appartengono.

L’autore e il poema sacro: struttura, contenuti, tematiche.PARADISO: canti scelti.

Conoscere l’attualità del pensiero dantesco, saper effettuare un raffronto sincronico e diacronico tra Dante, il suo tempo e l’attualità.

ITALIANOLETTERATURA

1-2 Il Mondo verso la Grande

Capacità di orientarsi nello spazio e nel tempo.

Disporre in successione cronologica fatti e problemi.Collocare nello spazio popoli,

L’Europa e il mondo all’inizio del Novecento.L’Italia giolittiana.

Acquisire i concetti relativi alla situazione politica internazionale di

STORIA

Page 14:  · Web viewL’alunno usa definizioni, concetti basilari, segmenti brevi del lessico di base con sostanziale correttezza grammaticale, limitatamente agli argomenti di colloquio.

Guerra.

Capacità di scansione temporale degli eventi storici. Utilizzo di alcuni termini basilari del linguaggio specifico.

vicende e fenomeni storici.Usare con proprietà il linguaggio storiografico.Ricostruire le varie fasi della ricerca storica.Individuare connessioni tra il passato e il presente.Leggere fonti storiche e confrontare diverse tesi interpretative.Riconoscere le dimensioni del tempo e dello spazio attraverso l’osservazione di eventi storici e di aree geografiche.Collocare i più rilevanti eventi storici affrontati secondo le coordinate spazio-tempo.Identificare gli elementi maggiormente significativi per confrontare aree e periodi diversi.

inizio Novecento.Cogliere la rilevanza storica del riformismo giolittiano.Riconoscere gli elementi di continuità e discontinuità tra le caratteristiche attuali e quelle di inizio Novecento dello Stato italiano.

1-2 La Grande Guerra.

Capacità di orientarsi nello spazio e nel tempo.Capacità di scansione temporale degli eventi storici. Utilizzo di alcuni termini basilari del linguaggio specifico.

Disporre in successione cronologica fatti e problemi.Collocare nello spazio popoli, vicende e fenomeni storici.Usare con proprietà il linguaggio storiografico.Ricostruire le varie fasi della ricerca storica.Individuare connessioni tra il passato e il presente.Leggere fonti storiche e confrontare diverse tesi interpretative.Riconoscere le dimensioni del tempo e dello spazio attraverso l’osservazione di eventi storici e di aree geografiche.Collocare i più rilevanti eventi storici affrontati secondo le coordinate spazio-tempo.Identificare gli elementi maggiormente significativi per confrontare aree e periodi diversi.

La Prima guerra mondiale: cause, esiti, cultura del nazionalismo.

Acquisire i concetti generali relativi alla Prima guerra mondiale, alle sue cause immediate e profonde e alle sue conseguenze.Riconoscere gli elementi di continuità e discontinuità tra il mondo prima del conflitto mondiale e quello dopo il conflitto.

STORIA

1-2Il mito dell’Ottobre Rosso.

Capacità di orientarsi nello spazio e nel tempo.Capacità di scansione temporale degli eventi storici. Utilizzo di alcuni termini basilari del linguaggio specifico.

Disporre in successione cronologica fatti e problemi.Collocare nello spazio popoli, vicende e fenomeni storici.Usare con proprietà il linguaggio storiografico.Ricostruire le varie fasi della ricerca storica.Individuare connessioni tra il passato e il presente.Leggere fonti storiche e confrontare diverse tesi interpretative.Riconoscere le dimensioni del tempo e dello spazio attraverso l’osservazione di eventi storici e di aree geografiche.Collocare i più rilevanti eventi storici affrontati secondo le coordinate spazio-tempo.Identificare gli elementi maggiormente significativi per confrontare aree e periodi diversi.

La Rivoluzione russa. Lo Stalinismo.

Acquisire i concetti generali relativi alla Rivoluzione russa e allo Stalinismo.Riconoscere gli elementi di continuità e discontinuità tra la Russia pre e postrivoluzionaria.Individuare gli elementi di somiglianza e di differenza tra il modello economico capitalistico e l’economia pianificata sovietica.

STORIA

1-2 Il fascismo rivoluzionario e la dittatura.

Capacità di orientarsi nello spazio e nel tempo.Capacità di scansione temporale degli eventi storici. Utilizzo di alcuni termini basilari del

Disporre in successione cronologica fatti e problemi.Collocare nello spazio popoli, vicende e fenomeni storici.Usare con proprietà il linguaggio storiografico.Ricostruire le varie fasi della ricerca storica.

Il Fascismo. La presa del potere e la dittatura.

Acquisire i concetti generali relativi al Fascismo e alle sue cause nel contesto dell’Italia del primo dopoguerra.Riconoscere gli elementi di continuità e

STORIA

Page 15:  · Web viewL’alunno usa definizioni, concetti basilari, segmenti brevi del lessico di base con sostanziale correttezza grammaticale, limitatamente agli argomenti di colloquio.

linguaggio specifico.

Individuare connessioni tra il passato e il presente.Leggere fonti storiche e confrontare diverse tesi interpretative.Riconoscere le dimensioni del tempo e dello spazio attraverso l’osservazione di eventi storici e di aree geografiche.Collocare i più rilevanti eventi storici affrontati secondo le coordinate spazio-tempo.Identificare gli elementi maggiormente significativi per confrontare aree e periodi diversi.

discontinuità tra l’Italia fascista e l’Italia prefascista.Cogliere la rilevanza storica del Fascismo in relazione al presente.

1-2Il primo dopoguerra e il mondo in crisi.

Capacità di orientarsi nello spazio e nel tempo.Capacità di scansione temporale degli eventi storici. Utilizzo di alcuni termini basilari del linguaggio specifico.

Disporre in successione cronologica fatti e problemi.Collocare nello spazio popoli, vicende e fenomeni storici.Usare con proprietà il linguaggio storiografico.Ricostruire le varie fasi della ricerca storica.Individuare connessioni tra il passato e il presente.Leggere fonti storiche e confrontare diverse tesi interpretative.Riconoscere le dimensioni del tempo e dello spazio attraverso l’osservazione di eventi storici e di aree geografiche.Collocare i più rilevanti eventi storici affrontati secondo le coordinate spazio-tempo.Identificare gli elementi maggiormente significativi per confrontare aree e periodi diversi.

Il dopoguerra nel mondo. La crisi del ’29 e il New Deal.

Riconoscere gli elementi di crisi delle democrazie europee.Individuare i cambiamenti in ambito economico e produttivo.Acquisire i concetti generali relativi alla crisi del 1929, alle sue cause e conseguenze negli Usa e nel mondo e al New Deal.

STORIA

1-2

Dall’avvento del nazismo alla Seconda Guerra Mondiale. L’orrore della Shoah.

Capacità di orientarsi nello spazio e nel tempo.Capacità di scansione temporale degli eventi storici. Utilizzo di alcuni termini basilari del linguaggio specifico.

Disporre in successione cronologica fatti e problemi.Collocare nello spazio popoli, vicende e fenomeni storici.Usare con proprietà il linguaggio storiografico.Ricostruire le varie fasi della ricerca storica.Individuare connessioni tra il passato e il presente.Leggere fonti storiche e confrontare diverse tesi interpretative.Riconoscere le dimensioni del tempo e dello spazio attraverso l’osservazione di eventi storici e di aree geografiche.Collocare i più rilevanti eventi storici affrontati secondo le coordinate spazio-tempo.Identificare gli elementi maggiormente significativi per confrontare aree e periodi diversi.

La Germania dalla Repubblica di Weimar alla dittatura nazista. La Seconda guerra mondiale. La Shoah. La Resistenza in Europa e in Italia.

Acquisire i concetti generali relativi alla Repubblica di Weimar, alla sua crisi, alla salita al potere di Hitler e ai caratteri della dittatura nazista. Cogliere la rilevanza storica del Nazismo in relazione al presente. Acquisire i concetti generali relativi alla Seconda guerra mondiale, alle sue cause immediate e profonde, ai suoi aspetti ideologici e alle sue conseguenze.Cogliere la rilevanza storica della Seconda guerra mondiale e della Shoah in relazione al presente.

STORIA

1-2 La Guerra fredda e la decolonizzazione.

Capacità di orientarsi nello spazio e nel tempo.Capacità di scansione temporale degli eventi storici. Utilizzo di alcuni termini basilari del linguaggio specifico.

Disporre in successione cronologica fatti e problemi.Collocare nello spazio popoli, vicende e fenomeni storici.Usare con proprietà il linguaggio storiografico.Ricostruire le varie fasi della ricerca storica.Individuare connessioni tra il passato e il presente.Leggere fonti storiche e confrontare diverse tesi interpretative.

La Guerra fredda e la sua evoluzione. Decolonizzazione e mondo postcoloniale.

Acquisire i concetti generali relativi alla guerra fredda e alle sue implicazioni economiche, politiche e ideologiche.Cogliere il nesso esistente ai tempi della guerra fredda tra corsa agli armamenti e sviluppo tecnico-scientifico. Cogliere la rilevanza storica della

STORIA

Page 16:  · Web viewL’alunno usa definizioni, concetti basilari, segmenti brevi del lessico di base con sostanziale correttezza grammaticale, limitatamente agli argomenti di colloquio.

Riconoscere le dimensioni del tempo e dello spazio attraverso l’osservazione di eventi storici e di aree geografiche.Collocare i più rilevanti eventi storici affrontati secondo le coordinate spazio-tempo.Identificare gli elementi maggiormente significativi per confrontare aree e periodi diversi.

guerra fredda in relazione al presente. Acquisire i concetti generali relativi alla decolonizzazione nei suoi aspetti generali e nelle sue realizzazioni locali.Individuare i cambiamenti culturali, sociali, economici e ambientali legati al processo di decolonizzazione.Cogliere la rilevanza storica della decolonizzazione e dei conflitti arabo-israeliani in relazione al presente.

1-2Il Secondo dopoguerra e l’età dell’oro.

Capacità di orientarsi nello spazio e nel tempo.Capacità di scansione temporale degli eventi storici. Utilizzo di alcuni termini basilari del linguaggio specifico.

Disporre in successione cronologica fatti e problemi.Collocare nello spazio popoli, vicende e fenomeni storici.Usare con proprietà il linguaggio storiografico.Ricostruire le varie fasi della ricerca storica.Individuare connessioni tra il passato e il presente.Leggere fonti storiche e confrontare diverse tesi interpretative.Riconoscere le dimensioni del tempo e dello spazio attraverso l’osservazione di eventi storici e di aree geografiche.Collocare i più rilevanti eventi storici affrontati secondo le coordinate spazio-tempo.Identificare gli elementi maggiormente significativi per confrontare aree e periodi diversi.

L’età dell’oro: crescita economica e welfare state. Il processo di unificazione europea. L’Italia del dopoguerra.

Acquisire i concetti generali relativi allo sviluppo economico e sociale dei paesi occidentali nel periodo 1945-75 e ai movimenti di protesta del 1968. Cogliere la rilevanza storica dei “30 gloriosi”, dello stato sociale e dei movimenti di protesta del 1968 in relazione al presente. Interpretare e confrontare testi di diverso orientamento storiografico sui movimenti del 1968. Acquisire i concetti generali relativi allo sviluppo economico, politico e sociale dell’Italia dalla fine della Seconda guerra mondiale agli anni Novanta. Cogliere la rilevanza storica dell’elaborazione della Costituzione italiana e del “miracolo economico” in relazione al presente. Interpretare e confrontare testi di diverso orientamento storiografico sullo sviluppo economico e sociale italiano del secondo dopoguerra.Conoscere i principi fondamentali della Costituzione italiana e le sue matrici politico-culturali.

STORIA

1-2 Un nuovo ordine mondiale.

Capacità di orientarsi nello spazio e nel tempo.Capacità di scansione temporale degli eventi storici. Utilizzo di alcuni termini basilari del linguaggio specifico.

Disporre in successione cronologica fatti e problemi.Collocare nello spazio popoli, vicende e fenomeni storici.Usare con proprietà il linguaggio storiografico.Ricostruire le varie fasi della ricerca storica.Individuare connessioni tra il passato e il presente.Leggere fonti storiche e confrontare diverse tesi interpretative.Riconoscere le dimensioni del tempo e dello spazio attraverso l’osservazione di eventi storici e di aree geografiche.Collocare i più rilevanti eventi

Dalla crisi economica degli anni Settanta alla Terza rivoluzione industriale; le sfide del mondo globalizzato. La crisi dei sistemi comunisti e la fine del “lungo dopoguerra”. La ricerca di un nuovo ordine mondiale. L’Europa unita. La transizione italiana.

Acquisire i concetti generali relativi alla crisi degli anni Settanta, alla “terza rivoluzione industriale” e alla nuova organizzazione del sistema produttivo. Individuare i mutamenti ambientali conseguenti alla “terza rivoluzione industriale” e delle politiche neoliberiste in relazione al presente. Acquisire i concetti generali relativi alla caduta del comunismo in URSS e nei paesi dell’Est e alle cause e conseguenze di questi

STORIA

Page 17:  · Web viewL’alunno usa definizioni, concetti basilari, segmenti brevi del lessico di base con sostanziale correttezza grammaticale, limitatamente agli argomenti di colloquio.

storici affrontati secondo le coordinate spazio-tempo.Identificare gli elementi maggiormente significativi per confrontare aree e periodi diversi.

cambiamenti epocali. Cogliere la rilevanza storica della caduta del comunismo in relazione al presente.Cogliere l’importanza del confronto tecnologico tra Occidente e Oriente come uno dei fattori decisivi della caduta dei paesi dell’Est. Acquisire i concetti generali relativi alla globalizzazione in tutti i suoi aspetti, ai nuovi conflitti del mondo contemporaneo, alla nascita e all’evoluzione dell’Unione europea.

1-2-3-4 STARTER Analisi grammaticale delle

principali parti del discorso.

Riconoscere le funzioni delle varie parti del discorso ed usarle correttamente

Present simple-Present continuous-futur tense

Oast simple

(Affermative form-Negative form- Interrogative form)

Listening-Reading-Speaking

(sapersi esprimere su argomenti di natura colloquiale e familiare.

LINGUA INGLESE

1-2-3-4 “Global Food”

Analisi grammaticale delle principali parti del discorso.

Riconoscere le funzioni delle varie parti del discorso ed usarle correttamente

Food and drink-Food quantities and containers- Countable and incountables names

Listening-Reading-Speaking

(sapersi esprimere su argomenti di natura colloquiale e familiare

LINGUA INGLESE

1-2-3-4 “People” Analisi grammaticale delle principali parti del discorso.

Riconoscere le funzioni delle varie parti del discorso ed usarle correttamente

Past simple-

Could-Ability and possibility-Verbs + prepositions in questions.

Listening-Reading-Speaking

(sapersi esprimere su argomenti di natura colloquiale e familiare

1-2-3-4 “Fair fashion?”

Analisi grammaticale delle

principali parti del discorso.

Riconoscere le funzioni delle varie parti del discorso ed usarle correttamente

The comparatives-

As…as, less...

The superlative.

Listening-Reading-Speaking

(sapersi esprimere su argomenti di natura colloquiale e familiare

1-2-3 Le marketing

Analisi grammaticale delle principali parti del discorso.

Riconoscere le funzioni delle varie parti del discorso ed usarle correttamente.Conoscere e saper usare il lessico e le strutture grammaticali. Riconoscere e produrre diverse tipologie di testo (descrittivo, narrativo, dialogo, riassunto, lettera commerciale, e-mail; parlare di argomenti commerciali).

Le marketing: définition et démarche. Less méthodes de vente. La communication commerciale: publicité et promotion-circulaire d’information. La demande d’emploi, le curriculum vitae.

Utilizzare la lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi anche in ambito professionale.

FRANCESE

1-2-3 La livraison Analisi grammaticale delle principali parti del discorso

Riconoscere le funzioni delle varie parti del discorso ed usarle correttamente.Conoscere e saper usare il lessico e le strutture

Less obligations du vendeur et de l’acheteur; less conditions de vente; formules à utilser pour décrire.

Utilizzare la lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi anche in ambito

FRANCESE

Page 18:  · Web viewL’alunno usa definizioni, concetti basilari, segmenti brevi del lessico di base con sostanziale correttezza grammaticale, limitatamente agli argomenti di colloquio.

grammaticali. Riconoscere e produrre diverse tipologie di testo (descrittivo, narrativo, dialogo, riassunto, lettera commerciale, e-mail; parlare di argomenti commerciali).

Livraison, expédition.La commande. La logistique et less transports.

professionale.

1-2-3Le Gouvernement

Analisi grammaticale delle principali parti del discorso

Riconoscere le funzioni delle varie parti del discorso ed usarle correttamente.Conoscere e saper usare il lessico e le strutture grammaticali. Riconoscere e produrre diverse tipologie di testo (descrittivo, narrativo, dialogo, riassunto, lettera commerciale, e-mail; parlare di argomenti commerciali).

Civilisation: la France économique; la France politique: le Président de la Republique et le Gouvernement. Histoire: de la révolution à Charles de Gaulle.

Utilizzare la lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi anche in ambito professionale.

FRANCESE

1-2Una società fondata sui valori cristiani.

Sviluppare un personale progetto di vita riflettendo sulla propria identità.

Operare scelte morali circa le problematiche suscitate dallo sviluppo scientifico e tecnologico.

Il valore della vita e della dignità della persona secondo la visione cristiana e i suoi diritti fondamentali.

Agire in modo autonomo e re sponsale: sapersi inserire in modo attivo e consapevole nella vita sociale e far valere al suo interno i propri diritti e bisogni riconoscendo al contempo quelli altrui, le opportunità comuni, i limiti, le regole le responsabilità.

RELIGIONE

1-2

In dialogo per un mondo migliore.

Valutare l’importanza del dialogo , contraddizioni culturali e religiose diverse della propria.

Confrontare i valori etici proposti dal cristianesimo con quelli di altre religioni.

Il ruolo della religione nella società contemporanea, tra secolarizzazione, pluralismo e nuovi fermenti religiosi. Sviluppare la riflessione personale, il giudizio critico, l’attitudine all’approfondimento e alla discussione razionale, la capacità di argomentare una tesi, riconoscendo la diversità dei metodi con cui la ragione giunge a conoscere il reale.

Collaborare e partecipare: interagire in gruppo, comprendendo i diversi punti di vista, valorizzando le proprie e le altrui capacità, gestendo la conflittualità, contribuendo all’apprendimento comune ed alla realizzazione delle attività collettive, nel riconoscimento dei diritti fondamentali degli altri.

RELIGIONE

1-2-3-5 Salute e benessere

Pianificare e attuare risposte motorie personalizzate

Avere consapevolezza delle proprie attitudini nell’attività motoria e sportiva.Padroneggiare le

Riconoscere le diverse caratteristiche personali in ambito motorio e sportivo.

Elabora e attua risposte motorie adeguate in situazioni complesse,assum

SCIENZE MOTORIE

Page 19:  · Web viewL’alunno usa definizioni, concetti basilari, segmenti brevi del lessico di base con sostanziale correttezza grammaticale, limitatamente agli argomenti di colloquio.

in situazioni complesse. Rielabora autonomamente con senso critico percorsi motori e sportivi;Realizzare risposte motorie adeguate in situazioni complesse assumendo in autonomia i diversi ruoli e pianificare percorsi motori e sportivi;Eseguire azioni motorie in situazioni complesse , utilizzando varie informazioni e adeguandole al contesto e pianificare percorsi motori e sportivi.

differenze ritmiche e realizzare personalizzazioni efficaci;Mettere in atto comportamenti responsabili e di tutela del bene comune come stile di vita : long life learning;Trasferire e applicare autonomamente metodi di allenamento con autovalutazione e elaborazione dei risultati testati anche con la strumentazione tecnologica e multimediale.

Riconoscere il ritmo personale delle/nelle azioni motorie e sportive.Conoscere le caratteristiche del territorio e le azioni per tutelarlo , in prospettiva di tutto l’arco della vita.Conoscere gli effetti positivi generati dai percorsi di preparazione fisica specifici, conoscere e decodificare tabelle di allenamento

endo i diversi ruoli dell’attività sportiva. Pianifica progetti e percorsi motori e sportivi.

1-2-3 Salute e benessere

Pianificare e attuare risposte motorie personalizzate in situazioni complesse. Rielabora autonomamente con senso critico percorsi motori e sportivi;Realizzare risposte motorie adeguate in situazioni complesse assumendo in autonomia i diversi ruoli e pianificare percorsi

Avere consapevolezza delle proprie attitudini nell’attività motoria e sportiva.Padroneggiare le differenze ritmiche e realizzare personalizzazioni efficaci;Mettere in atto comportamenti responsabili e di tutela del bene comune come stile di vita : long life learning;Trasferire e applicare autonomamente metodi di allenamento con autovalutazione e elaborazione dei risultati testati anche con la

Riconoscere le diverse caratteristiche personali in ambito motorio e sportivo.Riconoscere il ritmo personale delle/nelle azioni motorie e sportive.Conoscere le caratteristiche del territorio e le azioni per tutelarlo , in prospettiva di tutto l’arco della vita.Conoscere gli effetti positivi generati dai percorsi di preparazione fisica specifici, conoscere e decodificare tabelle di allenamento

Elabora e attua risposte motorie adeguate in situazioni complesse,assumendo i diversi ruoli dell’attività sportiva. Pianifica progetti e percorsi motori e sportivi.

SCIENZE MOTORIE

Page 20:  · Web viewL’alunno usa definizioni, concetti basilari, segmenti brevi del lessico di base con sostanziale correttezza grammaticale, limitatamente agli argomenti di colloquio.

motori e sportivi;Eseguire azioni motorie in situazioni complesse , utilizzando varie informazioni e adeguandole al contesto e pianificare percorsi motori e sportivi.

strumentazione tecnologica e multimediale.

PERCORSO DISCIPLINARE COMUNECOMPETENZA MODULO PREREQUISITI ABILITA’ CONOSCENZE

COMPETENZE IN USCITA DEL MODULO

DISCIPLINA

Tutte A a a a a TUTTE

2. COMPETENZE MINIME IRRINUNCIABILI PER L’AMMISSIONE ALLA CLASSE SUCCESSIVA

La condizione necessaria è costituita dalla maturazione delle quattro competenze, attraverso il possesso delle abilità e delle conoscenze ad un livello essenziale. In particolare per:

ITALIANO TERZO E QUARTO ANNOo Comprendere il messaggio contenuto in un testo orale;o Esporre in modo chiaro, logico e coerente;o Conoscere e padroneggiare le strutture della lingua presenti nei testi;o Prendere appunti e redigere sintesi e relazioni;o Rielaborare in forma chiara le informazioni.

STORIA TERZO E QUARTO ANNOo Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione

diacronica attraverso il confronto tra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali;

o Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente.

INGLESE E FRANCESE TERZO ANNOo Utilizzare la lingua straniera in forma scritta e orale per i principali scopi comunicativi ed

operativi in modo efficace, pur con lievi errori ed imprecisioni, approssimandosi ai descrittori del livello B1 del CEFR

INGLESE E FRANCESE QUARTO ANNOo Utilizzare la lingua straniera in forma scritta e orale per i principali scopi comunicativi ed

operativi in modo efficace, secondo i descrittori descrittori del livello B1 del CEFR, con elementi del livello B2 del CEFR

SCIENZE MOTORIE TERZO ANNOo Sequenze semplici per migliorare l’orientamento nello spazio ed avere controllo

segmentarioo Esercizi semplici e percorsi con piccoli e grandi attrezzi Corsa, salti, andature atletiche,

Page 21:  · Web viewL’alunno usa definizioni, concetti basilari, segmenti brevi del lessico di base con sostanziale correttezza grammaticale, limitatamente agli argomenti di colloquio.

es. a corpo libero a carico naturale. SCIENZE MOTORIE QUARTO ANNO

o Capacità di rilassamento e di controllo della respirazione;o Nelle attività e giochi di gruppo prendere coscienza delle proprie possibilità e essere

capaci di collaborare all’interno del gruppoo Esercizi semplici e percorsi con piccoli e grandi attrezzi Corsa, salti, andature atletiche,

es. a corpo libero a carico naturale;o Concetto di salute dinamica e nozioni di primo soccorso;o Fondamentali essenziali: del basket della pallavolo e del calcio a cinque e conoscere le

regole e i principi essenziali dell’arbitraggio dei giochi sportivi praticati. RELIGIONE TERZO ANNO

o Ss RELIGIONE QUARTO ANNO

o Aa

3. METODOLOGIE E STRATEGIE DIDATTICHEGli interventi didattici, improntati sulla chiarezza e sulla semplicità di linguaggio, tenderanno prevalentemente a creare nella classe un clima di fiducia riguardo alle possibilità di riuscita e di successo, motivando gli allievi alla partecipazione, al ragionamento ed alla riflessione.La metodologia da seguire sarà adeguata ai livelli di partenza e scelta in funzione del percorso didattico stabilito e dei ritmi e degli stili di apprendimento degli studenti.L’attività didattica verrà svolta mediante lezioni frontali, guidate e partecipate, a cui farà seguito l’applicazione pratica con esercitazioni in classe individuali e di gruppo.Nelle prove: esemplificazione, descrizione e analisi dell’argomento, seguita da esercizi di approfondimento e consolidamento e, quindi, di verifica; assegnazione di esercizi allo scopo di evidenziare l’argomento.

4. INIZIATIVE DIDATTICHE DI RECUPERO E DI OTTIMIZZAZIONE DEL PROFITTOVerranno effettuate attività di recupero in itinere, laddove se ne presenti la necessità.Il recupero consisterà in interventi di controllo dell’attività di insegnamento/apprendimento rivolti a far conseguire gli obiettivi di uno o più segmenti di competenza agli studenti che non li hanno raggiunti o far acquisire i prerequisiti per affrontare nuovi apprendimenti. Il recupero sarà quindi una metodologia didattica rivolta ai bisogni specifici dello studente che mira a mettere l’alunno in condizioni di seguire con profitto ulteriori esperienze cognitive.Verranno, parallelamente, avviate attività di approfondimento e potenziamento dei moduli programmati per quegli allievi che avranno acquisito e maturato, attraverso il possesso delle abilità e delle conoscenze ad un livello più che sufficiente, le competenze di base prima descritte.

5. RISORSE E STRUMENTI DIDATTICIVerranno utilizzati i libri di testo, appunti forniti dai docenti, le attrezzature disponibili nel laboratorio di informatica, le LIM presenti anche nelle aule ed i software didattici dedicati.

11. VERIFICHE E CRITERI DI VALUTAZIONELa valutazione periodale (intermedia e finale) del profitto degli studenti, preceduta da una verifica non formale ma costante nell’attività in aula e nei laboratori di pertinenza, si basa su un congruo numero di prove individuali sommative (almeno due per quadrimestre), elaborate anche attraverso l’uso degli

Page 22:  · Web viewL’alunno usa definizioni, concetti basilari, segmenti brevi del lessico di base con sostanziale correttezza grammaticale, limitatamente agli argomenti di colloquio.

strumenti informatici e laboratoriali, volte ad accertare le competenze indicate e i livelli di acquisizione delle capacità concettuali ed operative.Le prove saranno assegnate al termine di una o più sequenze didattiche ed i relativi problemi proposti presenteranno uguali difficoltà e saranno formulati tenendo presenti le competenze di cui si intende verificare l'effettiva acquisizione.Con le stesse finalità e con lo scopo ulteriore di verificare il conseguimento degli obiettivi intermedi e recuperare eventuali lacune, saranno attuate verifiche formative quali indagini in itinere, controllo del lavoro svolto a casa, colloqui, test oggettivi e questionari, osservazione del lavoro svolto durante le esercitazioni in laboratorio.La valutazione, intesa come possesso formativo individualizzato, è basata su una serie di operazioni quali: accertamento della situazione iniziale, bisogni, prerequisiti e competenze dei singoli alunni, rilevamento dei progressi o delle difficoltà durante lo svolgimento delle attività.Al raggiungimento delle competenze indicate concorrono, inoltre, la frequenza assidua alle lezioni, la partecipazione attenta e attiva al dialogo educativo, lo studio a casa, l’attitudine allo sviluppo critico delle questioni proposte e alla costruzione di un discorso organico e coerente, la capacità di utilizzare le conoscenze, di collegarle di approfondirle e rielaborarle, nonché la comprensione e l’uso del linguaggio tecnico.Il tutto come sintetizzato nelle allegate RUBRICHE VALUTATIVE

San Giovani in Fiore, I Docenti

Page 23:  · Web viewL’alunno usa definizioni, concetti basilari, segmenti brevi del lessico di base con sostanziale correttezza grammaticale, limitatamente agli argomenti di colloquio.

ALLEGATIRubriche di valutazione

Page 24:  · Web viewL’alunno usa definizioni, concetti basilari, segmenti brevi del lessico di base con sostanziale correttezza grammaticale, limitatamente agli argomenti di colloquio.

Dipartimento umanisticoGriglie di valutazione per la prova scritta di Italiano (III, IV e V anno)

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER L’ELABORATO DI ITALIANO

Tipologia A – Analisi del testo

INDICATORI DESCRITTORI Punti

A Comprensionedel testo

Comprensione del testo completa e dettagliata 3Buona comprensione del testo 2

Comprensione sostanziale del testo 1

Errata comprensione del testo 0

B Analisi e interpretazione

Riconoscimento completo e preciso degli aspetti contenutistici e formali; interpretazione adeguata.

3

Riconoscimento degli aspetti contenutistici e formali: interpretazione appena accettabile.

2

Riconoscimento degli aspetti contenutistici e formali; interpretazione appena accettabile.

1

Mancato o parziale riconoscimento degli aspetti contenutistici e formali; interpretazione inadeguata.

0

C Argomentazione

Logica, coerente e documentata da dati/citazioni. 3Logica e abbastanza coerente. 2

Parzialmente coerente/limitata/ripetitiva. 1Incongruente/non sensata. 0

D Correttezza formale

Corretto e adeguato. 3Semplice ma quasi sempre adeguato. 2Con errori diffusi e gravi. 1Con errori molto gravi e/o lessico inadeguato. 0

E Rielaborazione critica

Personale/ con citazioni/ documentata 3Originale ma accettabile 2

Appena accennata 1

Inesistente 0

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER L’ELABORATO DI ITALIANO

Tipologia B – Saggio breve/Articolo di giornale

INDICATORI DESCRITTORI Punti

ACapacità di utilizzare i documenti

Ampia e articolata 3Corretta 2

Superficiale/Incompleta 1

Limitata/Scorretta 0

B Individuazione della tesi

Evidente 3Per lo più riconoscibile 2Appena accennata 1Assente 0

C Argomentazione

Articolata e sempre presente 3Soddisfacente 2Poco articolata 1Assente 0

D

Correttezza formale

Morfosintassi/uso dei registri/lessico

Corretto e adeguato 3Semplice ma quasi sempre adeguato 2Con errori diffusi e gravi 1Con errori molto gravi e/o lessico inadeguato 0

E Rielaborazione critica

Personale/ con citazioni/ documentata 3Originale ma accettabile 2

Appena accennata 1

Inesistente 0

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER L’ELABORATO DI ITALIANO

Tipologia C – Tema di argomento storico

Tipologia D – Tema di ordine generale

INDICATORI DESCRITTORI Punti

A Contenutie informazioni

Pertinenti/personali/completi/numerosi/documentati 3Abbastanza pertinenti/Talvolta un po’ generici 2

Molto limitati/Talvolta errati 1

Inaccettabili 0

B Esposizione

Chiara/scorrevole 3Comprensibile/non molto coerente/sintetica 2Elementare e non sempre chiara 1Incomprensibile 0

C Argomentazione

Logica, coerente e documentata 3Logica e abbastanza coerente 2Parzialmente coerente/limitata/ripetitiva 1Incongruente/priva di senso 0

D

Correttezza formaleMorfosintassi/uso dei registri/lessico

Corretto e adeguato 3Semplice ma quasi sempre adeguato 2Con errori diffusi e gravi 1Con errori molto gravi e/o lessico inadeguato 0

E Rielaborazione critica

Personale/ con citazioni/ documentata 3Originale ma accettabile 2

Appena accennata 1

Inesistente 0

Page 25:  · Web viewL’alunno usa definizioni, concetti basilari, segmenti brevi del lessico di base con sostanziale correttezza grammaticale, limitatamente agli argomenti di colloquio.

Tabella di conversione da 15esimi in decimiPunteggio Voto Giudizio Punteggio Voto Giudizio

15 10 Eccellente 9-8 5 Mediocre14 9 Ottimo 7-6 4 Insufficiente13 8 Buono 5-4 3 Grav. Insuff.

12-11 7 Discreto 3-2 2 Grav. Insuff.10 6 Sufficiente 1-0 1 Grav. Insuff.

Page 26:  · Web viewL’alunno usa definizioni, concetti basilari, segmenti brevi del lessico di base con sostanziale correttezza grammaticale, limitatamente agli argomenti di colloquio.

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “LEONARDO DA VINCI”SAN GIOVANNI IN FIOREITI – IPA, IPSSAR – ITCG

Alunno_______________________________ Classe_____________________ Data__/__/______

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO DI STORIALivello: Scarso Insufficiente Sufficiente Discreto Buono Ottimo

Voto: 1-2-3 4-5 6 7 8 9-10Saper comprendere ed utilizzare termini e concetti

Conoscenza degli eventi e dei processiSaper individuare le linee fondamentali di sviluppo delle dinamiche storicheSaper collocare eventi e processi nelle coordinate spazio-temporaliSaper individuare i rapporti sincronici e diacronici

Saper compiere operazioni relative all’analisi delle fonti

Saper individuare e differenziare la diversa natura dei fattori che caratterizzano eventi e processi

Saper riconoscere la centralità dei soggettiSaper problematizzare le conoscenze

Page 27:  · Web viewL’alunno usa definizioni, concetti basilari, segmenti brevi del lessico di base con sostanziale correttezza grammaticale, limitatamente agli argomenti di colloquio.

LINGUE STRANIEREGRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLE PRODUZIONI SCRITTE

Punteggio VotoAccuratezzagrammaticale

Testo ben costruito con alcuni errori

grammaticali di scarsa rilevanza

Testo comprensibile con alcuni errori di

grammatica

Testo a volte incomprensibile con

lacune grammaticali

Testo incomprensibile con numerosi e

gravi errori di grammatica

4

3

2

1

Contenuto ed organizzazione

Testo ben organizzato e di agevole

lettura

Contenuto soddisfacente rispetto a

quanto richiesto

Testo povero di contenuto e non sempre

ben organizzato

Testo incompleto e non adeguato

3

2

1

0,5

Lessico Ampio e appropriato con occasionali in

accuratezze ortografiche

Lessico non molto ampio ma adeguato

Lessico piuttosto limitato, ma che

riesce ad esprimere idee semplici

Mancanza di lessico di base

3

2

1

0,5

Testo non svolto nelle sue parti 0

TOTALI

Punti max 10 / Voto max 10Corrispondenza VotiPUNTI VOTO

1 12 23 34 45 56 67 78 89 9

10 10

Page 28:  · Web viewL’alunno usa definizioni, concetti basilari, segmenti brevi del lessico di base con sostanziale correttezza grammaticale, limitatamente agli argomenti di colloquio.

LINGUE STRANIEREGRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLE PROVE STRUTTURATE

Prova Strutturata : quesiti a risposta multipla – completamento – vero/falso

1 punto per risposta esatta ;0,5 punti per risposta parzialmente corretta o con linguaggio inappropriato (ove richiesto);0 punti per risposta errata o non data;

Prova semi-strutturata: quesiti a risposta aperta – trattazione breve o sintetica:

2 punti per risposta completa e appropriata;1,75 per risposta sostanzialmente corretta con qualche imprecisione;1,50 per risposta parzialmente corretta con imprecisioni;1 per risposta incompleta, imprecisa e con linguaggio non sempre appropriato;0,5 per risposta incompleta e con linguaggio inappropriato;0 per risposta non data o errata

Il punteggio totale verrà tradotto in decimi.

Page 29:  · Web viewL’alunno usa definizioni, concetti basilari, segmenti brevi del lessico di base con sostanziale correttezza grammaticale, limitatamente agli argomenti di colloquio.

LINGUE STRANIEREGRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLE PRODUZIONI ORALI

Accuratezzagrammaticale

10/9 - Ottima padronanza della lingua con nessun errore di grammatica.

8/7 - Buon livello di accuratezza con lievi errori di grammatica.

6 - Sufficiente livello di accuratezza grammaticale con alcuni errori di grammatica.

5 - Mediocre padronanza delle strutture grammaticali con diversi errori di grammatica.

4 - Limitata padronanza delle strutture grammaticali con vari errori di grammatica.

3 - Moltissimi errori di grammatica.

Contenuto 10/9 – Piena padronanza e ottima organizzazione.

8/7 – Buona padronanza e buona organizzazione.

6 - Adeguata comprensione dell’argomento con accettabile organizzazione.

5 - Accettabile comprensione dell’argomento e organizzazione non sempre adeguata.

4 – Limitata padronanza e scarsa organizzazione.

3 – Scarsa padronanza dell’argomento

Lessico 10/9 – Eccellente repertorio lessicale e/o uso di idiomi in relazione al quesito richiesto

8/7 – Buon uso dei termini e/o idiomi in relazione al quesito richiesto.

6 - Sufficiente repertorio lessicale.

5 - Qualche termine non appropriato.

4 – Frequenti errori nell’uso del vocabolario.

3 – Vocabolario inadeguato al quesito richiesto.

Pronuncia eIntonazione

10/9 – Nessuno errore nella pronuncia e intonazione adeguata.

8/7 – Rari errori nella pronuncia e intonazione corretta.

6 - Pronuncia accettabile, pur con qualche lieve imperfezione.

5 - Pronuncia non sempre adeguata con qualche errore.

4 – Errori nella pronuncia che talvolta ostacolano la comprensione..

3 – Molti errori nella pronuncia, che impediscono la comprensione

Scioltezza 10/9 – Si esprime con grande scioltezza.

8/7 – Si esprime con buona scioltezza.

6 - Si esprime con sufficiente scioltezza.

5 - Ha bisogno di qualche pausa.

4 - Ha bisogno di molte pausa.

3 - non interagisce

Il punteggio sarà tradotto in decimi dividendo il totale per cinque

Page 30:  · Web viewL’alunno usa definizioni, concetti basilari, segmenti brevi del lessico di base con sostanziale correttezza grammaticale, limitatamente agli argomenti di colloquio.

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “LEONARDO DA VINCI”SAN GIOVANNI IN FIOREITI – IPA, IPSSAR – ITCG

TABELLA DI VALUTAZIONE DI RELIGIONE CATTOLICA PER IL COLLOQUIO CLASSI : I -II-III-IV-V

LIVELLI DI VALUTAZIONE

IN DECIMI CONOSCENZEABILITA’ COMPETENZE

Insufficiente

4

Mancanza di conoscenze essenziali

L’ alunno ha insufficiente capacità di decodifica del messaggio proposto ed espressione linguisticamente carente, con errori più o meno gravi e ripetuti e lessico elementare.

L’alunno è incapace di conseguire, pur se guidato, risultati accettabili in un semplice processo di apprendimento.

Mediocre

5

Conoscenze lacunose e frammentarie

L’alunno risponde in modo non corretto nella forma e non pertinente nei contenuti

L’alunno deve essere costantemente sollecitato, guidato e orientato nel dialogo e nei percorsi di apprendimento

Sufficiente

6

Contenuti essenziali solo su parte del programma in relazione agli argomenti di colloquio

L’alunno usa definizioni, concetti basilari, segmenti brevi del lessico di base con sostanziale correttezza grammaticale, limitatamente agli argomenti di colloquio.

L’alunno riesce a ripetere quanto espresso senza alcuna rielaborazione propria, mostrando di aver appreso in modo prevalentemente mnemonico.

Discreto

7

Conoscenze complete

L’alunno sa decodificare il messaggio e applica pertinentemente le conoscenze acquisite

L’alunno mostra una certa autonomia di apprendimento e sa orientarsi nel discorso utilizzando in modo adeguato le proprie conoscenze

Buono

8

Conoscenze complete e organiche

L’alunno sa individuare con precisione i modelli cognitivi /concettuali di riferimento e mostra scioltezza nei vari registri linguistici di ambito.

L’alunno è capace di gestire e rielaborare in modo personale i percorsi di apprendimento e analizza in maniera completa e coerente e stabilisce opportuni coordinamenti nello stesso ambito disciplinare.

OttimoConoscenze approfondite e complete con

L’alunno possiede ottime capacità di comprensione,e analizza e sintetizza e coglie

L’alunno mostra ottime capacità di comunicazione e si esprime con efficacia

Page 31:  · Web viewL’alunno usa definizioni, concetti basilari, segmenti brevi del lessico di base con sostanziale correttezza grammaticale, limitatamente agli argomenti di colloquio.

9collegamenti efficaci tra i vari ambiti disciplinari

analogie e differenze e stabilisce collegamenti in modo originale.

lessicale e padronanza dell'argomento richiesto

Eccellente

10

Conoscenze approfondite e arricchite da contributi culturali personalizzati

L’ alunno mostra eccellenti competenze di analisi, sintesi e valutazione che applica ai vari ambiti disciplinari, di cui trasferisce e collega le conoscenze apprese con piena autonomia ed originalità.

L’alunno arricchisce il colloquio con riflessioni personali e originali sugli argomenti proposti, mostrando di sapersi orientare anche in situazioni complesse.

Classe __________________________ disciplina____________________________ data__________

Alunno_______________________________________________

Argomento________________________________________________

Firma_________________________________________

Page 32:  · Web viewL’alunno usa definizioni, concetti basilari, segmenti brevi del lessico di base con sostanziale correttezza grammaticale, limitatamente agli argomenti di colloquio.