· Web viewLa certificazione delle competenze al termine della scuola primaria e della scuola...

150
IL CURRICOLO VERTICALE Il Curricolo dell’Istituto Comprensivo Galilei-Pascoli nasce dall’esigenza di garantire il diritto dell’alunno ad un percorso formativo organico e completo, che promuova uno sviluppo articolato e multidimensionale del soggetto il quale, pur nei cambiamenti evolutivi e nei diversi ordini scolastici, costruisce progressivamente la propria identità. Il nostro Curricolo rappresenta un punto di riferimento per la progettazione dei percorsi di apprendimento e per l’esercizio dell’attività di insegnamento/apprendimento all’interno dell’Istituto. La motivazione che ha spinto noi insegnanti a concepirlo in questo modo risiede nella volontà di riuscire a lavorare insieme, realizzando una continuità orizzontale e verticale, per contribuire efficacemente alla maturazione delle competenze trasversali e disciplinari dei nostri allievi, ossia di un sapere spendibile e costantemente capace di arricchirsi nel tempo. Il Curricolo fa riferimento alle Competenze chiave europee, alle Competenze chiave di cittadinanza (declinate nel D.M. 139/2007 “Regolamento recante norme in materia di adempimento dell’obbligo di istruzione”) alle Linee guida per la valutazione nel primo ciclo di istruzione (2010), alle Indicazioni nazionali per il curricolo della Scuola dell’Infanzia e del Primo ciclo d’ istruzione” (2012). Gli insegnanti dei tre ordini ricostruiscono il senso del loro lavoro avendo in mente questa prospettiva e progettano e realizzano percorsi formativi finalizzati alla promozione, rilevazione e valutazione delle competenze, ponendo attenzione a come ciascuno studente mobilita e orchestra le proprie 1

Transcript of  · Web viewLa certificazione delle competenze al termine della scuola primaria e della scuola...

Page 1:  · Web viewLa certificazione delle competenze al termine della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado, si avvarrà dei modelli adottati a livello nazionale. “Il

IL CURRICOLO VERTICALE

Il Curricolo dell’Istituto Comprensivo Galilei-Pascoli nasce dall’esigenza di garantire il diritto dell’alunno ad un percorso formativo

organico e completo, che promuova uno sviluppo articolato e multidimensionale del soggetto il quale, pur nei cambiamenti evolutivi e

nei diversi ordini scolastici, costruisce progressivamente la propria identità.

Il nostro Curricolo rappresenta un punto di riferimento per la progettazione dei percorsi di apprendimento e per l’esercizio dell’attività di

insegnamento/apprendimento all’interno dell’Istituto. La motivazione che ha spinto noi insegnanti a concepirlo in questo modo risiede

nella volontà di riuscire a lavorare insieme, realizzando una continuità orizzontale e verticale, per contribuire efficacemente alla

maturazione delle competenze trasversali e disciplinari dei nostri allievi, ossia di un sapere spendibile e costantemente capace di

arricchirsi nel tempo. Il Curricolo fa riferimento alle Competenze chiave europee, alle Competenze chiave di cittadinanza (declinate nel

D.M. 139/2007 “Regolamento recante norme in materia di adempimento dell’obbligo di istruzione”) alle Linee guida per la valutazione

nel primo ciclo di istruzione (2010), alle Indicazioni nazionali per il curricolo della Scuola dell’Infanzia e del Primo ciclo d’ istruzione”

(2012). Gli insegnanti dei tre ordini ricostruiscono il senso del loro lavoro avendo in mente questa prospettiva e progettano e realizzano

percorsi formativi finalizzati alla promozione, rilevazione e valutazione delle competenze, ponendo attenzione a come ciascuno

studente mobilita e orchestra le proprie risorse-conoscenze-abilità, per affrontare efficacemente le situazioni che la realtà

quotidianamente propone. La certificazione delle competenze al termine della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado,

si avvarrà dei modelli adottati a livello nazionale.

“Il curricolo è simile ad una conversazioneanimata su un argomento che non può mai essere

definito fino in fondo… Il processo comprende laconversazione, il mostrare e il raccontare, e infine

la riflessione…” (Bruner)

1

Page 2:  · Web viewLa certificazione delle competenze al termine della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado, si avvarrà dei modelli adottati a livello nazionale. “Il

2

Cosa cambia?Dal programma al curricolo

Dalle materie alle discipline

Da una didattica trasmissiva a una didattica laboratoriale

Il curricolo è il percorso che si fa con gli alunni al fine di: sapere, saper

fare, saper imparare, saper essere.

Lo studente è impegnato in compiti complessi, attiva processi cognitivi superiori mette in gioco e utilizza le risorse disponibili, si confronta con i compagni sulla procedura seguita, sulle strategie attivate, prodotti …, motiva e argomenta il proprio punto di vista, riflette sulle difficoltà incontrate, da solo o con i compagni, individua i propri punti di forza e di debolezza, comprende la valutazione dell’insegnante e impara ad autovalutarsi sulla base di criteri condivisi.

Page 3:  · Web viewLa certificazione delle competenze al termine della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado, si avvarrà dei modelli adottati a livello nazionale. “Il

LA COMPETENZA

DA DOVE PARTIAMO?

3

Competenza è saper affrontare situazioni problematiche con un atteggiamento costruttivo e responsabile, mobilitando le risorse, interne o esterne, cognitive, affettive e sociali.

Cosa lo studente sa e sa fare. Compiti complessi e problemi aperti agganciati alla realtà del

discente, che richiedano di tenere conto di risorse e vincoli (es. il tempo).

Ambiente in cui gli studenti possano “agire”, formulare domande e ipotesi, discutere, confrontarsi, organizzare e organizzarsi.

Riflettere sul fare. Valutare processi e esiti con criteri trasparenti, condivisi.

Page 4:  · Web viewLa certificazione delle competenze al termine della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado, si avvarrà dei modelli adottati a livello nazionale. “Il

LE COMPETENZE

4

COMPETENZE PER L’APPRENDIMENTO

PERMANENTE

Collaborare e PartecipareAgire in modo autonomo e responsabile

Comunicare e comprendere

Imparare ad imparareProgettare

Risolvere problemiAcquisire e interpretare l’informazione

Individuare collegamenti e relazioni

COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

Comunicazione nella madrelingua.Comunicazione nelle lingue straniere.

Consapevolezza ed espressione culturale

Competenza matematicaCompetenze di base in campo

scientifico e tecnologico.Competenza digitale

Imparare a imparare.Competenze sociali e civiche.

Spirito di iniziativa e imprenditorialità

COMPETENZE AL TERMINE DEL PRIMO

CICLO

Il sé e l’altroI discorsi e le parole, Italiano,

Inglese FranceseImmagini suoni e colori, Arte,

Musica, Il corpo e il movimento, Ed. Fisica, Religione

La conoscenza del mondo, Matematica, Scienze,

Tecnologia

Il sé e l’altro, Storia e Geografia

Cittadinanza e Costituzione.

Page 5:  · Web viewLa certificazione delle competenze al termine della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado, si avvarrà dei modelli adottati a livello nazionale. “Il

5

COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

CURRICOLO VERTICALE

INFANZIAPRIMARIA

SECONDARIA DI 1° GRADO

COMPETENZE PER L’APPRENDIMENTO

PERMANENTE

Competenze al termine della scuola dell’Infanzia, della classe terza e quinta (Primaria) e della terza (Sec. 1° g)

Page 6:  · Web viewLa certificazione delle competenze al termine della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado, si avvarrà dei modelli adottati a livello nazionale. “Il

La scuola dell’infanzia

La scuola dell’infanzia si rivolge a tutte le bambine e i bambini dai tre ai sei anni di età ed è la risposta al loro diritto all’educazione e alla cura, in coerenza con i principi di pluralismo culturale ed istituzionale presenti nella Costituzione della Repubblica, nella Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza e nei documenti dell’Unione Europea.Essa si pone le seguenti finalità:

Accompagnare e sostenere il bambino nel processo di costruzione e consolidamento della propria identità.Fare acquisire un’ottima autonomia.Far sviluppare le competenze.Educare alla cittadinanza.

Si presenta come un ambiente protettivo, capace di accogliere le diversità e di promuovere le potenzialità di tutti i bambini.Ogni docente crea con le famiglie una solida rete di scambi comunicativi e di responsabilità condivise; ispira il proprio stile educativo a criteri di ascolto, accompagnamento, interazione partecipata, mediazione comunicativa, osserva in modo continuo il bambino, incoraggiando i suoi apprendimenti verso forme di conoscenza sempre più autonome e consapevoli.

L’ambiente di apprendimento

Il curricolo della scuola dell’infanzia richiede un’attenta regia educativa capace di organizzare gli spazi e i tempi, e creare un ambiente di apprendimento in cui il bambino, in una dimensione ludica, si esprime, racconta e rielabora in modo creativo le sue esperienze personali e sociali, cresce dal punto di vista emotivo, affettivo, cognitivo e sociale. Ogni campo di esperienza (Il sé e l'altro, Il corpo e il movimento, Immagini, suoni e colori, I discorsi e le parole, La conoscenza del mondo), offre un insieme di oggetti, situazioni, immagini e linguaggi, riferiti ai sistemi simbolici della nostra cultura, capaci di evocare, stimolare, accompagnare apprendimenti progressivamente più sicuri.Per arricchire il piano dell’offerta formativa, la Scuola dell’infanzia “San Giovannello” svilupperà progetti extracurriculari e uscite didattiche sul territorio, spettacoli teatrali, circensi e visite ai presepi. Durante l’anno scolastico sarà sviluppato il progetto “feste” che permetterà di vivere momenti di allegria condividendone la preparazione e la realizzazione. In particolare, le feste dell’autunno (Festa dell’albero), Halloween, Natale, Carnevale, Pasqua e di fine anno permetteranno ai bambini di vivere e condividere esperienze, di effettuare scoperte e apprendere tradizione e usanze della propria cultura, insieme alle famiglie e a tutta la comunità.

6

Page 7:  · Web viewLa certificazione delle competenze al termine della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado, si avvarrà dei modelli adottati a livello nazionale. “Il

Il primo cicloNel primo ciclo si pongono le basi e si acquisiscono gradualmente le competenze indispensabili per continuare ad apprendere a scuola e lungo l’intero arco della vita.Finalità:

acquisire le conoscenze e le abilità fondamentali per sviluppare le competenze culturali di base nella prospettiva del pieno sviluppo della persona;

rimuovere ogni ostacolo alla frequenza; curare l’accesso facilitato per gli alunni con disabilità; valorizzare il talento e le inclinazioni di ciascuno; perseguire con ogni mezzo il miglioramento della qualità del sistema di istruzione; porre attenzione ai processi di apprendimento di tutti gli alunni e di ciascuno di essi; accompagnare gli allievi ad elaborare il senso della propria esperienza e a promuove la pratica consapevole della cittadinanza.

Il curricolo della Scuola Primaria e Secondaria di primo grado, al fine di garantire il successo formativo a tutti gli alunni, prevede la necessità di costruire contesti idonei a promuovere i seguenti apprendimenti significativi:

Attuare interventi adeguati nei riguardi delle diversità:costruire la scuola come luogo accogliente in grado di valorizzare gli aspetti peculiari della personalità di ognuno.

Valorizzare l’esperienza e le conoscenze degli alunni:considerare i Saperi formali, informali e non formali al fine di ancorarvi i nuovi contenuti.

Favorire l’esplorazione e la scoperta:promuovere il gusto per la ricerca, sviluppando il problem solving.

Incoraggiare l’apprendimento collaborativodedicare cura alla formazione della classe come gruppo, alla gestione dei conflitti e all’interdipendenza positiva.

Promuovere la consapevolezza del proprio modo di apprendere: apprendere ad apprendere.

Realizzare attività didattiche in forma di laboratorio: favorire l’operatività e la riflessione su quello che si fa.

 

7

Page 8:  · Web viewLa certificazione delle competenze al termine della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado, si avvarrà dei modelli adottati a livello nazionale. “Il

Cittadinanza e Costituzione

Cittadinanza e Costituzione rappresenta il nuovo insegnamento introdotto nelle scuole di ogni ordine e grado con la L 169/08.Con il termine Cittadinanza si vuole indicare la capacità di sentirsi cittadini attivi, che esercitano diritti inviolabili e rispettano i doveri inderogabili della società di cui fa parte.Lo studio della Costituzione, invece, permette di conoscere il documento fondamentale della nostra democrazia e di fornire al contempo una mappa di valori utile per esercitare la cittadinanza a tutti i livelli.All’insegnamento di Cittadinanza e Costituzione è dedicata la decima ora di Lettere. Nonostante ciò esso ha carattere trasversale che impegna tutti i docenti dell’Istituto.

 Obiettivi irrinunciabili

Porre le basi per l’esercizio della cittadinanza attiva. Prendersi cura di se stessi, degli altri e dell’ambiente. Favorire forme di cooperazione e di solidarietà. Costruire del senso di legalità, sviluppando un’etica della responsabilità. Scegliere e agire in modo consapevole. Elaborare idee e promuovere azioni finalizzate al miglioramento continuo del proprio contesto di vita. Riconoscere e a rispettare i valori sanciti e tutelati nella Costituzione.

Continuità e unitarietà

La nostra scuola, attraverso il curricolo verticale, articola un itinerario scolastico dai tre ai quattordici anni progressivo e continuo. Infatti, lo scopo dell’istituto comprensivo è quello di accompagnare l’allievo nel suo processo di crescita, nonostante le tre tipologie di scuola siano caratterizzateciascuna da una specifica identità educativa e professionale. Compito del grado di scuola successivo è, in questo contesto, quello di agganciarsi all’ordine di scuola precedente, secondo un principio a spirale che permette di organizzare il curricolo con gradualità.In considerazione di ciò, il Collegio dei Docenti, nell'ambito di quanto previsto dalla C.M. 339/ 92 e dal D.M. 487/97, richiamato dalla C.M. 426 del 2/12/98 e dalle Indicazioni per il Curricolo, avvia un'attività coordinata e sistematica di continuità per l’accoglienza e la rilevazione dei bisogni e pone finalità e obiettivi culturali ben definiti, anche in considerazione dell’innalzamento dell’obbligo, nell’ambito dell’orientamento. Allo scopo di avviare una collaborazione fattiva tra i tre ordini di scuola vengono organizzati momenti di raccordo, gestiti dal gruppo di lavoro designato a tale scopo, in merito a:

conoscenza delle Indicazioni per il curricolo e Indicazioni nazionali; confronto di processi valutativi; costituzione di un fascicolo dell'allievo; traguardi delle competenze in uscita.

 

8

Page 9:  · Web viewLa certificazione delle competenze al termine della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado, si avvarrà dei modelli adottati a livello nazionale. “Il

Accoglienza L'attività di accoglienza, a partire dalla Scuola dell’Infanzia, ha come finalità principale quella di raccordare le prime nuove esperienze dell’allievo a quelle precedenti e prevede:

momenti di incontro tra gli alunni dei diversi ordini di scuola; prove di ingresso concordate nella struttura e nei criteri di valutazione (per la Scuola Secondaria di primo grado); eventuale strutturazione di itinerari individualizzati/personalizzati, in continuità con quelli già avviati in precedenza; incontro con i genitori degli alunni delle sezioni e delle prime classi per un'adeguata informazione sull'offerta formativa della

scuola e un opportuno scambio di opinioni su atteggiamenti e metodologie educativi.

Orientamento

Fermo restando il carattere orientativo della Scuola, a partire da quella dell’Infanzia, l'orientamento coinvolge tutti gli allievi e, in particolare, gli alunni delle terze classi (Secondaria di 1^ grado) con attività integrate al curriculo e coadiuvate dal Consiglio di Classe.

 

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

La scuola organizza il proprio curricolo, avendo come riferimenti normativi le competenze indicate nella Raccomandazione europea del 2006, le competenze chiave di Cittadinanza da acquisire al termine dell’istruzione obbligatoria e quelle previste nel profilo dello studente al termine del primo ciclo. A tal fine, saranno progettati e realizzati percorsi formativi finalizzati alla promozione, rilevazione e valutazione delle competenze, ponendo attenzione a come ciascuno studente mobilita e orchestra le proprie risorse-conoscenze-abilità, per affrontare efficacemente le situazioni che la realtà quotidianamente propone. La certificazione delle competenze al termine della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado, si avvarrà dei modelli adottati a livello nazionale.

OBIETTIVI FORMATIVI PRIORITARI

L’elaborazione del PTOF si sviluppa coerentemente con le azioni di miglioramento declinate nel PDM per il raggiungimento degli obiettivi formativi individuati come prioritari tra i seguenti di cui all’art.1, comma 7 della Legge 107/2015:

9

Page 10:  · Web viewLa certificazione delle competenze al termine della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado, si avvarrà dei modelli adottati a livello nazionale. “Il

OBIETTIVI FORMATIVI SCUOLA DELL’INFANZIA E PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

Costruire un curricolo verticale, ponendo attenzione ai risultati dell’apprendimento: learning autcomes.

Facilitare il passaggio dalla scuola dell’Infanzia alla scuola Primaria.

Perseguire la continuità educativa e didattica tra scuola primaria e secondaria di 1° grado.

a) Valorizzazione e potenziamento delle competenze linguistiche, con particolare riferimento all'italiano nonché alla lingua inglese e ad altre lingue dell'Unione europea, anche mediante l'utilizzo della metodologia Content Language Integrated Learning;

Potenziare l’aspetto “comunicativo” della lingua italiana e dell’inglese, in particolare per quest’ultima, attraverso la metodologia “CLILL” e corsi extracurricolari attraverso la certificazione Trinity.

Potenziare l’aspetto “comunicativo” della lingua italiana e delle lingue comunitarie (Inglese, Francese, Spagnolo), attraverso la metodologia “CLILL” e corsi extracurricolari finalizzati alla certificazione linguistica.

b) Potenziamento delle competenze matematico-logiche e scientifiche;

Migliorare i risultati dei test INVALSI attraverso una didattica laboratoriale, improntata allo sviluppo delle capacità logiche.

Migliorare i risultati dei test INVALSI attraverso una didattica laboratoriale improntata allo sviluppo di:

capacità critico-riflessive; competenze logico-deduttive; pensiero divergente.

h) Sviluppo delle competenze digitali degli studenti, all'utilizzo critico e consapevole dei social network e dei media.

Avvio all’uso delle nuove tecnologie e del linguaggio informatico.

Favorire una consapevolezza digitale attraverso un uso critico della rete.

i) Utilizzo della metodologia laboratoriale. Creare ambienti di apprendimento reali per rafforzare la partecipazione attiva, le abilità sociali e favorire l’operatività e la riflessione su quello che si fa.

Creare ambienti di apprendimento reali, in grado di favorire l’innalzamento del livello di motivazione all’apprendimento, il rafforzamento del livello di collaborazione tra pari e la crescita del senso di autonomia, partecipazione attiva.

l)Prevenzione e contrasto della dispersione scolastica, di ogni forma di discriminazione e del bullismo, anche informatico; potenziamento dell'inclusione scolastica e del diritto allo studio degli alunni con bisogni educativi speciali attraverso percorsi individualizzati e con il supporto e la collaborazione dei servizi socio-sanitari ed educativi del territorio e delle associazioni di settore e l'applicazione delle linee di indirizzo per favorire il diritto allo studio degli alunni adottati, emanate dal Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca il 18 dicembre 2014;

Valorizzare la didattica di laboratorio, modelli di apprendimento cooperativo e di tutoring, per personalizzare i percorsi a favore dei soggetti con particolare svantaggio socio-culturale, ivi compresi i BES ed i DSA.

Valorizzare la didattica di laboratorio per personalizzare i percorsi a favore dei soggetti con particolare svantaggio socio-culturale, ivi compresi i BES ed i DSA.Sperimentare modalità di espressione, comunicazione, apprendimento che siano gratificanti e responsabilizzanti.

q) Individuazione di percorsi e di sistemi funzionali alla premialità e alla valorizzazione del merito degli alunni e degli studenti;

Valorizzare le eccellenze con progetti a respiro nazionale ed europeo.

Valorizzare le eccellenze con progetti a respiro nazionale ed europeo.Sviluppare le capacità progettuali e autoeducative imparando ad essere protagonista del proprio percorso educativo.

s) Definizione di un sistema di orientamento Avviare gli allievi a scelte sempre più autonome e responsabili.

Acquisire gli strumenti di pensiero necessari per apprendere, selezionando le informazioni ed elaborando metodi e categorie atti a orientare gli studenti nei percorsi evolutivi di formazione.

Acquisizione unaCittadinanza planetaria

Rispettare le differenze di tutti e l’identità di ciascuno.

Comprendere le altre culture e metterle in relazione con la propria per acquisire una cittadinanza unitaria e plurale.

10

Page 11:  · Web viewLa certificazione delle competenze al termine della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado, si avvarrà dei modelli adottati a livello nazionale. “Il

COMPETENZE PER L’APPRENDIMENTO PERMANENTE

COMPETENZE CHIAVE

PROFILO DELLE COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Iniziale Base Intermedio Avanzato

Imparare ad imparare.

Si orienta nello spazio e nel tempo dando espressione a curiosità e ricerca di senso. Possiede un patrimonio organico di conoscenze e nozioni di base ed è in grado di ricercare e organizzare nuove informazioni ed impegnarsi in nuovi apprendimenti anche in modo autonomo.

Acquisisce ed interpreta l’informazione.Organizza il proprio apprendimento individuando, scegliendo ed utilizzando varie fonti e varie modalità di informazione e di formazione in funzione dei tempi disponibili, delle proprie strategie e del proprio metodo di studio e di lavoro.

Con l’aiuto dell’insegnante, ricava e seleziona informazioni da fonti diverse per lo studio, per preparare un’esposizione.Se guidato legge tabelle e semplici grafici, pianifica sequenze di lavoro.Rivela semplici problemi e, con l’aiuto dell’insegnante, è in grado di formulare semplici soluzioniSe guidato, utilizza materiali, attrezzature proprie ed altrui portando a termine il compito assegnato.

Sa ricavare e selezionare semplici informazioni da fonti diverse per i propri scopi.Utilizza semplici strategie di organizzazione e memorizzazione del testo.Formula sintesi scritte e utilizza strategie di autocorrezione. Utilizza grafici e tabelle e sa costruirne proprie.Sa pianificare un proprio lavoro e descriverne le fasi; esprime giudizi sugli esiti.E’ in grado di organizzare e potare a termine il proprio lavoro.

Ricava e seleziona con pertinenza informazioni da diverse fonti e le trasforma pianificando il proprio lavoro.Organizza in modo autonomo le informazioni utilizzando strategie di autocorrezione. Costruisce e utilizza propri grafici e tabelle.Pianifica in modo pertinente il proprio lavoro e riferisce in maniera critica gli esiti.

In modo responsabile e consapevole ricava e utilizza le informazioni attinte da varie fonti.Formula ipotesi risolutive su situazioni problematiche ipotizzate.Riferisce e condivide il proprio lavoro con efficacia e pertinenza.

Competenze sociali e civiche.

Ha consapevolezza delle proprie responsabilità e dei propri limiti. Si impegna per portare a compimento il lavoro iniziato da solo o insieme ad altri. Rispetta le regole condivise, collabora con gli altri per la costruzione del bene comune. Si assume le proprie responsabilità, chiede aiuto quando si trova in difficoltà e sa fornire aiuto a chi lo chiede.Ha cura e rispetto di sé, degli altri e dell’ambiente come presupposto di un sano e corretto stile di vita.

A partire dall’ambito scolastico, assume responsabilmente atteggiamenti, ruoli e comportamenti di partecipazione attiva e comunitaria.Sviluppa modalità consapevoli di esercizio della convivenza civile, rispetto delle diversità del confronto responsabile e del dialogo; comprende il dignificato delle regole e le rispetta.Interviene sulla realtà apportando un proprio originale contributo.

Se opportunamente guidato riesce a individuare i propri punti di forza e di debolezza.Se stimolato porta a termine il proprio compito solo negli elementi essenziali richiesti.Collabora con i compagni se opportunamente sostenuto.Se sollecitato riesce ad assumere comportamenti rispettosi di sè, ad accettare le regole di convivenza .

E in grado di acquisire consapevolezza delle proprie potenzialità e limiti.Porta a termine le proprie attività in modo funzionale alle richieste ed è comprensibile nei contenuti.Collabora con i compagni, rispetta il ruolo per gli aspetti essenziali e talvolta offre il proprio aiuto spontaneamente, porta a termine il proprio compito.Rispetta se stesso , i compagni , l’ambiente ce lo circonda e accetta le regole condivise.

Riconosce consapevolmente le proprie potenzialità e le mette in atto.In modo completo porta a termine le varie attività e risponde efficacemente alle richieste.Collabora con i compagni, rispetta il ruolo, offre spontaneamente aiuto in modo costante, porta a termine il proprio compito.Conosce e osserva le fondamentali regole di convivenza civile nel rispetto degli altri e dell’ambiente che lo circonda.

Ha piena coscienza delle proprie potenzialità e le utilizza opportunamente.In modo originale e consapevole porta a termine il compito assegnato apportando miglioramenti personali.Collabora sempre con capacità propositiva e aiuta i compagni nei momenti critici.Con forte senso di responsabilità interagisce con gli altri e condivide il rispetto delle norme che regolamentano i rapporti umani.

Competenze Digitali. Utilizza con dimestichezza le più comuni tecnologie dell’informazione e della comunicazione, individuando le soluzioni potenzialmente utili ad un dato contesto applicativo, a partire dall’attività di studio

Utilizza dispositivi elettronici, materiali digitali per l’apprendimento, e programmi applicativiUtilizza la rete per scopi di informazione, comunicazione, ricerca e svagoUtilizza la posta Elettronica

Guidato dall’insegnante utilizza solo alcuni dispositivi elettronici, e i principali applicativiGuidato dall’insegnante utilizza la rete per ricavare informazioni Descrive cosa si intende per posta elettronica

Utilizza alcuni dispositivi elettronici, programmi di videoscrittura, fogli di calcolo, presentazioni per elaborare testi, comunicare, eseguire compiti e risolvere problemiUtilizza in modo elementare la rete per ricavare informazioni

Utilizza in modo autonomo i dispositivi elettronici programmi di videoscrittura, fogli di calcolo, presentazioni per elaborare testi, comunicare, eseguire compiti e risolvere problemiUtilizza autonomamente la

Utilizza in modo autonomo e sicuro dispositivi elettronici, programmi di videoscrittura, fogli di calcolo, presentazioni per elaborare testi, comunicare, eseguire compiti e risolvere

11

Page 12:  · Web viewLa certificazione delle competenze al termine della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado, si avvarrà dei modelli adottati a livello nazionale. “Il

e con l’ausilio dell’insegante trasmette e riceve semplici messaggi con la posta elettronica

rete per ricavare informazioni organizzandole in file schemi tabelle e grafici

problemi.Utilizza in modo autonomo e sicuro la rete per reperire informazioni organizzandole in file schemi tabelle e grafici. Confronta le informazioni reperite nella rete anche con altre fonti documentali o bibliografiche.Descrive cosa si intende per posta elettronica, padroneggia le regole di netiquette e di sicurezza relative al suo utilizzo. Invia, risponde, inoltra e stampa con sicurezza messaggi, allegando all’occorrenza file.Organizza e gestisce i messaggi in modo autonomo

Spirito di Iniziativa ed Imprenditorialità

Effettua valutazionirispetto alleinformazioni, aicompiti, al propriolavoro, al contesto;valuta alternative, prende decisioni

Prende decisioni singolarmente e/o condivise da un gruppo Valuta tempi strumenti, risorse rispetto ad un compito assegnato

Sa formulare semplici ipotesi risolutive a semplici problemi di esperienze e, con il supporto dell’insegnante, individuare quelle che ritiene più efficaci e realizzarle

Sa utilizzare alcune conoscenze apprese per risolvere problemi di esperienza; generalizza le soluzioni a problemi analoghi, utilizzando suggerimenti dell’insegnante

Reperisce e attua soluzioni a problemi di esperienza, valutandone gli esiti e ipotizzando correttivi e miglioramenti, anche con il supporto dei pari

Individua problemi, formula e seleziona soluzioni, le attua e ne valuta con accuratezza gli esiti, pianificando gli eventuali correttivi

Assume e porta atermine compiti einiziativePianifica eorganizza il proprio lavoro; realizzasemplici progetti.Trova soluzioninuove a problemi diesperienza; adotta strategie di problem solving

Progetta unpercorsooperativo e loristruttura inbase aproblematicheinsorte, trovandonuove strategierisolutive.Coordinal’attività personale e/o diun gruppo.Sa auto valutarsi, riflettendo sul percorso svolto

Assume talvolta iniziative personali nel gioco e nel lavoro porta a termine il compito.Se guidato, sa descrivere le fasi di un lavoro sia preventivamente che successivamente ed esprime semplici valutazioni sugli esiti delle proprie azioni.Collabora con i compagni se opportunamente sostenuto, chiedendo e prestando aiuto quando necessario.Esegue semplici pianificazioni relative acompiti affidati e piccoli progetti

Assume iniziative personali e le affronta con impegno porta a termine compiti, valutando anche gli esiti del lavoro.Sa descrivere le fasi di un lavoro sia preventivamente che successivamente ed esprime valutazioni sugli esiti delle proprie azioni.Collabora con i compagni, rispetta il ruolo per gli aspetti essenziali e chiede e presta aiuto nelle difficoltà.Esegue semplici pianificazioni relative acompiti affidati e piccoli progetti

Assume iniziative personali, porta a termine compiti e valuta aspetti positivi e negativi di scelte diverse e le possibili conseguenzeSa pianificare il proprio lavoro e individuare alcune priorità; sa valutare gli aspetti positivi e negativi di alcune scelte.Sa esprimere ipotesi di soluzione a problemi di esperienza, attuarle e valutarne gli esitiCollabora con i compagni, rispetta il ruolo, offre spontaneamente aiuto in modo costante e sa chiederlo a sua volta. Esegue pianificazioni relative a

Assume iniziative personali pertinenti, porta a termine compiti in modo accurato e responsabile valutando aspetti positivi e negativi di scelte diverse e le possibili conseguenze.Sa pianificare azioni nell’ambito personale e del lavoro, individuando le priorità, giustificando le scelte e valutando gli esiti, reperendo anche possibili correttivi a quelli non soddisfacenti.Collabora in un gruppo di lavoro o di gioco, tenendo conto dei diversi punti di vista e confrontando la propria idea con quella

12

Page 13:  · Web viewLa certificazione delle competenze al termine della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado, si avvarrà dei modelli adottati a livello nazionale. “Il

compiti affidati esemplici progetti

altrui. È in grado di assumere ruoli di responsabilità all’interno del gruppo (coordinare il lavoro, tenere i tempi, documentare il lavoro, reperire materiali, ecc.)Presta spontaneamente aiuto nel gioco e nel lavoro, sa chiedere aiuto, selezionando anche le persone o le fonti piùidonee a prestarlo, a seconda della difficoltà. Sa, redigere semplici progetti

Consapevolezza ed espressione culturale

Solo se guidato: riconosce in modo semplice il valore di alcuni beni artistici e ambientali;effettua qualche collegamento tra le tradizioni culturali locali e nazionali;riconosce nella globalità gli aspetti geografici ed ecologici dell’ambiente naturale ed antropico;Comprende in modo semplice la relazione tra attività motorio-sportiva e benessere individuale.

Sa riconoscere in modo semplice il valore di alcuni beni artistici e ambientali.Sa effettuare semplici collegamenti tra le tradizioni culturali locali. Sa riconoscere in modo essenziale gli aspetti geografici ed ecologici dell’ambiente naturale ed antropico.Comprende nella sua essenzialità la relazione tra attività motorio-sportiva e benessere individuale e collettivo.

Sa riconoscere in modo autonomo il valore dei beni artistici e ambientali.Sa effettuare collegamenti tra le tradizioni culturali locali e nazionali. Sa riconoscere in modo completo gli aspetti geografici ed ecologici dell’ambiente naturale ed antropico e le sue trasformazioni.Comprende pienamente la relazione tra attività motorio-sportiva e benessere individuale e collettivo.

In modo autonomo e sicuro sa riconoscere il valore dei beni artistici e ambientali. Sa effettuare approfonditi collegamenti tra le tradizioni culturali locali e nazionali. Sa riconoscere in modo completo ed esaustivo gli aspetti geografici ed ecologici dell’ambiente naturale ed antropico e le sue trasformazioni.Comprende con consapevolezza la relazione tra attività motorio-sportiva e benessere individuale e collettivo.

13

Page 14:  · Web viewLa certificazione delle competenze al termine della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado, si avvarrà dei modelli adottati a livello nazionale. “Il

ITALIANOSCUOLA DELL’INFANZIA

CAMPO DI ESPERIENZA: I DISCORSI E LE PAROLE

Traguardi per lo sviluppo delle competenzeIl bambino:

sa esprimere e comunicare agli altri emozioni, sentimenti, argomentazioni attraverso il linguaggio verbale che utilizza in differenti situazioni comunicative;

usa la lingua italiana, arricchisce e precisa il proprio lessico.Obiettivi di apprendimento

- Ascoltare, comprendere, rielaborare le narrazioni.- Migliorare le competenze fonologiche e lessicali

SCUOLA PRIMARIA

ITALIANO CLASSI PRIME

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

L’alunno: acquisisce la competenza tecnica della lettura e della scrittura, riconoscendo le principali regole ortografiche; comprende semplici testi ascoltati, individuandone il senso globale e le informazioni principali; partecipa a scambi linguistici con coetanei e adulti attraverso messaggi semplici, chiari e pertinenti, su vissuti ed esperienze personali rispettando

l’ordine cronologico; legge brevi e semplici testi descrittivi e narrativi e ne comprende gli elementi essenziali; si esprime attraverso la lingua scritta con frasi semplici e compiute, rispettando le principali convenzioni ortografiche; arricchisce il lessico già in suo possesso usando nuove parole ed espressioni; riconosce gli elementi linguistici come oggetto di osservazione.

Obiettivi di apprendimento •Comprendere conversazioni relative ad argomenti di esperienza. •Riconoscere le lettere dell’alfabeto sia dal punto di vista grafico che fonico. •Mettere in relazione le lettere per formare/riconoscere sillabe e segmenti non sillabici. •Conoscere, elencare e usare parole inerenti all’ambiente scolastico. •Comprendere semplici e brevi racconti individuando elementi specifici (fatti, azioni, personaggi, relazioni) •Completare un breve testo narrativo con il supporto di immagini. •Riconoscere ed elencare elementi appartenenti ad un medesimo campo semantico. •Riconoscere e saper utilizzare le convenzioni di scrittura: corrispondenza fonema-grafema; raddoppiamento di consonanti; scansione di sillabe; uso

14

Page 15:  · Web viewLa certificazione delle competenze al termine della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado, si avvarrà dei modelli adottati a livello nazionale. “Il

dell’accento; uso dell’apostrofo.ITALIANO CLASSI SECONDE

Traguardi per lo sviluppo delle competenze:L’alunno:

comprende il senso globale e le informazioni specifiche di testi ascoltati di tipo diverso, anche in vista di scopi funzionali, di intrattenimento e/o svago; partecipa a scambi comunicativi con coetanei e adulti formulando messaggi semplici, chiari e pertinenti; racconta oralmente un’esperienza personale o una storia rispettando il criterio della successione cronologica, esprimendo anche i propri sentimenti

rispetto al vissuto; legge, sia a voce alta sia con lettura silenziosa e autonoma, brevi testi di diverso tipo, comprendendo il senso globale e gli elementi essenziali dei testi

letti; scrive frasi, didascalie e testi rispettando le più importanti convenzioni ortografiche; arricchisce il lessico già in suo possesso con nuove parole ed espressioni; osserva parole, frasi e riflette su alcuni caratteri basilari della loro struttura.

Obiettivi di apprendimento Ricostruire verbalmente le fasi di un’esperienza vissuta a scuola o in altri contesti. Riconoscere la variazione della forma delle parole in base a genere e a numero. Utilizzare i verbi al tempo presente, passato, futuro nella costruzione di frasi e nel completamento di testi. Leggere semplici testi di divulgazione per ricavarne informazioni utili ad ampliare conoscenze su temi noti. Produrre semplici testi funzionali, narrativi e descrittivi legati a scopi concreti (per utilità personale, per comunicare con altri, per ricordare, ecc.) e

connessi con situazioni quotidiane (contesto scolastico e/o familiare) Ampliare il patrimonio lessicale attraverso esperienze scolastiche ed extrascolastiche e attività di interazione orale e di lettura. Prestare attenzione alla grafia delle parole nei testi e applicare le conoscenze ortografiche nella propria produzione scritta. Descrivere, anche con l’aiuto di schemi guida, oggetti, animali e persone. Scrivere, anche utilizzando notizie date e rappresentazioni grafiche, semplici testi descrittivi riferiti ad ambienti reali o fantastici.

ITALIANO CLASSI TERZE

Traguardi per lo sviluppo delle competenze:L’alunno:

ascolta e comprende l’argomento e le informazioni essenziali di testi di vario genere; partecipa a una conversazione su argomenti noti relativi a contesti familiari e interviene in modo adeguato alla situazione; racconta oralmente una storia personale o fantastica rispettando l’ordine cronologico e logico; legge scorrevolmente ad alta voce o in modo silenzioso; legge e comprende brevi testi, ne riconosce la funzione e individua gli elementi essenziali e il senso globale; comincia ad acquisire familiarità con i testi informativi, per ricavarne informazioni utili a parlare e a scrivere; scrive testi di diverso tipo (di invenzione, per lo studio, per comunicare) connessi con situazioni quotidiane; a partire dal lessico già in suo possesso comprende nuovi significati e usa nuove parole ed espressioni; riconosce alcune regole morfosintattiche e le usa nell’elaborazione orale e scritta.

Obiettivi di apprendimento Raccontare storie personali o fantastiche rispettando l’ordine cronologico ed esplicitando le informazioni necessarie perché il racconto sia chiaro per chi

15

Page 16:  · Web viewLa certificazione delle competenze al termine della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado, si avvarrà dei modelli adottati a livello nazionale. “Il

ascolta. Padroneggiare la lettura strumentale (di decifrazione) sia nella modalità ad alta voce, curandone l’espressione, sia in quella silenziosa. Comprendere testi di tipo diverso, continui e non continui, in vista di scopi pratici, di intrattenimento e di svago. Comunicare con frasi semplici e compiute, strutturate in brevi testi che rispettino le convenzioni ortografiche e di interpunzione. Effettuare semplici ricerche su parole ed espressioni presenti nei testi, per ampliare il lessico d’uso. Riconoscere I tratti grammaticali di genere, numero, persona e tempo. Distinguere fra parti del discorso variabili e invariabili. Comprendere il rapporto fra l’ordine delle parole di una frase e il suo significato. Conoscere la struttura della frase.

ITALIANO CLASSI QUARTETraguardi per lo sviluppo delle competenze:

L’alunno: ascolta in modo attivo e funzionale agli scopi, comprende testi orali di tipo diverso e ne individua il senso globale e le informazioni rilevanti; prende la parola negli scambi comunicativi dimostrando di aver colto l’argomento principale dei discorsi altrui e di rispettare le regole stabilite; espone oralmente esperienze personali in modo chiaro ed esprime emozioni e stati d’animo; legge e comprende testi di vario tipo, ne individua il senso globale e le informazioni principali; ricerca informazioni nei testi scritti, per scopi diversi, anche applicando semplici tecniche di supporto; produce testi coerenti e coesi, legati a scopi diversi e sa completare, manipolare, trasformare e rielaborare testi; a partire dal lessico già in suo possesso comprende nuovi significati e usa nuove parole ed espressioni; comprende e utilizza il significato dei più frequenti termini specifici legati alle discipline di studio; riconosce alcune regole morfo-sintattiche e le usa nell’elaborazione orale e scritta.

Obiettivi di apprendimento Comprendere e dare semplici istruzioni su un gioco e un’attività conosciuta. Prevedere il contenuto di un testo semplice in base ad alcuni elementi come il titolo e le immagini; comprendere il significato di parole non note in base

al testo. Usare in modo appropriato le parole man mano apprese. Confrontare testi per coglierne alcune caratteristiche specifiche (ad es. maggiore o minore efficacia comunicativa, differenze tra testo orale e testo

scritto, ecc.) Esporre un argomento di studio utilizzando schemi o mappe. Ascoltare una storia fantastica e individuarne le informazioni principali, distinguendole da quelle secondarie. Leggere un testo poetico, riconoscerne le caratteristiche formali più evidenti e comprenderne i significati letterali e figurati. Distinguere in un testo le idee essenziali dalle superflue al fine di elaborare una sintesi. Consolidare la conoscenza e l'uso della punteggiatura.

ITALIANO CLASSI QUINTETraguardi per lo sviluppo delle competenze:

L’alunno: ascolta e comprende testi orali diretti o “trasmessi” dai media, cogliendone il senso, le informazioni principali e lo scopo; partecipa a scambi comunicativi rispettando il turno e formulando messaggi chiari e pertinenti, in un registro il più possibile adeguato alla situazione; legge e comprende testi di vario tipo, ne individua il senso globale e le informazioni principali, utilizzando strategie di lettura adeguate agli scopi;

16

Page 17:  · Web viewLa certificazione delle competenze al termine della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado, si avvarrà dei modelli adottati a livello nazionale. “Il

formula su di essi giudizi personali; utilizza abilità funzionali allo studio; scrive testi corretti nell’ortografia, chiari e coerenti; rielabora testi parafrasandoli, completandoli, trasformandoli; capisce e utilizza nell’uso orale e scritto i vocaboli fondamentali e quelli di alto uso e i più frequenti termini specifici legati alle discipline di studio; riflette sui testi propri e altrui per cogliere regolarità morfosintattiche e caratteristiche del lessico; padroneggia e applica in situazioni diverse la fondamentali conoscenze metalinguistiche.

Obiettivi di apprendimento Interagire con gli altri, mostrando fiducia nelle proprie capacità comunicative, ponendo domande, esprimendo sentimenti e bisogni, comunicando

azioni e avvenimenti. Organizzare un semplice discorso orale su un tema affrontato in classe con un breve intervento preparato in precedenza o un’esposizione su un

argomento di studio utilizzando una scaletta. Usare, nella lettura di vari tipi di testo, opportune strategie per analizzare il contenuto; porsi domande all’inizio e durante la lettura del testo; cogliere

indizi utili a risolvere i nodi della comprensione. Leggere e confrontare informazioni provenienti da testi diversi per farsi un’idea di un argomento, per trovare spunti a partire dai quali parlare o

scrivere. Scrivere lettere indirizzate a destinatari noti; lettere aperte o brevi articoli di cronaca per il giornalino scolastico o per il sito web della scuola adeguando

il testo ai destinatari e alle situazioni. Rielaborare testi (ad esempio: parafrasare o riassumere un testo, trasformarlo, completarlo) e redigerne di nuovi, utilizzando programmi di

videoscrittura. Relativamente a testi o in situazioni di esperienza diretta, riconoscere la variabilità della lingua nel tempo e nello spazio geografico, sociale e

comunicativo. Conoscere le fondamentali convenzioni ortografiche e servirsi di questa conoscenza per rivedere la propria produzione scritta e correggere eventuali

errori. Analizzare la frase nelle sue funzioni (soggetto, predicato e principali complementi diretti e indiretti). Conoscere i principali meccanismi di formazione e derivazione delle parole (parole semplici, derivate, composte, prefissi e suffissi).

SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADOITALIANO CLASSI PRIME

Traguardi per lo sviluppo delle competenze:L’alunno:

Ascolta e comprende testi di vario tipo. Interagisce in modo efficace in diverse situazioni comunicative e collabora con gli altri. Espone oralmente all’insegnante e ai compagni argomenti di studio e di ricerca, utilizzando un appropriato lessico di base. Legge in maniera tecnicamente corretta ed espressiva. Scrive correttamente dal punto di vista morfosintattico e lessicale testi di vario tipo. Applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative al lessico, alla morfologia, all’organizzazione logico-sintattica della frase semplice. Utilizza le conoscenze metalinguistiche per comprendere con maggior precisione i significati dei testi e per correggere i propri scritti .

Indicatori

AscoltoParlato

Obiettivi di apprendimento Ascoltare testi e individuare argomento, informazioni principali e intenzione comunicativa del

messaggio. Intervenire con pertinenza rispettando tempi e turni di parola.

17

Page 18:  · Web viewLa certificazione delle competenze al termine della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado, si avvarrà dei modelli adottati a livello nazionale. “Il

LetturaScritturaRiflessione sulla lingua e sull’apprendimento

Elaborare i contenuti ed esporli oralmente in modo chiaro e con lessico adeguato. Leggere ad alta voce e silenziosamente e applicare tecniche di supporto alla comprensione. Ricavare informazioni esplicite e implicite e riformularle in modo sintetico. Produrre per iscritto testi chiari, corretti e pertinenti, esprimendo emozioni e riflessioni, anche in

forma multimediale e creativa. Conoscere le funzioni delle parole e l’organizzazione logico sintattica della frase semplice. Riflettere sui propri errori allo scopo di imparare ad autocorreggerli.

ITALIANO CLASSI SECONDETraguardi per lo sviluppo delle competenze:

L’alunno: Interagisce in modo efficace in diverse situazioni comunicative e collabora con gli altri, attraverso modalità dialogiche sempre rispettose delle idee degli

altri. Ascolta e comprende testi di vario tipo "diretti" e "trasmessi" dai media, anche avvalendosi di supporti specifici. Espone oralmente all’insegnante e ai compagni argomenti di studio e di ricerca, anche avvalendosi di supporti specifici. Legge e interpreta testi letterari di vario tipo. Scrive correttamente dal punto di vista morfosintattico e lessicale testi di vario tipo, anche in formato multimediale. Applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative al lessico, alla morfologia, all’organizzazione logico-sintattica della frase semplice. Utilizza le conoscenze metalinguistiche per comprendere con maggior precisione i significati dei testi e per correggere i propri scritti.

Indicatori

AscoltoParlatoLettura

ScritturaRiflessione sulla lingua e sull’apprendimento

Obiettivi di apprendimento Ascoltare testi, riconoscere la fonte e individuare scopo, argomento, informazioni principali e

intenzione comunicativa. Intervenire con pertinenza e coerenza, rispettando tempi e turni di parola. Elaborare i contenuti ed esporli oralmente in modo chiaro e con registro adeguato e lessico specifico. Leggere ad alta voce e silenziosamente e applicare tecniche di supporto alla comprensione. Ricavare informazioni esplicite e implicite, riformularle in modo sintetico ed effettuare confronti. Riconoscere le caratteristiche e la struttura di testi di vario genere. Produrre per iscritto testi di vario genere, chiari, corretti, coerenti e coesi, anche in forma multimediale

e creativa, utilizzando strumenti per l’organizzazione delle idee e lessico adeguato. Conoscere le funzioni delle parole e della frase semplice. Riconoscere le caratteristiche dei principali tipi testuali

ITALIANO CLASSI TERZETraguardi per lo sviluppo delle competenze:

L’alunno: Interagisce in modo efficace in diverse situazioni comunicative e collabora con gli altri attraverso modalità dialogiche sempre rispettose delle idee degli

altri. Ascolta e comprende testi di vario tipo "diretti" e "trasmessi" dai media, ne riconosce la fonte, il tema, le informazioni e la loro gerarchia, l’intenzione

comunicativa dell’emittente. Espone oralmente argomenti di studio e di ricerca, adattando registro linguistico e lessico alla situazione comunicativa, avvalendosi anche di supporti

specifici.18

Page 19:  · Web viewLa certificazione delle competenze al termine della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado, si avvarrà dei modelli adottati a livello nazionale. “Il

Legge e interpreta criticamente testi letterari di vario tipo. Scrive correttamente dal punto di vista morfosintattico e lessicale testi di tipo diverso, adeguati a situazione, argomento, scopo e destinatario, anche in

forma multimediale. Padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative al lessico, alla morfologia, all’organizzazione logico-sintattica della frase

semplice e complessa, ai connettivi testuali. Utilizza le conoscenze metalinguistiche per comprendere con maggior precisione i significati dei testi e per correggere i propri scritti

Indicatori

AscoltoParlatoLettura

ScritturaRiflessione sulla lingua e sull’apprendimento

Obiettivi di apprendimento Ascoltare testi, riconoscere la fonte e individuare scopo, argomento, informazioni principali e punto di

vista dell’emittente. Intervenire con pertinenza e coerenza, rispettando tempi e turni di parola e fornendo un positivo

contributo personale. Elaborare i contenuti ed esporli oralmente in modo chiaro, con registro adeguato e pertinenza

argomentativa. Leggere ad alta voce e silenziosamente, applicare tecniche di supporto alla comprensione e strategie

differenziate. Ricavare informazioni esplicite e implicite, riorganizzarle in modo personale, effettuare confronti,

formulare ipotesi interpretative. Produrre per iscritto testi chiari, corretti, coerenti e coesi, anche in forma multimediale e creativa,

applicando le procedure di ideazione, pianificazione, stesura e revisione del testo e registro adeguato. Conoscere le funzioni delle parole, della frase semplice e complessa e realizzare scelte lessicali

adeguate. Riconoscere le caratteristiche e le strutture dei principali tipi testuali.

LINGUE STRANIERESCUOLA DELL’INFANZIA

Traguardi per lo sviluppo delle competenze:Il bambino:ragiona sulla lingua, scopre la presenza di lingue diverse, riconosce e sperimenta la pluralità dei linguaggi, si misura con la creatività e la fantasia.

SCUOLA PRIMARIA

CLASSI PRIME: INGLESE

Traguardi per lo sviluppo delle competenze:L’alunno:

comprende e utilizza formule di saluto e di presentazione; comprende e risponde con azioni a semplici istruzioni; comprende il senso globale di brevi storie;

19

Page 20:  · Web viewLa certificazione delle competenze al termine della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado, si avvarrà dei modelli adottati a livello nazionale. “Il

riconosce e utilizza gli elementi delle aree lessicali presentate; utilizza la lingua in semplici interazioni ludiche; partecipa a canti corali e alla recitazione di filastrocche; riconosce alcune parole in forma scritta e le associa alle relative immagini.

Obiettivi di apprendimento Ascoltare e comprendere semplici messaggi. Comprendere istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano pronunciate chiaramente e lentamente. Comprendere il senso di brevi frasi ascoltate. Conoscere e utilizzare parole e frasi per comunicare in contesti conosciuti e per stabilire rapporti interpersonali positivi. Interagire con un compagno per giocare utilizzando semplici frasi. Riprodurre semplici rime, canti e filastrocche. Formulare semplici domande e rispondere. Conoscere le principali festività del mondo anglosassone.

CLASSI SECONDE: INGLESETraguardi per lo sviluppo delle competenze:

L’alunno: riconosce e utilizza elementi delle aree lessicali presentate; comprende istruzioni legate a routine scolastiche; usa formule di saluto, di cortesia e augurali; comprende il significato globale di brevi storie; partecipa a canti corali e alla recitazione di filastrocche; interagisce durante il gioco; utilizza brevi frasi per parlare di sé e di ambienti conosciuti; riproduce in forma scritta parole e brevi strutture lessicali.

Obiettivi di apprendimento Comprendere istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano pronunciate chiaramente e lentamente. Riprodurre semplici parole e frasi, rispettando pronuncia e intonazione. Individuare e produrre suoni. Abbinare suoni e parole. Presentare se stessi. Riconoscere la forma scritta di parole e semplici espressioni familiari, abbinati a supporti visivi. Copiare e produrre semplici parole del repertorio orale. Conoscere e confrontare i principali aspetti della tradizione anglosassone.

CLASSI TERZE: INGLESETraguardi per lo sviluppo delle competenze:

L’alunno: ascolta e comprende istruzioni; ascolta e comprende storie e brevi testi; ascolta e ripete canzoni e filastrocche;

20

Page 21:  · Web viewLa certificazione delle competenze al termine della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado, si avvarrà dei modelli adottati a livello nazionale. “Il

riconosce e utilizza gli elementi delle aree lessicali; interagisce durante il gioco; utilizza lessico e alcune strutture lessicali in scambio di informazioni; legge brevi frasi supportate da immagini; produce brevi messaggi orali e scritti relativi alla sfera personale e all’ambiente; riconosce aspetti culturali del Regno Unito.

Obiettivi di apprendimento Sa ascoltare comandi e semplici frasi inserite in un contesto. Comprendere parole e frasi standard usate per giocare e disegnare. Comprendere semplici istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano. Riconoscere i colori, gli oggetti scolastici, i giorni, i mesi, i numeri. Interagire con un compagno per presentarsi, giocare e formulare semplici richieste di tipo concreto. Interagire in modo semplice ma pertinente, per rispondere a domande personali e familiari. Leggere e comprendere cartoline, biglietti augurali, semplici messaggi accompagnati da disegni e da altri supporti visivi. Riconoscere, come lettura globale, la forma scritta di parole.

CLASSI QUARTE: INGLESETraguardi per lo sviluppo delle competenze:

L’alunno: ascolta ed esegue istruzioni, comprende e usa espressioni di routine; ascolta e comprende brevi dialoghi ed espressioni di uso quotidiano; ascolta storie e ne comprende il senso; interagisce durante il gioco e le attività di classe; utilizza lessico e alcune strutture lessicali in scambi di informazioni; produce brevi testi e messaggi in base a un modello dato; riconosce aspetti culturali dei Paesi anglofoni; riflette sulla lingua e sull’apprendimento.

Obiettivi di apprendimento Ascoltare e comprendere testi linguistici di vario genere ed intuirne il significato globale. Comporre semplici frasi seguendo un modello. Interagire in brevi scambi dialogici monitorati dall’insegnate e stimolati anche con supporti visivi. Sostenere una facile conversazione per scambiare informazione di vario genere. Leggere e comprendere strutture linguistiche precedentemente acquisite in fase orale. Comprendere brevi testi accompagnati da immagini. Scrivere semplici messaggi e brevi testi relativi a se stesso, ai propri gusti, utilizzando parole ed espressioni del repertorio orale seguendo un modello

dato. Copiare e scrivere parole e semplici frasi attinenti alle attività svolte in classe. Riconoscere le principali tradizioni, festività e caratteristiche culturali del mondo anglosassone.

CLASSI QUINTE: INGLESETraguardi per lo sviluppo delle competenze:

21

Page 22:  · Web viewLa certificazione delle competenze al termine della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado, si avvarrà dei modelli adottati a livello nazionale. “Il

L’alunno: ascolta e comprende espressioni di uso quotidiano e dialoghi; ascolta ed esegue istruzioni, comprende consegne e usa espressioni di routine; descrive oralmente persone, oggetti e luoghi familiari utilizzando un lessico appropriato; interagisce in modo adeguato e comprensibile in un dialogo; legge e comprende brevi testi supportati da immagini; produce brevi testi su argomenti noti; riconosce aspetti culturali dei Paesi anglofoni; riflette sulla lingua e sull’apprendimento

Obiettivi di apprendimento Comprendere il tema generale di un discorso in cui si parla di argomenti conosciuti (la scuola, la famiglia, gli sports, i propri gusti…). Formulare lo spelling del proprio nome e di parole note. Rispondere a semplici domande riguardanti la sfera personale. Sostenere una facile conversazione per descrivere persone, animali, luoghi o cose. Comprendere testi iconico – grafici, brevi e semplici messaggi (cartoline, messaggi di posta elettronica, lettere personali) e descrizioni personali. Scrivere brevi testi sui propri gusti e sulle proprie capacità. Scrivere e ricopiare parole e frasi su argomenti noti.

SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADOCLASSI PRIME INGLESE

Traguardi per lo sviluppo delle competenze:L’alunno:

Comprende gli elementi principali di un discorso su argomenti familiari Comprende globalmente testi scritti su argomenti di vita quotidiana Interagisce in situazioni quotidiane prendendo parte attiva in conversazioni di vario tipo Si esprime in modo semplice coerente e coeso su argomenti legati alla propria sfera di interesse Si esprime e sostiene opinioni a carattere personale Scrive testi coerenti e coesi su argomenti noti di interesse personale e di studio Esprime opinioni e impressioni

Obiettivi di apprendimento Capire messaggi semplici riconoscendo l’intenzione comunicativa del parlante e individuare azioni, luoghi e tempi della situazione comunicata. Comprendere una terminologia di base legata ai bisogni immediati e concreti. Usare espressioni e frasi semplici per descrivere il luogo dove si abita e le persone che si conoscono. Interagire in situazioni relative ad argomenti quotidiani, in contesti noti. Compilare moduli con dati personali e testi su argomenti noti.

CLASSI PRIME FRANCESETraguardi per lo sviluppo delle competenze:

L’alunno:22

Page 23:  · Web viewLa certificazione delle competenze al termine della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado, si avvarrà dei modelli adottati a livello nazionale. “Il

Comprende brevi messaggi orali e scritti relativi alla sfera familiare e quotidiana Comunica oralmente su argomenti noti. Scrive brevi messaggi o semplici testi di contenuto familiare. Utilizza elementi linguistici noti

Obiettivi di apprendimentoL’alunno:

Comprensione orale (ascolto): comprendere ed ascoltare brevi messaggi orali e scritti, riconoscere l’intonazione del messaggio, individuare elementi analitici

Produzione orale (parlato): riferire semplici informazioni, interagire utilizzando espressioni note Comprensione scritta (lettura): leggere e comprendere brevi testi o informazioni di uso quotidiano Produzione scritta (scrittura): scrivere brevi e semplici frasi / testi per raccontare esperienze familiari Riflessioni sulla lingua: usare in modo consapevole le funzioni comunicative, applicare le strutture studiate in contesti nuovi Conoscenza della cultura: favorire la sensibilizzazione interculturale attraverso riferimenti al mondo francofono

CLASSI SECONDE INGLESETraguardi per lo sviluppo delle competenze:

L’alunno: Comprende gli elementi principali di un discorso su argomenti familiari Comprende globalmente testi scritti su argomenti di vita quotidiana Interagisce in situazioni quotidiane prendendo parte attiva in conversazioni di vario tipo Si esprime in modo semplice coerente e coeso su argomenti legati alla propria sfera di interesse Si esprime e sostiene opinioni a carattere personale Scrive testi coerenti e coesi su argomenti noti di interesse personale e di studio Esprime opinioni e impressioni

Obiettivi di apprendimentoL’alunno:

Comprende brevi testi orali relativi ad argomenti quotidiani individuando i punti chiave e seleziona alcune informazioni secondarie Comprende globalmente testi semplici riconoscendo informazioni dettagliate da testi di tipologie diverse È in grado di interagire in situazioni relative ad argomenti quotidiani Produce messaggi scritti riguardanti necessità immediate, brevi descrizioni su argomenti familiari e sui propri sentimenti . È in grado di esporre argomenti noti e vicini ai suoi interessi articolandoli in modo semplice È in grado di formulare domande e risposte adeguandosi alla situazione Confronta aspetti delle culture straniere riconoscendo differenze e analogie

CLASSI SECONDE FRANCESETraguardi per lo sviluppo delle competenze:

L’alunno:Comprende semplici messaggi orali e scritti relativi all’oggetto di apprendimento unitarioComunica oralmente per scambiarsi semplici informazioni in situazioni realiDescrive oralmente e per iscritto, in modo semplice, aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente

23

Page 24:  · Web viewLa certificazione delle competenze al termine della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado, si avvarrà dei modelli adottati a livello nazionale. “Il

Chiede spiegazioni, svolge i compiti secondo le indicazioni date in lingua straniera dall’insegnanteObiettivi di apprendimento

L’alunno: Comprensione orale (ascolto): comprendere espressioni e frasi di uso quotidiano Produzione ed interazione orale (parlato): riferire semplici informazioni, interagire utilizzando espressioni note. Comprensione scritta (lettura): leggere e comprendere brevi testi di uso quotidiano. Produzione scritta (scrittura): scrivere brevi e semplici testi per raccontare esperienze di vita quotidiana. Riflessione sulla lingua: usare in modo consapevole le funzioni comunicative, applicare le strutture studiate in contesti nuovi. Conoscenza della cultura: favorire la sensibilizzazione interculturale attraverso riferimenti al mondo francofono.

CLASSI TERZE INGLESETraguardi per lo sviluppo delle competenze:

L’alunno: L’alunno comprende oralmente e per iscritto i punti essenziali di testi in lingua standard su argomenti familiari o di studio . Descrive oralmente situazioni, racconta avvenimenti ed esperienze personali, espone argomenti di studio. Interagisce con uno o più interlocutori in contesti familiari e su argomenti noti e non. Legge semplici testi con diverse strategie adeguate allo scopo. Legge testi informativi e ascolta spiegazioni attinenti a contenuti di studio di altre discipline. Scrive semplici resoconti e compone brevi lettere o e-mail o messaggi rivolti a coetanei e familiari Usa la lingua per apprendere argomenti anche di ambiti disciplinari diversi.

Obiettivi di apprendimentoL’alunno:

Riesce a comprendere messaggi e annunci brevi, semplici e chiari Riesce a leggere testi autentici e a trovare informazioni specifiche, quali pubblicità, programmi, menù e orari. Riesce a prendere appunti e a scrivere messaggi su argomenti riguardanti bisogni immediati e non. Riesce a scrivere testi e relazioni relativi a fatti concreti e vicini al proprio ambito di esperienza È in grado di formulare domande e risposte adeguandosi alla situazione È in grado di sistematizzare le informazioni raccolte nel corso del triennio e approfondirle con l’uso di strumenti diversi ( video, internet, riviste ecc). Confronta aspetti delle culture straniere riconoscendo differenze e analogie.

CLASSI TERZE FRANCESETraguardi per lo sviluppo delle competenze:

L’alunno: Comprende oralmente o per iscritto i punti essenziali di brevi testi in lingua su argomenti familiari o di studio Legge semplici testi informativi e interagire su argomenti noti in varie situazioni Scrive semplici frasi o messaggi di contenuto familiare Espone un argomento orale in modo semplice e chiaro Utilizzagli elementi linguistici della lingua per completare o scrivere un dialogo, rispondere a un questionario, scrivere una lettera personale o mail , fare

un riassunto

24

Page 25:  · Web viewLa certificazione delle competenze al termine della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado, si avvarrà dei modelli adottati a livello nazionale. “Il

Comprensione orale (ascolto)Produzione ed interazione orale (parlato)Comprensione scritta (lettura)Produzione scritta (scrittura)Riflessione sulla linguaConoscenza della cultura

Obiettivi di apprendimento Comprendere espressioni e frasi di uso quotidiano. Riferire semplici informazioni personali, interagire utilizzando espressioni note Leggere e comprendere brevi testi Usare in modo consapevole le funzioni comunicative e le strutture linguistiche studiate Scrivere brevi e semplici testi su argomenti noti Favorire la sensibilizzazione interculturale attraverso riferimenti al mondo francofono.

EDUCAZIONE FISICASCUOLA INFANZIA

CAMPO DI ESPERIENZA: IL CORPO E IL MOVIMENTO

Traguardi per lo sviluppo delle competenzeIl bambino:

riconosce il proprio corpo, le sue diverse parti, i segnali e i ritmi, adottando corrette cure di sé, di igiene e di sana alimentazione. Lo rappresenta in posizione statica e dinamica;

vive pienamente la propria corporeità ne percepisce il potenziale comunicativo ed espressivo; sperimenta schemi posturali, li applica nei giochi individuali e di gruppo, anche con l’ uso di piccoli attrezzi, adattandoli nel ritmo e nella danza.

Obiettivi di apprendimento Riconoscere parti del corpo su sé e sugli altri e le rispettive funzioni. Coordinare gli spostamenti del corpo nello spazio e nel tempo. Eseguire percorsi seguendo le indicazioni, controllare l’equilibrio e la velocità. Muoversi creativamente utilizzando piccoli attrezzi. Padroneggiare la direzionalità sia individuale che in gruppo.

SCUOLA PRIMARIAEDUCAZIONE FISICA: CLASSI PRIME

Traguardi per lo sviluppo delle competenzeL’alunno:

percepisce il corpo come soggetto unitario di esperienza nello spazio, nel tempo, nella relazione; utilizza il corpo per esprimersi, comunicare, giocare; comprende il valore del gioco e il senso delle regole; riconosce il valore della corporeità e del movimento come fonte di benessere.

Obiettivi di apprendimento acquisire consapevolezza del proprio schema corporeo. saper ricevere, classificare ed elaborare le informazioni provenienti dagli organi di senso. sapersi muovere acquisendo la capacità di differenziazione e organizzazione spaziale/temporale e di ritmizzazione. saper padroneggiare coordinandoli diversi schemi motori sviluppando l’equilibrio statico- dinamico.

25

Page 26:  · Web viewLa certificazione delle competenze al termine della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado, si avvarrà dei modelli adottati a livello nazionale. “Il

Saper utilizzare il corpo come mezzo comunicativo – espressivo sviluppando la capacità di fantasia motoria. Saper partecipare ai giochi collettivi rispettando indicazioni e regole. Saper utilizzare correttamente gli spazi legati all’attività ludico.

EDUCAZIONE FISICA: CLASSI SECONDETraguardi per lo sviluppo delle competenze

L’alunno: percepisce il corpo come soggetto unitario di esperienza nello spazio, nel tempo, nella relazione; utilizza il corpo per esprimersi, comunicare, giocare; comprende il valore del gioco e il senso delle regole; riconosce il valore della corporeità e del movimento come fonte di benessere.

Obiettivi di apprendimento Padroneggiare efficacemente gli aspetti coordinativi oculo–manuali e oculo–podalici. Controllare e gestire le condizioni di equilibrio statico–dinamico del proprio corpo. Conoscere ed applicare correttamente modalità esecutive di numerosi giochi di movimento individuali e di squadra, cooperando ed interagendo

positivamente con gli altri.EDUCAZIONE FISICA: CLASSI TERZE

Traguardi per lo sviluppo delle competenzeL’alunno:

percepisce il corpo come soggetto unitario di esperienza nello spazio, nel tempo, nella relazione; utilizza il corpo per esprimersi, comunicare, giocare; comprende il valore del gioco e il senso delle regole; riconosce il valore della corporeità e del movimento come fonte di benessere.

Obiettivi di apprendimento Riconoscere e denominare le varie parti del corpo su di sé, e sugli altri. Saperle rappresentare graficamente; riconoscere, classificare, memorizzare e

rielaborare le informazioni provenienti dagli organi di senso (sensazioni visive, uditive, tattili, cinestetiche). Sperimentare situazioni di equilibrio corporeo in una situazione di gioco. Riconoscere e riprodurre semplici sequenze ritmiche con il proprio corpo e con attrezzi. Utilizzare in modo personale il corpo e il movimento per esprimersi, comunicare stati d’animo, emozioni e sentimenti, anche nella forma della

drammatizzazione e della danza. Conoscere e applicare correttamente modalità esecutive di numerosi giochi di movimento e presportivi, individuali e di squadra, e, nel contempo

assumere un atteggiamento positivo di fiducia verso il proprio corpo, accettando i propri limiti, cooperando e interagendo positivamente con gli altri, consapevoli del valore delle regole e dell’importanza di rispettarla.

Eseguire correttamente le indicazioni rispetto ad un percorso guidato.

EDUCAZIONE FISICA: CLASSI QUARTETraguardi per lo sviluppo delle competenze

L’alunno: percepisce il corpo come soggetto unitario di esperienza nello spazio, nel tempo, nella relazione;

26

Page 27:  · Web viewLa certificazione delle competenze al termine della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado, si avvarrà dei modelli adottati a livello nazionale. “Il

utilizza il corpo per esprimersi, comunicare, giocare; comprende il valore del gioco e il senso delle regole; riconosce il valore della corporeità e del movimento come fonte di benessere.

Obiettivi di apprendimento Riconoscere, classificare, memorizzare e rielaborare i dati provenienti dagli organi di senso (sensoriali visivi, uditivi, tattili, cinestetici). Muoversi con scioltezza, destrezza, disinvoltura, ritmo e utilizzare diversi schemi motori combinati tra loro (palleggiare, lanciare, afferrare, correre,

saltare, ricevere da fermo e in movimento …) Utilizzare efficacemente la gestualità fino-motoria con piccoli attrezzi e affinare la coordinazione oculo-manuale e oculo-podalica anche in relazione agli

spazi. Variare gli schemi motori in funzione di parametri di spazio, di tempo, di equilibrio statico-dinamico del proprio corpo e saperli gestire e controllare. Valutare le traiettorie, le distanze, i ritmi esecutivi delle azioni motorie. Utilizzare il linguaggio gestuale e motorio per comunicare, individualmente e collettivamente, stati d’animo, idee, situazioni, emozioni e sentimenti

anche nella drammatizzazione e nella danza.EDUCAZIONE FISICA: CLASSI QUINTETraguardi per lo sviluppo delle competenze

L’alunno: percepisce il corpo come soggetto unitario di esperienza nello spazio, nel tempo, nella relazione; utilizza il corpo per esprimersi, comunicare, giocare; comprende il valore del gioco e il senso delle regole; riconosce il valore della corporeità e del movimento come fonte di benessere.

Obiettivi di apprendimento Consolidare schemi motori e posturali ed affinare le capacità coordinative. Utilizzare il corpo come modalità comunicativo-espressiva. Partecipare attivamente a giochi sportivi e non, rispettandone le regole

SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADOEDUCAZIONE FISICA: CLASSI PRIME

Traguardi per lo sviluppo delle competenzeL’alunno:

rielabora gli schemi motori di base sa utilizzare le variabili spazio-temporali necessarie all'esecuzione degli esercizi saper utilizzare efficacemente gli schemi motori di base. modula lo sforzo

Obiettivi di apprendimento: Utilizzare il linguaggio del corpo come modalità comunicativo-espressiva; acquisire le regole e le abilità dei giochi e sport affrontati; migliorare salute e benessere.

27

Page 28:  · Web viewLa certificazione delle competenze al termine della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado, si avvarrà dei modelli adottati a livello nazionale. “Il

EDUCAZIONE FISICA: CLASSI SECONDETraguardi per lo sviluppo delle competenze

L’alunno: conosce il proprio corpo ed il suo funzionamento si impegna a promuovere per sé e per gli altri il benessere fisico.

Obiettivi di apprendimento Comprendere i principi necessari per migliorare le proprie abilità motorie; saper decodificare i gesti in situazioni di gioco e sport; lavorare in gruppo collaborando con i compagni per uno scopo comune; praticare attività di movimento per migliorare la propria efficienza fisica.

EDUCAZIONE FISICA: CLASSI TERZETraguardi per lo sviluppo delle competenze

L’alunno: è consapevole delle proprie competenze motorie utilizza le abilità motorie acquisite utilizza gli aspetti comunicativo-relazionali del linguaggio motorio per entrare in relazione con gli altri

Obiettivi di apprendimento Utilizzare il corpo e la sua relazione con lo spazio ed il tempo. Conoscere e decodificare il linguaggio del corpo come modalità comunicativo-espressiva. Conoscere e applicare correttamente strategie di gioco, le regole ed il fair-play. Migliorare attraverso l’attività sportiva la salute e il benessere.

ARTE E IMMAGINESCUOLA INFANZIA

CAMPO DI ESPERIENZA: IMMAGINI, SUONI, COLORITraguardi per lo sviluppo delle competenze

L’alunno: comunica, esprime emozioni, racconta, utilizzando le varie possibilità che il linguaggio del corpo consente. inventa storie e sa esprimerle attraverso la drammatizzazione, il disegno, la pittura e altre attività manipolative; Utilizza materiali e strumenti, tecniche manipolative e creative.

Obiettivi di apprendimento Parlare, descrivere, raccontare e dialogare scambiandosi domande. Esprimersi attraverso il disegno, la pittura, le attività manipolative e la drammatizzazione.

SCUOLA PRIMARIAARTE E IMMAGINE: CLASSI PRIME

Traguardi per lo sviluppo delle competenzeL’alunno:

osserva, esplora e descrive la realtà visiva, le immagini, i messaggi multimediali; si esprime in modo creativo e personale utilizzando varie tipologie di testi visivi;

28

Page 29:  · Web viewLa certificazione delle competenze al termine della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado, si avvarrà dei modelli adottati a livello nazionale. “Il

rielabora in modo espressivo le immagini, utilizzando molteplici tecniche, materiali e strumenti; ricerca in un’opera d’arte il contenuto espressivo racchiuso nei suoi aspetti formali.

Obiettivi di apprendimento Esplorare oggetti e immagini utilizzando capacità visive, gestuali e tattili. Riconoscere le caratteristiche principali di un’immagine: linee, colori e forme. Descrivere in modo semplice alcuni elementi di un’opera d’arte ed esprimere le proprie sensazioni ed emozioni. Esprimere sensazioni, emozioni e pensieri utilizzando vari materiali e tecniche adeguate.

ARTE E IMMAGINE: CLASSI SECONDETraguardi per lo sviluppo delle competenze

L’alunno: osserva, esplora e descrive la realtà visiva, le immagini, i messaggi multimediali; si esprime in modo creativo e personale utilizzando varie tipologie di testi visivi; rielabora in modo espressivo le immagini, utilizzando molteplici tecniche, materiali e strumenti; ricerca in un’opera d’arte il contenuto espressivo racchiuso nei suoi aspetti formali.

Obiettivi di apprendimento Esplorare e riprodurre immagini e forme presenti nell’ambiente utilizzando le capacità sensoriali. Osservare la realtà per individuare elementi vicini e lontani nello spazio. Saper esprimere le sensazioni suscitate dall’osservazione anche attraverso il colore. Usare creativamente il colore in relazione a emozioni e a sentimenti personali. Osservare e riprodurre immagini. Individuare alcune caratteristiche della scala cromatica: la tonalità, il chiaro, lo scuro… Colorare i disegni seguendo indicazioni date.

ARTE E IMMAGINE: CLASSI TERZETraguardi per lo sviluppo delle competenze

L’alunno: osserva, esplora e descrive la realtà visiva, le immagini, i messaggi multimediali; si esprime in modo creativo e personale utilizzando varie tipologie di testi visivi; rielabora in modo espressivo le immagini, utilizzando molteplici tecniche, materiali e strumenti; ricerca in un’opera d’arte il contenuto espressivo racchiuso nei suoi aspetti formali.

Obiettivi di apprendimento Localizzare i particolari di un’immagine o di un quadro. Collocare elementi nello spazio rilevandone le relazioni spaziali. Descrivere l’interno o l’esterno di un ambiente. Acquisire la nozione di sfondo e primo piano. Distinguere in un quadro forme e colori presenti e utilizzarli per colorare.

29

Page 30:  · Web viewLa certificazione delle competenze al termine della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado, si avvarrà dei modelli adottati a livello nazionale. “Il

ARTE E IMMAGINE: CLASSI QUARTETraguardi per lo sviluppo delle competenze

L’alunno: osserva, esplora e descrive la realtà visiva, le immagini, i messaggi multimediali; si esprime in modo creativo e personale utilizzando varie tipologie di testi visivi; rielabora in modo espressivo le immagini, utilizzando molteplici tecniche, materiali e strumenti; ricerca in un’opera d’arte il contenuto espressivo racchiuso nei suoi aspetti formali.

Obiettivi di apprendimento Osservare un’immagine descrivendo gli elementi formali. Osservare e descrivere in immagini segni, linee, colori, forme, luci ed ombre. Riconoscere i codici visivi e le regole compositive presenti nelle immagini e individuare i significati espressivi comunicati. Individuare nelle immagini elementi che coinvolgono emotivamente o che attirano attenzione e curiosità e darne una propria interpretazione. Riconoscere i significati delle espressioni mimiche e motorie nei messaggi visivi ed audiovisivi. Riconoscere ed apprezzare i principali beni culturali, ambientali ed artigianali presenti nel proprio territorio.

ARTE E IMMAGINE: CLASSI QUINTETraguardi per lo sviluppo delle competenze

L’alunno: osserva, esplora e descrive la realtà visiva, le immagini, i messaggi multimediali; si esprime in modo creativo e personale utilizzando varie tipologie di testi visivi; rielabora in modo espressivo le immagini, utilizzando molteplici tecniche, materiali e strumenti; ricerca in un’opera d’arte il contenuto espressivo racchiuso nei suoi aspetti formali.

Obiettivi di apprendimento Individuare le molteplici funzioni che un’immagine svolge dal punto di vista sia emotivo che informativo. Osservare e descrivere in maniera globale un’immagine. Rielaborare, ricombinare e modificare creativamente disegni e immagini. Utilizzare tecniche artistiche tridimensionali e bidimensionali sui rapporti di vario tipo. Analizzare, classificare e apprezzare i beni del patrimonio naturale, artistico e culturale del proprio territorio. Esprimersi e comunicare mediante tecniche diverse, anche multimediali

SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADOARTE E IMMAGINE: CLASSI PRIME

Traguardi per lo sviluppo delle competenzeL’alunno:

Realizza elaborati personali e creativi sulla base di una ideazione e progettazione originale Padroneggia gli elementi della grammatica visiva Legge le opere più significative prodotte nell’arte antica e medievale Riconosce gli elementi principali del patrimonio culturale, artistico e ambientale del proprio territorio. Descrive e commenta beni culturali, immagini statiche e multimediali

30

Page 31:  · Web viewLa certificazione delle competenze al termine della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado, si avvarrà dei modelli adottati a livello nazionale. “Il

IndicatoriEsprimere e comunicare.Osservare e leggere le immagini.Comprendere e apprezzare le opere d’arte

Obiettivi di apprendimento Ideare e progettare elaborati creativi. Utilizzare strumenti, tecniche figurative e regole della rappresentazione visiva in modo personale. Rielaborare creativamente materiali e strumenti di uso comune, immagini fotografiche, per produrre

nuove immagini. Utilizzare diverse tecniche di osservazione per descrivere gli elementi di un contesto reale. Riconoscere i codici e le regole compositive presenti nelle opere d’arte e nelle immagini della

comunicazione multimediale Leggere e commentare criticamente un’opera d’arte in relazione al contesto storico e culturale a cui

appartiene. Conoscere le linee fondamentali della produzione artistica dei principali periodi storici del passato. Conoscere le tipologie del patrimonio ambientale, storico-artistico e museale del territorio.

ARTE E IMMAGINE: CLASSI SECONDETraguardi per lo sviluppo delle competenze

L’alunno: Realizza elaborati personali e creativi sulla base di una ideazione e progettazione originale Padroneggia gli elementi della grammatica visiva Legge le opere più significative prodotte nell’arte antica, medievale e moderna. Riconosce gli elementi principali del patrimonio culturale, artistico e ambientale del proprio territorio. Descrive e commentare beni culturali, immagini statiche e multimediali.

IndicatoriEsprimere e comunicareOsservare e leggere le immaginiComprendere e apprezzare le opere d’arte

Obiettivi di apprendimento Ideare e progettare elaborati creativi. Utilizzare strumenti, tecniche figurative e regole della rappresentazione visiva in modo personale. Rielaborare creativamente materiali e strumenti di uso comune, immagini fotografiche, per produrre

nuove immagini. Utilizzare diverse tecniche di osservazione per descrivere gli elementi di un contesto reale. Riconoscere i codici e le regole compositive presenti nelle opere d’arte e nelle immagini della

comunicazione multimediale. Leggere e commentare criticamente un’opera d’arte in relazione al contesto storico e culturale a cui

appartiene. Conoscere le linee fondamentali della produzione artistica dei principali periodi storici dell’arte

moderna. Conoscere le tipologie del patrimonio ambientale, storico-artistico e museale del territorio sapendone

leggere i significati e i valori estetici, storici e sociali.ARTE E IMMAGINE: CLASSI TERZE

Traguardi per lo sviluppo delle competenzeL’alunno:

Realizza elaborati personali e creativi sulla base di una ideazione e progettazione originale, applicando le conoscenze e le regole del linguaggio visuale, scegliendo in modo funzionale tecniche e materiali differenti anche con l’integrazione di più media e codici espressivi.

31

Page 32:  · Web viewLa certificazione delle competenze al termine della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado, si avvarrà dei modelli adottati a livello nazionale. “Il

Padroneggia gli elementi della grammatica visiva, leggere e comprendere i significati di immagini statiche e in movimento, di filmati audiovisivi e di prodotti multimediali.

Legge le opere più significative prodotte nell’arte antica, medievale, moderna e contemporanea, sapendole collegare nei rispettivi contesti storici, culturali e ambientali; riconoscere il valore culturale di immagini, di opere e di oggetti artigianali prodotti in paesi diversi dal proprio.

Riconosce gli elementi principali del patrimonio culturale, artistico e ambientale del proprio territorio, essere sensibili ai problemi della sua tutela e conservazione.

Descrive e commenta beni culturali, immagini statiche e multimediali, utilizzando il linguaggio verbale specifico.

32

Page 33:  · Web viewLa certificazione delle competenze al termine della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado, si avvarrà dei modelli adottati a livello nazionale. “Il

IndicatoriEsprimersi e comunicareOsservare e leggere le immagini.Comprendere e apprezzare le opere d’arte

Obiettivi di apprendimento Ideare e progettare elaborati creativi, ispirati anche allo studio dell’arte e della comunicazione

visiva. Utilizzare consapevolmente strumenti, tecniche figurative e regole della rappresentazione visiva

in modo personale. Rielaborare creativamente materiali e strumenti di uso comune, immagini fotografiche, scritte,

elementi iconici per produrre nuove immagini. Scegliere le tecniche e i linguaggi più adeguati per realizzare prodotti visivi seguendo una

precisa finalità operativa e comunicativa, anche integrando più codici e facendo riferimento ad altre discipline.

Utilizzare diverse tecniche di osservazione per descrivere con linguaggio verbale appropriato gli elementi formali ed estetici di un contesto reale.

Riconoscere i codici e le regole compositive presenti nelle opere d’arte e nelle immagini della comunicazione multimediale per individuare la funzione simbolica, espressiva e comunicativa nei diversi ambiti di appartenenza.

Leggere e interpretare un’immagine o un’opera d’arte utilizzando gradi progressivi di approfondimento dell’analisi del testo per comprenderne il significato e cogliere le scelte creative e stilistiche dell’autore.

Utilizzare diverse tecniche di osservazione per descrivere, con linguaggio verbale appropriato gli elementi formali ed estetici di un contesto reale.

Leggere e commentare criticamente un’opera d’arte in relazione al contesto storico e culturale a cui appartiene.

Conoscere le linee fondamentali della produzione artistica dei principali periodi storici del passato e dell’arte moderna e contemporanea, anche appartenenti a contesti culturali diversi dal proprio.

Conoscere le tipologie del patrimonio ambientale, storico-artistico e museale del territorio sapendone leggere i significati e i valori estetici, storici e sociali.

Ipotizzare strategie di intervento per la tutela, la conservazione e la valorizzazione dei beni culturali.

MUSICASCUOLA PRIMARIA

MUSICA: CLASSI PRIME

33

Page 34:  · Web viewLa certificazione delle competenze al termine della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado, si avvarrà dei modelli adottati a livello nazionale. “Il

Traguardi per lo sviluppo delle competenze (TUTTE LE CLASSI)L’alunno:

esplora gli eventi sonori, le possibilità espressive della voce, dei materiali e degli strumenti musicali; improvvisa liberamente e in modo creativo ricercando ed esprimendo, anche con l’utilizzo dell’espressione grafica, un’idea musicale; esegue da solo e in gruppo semplici brani vocali o strumentali imparando a organizzare tecniche e materiali, suoni e silenzi; ascolta, descrive e interpreta brani musicali di diverso genere.

Obiettivi di apprendimento Cogliere all’ascolto gli aspetti espressivi di un brano musicale, traducendoli in rappresentazione grafica. Riconoscere e discriminare gli elementi di base all’interno di un brano musicale. Usare la voce per riprodurre fatti sonori e creare eventi musicali di vario genere. Produrre e riprodurre suoni con il corpo. Eseguire in gruppo semplici brani vocali curando l’espressività e l’accuratezza esecutiva.

MUSICA: CLASSI SECONDEObiettivi di apprendimento

Mantenere l’attenzione durante l’ascolto, l’imitazione e la produzione di un ritmo. Individuare e riprodurre ritmi. Cogliere all’ascolto gli aspetti espressivi e strutturali di un brano musicale, traducendoli con parola, azione motoria e segno grafico. Riconoscere, analizzare e classificare eventi sonori, con particolare riferimento ai suoni dell’ambiente. Usare la voce, gli strumenti, gli oggetti sonori per produrre, riprodurre, creare e improvvisare fatti sonori ed eventi musicali, in particolare,

relativamente ai parametri di “altezza”, “durata”, “intensità” e“timbro”. Eseguire in gruppo semplici brani vocali curando l’espressività.

MUSICA: CLASSI TERZEObiettivi di apprendimento

Ascoltare brani musicali discriminandone genere, repertorio, provenienza culturale. Riconoscere e descrivere suoni ed eventi sonori in base ai parametri distintivi. Riconoscere all'interno di un brano musicale messaggi e sentimenti espressi dalla musica. Eseguire semplici canti e brani, individualmente e/o in gruppo, accompagnandosi anche con oggetti e strumenti di vario tipo. Drammatizzare eventi musicali.

MUSICA: CLASSI QUARTEObiettivi di apprendimento

Utilizzare voce e strumenti in modo creativo e consapevole. Riconoscere e classificare i principali strumenti convenzionali. Distinguere le sonorità a seconda della fonte, della lontananza, dell’intensità, dell’altezza e della durata. Esprimersi con il canto, acquisendo conoscenza delle possibilità della voce. Eseguire collettivamente ed individualmente brani vocali/strumentali anche polifonici, curando l’intonazione, l’espressività e l’interpretazione.

MUSICA: CLASSI QUINTE

34

Page 35:  · Web viewLa certificazione delle competenze al termine della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado, si avvarrà dei modelli adottati a livello nazionale. “Il

Obiettivi di apprendimento Riconoscere e valutare traiettorie, distanze, ritmi esecutivi sapendo organizzare il proprio movimento nello spazio in relazione a sé, agli oggetti e agli

altri Utilizzare in forma originale e creativa modalità espressive e corporee anche attraverso forme di drammatizzazione. Elaborare semplici coreografie e strutture ritmiche con la musica Conoscere e applicare i principali elementi tecnici di molteplici discipline sportive. Saper scegliere azioni e soluzioni efficaci per risolvere problemi motori. Partecipare attivamente ai giochi sportivi collaborando con gli altri, accettando la sconfitta, rispettando le regole e manifestando senso di responsabilità.

SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADOMUSICA: CLASSI PRIME

Traguardi per lo sviluppo delle competenzeL’alunno:

L’alunno usa il codice musicale. Riconosce i più importanti elementi del linguaggio musicale. Esegue correttamente semplici brani strumentali e vocali. Riconosce e classifica i più comuni strumenti musicali. Ascolta brani musicali appartenenti alla storia della musica e a diversi generi anche attuali. Integra brani musicali con il linguaggio del corpo in rappresentazioni, danze ed esercizi ritmici.

Obiettivi di apprendimento Riconoscere gli elementi costitutivi semplici del linguaggio musicale. Conoscere e utilizzare la notazione tradizionale. Possedere le elementari tecniche strumentali. Eseguire individualmente e collettivamente semplici brani vocali e strumentali curandone l’intonazione e l’espressività. Ascoltare brani musicali appartenenti alla storia della musica.

MUSICA: CLASSI SECONDETraguardi per lo sviluppo delle competenze

L’alunno: esegue in modo espressivo collettivamente ed individualmente, brani vocali e strumentali di diversi generi e stili; distingue gli elementi basilari del linguaggio musicale. orienta la costruzione della propria identità musicale con il linguaggio del corpo in recite, rappresentazioni e danze.

Obiettivi di apprendimento Conoscere e utilizza gli elementi di base del linguaggio musicale: notazione e simboli. Eseguire individualmente e collettivamente brani vocali e strumentali di media difficoltà. Conoscere alcuni aspetti della storia della musica. Ascoltare brani musicali appartenenti alla storia della musica e a diversi generi e provenienze, analizzandone alcuni aspetti.

MUSICA: CLASSI TERZE35

Page 36:  · Web viewLa certificazione delle competenze al termine della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado, si avvarrà dei modelli adottati a livello nazionale. “Il

Traguardi per lo sviluppo delle competenzeL’alunno:

partecipa in modo attivo alla realizzazione di esperienze musicali attraverso l’esecuzione e l’interpretazione di brani strumentali e vocali appartenenti a generi e culture differenti;

usa diversi sistemi di notazione funzionali alla lettura, all’analisi e alla produzione di brani musicali; è in grado di ideare e realizzare, anche attraverso l’improvvisazione o partecipando a processi di elaborazione collettiva, messaggi musicali e

multimediali, nel confronto critico con modelli appartenenti al patrimonio musicale, utilizzando anche sistemi informatici; comprende e valuta eventi, materiali, opere musicali riconoscendone i significati, anche in relazione alla propria esperienza musicale e ai diversi contesti

storico-culturali; integra con altri saperi e altre pratiche artistiche le proprie esperienze musicali, servendosi anche di appropriati codici e sistemi di codifica.

Obiettivi di apprendimento Eseguire in modo espressivo, collettivamente e individualmente, brani vocali e strumentali di diversi generi e stili, anche avvalendosi di strumentazioni

elettroniche. Improvvisare, rielaborare, comporre brani musicali vocali e strumentali, utilizzando sia strutture aperte, sia semplici schemi ritmicomelodici. Riconoscere e classificare anche stilisticamente i più importanti elementi costitutivi del linguaggio musicale. Conoscere, descrivere e interpretare in modo critico opere d’arte musicali e progettare/realizzare eventi sonori che integrino altre forme artistiche,

quali danza, teatro, arti visive e multimediali. Decodificare e utilizzare la notazione tradizionale e altri sistemi di scrittura. Orientare la costruzione della propria identità musicale, ampliarne l’orizzonte valorizzando le proprie esperienze, il percorso svolto e le opportunità

offerte dal contesto. Accedere alle risorse musicali presenti in rete e utilizzare software specifici per elaborazioni sonore e musicali.

MATEMATICA - SCIENZE - TECNOLOGIASCUOLA DELL’INFANZIA

CAMPO DI ESPERIENZA: LA CONOSCENZA DEL MONDOTraguardi per lo sviluppo delle competenze

Il bambino: segue correttamente un percorso sulla base di indicazioni verbali. raggruppa e ordina oggetti e materiali secondo criteri diversi, ne identifica le proprietà, confronta e valuta quantità; utilizza simboli per registrarle. Esegue misurazioni usando strumenti facili. osserva con attenzione il suo corpo, gli organismi viventi e i loro ambienti, i fenomeni naturali, accorgendosi dei loro cambiamenti.

Obiettivi di apprendimento Conoscere gli spazi della scuola, dare un simbolo e rappresentarli graficamente. Percepire il cambiamento dell’ambiente naturale verso il susseguirsi delle stagioni. Confrontare e raggruppare elementi secondo: il colore, la forma, la dimensione e la quantità.

SCUOLA PRIMARIAMATEMATICA CLASSI PRIME

36

Page 37:  · Web viewLa certificazione delle competenze al termine della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado, si avvarrà dei modelli adottati a livello nazionale. “Il

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE:L’alunno:

distingue il valore posizionale delle cifre nei numeri; riconosce, nell’ambito della propria esperienza, i numeri naturali; identifica il numero assegnato all’ultimo oggetto come il numero totale degli oggetti considerati; calcola addizioni e sottrazioni scritte a mente; descrive la propria posizione nello spazio mettendo in relazione se stesso con gli oggetti scelti come punto di riferimento; riconosce, denomina e descrive figure geometriche piane e solide indicandone alcune caratteristiche specifiche; scopre diversi modi per raccogliere, rappresentare e ricavare dati; distingue se un evento casuale è certo, possibile o impossibile; riconosce alcune grandezze misurabili; risolve problemi individuando autonomamente l’operazione da utilizzare.

Obiettivi di apprendimento Leggere e scrivere i numeri naturali, (sia in cifre che in parole almeno fino a 20) confrontarli e ordinarli, anche rappresentandoli sulla retta. Eseguire semplici operazioni di addizione e sottrazione con i numeri naturali. Riconoscere la differenza fra numeri pari e numeri dispari. Localizzare oggetti nello spazio fisico rispetto a se stessi, ad altre persone od oggetti, usando espressioni adeguate (“sopra/sotto” “davanti/dietro”

“dentro/fuori”). Riconoscere, denominare e descrivere le più comuni figure piane. Comprendere la differenza fra linee aperte e linee chiuse. Riconoscere e discriminare regioni interne, esterne e confini. Eseguire graficamente un semplice percorso usando indicatori topologici. Classificare e confrontare oggetti diversi tra loro, scoprendo somiglianze e differenze.

MATEMATICA CLASSI SECONDETRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE:

L’alunno: Esegue calcoli scritti e mentali con i numeri naturali; realizza una rappresentazione tridimensionale e bidimensionale; argomenta le proprie scelte usando il linguaggio matematico; sa usare diverse rappresentazioni dei dati (tabelle, grafici…); sa risolvere problemi e descrivere il procedimento seguito; è consapevole che per fare misurazioni di oggetti occorre utilizzare unità di misura adeguate (arbitrarie o convenzionali); riconosce in contesti diversi una medesima figura geometrica; riconosce i criteri che ha senso considerare nella classificazione di oggetti della realtà, numeri e figure geometriche.

37

Page 38:  · Web viewLa certificazione delle competenze al termine della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado, si avvarrà dei modelli adottati a livello nazionale. “Il

Obiettivi di apprendimento Leggere e scrivere i numeri naturali fino a 100. Riconoscere il valore posizionale delle cifre. Confrontare e ordinare le quantità numeriche. Comprendere e applicare la procedura per eseguire le quattro operazioni: addizioni e sottrazioni con il cambio, moltiplicazioni e divisioni con una cifra. Conoscere con sicurezza le tabelline della moltiplicazione dei numeri fino a 10. Saper risolvere un problema graficamente o simbolicamente con l’operazione e la risposta. Rappresentare una situazione problematica individuando i dati nascosti, mancanti, inutili. Avviare alla conoscenza delle principali figure geometriche dello spazio

MATEMATICA CLASSI TERZETRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE:

L’alunno: inizia a distinguere i contesti in cui si usano i numeri naturali, i numeri interi, i numeri con la virgola, le frazioni; si muove con sicurezza nel calcolo scritto (addizioni, sottrazioni, moltiplicazioni, divisioni) e nel calcolo mentale con i numeri naturali; riconosce rappresentazioni diverse di un numero naturale; trova corrispondenza tra uno spazio conosciuto e le sue rappresentazioni 3D E 2D; riconosce le caratteristiche dello spazio fisico e le caratteristiche dello spazio geometrico; conosce e rappresenta le figure geometriche 3D e 2D studiate; riconosce che la classificazione è un modo per organizzare le conoscenze; argomenta con sufficiente chiarezza le scelte fatte in merito alle classificazioni; utilizza rappresentazioni diverse per rappresentare dati e relazioni; riconosce per ogni grandezza considerata l’unità di misura e lo strumento di misura adeguati; riconosce situazioni aleatorie in attività di gioco; sa risolvere problemi.

Obiettivi di apprendimento Leggere e scrivere i numeri naturali in cifre e in lettere oltre il migliaio Confrontare e ordinare i numeri naturali Eseguire le quattro operazioni in colonna con il cambio e applicare le relative proprietà Eseguire moltiplicazioni e divisioni per 10, 100, 1000 Formulare e risolvere problemi con le quattro operazioni Intuire il concetto di perimetro ed area delle varie figure geometriche. Conoscere e utilizzare le misure convenzionali di lunghezza, capacità e peso. Rappresentare, classificare e interpretare semplici dati statistici per mezzo di rappresentazioni grafiche

MATEMATICA CLASSI QUARTE

38

Page 39:  · Web viewLa certificazione delle competenze al termine della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado, si avvarrà dei modelli adottati a livello nazionale. “Il

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE:L’alunno:

legge, scrive, confronta numeri naturali e con la virgola incontrati nell’esperienza quotidiana; esegue con sicurezza le quattro operazioni con i numeri naturali e con la virgola; stima e calcola il risultato delle operazioni; risolve problemi in tutti gli ambiti di contenuto relativi alla sua esperienza e descrive il procedimento seguito; riconosce e utilizza rappresentazioni diverse di oggetti matematici; conosce e utilizza frazioni come parte di un tutto continuo e discreto; descrive, denomina e classifica le figure geometriche che conosce in base a caratteristiche proprie; progetta e costruisce modelli concreti delle figure studiate e ne determina le misure; ricerca dati per ricavare informazioni in situazioni relative alla sua esperienza e li rappresenta in tabelle e grafici; riconosce ciò che è misurabile in un oggetto, sceglie un campione adeguato e individua di volta in volta gli strumenti di misura adatti; utilizza le principali unità di misura di angoli, lunghezze, capacità, pesi, aree e passa da un’unità di misura all’altra; sviluppa un atteggiamento positivo verso la matematica; intuisce come gli strumenti matematici, che ha imparato a utilizzare, siano utili per operare nella realtà.

Obiettivi di apprendimento Comprendere la nascita, l’uso e la diffusione del sistema di numerazione decimale e posizionale. Saper leggere e scrivere i numeri naturali, consolidando la consapevolezza del valore posizionale delle cifre. Saper applicare le proprietà delle 4 operazioni per calcolare rapidamente. Saper riconoscere e costruire relazioni tra numeri naturali (multipli, divisori, numeri primi,..) Riconoscere nella realtà l’uso abituale dei termini frazionari. Riconoscere il rapporto tra frazioni decimali e numeri decimali. Analizzare e riconoscere gli elementi di figure piane, rette, segmenti, semirette. Analizzare, riconoscere e classificare gli angoli. Riconoscere, classificare e disegnare triangoli, quadrilateri e parallelogrammi. Usare il sistema metrico decimale per effettuare misurazioni

MATEMATICA CLASSI QUINTE

39

Page 40:  · Web viewLa certificazione delle competenze al termine della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado, si avvarrà dei modelli adottati a livello nazionale. “Il

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE:L’alunno:

esegue con sicurezza calcoli con numeri naturali, numeri interi, numeri con la virgola, frazioni in forma scritta e mentale e sa valutare l’opportunità di ricorrere a una calcolatrice;

riconosce e rappresenta forme del piano (quadrilateri e triangoli) e dello spazio (prismi e piramidi), individua relazioni tra gli elementi che le costituiscono;

sviluppa un atteggiamento positivo verso la matematica, attraverso esperienze significative che gli hanno fatto intuire come gli strumenti matematici che ha imparato a utilizzare siano utili per operare nella realtà;

utilizza le principali unità di misura per lunghezze, angoli, aree, volumi/capacità, intervalli temporali, masse, pesi per effettuare misure e stime; conosce alcune proprietà dei numeri naturali che aumentano la capacità di calcolo; usa strumenti per il disegno geometrico (riga, compasso, squadra) e i più comuni strumenti di misura (metro, goniometro…); ricerca dati, costruisce rappresentazioni (tabelle e grafici) e ricava informazioni dai dati rappresentati in tabelle e grafici; costruisce ragionamenti formulando ipotesi, sostenendo le proprie idee e confrontandosi con il punto di vista di altri; descrive, denomina e classifica figure in base a caratteristiche geometriche, ne determina misure, progetta e costruisce modelli concreti di vario tipo; riconosce e quantifica in casi idonei situazioni di incertezza.

Obiettivi di apprendimento Leggere e scrivere numeri naturali e decimali consolidando la consapevolezza del valore posizionale delle cifre (milioni e miliardi). Confrontare ed ordinare numeri decimali ed operare con essi. Eseguire le quattro operazioni anche con numeri decimali con consapevolezza del concetto e padronanza degli algoritmi. Avviare procedure e strategie di calcolo mentale, utilizzando le proprietà delle operazioni. Individuare multipli, divisori, numeri primi, numeri relativi. Individuare simmetrie in oggetti e figure date evidenziandone le caratteristiche. Realizzare trasformazioni geometriche (rotazioni e traslazioni). Determinare, in casi semplici conversioni (equivalenze) tra un’unità di misura ed un’altra. Distinguere dati sovrabbondanti, mancanti ed impliciti in un testo problematico.

SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADOMATEMATICA: CLASSI PRIME

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE:L’alunno:

Rappresenta i numeri naturali. Usa le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico in N. Analizza i dati. Risolve i problemi facendo uso delle operazioni e delle tecniche di calcolo apprese. Argomenta in base alle conoscenze teoriche acquisite. Confronta le sue argomentazioni. Usa gli strumenti matematici appresi per operare nella realtà. Consolida le conoscenze teoriche acquisite, sia attraverso la discussione tra pari che la manipolazione di modelli.

40

Page 41:  · Web viewLa certificazione delle competenze al termine della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado, si avvarrà dei modelli adottati a livello nazionale. “Il

Obiettivi di apprendimento

Eseguire calcoli numerici anche mentalmente utilizzando la proprietà associativa e distributiva per raggruppare e semplificare le operazioni. Rappresentare i numeri conosciuti su una retta. Individuare multipli e divisori di un numero naturale e multipli e divisori comuni a più numeri. Comprendere il significato e l’utilità del multiplo comune più piccolo e del divisore comune più grande, in matematica e in diverse situazioni concrete. Scomporre i numeri naturali in fattori primi e conoscere l’utilità di tale scomposizione per diversi fini. Utilizzare la notazione esponenziale per le potenze con esponente intero positivo, consapevoli del significato e le proprietà delle potenze anche per

semplificare calcoli e notazioni. Descrivere con una espressione numerica, la sequenza di operazioni che fornisce la soluzione di un problema ed eseguire semplici espressioni di calcolo

con i numeri conosciuti, essendo consapevoli del significato delle parentesi e della prassi sulla precedenza delle operazioni. Individuare e cogliere relazioni tra elementi (osservare, classificare, confrontare, ordinare). Tradurre le informazioni e le indicazioni del linguaggio comune in un linguaggio matematico utilizzandone correttamente simboli e termini. Conoscere gli enti fondamentali, gli assiomi e la loro importanza. Acquisire la conoscenza della retta, dei suoi sottoinsiemi e delle sue proprietà. Conoscere gli angoli e operare su di essi. Conoscere definizioni e proprietà significative dei poligoni. Riprodurre figure e disegni geometrici, utilizzando opportuni strumenti, in base ad una descrizione e codificazione fatta da altri. Rappresentare punti, segmenti e figure sul piano cartesiano. Saper risolvere problemi di geometria, applicando le proprietà delle figure geometriche. Rappresentare insiemi di dati scegliendo l’opportuna rappresentazione grafica. Consolidare la conoscenza delle principali unità di misura.

MATEMATICA: CLASSI SECONDETRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE:

L’alunno: rappresenta i numeri razionali; utilizza le tecniche e le procedure del calcolo con i numeri razionali; sa confrontare gli strumenti appresi per scegliere in diversi contesti il migliore metodo operativo; riconosce e risolve problemi in contesti diversi valutando le informazioni e la loro coerenza; riconosce e denomina le forme del piano le loro rappresentazioni e ne coglie le relazioni tra gli elementi; consolida le conoscenze teoriche acquisite grazie anche ad attività laboratoriali e manipolazione di modelli e sa argomentare; confronta procedimenti diversi e produce formalizzazioni che gli consentono di passare da un problema specifico ad una classe di problemi; utilizza e interpreta il linguaggio matematico e ne coglie il rapporto con il linguaggio naturale;

41

Page 42:  · Web viewLa certificazione delle competenze al termine della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado, si avvarrà dei modelli adottati a livello nazionale. “Il

Obiettivi di apprendimento Eseguire le operazioni e i confronti tra numeri conosciuti, quando possibile a mente oppure utilizzando gli algoritmi risolutivi. Utilizzare frazioni equivalenti e numeri decimali per denotare uno stesso numero razionale in diversi modi essendo consapevoli di vantaggi e svantaggi

che le diverse rappresentazioni danno a seconda degli obiettivi. Conoscere la radice quadrata come operatore inverso dell’elevamento al quadrato. Calcolare percentuali e interpretare un aumento percentuale di una quantità data come una moltiplicazione per un numero maggiore di uno. Descrivere rapporti e quozienti mediante frazioni. Conoscere il significato di rapporto come grandezza derivata e utilizzarlo per risolvere i problemi. Conoscere ed applicare la proporzionalità diretta e inversa. Conoscere le formule per trovare perimetro e area dei principali poligoni. Riprodurre figure e disegni geometrici in base ad una descrizione data. Riconoscere figure piane simili in vari contesti e riprodurre in scala una figura assegnata. Calcolare l’area di figure piane. Conoscere e applicare il principio di equiscomponibilità delle figure piane. Conoscere il teorema di Pitagora e le sue applicazioni in matematica e in situazioni concrete. Risolvere problemi utilizzando le proprietà geometriche delle figure. Rappresentare insiemi di dati e confrontarli al fine di prendere decisioni, utilizzando le distribuzioni delle frequenze e delle frequenze relative e le

nozioni di media, moda e mediana. Riconoscere coppie di eventi complementari, incompatibili, indipendenti e calcolare la probabilità. Esprimere la relazione di proporzionalità con un’uguaglianza di frazioni e viceversa. Usare il piano cartesiano per rappresentare relazioni e funzioni di vario tipo. Collegare i diversi grafici alla rispettiva funzione.

MATEMATICA: CLASSI TERZETRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE:

L’alunno: Utilizzale tecniche e le procedure del calcolo con i numeri reali, padroneggiare le diverse rappresentazioni e stimare la grandezza di un numero e il

risultato delle operazioni. Risolve problemi ricavati dalla realtà facendo uso dei numeri relativi. Confronta procedimenti diversi e produrre formalizzazioni che consentono di passare da un problema specifico ad una classe di problemi. Percepisce, descrive e rappresenta forme relativamente complesse, relazioni e strutture che si trovano in natura o che sono state create dall’uomo. Valuta le informazioni su una situazione: riconoscere, confrontare e classificare figure solide. Confronta procedimenti diversi e produrre formalizzazioni che consentono di passare da un problema specifico ad una classe di problemi. Riconosce e risolve problemi di vario genere analizzando la situazione e traducendola in termini matematici, spiegando anche in forma scritta il

procedimento seguito, mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo, sia sui risultati. Produce argomentazioni in base alle conoscenze teoriche acquisite. Sostiene le proprie convinzioni, portando esempi e controesempi adeguati; accetta di cambiare opinione riconoscendo le conseguenze logiche di una

argomentazione corretta. Opera nella realtà usando gli strumenti matematici Valuta le informazioni su una situazione, sviluppando senso critico.

42

Page 43:  · Web viewLa certificazione delle competenze al termine della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado, si avvarrà dei modelli adottati a livello nazionale. “Il

Obiettivi di apprendimento Eseguire le operazioni tra numeri relativi e confrontare numeri relativi conosciuti. Rappresentare numeri relativi su una retta. Eseguire espressioni algebriche, consapevoli del significato delle parentesi e delle convenzioni sulla precedenza delle operazioni. Tradurre brevi istruzioni in sequenze simboliche, risolvere sequenze di operazioni e problemi anche sostituendo alle variabili letterali i valori numerici. Risolvere equazioni di primo grado e verificare la correttezza dei procedimenti usati. Rappresentare punti, segmenti e figure sul piano cartesiano. Conoscere definizioni e proprietà significative della circonferenza e del cerchio. Conoscere il numero π e il suo significato e le formule per trovare l’area del cerchio e la lunghezza della circonferenza. Rappresentare figure tridimensionali sul piano. Calcolare la superficie laterale totale e il volume delle figure solide più comuni. Risolvere problemi utilizzando le proprietà geometriche delle figure. Costruire, interpretare e trasformare formule che contengano lettere per esprimere in forma generale relazioni e proprietà. Ampliare le conoscenze sulle funzioni e sulla loro rappresentazione grafica. Usare il piano cartesiano per rappresentare relazioni e funzioni empiriche o ricavate da tabelle e per riconoscere vari tipi di funzioni. Rappresentare insiemi di dati e confrontarli al fine di prendere decisioni, utilizzando le distribuzioni delle frequenze e delle frequenze relative e le

nozioni di media, moda e mediana. Individuare, in semplici situazioni aleatorie, gli eventi elementari, calcolare la probabilità di eventi complementari, incompatibili, indipendenti.

SCUOLA PRIMARIASCIENZE E TECNOLOGIA CLASSI PRIME

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE:L’alunno:

osserva se stesso e gli altri riconoscendo i sensi e le sensazioni come strumenti per relazionarsi col mondo; individua tra gli oggetti e/o tra i fenomeni elementari somiglianze e differenze e utilizza semplici criteri per effettuare classificazioni funzionali a uno

scopo; riconosce le principali caratteristiche e i modi di vivere di organismi animali e vegetali; conosce e utilizza oggetti e strumenti di uso quotidiano ed è in grado di descriverne la funzione principale, la struttura, il funzionamento e i criteri d’uso; assume comportamenti responsabili rispetto all’ambiente per il quale ha atteggiamenti di cura.

Obiettivi di apprendimento Attraverso interazioni e manipolazioni, individuare qualità e proprietà di oggetti e materiali. Conoscere alcune caratteristiche di animali. Distinguere esseri viventi e non viventi. Comprendere il ciclo della vita. Scoprire le funzionalità potenziali del seme: la germogliazione; le parti dell’albero; le parti del frutto. Conoscere e usare oggetti, strumenti e materiali coerentemente con le funzioni e i principi di sicurezza che gli vengono dati. Distinguere, descrivere con parole e rappresentare con disegni elementi del mondo artificiale, cogliendone le differenze per forma, materiali, e funzioni. Riconoscere le principali parti del computer.

SCIENZE E TECNOLOGIA CLASSI SECONDE

43

Page 44:  · Web viewLa certificazione delle competenze al termine della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado, si avvarrà dei modelli adottati a livello nazionale. “Il

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE:L’alunno:

riconosce le principali caratteristiche di organismi animali e vegetali in relazione all’ambiente; consulta varie fonti per cercare informazioni sui problemi che lo interessano; osserva se stesso e gli altri riconoscendo i sensi e le sensazioni come strumenti per relazionarsi col mondo; sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di osservazione che lo stimolano a cercare spiegazioni di ciò che lo circonda; descrive cose, fatti, fenomeni ed eventi avanzando anche ipotesi autonome; individua nei fenomeni osservati somiglianze e differenze; fa misurazioni (anche con strumenti non convenzionali); registra dati significativi; conosce e utilizza oggetti e strumenti di uso quotidiano ed è in grado di descriverne la funzione principale, la struttura, il funzionamento e i criteri d’uso; assume comportamenti responsabili rispetto all’ambiente per il quale ha atteggiamenti di cura.

Obiettivi di apprendimento Operare trasformazioni e confronti di oggetti attraverso interazioni e manipolazioni; mescolare, impastare e frantumare Riconoscere e descrivere gli elementi essenziali dell’ambiente in cui si vive. Osservare ed interpretare le trasformazioni ambientali sia di tipo stagionale sia in seguito all’azione mediatrice dell’uomo. Cogliere somiglianze e o differenze tra ambienti ed esseri viventi, operando classificazioni secondo criteri diversi: individuare le principali caratteristiche

dell’ambiente di appartenenza di una pianta e di un animale. Descrivere con parole e rappresentazioni elementi del mondo artificiale. Distinguere oggetti e coglierne le differenze per forma, materiali e funzioni. Raccontare storie di oggetti e i loro processi inserendoli in contesti di storia personale e saperli collocare nel contesto d’uso. Conoscere le parti del computer, utilizzare semplici programmi.

SCIENZE E TECNOLOGIA CLASSI TERZETRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE:

L’alunno : sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di osservazione che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che succede; esplora i fenomeni con approccio scientifico: osserva e descrive lo svolgersi dei fatti, formula domande anche sulla base di ipotesi personali e si cimenta

in esperimenti; individua aspetti qualitativi e quantitativi nei fenomeni osservati elaborando misure e calcoli a sostegno di semplici modellizzazioni; individua somiglianze e differenze nei fenomeni osservati; fa misurazioni (anche con strumenti non convenzionali); registra dati significativi; espone in forma chiara ciò che ha elaborato o sperimentato usando termini appropriati; consulta varie fonti per cercare informazioni sui problemi che lo interessano; riconosce le principali caratteristiche e i modi di vivere degli organismi animali e vegetali; conosce e utilizza oggetti e strumenti di uso quotidiano ed è in grado di descriverne la funzione principale, la struttura e di spiegarne il funzionamento; assume comportamenti responsabili rispetto all’ambiente per il quale ha atteggiamenti di cura.

44

Page 45:  · Web viewLa certificazione delle competenze al termine della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado, si avvarrà dei modelli adottati a livello nazionale. “Il

Obiettivi di apprendimento Conoscere le varie tappe del metodo scientifico Riconoscere le parti della pianta e le loro funzioni Individuare il ruolo degli animali nell’ambiente Definire in modo elementare ambiente e natura in rapporto all’uomo Individuare le relazioni tra viventi e non viventi di un ambiente; conoscere il significato di ecosistema Osservare e descrivere oggetti e strumenti semplici rilevandone le proprietà percettive Rilevare la relazione, forma e funzione in oggetti di uso quotidiano Scrivere brevi e semplici brani utilizzando la videoscrittura e un buon correttore ortografico e grammaticale

SCIENZE E TECNOLOGIA CLASSI QUARTETRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE:

L’alunno: sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di osservazione che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che succede; esplora i fenomeni con approccio scientifico: osserva e descrive lo svolgersi dei fatti, formula domande sulla base di ipotesi personali, propone e realizza

semplici esperimenti; individua nei fenomeni somiglianze e differenze; fa misurazioni; registra dati significativi; identifica relazioni spazio-temporali; utilizza in modo opportuno software di programmazione di cui è in grado di descrivere la funzione principale e il funzionamento; cerca e consulta varie fonti e sceglie autonomamente informazioni e spiegazioni sul tema; ha atteggiamenti di cura e rispetto verso l’ambiente che condivide con gli altri; espone in forma chiara ciò che ha sperimentato ricorrendo anche al lessico specifico e utilizzando un linguaggio scientifico appropriato; conosce e utilizza oggetti e strumenti di uso quotidiano, è in grado di descrivere la funzione principale e la struttura e di spiegarne il funzionamento.

Obiettivi di apprendimento Conoscere gli elementi abiotici aria e acqua e comprenderne l’indispensabilità per la vita sulla terra. Saper distinguere e classificare i vegetali in base alle principali caratteristiche morfologiche. Osservare, sperimentare e conoscere le funzioni vitali dei vegetali, collegandole ai rispettivi organi. Cogliere le relazioni tra gli elementi di un ambiente. Saper distinguere e classificare gli animali in base alle principali caratteristiche morfologiche e al loro ambiente di vita. Cogliere le relazioni tra gli elementi di un ambiente. Trasferire le conoscenze scientifico – tecnologiche acquisite alla realtà osservata nella vita di tutti i giorni. Conoscere ed utilizzare le funzioni di base della videoscrittura. Conoscere semplici programmi informatici (Paint).

SCIENZE E TECNOLOGIA CLASSI QUINTE

45

Page 46:  · Web viewLa certificazione delle competenze al termine della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado, si avvarrà dei modelli adottati a livello nazionale. “Il

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE:L’alunno:

sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di osservazione che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che succede; osserva e descrive lo svolgersi dei fatti, formula domande sulla base di ipotesi personali, propone e realizza semplici esperimenti; individua nei fenomeni somiglianze e differenze e ne rileva aspetti quantitativi e qualitativi, identifica relazioni spazio/temporali, elabora modelli,

produce e interpreta rappresentazioni grafiche e schemi; cerca e consulta varie fonti e sceglie autonomamente informazioni e spiegazioni sui temi e sui problemi che lo interessano; espone in forma chiara ciò che ha sperimentato utilizzando un linguaggio scientifico appropriato. conosce e utilizza oggetti e strumenti di uso quotidiano, è in grado di descriverne la funzione principale e la struttura e di spiegarne il funzionamento; ha atteggiamenti di cura e rispetto verso l’ambiente che condivide con gli altri.

Obiettivi di apprendimento Misurare lunghezze, pesi, volumi di oggetti materiali e correlare grandezze diverse. Indicare le misure di prevenzione e d’intervento per i pericoli delle fonti di calore e di energia elettrica. Riconoscere le strutture fondamentali degli animali e in particolare dell’uomo. Praticare l’igiene personale dicendo in che cosa consiste e perché è importante. Osservare, descrivere e riconoscere le strutture fondamentali dell’uomo. Ricerca ed analisi delle cause che possono alterare il ciclo vitale per riflettere sui comportamenti corretti da assumere. Esplorare i software Paint e Word. Inserire nei testi le immagini realizzate. Attivare il collegamento ad Internet. Consultare semplici software multimediali (enciclopedie, CD…).

SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADOSCIENZE CLASSI PRIME

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE:L’alunno:

È in grado di raccogliere e tabulare dati anche in situazioni di laboratorio. Utilizza semplici strumenti di misura. Sviluppa semplici schematizzazioni e modellizzazioni di fatti e fenomeni, applicandoli anche ad aspetti della vita quotidiana. Ha una visione dell’ambiente di vita locale come sistema dinamico di viventi che interagiscono fra loro e con la componente inorganica.

46

Page 47:  · Web viewLa certificazione delle competenze al termine della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado, si avvarrà dei modelli adottati a livello nazionale. “Il

Obiettivi di apprendimento Affrontare concetti fisici quali: massa e peso; temperatura e calore, effettuando esperimenti e comparazioni, raccogliendo e correlando dati con

strumenti di misura. Indagare la natura corpuscolare della materia, attraverso l’osservazione della realtà o semplici esperienze, per costruire modelli essenziali della stessa

(atomi, molecole, sostanze semplici e composte) ed individuarne le proprietà. Individuare la rete di relazioni e i processi di cambiamento del vivente introducendo il concetto di organizzazione microscopica a livello di cellula (per

esempio: respirazione cellulare, fotosintesi ecc.). Individuare l’unità e la diversità dei viventi, effettuando attività a scuola, in laboratorio, sul campo e in musei scientifico/naturalistici. Comprendere il senso delle grandi classificazioni. Condurre ad un primo livello l’analisi dei rischi ambientali e di scelte sostenibili (per esempio nei trasporti, nell’organizzazione delle città, nell’agricoltura,

nell’industria, nello smaltimento dei rifiuti e nello stile di vita). Avviare alla comprensione della funzione fondamentale della biodiversità nei sistemi ambientali.

SCIENZE CLASSI SECONDETRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

L’alunno: E’ in grado di raccogliere, tabulare e analizzare dati anche in semplici situazioni di laboratorio. Utilizza strumenti matematici o informatici per rappresentare i dati. Sviluppa semplici schematizzazioni e modellizzazioni di fatti e fenomeni, applicandoli anche ad aspetti della vita quotidiana. Conosce ed usa il linguaggio specifico. Ha una visione organica del proprio corpo e ne comprende i cambiamenti in atto a livello microscopico e macroscopico. È in grado di decomporre e ricomporre la complessità di un contesto in elementi, relazioni e sottostrutture, pertinenti a diversi campi disciplinari

Obiettivi di apprendimento Completare la costruzione del concetto di trasformazione chimica, effettuando esperienze pratiche diversificate, utilizzando alcuni indicatori, ponendo

l’attenzione anche sulle sostanze di impiego domestico (ad esempio: reazioni di acidi e basi con metalli, soluzione del carbonato di calcio, alcune reazioni di neutralizzazione, combustione di materiali diversi).

Affrontare concetti fisici quali: velocità e forza, effettuando esperimenti e comparazioni, raccogliendo e correlando dati con strumenti di misure e costruendo reti e modelli concettuali e rappresentazioni formali di tipo diverso.

Illustrare, attraverso esempi della vita quotidiana, la complessità del funzionamento del corpo umano nelle sue varie attività (nutrizione, movimento, respirazione, ecc.)

Apprendere una gestione corretta del proprio corpo; interpretare lo stato di benessere e di malessere che può derivare dalle sue alterazioni; attuare scelte per affrontare i rischi connessi con una cattiva alimentazione, con il fumo e con l’uso di alcol.

SCIENZE CLASSI TERZE

47

Page 48:  · Web viewLa certificazione delle competenze al termine della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado, si avvarrà dei modelli adottati a livello nazionale. “Il

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE:L’alunno:

Esplora e sperimenta, in laboratorio e all’aperto, lo svolgersi dei più comuni fenomeni, ne immagina e ne verifica le cause. Ricercare soluzioni ai problemi, utilizzando le conoscenze acquisite. Sviluppa semplici schematizzazioni, modellizzazioni, di fatti e fenomeni ricorrendo quando è il caso, a misure appropriate e a semplici formalizzazioni. Ha una visione organica del proprio corpo e ne comprende i cambiamenti in atto a livello microscopico e macroscopico. È in grado di decomporre e ricomporre la complessità di contesto in elementi, relazioni e sottostrutture, pertinenti a diversi campi disciplinari; pensa ed

interagisce per relazioni ed analogie. Comprende il ruolo della comunità umana nel sistema Terra-Uomo, il carattere finito delle risorse, nonché l’ineguaglianza dell’accesso ad esse, e adotta

atteggiamenti responsabili verso i modi di vita e l’uso delle risorse. È in grado di decomporre e ricomporre la complessità di contesto in elementi, relazioni e sottostrutture, pertinenti a diversi campi disciplinari. Pensa ed interagisce per relazioni ed analogie.

Obiettivi di apprendimento Costruire e utilizzare correttamente il concetto di energia, nelle sue varie forme, come quantità che si conserva; individuare la sua dipendenza da altre

variabili. Individuare situazioni in cui si compie lavoro. Individuare le fonti da cui ricavare energia. Affrontare i concetti di elettricità e magnetismo, effettuando esperimenti e comparazioni, raccogliendo e correlando dati con strumenti di misura e

costruendo reti e modelli concettuali e rappresentazioni formali di tipo diverso. Apprendere una gestione corretta del proprio corpo; interpretare lo stato di benessere e di malessere che può derivare dalle sue alterazioni; vivere la

sessualità in modo equilibrato; attuare scelte per affrontare i rischi connessi con l’uso di droghe e alcool. Riconoscere gli adattamenti alla dimensione storica della vita, intrecciata con la storia della Terra e dell’uomo. Condurre l’analisi dei rischi ambientali e di scelte sostenibili (per esempio nei trasporti, nelle città, nell’agricoltura, nell’industria, nello smaltimento dei

rifiuti e nello stile di vita). Elaborare idee e modelli interpretativi dei più evidenti fenomeni celesti attraverso l’osservazione del cielo. Precisare l’osservabilità e l’interpretazione di latitudine e longitudine; punti cardinali, sistemi di riferimento e movimenti della Terra, durata del dì e

della notte, fasi della luna, eclissi, visibilità e moti osservati di pianeti e costellazioni. Comprendere la storia geologica ed elaborare modelli interpretativi della struttura terrestre. Conoscere la struttura della Terra e i suoi movimenti interni (tettonica a placche); individuare i rischi sismici, vulcanici e idrogeologici della propria

regione per pianificare eventuali attività di prevenzione. Comparare le diverse teorie sull’evoluzione della Terra.

TECNOLOGIA CLASSI PRIMETRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE:

L’alunno: conosce il Disegno geometrico-tecnico in funzione della progettazione; conosce ed usa correttamente materiali comuni; usa correttamente le nuove tecnologie.

48

Page 49:  · Web viewLa certificazione delle competenze al termine della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado, si avvarrà dei modelli adottati a livello nazionale. “Il

Obiettivi di apprendimento usare gli strumenti del Disegno geometrico-tecnico nella progettazione; conoscere i materiali più comuni usati dall’uomo; comprendere l’importanza delle nuove tecnologie nell’uso quotidiano; imparare ad usare e sviluppare le proprie abilità operative manuali.

TECNOLOGIA CLASSI SECONDETRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE:

L’alunno: costruisce le figure geometriche che si riproducono nella progettazione; Impara a usare la tecnica delle Proiezioni ortogonali, fondamentale nella progettazione; conosce gli strumenti di comunicazione; conosce i mezzi di trasporto.

Obiettivi di apprendimento Imparare a disegnare le figure geometriche ricorrenti nella progettazione Imparare ad usare i principali strumenti di comunicazione, dalla parola a internet Imparare a conoscere i mezzi di trasporto anche in rapporto con l’ambiente Conoscere i settori della produzione dei beni che soddisfano i nostri bisogni.

TECNOLOGIA CLASSI TERZETRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE:

L’alunno: Approfondisce il Disegno geometrico-tecnico, fondamentale per la progettazione Le tecniche assonometriche nella progettazione Comprende l’importanza del lavoro Comprende l’importanza dell’energia anche in funzione della preservazione dell’ambiente

Obiettivi di apprendimento Imparare a progettare con le tecniche tridimensionali

Imparare a conoscere ed usare l’energia anche risparmiando

Imparare a lavorare per produrre benessere per se e per gli altri

Imparare l’importanza del risparmio, anche energetico

STORIA, GEOGRAFIA, RELIGIONE, EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZASCUOLA DELL’INFANZIA

IL SÉ E L’ALTRO

49

Page 50:  · Web viewLa certificazione delle competenze al termine della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado, si avvarrà dei modelli adottati a livello nazionale. “Il

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE:Il bambino:

gioca in modo costruttivo e creativo con gli altri, sa argomentare, comportarsi, sostenere le proprie ragioni con adulti e bambini; sviluppa il senso dell’ identità personale, percepisce le proprie esigenze e i propri sentimenti, sa esprimerli in modo sempre più adeguato.

Obiettivi di apprendimento Sperimentare il senso del gruppo e della collaborazione. Riflettere sul senso delle regole condivise. Mettere in atto comportamenti di cooperazione accogliendo le differenze individuali

SCUOLA PRIMARIASTORIA CLASSI PRIME

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE:L’alunno:

usa la linea la linea del tempo per organizzare informazioni relative alla propria esperienza individuando successioni, contemporaneità, periodi e cicli; usa alcuni operatori cognitivi semplici per organizzare le conoscenze acquisite; produce informazioni mediante la tracce delle esperienze vissute in classe; padroneggia il significato di tempo misurabile; rappresenta e verbalizza le esperienze vissute organizzando le informazioni per temi; sa che il passato vissuto si ricostruisce con l’uso di fonti diverse.

Obiettivi di apprendimento Saper descrivere (verbalmente e graficamente) e collocare nel tempo attività, fatti ed esperienze vissute utilizzando correttamente gli indicatori temporali di successione, contemporaneità e durata. Saper cogliere la ciclicità in esperienze vissute e fenomeni naturali. Saper utilizzare strumenti convenzionali per la misurazione/periodizzazione del tempo. Saper utilizzare le tracce del passato recente personale come fonti per produrre informazioni relative al territorio circostante e alla comunità di

appartenenza. Saper discernere tra fatti soggettivi e oggettivi e tra eventi/episodi personali e collettivi Saper utilizzare le conoscenze acquisite individuando temi significativi sui quali impostare la ricerca di materiali atti a ricostruire il passato Saper rilevare cambiamenti prodotti dal tempo sulle cose. Saper riferire e rappresentare in forma iconografica conoscenze, esperienze ed attività sia personali che collettive.

STORIA CLASSI PRIME

50

Page 51:  · Web viewLa certificazione delle competenze al termine della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado, si avvarrà dei modelli adottati a livello nazionale. “Il

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE:L’alunno:

usa la linea la linea del tempo per organizzare informazioni relative alla propria esperienza individuando successioni, contemporaneità, periodi e cicli; usa alcuni operatori cognitivi semplici per organizzare le conoscenze acquisite; produce informazioni mediante le tracce delle esperienze vissute in classe; padroneggia il significato di tempo misurabile; rappresenta e verbalizza le esperienze vissute organizzando le informazioni per temi; sa che il passato vissuto si ricostruisce con l’uso di fonti diverse.

Obiettivi di apprendimento Saper descrivere (verbalmente e graficamente) e collocare nel tempo attività, fatti ed esperienze vissute utilizzando correttamente gli indicatori

temporali di successione, contemporaneità e durata. Saper cogliere la ciclicità in esperienze vissute e fenomeni naturali. Saper utilizzare strumenti convenzionali per la misurazione/periodizzazione del tempo. Saper utilizzare le tracce del passato recente personale come fonti per produrre informazioni relative al territorio circostante e alla comunità di

appartenenza. Saper discernere tra fatti soggettivi e oggettivi e tra eventi/episodi personali e collettivi Saper utilizzare le conoscenze acquisite individuando temi significativi sui quali impostare la ricerca di materiali atti a ricostruire il passato Saper rilevare cambiamenti prodotti dal tempo sulle cose. Saper riferire e rappresentare in forma iconografica conoscenze, esperienze ed attività sia personali che collettive.

STORIA CLASSI SECONDETRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE:

L’alunno: riconosce elementi significativi del passato personale, familiare e del suo ambiente di vita; comprende che il passato si ricostruisce con l’uso di fonti diverse; riconosce elementi significativi del passato del suo ambiente di vita e delle generazioni adulte e le sa organizzare in temi coerenti; usa la linea del tempo per organizzare informazioni relative alla propria esperienza collettiva individuando successioni, contemporaneità, periodi,

durate e cicli; espone i fatti con l’aiuto di schemi e mappe; rielabora i testi letti o ascoltati con grafici, schemi, mappe, tabelle.

51

Page 52:  · Web viewLa certificazione delle competenze al termine della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado, si avvarrà dei modelli adottati a livello nazionale. “Il

Obiettivi di apprendimento Rappresentare graficamente e verbalmente le attività, i fatti vissuti e narrati. Riordinare sequenze per ricostruire una storia. Riferire i fatti narrati in un racconto in ordine cronologico. Definire durate temporali e conoscere la funzione e l’uso degli strumenti convenzionali per la misurazione del tempo. Leggere e utilizzare l’orologio nelle sue funzioni Conoscere e utilizzare gli indicatori temporali convenzionali. Conoscere l’alternanza delle stagioni. Individuare relazioni di causa/effetto in semplici racconti. Classificare e distinguere diversi tipi di fonte storica. Ricostruire la propria storia attraverso i ricordi. Comprendere l’importanza delle testimonianze per ricostruire il passato. Completare e utilizzare l’albero genealogico.

STORIA CLASSI TERZETRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE:

L’alunno: sperimenta procedure di analisi e critica delle fonti e brevi percorsi di ricerca storica guidata; produce informazioni riguardanti il passato del suo ambiente di vita e delle generazioni adulte e le sa organizzare in temi coerenti; rielabora i testi letti o ascoltati con grafici, schemi, mappe, tabelle; usa alcuni operatori cognitivi semplici e la linea del tempo per organizzare informazioni, conoscenze, periodi, successioni, contemporaneità, durate,

periodizzazioni; individua le relazioni tra gruppi umani e contesti spaziali; espone i fatti studiati in modo organizzato con l’aiuto di indici, schemi, grafici, mappe e carte geostoriche; usa carte geostoriche, anche con l’ausilio di strumenti informatici; traspone in schemi e riassunti testi su fatti che hanno caratterizzato la storia dell’umanità nel Paleolitico e nel Neolitico; conosce le operazioni di costruzione della conoscenza storica: tematizzazione, uso di fonti, organizzatori temporali e spaziali, mutamento e

permanenza; produce semplici testi storici, anche mediante le risorse digitali; rileva differenze e analogie tra due quadri di civiltà lontani nello spazio e nel tempo; comprende l’importanza del patrimonio artistico e culturale.

Obiettivi di apprendimento Riordinare fatti ed eventi in successione cronologica utilizzando correttamente gli indicatori temporali. Analizzare situazioni in concomitanza spaziale e di contemporaneità. Individuare a livello sociale relazioni di causa-effetto e formulare ipotesi. Riconoscere la differenza tra mito, leggenda e racconto storico. Conoscere le tappe fondamentali della preistoria. Operare confronti tra i quadri di civiltà costruiti cogliendone analogie e differenze. Rappresentare conoscenze e concetti appresi mediante grafici, racconti orali e disegni. Leggere e interpretare le testimonianze del passato presenti sul territorio. Descrivere e costruire quadri di civiltà utilizzando fonti di diverso tipo relativi ad aspetti della vita sociale, politica, religiosa, economica, artistica.

52

Page 53:  · Web viewLa certificazione delle competenze al termine della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado, si avvarrà dei modelli adottati a livello nazionale. “Il

STORIA CLASSI QUARTETRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE:

L’alunno:riconosce le tracce storiche presenti sul territorio e le usa per produrre informazioni;produce informazioni storiche con fonti di vario genere, anche digitali;usa la linea del tempo per organizzare le conoscenze e per individuare successioni, contemporaneità, durate e periodi;organizza le informazioni e le conoscenze tematizzando e usando concettualizzazioni pertinenti;associa carte geostoriche e testi allo scopo di costruire conoscenze sulle civiltà e sul mondodell’antichità;espone i fatti studiati usando le linee del tempo, schemi, grafici, tabelle;mette in relazione fatti delle società e civiltà che hanno caratterizzato la storia dell’umanità nel mondo antico;traspone in testi scritti le mappe, gli schemi, le tabelle, le carte geostoriche, le linee e i grafici temporali, il poster;conosce e sostiene l’importanza del patrimonio artistico e culturale presente sul suo territorio.

Obiettivi di apprendimento Ricavare informazioni utili da documenti di diversa natura, utili alla comprensione di un fenomeno storico. Elaborare rappresentazioni sintetiche delle società studiate mettendo in rilievo le relazioni fra gli elementi caratterizzanti. Confrontare aspetti caratterizzanti le diverse società studiate anche in rapporto al presente. Ricavare e produrre informazioni da grafici, tabelle, carte storiche, reperti iconografici e consultare testi di genere diverso. Trarre informazioni dalla lettura di un mito, di un documento o di un’immagine. Trarre informazioni dalla linea del tempo. Riconoscere il ruolo della scrittura nel passaggio dalla preistoria alla storia. Conoscere modelli di organizzazione sociale diversa e saperli confrontare. Ricavare da varie fonti le informazioni relative ad una civiltà ed organizzarle in uno schema o in una mappa.

STORIA: CLASSI QUINTE riconosce e usa le tracce storiche presenti nel territorio per produrre informazioni su civiltà; mette in relazione le informazioni storiche con le fonti che ne hanno permesso la produzione; organizza tutte le conoscenze apprese in un grafico spazio-temporale in modo da costruire una visione d’insieme del periodo studiato; comprende la funzione di musei, archivi e di altri enti per la conservazione del patrimonio culturale; organizza le informazioni prodotte con le fonti allo scopo di costruire un quadro di civiltà; organizza le informazioni e le conoscenze tematizzando e usando le concettualizzazioni pertinenti; produce semplici testi storici anche con risorse digitali; mette in relazione le conoscenze apprese con le tracce presenti nel mondo attuale; inizia a elaborare un personale metodo di studio usando mappe, grafici, tabelle allo scopo di rielaborare i testi storici.

53

Page 54:  · Web viewLa certificazione delle competenze al termine della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado, si avvarrà dei modelli adottati a livello nazionale. “Il

Obiettivi di apprendimento Conosce elementi significativi del passato e del suo ambiente di vita. Usa la linea del tempo per collocare un fatto o un periodo storico Conosce le società studiate e individua le relazioni tra gruppi umani e contesti spaziali Organizza la conoscenza, tematizzando e usando semplici categorie (alimentazione, difesa, cultura). Rappresentare graficamente e verbalmente le attività, i fatti vissuti e narrati. Riconoscere relazioni di successione e di contemporaneità, cicli temporali, mutamenti, esperienze vissute e narrate. Individuare le tracce e usarle come fonti per ricavare conoscenze sul passato personale, familiare e della comunità di appartenenza. Ricavare da fonti di tipo diverso conoscenze semplici su momenti del passato, locali e delle principali civiltà studiate Avviare la costruzione dei concetti fondamentali della storia: famiglia, gruppo, regole, agricoltura, ambiente, produzione… Organizzare le conoscenze acquisite in quadri sociali significativi delle civiltà studiate (aspetti della vita sociale, politico-istituzionale, economica,

artistica, religiosa). Individuare analogie e differenze fra quadri storico - sociali diversi

SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADOSTORIA: CLASSI PRIME

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE:L’alunno:

Comprende ed espone oralmente argomenti storici e quadri di civiltà. Comprende e conosce aspetti, processi e avvenimenti fondamentali della storia europea medievale. Conosce aspetti e processi essenziali della storia del proprio ambiente.

Obiettivi di apprendimento Usare fonti di diverso tipo per produrre conoscenze Selezionare e organizzare le informazioni e le conoscenze. Collocare la storia locale in relazione con la storia italiana, europea. Conoscere e comprendere aspetti dei processi storici e il patrimonio culturale collegato con i temi affrontati. Comprendere problemi ecologici, interculturali e di convivenza civile. Esporre sinteticamente le informazioni acquisite, usando il linguaggio specifico della disciplina.

STORIA: CLASSI SECONDETRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE:

L’alunno: Comprende ed espone oralmente, con scritture anche digitali, argomenti storici e quadri di civiltà. Comprende e conosce aspetti, processi e avvenimenti fondamentali della storia europea. Conosce aspetti del patrimonio culturale italiano e li sa mettere in relazione con i fenomeni storici studiati.

54

Page 55:  · Web viewLa certificazione delle competenze al termine della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado, si avvarrà dei modelli adottati a livello nazionale. “Il

Obiettivi di apprendimento Usare fonti di diverso tipo per produrre conoscenze su temi definiti. Selezionare e organizzare le informazioni e le conoscenze studiate. Collocare la storia locale in relazione con la storia italiana, europea e mondiale. Conoscere e comprendere aspetti dei processi storici italiani, europei e mondiali e il patrimonio culturale collegato con i temi affrontati. Comprendere problemi ecologici, interculturali e di convivenza civile Esporre sinteticamente le informazioni acquisite, usando il linguaggio specifico della disciplina.

STORIA: CLASSI TERZETRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE:

L’alunno: Comprende e rielabora con un personale metodo di studio, argomenti storici e quadri di civiltà, operando collegamenti e argomentando le proprie

riflessioni. Comprende e conosce aspetti, processi e avvenimenti fondamentali della storia contemporanea. Comprende ed espone oralmente e con scritture, anche digitali, processi e avvenimenti della storia mondiale e della globalizzazione. Usa le conoscenze e le abilità per orientarsi nella complessità del presente, comprende opinioni e culture diverse, capisce i problemi fondamentali del

mondo contemporaneo.Obiettivi di apprendimento

Usare fonti di diverso tipo per produrre conoscenze su temi definiti. Selezionare e organizzare le informazioni e le conoscenze studiate. Collocare la storia locale in relazione con la storia italiana, europea e mondiale Formulare e verificare ipotesi sulla base delle informazioni prodotte e delle conoscenze elaborate Conoscere e comprendere aspetti e strutture dei processi storici italiani, europei e mondiali e il patrimonio culturale collegato con i temi affrontati. Comprendere problemi ecologici, interculturali e di convivenza civile. Produrre testi e argomentare su conoscenze e concetti appresi, usando il linguaggio specifico della disciplina.

SCUOLA PRIMARIAGEOGRAFIA CLASSI PRIME

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE:L’alunno:

usa con appropriatezza gli indicatori spaziali; si orienta nello spazio circostante; progetta e rappresenta gli spazi dove ha vissuto esperienze; riconosce gli elementi che caratterizzano il paesaggio.

55

Page 56:  · Web viewLa certificazione delle competenze al termine della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado, si avvarrà dei modelli adottati a livello nazionale. “Il

Obiettivi di apprendimento Saper riconoscere la propria posizione e quella degli oggetti nello spazio circostante e vissuto orientandosi in relazione a diversi punti di riferimento ed

utilizzando appropriati indicatori topologici. Sapersi muovere con consapevolezza nello spazio vissuto acquisendo la capacità di elaborarne mappe mentali attraverso l’esecuzione e la descrizione

verbale di percorsi motori. Saper rappresentare graficamente in pianta ambienti vissuti e percorsi noti costruendo ed utilizzando una simbologia condivisa (LEGENDA). Saper analizzare semplici mappe di spazi conosciuti attraverso la lettura e l’interpretazione della legenda. Saper esplorare lo spazio circostante attraverso l’attivazione di tutti i sistemi sensoriali individuandone elementi caratterizzanti, funzionalità e relazioni

interagenti.GEOGRAFIA CLASSI SECONDE

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE:L’alunno:

si orienta nello spazio circostante; rappresenta graficamente percorsi abituali, segnalando i principali punti di riferimento lungo il percorso; rappresenta con il disegno la pianta dell’aula e utilizza misure non convenzionali; riconosce e distingue gli elementi fisici e antropici di un paesaggio e ne individua le interrelazioni; progetta possibili azioni di miglioramento di alcuni spazi del proprio territorio sulla base delle esigenze proprie e dei suoi coetanei; coglie le trasformazioni operate dall’uomo nel territorio di appartenenza e ne valuta i risultati.

Obiettivi di apprendimento Muoversi consapevolmente nello spazio circostante, sapendosi orientare attraverso punti di riferimento. Saper utilizzare gli organizzatori topologici (sopra/sotto; davanti/dietro,…) Descrivere in prospettiva verticale oggetti e ambienti noti (analizzare la struttura dell’edificio scolastico,…) Analizzare forme e strutture di ambienti noti e loro funzioni. Descrivere e rappresentare un percorso organizzato in uno degli spazi noti. Esplorare il territorio circostante e individuare gli elementi fisici e antropici che caratterizzano i vari tipi di paesaggio

GEOGRAFIA CLASSI TERZETRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE:

L’alunno: si orienta sulla carta a grandissima scala del proprio quartiere/paese per raggiungere una meta prefissata; analizza e/o costruisce la pianta del circondario; utilizza il linguaggio della geografia per interpretare carte e globo terrestre; ricostruisce il quadro ambientale del Paleolitico; conosce che il territorio è il risultato di un processo di modificazione di ambienti naturali; individua gli elementi che caratterizzano il territorio del proprio luogo di residenza e quelli della propria regione; analizza un territorio utilizzando le fasi del metodo geografico; riconosce gli interventi positivi e negativi che l’uomo ha compiuto sul territorio della propria città e della propria regione; individua azioni di modifica e di miglioramento dell’organizzazione territoriale riferite agli ambienti studiati; è in grado di dare il suo contributo a proposte di modifica e di miglioramento dell’organizzazione territoriale riferite agli ambienti studiati in modo

coerente con i bisogni della sua fascia d’età.

56

Page 57:  · Web viewLa certificazione delle competenze al termine della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado, si avvarrà dei modelli adottati a livello nazionale. “Il

Obiettivi di apprendimento

Orientarsi sulle carte e nella realtà in base ai punti cardinali e a punti di riferimento fissi. Leggere e interpretare vari tipi di carte geografiche utilizzando scale di riduzione, coordinate geografiche e simbologia. Utilizzare strumenti tradizionali per comprendere e comunicare e interpretare fatti e fenomeni territoriali. Interpretare e confrontare alcuni caratteri dei paesaggi italiani, europei e mondiali, anche in relazione alla loro evoluzione nel tempo. Conoscere temi e problemi di tutela del paesaggio come patrimonio naturale e culturale e confrontare azioni di valorizzazione e di salvaguardia

dell’ambiente. Consolidare il concetto di regione geografica (fisica, climatica, storica, economica) applicandolo ai continenti. Analizzare in termini di spazio le interrelazioni tra fatti e fenomeni demografici, sociali ed economici di portata mondiale. Utilizzare modelli interpretativi di assetti territoriali continenti anche in relazione alla loro evoluzione storico-politico-economica.

GEOGRAFIA CLASSI QUARTETRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE:

L’alunno: individua i punti cardinali nel suo spazio di vita e con essi si orienta; è in grado di utilizzare la bussola per individuare i punti cardinali in un determinato spazio; conosce i motivi che hanno determinato la nascita delle prime città e coglie l’evoluzione del tempo nel paesaggio della città in cui vive; utilizza le carte geografiche e le immagini da satellite per analizzare il territorio; ricostruisce i quadri territoriali delle società del passato; conosce le caratteristiche dei principali paesaggi italiani; conosce le risorse offerte dai diversi territori italiani; individua in Italia le regioni fisiche, climatiche, storico-culturali; riconosce la posizione della propria città nella regione di appartenenza e della regione in Italia; localizza su carte geografiche a diversa scala la posizione della propria città e della propria regione.

Obiettivi di apprendimento Orientarsi e muoversi nello spazio, utilizzando la bussola e i punti cardinali. Calcolare distanze su carte, utilizzando la scala grafica e/o numerica. Leggere grafici, carte geografiche fisiche a diversa scala, carte tematiche, cartogrammi, fotografie aeree e immagini satellitari. Conoscere i principali simboli cartografici. Utilizzare la scala grafica o numerica per stabilire distanze reali degli elementi rappresentati su carta. Conoscere gli elementi fisici del territorio italiano. Riconoscere le modifiche apportate nel tempo dall’uomo sul territorio nazionale. Ricercare e proporre soluzioni di problemi relativi la protezione, la conservazione e la valorizzazione del patrimonio ambientale e culturale

GEOGRAFIA CLASSI QUINTE

57

Page 58:  · Web viewLa certificazione delle competenze al termine della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado, si avvarrà dei modelli adottati a livello nazionale. “Il

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE:L’alunno:

si orienta sullo spazio circostante e sulle carte geografiche utilizzando riferimenti topologici e i punti cardinali; utilizza il linguaggio della geo-graficità per interpretare carte geografiche e globo terrestre, realizzare semplici schizzi cartografici e carte tematiche,

progettare percorsi e itinerari di viaggio; ricava informazioni geografiche da una pluralità di fonti; si rende conto che lo spazio geografico è un sistema territoriale costituito da elementi fisici e antropici legati da rapporti di connessione e/o

interdipendenza; coglie nei paesaggi mondiali della storia le principali caratteristiche idonee all’insediamento; individua i caratteri che connotano i paesaggi con particolare attenzione a quelli italiani e individua analogie e differenze con i principali paesaggi

europei e mondiali.Obiettivi di apprendimento

Risolvere problemi utilizzando carte, grafici e tabelle Usare correttamente i termini propri della disciplina Conoscere e valorizzare le risorse culturali presenti sul nostro territorio Portare avanti una ricerca con gli strumenti adeguati e riflettere sulle informazioni ricavate e provenienti da fonti diverse Costruire una carta tematica Effettuare confronti fra le diverse realtà presenti sul nostro territorio Individuare su una carta gli spazi geografici dei fenomeni studiati Conoscere e applicare il concetto polisemico di regione geografica (fisica, climatica, storico-culturale, amministrativa), in particolar modo, allo studio del

contesto italiano Individuare problemi relativi alla tutela e valorizzazione del patrimonio naturale e culturale, analizzando e proponendo soluzioni idonee Conoscere e analizzare lo spazio economico italiano per formulare ipotesi per uno sviluppo sostenibile

SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADOGEOGRAFIA: CLASSI PRIME

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE:L’alunno:

Si orienta nello spazio e sulle carte. Riconosce nei paesaggi europei gli elementi fisici e valuta gli effetti dell’azione dell’uomo. Utilizza gli strumenti della disciplina per comunicare efficacemente informazioni spaziali.

Obiettivi di apprendimento Orientarsi sulle carte e nella realtà in base ai punti cardinali e a punti di riferimento fissi. Leggere e interpretare vari tipi di carte geografiche utilizzando scale di riduzione, coordinate geografiche e simbologia. Utilizzare strumenti tradizionali per comprendere e comunicare fatti e fenomeni territoriali. Interpretare e confrontare alcuni caratteri dei paesaggi italiani ed europei, anche in relazione alla loro evoluzione nel tempo. Conoscere temi e problemi di tutela del paesaggio come patrimonio naturale e culturale Consolidare il concetto di regione geografica applicandolo all’Italia e all’Europa. Analizzare in termini di spazio le interrelazioni tra fatti e fenomeni demografici, sociali ed economici di portata nazionale ed europea.

GEOGRAFIA: CLASSI SECONDE

58

Page 59:  · Web viewLa certificazione delle competenze al termine della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado, si avvarrà dei modelli adottati a livello nazionale. “Il

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE:L’alunno:

Si orienta nello spazio e sulle carte. Utilizza gli strumenti della disciplina per comunicare efficacemente informazioni spaziali. Osserva, legge e analizza i sistemi territoriali europei ed effettua confronti, riconoscendo gli elementi fisici e antropici significativi, le emergenze

storiche, artistiche e architettoniche, come patrimonio naturale e culturale da tutelare e valorizzare.Obiettivi di apprendimento

Orientarsi sulle carte e nella realtà in base ai punti cardinali e a punti di riferimento fissi. Leggere e interpretare vari tipi di carte geografiche utilizzando scale di riduzione, coordinate geografiche e simbologia. Utilizzare strumenti tradizionali per comprendere e comunicare e interpretare fatti e fenomeni territoriali. Interpretare e confrontare alcuni caratteri dei paesaggi italiani ed europei, anche in relazione alla loro evoluzione nel tempo. Conoscere temi e problemi di tutela del paesaggio come patrimonio naturale e culturale e progettare azioni di valorizzazione. Consolidare il concetto di regione geografica (fisica, climatica, storica, economica) applicandolo all’Europa. Analizzare in termini di spazio le interrelazioni tra fatti e fenomeni demografici, sociali ed economici di portata nazionale ed europea. Utilizzare modelli interpretativi di assetti territoriali dei principali Paesi europei, anche in relazione alla loro evoluzione storico-politico-economica

GEOGRAFIA: CLASSI TERZETRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE:

L’alunno: Utilizza opportunamente sistemi informativi geografici per comunicare efficacemente informazioni spaziali. Osserva, legge e analizza sistemi territoriali vicini e lontani, nello spazio e nel tempo e valuta gli effetti di azioni dell’uomo. Riconosce nei paesaggi mondiali, raffrontandoli in particolare a quelli italiani, gli elementi fisici significativi e le emergenze storiche, artistiche e

architettoniche, come patrimonio naturale e culturale da tutelare e valorizzare.

Obiettivi di apprendimento Orientarsi sulle carte e nella realtà in base ai punti cardinali e a punti di riferimento fissi. Leggere e interpretare vari tipi di carte geografiche utilizzando scale di riduzione, coordinate geografiche e simbologia. Utilizzare strumenti tradizionali per comprendere e comunicare e interpretare fatti e fenomeni territoriali. Interpretare e confrontare alcuni caratteri dei paesaggi italiani, europei e mondiali, anche in relazione alla loro evoluzione nel tempo. Conoscere temi e problemi di tutela del paesaggio come patrimonio naturale e culturale e confrontare azioni di valorizzazione e di salvaguardia

dell’ambiente. Consolidare il concetto di regione geografica (fisica, climatica, storica, economica) applicandolo ai continenti. Analizzare in termini di spazio le interrelazioni tra fatti e fenomeni demografici, sociali ed economici di portata mondiale. Utilizzare modelli interpretativi di assetti territoriali continenti anche in relazione alla loro evoluzione storico-politico-economica.

RELIGIONESCUOLA INFANZIA

59

Page 60:  · Web viewLa certificazione delle competenze al termine della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado, si avvarrà dei modelli adottati a livello nazionale. “Il

Traguardi per lo sviluppo delle competenzeIl bambino:

scopre nel Vangelo la persona e l’insegnamento di Gesù; sviluppa un positivo senso di sé e sperimenta relazioni proficue e serene con gli altri anche se appartenenti a differenti tradizioni culturali e religiose; scopre il nostro pianeta con la sua grandezza e la sua meraviglia come dono affidatoci da Dio Creatore; assume comportamenti responsabilità nei confronti della realtà. sviluppa il linguaggio attraverso avvenimenti della vita di Gesù organizzati secondo sequenze logico-temporali. personalizza schede grafico- pittoriche e crea piccoli oggetti; approfondisce il proprio sé corporeo e usa tale linguaggio in modo più consapevole. si avvicina alla preghiera, intuendo il suo valore salvifico.

Obiettivi di apprendimento Comprendere le potenzialità di un gruppo nelle relazioni quotidiane. Apprezzare i valori della pace e della solidarietà. Rafforzare la propria identità sviluppando il senso di appartenenza ad una comunità chiamata Chiesa. Sperimentare sentimenti di misericordia. Scoprire la bellezza della natura. Sperimentare la capacità di osservare le cose che ci circondano. Osservare con meraviglia e curiosità il mondo circostante. Intuire che la natura è un dono affidato alla responsabilità degli uomini Parlare, descrivere, raccontare e dialogare scambiandosi domande. Riconoscere alcuni linguaggi simbolici e figurativi caratteristici della religione cattolica. Osservare nell’arte la figura di Gesù e della Madonna. Imparare a prendersi cura del Creato, del proprio corpo e di ogni essere vivente. Scoprire che il nostro stesso corpo è costituito dagli elementi del pianeta, la sua aria è quella che ci dà respiro e la sua acqua ci dà vita e ci ristora. Riconoscere nei segni del corpo l’esperienza religiosa propria e altrui per cominciare a manifestare, anche in questo modo la propria interiorità,

immaginazione ed emozione. Riconoscere nel dono della corporeità l’amore e la bontà di Dio Imparare alcuni termini del linguaggio cristiano. Narrare i contenuti di semplici racconti biblici, utilizzando i linguaggi appresi.

SCUOLA PRIMARIARELIGIONE: CLASSI PRIME

60

Page 61:  · Web viewLa certificazione delle competenze al termine della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado, si avvarrà dei modelli adottati a livello nazionale. “Il

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE:L’alunno:

riflette su Dio creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita di Gesù e sa collegare i contenuti principali del suo insegnamento alle tradizioni dell’ambiente in cui vive;

riconosce il significato cristiano del Natale e della Pasqua, traendone motivo per interrogarsi sul valore di tali festività nell’esperienza personale, familiare e sociale;

riconosce che la Bibbia è il libro sacro per cristiani ed ebrei e documento fondamentale della nostra cultura, sapendola distinguere da altre tipologie di testi di altre religioni;

identifica le caratteristiche essenziali di un brano biblico e sa farsi accompagnare nell’analisi delle pagine a lui più accessibili per collegarle alla propria esperienza;

si confronta con l’esperienza religiosa e distingue la specificità della proposta di salvezza del cristianesimo; identifica nella Chiesa la comunità di coloro che credono in Gesù Cristo e si impegnano per mettere in pratica il suo insegnamento; coglie il significato dei Sacramenti e si interroga sul valore che essi hanno nella vita dei cristiani.

Obiettivi di apprendimentoDIO E L’UOMO

Scoprire che per la religione cristiana Dio è creatore e ha voluto stabilire un’alleanza con l’uomo. Riconoscere i segni del Natale nell’ambiente. Riconoscere Gesù di Nazareth, Emmanuele e Messia.

RELIGIONE: CLASSI SECONDETRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE:

L’alunno: riflette su Dio creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita di Gesù e sa collegare i contenuti principali del suo insegnamento alle tradizioni

dell’ambiente in cui vive; riconosce il significato cristiano del Natale e della Pasqua, traendone motivo per interrogarsi sul valore di tali festività nell’esperienza personale,

familiare e sociale; riconosce che la Bibbia è il libro sacro per cristiani ed ebrei e documento fondamentale della nostra cultura, sapendola distinguere da altre tipologie di

testi di altre religioni; identifica le caratteristiche essenziali di un brano biblico e sa farsi accompagnare nell’analisi delle pagine a lui più accessibili per collegarle alla propria

esperienza; si confronta con l’esperienza religiosa e distingue la specificità della proposta di salvezza del cristianesimo; identifica nella Chiesa la comunità di coloro che credono in Gesù Cristo e si impegnano per mettere in pratica il suo insegnamento; coglie il significato dei Sacramenti e si interroga sul valore che essi hanno nella vita dei cristiani.

Obiettivi di apprendimento Scoprire che per la religione cristiana Dio è creatore e Padre. Conoscere Gesù di Nazareth, Emmanuele e Messia, dono di Dio agli uomini.

RELIGIONE: CLASSI TERZE

61

Page 62:  · Web viewLa certificazione delle competenze al termine della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado, si avvarrà dei modelli adottati a livello nazionale. “Il

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE:L’alunno:

riflette su Dio creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita di Gesù e sa collegare i contenuti principali del suo insegnamento alle tradizioni dell’ambiente in cui vive;

riconosce il significato cristiano del Natale e della Pasqua, traendone motivo per interrogarsi sul valore di tali festività nell’esperienza personale, familiare e sociale;

riconosce che la Bibbia è il libro sacro per cristiani ed ebrei e documento fondamentale della nostra cultura, sapendola distinguere da altre tipologie di testi di altre religioni;

identifica le caratteristiche essenziali di un brano biblico e sa farsi accompagnare nell’analisi delle pagine a lui più accessibili per collegarle alla propria esperienza;

si confronta con l’esperienza religiosa e distingue la specificità della proposta di salvezza del cristianesimo; identifica nella Chiesa la comunità di coloro che credono in Gesù Cristo e si impegnano per mettere in pratica il suo insegnamento; coglie il significato dei Sacramenti e si interroga sul valore che essi hanno nella vita dei cristiani.

Indicatori

Dio e l’uomoLa Bibbia e le altre fontiIl linguaggio religiosoI valori etici e religiosi

Obiettivi di apprendimento Sapere che per la religione cristiana Dio è creatore. Conoscere Gesù di Nazareth, Emmanuele e Messia. Conoscere la struttura e la composizione della Bibbia. Ascoltare, leggere e sapere raccontare alcune pagine della Bibbia, tra cui i racconti della Creazione, le vicende e

le figure principali del popolo d’Israele, la Pasqua. Conoscere il significato di gesti e segni liturgici propri della religione cattolica. Conoscere il significato di gesti e segni liturgici propri della religione cattolica. Riconoscere che la morale cristiana si fonda sul comandamento dell’amore di Dio e del prossimo.

RELIGIONE: CLASSI QUARTETRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE:

L’alunno: riflette su Dio creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita di Gesù e sa collegare i contenuti principali del suo insegnamento alle tradizioni

dell’ambiente in cui vive; riconosce il significato cristiano del Natale e della Pasqua, traendone motivo per interrogarsi sul valore di tali festività nell’esperienza personale,

familiare e sociale; riconosce che la Bibbia è il libro sacro per cristiani ed ebrei e documento fondamentale della nostra cultura, sapendola distinguere da altre tipologie di

testi di altre religioni; identifica le caratteristiche essenziali di un brano biblico e sa farsi accompagnare nell’analisi delle pagine a lui più accessibili per collegarle alla propria

esperienza; si confronta con l’esperienza religiosa e distingue la specificità della proposta di salvezza del cristianesimo; identifica nella Chiesa la comunità di coloro che credono in Gesù Cristo e si impegnano per mettere in pratica il suo insegnamento; coglie il significato dei Sacramenti e si interroga sul valore che essi hanno nella vita dei cristiani.

62

Page 63:  · Web viewLa certificazione delle competenze al termine della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado, si avvarrà dei modelli adottati a livello nazionale. “Il

Indicatori

Dio e l’uomoLa Bibbia e le altre fontiIl linguaggio religiosoI valori etici e religiosi

Obiettivi di apprendimento Conoscere le origini e lo sviluppo del cristianesimo. Sapere che per la religione cristiana Gesù è il Signore, che annuncia il Regno di Dio con parole e azioni Intendere

il senso religioso del natale a partire dalle narrazioni evangeliche e dalla vita della Chiesa Conoscere la figura di Gesù ed il suo messaggio di salvezza. Intendere il senso religioso della Pasqua. Riconoscere avvenimenti, persone e strutture fondamentali della Chiesa cattolica fin dalle origini. Ricostruire le tappe fondamentali della vita di Gesù nel contesto storico, sociale, politico e religioso del tempo, a

partire dai Vangeli. Leggere pagine evangeliche conoscendone la struttura e individuandone il messaggio. Individuare il senso religioso del Natale e della Pasqua a partire dalle narrazioni evangeliche. Individuare significative espressioni d’arte cristiana per rilevare come la fede sia stata interpretata e comunicata

dagli artisti. Riconoscere nella vita e negli insegnamenti di Gesù proposte di scelte responsabili.

RELIGIONE: CLASSI QUINTETRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE:

L’alunno: riflette su Dio creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita di Gesù e sa collegare i contenuti principali del suo insegnamento alle tradizioni

dell’ambiente in cui vive; riconosce il significato cristiano del Natale e della Pasqua, traendone motivo per interrogarsi sul valore di tali festività nell’esperienza personale,

familiare e sociale; riconosce che la Bibbia è il libro sacro per cristiani ed ebrei e documento fondamentale della nostra cultura, sapendola distinguere da altre tipologie di

testi di altre religioni; identifica le caratteristiche essenziali di un brano biblico e sa farsi accompagnare nell’analisi delle pagine a lui più accessibili per collegarle alla propria

esperienza; si confronta con l’esperienza religiosa e distingue la specificità della proposta di salvezza del cristianesimo; identifica nella Chiesa la comunità di coloro che credono in Gesù Cristo e si impegnano per mettere in pratica il suo insegnamento; coglie il significato dei Sacramenti e si interroga sul valore che essi hanno nella vita dei cristiani.

Indicatori

Dio e l’uomoLa Bibbia e le altre fontiIl linguaggio religiosoI valori etici e religiosi

Obiettivi di apprendimento Conoscere l’origine e lo sviluppo del Cristianesimo e delle altre grandi religioni. Riconoscere avvenimenti e persone fondamentali nella Chiesa Cattolica sin dalle origini. Leggere pagine bibliche (Atti degli Apostoli) individuandone il messaggio Individuare significative espressioni d’arte cristiana per rilevare come la fede sia stata interpretata e comunicata

dagli artisti. Rendersi conto che la comunità ecclesiale, attraverso vocazioni differenti, esprime la propria fede e il proprio

servizio all’uomo. Riconoscere negli insegnamenti di Gesù proposte di scelte responsabili.

63

Page 64:  · Web viewLa certificazione delle competenze al termine della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado, si avvarrà dei modelli adottati a livello nazionale. “Il

SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADORELIGIONE: CLASSI PRIME

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE:L’alunno:

L’alunno è aperto alla sincera ricerca della verità e sa interrogarsi sul trascendente e porsi domande di senso, cogliendo l’intreccio tra dimensione religiosa e culturale.

Individua a partire dalla Bibbia, le tappe essenziali e i dati oggettivi della storia della salvezza, della vita e dell’insegnamento di Gesù, del cristianesimo delle origini.

Riconosce i linguaggi espressivi della fede (simboli, preghiere, riti, ecc..) ne individua le tracce presenti in ambito locale, italiano, europeo e nel mondo imparando ad apprezzarli dal punto di vista artistico, culturale e spirituale.

IndicatoriDio e l’uomoLa Bibbia e le altre fontiIl linguaggio religioso

Obiettivi di apprendimento Cogliere nelle domande dell’uomo e in tante sue esperienze tracce di una ricerca religiosa. Approfondire l’identità storica, la predicazione e l’opera di Gesù. Saper adoperare la Bibbia come documento storico – culturale e apprendere che nella fede della Chiesa è accolta

come Parola di Dio. Individuare gli elementi specifici della preghiera cristiana e farne anche un confronto con quelli di altre religioni.

RELIGIONE: CLASSI SECONDETRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE:

L’alunno: L’alunno è aperto alla sincera ricerca della verità e sa interrogarsi sul trascendente e porsi domande di senso, cogliendo l’intreccio tra dimensione

religiosa e culturale. Individua a partire dalla Bibbia, le tappe essenziali e i dati oggettivi della storia della salvezza, della vita e dell’insegnamento di Gesù, del cristianesimo

delle origini. Riconosce i linguaggi espressivi della fede (simboli, preghiere, riti, ecc..) ne individua le tracce presenti in ambito locale, italiano, europeo e nel mondo

imparando ad apprezzarli dal punto di vista artistico, culturale e spirituale. Ricostruisce gli elementi fondamentali della storia della Chiesa e li confronta con le vicende della storia civile passata e recente elaborando criteri per

avviarne una interpretazione consapevole.Indicatori

Dio e l’uomoLa Bibbia e le altre fontiIl linguaggio religioso

Obiettivi di apprendimento Conoscere l’evoluzione storica e il cammino ecumenico della Chiesa, realtà voluta da Dio, universale e locale,

articolata secondo carismi e ministeri e rapportarla alla fede cattolica che riconosce in essa l’azione dello Spirito Santo.

Saper adoperare la Bibbia come documento storico – culturale e apprendere che nella fede della Chiesa è accolta come Parola di Dio.

Comprendere il significato principale dei simboli religiosi, delle celebrazioni liturgiche e dei sacramenti della Chiesa.

Focalizzare le strutture e i significati dei luoghi sacri dall’antichità ai nostri giorni.RELIGIONE: CLASSI TERZE

64

Page 65:  · Web viewLa certificazione delle competenze al termine della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado, si avvarrà dei modelli adottati a livello nazionale. “Il

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE:L’alunno:

L’alunno è aperto alla sincera ricerca della verità e sa interrogarsi sul trascendente e porsi domande di senso, cogliendo l’intreccio tra dimensione religiosa e culturale. A partire dal contesto in cui vive, sa interagire con persone di religione differente, sviluppando un’identità capace di accoglienza, confronto e dialogo.

Individua a partire dalla Bibbia, le tappe essenziali e i dati oggettivi della storia della salvezza, della vita e dell’insegnamento di Gesù, del cristianesimo delle origini.

Riconosce i linguaggi espressivi della fede (simboli, preghiere, riti, ecc..) ne individua le tracce presenti in ambito locale, italiano, europeo e nel mondo imparando ad apprezzarli dal punto di vista artistico, culturale e spirituale.

Coglie le implicazioni etiche della fede cristiana e le rende oggetto di riflessione in vista di scelte di vita progettuali e responsabili. Inizia a confrontarsi con la complessità dell’esistenza e impara a dare valore ai propri comportamenti, per relazionarsi in maniera armoniosa con sé stesso, con gli altri, con il mondo che lo circonda.

IndicatoriDio e l’uomoLa Bibbia e le altre fontiIl linguaggio religioso

Obiettivi di apprendimento Comprendere alcune categorie fondamentali della fede ebraico – cristiana (rivelazione, promessa, alleanza, messia,

risurrezione, grazia, Regno di Dio, salvezza..) e confrontarle con quelle di altre maggiori religioni. Confrontare la prospettiva della fede cristiana e i risultati della scienza come letture distinte ma non conflittuali dell’uomo e

del mondo. Individuare i testi biblici che hanno ispirato le principali produzioni artistiche (letterarie, musicali, pittoriche…) italiane ed

europee. Riconoscere il messaggio cristiano nell’arte e nella cultura in Italia e in Europa, nell’epoca tardo-antica, medievale, moderna

e contemporanea. Riconoscere l’originalità della speranza cristiana, in risposta al bisogno di salvezza della condizione umana nella sua fragilità,

finitezza ed esposizione al male. Saper esporre le principali motivazioni che sostengono le scelte etiche dei cattolici rispetto alle relazioni affettive e al valore

della vita dal suo inizio al suo termine, in un contesto di pluralismo culturale e religioso.CITTADINANZA E COSTITUZIONE: CLASSI PRIME

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE (classi 1^ 2^ 3^)L’alunno:

Interagisce con gli altri e partecipa in modo attivo ed efficace.

65

Page 66:  · Web viewLa certificazione delle competenze al termine della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado, si avvarrà dei modelli adottati a livello nazionale. “Il

Obiettivi di apprendimento Prendersi cura di se stessi, degli altri e dell’ambiente; Partecipare alla vita della scuola sulla base di regole condivise. Agire con impegno e responsabilità. Rispettare gli altri e l’ambiente. Elaborare idee e promuovere azioni per migliorare il proprio contesto di vita. Riconoscere e rispettare i valori sanciti e tutelati nella Costituzione, in particolare: i diritti inviolabili di ogni essere umano; il riconoscimento della pari

dignità sociale; Comprendere l’organizzazione dello Stato.

CITTADINANZA E COSTITUZIONE: CLASSI SECONDEObiettivi di apprendimento

Prendersi cura di se stessi, degli altri e dell’ambiente; Partecipare alla vita della scuola sulla base di regole condivise. Agire con impegno e responsabilità. Rispettare gli altri e l’ambiente. Elaborare idee e promuovere azioni per migliorare il proprio contesto di vita. Sviluppare una cultura civico-sociale e della cittadinanza in grado di intrecciare lo sguardo locale, regionale con più ampi orizzonti, da quello nazionale, a

quello europeo Riconoscere e rispettare i valori sanciti e tutelati nella Costituzione, in particolare: il dovere di contribuire in modo concreto alla qualità della vita della

società (articolo 4); la libertà di religione (articolo 8); il riconoscimento della pari dignità sociale; Comprendere e conoscere l’organizzazione dello Stato. Comprendere e conoscere le nostre istituzioni politiche.

CITTADINANZA E COSTITUZIONE: CLASSI TERZEObiettivi di apprendimento

Partecipare alla vita della scuola sulla base di regole condivise. Avviare alla costruzione del senso di legalità sviluppare un’etica della responsabilità. Esercitare il diritto alla parola sviluppando le regole di una conversazione corretta. Avviare ad un confronto libero e pluralistico. Sviluppare una cultura civico-sociale e della cittadinanza in grado di intrecciare lo sguardo locale, regionale con più ampi orizzonti, da quello nazionale, a

quello europeo e internazionale. Riconoscere e rispettare i valori sanciti e tutelati nella Costituzione, in particolare: il dovere di contribuire in modo concreto alla qualità della vita della

società; le varie forme di libertà. Comprendere e conoscere l’organizzazione dello Stato. Comprendere e conoscere l’organizzazione delle istituzioni politiche Italiane ed europee.

66

Page 67:  · Web viewLa certificazione delle competenze al termine della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado, si avvarrà dei modelli adottati a livello nazionale. “Il

LA SCUOLA IN OSPEDALENell’anno 1994/95, su richiesta delle autorità sanitarie e dell’AIL nel reparto di onco-ematologia pediatrica degli Ospedali Riuniti Bianchi Melacrino Morelli, è stata istituita dall’Ufficio scolastico provinciale di Reggio Calabria una sezione sperimentale di scuola media, sezione della Scuola Media Marconi, scuola più vicino all’Ospedale. La motivazione è nata dall’esigenza di garantire il servizio scolastico anche ai più deboli nel riconoscimento dei diritti costituzionali e nello spirito di solidarietà che anima la normativa internazionale. Nel 1999, alla luce delle esigenze emerse in quattro anni di sperimentazione e sulla base dell’evoluzione del quadro normativo che prevede il superamento dell’assetto di tipo sperimentale della scuola in ospedale, la sezione “Studio e mi curo” è stata trasformata in struttura organizzata con la presenza di un consiglio di classe, composto da quattro docenti. Le attività scolastiche, che si svolgono sia nell'aula del Day Hospital, sia in Reparto accanto al letto dei ragazzi ricoverati, sono coordinate dalla funzione strumentale.Insegnare in ospedale prevede un impegno didattico diverso da quello svolto nei tradizionali contesti scolastici da vari punti di vista.Il docente deve innanzitutto coordinare tutte le attività al fine di rendere l’intervento sul ragazzo il più rispondente alle sue necessità, ricercando le metodologie e le strategie migliori da adeguare soprattutto alle condizioni di salute dello stesso. È necessario proporsi con simpatia e farsi accettare dall’allievo, saper interagire con le famiglie, collaborare con le scuole di appartenenza al fine di seguire l’attività svolta dalla classe, scambiare comunicazioni relative alle operazioni di verifica e di valutazione e, in caso di necessità, attivare il servizio di istruzione domiciliare.

Finalità GeneraliInstaurare un clima di benessere che risvegli la voglia di imparare, nonostante la malattia. Aiutare l’allievo a realizzare il proprio progetto personale.Predisporre strategie per coinvolgere l’allievo a partecipare attivamenteSostenere, anche mediante l’ausilio della tecnologia, la continuità dell’istruzione e le occasioni di crescita dell’alunno ospedalizzato. Stimolare le potenzialità fisiche ed intellettive dell’alunno debilitati dalla malattia e dalle terapie ed interrompere l’isolamento mediante contatti con l’esterno.

67

Page 68:  · Web viewLa certificazione delle competenze al termine della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado, si avvarrà dei modelli adottati a livello nazionale. “Il

Obiettivi didattici Sostenere emotivamente e affettivamente l’allievo, aiutandolo a superare lo stress da ricovero e a manifestare sentimenti ed

emozioni; promuovere l’interesse e la motivazione all’apprendimento; migliorare i livelli di apprendimento di ciascuno valorizzando i diversi "stili cognitivi" e la creatività, anche attraverso l’uso delle

NT; mirare al reinserimento scolastico e allo sviluppo della personalità dell’alunno degente, favorendone la socializzazione; raggiungere gli obiettivi didattici della classe di provenienza con la possibilità di sostenere eventuali esami finali.

 

MetodologiaIl ruolo del docente ospedaliero è principalmente quello di “mediatore dell’alfabetizzazione culturale” che offre e orienta strumenti per integrare conoscenze, consolidare concetti e abilità già acquisite, tenendo conto dei limiti che la condizione ospedaliera pone all’insegnamento. Gli obiettivi didattici vengono formulati in relazione ai bisogni individuali degli alunni e sono rapportati a criteri di unitarietà, gradualità e coerenza. Viene privilegiata la didattica laboratoriale, operativa e ludica tesa a coinvolgere i singoli alunni e a infondere fiducia nelle proprie capacità. L’uso costante delle nuove tecnologie contribuisce a stimolare curiosità, interesse, capacità apprenditiva, gratificando l’alunno e, nel contempo, sostenendolo psicologicamente.A tal fine sono privilegiati:

Modularità e didattica breve. Trasversalità tra le varie discipline. Flessibilità del curricolo, delle aree disciplinari, dell'orario (distribuito tra mattino e pomeriggio, con la possibilità di compresenze

variabili), dei percorsi didattici. Uso delle tecnologie multimediali. Articolazione modulare di gruppi di alunni di classi e anni di corso diversi. Attivazione di percorsi didattici individualizzati. Attività di recupero, sostegno e approfondimento. Sviluppo di attività che favoriscano la socializzazione e l'aggregazione per il superamento del disagio.

Strumentazione

68

Page 69:  · Web viewLa certificazione delle competenze al termine della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado, si avvarrà dei modelli adottati a livello nazionale. “Il

La scuola ha in dotazione: due notebook con software didattici; una macchina fotografica digitale; materiale di facile consumo.

Tematiche (per la loro esplicitazione si rimanda alle unità di apprendimento)

Alimentazione. I codici della comunicazione: lettura, scrittura, arte. Tradizioni, cultura, scienza: conoscenza del territorio (e sua protezione …). La prevenzione agli incidenti domestici; educazione stradale; guida all’igiene.

Ampliamento offerta formativa

Al fine di arricchire l’offerta formativa e ampliare il tempo scuola, saranno proposti all’interno della scuola in ospedale i seguenti laboratori di attività progettuale: Area emozionale-affettiva:

attività di accoglienza e di ascolto, adatte al superamento del disagio dell’ospedalizzazione. Area linguistico-espressiva:

vissuti ospedalieri personali-verbali e grafici. Divertirsi con la fantasia: ideazione di poesie, filastrocche, fiabe e barzellette, disegni, grafici.

Area educazione alla salute: attività di conoscenza dei comportamenti di prevenzione adeguati ai fini della salute nel suo complesso.

Area storico-geografica-scientifica: attività di presentazione e conoscenza della struttura e strumenti ospedalieri. Attività di confronto tra esperienze passate e

presenti.

Per motivare e gratificare i ragazzi, la scuola ospedaliera, partecipa ai concorsi territoriali o nazionali indetti da enti culturali. “LASCIO UN SEGNO” è l’attività proposta ai ragazzi per lasciare un segno (disegno, racconto, poesia, ecc.) sul giornale della Scuola: “La voce del reparto”.

Istruzione domiciliareIl servizio di istruzione domiciliare nasce a seguito di una aumentata sensibilità al problema dell’istruzione e della formazione degli 69

Page 70:  · Web viewLa certificazione delle competenze al termine della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado, si avvarrà dei modelli adottati a livello nazionale. “Il

alunni malati, in particolare per quelli che, affetti da gravi patologie, non possono frequentare regolarmente la scuola di appartenenza e frequentano quella ospedaliera solo durante i ricoveri terapeutici.L’obiettivo prioritario è quello di assicurare l’erogazione di un servizio scolastico che eviti loro di interrompere il corso di studi intrapreso prima del sopraggiungere della malattia, offrendo alti standard didattici comprensivi di mezzi capaci di accrescere abilità atte a costruire un metodo di studio e tecniche di analisi. L’istruzione domiciliare non è altro che “la scuola che va a casa”.

ValutazioneLe particolari condizioni ambientali ed individuali dei ragazzi ospedalizzati impongono l’assunzione dei seguenti parametri:

L’alunno si trova inserito, talvolta bruscamente, in un ambiente diverso dal suo quotidiano, sottoposto a regole, trattamenti ed orari che gli vengono imposti, sia purea scopo terapeutico; egli, frequentemente lontano dalla famiglia o, da parte di essa, si sente smarrito e perciò fragile, sensibile e facile preda di apatia.

Le terapie, spesso già debilitanti, hanno talvolta effetti negativi sulle capacità di concentrazione e memorizzazione. Le lezioni si svolgono a volte in ambienti poco idonei, in taluni casi affollati e rumorosi. I trattamenti terapeutici interrompono, talvolta, le lezioni non permettendo quindi all’alunno di fruire di un’esauriente e

completa spiegazione.Alla luce di quanto sopra esposto, si stabilisce che la valutazione è prevalentemente formativa e tiene conto della situazione di partenza, dell’impegno e della serietà dimostrati dall’allievo, del raggiungimento degli obiettivi minimi, considerati condizioni di salute e terapie.

La valutazione

La valutazione è parte integrante della progettazione: essa precede, accompagna e segue i percorsi curricolari, assumendo una preminente funzione formativa e di stimolo al miglioramento continuo. È un processo dialettico tra docente e discente e valorizza tutte le potenzialità di quest’ultimo, al fine di rafforzarne i punti di forza e colmare quelli deboli.Mira ad esplorare sia l’area cognitiva e metacognitiva, sia la sfera socio-affettiva e consapevolizza l’alunno, guidandolo a saper fare oggetto di autovalutare ogni sua attività. La valutazione formativa prevede le seguenti fasi:

iniziale: per rilevare le conoscenze già possedute dagli alunni, consentendo poi una previsione di quelli che saranno gli esiti conseguibili;

intermedia o diagnostico-formativa, per rilevare i requisiti cognitivi e affettivo-motivazionali-relazionali, adeguando il lavoro del docente ai risultati raggiunti.

70

Page 71:  · Web viewLa certificazione delle competenze al termine della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado, si avvarrà dei modelli adottati a livello nazionale. “Il

formativa/sommativa, alla fine di ogni quadrimestre e dell’anno scolastico, per esprimere un giudizio che indichi la collocazione di ciascun allievo lungo l’itinerario formativo proposto, rendicontando i progressi compiuti e gettando luce sulle strategie didattiche attivate dal docente.

Per assicurare agli studenti e alle famiglie una valutazione tempestiva e trasparente il Collegio dei docenti definisce i seguenti criteri di valutazione:

finalità formativa; validità, attendibilità, accuratezza, trasparenza ed equità; coerenza con i traguardi per lo sviluppo delle competenze, il profilo dello studente alla fine del primo ciclo, gli obiettivi di

apprendimento; attenzione ai processi di apprendimento e ai loro esiti; attenzione al livello di partenza e al valore aggiunto prodotto dalla scuola.

Sono considerati i seguenti indicatori:

partecipazione e impegno (livello di attenzione, grado di pertinenza degli interventi, disponibilità ad apprendere, grado di concentrazione, grado di coinvolgimento nell’azione formativa, riflessione personale, capacità di approfondimento e riorganizzazione …)

socialità e collaborazione (interazione cognitiva, capacità di socializzare i saperi, livello di interazione e collaborazione, integrazione delle conoscenze proprie con quelle espresse dai compagni, accoglienza del punto di vista altrui nella realizzazione di compiti comuni)

applicazione (attenzione alle istruzioni di lavoro e alle dimostrazioni dell’insegnante, capacità di elaborare le informazioni offerte, organizzazione autonoma del lavoro, capacità di prendere decisioni ...)

progresso rispetto alla situazione di partenza nella sfera degli apprendimenti. transfer (capacità di riconoscere modelli, di richiamare conoscenze e competenze organizzate e applicarle, capacità di mettere in

rilievo somiglianze e differenze tra situazioni note e non note) Ricostruzione-generalizzazione (consapevolezza riflessiva, rielaborazione, interpretazione e valutazione.).

Scuola dell’infanziaLa valutazione dei livelli di apprendimento degli alunni sarà basata sul metodo dell’osservazione sistematica dei bambini in situazione di gioco libero, guidato e nelle attività programmate; nelle conversazioni individuali e di gruppo; nell’uso di schede strutturate e non.

71

Page 72:  · Web viewLa certificazione delle competenze al termine della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado, si avvarrà dei modelli adottati a livello nazionale. “Il

Il primo cicloLa valutazione è espressione dell'autonomia professionale propria della funzione docente, nella sua dimensione sia individuale che collegiale, nonché dell'autonomia didattica delle istituzioni scolastiche. Ogni alunno ha diritto ad una valutazione trasparente e tempestiva.La valutazione ha per oggetto il processo di apprendimento, il comportamento e il rendimento scolastico complessivo degli alunni. (DPR 122/2009).

Scuola PrimariaLa valutazione periodica e finale degli apprendimenti è effettuata dal docente ovvero collegialmente dai docenti contitolari della classe. (DPR122/09).

Scuola Secondaria di 1° gradoLa valutazione periodica e finale degli apprendimenti è effettuata, dal consiglio di classe, presieduto dal dirigente scolastico o da suo delegato, con deliberazione assunta, ove necessario, a maggioranza (DPR122/09)I docenti fissano di concerto i criteri di osservazione dei processi di apprendimento di ciascun alunno e stabiliscono che le osservazioni sistematiche saranno puntualmente annotate sul registro personale. Le verifiche periodiche permetteranno di individuare il livello di sviluppo cognitivo e formativo dell’alunno, di accertarne i bisogni, rettificare metodi e finalizzare gli interventi. Le verifiche saranno realizzate in modo sistematico, attraverso:

Interrogazioni Test strutturati Prove di produzione scritta Elaborati, esercizi e questionari Lavori grafici Prove tecnico - pratiche Attività di ricerca individuale o di gruppo Colloqui.

Esse saranno effettuate in itinere e al termine di ogni percorso formativo di cui si sostanzia la progettazione curricolare. Ai fini di dare

72

Page 73:  · Web viewLa certificazione delle competenze al termine della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado, si avvarrà dei modelli adottati a livello nazionale. “Il

valore formativo alle prove Invalsi, un team di docenti si soffermerà periodicamente sui criteri che le orientano. 

Indicatori Disciplinari Italiano (produzione del testo scritto)

correttezza ortografica; correttezza morfosintattica e proprietà lessicale; ricchezza del contenuto; aderenza alla traccia assegnata ed organizzazione del contenuto; rispetto del registro scelto o assegnato.

Storia Uso delle fonti; Organizzazione delle informazioni; Strumenti concettuali; Produzione scritta e orale.

Geografia Orientamento; Linguaggio della geo-graficità; Paesaggio; Regione e sistema territoriale.

Scienze Osservazione di fatti e fenomeni; individuazione di analogie e differenze; comprensione di problemi, formulazione di ipotesi di soluzione, verifica della rispondenza tra ipotesi e risultati sperimentali; comprensione ed uso di linguaggi specifici.

Matematica (quesiti, esercizi di completamento, esercizi applicativi, problemi)

73

Page 74:  · Web viewLa certificazione delle competenze al termine della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado, si avvarrà dei modelli adottati a livello nazionale. “Il

uso delle tecniche di calcolo; uso del linguaggio matematico; capacità di soluzione dei problemi; uso di strumenti matematici; conoscenze.

Lingua inglese e francese comprensione globale ed analitica; correttezza ortografica e lessicale; uso delle funzioni comunicative e delle strutture grammaticali; conoscenze.

Tecnologia, Musica, Arte e Immagine corretto uso degli strumenti; applicazione delle regole e delle procedure; uso corretto del linguaggio specifico; conoscenze.

Educazione fisica area psicomotoria: abilità motorie; area socio-affettiva disciplinare: rispetto delle regole, dei compagni e dell’ambiente; area igienico-comportamentale: comportamenti improntati al benessere ed alla salute.

Prove orali conoscenze acquisite; organizzazione delle informazioni/capacità di espressione; strumenti concettuali/linguaggio specifico; uso di strumenti specifici; capacità di rielaborare ed operare collegamenti.

CRITERI DI VALUTAZIONE

Per assicurare agli studenti e alle famiglie una valutazione tempestiva e trasparente il Collegio dei docenti definisce i seguenti criteri di valutazione:

finalità formativa;

74

Page 75:  · Web viewLa certificazione delle competenze al termine della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado, si avvarrà dei modelli adottati a livello nazionale. “Il

validità, attendibilità, accuratezza, trasparenza ed equità; coerenza con i traguardi per lo sviluppo delle competenze, il profilo dello studente alla fine del primo ciclo, gli obiettivi di

apprendimento; attenzione ai processi di apprendimento e ai loro esiti; attenzione al livello di partenza e al valore aggiunto prodotto dalla scuola.

PRIMO CICLOCRITERI DI VALUTAZIONE DEL RENDIMENTO SCOLASTICO

Partecipazione e impegno (livello di attenzione, grado di pertinenza degli interventi, disponibilità ad apprendere, grado di concentrazione, grado di coinvolgimento nell’azione formativa, riflessione personale, capacità di approfondimento e riorganizzazione).

Socialità e collaborazione (interazione cognitiva, capacità di socializzare i saperi, livello di interazione e collaborazione, integrazione delle conoscenze proprie con quelle espresse dai compagni, accoglienza del punto di vista altrui nella realizzazione di compiti comuni).

Applicazione (attenzione alle istruzioni di lavoro e alle dimostrazioni dell’insegnante, capacità di elaborare le informazioni offerte, organizzazione autonoma del lavoro, capacità di prendere decisioni).

Progresso rispetto alla situazione di partenza nella sfera degli apprendimenti. Transfer (capacità di riconoscere modelli, di richiamare conoscenze e competenze organizzate e applicarle, capacità di mettere

in rilievo somiglianze e differenze tra situazioni note e non note). Ricostruzione-generalizzazione (consapevolezza riflessiva, rielaborazione, interpretazione e autovalutazione).

VALUTAZIONE DELLA FREQUENZA IN SCALA DECIMALEScuola secondaria di primo grado: Frequenza richiesta ai fini della validità dell'anno scolastico e per la valutazione degli alunni (articolo 11, DL.vo n. 59/04).Per procedere alla valutazione finale di ciascuno studente, è richiesta la frequenza di almeno tre quarti dell'orario annuale personalizzato (art. 14 DPR 122/09).

75

Page 76:  · Web viewLa certificazione delle competenze al termine della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado, si avvarrà dei modelli adottati a livello nazionale. “Il

CRITERI PER LA VALIDAZIONE DELL’ANNO SCOLASTICOCome stabilito dalla normativa vigente ed in particolare dall’art. 11 della L. 176/2007, dagli art 2 e 14 del DPR 122/2009, dalla Circolare Ministeriale n 20 del 04-03-2011, il numero massimo delle assenze consentito senza pregiudicare la validità dell’anno scolastico è di 247,50 ore, corrispondenti a circa 50 giorni. Codesta Istituzione, come deliberato dagli Organi Competenti, accetta come deroghe soltanto le assenze dovute a gravi motivi di salute o ricoveri, a terapie e cure programmate, ad analisi cliniche e visite mediche e/o specialistiche tutte debitamente documentate e con la dicitura “non effettuabili in orario pomeridiano”. É accettata come deroga straordinaria la partecipazione, debitamente certificata, ad attività sportive ed agonistiche organizzate da Federazioni riconosciute dal CONI, a condizione che tali assenze non pregiudichino, a giudizio del Consiglio di Classe, la possibilità di procedere alla valutazione degli alunni interessati (art 14 comma 7 C.M. n 20 del 4-03-2011). Gli alunni che superano il numero massimo di assenze consentito e che non possono fruire di alcuna deroga non possono essere ammessi alla classe successiva e/o all’Esame di Stato. Solo dopo la validazione dell’anno scolastico il Consiglio di Classe potrà decidere l’ammissione o la non ammissione degli alunni alla classe successiva e/o all’Esame di Stato in base ai voti riportati nelle diverse discipline e nel comportamento.

CRITERI PER L’AMMISSIONE ALLA CLASSE SUCCESSIVA Per poter essere ammessi alla classe successiva l’alunno deve aver conseguito una votazione di sufficienza in tutte le discipline e

nel comportamento. In deroga a tale norma, codesta Istituzione, come da delibera degli Organi competenti, stabilisce che potranno essere ammessi

alla seconda e terza classe anche gli alunni che presentano lievi carenze in due discipline al massimo. È possibile, infatti, che il Consiglio di Classe, all’unanimità, esprima una valutazione complessiva sull’idoneità dello studente a

frequentare la classe successiva, anche in presenza di un’insufficienza non grave in una o al massimo in due discipline. Il Consiglio di Classe potrà prendere tale decisione solo in considerazione di:

1. progressi rispetto al livello di partenza e regolarità della frequenza delle lezioni; 2. capacità di svolgere il lavoro scolastico con sufficiente autonomia; 3. impegno, partecipazione ed interesse nei confronti della scuola; 4.(per l’ammissione alle terze classi) recupero nelle discipline in cui l’anno precedente si evidenziavano carenze e risultati insufficienti e per le quali erano stati previsti interventi integrativi.

I debiti scolastici saranno notificati alle famiglie che dovranno provvedere nei mesi estivi al recupero didattico. All’inizio dell’anno successivo suddetti alunni saranno sottoposti a prove di verifica del recupero delle insufficienze. I risultati

saranno comunicati alla famiglia per gli opportuni provvedimenti. Non è prevista alcuna deroga per coloro che riportano un voto di insufficienza nel comportamento. Non possono essere ammessi alla classe successiva o agli Esami di Stato gli alunni con un voto di comportamento inferiore a

6/10. 76

Page 77:  · Web viewLa certificazione delle competenze al termine della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado, si avvarrà dei modelli adottati a livello nazionale. “Il

CRITERI DI NON AMMISSIONE ALLA CLASSE SUCCESSIVA

Mancata validazione dell’anno scolastico. Voto di comportamento inferiore a 6/10. Carenze gravi che evidenziano il mancato raggiungimento degli obiettivi minimi, nonostante gli interventi di recupero e/o le

indicazioni fornite dagli insegnanti e che impediscono l’inserimento proficuo nella classe successiva. Insufficienze disciplinari diffuse causate da: a) non aver colmato i deficit della preparazione pregressa; b) persistente disimpegno tenuto dagli allievi nonostante l’azione di motivazione dei Docenti; c) disinteresse verso la scuola.

CRITERI DI VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO

10Frequenza assidua, puntualità costante, comportamento esemplare che evidenzia spiccato senso di responsabilità ed affidabilità, valida motivazione allo studio, ruolo propositivo e collaborativo all’interno del gruppo classe, rispetto scrupoloso del Regolamento d’Istituto.

9Frequenza assidua, puntualità costante, comportamento corretto e rispettoso verso tutte le componenti della scuola, seria motivazione allo studio, ruolo positivo nel gruppo classe, rispetto consapevole e puntuale del Regolamento d’Istituto.

8Frequenza nel complesso assidua, buona motivazione allo studio, rispetto consapevole delle regole, atteggiamento collaborativo all’interno del gruppo classe, rispetto consapevole e puntuale del Regolamento d’Istituto.

7Frequenza regolare, (saltuari ritardi e/o uscite anticipate), comportamento vivace ma corretto all’interno del gruppo classe, adeguata motivazione allo studio, osservanza discontinua del Regolamento d’Istituto.

Frequenza nel complesso non regolare, (ripetuti ritardi e/o uscite anticipate), rapporti interpersonali non sempre corretti. Presenza di ammonizioni verbali e/o scritte, di note e/o provvedimenti disciplinari,

77

Page 78:  · Web viewLa certificazione delle competenze al termine della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado, si avvarrà dei modelli adottati a livello nazionale. “Il

6 motivazione allo studio non sempre adeguata e interesse selettivo, incostante osservanza continua del Regolamento d’Istituto.

5Assenze sistematiche, atti di bullismo, inesistente motivazione allo studio, partecipazione non positiva al dialogo educativo, atteggiamento negativo nel gruppo classe, numerose ammonizioni verbali e scritte, molteplici provvedimenti disciplinari da parte del Consiglio di Classe e del Dirigente Scolastico.

Voto CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI DISCIPLINARI

10

a) Contenuti pienamente acquisiti e rielaborati in forma personaleb) Uso trasversale delle competenze acquisite e delle capacità di effettuare collegamenti interdisciplinaric) Uso autonomo e personale, nei diversi contesti didattici, delle conoscenze e competenze acquisited) Partecipazione, continuità nell’impegno, precisione e puntualità nell’ adempimento delle consegne scolastiche.

9

a) Contenuti pienamente acquisitib) Uso trasversale delle competenze acquisitec) Uso autonomo, nei diversi contesti didattici, delle conoscenze e competenze acquisited) Assiduità nell’adempimento delle consegne scolastiche, partecipazione motivata, comportamento attivo.

8

a) Contenuti acquisiti in forma correttab) Acquisizione delle competenze richiestec) Uso autonomo, in contesti didattici simili, delle conoscenze e competenze acquisited) Interesse, partecipazione, impegno costanti nello svolgimento delle consegne

7

a) Contenuti acquisiti in forma generalmente correttab) Acquisizione delle competenze richiestec) Uso appropriato, in contesti didattici simili, delle conoscenze e competenze acquisited) Interesse, partecipazione, impegno quasi sempre / abbastanza costanti nello svolgimento delle consegne

6

a) Contenuti in buona parte assimilatib) Acquisizione delle competenze indispensabili al raggiungimento dei livelli minimi richiestic) Uso non pienamente autonomo delle conoscenze e competenze acquisited) Discontinuità nel rispetto delle consegne, partecipazione saltuaria, attenzione superficiale

78

Page 79:  · Web viewLa certificazione delle competenze al termine della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado, si avvarrà dei modelli adottati a livello nazionale. “Il

5

a) Acquisizione parziale/settoriale degli elementi conoscitivi fondamentalib) Difficoltà nell’ espansione di collegamenti e approfondimenti disciplinaric) Linguaggio specifico ed espositivo non pienamente e correttamente utilizzatod) Superficiale interesse per l’attività didattica, mancanza di puntualità nel rispetto delle consegne

4

a) Preparazione frammentaria e palesemente lacunosa.b) Collegamenti approssimativi e sintesi disorganica, inadeguata / incerta capacità di orientamento autonomo sulle tematiche proposte.c) Uso improprio di specifico linguaggiod) Mancato rispetto delle consegne

3 Non si evidenziano elementi accettabili, per manifesta e verificata impreparazione, anche a livello elementare e di base

RUBRICHE DI VALUTAZIONE PER I TRAGUARDI DELLE COMPETENZE

SCUOLA INFANZIA

IL SÉ E L'ALTROINIZIALE BASE INTERMEDIO AVANZATO

Molto spesso si estranea dal gruppo prediligendo giochi individuali. Richiede quasi sempre la domanda esplicita dell'insegnante per esprimere una propria opinione o per esternare una esigenza. Non riferisce quasi mai sulla sua storia personale e familiare. Non conosce o non rispetta le normali regole di vita quotidiana.

Esprime le proprie opinioni anche se a volte non rispetta quelle altrui. Gioca con gli altri attuando comportamenti a volte ancora egocentrici. Riferisce alcune cose del proprio vissuto personale e presta sufficiente interesse sui temi culturali. Ha una conoscenza delle regole superficiale.

Gioca in modo costruttivo e creativo con gli altri, si confronta e sostiene le proprie opinioni. Utilizza il corpo e la voce per comunicare modulandone le azioni anche in rapporto alle regole condivise. Conosce le tradizioni della sua famiglia e della comunità e la presenza degli enti e associazioni. Esplicita interesse per le altre culture, ponendo domande su di esse. Comunica e interagisce con i compagni anche meno abituali

Sa agire correttamente con i compagni nelle varie situazioni, trasformando il momento ludico in uno spazio di confronto costruttivo e creativo. Ha sviluppato una soddisfacente identità personale e sociale che gli consente di interessarsi, oltre che della propria, anche delle altrui culture con cui cerca di confrontarsi. È curioso e pone domande su temi esistenziali e religiosi.

IL CORPO E IL MOVIMENTOTrova difficoltà nel coordinamento motorio, esplicita poco interesse nel movimento, non controlla adeguatamente l'esecuzione del gesto

Attiva correttamente il coordinamento motorio con l'aiuto dell'insegnante, esegue il movimento con sufficiente sicurezza, qualche

Vive pienamente la propria corporeità e ne percepisce il potenziale comunicativo, è autonomo, prova piacere nel movimento, interagisce

Vive pienamente la propria corporeità e ne percepisce il potenziale comunicativo ed espressivo. Riconosce i ritmi e i segnali del corpo,

79

Page 80:  · Web viewLa certificazione delle competenze al termine della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado, si avvarrà dei modelli adottati a livello nazionale. “Il

escludendo la valutazione del rischio, non riconosce le varie parti della figura umana.

difficoltà nella rappresentazioni grafica del corpo umano.

correttamente con gli altri nei giochi motori ed espressivi, riconosce e rappresenta con particolari il corpo nelle sue diverse parti.

sperimenta schemi posturali e motori nuovi adattandoli alle situazioni che lo circondano, anche con l'utilizzo di piccoli attrezzi. Rappresenta graficamente il corpo, anche in movimento.

IMMAGINI, SUONI, COLORIQuasi sempre mostra poco interesse nelle attività di ascolto della musica e nelle rappresentazioni. Riporta con difficoltà quanto ascoltato dai racconti. Esprime poca curiosità e va guidato nelle esperienze creative e grafico - pittoriche.

Presta una superficiale attenzione all'ascolto musicale e delle storie. Narra riportando gli avvenimenti principali. Si attiva per l'utilizzo di alcuni materiali tecnico - espressivi. Conosce il nome dei più familiari strumenti musicali.

Esterna emozioni e racconta in seguito all'ascolto musicale o di una storia. Riproduce semplici sequenze musicali con gli strumenti e con la voce. Si esprime attraverso la drammatizzazione, il disegno, la pittura e le tecniche espressive.

Utilizza, per esprimersi, tutte le possibilità che il linguaggio del corpo consente. Inventa storie ed esplora le potenzialità offerte dalle tecnologie. Sviluppa viva attenzione per l'arte e la fruizione delle sue opere. Esplora simboli sonori. È creativo.

I DISCORSI E LE PAROLESi esprime con difficoltà e usa un linguaggio il cui lessico è poco ricco e impreciso. Ripete con difficoltà rime e filastrocche. Non riconosce tutti i segni grafici utili alla scrittura e alla conoscenza dei numeri.

Esprime verbalmente le proprie emozioni e le esplicita se stimolato dall'insegnante. Comprende le affermazioni in lingua italiana anche se non le rielabora nei vari contesti. Ripete con qualche difficoltà rime e filastrocche. Rimane impreciso nella riproduzione dei segni grafici pur riconoscendoli.

Ha una soddisfacente proprietà di linguaggi con cui argomenta discorsi, pone domande e formula ipotesi. Sperimenta rime e filastrocche cercando somiglianze e analogie. Conosce bene il mezzo grafico e si approccia nel ricercare e scrivere le parole della lingua italiana. Conosce i numeri e il loro valore scrivendoli. Riconosce le lingue e la loro diversità.

Ha preso pienamente coscienza della lingua italiana e fa ipotesi sui significati che utilizza in diversi contesti. Sperimenta le filastrocche inventando nuove rime e parole. Riconosce la pluralità e diversità dei linguaggi e li sperimenta. Individua le prime forme di lingua scritta, esplora le forme di comunicazione attraverso anche i media e le tecnologie digitali.

LA CONOSCENZA DEL MONDOOsserva con scarso interesse l'ambiente e la natura nei suoi molteplici aspetti. Raggruppa con difficoltà gli elementi secondo i diversi criteri. Non utilizza correttamente i concetti temporali.

Osserva con sufficiente interesse il mondo che lo circonda. Riesce con l'aiuto dell'insegnante a raggruppare gli elementi secondo criteri dati. Sa collocare le azioni fondamentali nel tempo della giornata. Conosce e utilizza qualche simbolo per le misurazioni.

Osserva con attenzione il suo corpo, gli organismi viventi e gli eventi naturali. È abile nel raggruppare i materiali e ordinare gli elementi secondo diversi criteri. Riferisce correttamente gli eventi temporali.

Si interessa nel capire come funziona il suo corpo, gli organismi viventi e gli eventi naturali. Non trova difficoltà nel raggruppare gli oggetti secondo i diversi criteri identificandone proprietà, confrontandole e effettuando valutazioni. Riferisce correttamente gli eventi temporali percepisce l'idea del futuro e ne identifica alcuni avvenimenti possibili.

80

Page 81:  · Web viewLa certificazione delle competenze al termine della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado, si avvarrà dei modelli adottati a livello nazionale. “Il

SCUOLA PRIMARIA

RUBRICA VALUTATIVA ITALIANO CLASSE QUINTADIMENSIONI DI COMPETENZA

CRITERI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

INIZIALE BASE INTERMEDIO AVANZATO

ASCOLTO E

PARLATO

Comprensione e esposizione

Comprendere messaggi di diverso tipo.

Riferire esperienze personali ed esporre un argomento.

Interagire nelle diverse situazioni comunicative.

Comprende solo se guidato.

Si esprime in modo poco chiaro, non rispettando l’argomento di conversazione.

Comprende in modo essenziale.

Si esprime in modo corretto e abbastanza appropriato e pertinente.

Comprende in modo corretto ed esauriente.

Si esprime in modo corretto coerente ed appropriato.

Comprende in modo corretto esauriente ed approfondito.

Si esprime in modo corretto, completo, approfondito ed originale.

LETTURAE

COMPRENSIONE

Tecnica di lettura.

Individuazione delle informazioni.

Utilizzare strategie di lettura funzionali allo scopo.

Leggere e comprendere testi di vario tipo.

Legge con difficoltà, in modo scorretto ed inespressivo.

Non comprende le informazioni principali di un testo.

Legge in modo abbastanza corretto, abbastanza scorrevole ed espressivo.

Comprende in modo essenziale ma complessivamente adeguato.

Legge in modo corretto, scorrevole ed espressivo.

Comprende e trae informazioni in modo autonomo e completo.

Opera collegamenti.

Legge in modo corretto, scorrevole ed espressivo utilizzando strategie di lettura funzionali allo scopo.

Comprende in modo immediato esprimendo valutazioni critiche ed operando collegamenti.

Produzione di testi. Produrre e rielaborare Produce testi usando Produce testi usando Produce testi Produce testi personali 81

Page 82:  · Web viewLa certificazione delle competenze al termine della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado, si avvarrà dei modelli adottati a livello nazionale. “Il

SCRITTURAE

LESSICO

Correttezza ortografica e grammaticale.

testi con caratteristi- che diverse.

Scrivere rispettando le convenzioni ortografiche e grammaticali.

un linguaggio poco chiaro e a volte inadeguato.

Produce testi non corretti.

un linguaggio semplice, sufficientemente chiaro ed adeguato.

Produce testi sufficientemente corretti.

coerenti usando un linguaggio chiaro ed appropriato.

Produce testi corretti.

usando un linguaggio ricco e originale.

Produce testi corretti.

RIFLESSIONESULLA LINGUA

Conoscenza delle principali categorieConoscenza delle funzioni sintattiche

Riconoscere le principali categorie morfologico e sintattiche.

Riconosce le principali parti del discorso solo se guidato.

Riconosce le principali parti del discorso in frasi semplici.

Individua gli elementi della frase minima.

Riconosce le principali parti del discorso in modo corretto e completo.

Individua gli elementi sintattici anche in frasi più complesse.

Riconosce le principali parti del discorso in modo corretto, completo e approfondito.

Individua gli elementi sintattici in frasi complesse.

RUBRICA VALUTATIVA MATEMATICA CLASSE QUINTADIMENSIONI DI COMPETENZA

CRITERI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO INIZIALE BASE

NUMERI E CALCOLO

Rappresentazione del numero.Capacità di calcolo.Soluzione di problemi.

Leggere scrivere rappresentare ordinare ed operare con i numeri interi e decimali.Eseguire le quattro operazioni.Riconoscere e risolvere situazioni problematiche.

Rappresenta le entità numeriche in modo confuso solo con l’aiuto dell’insegnante.Applica gli algoritmi di calcolo scritto e le strategie di calcolo orale con difficoltà.Non è autonomo nell’analizzare un problema e nell’organizzare la procedura risolutiva.

Rappresenta le entità numeriche in situazioni semplici/standad.Applica gli algoritmi di calcolo scritto e le strategie di calcolo orale in modo abbastanza corretto.Analizza abbastanza correttamente situazioni problematiche ed applica procedure risolutive in situazioni semplici/ standard.

SPAZIO E FIGURE Descrizione, rappresentazione applicazione di concetti.

Descrivere, denominare, classificare e riprodurre figure geometriche.

Descrive , denomina classifica e riproduce enti e figure geometriche con

Descrive, denomina classifica e riproduce enti e figure geometriche in situazioni semplici .

82

Page 83:  · Web viewLa certificazione delle competenze al termine della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado, si avvarrà dei modelli adottati a livello nazionale. “Il

l’aiuto dell’insegnante

RELAZIONI MISURE DATI E PREVISIONI

Conoscenza ed uso delle misure.Indagini statisticheProbabilità

Misurare grandezze.Rappresentare, leggere ed interpretare relazioni, dati, probabilità.

Non è autonomo nell’effettuare misurazioni.Ha difficoltà a stabilire relazioni, ad interpretare grafici.

Effettua misurazioni e stabilisce relazioni tra unità di misura corrispondenti in contesti semplici/ standard.Interpreta e costruisce grafici in contesti semplici.

RUBRICA VALUTATIVA SCIENZE CLASSE QUINTA

DIMENSIONI DI COMPETENZA

CRITERI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

INIZIALE BASE INTERMEDIO AVANZAT0

Osservare e sperimentare sul campo.

Impiego consapevole in situazione concreta del procedimento scientifico.

Osservare, analizzare, sperimentare e descrivere la realtà.

Osserva e descrive in modo confuso, solo se guidato.

Osserva, individua e descrive semplici dati in modo essenziale.

Osserva, individua e descrive semplici dati in modo completo.

Osserva, individua e descrive semplici dati in modo accurato e organico in contesti diversi.

Conoscenza ed esposizione.

Conoscenza dei contenuti.Esposizione

Organizzare le informazioni e metterle in relazione per riferirle, utilizzando il lessico specifico.

Non organizza le informazioni.Memorizza i contenuti in modo molto lacunoso e li espone in modo confuso.

Conosce e organizza i contenuti in modo abbastanza corretto; li espone con sufficiente proprietà di linguaggio.

Conosce e organizza i contenuti in modo completo; li espone con proprietà lessicale.

Conosce e organizza i contenuti in modo completo e sicuro; li espone con precisione e con il lessico specifico della disciplina.

83

Page 84:  · Web viewLa certificazione delle competenze al termine della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado, si avvarrà dei modelli adottati a livello nazionale. “Il

RUBRICA VALUTATIVA INGLESE CLASSE QUINTADIMENSIONI DI COMPETENZA

CRITERI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

INIZIALE BASE INTERMEDIO AVANZATO

ASCOLTOE

PARLATO

Comprensione e produzione orale

Comprendere parole, espressioni, istruzioni e frasi di uso quotidiano.

Identificare il tema centrale di un discorso.

Esprimersi linguisticamente in modo comprensibile ed adeguato alla situazione comunicativa

Scambiare semplici informazioni afferenti alla sfera personale.

Comprende solo qualche frammento del messaggio

Comunica in modo stentato.

Comprende il messaggio nella sua globalità

Produce messaggi molto semplici con un lessico limitato.

Comprende la maggior parte del messaggio

Produce messaggi semplici con un buon lessico e una pronuncia nel complesso corretta.

Comprende il messaggio nella sua interezza

Comunica con disinvoltura e pronuncia corretta

LETTURA Comprensione di un testo scritto

Leggere e comprendere parole e semplici testi.

Comprende solo poche parti del testo.

Riesce a comprendere il testo globalmente con il supporto dell’insegnante.

Riesce a comprendere la maggior parte del testo.

Riesce a comprendereautonomamente il testo.

SCRITTURA Produzione di Scrivere parole, Produce un testo Produce un semplice Produce un testo più Produce un testo

84

Page 85:  · Web viewLa certificazione delle competenze al termine della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado, si avvarrà dei modelli adottati a livello nazionale. “Il

testi scritti (seguendo un modello)

messaggi, brevi testi e rispettare le principali strutture grammaticali e linguistiche

poco comprensibile a causa dei troppi errori

testo. complesso. corretto autonomamente.

RUBRICA VALUTATIVA STORIA CLASSE QUINTADIMENSIONIDI COMPETENZA

CRITERI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

INIZIALE BASE INTERMEDIO AVANZATO

USO DELLE FONTI E ORGANIZZAZIONE DELLE INFOR- MAZIONI

Discriminazione di fonti diverse per la ricostruzione storica

Ricavare informazioni da fonti di diverso tipo.

Riconoscererelazioni di successione contemporaneità e periodizzazioni.

Riconosce le diverse fonti storiche solo se guidato.

Ha molte difficoltà a mettere in relazione cronologica fatti ed eventi

Riconosce con qualche difficoltà le diverse fonti storiche.

Ricava informazioni essenziali da fonti diverse e le utilizza in modo frammentario

Seleziona con sicurezza le diverse tipologie di fonti storiche per ricavare informazioni.

Organizza in modo corretto le informazioni per individuare relazioni cronologiche.

Individua e utilizza le diverse tipologie di fonti storiche in modo critico e personale.

Organizza con sicurezza le informazioni per individuare relazioni cronologiche.

CONOSCENZA / ESPOSIZIONE

Conoscenza dei contenuti.

Esposizione

Organizzare informazioni e metterle in relazione per riferirle utilizzando il lessico specifico.

Non organizza le informazioni.

Memorizza i contenuti in modo lacunoso e li espone in modo confuso.

Conosce e organizza i contenuti in modo abbastanza corretto; li espone con sufficiente proprietà di linguaggio.

Conosce e organizza i contenuti in modo completo; li espone con proprietà lessicale.

Conosce e organizza i contenuti in modo completo e sicuro; li espone con precisione e con proprietà lessicale.

85

Page 86:  · Web viewLa certificazione delle competenze al termine della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado, si avvarrà dei modelli adottati a livello nazionale. “Il

RUBRICA VALUTATIVA GEOGRAFIA CLASSE QUINTADIMENSIONIDI COMPETENZA

CRITERI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

INIZIALE BASE INTERMEDIO AVANZATO

ORIENTAMENTOESTRUMENTI

Lettura ed utilizzo di dati, mappe e carte.

Orientarsi nello spazio e sulle carte geografiche.

Ha difficoltà ad orientarsi.Legge ed interpreta dati e carte solo se guidato.

Si orienta nello spazio utilizzando punti di riferimento in situazioni semplici.Legge ed interpreta dati e carte in modo sufficientemente corretto.

Si orienta nello spazio utilizzando punti di riferimento in modo corretto.Legge ed interpreta dati e carte in modo corretto e preciso.

Si orienta nello spazio utilizzando punti di riferimento in modo corretto e consapevole.Legge ed interpreta dati e carte con rapidità e sicurezza.

CONOSCENZA / ESPOSIZIONE

Conoscenza dei contenuti.Esposizione.

Organizzare informazioni e metterle in relazione per riferirle utilizzando il lessico specifico.

Non organizza le informazioni.Memorizza i contenuti in modo lacunoso e li espone in maniera confusa.

Conosce e organizza i contenuti in modo abbastanza corretto; li espone con sufficiente proprietà di linguaggio.

Conosce e organizza i contenuti in modo completo; li espone con proprietà lessicale.

Conosce e organizza i contenuti in modo completo e sicuro; li espone con precisione e con il lessico specifico della disciplina.

RUBRICA VALUTATIVA TECNOLOGIA CLASSE QUINTADIMENSIONI DI COMPETENZA

CRITERI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

INIZIALE BASE INTERMEDIO AVANZAT0

VEDERE ED OSSERVARE

Osservazione e descrizione

Osservare, rappresentare e

Senza l’aiuto dell’insegnante non

Osserva, rappresenta e

Osserva, rappresenta e

Osserva, rappresenta e descrive elementi del

86

Page 87:  · Web viewLa certificazione delle competenze al termine della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado, si avvarrà dei modelli adottati a livello nazionale. “Il

descrive elementi del mondo artificiale.

è in grado di procedere nel lavoro.

descrive elementi del mondo artificiale in modo abbastanza corretto.

descrive elementi del mondo artificiale in modo corretto.

mondo artificiale in modo corretto e preciso

INTERVENIRE E TRASFORMARE

Esecuzione Segue istruzioni d’uso ed utilizza semplici strumenti anche digitali per l’apprendimento

Segue istruzioni e utilizza semplici strumenti anche digitali in modo confuso ed incerto.

Segue istruzioni e utilizza in modo abbastanza corretto semplici strumenti anche digitali.

Utilizza in modo corretto semplici strumenti anche digitali.

Utilizza in modo appropriato e sicuro semplici strumenti anche digitali.

RUBRICA VALUTATIVA ARTE E IMMAGINE CLASSE QUINTA

DIMENSIONI DI COMPETENZA

CRITERI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

INIZIALE BASE INTERMEDIO AVANZATO

ESPRIMERSI E COMUNICARE

Utilizzo di tecniche e colori.

Usare colori, materiali e tecniche diverse.

Utilizza colori e materiali in modo inadeguato.

Utilizza colori e materiali in modo abbastanza adeguato.

I lavori sono piuttosto essenziali.

Utilizza colori e materiali in modo corretto ed espressivo.

I lavori sono accurati

Utilizza colori e materiali in modo originale.

I lavori sono accurati e ricchi di elementi espressivi.

OSSERVARE E LEGGERE IMMAGINI

Lettura e descrizione di immagini.

Descrivere immagini ed opere d’arte.

Descrive in modo superficiale e non adeguato immagini e opere d’arte.

Descrive ed analizza in modo parziale messaggi visivi ed opere d’arte.

Descrive ed analizza in modo autonomo e completo messaggi visivi ed opere d’arte.

Descrive ed analizza in modo originale messaggi visivi ed opere d’arte.

RUBRICA VALUTATIVA MUSICA CLASSE QUINTADIMENSIONI DI COMPETENZA

CRITERI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

INIZIALE BASE INTERMEDIO AVANZATO

ASCOLTOPRODUZIONE

ComprensioneEsecuzione

Ascoltare e riconoscere diversi generi.

Non è attento.

Non partecipa a canti.

Ascolta e riconosce se sollecitato.

Segue l’esecuzione

Ascolta e riconosce in modo attivo.

Esegue canti, ritmi,

Ascolta e riconosce in modo attivo e consapevole.

Esegue brani

87

Page 88:  · Web viewLa certificazione delle competenze al termine della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado, si avvarrà dei modelli adottati a livello nazionale. “Il

Riconoscere elementi basilari del linguaggio musicale.

Eseguire branivocali / strumentali.

di canti, ritmi in modo poco attento.

brani strumentali rispettando il ritmo, l’intonazione.

vocali/strumentali in modo originale e creativo.

RUBRICA VALUTATIVA EDUCAZIONE FISICA CLASSE QUINTADIMENSIONI DI COMPETENZA

CRITERI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

INIZIALE BASE INTERMEDIO AVANZATO

IL CORPO E LA SUA RELAZIONE CON LO SPAZIO E IL TEMPO

Padronanza schemi motori

Coordinare ed utilizzare diversi schemi motori combinati tra loro.

Utilizza con difficoltà diversi schemi motori

Ha una sufficiente/buona padronanza degli schemi motori

Ha una completa padronanza degli schemi motori

Coordina ed utilizza diversi schemi motori combinati tra loro in modo sicuro e completo.

IL GIOCO, LO SPORT, LE REGOLE E IL FAIR PLAY

Conoscenza e rispetto delle regole

Partecipare, collaborare con gli altri e rispettare le regole del gioco e dello sport.

Non partecipa e non rispetta le regole dei giochi.

Partecipa e rispetta le regole del gioco e dello sport con discontinuità.

Partecipa, collabora con gli altri e rispetta le regole del gioco e dello sport

Partecipa, collabora con gli altri e rispetta le regole del gioco e dello sport con consapevolezza.

RUBRICA VALUTATIVA DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE QUINTA

DIMENSIONEDI

COMPETENZA

CRITERI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

INIZIALE BASE INTERMEDIA AVANZATO

DIO E L’UOMO Conoscenza dei contenuti essenziali della religione.

Descrivere i contenuti principali del credo cattolico;Cogliere il significato dei sacramenti nella tradizione della chiesa;Riconoscere

L’alunno non riesce a riflettere su Dio e sui dati fondamentali della vita di Gesù;non coglie il significato dei sacramenti;ha difficoltà

L’alunno riesce a riflettere su Dio e sui dati fondamentali della vita di Gesù in modo essenziale;se guidato coglie il significato dei sacramenti;

L’alunno riesce a riflettere su Dio e sui dati fondamentali della vita di Gesù in modo corretto;coglie il significato dei sacramenti;riesce a collegare, in

L’alunno riesce a riflettere su Dio e sui dati fondamentali della vita di Gesù in modo corretto ed esauriente;coglie adeguatamente il significato dei sacramenti;riesce a collegare, in modo appropriato ed

88

Page 89:  · Web viewLa certificazione delle competenze al termine della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado, si avvarrà dei modelli adottati a livello nazionale. “Il

avvenimenti, persone e strutture fondamentali della chiesa cattolica;Conoscere l’origine e lo sviluppo del cristianesimo e delle altre religioni.

a collegare i contenuti principali dell’insegnamento di Gesù alle tradizioni dell’ambiente in cui vive.

con l’aiuto dell’insegnante;riescea collegare i contenuti principali dell’insegnamento di Gesù alle tradizioni dell’ambiente in cui vive.

maniera appropriata, i contenuti principali dell’insegnamento di Gesù alle tradizioni dell’ambiente in cui vive.

approfondito, i contenuti principali dell’insegnamento di Gesù alle tradizioni dell’ambiente in cui vive.

LA BIBBIA E LE ALTRE FONTI

Capacità di riferimento corretto alle fonti bibliche ed ai documenti

Individuare il messaggio principale delle pagine bibliche;

Confrontare la Bibbia con i testi sacri delle altre religioni.

Ricostruire le tappe fondamentali della vita di Gesù.

Decodificare i principali significati dell’iconografia cristiana.

Non riconosce che la Bibbia è il libro sacro per cristiani ed ebrei;non identifica le caratteristiche essenziali di un brano biblico.Non sa distinguere la Bibbia da altre tipologie di testi;non identifica i principali significati dell’iconografia cristiana.

Riconosce che la Bibbia è il libro sacro per cristiani ed ebrei;con qualche incertezza identifica le caratteristiche essenziali di un brano biblico.Distingue la Bibbia da altre tipologie di testi;riesce ad identificare i principali significati dell’iconografia cristiana in modo sufficientemente adeguato.

Riconosce che la Bibbia è il libro sacro per cristiani ed ebrei;identifica in modo adeguato le caratteristiche essenziali di un brano biblico.Sa distinguere la Bibbia da altre tipologie di testi;identifica i principali significati dell’iconografia cristiana in modo corretto.

Riconosce che la Bibbia è il libro sacro per cristiani ed ebrei;identifica in modo esauriente le caratteristiche essenziali di un brano biblico.Sa distinguere la Bibbia da altre tipologie di testi; identifica i principali significati dell’iconografia cristiana in modo corretto e personale.

IL LINGUAGGIO RELIGIOSO

Comprensione ed uso dei linguaggi specifici della religione

Intendere il senso religioso del Natale e della Pasqua a partire dalle narrazioni evangeliche.

Osservare e riflettere sull’arte cristiana.

Non riconosce il significato cristiano del Natale e della Pasqua;Non riesce a cogliere i significati espressi dall’arte cristiana.

Riconosce il significato cristiano del Natale e della Pasqua;riesce a cogliere i significati espressi dall’arte cristiana in modo sufficiente.

Riconosce il significato cristiano del Natale e della Pasqua;riesce a cogliere i significati espressi dall’arte cristiana in modo appropriato.

Riconosce il significato cristiano del Natale e della Pasqua;riesce a cogliere i significati espressi dall’arte cristiana in modo appropriato ed originale.

I VALORI ETICI E RELIGIOSI

Capacità di riconoscere ed

Riflettere sugli insegnamenti di Gesù

Ha difficoltà ad identificare nella

Identifica nella Chiesa la comunità

Identifica ed esprime riflessioni sulla

Identifica ed esprime opinioni personali sulla

89

Page 90:  · Web viewLa certificazione delle competenze al termine della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado, si avvarrà dei modelli adottati a livello nazionale. “Il

apprezzare i valori religiosi

e riconoscerli quali proposte di scelte responsabili.

Chiesa la comunità di coloro che credono in Gesù Cristo e si impegnano per mettere in pratica il suo insegnamento.

di coloro che credono in Gesù Cristo e si impegnano per mettere in pratica il suo insegnamento.

Chiesa, sulla comunità di coloro che credono in Gesù Cristo e si impegnano per mettere in pratica il suo insegnamento.

Chiesa, sulla comunità di coloro che credono in Gesù Cristo e si impegnano per mettere in pratica il suo insegnamento.

SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO

ITALIANOAVANZATO Interviene efficacemente nelle diverse situazioni comunicative rispettando tempi, turni e idee degli altri e utilizza un lessico ricco e

articolato.Ascolta e comprende testi di vario tipo riconoscendone le caratteristiche principali e operando confronti.Espone con pertinenza e utilizza un lessico ricco e articolato, anche avvalendosi di supporti specifici.Riconosce e usa le strutture linguistiche e morfosintattiche anche in contesti complessi.

INTERMEDIO Interviene in modo coerente nelle diverse situazioni comunicative rispettando tempi e turni, utilizzando un lessico vario e specifico.Ascolta, comprende e ricava informazioni utili da testi “diretti” e “trasmessi”.Espone e utilizza un lessico adeguato, anche avvalendosi di supporti specifici.Riconosce e applica in modo corretto le strutture linguistiche e morfosintattiche nei diversi contesti .

BASE Interviene nelle diverse situazioni comunicative utilizzando un lessico semplice ed essenziale.Ascolta, comprende e ricava semplici informazioni da testi “diretti” e “trasmessi”.Espone in modo semplice e utilizza un lessico povero e non sempre adeguato, anche avvalendosi di supporti specifici.Riconosce e usa semplici strutture linguistiche.

INIZIALE Interviene nelle diverse situazioni comunicative in modo disorganico, utilizzando un lessico povero e non sempre adeguato.Ascolta e comprende in modo parziale testi semplici.Espone in modo faticoso e frammentario e utilizza un lessico approssimativo e scarno, anche avvalendosi di supporti specifici.Riconosce e usa solo in parte le strutture linguistiche.

STORIAAVANZATO Ha una conoscenza completa e approfondita dei principali fatti, personaggi, eventi e istituzioni.

Argomenta in modo chiaro e convincente le proprie tesi, problematizzando autonomamente i concetti.Costruisce discorsi scritti e orali, utilizzando termini specifici ed effettua collegamenti.Esplora diversi tipi di fonti storiche, ricerca in modo autonomo ulteriori risorse e organizza in modo coerente le informazioni, facendo collegamenti.

INTERMEDIO Ha una conoscenza completa dei principali fatti, personaggi, eventi e istituzioni.90

Page 91:  · Web viewLa certificazione delle competenze al termine della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado, si avvarrà dei modelli adottati a livello nazionale. “Il

Argomenta in modo chiaro le proprie tesi, problematizzando autonomamente i concetti.Costruisce discorsi scritti e orali, utilizzando termini specifici.Esplora diversi tipi di fonti storiche, ricerca in modo autonomo ulteriori risorse e organizza in modo coerente le informazioni.

BASE Ha una conoscenza essenziale dei principali fatti, personaggi, eventi e istituzioni.Argomenta in modo chiaro le proprie tesi, ma fatica a problematizzando i concetti.Comprende e utilizza singoli termini specifici.Distingue e seleziona diversi tipi di fonti storiche e ricava le informazioni principali, organizzandole in modo semplice.

INIZIALE Ha una conoscenza minima dei principali fatti, personaggi, eventi e istituzioni.Fatica ad argomenta in modo sufficientemente chiaro i concetti.Comprende ma non sempre utilizza singoli termini specifici.Distingue e seleziona diversi tipi di fonti storiche e ricava semplici informazioni, non in modo autonomo.

GEOGRAFIAAVANZATO Si orienta con sicurezza nello spazio e sulle carte di diverso tipo, in base a punti di riferimento fissi.

Comunica efficacemente utilizzando gli strumenti della disciplina.Riconosce efficacemente le relazioni storico-politico ed economiche delle principali trasformazioni avvenute nelle varie aree del mondo.Osserva, legge e analizza i sistemi territoriali e valuta in modo approfondito il rapporto uomo-ambiente.

INTERMEDIO Si orienta con una certa sicurezza nello spazio e sulle carte di diverso tipo, in base a punti di riferimento fissi.Comunica utilizzando opportunamente gli strumenti della disciplina.Riconosce in modo corretto le relazioni storico-politico ed economiche delle principali trasformazioni avvenute nelle varie aree del mondo.Osserva, legge e analizza in modo chiaro i sistemi territoriali, valutando adeguatamente il rapporto uomo-ambiente.

BASE Si orienta nello spazio e sulle carte di diverso tipo, in base a punti di riferimento fissi.Comunica in modo essenziale utilizzando gli strumenti della disciplina.Riconosce le principali relazioni storico-politico ed economiche delle fondamentali trasformazioni avvenute nelle varie aree del mondo.Osserva, legge i sistemi territoriali, valutando in modo semplice il rapporto uomo-ambiente.

INIZIALE Con difficoltà si orienta nello spazio e sulle carte di diverso tipo, in base a punti di riferimento fissi.Comunica in modo frammentario utilizzando gli strumenti della disciplina.Ha una conoscenza minima delle principali relazioni storico-politico ed economiche delle fondamentali trasformazioni avvenute nelle varie aree del mondo.Osserva e legge solo alcuni sistemi territoriali e, se guidato, riflette sul rapporto uomo-ambiente.

91

Page 92:  · Web viewLa certificazione delle competenze al termine della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado, si avvarrà dei modelli adottati a livello nazionale. “Il

LIVELLI DI COMPETENZA L. INGLESE, CLASSE TERZA

COMPETENZE LIVELLO VOTO DESCRITTORE DI COMPETENZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO L. INGLESE (OSA)

Comprensione della lingua orale

Comprensione della lingua scritta

Produzione della lingua orale

Produzione della lingua scritta

Conoscenza ed uso di strutture e funzioni linguistiche

Conoscenza della cultura e della civiltà

MINIMO

<5

Comprende parzialmente le informazioni principali di un semplice testo scritto e orale

Si esprime utilizzando un lessico limitato se guidato

Produce con difficoltà brevi testi anche se guidato

Conosce in minima parte funzioni e strutture e le applica solo se guidato

Conosce in parte gli aspetti culturali trattati evidenziando notevoli difficoltà espositive e comunicative

Comprendere globalmente semplici messaggi scritti e orali su argomenti di interesse personale, inerenti al presente e/o ad esperienze passate;

sostenere, se guidato, semplici interazioni orali usando un lessico limitato per fornire informazioni personali;

completare e produrre brevi testi scritti (lettera personale, e-mail, testo descrittivo) su guida dell’insegnante;

usare meccanicamente funzioni e strutture linguistiche per consolidare il livello di padronanza A2 previsto nel Quadro Comune di Riferimento Europeo;

conoscere alcuni aspetti delle culture anglofone.

recupero

5/6

Riconosce solo alcune informazioni di un testo scritto e orale

Esprime messaggi non sempre comprensibili e con scarsa padronanza di lessico

Produce brevi testi utilizzando un lessico poco appropriato

Conosce e utilizza parzialmente strutture e funzioni

Conosce e riferisce solo in parte e se guidato gli aspetti culturali trattati

Comprendere parzialmente messaggi scritti e orali su argomenti di interesse personale e relativi alla vita quotidiana, riguardanti esperienze passate e presenti, descrizioni di luoghi ed eventi;

sostenere semplici interazioni orali usando un lessico limitato e non sempre appropriato per fornire informazioni personali;

completare e produrre brevi e semplici testi scritti (lettera personale, e-mail, dialoghi) seguendo indicazioni date;

usare meccanicamente funzioni e strutture linguistiche per consolidare il livello di padronanza A2 previsto nel Quadro Comune di Riferimento Europeo;

conoscere alcuni aspetti delle culture anglofone.

92

Page 93:  · Web viewLa certificazione delle competenze al termine della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado, si avvarrà dei modelli adottati a livello nazionale. “Il

BASE

essenziale

6/7

Riconosce le informazioni principali e prevedibili di un testo scritto e orale

Interagisce in semplici conversazioni utilizzando un lessico di base

Produce brevi testi utilizzando un lessico essenziale

Conosce ed utilizza strutture e funzioni note manifestando alcune incertezze

Conosce e riferisce in modo essenziale gli aspetti culturali trattati

Comprendere le informazioni essenziali di brevi testi scritti e orali di varia tipologia e genere su argomenti di interesse personale e relativi alla vita quotidiana, riguardanti esperienze passate, presenti e future;

Sostenere semplici interazioni orali, su esempio di modelli dati, veicolando messaggi comprensibili

Produrre brevi e semplici testi scritti di vario genere (lettera personale, e-mail, testo descrittivo, istruzioni, semplici interviste, dialoghi), inerenti alla propria sfera personale e ad argomenti di vita quotidiana in modo essenzialmente corretto

usare funzioni e strutture linguistiche per consolidare il livello di padronanza A2 previsto nel Quadro Comune di Riferimento Europeo

conoscere e riferire in modo semplice ma comprensibile alcuni aspetti della cultura implicita nella lingua.

Comprensione della lingua orale

Comprensione della lingua scritta

Produzione della lingua orale

Produzione della lingua scritta

Conoscenza ed uso di strutture e funzioni linguistiche

MEDIO

intermedio

7/8 Comprende un testo scritto e orale in modo globale

Interagisce in semplici conversazioni evidenziando una discreta padronanza di lessico e una pronuncia generalmente corretta

Produce testi evidenziando una discreta padronanza di lessico

Conosce ed utilizza in modo generalmente adeguato strutture e funzioni

Conosce e riferisce in modo abbastanza completo gli aspetti culturali trattati

Comprendere globalmente testi scritti e orali di varia tipologia e genere su argomenti di interesse personale e relativi alla vita quotidiana, riguardanti esperienze passate, presenti e future;

Interagire con uno o più interlocutori in modo chiaro e comprensibile

Produrre testi scritti di vario genere (lettera personale, e-mail, testo descrittivo, testo narrativo, istruzioni, articoli, interviste, dialoghi), inerenti alla propria sfera personale e ad argomenti di vita quotidiana in modo generalmente corretto

usare funzioni e strutture linguistiche per potenziare il livello di padronanza A2 previsto nel Quadro Comune di Riferimento Europeo

conoscere e riferire in modo adeguato gli aspetti della cultura implicita nella lingua e alcune caratteristiche sociali-storiche-geografiche delle comunità anglofone di cui si è trattato.

Operare semplici collegamenti interdisciplinari

93

Page 94:  · Web viewLa certificazione delle competenze al termine della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado, si avvarrà dei modelli adottati a livello nazionale. “Il

Conoscenza della cultura e della civiltà

Intermedio-avanzato

8/9

Comprende un testo orale e scritto in modo completo

Interagisce in semplici conversazioni evidenziando una buona padronanza di lessico e pronuncia

Produce testi utilizzando un lessico appropriato

Conosce ed utilizza in modo adeguato funzioni e strutture

Conosce e riferisce in modo generalmente completo gli aspetti culturali trattati, operando alcuni collegamenti

Comprendere in modo completo testi scritti e orali di varia tipologia e genere su argomenti di interesse personale e relativi alla vita quotidiana, riguardanti esperienze passate, presenti e future;

Interagire con uno o più interlocutori in modo efficace ed autonomo

produrre testi scritti di vario genere (lettera personale, e-mail, testo descrittivo, testo narrativo, testo argomentativo, istruzioni, articoli, interviste, dialoghi), inerenti alla propria sfera personale e ad argomenti di vita quotidiana con sicurezza e operando appropriate scelte morfologiche lessicali e sintattiche

usare funzioni e strutture linguistiche per potenziare il livello di padronanza A2 e avviare il livello B1 previsti nel Quadro Comune di Riferimento Europeo

conoscere e riferire con completezza e precisione gli aspetti della cultura implicita nella lingua e le caratteristiche sociali-storiche-geografiche delle comunità anglofone di cui si è trattato.

Operare collegamenti interdisciplinari.

94

Page 95:  · Web viewLa certificazione delle competenze al termine della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado, si avvarrà dei modelli adottati a livello nazionale. “Il

Comprensione della lingua orale

Comprensione della lingua scritta

Produzione della lingua orale

Produzione della lingua scritta

Conoscenza ed uso di strutture e funzioni linguistiche

Conoscenza della cultura e della civiltà

AVANZATO

avanzato

9/10

Comprende completamente il testo orale e scritto riuscendo ad individuare informazioni specifiche

Interagisce in semplici conversazioni con ottima pronuncia utilizzando un lessico ampio ed appropriato

Produce testi utilizzando un lessico adeguato

Conosce ed utilizza in modo efficace strutture e funzioni

Conosce e riferisce esaurientemente gli aspetti culturali trattati, operando alcuni collegamenti

Comprendere in modo completo testi scritti e orali di varia tipologia e genere su argomenti di interesse personale e relativi alla vita quotidiana, riguardanti esperienze passate, presenti e future; interpretare e rielaborare le informazioni apprese ed esprimere il proprio punto di vista

Interagire con uno o più interlocutori in modo naturale, efficace ed autonomo

produrre testi scritti di vario genere (lettera personale, e-mail, testo descrittivo, testo narrativo, testo argomentativo, istruzioni, articoli ,interviste ,dialoghi, biografia), inerenti alla propria sfera personale e ad argomenti di vita quotidiana con sicurezza e originalità, operando appropriate scelte morfologiche lessicali e sintattiche e tenendo conto dei criteri di coesione e coerenza

usare funzioni e strutture linguistiche per potenziare il livello di padronanza A2 e avviare il livello B1 previsti nel Quadro Comune di Riferimento Europeo

conoscere e riferire con completezza, precisione ed autonomia gli aspetti della cultura implicita nella lingua e tutte le caratteristiche sociali-storiche-geografiche delle comunità anglofone di cui si è trattato

Operare significativi collegamenti interdisciplinari

95

Page 96:  · Web viewLa certificazione delle competenze al termine della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado, si avvarrà dei modelli adottati a livello nazionale. “Il

eccellente 10

Acquisisce comprende ed interpreta tutte le informazioni contenute in un testo orale e scritto

Interagisce in conversazioni autonomamente e con sicurezza anche su argomenti non noti

Produce testi coerenti e corretti Conosce ed applica strutture e funzioni

linguistiche senza esitazioni ai fini di una comunicazione efficace

Conosce, riferisce ed interpreta in modo preciso e completo gli aspetti culturali trattati, operando collegamenti e confronti con aspetti della propria cultura

In contesti che gli sono familiari e su argomenti noti, l’alunno: discorre con uno o più interlocutori, si confronta per iscritto nel

racconto di avvenimenti ed esperienze personali e familiari, espone opinioni e ne spiega le ragioni mantenendo la coerenza del discorso;

comprende i punti essenziali di messaggi chiari in lingua standard;

descrive esperienze e avvenimenti, sogni, speranze, ambizioni; espone brevemente ragioni e dà spiegazioni di opinioni e

progetti; nella conversazione, comprende i punti chiave del racconto ed

espone le proprie idee in modo inequivocabile; riconosce i propri errori e riesce talvolta a correggerli

spontaneamente in base alle regole linguistiche e alle convenzioni comunicative che ha interiorizzato;

opera confronti tra aspetti della propria cultura e quella dei paesi anglofoni.

96

Page 97:  · Web viewLa certificazione delle competenze al termine della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado, si avvarrà dei modelli adottati a livello nazionale. “Il

LIVELLI DI COMPETENZA L. FRANCESE/ SPAGNOLO CLASSE TERZA

COMPETENZE LIVELLO VOTO DESCRITTORE DI COMPETENZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO L. FRANCESE (OSA)

Comprensione della lingua orale

Comprensione della lingua scritta

Produzione della lingua orale

Produzione della lingua scritta

Conoscenza ed uso di strutture e funzioni linguistiche

Conoscenza della cultura e della civiltà

INIZIALE

assistenza <5

Comprende parzialmente le informazioni principali di un semplice testo scritto e orale

Si esprime utilizzando un lessico limitato se guidato

Produce con difficoltà brevi testi anche se guidato

Conosce in minima parte funzioni e strutture e le applica solo se guidato

Conosce in parte gli aspetti culturali trattati evidenziando notevoli difficoltà espositive e comunicative

Comprendere globalmente semplici messaggi orali e scritti su argomenti di tipo personale relativi ad esperienze presenti e/o passate;

Sostenere, solo se guidato, semplici interazioni orali con un lessico limitato;

Completare e/o produrre brevi testi scritti (lettera personale, e-mail, testi descrittivi) su guida dell’insegnante;

Usare in modo meccanico funzioni e strutture linguistiche per consolidare il livello A1+ previsto nel Quadro Comune di Riferimento;

Conoscere alcuni aspetti della civiltà francofona.

recupero

5/ 6

Riconosce solo alcune informazioni di un testo scritto e orale

Esprime messaggi non sempre comprensibili e con scarsa padronanza di lessico

Produce brevi testi utilizzando un lessico poco appropriato

Conosce e utilizza parzialmente strutture e funzioni

Conosce e riferisce solo in parte e se guidato gli aspetti culturali trattati

Comprendere parzialmente messaggi scritti ed orali su argomenti di interesse personali riguardanti la vita quotidiana e relativi ad esperienze presenti e/o passate;

Sostenere semplici conversazioni orali usando un lessico limitato e non sempre appropriato;

Completare e produrre brevi e semplici testi scritti (lettera personale, e-mail, dialoghi) seguendo indicazioni date;

Usare meccanicamente funzioni e strutture linguistiche per consolidare il livello A1+ previsto nel Quadro Comune di Riferimento;

Conoscere alcuni aspetti della civiltà francofona

97

Page 98:  · Web viewLa certificazione delle competenze al termine della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado, si avvarrà dei modelli adottati a livello nazionale. “Il

Comprensione della lingua orale

Comprensione della lingua scritta

Produzione della lingua orale

Produzione della lingua scritta

Conoscenza ed uso di strutture e funzioni linguistiche

Conoscenza della cultura e della civiltà

BASE

essenziale

6/7

Riconosce le informazioni principali e prevedibili di un testo scritto e orale

Interagisce in semplici conversazioni utilizzando un lessico di base

Produce brevi testi utilizzando un lessico essenziale

Conosce ed utilizza strutture e funzioni note manifestando alcune incertezze

Conosce e riferisce in modo essenziale gli aspetti culturali trattati

Comprendere le informazioni essenziali di brevi testi scritti ed orali di varia tipologia e di vario genere sempre su argomenti di vita quotidiana riguardanti esperienze presenti e passate;

Sostenere semplici interazioni orali, su esempio di modelli dati, producendo messaggi comprensibili;

Produrre brevi e semplici testi scritti di vario genere (lettera personale, e-mail, testo descrittivo, dialoghi, inviti) inerenti alla propria quotidianità in modo essenzialmente corretto;

Usare funzioni e strutture linguistiche per consolidare il livello A1+ previsto nel Quadro Comune di Riferimento;

Conoscere alcuni aspetti della civiltà francofona e saperli riferire in maniera semplice.

INTER-MEDIO

intermedio

7/ 8

Comprende un testo scritto e orale in modo globale

Interagisce in semplici conversazioni evidenziando una discreta padronanza di lessico e una pronuncia generalmente corretta

Produce testi evidenziando una discreta padronanza di lessico

Conosce ed utilizza in modo generalmente adeguato strutture e funzioni

Conosce e riferisce in modo abbastanza completo gli aspetti culturali trattati

Comprendere globalmente testi orali e scritti di varia tipologia e genere su argomenti di vita quotidiana e di interesse personale e riguardanti esperienze presenti, passate e future;

Interagire con uno o più interlocutori in modo comprensibile;

Produrre testi scritti di vario genere (lettere, e-mail, testi descrittivi, dialoghi, inviti, istruzioni) inerenti alla propria sfera personale e alla quotidianità;

Usare funzioni e strutture linguistiche per consolidare e potenziare il livello A1+ previsto nel Quadro Comune di Riferimento;

Conoscere alcuni aspetti della civiltà francofona e saperli riferire in maniera semplice.

Operare semplici collegamenti interdisciplinari.

98

Page 99:  · Web viewLa certificazione delle competenze al termine della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado, si avvarrà dei modelli adottati a livello nazionale. “Il

Comprensione della lingua orale

Comprensione della lingua scritta

Produzione della lingua orale

Produzione della lingua scritta

Conoscenza ed uso di strutture e funzioni linguistiche

Conoscenza della cultura e della civiltà

Intermedio-avanzato

8/9

Comprende un testo orale e scritto in modo completo

Interagisce in semplici conversazioni evidenziando una buona padronanza di lessico e pronuncia

Produce testi utilizzando un lessico appropriato

Conosce ed utilizza in modo adeguato funzioni e strutture

Conosce e riferisce in modo generalmente completo gli aspetti culturali trattati, operando alcuni collegamenti

Comprendere in modo completo testi scritti ed orali di varia tipologia e genere su argomenti di interesse personale e relativi alla vita quotidiana riguardanti esperienze presenti, passate e future;

Interagire con uno o più interlocutori in modo sufficientemente autonomo;

Produrre testi scritti di vario genere (lettere, e-mail, testi descrittivi, dialoghi, istruzioni, inviti, testi narrativi) inerenti alla propria sfera personale e ad argomenti di vita quotidiana scegliendo le strutture linguistiche appropriate;

Usare funzioni e strutture linguistiche per consolidare e potenziare il livello A1+ e avviare le abilità del livello A2 previsto nel Quadro Comune di Riferimento;

Conoscere alcuni aspetti della civiltà francofona e saperli riferire con completezza.

Operare collegamenti interdisciplinari

AVANZATO

avanzato

9/10

Comprende completamente il testo orale e scritto riuscendo ad individuare informazioni specifiche

Interagisce in semplici conversazioni con ottima pronuncia utilizzando un lessico ampio ed appropriato

Produce testi utilizzando un lessico adeguato

Conosce ed utilizza in modo efficace strutture e funzioni

Conosce e riferisce esaurientemente gli aspetti culturali trattati, operando alcuni collegamenti

Comprendere in modo completo testi scritti ed orali di varia tipologia e genere su argomenti di vita quotidiana e di interesse personale, riguardanti esperienze presenti, passate e future;

Interagire con uno o più interlocutori in modo autonomo;

Produrre testi scritti di vario genere (lettere, e-mail, testi descrittivi, dialoghi, istruzioni, inviti, testi narrativi) inerenti alla propria sfera personale e ad argomenti di vita quotidiana in completa autonomia e scegliendo strutture linguistiche appropriate;

Usare funzioni e strutture linguistiche per consolidare e potenziare il livello A1+ e avviare le abilità del livello A2 previsto nel Quadro Comune di Riferimento;

Conoscere alcuni aspetti della civiltà francofona e saperli riferire in maniera chiara e completa;

Operare collegamenti interdisciplinari.

99

Page 100:  · Web viewLa certificazione delle competenze al termine della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado, si avvarrà dei modelli adottati a livello nazionale. “Il

Comprensione della lingua orale

Comprensione della lingua scritta

Produzione della lingua orale

Produzione della lingua scritta

Conoscenza ed uso di strutture e funzioni linguistiche

Conoscenza della cultura e della civiltà

eccellente 10

Acquisisce comprende ed interpreta tutte le informazioni contenute in un testo orale e scritto

Interagisce in conversazioni autonomamente e con sicurezza anche su argomenti non noti

Produce testi coerenti e corretti Conosce ed applica strutture e funzioni

linguistiche senza esitazioni ai fini di una comunicazione efficace

Conosce, riferisce ed interpreta in modo preciso e completo gli aspetti culturali trattati, operando collegamenti e confronti con aspetti della propria cultura

Comprendere in modo completo testi scritti ed orali di varia tipologia e genere su argomenti di vita quotidiana e di interesse personale, riguardanti esperienze presenti, passate e future;

Interagire con uno o più interlocutori in modo autonomo ed efficace portando anche il proprio punto di vista;

Produrre testi scritti di vario genere (lettere, e-mail, testi descrittivi, dialoghi, istruzioni, inviti, testi narrativi, testi argomentativi) inerenti alla propria sfera personale e ad argomenti di vita quotidiana in completa autonomia e scegliendo strutture linguistiche appropriate;

Usare funzioni e strutture linguistiche per consolidare e potenziare il livello A1+ e avviare le abilità del livello A2 previsto nel Quadro Comune di Riferimento;

Conoscere alcuni aspetti della civiltà francofona e saperli riferire in maniera chiara e completa;

Operare significativi collegamenti interdisciplinari.

MATEMATICAAVANZATO L’Alunno si muove con sicurezza nel calcolo, ne padroneggia le diverse rappresentazioni e stima la grandezza di un numero e il risultato di

operazione.Riconosce e denomina le forme del piano e dello spazio, le loro rappresentazioni e ne coglie le relazioni tra gli elementi.Riconosce e risolve problemi in contesti diversi valutando le informazioni e la loro coerenza.Utilizza ed interpreta il linguaggio matematico (piano cartesiano, formule, equazioni …) e ne coglie il rapporto col linguaggio naturale.Ha rafforzato un atteggiamento positivo rispetto alla matematica ed ha capito come gli strumenti matematici appresi siano utili in molte situazioni per operare nella realtà.

INTERMEDIO L’Alunno è autonomo nel calcolo, riconosce le diverse rappresentazioni e valuta la grandezza di un numero e il risultato di operazione.Riconosce e denomina le forme del piano e dello spazio e le loro rappresentazioni.Riconosce e risolve problemi in contesti diversi.Utilizza ed interpreta il linguaggio matematico (piano cartesiano, formule, equazioni …).Ha conseguito un atteggiamento positivo rispetto alla matematica ed ha capito come gli strumenti matematici appresi siano utili in molte situazioni per operare nella realtà.

BASE L’Alunno conosce le tecniche del calcolo e le diverse rappresentazioni.Riconosce in modo essenziale le forme del piano e dello spazio e le loro rappresentazioni.Riconosce e risolve semplici problemi in contesti diversi.Utilizza il linguaggio matematico (piano cartesiano, formule, equazioni …) in modo essenziale.Ha un atteggiamento generalmente positivo rispetto alla matematica ed usa gli strumenti matematici appresi in alcune situazioni per operare nella realtà.

100

Page 101:  · Web viewLa certificazione delle competenze al termine della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado, si avvarrà dei modelli adottati a livello nazionale. “Il

INIZIALE L’Alunno ha una conoscenza minima delle tecniche di calcolo.Riconosce con difficoltà le forme del piano e dello spazio e le loro rappresentazioni.Riconosce in modo parziale semplici problemi.Utilizza il linguaggio matematico (piano cartesiano, formule, equazioni …) in modo incompleto e non sempre corretto.Ha un atteggiamento non sempre positivo rispetto alla matematica.

SCIENZEAVANZATO L’alunno esplora e sperimenta lo svolgersi dei più comuni fenomeni, ne immagina e ne verifica le cause; ricerca soluzioni ai problemi

utilizzando le conoscenze acquisite.Riconosce nel proprio organismo strutture e funzionamenti a livelli macroscopici e microscopici, è consapevole delle sue potenzialità e dei suoi limiti.Ha una visione completa della complessità del sistema dei viventi e della loro evoluzione nel tempo, riconosce nella loro diversità i bisogni fondamentali di animali e piante e i modi di soddisfarli negli specifici contesti ambientali.E’ consapevole del ruolo della comunità umana sulla Terra, del carattere finito delle risorse, nonché dell’ineguaglianza dell’accesso ad esse e adotta modi di vita ecologicamente responsabili.

INTERMEDIO L’alunno esplora i più comuni fenomeni e ne verifica le cause; risolve i problemi utilizzando le conoscenze acquisite.Riconosce nel proprio organismo strutture e funzionamenti a livelli macroscopici e microscopici, è consapevole delle sue potenzialità e dei suoi limiti.Ha una visione della complessità del sistema dei viventi e della loro evoluzione nel tempo, riconosce i bisogni fondamentali di animali e piante e i modi di soddisfarli negli specifici contesti ambientali.Conosce il ruolo della comunità umana sulla Terra, del carattere finito delle risorse, nonché dell’ineguaglianza dell’accesso ad esse e adotta modi di vita ecologicamente responsabili.

BASE L’alunno osserva i più comuni fenomeni e li analizza in base alle proprie capacità; risolve i problemi utilizzando le conoscenze essenziali acquisite.Riconosce nel proprio organismo strutture e funzionamenti a livello macroscopico.Ha una conoscenza essenziale del sistema dei viventi e della loro evoluzione nel tempo, riconosce i bisogni fondamentali di animali e piante.Conosce il ruolo della comunità umana sulla Terra, del carattere finito delle risorse e adotta modi di vita ecologicamente corretti.

INIZIALE L’alunno ha una conoscenza minima dello svolgersi dei più comuni fenomeni; affronta i problemi ma non sempre trova la soluzione corretta.Riconosce in modo parziale nel proprio organismo strutture e funzionamenti a livello macroscopico.Ha una conoscenza limitata del sistema dei viventi e della loro evoluzione nel tempo e dei bisogni fondamentali di animali e piante.Conosce il ruolo della comunità umana sulla Terra, del carattere finito delle risorse e adotta modi di vita ecologicamente corretti.

TECNOLOGIA

AVANZATO

Riconosce i principali processi di trasformazione e produzione e le forme di Energia coinvolte, in modo corretto e approfondito.Rappresenta graficamente e usa gli strumenti in modo corretto e completo con autonomia anche in situazioni complesse.Progetta e/o realizza oggetti complessi autonomamente, con cura e precisione.Usa con consapevolezza e padronanza gli strumenti digitali e della comunicazione, selezionando e rielaborando le informazioni.

INTERMEDIO Riconosce i principali processi di trasformazione e produzione e le forme di Energia coinvolte, in modo non sempre corretto.Rappresenta graficamente e usa gli strumenti in modo corretto e completo.Progetta e/o realizza oggetti in modo accurato e preciso.

101

Page 102:  · Web viewLa certificazione delle competenze al termine della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado, si avvarrà dei modelli adottati a livello nazionale. “Il

Usa gli strumenti digitali e della comunicazione in situazioni complesse con coerenza, ma non sempre in maniera autonoma.

BASE

Riconosce i principali processi di trasformazione e produzione e le forme di Energia coinvolte, in modo incompleto.Rappresenta graficamente e usa gli strumenti in modo non del tutto corretto e completo.Progetta e/o realizza oggetti in modo non del tutto accurato.Usa gli strumenti digitali e della comunicazione in modo non sempre autonomo e sicuro.

INIZIALE

Riconosce i principali processi di trasformazione e produzione e le forme di Energia coinvolte, in modo parziale e superficialeRappresenta graficamente e usa gli strumenti in modo impreciso e/o disordinato.Progetta e/o realizza semplici oggetti, in modo parziale e poco preciso.Usa gli strumenti digitali e della comunicazione solo se opportunamente guidato.

ARTE IMMAGINEAVANZATO Comprende pienamente il contenuto dell’immagine.

Interpreta correttamente il significato espressivo/estetico degli aspetti formali.Interpreta correttamente il messaggio trasmesso.Utilizza autonomamente un efficace metodo di lettura.Individua le caratteristiche peculiari dell’opera che sa contestualizzare.Interpreta correttamente il messaggio trasmesso dall’opera d’arte.Esprime considerazioni attinenti al messaggio trasmesso.Riconosce il valore e mostra sensibilità verso il patrimonio artistico/culturale.Rappresenta le forme della realtà caratterizzandone gli aspetti formali, cromatici, luministici, e tridimensionali.Rielabora in modo personale e creativo gli elementi dati.Produce elaborati efficaci e personali rispetto a precisi intenti comunicativi.Usa in modo autonomo ed accurato strumenti e tecniche espressive.

INTERMEDIO Individua il contenuto dell’immagine.Comprende il significato espressivo di elementi e strutture dell’immagine.Interpreta complessivamente il messaggio trasmesso.Utilizza un metodo autonomo di lettura dell’immagine.Riconosce le caratteristiche principali dell’opera e riferisce alcune informazioni sul contesto di appartenenza.Interpreta complessivamente il messaggio trasmesso dall’opera d’arte.Esprime considerazioni personali riguardo al messaggio.Riconosce il valore del patrimonio artistico.Rappresenta le forme reali mantenendo sostanzialmente aspetti formali, cromatici, ecc.Rielabora in modo personale gli elementi dati.Produce elaborati soddisfacenti rispetto a precisi intenti comunicativi.Usa in modo disinvolto strumenti e tecniche espressive.

BASE Individua solo gli elementi principali dell’immagine.Comprende il significato degli elementi più evidenti dell’immagine.Comprende sommariamente il messaggio trasmesso.

102

Page 103:  · Web viewLa certificazione delle competenze al termine della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado, si avvarrà dei modelli adottati a livello nazionale. “Il

Utilizza un metodo di lettura dell’immagineRiconosce le caratteristiche più evidenti dell’opera e ne individua l’ambito di appartenenza.Comprende sommariamente il messaggio trasmesso dall’opera d’arte.Formula ipotesi di connessione tra il significato dell’opera e il proprio vissuto.Condivide l’apprezzamento attribuito al patrimonio comune.Rappresenta le forme della realtà caratterizzandone gli aspetti principali.Rielabora elementi datiProduce elaborati finalizzati agli intenti comunicativi.Usa in modo adeguato strumenti e tecniche espressive.

INIZIALE Individua solo alcuni elementi presenti nell’immagine.Coglie il significato di alcuni elementi presenti nell’immagine.Comprende parzialmente il messaggio trasmesso.Conduce la lettura dell’immagine su un percorso guidato.Riconosce solo le caratteristiche principali dell’opera e/o il contesto di appartenenza.Comprende parzialmente il messaggio trasmesso dall’opera d’arte.Trova semplici connessioni tra il messaggio dell’opera e il proprio vissuto.Condivide l’importanza attribuita al patrimonio comune.Rappresenta le forme della realtà in modo semplice.Rielabora in modo semplice elementi dati.Produce elaborati semplici ma adeguati agli intenti comunicativi.Usa in modo abbastanza adeguato strumenti e tecniche espressive.

MUSICA

AVANZATO Decodifica e utilizza la notazione tradizionale (ritmo, melodia, timbro e dinamica) con pertinenza e accuratezza.Esegue in modo espressivo e con un buon senso ritmico brani vocali e strumentali di diversi generi e stili.Ascolta molto attentamente e comprende con senso critico il messaggio musicale rielaborandolo e/o integrandolo con altre forme artistico-espressive.Comprende e valuta i fatti storico-musicali integrandoli con altri saperi in modo completo ed esaustivo.

INTERMEDIO Decodifica e utilizza la notazione tradizionale in modo corretto e sicuro.Esegue adeguatamente e con un buon senso ritmico brani vocali e strumentali.Ascolta con attenzione e comprende appropriatamente il senso del messaggio musicale.Comprende e valuta i fatti storico -musicali in modo corretto integrandoli con altri saperi.

103

Page 104:  · Web viewLa certificazione delle competenze al termine della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado, si avvarrà dei modelli adottati a livello nazionale. “Il

BASE Decodifica e utilizza la notazione tradizionale in modo essenziale.Esegue semplici brani vocali e strumentali rivelando una discreta capacità ritmica.Ascolta con adeguato interesse e riconosce le linee del messaggio musicale proposto.Comprende i fatti storico-musicali in modo accettabile e si esprime utilizzando un linguaggio semplice e consueto.

INIZIALE Conosce e usa in modo parziale la notazione tradizionale.Utilizza in modo poco appropriato la voce e gli strumenti.Ascolta con poco interesse e seleziona con incertezza il senso del messaggio musicale.Possiede conoscenze molto frammentarie degli argomenti musicali trattati.

EDUCAZIONE FISICACompetenze generali Competenza Attività e verifiche

COMUNICARE

Saper esporre chiaramente le informazioni relative alla pratica motoria.Saper impartire istruzioni tecniche specifiche.Saper descrivere gesti tecnici specifici dell’attività motoria.Saper rispondere in modo adeguato alle intenzioni comunicative dei compagni (capacità di dialogo nel linguaggio motorio).Saper utilizzare in modo adeguato alla situazione segnali uditivi o gestuali condivisi connessi alla disciplina.Saper comunicare e rispettare regole comportamentali.Sapersi confrontare in merito a spiegazioni in lezioni frontali e dialogate.Saper rielaborare rapidamente, nel senso di dare una rapida risposta motoria, le informazioni e le istruzioni tecniche specifiche. Saper esprimere le proprie sensazioni corporee e le proprie esperienze motorie.

- esprimersi verbalmente o corporalmente in modo chiaro, non contraddittorio e possibilmente corretto allo scopo di farsi comprendere dal suo destinatario (saper guidare una sequenza di esercizi per il riscaldamento; dare la risposta adeguata a stimoli motori differenti)

- verbalizzare le proprie percezioni motorie in seguito a esperienze motorie e/o interpretare le proprie sensazioni corporee

- manifestare le proprie sensazioni e le proprie interpretazioni di un’attività sia in esercizi di libera interpretazione che strutturate (esercizi di espressione corporea)

- assistenza diretta tra compagni, in forma di esercitazione (ginnastica artistica, acrobatica, ecc)

N.B. Nella competenza “COMUNICARE” rientrano tutte le forme di attività motoria (espressive, individuali, di gruppo …) nel momento in cui si rendono manifeste.

104

Page 105:  · Web viewLa certificazione delle competenze al termine della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado, si avvarrà dei modelli adottati a livello nazionale. “Il

CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DI CITTADINANZA

Cura di se stessi, degli altri e dell’ambiente. Senso di cooperazione e di solidarietà. Assunzione di responsabilità e di scelte consapevoli. Riconoscimento e rispetto dei valori sanciti e tutelati nella Costituzione.

AVANZATO Comprende e rielabora in modo autonomo, critico e personale i concetti relativi alle tematiche disciplinariComprende e interiorizza l’importanza della condivisione delle regole e ne promuove consapevolmente il loro rispetto nella comunità scolastica e negli ambienti di vitaCollabora attivamente e in modo propositivo alla costruzione di uno spazio condiviso nel rispetto delle molteplici appartenenze e identità

INTERMEDIO

Comprende e rielabora in modo autonomo i concetti relativi alle tematiche disciplinariComprende e interiorizza l’importanza della condivisione delle regole e del loro rispetto.Collabora per la costruzione di uno spazio condiviso nel rispetto delle molteplici appartenenze e identità

BASE Comprende in modo essenziale i concetti relativi alle tematiche disciplinariComprende l’importanza della condivisione delle regole e del loro rispetto

INIZIALE Comprende in modo superficiale e generico i concetti relativi alle tematiche disciplinariComprende solo parzialmente l’importanza della condivisione delle regole

105