· Web viewINIZIO. 09/2019. FINE. 05/2020. CLASSE . PRIMA A. DISCIPLINA/INDIRIZZO. ITALIANO /...

203
CLASSI PRIME LICEO SCIENTIFICO CORSO A UDA 1 – IL TESTO ARGOMENTATIVO INIZIO 09/2019 FINE 05/2020 CLASSE PRIMA A DISCIPLINA/ INDIRIZZO ITALIANO / LICEO SCIENTIFICO COMPETENZA ASSE Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi. COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA Imparare a imparare. Comunicare utilizzando linguaggi diversi Progettare definendo strategie di azione Collaborare e partecipare. Agire in modo autonomo e responsabile. ABILITÀ/CAPACITÀ Ricercare, acquisire e selezionare informazioni generali e specifiche in funzione della produzione di testi scritti di vario tipo. Produrre testi corretti e coerenti adeguati alle diverse situazioni comunicative. CONOSCENZE I concetti di argomentazione, obiezione, confutazione. La struttura del testo argomentativo. AZIONI PREVISTE Lezione frontale. Lezione partecipata. Interazioni docente- allievo. METODOLOGIE Lezione frontale. Lezione partecipata. Interazioni docente- allievo. MEZZI SPAZI E STRUMENTI Lavagna tradizionale. Libro di testo. Lim. TIPOLOGIA DI VERIFICA Verifiche scritte formative e sommative. Discussioni in classe e sintesi di tali discussioni. VALUTAZIONE Saranno utilizzate rubriche e griglie di valutazione così come definite in sede di Dipartimento di Lettere e comunque saranno adottate tutte le tecniche disponibili che permettano una valutazione trasparente e tempestiva, volta ad attivare un processo di autovalutazione che conduca l’allievo ad individuare i propri punti di forza e di debolezza e a migliorare il proprio rendimento e le proprie competenze. UDA 2 – L’ANALISI GRAMMATICALE E L’ANALISI LOGICA

Transcript of  · Web viewINIZIO. 09/2019. FINE. 05/2020. CLASSE . PRIMA A. DISCIPLINA/INDIRIZZO. ITALIANO /...

CLASSI PRIME

LICEO SCIENTIFICO

CORSO A

UDA 1 – IL TESTO ARGOMENTATIVO

INIZIO

09/2019

FINE

05/2020

CLASSE

PRIMA A

DISCIPLINA/INDIRIZZO

ITALIANO / LICEO SCIENTIFICO

COMPETENZA ASSE

· Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi.

COMPETENZE CHIAVE

DI CITTADINANZA

· Imparare a imparare.

· Comunicare utilizzando linguaggi diversi

· Progettare definendo strategie di azione

· Collaborare e partecipare.

· Agire in modo autonomo e responsabile.

ABILITÀ/CAPACITÀ

· Ricercare, acquisire e selezionare informazioni generali e specifiche in funzione della produzione di testi scritti di vario tipo.

· Produrre testi corretti e coerenti adeguati alle diverse situazioni comunicative.

CONOSCENZE

· I concetti di argomentazione, obiezione, confutazione.

· La struttura del testo argomentativo.

AZIONI PREVISTE

· Lezione frontale. Lezione partecipata. Interazioni docente-allievo.

METODOLOGIE

· Lezione frontale. Lezione partecipata. Interazioni docente-allievo.

MEZZI SPAZI E STRUMENTI

· Lavagna tradizionale.

· Libro di testo.

· Lim.

TIPOLOGIA DI VERIFICA

· Verifiche scritte formative e sommative.

· Discussioni in classe e sintesi di tali discussioni.

VALUTAZIONE

· Saranno utilizzate rubriche e griglie di valutazione così come definite in sede di Dipartimento di Lettere e comunque saranno adottate tutte le tecniche disponibili che permettano una valutazione trasparente e tempestiva, volta ad attivare un processo di autovalutazione che conduca l’allievo ad individuare i propri punti di forza e di debolezza e a migliorare il proprio rendimento e le proprie competenze.

UDA 2 – L’ANALISI GRAMMATICALE E L’ANALISI LOGICA

INIZIO

09/2019

FINE

02/2020

CLASSE

PRIMA A

DISCIPLINA/INDIRIZZO

ITALIANO / LICEO SCIENTIFICO

COMPETENZA ASSE

· Padroneggiare gli strumenti espressivi e argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti.

COMPETENZE CHIAVE

DI CITTADINANZA

· Imparare a imparare.

· Collaborare e partecipare.

· Agire in modo autonomo e responsabile.

· Individuare collegamenti e relazioni.

· Comunicare o comprendere utilizzando linguaggi diversi mediante diversi supporti.

· Progettare definendo strategie di azione

ABILITÀ/CAPACITÀ

· Padroneggiare le strutture della lingua presenti nei testi.

· Cogliere le relazioni logiche tra le varie componenti di un testo orale.

· Applicare strategie diverse di lettura.

CONOSCENZE

· Le nove parti del discorso, con particolari approfondimenti sulle seguenti: verbo, avverbio, preposizione, congiunzione.

· Le principali funzioni logiche

AZIONI PREVISTE

· Lezione frontale. Lezione partecipata. Interazioni docente-allievo.

METODOLOGIE

· Lezione frontale. Lezione partecipata. Interazioni docente-allievo.

MEZZI SPAZI E STRUMENTI

· Lavagna tradizionale.

· Libro di testo.

· Lim.

TIPOLOGIA DI VERIFICA

· Verifiche scritte formative e sommative.

· Discussioni in classe e sintesi di tali discussioni.

VALUTAZIONE

· Saranno utilizzate rubriche e griglie di valutazione così come definite in sede di Dipartimento di Lettere e comunque saranno adottate tutte le tecniche disponibili che permettano una valutazione trasparente e tempestiva, volta ad attivare un processo di autovalutazione che conduca l’allievo ad individuare i propri punti di forza e di debolezza e a migliorare il proprio rendimento e le proprie competenze.

UDA 3 – LA POESIA EPICA: OMERO

INIZIO

09/2019

FINE

02/2020

CLASSE

PRIMA A

DISCIPLINA/INDIRIZZO

ITALIANO / LICEO SCIENTIFICO

COMPETENZA ASSE

· Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo

COMPETENZE CHIAVE

DI CITTADINANZA

· Imparare a imparare.

· Collaborare e partecipare.

· Agire in modo autonomo e responsabile.

· Individuare collegamenti e relazioni.

· Comunicare o comprendere utilizzando linguaggi diversi mediante diversi supporti.

· Progettare definendo strategie di azione.

ABILITÀ/CAPACITÀ

· Padroneggiare le strutture della lingua presenti nei testi.

· Individuare natura, funzione e principali scopi comunicativi ed espressivi di un testo.

· Applicare strategie diverse di lettura.

· Cogliere i caratteri specifici di un testo letterario.

CONOSCENZE

· Caratteri della poesia epica.

· Omero e il suo tempo. La questione omerica.

· L’Iliade.

· L’Odissea.

AZIONI PREVISTE

· Lezione frontale. Lezione partecipata. Interazioni docente-allievo.

METODOLOGIE

· Lezione frontale. Lezione partecipata. Interazioni docente-allievo.

MEZZI SPAZI E STRUMENTI

· Lavagna tradizionale.

· Libro di testo.

· Lim.

TIPOLOGIA DI VERIFICA

· Verifiche scritte e orali, formative e sommative.

· Discussioni in classe e sintesi di tali discussioni.

VALUTAZIONE

· Saranno utilizzate rubriche e griglie di valutazione così come definite in sede di Dipartimento di Lettere e comunque saranno adottate tutte le tecniche disponibili che permettano una valutazione trasparente e tempestiva, volta ad attivare un processo di autovalutazione che conduca l’allievo ad individuare i propri punti di forza e di debolezza e a migliorare il proprio rendimento e le proprie competenze.

UDA 4 – LA NARRATIVA. IL ROMANZO DI FORMAZIONE

INIZIO

02/2020

FINE

05/2020

CLASSE

PRIMA A

DISCIPLINA/INDIRIZZO

ITALIANO / LICEO SCIENTIFICO

COMPETENZA ASSE

· Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo

COMPETENZE CHIAVE

DI CITTADINANZA

· Imparare a imparare.

· Collaborare e partecipare.

· Agire in modo autonomo e responsabile.

· Individuare collegamenti e relazioni.

· Comunicare o comprendere utilizzando linguaggi diversi mediante diversi supporti.

· Progettare definendo strategie di azione

ABILITÀ/CAPACITÀ

· Padroneggiare le strutture della lingua presenti nei testi.

· Individuare natura, funzione e principali scopi comunicativi ed espressivi di un testo.

· Applicare strategie diverse di lettura.

· Cogliere i caratteri specifici di un testo letterario.

CONOSCENZE

· La narrativa e le sue caratteristiche formali.

· Il romanzo di formazione e le sue specificità.

· Lettura integrale di almeno due romanzi di formazione, da concordare con la classe.

AZIONI PREVISTE

· Lezione frontale. Lezione partecipata. Interazioni docente-allievo.

METODOLOGIE

· Lezione frontale. Lezione partecipata. Interazioni docente-allievo.

MEZZI SPAZI E STRUMENTI

· Lavagna tradizionale.

· Libro di testo.

· Lim.

TIPOLOGIA DI VERIFICA

· Verifiche scritte formative e sommative.

· Discussioni in classe e sintesi di tali discussioni.

· Redazione di recensioni.

VALUTAZIONE

· Saranno utilizzate rubriche e griglie di valutazione così come definite in sede di Dipartimento di Lettere e comunque saranno adottate tutte le tecniche disponibili che permettano una valutazione trasparente e tempestiva, volta ad attivare un processo di autovalutazione che conduca l’allievo ad individuare i propri punti di forza e di debolezza e a migliorare il proprio rendimento e le proprie competenze.

UDA 1 – LA MORFOLOGIA NOMINALE

INIZIO

09/2019

FINE

05/2020

CLASSE

PRIMA A

DISCIPLINA/INDIRIZZO

LATINO / LICEO SCIENTIFICO

COMPETENZA ASSE

· Padroneggiare gli strumenti espressivi.

· Leggere, comprendere e interpretare testi di vario tipo.

· Decodificare e ricodificare testi di vario tipo.

COMPETENZE CHIAVE

DI CITTADINANZA

· Imparare a imparare.

· Collaborare e partecipare.

· Agire in modo autonomo e responsabile.

· Risolvere problemi.

· Individuare collegamenti e relazioni.

ABILITÀ/CAPACITÀ

· Padroneggiare le strutture della lingua presenti nei testi.

· Individuare natura, funzione e principali scopi comunicativi ed espressivi di un testo.

· Applicare strategie diverse di lettura.

CONOSCENZE

· Le cinque declinazioni.

· Le due classi degli aggettivi.

· I pronomi personali, dimostrativi, relativi, interrogativi.

AZIONI PREVISTE

· Lezione frontale. Lezione partecipata. Interazioni docente-allievo.

METODOLOGIE

· Lezione frontale. Lezione partecipata. Interazioni docente-allievo.

MEZZI SPAZI E STRUMENTI

· Lavagna tradizionale.

· Libro di testo.

· Lim.

TIPOLOGIA DI VERIFICA

· Verifiche scritte e orali, formative e sommative.

· Discussioni in classe e sintesi di tali discussioni.

VALUTAZIONE

· Saranno utilizzate rubriche e griglie di valutazione così come definite in sede di Dipartimento di Lettere e comunque saranno adottate tutte le tecniche disponibili che permettano una valutazione trasparente e tempestiva, volta ad attivare un processo di autovalutazione che conduca l’allievo ad individuare i propri punti di forza e di debolezza e a migliorare il proprio rendimento e le proprie competenze.

UDA 2 – LA MORFOLOGIA VERBALE

INIZIO

10/2019

FINE

05/2020

CLASSE

PRIMA A

DISCIPLINA/INDIRIZZO

LATINO / LICEO SCIENTIFICO

COMPETENZA ASSE

· Padroneggiare gli strumenti espressivi.

· Leggere, comprendere e interpretare testi di vario tipo.

· Decodificare e ricodificare testi di vario tipo.

COMPETENZE CHIAVE

DI CITTADINANZA

· Imparare a imparare.

· Collaborare e partecipare.

· Agire in modo autonomo e responsabile.

· Risolvere problemi.

· Individuare collegamenti e relazioni.

ABILITÀ/CAPACITÀ

· Padroneggiare le strutture della lingua presenti nei testi.

· Individuare natura, funzione e principali scopi comunicativi ed espressivi di un testo.

· Applicare strategie diverse di lettura.

CONOSCENZE

· L’indicativo attivo e passivo.

· Il congiuntivo attivo e passivo.

· L’imperativo.

· L’infinito attivo e passivo.

· Il participio.

AZIONI PREVISTE

· Lezione frontale. Lezione partecipata. Interazioni docente-allievo.

METODOLOGIE

· Lezione frontale. Lezione partecipata. Interazioni docente-allievo.

MEZZI SPAZI E STRUMENTI

· Lavagna tradizionale.

· Libro di testo.

· Lim.

TIPOLOGIA DI VERIFICA

· Verifiche scritte e orali, formative e sommative.

· Discussioni in classe e sintesi di tali discussioni.

VALUTAZIONE

· Saranno utilizzate rubriche e griglie di valutazione così come definite in sede di Dipartimento di Lettere e comunque saranno adottate tutte le tecniche disponibili che permettano una valutazione trasparente e tempestiva, volta ad attivare un processo di autovalutazione che conduca l’allievo ad individuare i propri punti di forza e di debolezza e a migliorare il proprio rendimento e le proprie competenze.

UDA 3 – LA SINTASSI

INIZIO

10/2019

FINE

05/2020

CLASSE

PRIMA A

DISCIPLINA/INDIRIZZO

LATINO / LICEO SCIENTIFICO

COMPETENZA ASSE

· Padroneggiare gli strumenti espressivi.

· Leggere, comprendere e interpretare testi di vario tipo.

· Decodificare e ricodificare testi di vario tipo.

COMPETENZE CHIAVE

DI CITTADINANZA

· Imparare a imparare.

· Collaborare e partecipare.

· Agire in modo autonomo e responsabile.

· Risolvere problemi.

· Individuare collegamenti e relazioni.

ABILITÀ/CAPACITÀ

· Padroneggiare le strutture della lingua presenti nei testi.

· Individuare natura, funzione e principali scopi comunicativi ed espressivi di un testo.

· Applicare strategie diverse di lettura.

CONOSCENZE

· Le principali funzioni logiche.

· Le principali subordinate.

· Il dativo di possesso.

· La perifrastica attiva.

· La proposizione infinitiva.

· Il cum narrativo.

· L’ablativo assoluto.

AZIONI PREVISTE

· Lezione frontale. Lezione partecipata. Interazioni docente-allievo.

METODOLOGIE

· Lezione frontale. Lezione partecipata. Interazioni docente-allievo.

MEZZI SPAZI E STRUMENTI

· Lavagna tradizionale.

· Libro di testo.

· Lim.

TIPOLOGIA DI VERIFICA

· Verifiche scritte e orali, formative e sommative.

· Discussioni in classe e sintesi di tali discussioni.

VALUTAZIONE

· Saranno utilizzate rubriche e griglie di valutazione così come definite in sede di Dipartimento di Lettere e comunque saranno adottate tutte le tecniche disponibili che permettano una valutazione trasparente e tempestiva, volta ad attivare un processo di autovalutazione che conduca l’allievo ad individuare i propri punti di forza e di debolezza e a migliorare il proprio rendimento e le proprie competenze.

UDA 1 – LA PREISTORIA

INIZIO

09/2019

FINE

10/2019

CLASSE

PRIMA A

DISCIPLINA/INDIRIZZO

GEOSTORIA / LICEO SCIENTIFICO

COMPETENZA ASSE

· Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali.

COMPETENZE CHIAVE

DI CITTADINANZA

· Imparare a imparare.

· Collaborare e partecipare.

· Agire in modo autonomo e responsabile.

· Risolvere problemi.

· Individuare collegamenti e relazioni.

ABILITÀ/CAPACITÀ

· Riconoscere le dimensioni del tempo e dello spazio attraverso l’osservazione di eventi storici e di aree geografiche.

· Collocare i più rilevanti eventi storici affrontati secondo le coordinate spazio-temporali.

· Identificare gli elementi maggiormente significativi per confrontare aree e periodi diversi.

· Comprendere il cambiamento in relazione agli usi, alle abitudini, al vivere quotidiano nel confronto con la propria esperienza personale.

CONOSCENZE

· Il processo di ominazione.

· Il paleolitico e la rivoluzione cognitiva.

· Il neolitico e la rivoluzione agricola.

AZIONI PREVISTE

· Lezione frontale. Lezione partecipata. Interazioni docente-allievo.

METODOLOGIE

· Lezione frontale. Lezione partecipata. Interazioni docente-allievo.

MEZZI SPAZI E STRUMENTI

· Lavagna tradizionale.

· Libro di testo.

· Dispense fornite dall’insegnante.

· Lim.

TIPOLOGIA DI VERIFICA

· Verifiche scritte formative e sommative.

· Discussioni in classe e sintesi di tali discussioni.

VALUTAZIONE

· Saranno utilizzate rubriche e griglie di valutazione così come definite in sede di Dipartimento di Lettere e comunque saranno adottate tutte le tecniche disponibili che permettano una valutazione trasparente e tempestiva, volta ad attivare un processo di autovalutazione che conduca l’allievo ad individuare i propri punti di forza e di debolezza e a migliorare il proprio rendimento e le proprie competenze.

UDA 2 – LE PRIME CIVILTÀ AGRICOLE E URBANE

INIZIO

10/2019

FINE

11/2019

CLASSE

PRIMA A

DISCIPLINA/INDIRIZZO

GEOSTORIA / LICEO SCIENTIFICO

COMPETENZA ASSE

· Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali.

COMPETENZE CHIAVE

DI CITTADINANZA

· Imparare a imparare.

· Collaborare e partecipare.

· Agire in modo autonomo e responsabile.

· Risolvere problemi.

· Individuare collegamenti e relazioni.

ABILITÀ/CAPACITÀ

· Riconoscere le dimensioni del tempo e dello spazio attraverso l’osservazione di eventi storici e di aree geografiche.

· Collocare i più rilevanti eventi storici affrontati secondo le coordinate spazio-temporali.

· Identificare gli elementi maggiormente significativi per confrontare aree e periodi diversi.

· Comprendere il cambiamento in relazione agli usi, alle abitudini, al vivere quotidiano nel confronto con la propria esperienza personale.

CONOSCENZE

· La civiltà egizia.

· La civiltà cretese.

· La civiltà micenea.

AZIONI PREVISTE

· Lezione frontale. Lezione partecipata. Interazioni docente-allievo.

METODOLOGIE

· Lezione frontale. Lezione partecipata. Interazioni docente-allievo.

MEZZI SPAZI E STRUMENTI

· Lavagna tradizionale.

· Libro di testo.

· Lim.

TIPOLOGIA DI VERIFICA

· Verifiche scritte formative e sommative.

· Discussioni in classe e sintesi di tali discussioni.

VALUTAZIONE

· Saranno utilizzate rubriche e griglie di valutazione così come definite in sede di Dipartimento di Lettere e comunque saranno adottate tutte le tecniche disponibili che permettano una valutazione trasparente e tempestiva, volta ad attivare un processo di autovalutazione che conduca l’allievo ad individuare i propri punti di forza e di debolezza e a migliorare il proprio rendimento e le proprie competenze.

UDA 3 – LA GRECIA DELLA POLIS

INIZIO

11/2019

FINE

01/2020

CLASSE

PRIMA A

DISCIPLINA/INDIRIZZO

GEOSTORIA / LICEO SCIENTIFICO

COMPETENZA ASSE

· Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali.

COMPETENZE CHIAVE

DI CITTADINANZA

· Imparare a imparare.

· Collaborare e partecipare.

· Agire in modo autonomo e responsabile.

· Risolvere problemi.

· Individuare collegamenti e relazioni.

ABILITÀ/CAPACITÀ

· Riconoscere le dimensioni del tempo e dello spazio attraverso l’osservazione di eventi storici e di aree geografiche.

· Collocare i più rilevanti eventi storici affrontati secondo le coordinate spazio-temporali.

· Identificare gli elementi maggiormente significativi per confrontare aree e periodi diversi.

· Comprendere il cambiamento in relazione agli usi, alle abitudini, al vivere quotidiano nel confronto con la propria esperienza personale.

CONOSCENZE

· La Grecia arcaica.

· Conflitti sociali ed evoluzione della polis.

· Modelli politici: Atene e Sparta.

AZIONI PREVISTE

· Lezione frontale. Lezione partecipata. Interazioni docente-allievo.

METODOLOGIE

· Lezione frontale. Lezione partecipata. Interazioni docente-allievo.

MEZZI SPAZI E STRUMENTI

· Lavagna tradizionale.

· Libro di testo.

· Lim.

TIPOLOGIA DI VERIFICA

· Verifiche orali formative e sommative.

· Discussioni in classe e sintesi di tali discussioni.

VALUTAZIONE

· Saranno utilizzate rubriche e griglie di valutazione così come definite in sede di Dipartimento di Lettere e comunque saranno adottate tutte le tecniche disponibili che permettano una valutazione trasparente e tempestiva, volta ad attivare un processo di autovalutazione che conduca l’allievo ad individuare i propri punti di forza e di debolezza e a migliorare il proprio rendimento e le proprie competenze.

UDA 4 – DALLE POLEIS ALL’ELLENISMO

INIZIO

02/2020

FINE

04/2019

CLASSE

PRIMA A

DISCIPLINA/INDIRIZZO

GEOSTORIA / LICEO SCIENTIFICO

COMPETENZA ASSE

· Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali.

COMPETENZE CHIAVE

DI CITTADINANZA

· Imparare a imparare.

· Collaborare e partecipare.

· Agire in modo autonomo e responsabile.

· Risolvere problemi.

· Individuare collegamenti e relazioni.

ABILITÀ/CAPACITÀ

· Riconoscere le dimensioni del tempo e dello spazio attraverso l’osservazione di eventi storici e di aree geografiche.

· Collocare i più rilevanti eventi storici affrontati secondo le coordinate spazio-temporali.

· Identificare gli elementi maggiormente significativi per confrontare aree e periodi diversi.

· Comprendere il cambiamento in relazione agli usi, alle abitudini, al vivere quotidiano nel confronto con la propria esperienza personale.

CONOSCENZE

· Le guerre persiane e l’egemonia ateniese.

· La guerra del Peloponneso e la crisi della polis.

· Alessandro Magno e l’Ellenismo.

AZIONI PREVISTE

· Lezione frontale. Lezione partecipata. Interazioni docente-allievo.

METODOLOGIE

· Lezione frontale. Lezione partecipata. Interazioni docente-allievo.

MEZZI SPAZI E STRUMENTI

· Lavagna tradizionale.

· Libro di testo.

· Lim.

TIPOLOGIA DI VERIFICA

· Verifiche orali formative e sommative.

· Discussioni in classe e sintesi di tali discussioni.

VALUTAZIONE

· Saranno utilizzate rubriche e griglie di valutazione così come definite in sede di Dipartimento di Lettere e comunque saranno adottate tutte le tecniche disponibili che permettano una valutazione trasparente e tempestiva, volta ad attivare un processo di autovalutazione che conduca l’allievo ad individuare i propri punti di forza e di debolezza e a migliorare il proprio rendimento e le proprie competenze.

UDA 5 – ROMA DALLE ORIGINI AI GRACCHI

INIZIO

04/2020

FINE

05/2020

CLASSE

PRIMA A

DISCIPLINA/INDIRIZZO

GEOSTORIA / LICEO SCIENTIFICO

COMPETENZA ASSE

· Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali.

COMPETENZE CHIAVE

DI CITTADINANZA

· Imparare a imparare.

· Collaborare e partecipare.

· Agire in modo autonomo e responsabile.

· Risolvere problemi.

· Individuare collegamenti e relazioni.

ABILITÀ/CAPACITÀ

· Riconoscere le dimensioni del tempo e dello spazio attraverso l’osservazione di eventi storici e di aree geografiche.

· Collocare i più rilevanti eventi storici affrontati secondo le coordinate spazio-temporali.

· Identificare gli elementi maggiormente significativi per confrontare aree e periodi diversi.

· Comprendere il cambiamento in relazione agli usi, alle abitudini, al vivere quotidiano nel confronto con la propria esperienza personale.

CONOSCENZE

· Roma dalla fondazione alla Repubblica.

· Il sistema socio-politico della Repubblica romana.

· Il conflitto patrizio-plebeo.

· L’espansione in Italia.

· Le guerre puniche e l’espansione nel Mediterraneo.

· Le tensioni sociali del II sec. a.C.

AZIONI PREVISTE

· Lezione frontale. Lezione partecipata. Interazioni docente-allievo.

METODOLOGIE

· Lezione frontale. Lezione partecipata. Interazioni docente-allievo.

MEZZI SPAZI E STRUMENTI

· Lavagna tradizionale.

· Libro di testo.

· Lim.

TIPOLOGIA DI VERIFICA

· Verifiche scritte formative e sommative.

· Discussioni in classe e sintesi di tali discussioni.

VALUTAZIONE

· Saranno utilizzate rubriche e griglie di valutazione così come definite in sede di Dipartimento di Lettere e comunque saranno adottate tutte le tecniche disponibili che permettano una valutazione trasparente e tempestiva, volta ad attivare un processo di autovalutazione che conduca l’allievo ad individuare i propri punti di forza e di debolezza e a migliorare il proprio rendimento e le proprie competenze.

UDA 6 – COLONIALISMO, DECOLONIZZAZIONE E NEOCOLONIALISMO

INIZIO

11/2019

FINE

12/2019

CLASSE

PRIMA A

DISCIPLINA/INDIRIZZO

GEOSTORIA / LICEO SCIENTIFICO

COMPETENZA ASSE

· Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali.

COMPETENZE CHIAVE

DI CITTADINANZA

· Imparare a imparare.

· Collaborare e partecipare.

· Agire in modo autonomo e responsabile.

· Risolvere problemi.

· Individuare collegamenti e relazioni.

ABILITÀ/CAPACITÀ

· Riconoscere le dimensioni del tempo e dello spazio attraverso l’osservazione di eventi storici e di aree geografiche.

· Collocare i più rilevanti eventi storici affrontati secondo le coordinate spazio-temporali.

· Identificare gli elementi maggiormente significativi per confrontare aree e periodi diversi.

· Comprendere il cambiamento in relazione agli usi, alle abitudini, al vivere quotidiano nel confronto con la propria esperienza personale.

CONOSCENZE

· Il colonialismo europeo del XIX e XX secolo.

· Il processo di decolonizzazione.

· Il neocolonialismo.

AZIONI PREVISTE

· Lezione frontale. Lezione partecipata. Interazioni docente-allievo.

METODOLOGIE

· Lezione frontale. Lezione partecipata. Interazioni docente-allievo.

MEZZI SPAZI E STRUMENTI

· Lavagna tradizionale.

· Libro di testo.

· Dispense fornite dall’insegnante.

· Lim.

TIPOLOGIA DI VERIFICA

· Verifiche scritte formative e sommative.

· Discussioni in classe e sintesi di tali discussioni.

VALUTAZIONE

· Saranno utilizzate rubriche e griglie di valutazione così come definite in sede di Dipartimento di Lettere e comunque saranno adottate tutte le tecniche disponibili che permettano una valutazione trasparente e tempestiva, volta ad attivare un processo di autovalutazione che conduca l’allievo ad individuare i propri punti di forza e di debolezza e a migliorare il proprio rendimento e le proprie competenze.

UDA 7 – LA EMERGENZE AMBIENTALI

INIZIO

03/2020

FINE

04/2020

CLASSE

PRIMA A

DISCIPLINA/INDIRIZZO

GEOSTORIA / LICEO SCIENTIFICO

COMPETENZA ASSE

· Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali.

COMPETENZE CHIAVE

DI CITTADINANZA

· Imparare a imparare.

· Collaborare e partecipare.

· Agire in modo autonomo e responsabile.

· Risolvere problemi.

· Individuare collegamenti e relazioni.

ABILITÀ/CAPACITÀ

· Riconoscere le dimensioni del tempo e dello spazio attraverso l’osservazione di eventi storici e di aree geografiche.

· Collocare i più rilevanti eventi storici affrontati secondo le coordinate spazio-temporali.

· Identificare gli elementi maggiormente significativi per confrontare aree e periodi diversi.

· Comprendere il cambiamento in relazione agli usi, alle abitudini, al vivere quotidiano nel confronto con la propria esperienza personale.

CONOSCENZE

· Le emergenze ambientali contemporanee, con particolare riferimento ai cambiamenti climatici.

· La situazione attuale e le prospettive future.

AZIONI PREVISTE

· Lezione frontale. Lezione partecipata. Interazioni docente-allievo.

METODOLOGIE

· Lezione frontale. Lezione partecipata. Interazioni docente-allievo.

MEZZI SPAZI E STRUMENTI

· Lavagna tradizionale.

· Libro di testo.

· Dispense fornite dall’insegnante.

· Lim.

TIPOLOGIA DI VERIFICA

· Verifiche scritte formative e sommative.

· Discussioni in classe e sintesi di tali discussioni.

VALUTAZIONE

· Saranno utilizzate rubriche e griglie di valutazione così come definite in sede di Dipartimento di Lettere e comunque saranno adottate tutte le tecniche disponibili che permettano una valutazione trasparente e tempestiva, volta ad attivare un processo di autovalutazione che conduca l’allievo ad individuare i propri punti di forza e di debolezza e a migliorare il proprio rendimento e le proprie competenze.

U.D.A n°1: TALKING ABOUT THE PRESENT

INIZIO

09/2018

FINE

01/2019

CLASSE

PRIMA A

DISCIPLINA/E INDIRIZZO

INGLESE / LICEO SCIENTIFICO

COMPETENZA ASSE

Utilizzare una lingua straniera per sviluppare la competenza linguistico-comunicativa finalizzata al raggiungimento almeno del Livello CERF A2 e le competenze relative all’universo culturale legato alla lingua di riferimento.

COMPETENZE CHIAVE

DI CITTADINANZA

· Imparare ad imparare

· Collaborare e partecipare

· Acquisire ed interpretare l’informazione

· Comunicare

· Agire in modo autonomo e responsabile

· Risolvere problemi

· Progettare

ABILITÀ/CAPACITÀ

Padroneggiare il lessico specifico, gli strumenti espressivi e argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa per:

· Scambiare con altri semplici messaggi.

· Interagire con gli altri per chiedere e fornire informazioni personali.

· Interagire con gli altri per descrivere luoghi.

· Riconoscere il valore delle regole e della responsabilità personale.

· Affrontare situazioni problematiche e contribuire a risolverle.

· Afferrare connessioni fra le parti, saper selezionare l’essenziale e il superfluo.

· Leggere, comprendere e interpretare semplici testi scritti relativi al vissuto personale o ad elementi socio-culturali relativi ai paesi di lingua inglese;

· Comprendere il linguaggio verbale in lingua standard, dal vivo o registrato, su argomenti familiari che si affrontano normalmente nella vita, nei rapporti sociali, nello studio, e sul lavoro;

· Comprendere i prodotti della comunicazione audiovisiva;

· Produrre testi orali e interagire su argomenti che si riferiscano alla propria persona, alla propria famiglia, al tempo libero, all'ambiente scuola;

· Produrre testi scritti di vario tipo in relazione a diversi scopi comunicativi attraverso semplici espressioni e frasi complete;

· Utilizzare prodotti multimediali (eBook per svolgere gli esercizi in maniera interattiva, comprendere i prodotti della comunicazione audiovisiva, utilizzare dizionari elettronici)

Riflessione sulla lingua:

· Imparare il significato del lessico relativo ad argomenti attuali o relativi al proprio campo di interesse osservando le parole nei contesti d’uso.

· Strutture grammaticali a livello semplice.

· Corretta pronuncia di un repertorio di parole e frasi.

· Modalità di scrittura quali la narrazione di una breve storia, una routine, la descrizione di un evento o di una persona.

· Strategie di lettura quali skimming e scanning.

CONOSCENZE

Testo di riferimento: unità 0-4 Beyond 1

Contenuti grammaticali:

· Pronomi personali soggetto e complemento, aggettivi possessivi

· Be – present simple (affermativo, negativo, interrogativo, short answers)

· Le Wh- words

· Aggettivi e pronomi dimostrativi

· Genitivo sassone, whose?

· Aggettivi e pronomi possessivi

· There is/there are (affermativo, negativo, interrogativo, short answers)

· Have got (affermativo, negativo, interrogativo, short answers)

· Imperativo affermativo e negativo

· Present simple (affermativo, negativo, interrogativo, short answers)

· Preposizioni di tempo e avverbi di frequenza

· Love, like, hate + -ing

· Present continuous (affermativo, negativo, interrogativo, short answers; present continuous vs present simple)

· Sostantivi numerabili e non numerabili + some, any, a lot, much, many, how much, how many?

· Can (affermativo, negativo, interrogativo, short answers) + avverbi di modo

Contenuti lessicali:

· Giorni della settimana e date

· Paesi e nazionalità

· Arredi e materiali scolastici, espressioni usate in classe, le istruzioni fornite a lezione, materie scolastiche

· L’alfabeto

· La famiglia

· Gli oggetti personali

· Attività quotidiane

· Stanze della casa e arredamento

· Attività del tempo libero

· Mezzi pubblici e orari

· Abbigliamento e accessori

· Luoghi ed edifici pubblici

· Cibi e bevande

· Sport e giochi

· Aggettivi per descrivere le età e la personalità

Civiltà e cultura:

· Letture specifiche riferite all’unità relative alla cultura.

AZIONI PREVISTE

· Prendere appunti

· Usare i diversi tipi di lettura

· Utilizzare liste di vocaboli, diagrammi, immagini, tabelle

· Utilizzare Internet

METODOLOGIE

· Lezione frontale partecipata

· Lezione interattiva

· Lavori di coppia / gruppo

· Attività di laboratorio

· Classe rovesciata

TIPOLOGIA DI VERIFICA

· Test strutturati, test semi-strutturati;

· Test 1. a scelta multipla 2. vero/falso/non menzionato 3. di completamento 4. di trasformazione 5. di abbinamento 6. traduzione 7. correzione di errori

· Prove a quesiti aperti: 1. domande 2. composizione di lettere / e-mail, dialoghi, descrizioni.

· Prove di autoverifica/ verifica tra pari

· Prove orali: 1. conversazioni e descrizioni di fotografie 2. dialoghi di coppia 3. role plays 4. presentazioni individuali e di gruppo

MEZZI SPAZI E STRUMENTI

· Aula

· Laboratorio PC

· Libro di testo, internet

· LIM e PC in aula (ricerche terminologiche e proiezione immagini/video)

U.D.A n°2 TALKING ABOUT THE PAST AND FUTURE

INIZIO

02/2019

FINE

05/2019

CLASSE

PRIMA A

DISCIPLINA/E INDIRIZZO

INGLESE / LICEO SCIENTIFICO

COMPETENZA ASSE

Utilizzare una lingua straniera per sviluppare la competenza linguistico-comunicativa finalizzata al raggiungimento almeno del Livello CERF A2/B1 e le competenze relative all’universo culturale legato alla lingua di riferimento

COMPETENZE CHIAVE

DI CITTADINANZA

· Imparare ad imparare

· Collaborare e partecipare

· Acquisire ed interpretare l’informazione

· Comunicare

· Agire in modo autonomo e responsabile

· Risolvere problemi

· Progettare

ABILITÀ/CAPACITÀ

Padroneggiare il lessico specifico, gli strumenti espressivi e argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa per:

· Scambiare con altri semplici messaggi.

· Interagire con gli altri per chiedere e fornire informazioni personali.

· Interagire con gli altri per descrivere luoghi.

· Riconoscere il valore delle regole e della responsabilità personale.

· Affrontare situazioni problematiche e contribuire a risolverle.

· Afferrare connessioni fra le parti, saper selezionare l’essenziale e il superfluo.

· Leggere, comprendere e interpretare semplici testi scritti relativi al vissuto personale o ad elementi socio-culturali relativi ai paesi di lingua inglese;

· Comprendere il linguaggio verbale in lingua standard, dal vivo o registrato, su argomenti familiari che si affrontano normalmente nella vita, nei rapporti sociali, nello studio, e sul lavoro;

· Comprendere i prodotti della comunicazione audiovisiva;

· Produrre testi orali e interagire su argomenti che si riferiscano alla propria persona, alla propria famiglia, al tempo libero, all'ambiente scuola;

· Produrre testi scritti di vario tipo in relazione a diversi scopi comunicativi attraverso semplici espressioni e frasi complete;

· Utilizzare prodotti multimediali (eBook per svolgere gli esercizi in maniera interattiva, comprendere i prodotti della comunicazione audiovisiva, utilizzare dizionari elettronici)

Riflessione sulla lingua:

· Imparare il significato del lessico relativo ad argomenti attuali o relativi al proprio campo di interesse osservando le parole nei contesti d’uso.

· Strutture grammaticali a livello semplice.

· Corretta pronuncia di un repertorio di parole e frasi.

· Modalità di scrittura quali la narrazione di una breve storia, una routine, la descrizione di un evento o di una persona.

· Strategie di lettura quali skimming e scanning.

CONOSCENZE

Testo di riferimento: unità 5-10 Beyond 1

Contenuti grammaticali:

· Be – past simple (affermativo, negativo, interrogativo, short answers)

· Past simple (verbi regolari e irregolari, affermativo, negativo, interrogativo, short answers) + espressioni di tempo passato

· Preposizioni di luogo

· Would like. Could / couldn’t

· Compatativo di maggioranza, uguaglianza e minoranza degli aggettivi

· One/ones

· Superlativo relativo degli aggettivi

· Il futuro: will, going to, present, present continuous (tutte le forme)

· So / such that…

· Must / mustn’t, have to / don’t have to

· Present prefect (tutte le forme) + ever / never, already, just, yet, (present perfect vs past simple)

Contenuti lessicali:

· Il tempo atmosferico

· Mezzi di trasporto

· Negozi, denaro e unità di misura

· Festività

· Occupazioni e luoghi di lavoro

· Film e programmi televisivi

· Sport e salute

· Natura e tutela dell’ambiente

Civiltà e cultura:

· Letture specifiche riferite all’unità relative alla cultura.

AZIONI PREVISTE

· Prendere appunti

· Usare i diversi tipi di lettura

· Utilizzare liste di vocaboli, diagrammi, immagini, tabelle

· Utilizzare Internet

METODOLOGIE

· Lezione frontale partecipata

· Lezione interattiva

· Lavori di coppia / gruppo

· Attività di laboratorio

· Classe rovesciata

TIPOLOGIA DI VERIFICA

· Test strutturati, test semi-strutturati;

· Test 1. a scelta multipla 2. vero/falso/non menzionato 3. di completamento 4. di trasformazione 5. di abbinamento 6. traduzione 7. correzione di errori

· Prove a quesiti aperti: 1. domande 2. composizione di lettere / e-mail, dialoghi, descrizioni.

· Prove di autoverifica/ verifica tra pari

· Prove orali: 1. conversazioni e descrizioni di fotografie 2. dialoghi di coppia 3. role plays 4. presentazioni individuali e di gruppo

MEZZI SPAZI E STRUMENTI

· Aula

· Laboratorio PC

· Libro di testo, internet

· LIM e PC in aula (ricerche terminologiche e proiezione immagini/video)

UDA 1 - I NUMERI NATURALI E I SISTEMI DI NUMERAZIONE

INIZIO

09/2019

FINE

10/2019

CLASSE

PRIMA A

DISCIPLINA/E INDIRIZZO

MATEMATICA / LICEO SCIENTIFICO

COMPETENZA ASSE

· Utilizzare tecniche e procedure di calcolo aritmetico ed algebrico rappresentandole anche in forma grafica.

· Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi

COMPETENZE CHIAVE

· Imparare ad imparare

· Comunicare

· Collaborare e partecipare

· Risolvere problemi

· Competenza digitale

ABILITÀ/CAPACITÀ

· Calcolare il valore di un’espressione numerica

· Passare dal linguaggio naturale al linguaggio simbolico e viceversa

· Applicare le proprietà delle quattro operazioni e delle potenze

· Scomporre un numero naturale in fattori primi

· Applicare i criteri di divisibilità

· Interpretare le istruzioni di un testo per applicare procedure di calcolo

· Calcolare M.C.D e m.c.m di numeri naturali

· Eseguire conversioni in sistemi di numerazione posizionale di base diversa da 10 e sistemi di numerazione addizionali.

Eseguire semplici operazioni nel sistema di numerazione binario.

CONOSCENZE

· L'insieme numerico N;

· Rappresentazioni, operazioni, ordinamento.

· Proprietà delle operazioni e semplici strutture algebriche.

· I sistemi di numerazione con base diversa da dieci.

· Numeri primi divisibilità scomposizione in fattori primi

· base di un sistema di numerazione

· forma polinomiale di un numero.

AZIONI PREVISTE

· Interazioni docente-allievo

· Interazione peer to peer

· Ricerca Azione

METODOLOGIE

· Lezione in classe

· Lavori di gruppo (flipped classroom e cooperative learning)

· Attività di laboratorio

TIPOLOGIA DI VERIFICA E VALUTAZIONE

· Test strutturati

· Verifiche orali e scritte formative e sommative

· Rubriche e griglie (come da programmazione di Dipartimento)

· Autovalutazione e aspetti metacognitivi

MEZZI SPAZI E STRUMENTI

· Aula dotata di LIM

· Laboratori

· Libro di testo, libro digitale, internet, video

UDA 2 - LE FRAZIONI

INIZIO

10/2019

FINE

11/2019

CLASSE

PRIMA A

DISCIPLINA/E INDIRIZZO

MATEMATICA / LICEO SCIENTIFICO

COMPETENZA ASSE

· Utilizzare tecniche e procedure di calcolo aritmetico ed algebrico rappresentandole anche in forma grafica.

· Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi

COMPETENZE CHIAVE

· Imparare ad imparare

· Comunicare

· Collaborare e partecipare

· Risolvere problemi

ABILITÀ/CAPACITÀ

· Utilizzare le diverse notazioni e saper convertire dall'una all’altra (numeri decimali limitati o periodici, percentuali, frazioni)

· Rappresentare frazioni sulla retta numerica, confrontare frazioni, ordinare dati numerici.

· Calcolare il valore di un’espressione numerica

· Passare dal linguaggio naturale al linguaggio simbolico e viceversa

· Applicare le proprietà delle quattro operazioni e delle potenze

· Interpretare le istruzioni di un testo per applicare procedure di calcolo

· Tradurre in simboli il linguaggio formale e sapere interpretare un testo.

· Applicare tecniche risolutive di un problema che utilizzino frazioni, proporzioni, percentuali.

CONOSCENZE

· L'insieme numerico Q

· Le frazioni

· numeri decimali e frazioni generatrici

· proprietà delle frazioni

· proporzioni

· percentuali

· espressioni frazionarie

· La notazione scientifica.

AZIONI PREVISTE

· Interazioni docente-allievo

· Interazione peer to peer

· Compiti di realtà

· Ricerca Azione

METODOLOGIE

· Lezione in classe

· Lavori di gruppo (flipped classroom e cooperative learning)

· Attività di laboratorio

TIPOLOGIA DI VERIFICA E VALUTAZIONE

· Test strutturati

· Verifiche orali e scritte formative e sommative

· Rubriche e griglie (come da programmazione di Dipartimento)

· Autovalutazione e aspetti metacognitivi

MEZZI SPAZI E STRUMENTI

· Aula dotata di LIM

· Laboratori

· Libro di testo, libro digitale, internet, video

UDA 3 - I NUMERI RELATIVI

INIZIO

11/2019

FINE

01/2019

CLASSE

PRIMA A

DISCIPLINA/E INDIRIZZO

MATEMATICA / LICEO SCIENTIFICO

COMPETENZA ASSE

· Utilizzare tecniche e procedure di calcolo aritmetico ed algebrico rappresentandole anche in forma grafica.

· Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi

COMPETENZE CHIAVE

· Imparare ad imparare

· Comunicare

· Collaborare e partecipare

· Risolvere problemi

ABILITÀ/CAPACITÀ

· Calcolare il valore di un’espressione numerica

· Applicare le proprietà delle quattro operazioni e delle potenze anche con esponente negativo

· Interpretare le istruzioni di un testo per applicare procedure di calcolo

· Tradurre in simboli il linguaggio formale e sapere interpretare un testo.

Applicare tecniche risolutive di problemi che utilizzino numeri relativi.

· Rappresentare numeri sulla retta numerica.

CONOSCENZE

· Gli insiemi numerici Z e Q

· La retta numerica.

· Rappresentazioni, operazioni, ordinamento.

· Proprietà delle operazioni e semplici strutture algebriche.

· La notazione scientifica.

AZIONI PREVISTE

· Interazioni docente-allievo

· Interazione peer to peer

· Ricerca Azione

METODOLOGIE

· Lezione in classe

· Lavori di gruppo (flipped classroom e cooperative learning)

· Attività di laboratorio

TIPOLOGIA DI VERIFICA E VALUTAZIONE

· Test strutturati

· Verifiche orali e scritte formative e sommative

· Rubriche e griglie (come da programmazione di Dipartimento)

· Autovalutazione e aspetti metacognitivi

MEZZI SPAZI E STRUMENTI

· Aula dotata di LIM

· Laboratori

· Libro di testo, libro digitale, internet, video

UDA 4 - IL CALCOLO LETTERALE DI BASE

INIZIO

01/2020

FINE

02/2020

CLASSE

PRIMA A

DISCIPLINA/E INDIRIZZO

MATEMATICA / LICEO SCIENTIFICO

COMPETENZA ASSE

· Utilizzare tecniche e procedure di calcolo aritmetico ed algebrico rappresentandole anche in forma grafica.

· Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi

COMPETENZE CHIAVE

· Imparare ad imparare

· Comunicare

· Collaborare e partecipare

· Risolvere problemi

ABILITÀ/CAPACITÀ

· Passare dal linguaggio naturale al linguaggio simbolico e viceversa

· Calcolare il valore di un’espressione letterale

· Applicare le proprietà delle quattro operazioni e delle potenze

· Interpretare le istruzioni di un testo per applicare procedure di calcolo

Tradurre in simboli il linguaggio formale e sapere interpretare un testo.

· Applicare le tecniche del calcolo letterale

·

CONOSCENZE

· I monomi e i polinomi

· Le operazioni e le espressioni con i monomi e i polinomi

· I prodotti notevoli(potenze di polinomi)

· potenze di binomi e triangolo di Tartaglia.

· Le divisioni, la regola di Ruffini e la regola del resto.

AZIONI PREVISTE

· Interazioni docente-allievo

· Interazione peer to peer

· Ricerca Azione

METODOLOGIE

· Lezione in classe

· Lavori di gruppo (flipped classroom e cooperative learning)

· Attività di laboratorio

TIPOLOGIA DI VERIFICA E VALUTAZIONE

· Test strutturati

· Verifiche orali e scritte formative e sommative

· Rubriche e griglie (come da programmazione di Dipartimento)

· Autovalutazione e aspetti metacognitivi

MEZZI SPAZI E STRUMENTI

· Aula dotata di LIM

· Laboratori

· Libro di testo, libro digitale, internet, video

UDA 5 - LA SCOMPOSIZIONE IN FATTORI DI UN POLINOMIO

INIZIO

02/2020

FINE

04/2020

CLASSE

PRIMA A

DISCIPLINA/E INDIRIZZO

MATEMATICA / LICEO SCIENTIFICO

COMPETENZA ASSE

· Utilizzare tecniche e procedure di calcolo aritmetico ed algebrico rappresentandole anche in forma grafica.

· Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi

COMPETENZE CHIAVE

· Imparare ad imparare

· Comunicare

· Collaborare e partecipare

· Risolvere problemi

ABILITÀ/CAPACITÀ

· Applicare le tecniche di scomposizione dei polinomi

· Determinare gli zeri razionali di un polinomio di grado n

· Calcolare il M.C.D e m.c.m di due o più polinomi.

CONOSCENZE

· Scomposizione in fattori dei polinomi

· Teorema di Ruffini e radici di un polinomio.

AZIONI PREVISTE

· Interazioni docente-allievo

· Interazione peer to peer

· Ricerca Azione

METODOLOGIE

· Lezione in classe

· Lavori di gruppo (flipped classroom e cooperative learning)

· Attività di laboratorio

TIPOLOGIA DI VERIFICA E VALUTAZIONE

· Test strutturati

· Verifiche orali e scritte formative e sommative

· Rubriche e griglie (come da programmazione di Dipartimento)

· Autovalutazione e aspetti metacognitivi

MEZZI SPAZI E STRUMENTI

· Aula dotata di LIM

· Laboratori

· Libro di testo, libro digitale, internet, video

UDA 6 - LE FRAZIONI ALGEBRICHE

INIZIO

03/2019

FINE

04/2019

CLASSE

PRIMA A

DISCIPLINA/E INDIRIZZO

MATEMATICA / LICEO SCIENTIFICO

COMPETENZA ASSE

· Utilizzare tecniche e procedure di calcolo aritmetico ed algebrico rappresentandole anche in forma grafica.

· Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi

COMPETENZE CHIAVE

· Imparare ad imparare

· Comunicare

· Collaborare e partecipare

· Risolvere problemi

ABILITÀ/CAPACITÀ

· Applicare le tecniche di scomposizione dei polinomi.

· Determinare le condizioni di esistenza di una frazione algebrica.

· Operare con le frazioni algebriche

CONOSCENZE

· Scomposizione in fattori dei polinomi, teorema di Ruffini e radici di un polinomio.

· Frazioni algebriche e operazioni con esse

· Condizione di esistenza di una frazione algebrica.

AZIONI PREVISTE

· Interazioni docente-allievo

· Interazione peer to peer

· Ricerca Azione

METODOLOGIE

· Lezione in classe

· Lavori di gruppo (flipped classroom e cooperative learning)

· Attività di laboratorio

TIPOLOGIA DI VERIFICA E VALUTAZIONE

· Test strutturati

· Verifiche orali e scritte formative e sommative

· Rubriche e griglie (come da programmazione di Dipartimento)

· Autovalutazione e aspetti metacognitivi

MEZZI SPAZI E STRUMENTI

· Aula dotata di LIM

· Laboratori

· Libro di testo, libro digitale, internet, video

UDA 7 - LE EQUAZIONI E LE DISEQUAZIONI

INIZIO

04/2019

FINE

06/2019

CLASSE

PRIMA A

DISCIPLINA/E INDIRIZZO

MATEMATICA / LICEO SCIENTIFICO

COMPETENZA ASSE

· Utilizzare tecniche e procedure di calcolo aritmetico ed algebrico rappresentandole anche in forma grafica.

· Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi

COMPETENZE CHIAVE

· Imparare ad imparare

· Comunicare

· Collaborare e partecipare

· Risolvere problemi

ABILITÀ/CAPACITÀ

· Classificare uguaglianze numeriche e letterali, equazioni e disequazioni. Risolvere equazioni intere e frazionarie e a coefficienti letterali. Saper individuare i valori accettabili dell’incognita nelle equazioni frazionarie e letterali.

· Utilizzare le equazioni per rappresentare e risolvere problemi.

· Risolvere disequazioni e rappresentarne i risultati sulla retta numerica con gli opportuni simbolismi.

CONOSCENZE

· Identità ed equazioni

· Equazioni equivalenti e principi di equivalenza

· Equazioni determinate, indeterminate, impossibili.

AZIONI PREVISTE

· Interazioni docente-allievo

· Interazione peer to peer

· Ricerca Azione

METODOLOGIE

· Lezione in classe

· Lavori di gruppo (flipped classroom e cooperative learning)

· Attività di laboratorio

TIPOLOGIA DI VERIFICA E VALUTAZIONE

· Test strutturati

· Verifiche orali e scritte formative e sommative

· Rubriche e griglie (come da programmazione di Dipartimento)

· Autovalutazione e aspetti metacognitivi

MEZZI SPAZI E STRUMENTI

· Aula dotata di LIM

· Laboratori

· Libro di testo, libro digitale, internet, video

UDA 8 - LA TEORIA DEGLI INSIEMI E LA LOGICA

INIZIO

09/2019

FINE

10/2019

CLASSE

PRIMA A

DISCIPLINA/E INDIRIZZO

MATEMATICA / LICEO SCIENTIFICO

COMPETENZA ASSE

· Utilizzare tecniche e procedure di calcolo aritmetico ed algebrico rappresentandole anche in forma grafica.

· Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi

COMPETENZE CHIAVE

· Imparare ad imparare

· Comunicare

· Collaborare e partecipare

· Risolvere problemi

· Competenza digitale

ABILITÀ/CAPACITÀ

· Descrivere uno stesso insieme utilizzando diverse forme di rappresentazione.

· Utilizzare i simboli specifici.

· Eseguire operazioni tra insiemi e risolvere problemi con l’uso della teoria degli insiemi.

· Costruire tavole di verità e riconoscere i connettivi logici.

· Eseguire operazioni tra proposizioni logiche utilizzando le tavole di verità.

CONOSCENZE

· Principali rappresentazioni di un insieme.

· Sottoinsiemi propri e impropri, l’insieme vuoto.

· Le operazioni tra insiemi e le loro proprietà

· Le proposizioni e i connettivi logici

AZIONI PREVISTE

· Interazioni docente-allievo

· Interazione peer to peer

· Ricerca Azione

METODOLOGIE

· Lezione in classe

· Lavori di gruppo (flipped classroom e cooperative learning)

· Attività di laboratorio

TIPOLOGIA DI VERIFICA E VALUTAZIONE

· Test strutturati

· Verifiche orali e scritte formative e sommative

· Rubriche e griglie (come da programmazione di Dipartimento)

· Autovalutazione e aspetti metacognitivi

MEZZI SPAZI E STRUMENTI

· Aula dotata di LIM

· Laboratori

· Libro di testo, libro digitale, internet, video

UDA 9 - LE RELAZIONI E LE FUNZIONI

INIZIO

02/2019

FINE

03/2019

CLASSE

PRIMA A

DISCIPLINA/E INDIRIZZO

MATEMATICA / LICEO SCIENTIFICO

COMPETENZA ASSE

· Utilizzare tecniche e procedure di calcolo aritmetico ed algebrico rappresentandole anche in forma grafica.

· Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi

COMPETENZE CHIAVE

· Imparare ad imparare

· Comunicare

· Collaborare e partecipare

· Risolvere problemi

· Competenza digitale

ABILITÀ/CAPACITÀ

· Utilizzare i diversi registri e saper convertire da una rappresentazione all’altra.

· Leggere e interpretare tabelle e grafici in termini di corrispondenze fra elementi di due insiemi.

· Utilizzare i software adeguati per la rappresentazione grafica di funzioni.

· Rappresentare sul piano cartesiano le principali funzioni incontrate, in particolare funzioni connesse a relazioni di proporzionalità diretta e inversa

· Riconoscere una relazione tra variabili, in termini di proporzionalità diretta e inversa e formalizzarla attraverso una funzione matematica

Saper determinare graficamente lo zero di una funzione.

CONOSCENZE

· Introduzione del concetto di funzione

· Rappresentazioninumeriche, simboliche e grafiche della relazione tra due grandezze.

· Le funzioni e gli insiemi (dominio, codominio)

· Classificazioni delle funzioni: iniettive suriettive biuniviche.

· Funzioni di vario tipo (costanti, lineari, quadratiche, di proporzionalità diretta e inversa)

AZIONI PREVISTE

· Interazioni docente-allievo

· Interazione peer to peer

· Ricerca Azione

METODOLOGIE

· Lezione in classe

· Lavori di gruppo (flipped classroom e cooperative learning)

· Attività di laboratorio

TIPOLOGIA DI VERIFICA E VALUTAZIONE

· Test strutturati

· Verifiche orali e scritte formative e sommative

· Rubriche e griglie (come da programmazione di Dipartimento)

· Autovalutazione e aspetti metacognitivi

MEZZI SPAZI E STRUMENTI

· Aula dotata di LIM

· Laboratori

· Libro di testo, libro digitale, internet, video

UDA 10 - LA STATISTICA

INIZIO

09/2019

FINE

10/2019

CLASSE

PRIMA A

DISCIPLINA/E INDIRIZZO

MATEMATICA / LICEO SCIENTIFICO

COMPETENZA ASSE

· Utilizzare tecniche e procedure di calcolo aritmetico ed algebrico rappresentandole anche in forma grafica.

· Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi

· Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l'ausilio di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo informatico.

COMPETENZE CHIAVE

· Imparare ad imparare

· Comunicare

· Collaborare e partecipare

· Risolvere problemi

· Competenza digitale

ABILITÀ/CAPACITÀ

· Raccogliere, organizzare e rappresentare i dati qualitativi e quantitativi

· Determinare frequenze assolute e relative

· Trasformare una frequenza relativa in percentuale

· Rappresentare graficamente una tabella di frequenze

· Calcolare gli indici di posizione centrale di una serie di dati

CONOSCENZE

· I dati statistici

· La frequenza e la frequenza relativa

· Valori centrali di una distribuzione statistica

· Indici di variabilità di una distribuzione statistica

AZIONI PREVISTE

· Interazioni docente-allievo

· Interazione peer to peer

· Ricerca Azione

METODOLOGIE

· Lezione in classe

· Lavori di gruppo (flipped classroom e cooperative learning)

· Attività di laboratorio

TIPOLOGIA DI VERIFICA E VALUTAZIONE

· Test strutturati

· Verifiche orali e scritte formative e sommative

· Rubriche e griglie (come da programmazione di Dipartimento)

· Autovalutazione e aspetti metacognitivi

MEZZI SPAZI E STRUMENTI

· Aula dotata di LIM

· Laboratori

· Libro di testo, libro digitale, internet, video

UDA 11 - GLI ENTI GEOMETRICI PRIMITIVI E LA GEOMETRIA EUCLIDEA

INIZIO

10/2019

FINE

12/2019

CLASSE

PRIMA A

DISCIPLINA/E INDIRIZZO

MATEMATICA / LICEO SCIENTIFICO

COMPETENZA ASSE

· Confrontare ed analizzare figure geometriche, individuando invarianti e relazioni.

· Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi

· Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l'ausilio di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo informatico.

COMPETENZE CHIAVE

· Imparare ad imparare

· Comunicare

· Collaborare e partecipare

· Risolvere problemi

· Competenza digitale

ABILITÀ/CAPACITÀ

· Eseguire costruzioni geometriche elementari con l’uso di riga e compasso e/o strumenti informatici (utilizzo del software di geometria dinamica geogebra).

· Dimostrare semplici teoremi e utilizzare correttamente il linguaggio della geometria.

· Utilizzare il metodo assiomatico deduttivo per definire le figure geometriche e i sottoinsiemi della retta e del piano.

CONOSCENZE

· Enti geometrici primitivi, definizioni, assiomi, postulati, teoremi, corollari, dimostrazioni.

· I punti, le rette, i piani

· I sottoinsiemi della retta e del piano.

· Le operazioni con i segmenti e con gli angoli

· La congruenza delle figure piane.

AZIONI PREVISTE

· Interazioni docente-allievo

· Interazione peer to peer

· Ricerca Azione

METODOLOGIE

· Lezione in classe

· Lavori di gruppo (flipped classroom e cooperative learning)

· Attività di laboratorio

TIPOLOGIA DI VERIFICA E VALUTAZIONE

· Test strutturati

· Verifiche orali e scritte formative e sommative

· Rubriche e griglie (come da programmazione di Dipartimento)

· Autovalutazione e aspetti metacognitivi

MEZZI SPAZI E STRUMENTI

· Aula dotata di LIM

· Laboratori

· Libro di testo, libro digitale, internet, video

UDA 12 - LA CONGRUENZA DELLE FIGURE PIANE E LE PROPRIETÀ DEI TRIANGOLI

INIZIO

02/2020

FINE

04/2020

CLASSE

PRIMA A

DISCIPLINA/E INDIRIZZO

MATEMATICA / LICEO SCIENTIFICO

COMPETENZA ASSE

· Confrontare ed analizzare figure geometriche, individuando invarianti e relazioni.

· Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi

· Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l'ausilio di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo informatico.

COMPETENZE CHIAVE

· Imparare ad imparare

· Comunicare

· Collaborare e partecipare

· Risolvere problemi

· Competenza digitale

ABILITÀ/CAPACITÀ

· Classificare gli elementi di un triangolo e le relazioni tra di essi.

· Determinare graficamente i punti notevoli di un triangolo

· Classificare i triangoli.

· Applicare i criteri di congruenza dei triangoli

· Utilizzare le proprietà dei triangoli isosceli e dei triangoli qualunque.

· Dimostrare teoremi sui triangoli.

CONOSCENZE

· I punti, le rette, i piani, I sottoinsiemi della retta e del piano.

· Le operazioni con i segmenti e con gli angoli

· La congruenza delle figure piane.

· Proprietà dei triangoli

· punti notevoli di un triangolo.

AZIONI PREVISTE

· Interazioni docente-allievo

· Interazione peer to peer

· Ricerca Azione

METODOLOGIE

· Lezione in classe

· Lavori di gruppo (flipped classroom e cooperative learning)

· Attività di laboratorio

TIPOLOGIA DI VERIFICA E VALUTAZIONE

· Test strutturati

· Verifiche orali e scritte formative e sommative

· Rubriche e griglie (come da programmazione di Dipartimento)

· Autovalutazione e aspetti metacognitivi

MEZZI SPAZI E STRUMENTI

· Aula dotata di LIM

· Laboratori

· Libro di testo, libro digitale, internet, video

UDA 13 - LA PERPENDICOLARITÀ, PARALLELISMO, TRIANGOLI RETTANGOLI

INIZIO

04/2020

FINE

05/2020

CLASSE

PRIMA A

DISCIPLINA/E INDIRIZZO

MATEMATICA / LICEO SCIENTIFICO

COMPETENZA ASSE

· Confrontare ed analizzare figure geometriche, individuando invarianti e relazioni.

· Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi

· Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l'ausilio di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo informatico.

COMPETENZE CHIAVE

· Imparare ad imparare

· Comunicare

· Collaborare e partecipare

· Risolvere problemi

· Competenza digitale

ABILITÀ/CAPACITÀ

· Applicare i criteri di perpendicolarità e parallelismo.

· Applicare i criteri di congruenza dei triangoli rettangoli

· Dimostrare teoremi sui triangoli e sui quadrilateri .

CONOSCENZE

· Le rette perpendicolari e le rette parallele

· rette tagliate da una trasversale e coppie di angoli particolari:alterni, corrispondenti, coniugati

· Il quinto postulato di Euclide

AZIONI PREVISTE

· Interazioni docente-allievo

· Interazione peer to peer

· Compiti di realtà

· Ricerca Azione

METODOLOGIE

· Lezione in classe

· Lavori di gruppo (flipped classroom e cooperative learning)

· Attività di laboratorio

TIPOLOGIA DI VERIFICA E VALUTAZIONE

· Test strutturati

· Verifiche orali e scritte formative e sommative

· Rubriche e griglie (come da programmazione di Dipartimento)

· Autovalutazione e aspetti metacognitivi

MEZZI SPAZI E STRUMENTI

· Aula dotata di LIM

· Laboratori

· Libro di testo, libro digitale, internet, video

UDA 14 - I QUADRILATERI

INIZIO

05/2020

FINE

06/2020

CLASSE

PRIMA A

DISCIPLINA/E INDIRIZZO

MATEMATICA / LICEO SCIENTIFICO

COMPETENZA ASSE

· Confrontare ed analizzare figure geometriche, individuando invarianti e relazioni.

· Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi

· Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l'ausilio di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo informatico.

COMPETENZE CHIAVE

· Imparare ad imparare

· Comunicare

· Collaborare e partecipare

· Risolvere problemi

· Competenza digitale

ABILITÀ/CAPACITÀ

· Classificare i quadrilateri

· Dimostrare teoremi sui parallelogrammi e parallelogrammi particolari.

· Dimostrare teoremi sui trapezi.

· Dimostrare le proprietà di alcuni quadrilateri notevoli.

CONOSCENZE

· Le rette perpendicolari Le rette parallele

· Il quinto postulato di Euclide

· Il parallelogramma

· Parallelogrammi particolari.

· Il trapezio e quadrilateri notevoli.

AZIONI PREVISTE

· Interazioni docente-allievo

· Interazione peer to peer

· Ricerca Azione

METODOLOGIE

· Lezione in classe

· Lavori di gruppo (flipped classroom e cooperative learning)

· Attività di laboratorio

TIPOLOGIA DI VERIFICA E VALUTAZIONE

· Test strutturati

· Verifiche orali e scritte formative e sommative

· Rubriche e griglie (come da programmazione di Dipartimento)

· Test con item tipo INVALSI

· Autovalutazione e aspetti metacognitivi

MEZZI SPAZI E STRUMENTI

· Aula dotata di LIM

· Laboratori

· Libro di testo, libro digitale, internet, video

UDA n°1: STRUMENTI FISICI-MATEMATICI

PRIMO QUADRIMESTRE

CLASSE

PRIMA A

DISCIPLINA/E INDIRIZZO

FISICA / LICEO SCIENTIFICO

COMPETENZA ASSE

Scientifico-tecnologico

· Analizzare un fenomeno o un problema riuscendo ad individuare gli elementi significativi, le relazioni, i dati superflui, quelli mancanti, riuscendo a collegare premesse e conseguenze;

· Eseguire in modo corretto semplici misure con chiara consapevolezza delle operazioni effettuate e degli strumenti utilizzati;

· Raccogliere, ordinare e rappresentare i dati ricavati, valutando gli ordini di grandezza e le approssimazioni, mettendo in evidenza l’incertezza associata alla misura;

COMPETENZE CHIAVE

DI CITTADINANZA

· Imparare ad imparare

· Competenze digitali

· Competenza Matematica

· Risolvere problemi

· Progettare

ABILITÀ/CAPACITÀ

· Saper operare con proporzioni e percentuali.

· Saper riconoscere le diverse proporzionalità a partire da una formula o da un grafico,

· Saper tradurre una tabella in grafico.

· Saper operare con le potenze del dieci e saper leggere una formula.

· Saper rappresentare dati e fenomeni con linguaggio algebrico, grafico o con tabelle

· Stabilire e/o riconoscere relazioni tra grandezze fisiche relative allo stesso fenomeno

CONOSCENZE

· I rapporti, le proporzioni le percentuali. I grafici.

· La proporzionalità diretta e inversa.

· La proporzionalità quadratica diretta e inversa.

· Lettura e interpretazione di formule e grafici.

· Le potenze di 10.

· Le equazioni e i principi di equivalenza.

AZIONI PREVISTE

· Interazioni docente-allievo

· Interazione peer to peer

· Compiti di realtà

· Ricerca Azione

METODOLOGIE

· Lezione in classe

· Lavori di gruppo (flipped classroom e cooperative learning)

· Attività di laboratorio

TIPOLOGIA DI VERIFICA E VALUTAZIONE

· Test strutturati

· Verifiche orali e scritte formative e sommative

· Rubriche e griglie (come da programmazione di Dipartimento)

· Autovalutazione e aspetti metacognitivi

MEZZI SPAZI E STRUMENTI

· Aula dotata di LIM

· Laboratori

· Libro di testo, libro digitale, internet, video

UDA n°2: GRANDEZZE FISICHE

PRIMO QUADRIMESTRE

CLASSE

PRIMA A

DISCIPLINA/E INDIRIZZO

FISICA / LICEO SCIENTIFICO

COMPETENZA ASSE

Scientifico-tecnologico

· Analizzare un fenomeno o un problema riuscendo ad individuare gli elementi significativi, le relazioni, i dati superflui, quelli mancanti, riuscendo a collegare premesse e conseguenze;

· Eseguire in modo corretto semplici misure con chiara consapevolezza delle operazioni effettuate e degli strumenti utilizzati;

· Raccogliere, ordinare e rappresentare i dati ricavati, valutando gli ordini di grandezza e le approssimazioni, mettendo in evidenza l’incertezza associata alla misura;

· Trarre semplici deduzioni teoriche e confrontarle con i risultati sperimentali;

COMPETENZE CHIAVE

DI CITTADINANZA

· Imparare ad imparare

· Competenze di matematica e competenze di base in scienze e tecnologie.

· Risolvere problemi

· progettare

· Competenze digitali

ABILITÀ/CAPACITÀ

· Saper riconoscere le unità di misura delle grandezze fisiche;

· Saper operare in notazione scientifica e con le potenze del dieci;

· Come operare con multipli e sottomultipli del sistema MKS

CONOSCENZE

· Concetto di misura delle grandezze fisiche. Il Sistema Internazionale di Unità: le grandezze fisiche fondamentali.

· Intervallo di tempo, lunghezza, area, volume, massa, densità.

· Equivalenze di aree, volumi e densità.

· Le dimensioni fisiche di una grandezza.

· Notazione scientifica

· L’ordine di grandezza di un numero.

AZIONI PREVISTE

· Interazioni docente-allievo

· Interazione peer to peer

· Compiti di realtà

· Ricerca Azione

METODOLOGIE

· Lezione in classe

· Lavori di gruppo (flipped classroom e cooperative learning)

· Attività di laboratorio

TIPOLOGIA DI VERIFICA E VALUTAZIONE

· Test strutturati

· Verifiche orali e scritte formative e sommative

· Rubriche e griglie (come da programmazione di Dipartimento)

· Autovalutazione e aspetti metacognitivi

MEZZI SPAZI E STRUMENTI

· Aula dotata di LIM

· Laboratori

· Libro di testo, libro digitale, internet, video

UDA n°3: LA MISURA

SECONDO QUADRIMESTRE

CLASSE

PRIMA A

DISCIPLINA/E INDIRIZZO

FISICA / LICEO SCIENTIFICO

COMPETENZA ASSE

Scientifico-tecnologico

· Analizzare un fenomeno o un problema riuscendo ad individuare gli elementi significativi, le relazioni, i dati superflui, quelli mancanti, riuscendo a collegare premesse e conseguenze;

· Eseguire in modo corretto semplici misure con chiara consapevolezza delle operazioni effettuate e degli strumenti utilizzati;

· Raccogliere, ordinare e rappresentare i dati ricavati, valutando gli ordini di grandezza e le approssimazioni, mettendo in evidenza l’incertezza associata alla misura;

· Trarre semplici deduzioni teoriche e confrontarle con i risultati sperimentali;

COMPETENZE CHIAVE

DI CITTADINANZA

· Imparare ad imparare

· Competenze di matematica e competenze di base in scienze e tecnologie.

· Risolvere problemi

· progettare

· Competenze digitali

ABILITÀ/CAPACITÀ

· Saper utilizzare gli strumenti di misura.

· Saper riconoscere e calcolare gli errori nelle misure.

· Rendersi conto dell’importanza delle convenzioni nel presentare le misure di una grandezza.

· Saper stabilire quale misura è più attendibile rispetto ad un’alta.

CONOSCENZE

· Il metodo scientifico.

· Le caratteristiche degli strumenti di misura.

· Le incertezze in una misura.

· Gli errori nelle misure dirette e indirette.

· La valutazione del risultato di una misura.

· Le cifre significative

AZIONI PREVISTE

· Interazioni docente-allievo

· Interazione peer to peer

· Compiti di realtà

· Ricerca Azione

METODOLOGIE

· Lezione in classe

· Lavori di gruppo (flipped classroom e cooperative learning)

· Attività di laboratorio

TIPOLOGIA DI VERIFICA E VALUTAZIONE

· Test strutturati

· Verifiche orali e scritte formative e sommative

· Rubriche e griglie (come da programmazione di Dipartimento)

· Autovalutazione e aspetti metacognitivi

MEZZI SPAZI E STRUMENTI

· Aula dotata di LIM

· Laboratori

· Libro di testo, libro digitale, internet, video

UDA N° 4: LE FORZE ED I VETTORI

SECONDO QUADRIMESTRE

CLASSE

PRIMA A

DISCIPLINA/E INDIRIZZO

FISICA / LICEO SCIENTIFICO

COMPETENZA ASSE

Scientifico-tecnologico

· Analizzare un fenomeno o un problema riuscendo a individuare gli elementi significativi, le relazioni, i dati superflui, quelli mancanti, riuscendo a collegare premesse e conseguenze;

· Eseguire in modo corretto semplici misure con chiara consapevolezza delle operazioni effettuate e degli strumenti utilizzati;

· Raccogliere, ordinare e rappresentare i dati ricavati, valutando gli ordini di grandezza e le approssimazioni, mettendo in evidenza l’incertezza associata alla misura;

· Esaminare i dati e ricavare informazioni significative da tabelle, grafici e altra documentazione;

· Porsi problemi, prospettare soluzioni e modelli;

· Inquadrare il medesimo schema logico in situazioni diverse riconoscendo analogie o differenze, proprietà varianti ed invarianti;

· Trarre semplici deduzioni teoriche e confrontarle con i risultati sperimentali;

COMPETENZE CHIAVE

DI CITTADINANZA

· Imparare ad imparare

· Competenze di matematica e competenze di base in scienze e tecnologie.

· Risolvere problemi

· progettare

· Competenze digitali

ABILITÀ/CAPACITÀ

· Saper eseguire le operazioni tra vettori.

· Saper applicare le leggi sulla forza

· Distinguere e saper descrivere forza inerziale, forza peso, forza d’attrito e forza elastica.

· Risolvere problemi sulle forze

CONOSCENZE

· I vettori e le operazioni con i vettori.

· Le forze e il loro effetto.

· Forze di contatto e azione a distanza.

· Come misurare le forze.

· La somma delle forze.

· La forza-peso e la massa.

· Le caratteristiche della forza d’attrito (statico, dinamico) della forza elastica.

· La legge di Hooke.

AZIONI PREVISTE

· Interazioni docente-allievo

· Interazione peer to peer

· Compiti di realtà

· Ricerca Azione

METODOLOGIE

· Lezione in classe

· Lavori di gruppo (flipped classroom e cooperative learning)

· Attività di laboratorio

TIPOLOGIA DI VERIFICA E VALUTAZIONE

· Test strutturati

· Verifiche orali e scritte formative e sommative

· Rubriche e griglie (come da programmazione di Dipartimento)

· Autovalutazione e aspetti metacognitivi

MEZZI SPAZI E STRUMENTI

· Aula dotata di LIM

· Laboratori

· Libro di testo, libro digitale, internet, video

U.D.A. n°1: LE MISURE E LE GRANDEZZE, LE TRASFORMAZIONI FISICHE E CHIMICHE

INIZIO

09/2019

FINE

01/2020

CLASSE

PRIMA A

DISCIPLINA/E INDIRIZZO

SCIENZE / LICEO SCIENTIFICO

COMPETENZE

Utilizzare modelli appropriati per investigare su fenomeni e interpretare dati sperimentali

Riconoscere, nei diversi campi disciplinari studiati, i criteri scientifici di affidabilità delle conoscenze e delle conclusioni che vi afferiscono

COMPETENZE CHIAVE

DI CITTADINANZA

· Acquisire ed interpretare l’informazione

· Imparare a imparare

· Competenze matematiche

ABILITÀ/CAPACITÀ

· Utilizzare le unità di misura e prefissi del SI nella risoluzione dei problemi

· Distinguere le grandezze intensive da quelle estensive

· Spiegare alcune proprietà della materia in termini di energia

· Classificare la materia in base al suo stato fisico

· Riconoscere e descrivere le sostanze pure.

· Descrivere i passaggi di stato

· Descrivere le principali tecniche di separazione

· Distinguere le trasformazioni fisiche da quelle chimiche

· Distinguere tra composti e elementi.

CONOSCENZE

· Sistema internazionale unità di misura

· Grandezze estensive e intensive

· Energia e lavoro

· Temperatura e calore

· Misura precisa e accurata

· Stati fisici della materia

· Sistemi eterogenei ed omogenei

· Sostanze pure e miscugli

· Principali tecniche di separazione

· Trasformazioni chimiche

· Dagli elementi ai composti

· La tavola periodica.

AZIONI PREVISTE

· Determinazione sperimentale della densità

· Separazione delle sostanze

METODOLOGIE

· Lezione in classe

· Lavori di Gruppo (flipped class room e cooperative learning)

· Attività di laboratorio

TIPOLOGIA DI VERIFICA

· Test strutturati

· Verifiche orali e scritte sia formative che sommative

· Compiti di realtà

· Rubriche e griglie (come da programmazione di Dipartimento)

· Autovalutazione e aspetti metacognitivi

MEZZI SPAZI E STRUMENTI

· Aula

· Spazi esterni uscite didattiche

· Laboratorio di scienze

· Libro di testo, internet

· LIM

· Filmati You Tube

U.D.A. n°2 IL SISTEMA SOLARE E LA TERRA – INTERAZIONI TRA LE SFERE

INIZIO

02/2020

FINE

05/2020

CLASSE

PRIMA A

DISCIPLINA/E INDIRIZZO

SCIENZE / LICEO SCIENTIFICO

COMPETENZE

Saper effettuare connessioni e stabilire relazioni

Applicare le conoscenze acquisite a situazioni di vita reale.

Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e di complessità

COMPETENZE CHIAVE

DI CITTADINANZA

· Acquisire ed interpretare l’informazione

· Imparare a imparare

· Competenze matematiche

ABILITÀ/CAPACITÀ

· Collocare il pianeta Terra e il sistema solare nell’universo.

· Concepire l’universo come un sistema in continua evoluzione e non statico

· Spiegare le leggi che controllano il Sistema Solare

· Descrivere i fenomeni, visibili dalla Terra, influenzati dalla presenza del Sole e della Luna,

· Illustrare le conseguenze sulla Terra dei moti di rotazione e di rivoluzione.

· Saper interpretare una carta geografica.

· Calcolare la latitudine e la longitudine di un punto.

· Associare gli agenti esogeni alle relative forme del paesaggio.

· Saper distinguere nel paesaggio forme di erosione e sedimentazione.

· Essere in grado di fare previsioni sull’evoluzione del paesaggio.

CONOSCENZE

· Sole e corpi celesti, origine del sistema solare, leggi e forze che regolano il moto dei corpi celesti.

· La Terra: caratteristiche, moti e origine.

· Paralleli, meridiani e coordinate geografiche.

· La Luna: moti, fasi, eclissi.

· Le “sfere terrestri”

· Il Paesaggio che cambia

· I processi endogeni e il ciclo delle rocce

· Il ciclo dell’acqua

· La degradazione meteorica

· Il suolo

· L’erosione e la sedimentazione

· Paesaggio e clima: i cambiamenti ambientali.

AZIONI PREVISTE

· Osservazione periodica della Luna per spiegare le fasi lunari servendosi di tabelle e disegni.

METODOLOGIE

· Lezione in classe

· Lavori di Gruppo (flipped class room e cooperative learning)

· Attività di laboratorio

TIPOLOGIA DI VERIFICA

· Test strutturati

· Verifiche orali e scritte sia formative che sommative

· Compiti di realtà

· Rubriche e griglie (come da programmazione di Dipartimento)

Autovalutazione e aspetti metacognitivi

MEZZI SPAZI E STRUMENTI

· Aula, spazi esterni uscite didattiche

· Laboratorio di scienze

· Libro di testo, internet, LIM Filmati You Tube

UDA N°1 - ARTE DELLA PREISTORIA E DELLE PRIME CIVILTÀ DEL MEDITERRANEO

INIZIO

09/2019

FINE

11/ 2019

CLASSE

PRIMA A

DISCIPLINA/E INDIRIZZO

STORIA DELL’ARTE / LICEO SCIENTIFICO

COMPETENZE ASSE

· Padroneggiare gli strumenti espressivi e argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa e verbale in vari contesti

· Acquisire consapevolezza dell’ importanza e del valore del patrimonio artistico e culturale.

· Analizzare e interpretare opere architettoniche e

artistiche

· Stabilire nessi tra ricerca artistica e altre discipline

· Utilizzare gli strumenti informatici per produrre elaborati di vario tipo.

COMPETENZE CHIAVE

DI CITTADINANZA

· Imparare a imparare

· Comunicare

· collaborare e partecipare

· Individuare collegamenti e relazioni

· Agire in modo autonomo e responsabile

· Acquisire e interpretare le informazioni

ABILITÀ/CAPACITÀ

· Saper collocare cronologicamente i fenomeni artistici e le opere nel contesto geografico – storico - culturale che li ha prodotti.

· Leggere un’opera d’arte nella sua struttura formale, riconoscere e spiegarne gli aspetti iconografici e simbolici.

· Identificare i caratteri stilistici, le funzioni, le tecniche di realizzazione, emateriali utilizzati nelle opere prese in esame.

· Utilizzare in modo corretto la lingua italiana e i linguaggio specifico della disciplina

· Cogliere analogie e differenze tra opere.

· Operare confronti tra ricerca artistica di un dato periodo e quella di un periodo precedente o successivo

· Sintetizzare i contenuti dei temi trattati.

CONOSCENZE

· Concetto di Storia e Preistoria. Significato di monumento Importanza dell’archeologia.

· La nascita del linguaggio artistico nella preistoria: le Veneri le pitture Rupestri.

L’ Architettura Megalitica: menhir, dolmen, cromlech, nuraghi.

· Le prime civiltà del Mediterraneo – Mesopotamia: i Sumeri costruttori di città: le ziggurat. I babilonesi : la stele di Hammurabi, la Porta di Isthar. Gli egizi: evoluzione della tomba monumentale. Caratteri della pittura e della scultura.

AZIONI PREVISTE

· Lettura e comprensione del libro di testo.

· Ricerche su altri testi e sul web.

· Letture delle opere d'arte.

· Visite virtuali nei musei.

· Eventuali Visite guidate, viaggi d’istruzione.

· Collegamenti interdisciplinari

METODOLOGIE

· Lezioni frontali

· Brainstorming

· Lezione partecipata e discussioni incentrate sull'analisi e sul confronto atte a favorire la comprensione dei fenomeni artistici.

· Ricerche individuali e/o di gruppo svolte sia con sistemi tradizionali che con l'ausilio di tecnologie informatiche.

TIPOLOGIA DI VERIFICA

· Verifiche formative e sommative: orali, a trattazione sintetica di argomenti, test strutturati e/o semi-strutturati.

MEZZI SPAZI E STRUMENTI

· Aula

· Biblioteca

· Libro di testo

· LIM

· Video

· Testi, documenti, fotocopie, internet.

· Materiale per il disegno.

UDA N°2 – DALLA NASCITA DELLECIVILTÀ EGEE: CRETESE E MICENEA ALLA NASCITA DELLA CIVILTÀ GRECA

INIZIO

11/ 2019

FINE

01/2020

CLASSE

PRIMA A

DISCIPLINA/E INDIRIZZO

DISEGNO E STORIA DELL’ARTE / LICEO SCIENTIFICO

COMPETENZE ASSE

· Padroneggiare gli strumenti espressivi e argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa e verbale in vari contesti

· Acquisire consapevolezza dell’ importanza e del valore del patrimonio artistico e culturale.

· Analizzare e interpretare opere architettoniche e

artistiche

· Stabilire nessi tra ricerca artistica e altre discipline

· Utilizzare gli strumenti informatici per produrre elaborati di vario tipo.

COMPETENZE CHIAVE

DI CITTADINANZA

· Imparare a imparare

· Comunicare

· collaborare e partecipare

· Individuare collegamenti e relazioni

· Agire in modo autonomo e responsabile

· Acquisire e interpretare le informazioni

ABILITÀ/CAPACITÀ

· Saper collocare cronologicamente i fenomeni artistici e le opere nel contesto geografico – storico - culturale che li ha prodotti.

· Leggere un’opera d’arte nella sua struttura formale, riconoscere e spiegarne gli aspetti iconografici e simbolici.

· Identificare i caratteri stilistici, le funzioni, le tecniche di realizzazione, emateriali utilizzati nelle opere prese in esame.

· Utilizzare in modo corretto la lingua italiana e i linguaggio specifico della disciplina

· Cogliere analogie e differenze tra opere.

· Operare confronti tra ricerca artistica di un dato periodo e quella di un periodo precedente o successivo

· Sintetizzare i contenuti dei temi trattati.

CONOSCENZE

· La civiltà Minoica e Micenea. Il mito, gli scavi archeologici. Le città Palazzo. Le città fortezza

· La civiltà Greca. I principali periodi. Il Medioevo ellenico: Il periodo della formazione. La nascita della polis.

· L’età arcaica: contesto storico culturale - La colonizzazione nel Mediterraneo. La nascita del tempio: la struttura e le tipologie. Le correzioni ottiche. La scultura: l Kouros e le Korai. Gli ordini architettonici.

AZIONI PREVISTE

· Lettura e comprensione del libro di testo.

· Ricerche su altri testi e sul web.

· Letture delle opere d'arte.

· Visite virtuali nei musei.

· Eventuali visite guidate, viaggi d’istruzione.

· Collegamenti interdisciplinari

METODOLOGIE

· Lezioni frontali

· Brainstorming

· Lezione partecipata e discussioni incentrate sull'analisi e sul confronto atte a favorire la comprensione dei fenomeni artistici.

· Ricerche individuali e/o di gruppo svolte sia con sistemi tradizionali che con l'ausilio di tecnologie informatiche.

TIPOLOGIA DI VERIFICA

· Verifiche formative e sommative: orali, a trattazione sintetica di argomenti, test strutturati e/o semi-strutturati

MEZZI SPAZI E STRUMENTI

· Aula

· Biblioteca

· Libro di testo

· Fotocopie

· LIM

· Video

· Testi e documenti, internet.

· Materiale per il disegno.

UDA n° 3 - ARTE - LA CIVILTÀ GRECA: PERIODO CLASSICO ED ELLENISTICO

INIZIO

02/2020

FINE

6/ 2020

CLASSE

PRIMA A

DISCIPLINA/E INDIRIZZO

DISEGNO E STORIA DELL’ARTE / LICEO SCIENTIFICO

COMPE