Web 2.0

20
Evoluzione del web o Web 1.0: connette informazioni Rete di informazioni: ogni risorsa contiene un link verso altre risorse o Web 2.0: connette persone Rete di persone: aspetto sociale di internet o Web 3.0: connette intelligenze Rete di relazioni tra concetti : dati e informazioni sono elaborati, “mixati”

Transcript of Web 2.0

Page 1: Web 2.0

Evoluzione del web

o Web 1.0: connette informazioni

Rete di informazioni: ogni risorsa contiene un link verso altre risorse

o Web 2.0: connette persone

Rete di persone: aspetto sociale di internet

o Web 3.0: connette intelligenze

Rete di relazioni tra concetti:

dati e informazioni sono elaborati, “mixati”

Page 2: Web 2.0
Page 3: Web 2.0

Cons

umat

ori

Prod

utto

ri

100%

0%

Web 1.0 Web 2.0 Web 3.0 Web x.0 Web x.0+

Syntactic Web

Semantic Web

Pragmatic (meta) Web

MUDs/MOOs

Forums

Listserv

Personal Webpage

Newsgroup

Wiki

Blog

Social Network

Geo Mashup

Social Tagging

Smart Media Devices

Intelligent Collaborative Filtering

MMORPGs

100%

0%

Page 4: Web 2.0

Web 1.0: caratteristiche

Cosa offre:

o La rete come portale “generalista” di informazioni

o focus sul potere (autorevolezza) della fonte

o organizzazione e gerarchia dei contenuti basata su link

o Software come scatola chiusa (es. Windows o MS Office)

o La rete come spazio “statico” di visibilità (es. siti personali)

o Punti di debolezza:

o scarsa attenzione all’esperienza in rete

o interazione sociale tra utenti

Page 5: Web 2.0

o Diffusione di internet

o Incremento della banda larga

o Aumento progressivo della capacità di calcolo dei pc

o Diffusione delle reti P2P per lo scambio di file (Napster, e-Mule, U-torrent)

o Moltiplicazione dei POI - punti di accesso in mobilità (Smartphone o Net-phone, tablet)

o Crescita dell’aspetto di condivisione (sociale) della rete

(es. social network, flickr, youtube, slideshare, wikipedia, etc.)

Web 2.0: presupposti

Page 6: Web 2.0

Web 2.0: caratteristiche

Cosa offre:

o La rete come piattaforma:

o focus sul potere della comunità nella creazione e validazione di contenuti

(intelligenza collettiva)

o organizzazione dei contenuti basata non su link diretti ma su “tag”

o Software come servizio e partecipazione (concetto di open source e perpetual beta)

o La rete come esperienza: interfacce utente evolute (RIA)

o Punti di debolezza, in parte superati:

o personalizzazione

o portabilità (dati ancora collegati allo strumento)

Page 7: Web 2.0

Web 2.0: caratteristiche

Centralità degli utenti:

o distinzione tra “producer” e “consumer”: nasce il pro-sumer

o la comunità di utenti produce, consuma e valuta contenuti (cd. rating, es. Tripadvisor)

Viralità vs controllo:

o le applicazioni aggregano e scambiano dati, ma non ne esercitano il controllo (es. RSS e P2P)

Social software:

o ciclo di vita tradizionale processo di miglioramento continuo (Perpetual Beta)

o diffusione del freeware e dell’open source

o la comunità partecipa al processo di costruzione del software

Page 8: Web 2.0

Web 1.0 e Web 2.0: differenze in sintesi

Page 9: Web 2.0

Web 2.0: esempi

Editor di contenuti

Mush Up

Web OS (Sistemi operativi web)

E-portfolio e PLE

Aggregatori + RSS

Social Bookmarking

Crowd sourcing

Widget

Page 10: Web 2.0

Web 2.0: editor online di contenuti (Wiki e CKE)

Cosa sono:

o editor di testo collaborativi WYSIWYG (ciò che vedi è ciò che ottieni) che può essere utilizzato

liberamente all’interno delle pagine web

Cosa offrono:

o logica di funzionamento simile al tradizionale Word per desktop, con condivisione immediata

dei contenuti e possibile “scrittura collaborativa”

Page 11: Web 2.0

Netvibes:

o aggregatore di notizie, con possibilità di personalizzare la “dashboard” in relazione ai propri

interessi: finanza, social network, news, produttività, tecnologia, design

Pageflakes:

o aggregatore di notizie, con widget dedicati al mondo dello sport, musica,

cinema, video online, gossip, giochi: orientato al pubblico teen-ager

Wikio:

o aggregatore di notizie, integrato con Facebook e Twitter

Digg:

o aggregatore di notizie, integrato con CNN e MSNBC.com

Web 2.0: aggregatori (RSS Feed)

Page 12: Web 2.0

Cosa sono:

o Siti web e servizi che utilizzano l’integrazione di dati e componenti provenienti da altri siti

Cosa offrono:

o Ricerche personalizzate, in relazione ai propri interessi

Es: foto Flickr in Google maps (case in vendita, monumenti, musei, etc)

Web 2.0: mash-up

Page 13: Web 2.0

Web 2.0: social bookmarking (Del.ic.ious)

Cos’è:

o Del.ic.ious è un ambiente dedicato all’archiviazione, ricerca e condivisione di bookmark

(siti web preferiti)

Cosa offre:

o Ricerca dei contenuti basata non su parole chiave (motori di ricerca tradizionali) ma su

indice di gradimento e sulle segnalazioni della comunità

o Sezioni specifiche: Fresh bookmarks, Hot list, Explore Tag

Page 14: Web 2.0

Eye-OS e Joly Cloud:

o sono RIA (Rich Internet Application) che funzionano interamente tramite tecnologia web

Cosa offrono:

o logica di utilizzo e funzionamento simile agli OS desktop

o personalizzazione dell’interfaccia e possibilità di accedere ai propri files da qualunque pc

o possibilità di condividere risorse con colleghi/amici

o accesso alle applicazioni di uso comune

Web2.0: web OS (Sistemi Operativi online)

Es: nel confronto la prima pagina web di Tim Berners-Lee

Page 15: Web 2.0

Cos’è:

o il Crowd sourcing è una tecnica di sviluppo di progetti, servizi e prodotti basata sulla richiesta di

collaborazione (anche retribuita) all’interno di comunità di esperti, es. Linkedin

Cosa offre:

o indicazioni specifiche al team di esperti

o confronto tra proposte di autori diversi

o pagamento della prestazione solo se soddisfatti

Wikipedia è un esempio di crowd sourcing volontario

Web 2.0: crowd sourcing

Page 16: Web 2.0

Web 2.0: nuove forme di training

Page 17: Web 2.0

Cosa sono:

o piattaforme professionali per lo sviluppo di curricula e condivisione di prodotti (es. Architetti)

o social network open source

Cosa offrono:

o costruzione di una comunità di esperti: crowd sourcing

o integrazione con altri strumenti di comunicazione (messaging, chat)

o repository e condivisione di file

o visibilità al proprio e-portfolio (prodotti realizzati)

o percorsi interni di formazione su skill specifiche

Web 2.0E-portfolio: Elgg + Mahara

Page 18: Web 2.0

Cos’è:

o Moodle® è una piattaforma CMS (Content Management System) open source per la FAD

o è basata sui principi didattici del costruzionismo sociale

Cosa offre:

o corsi con lezioni multimediali, forum, wiki, sondaggi, condivisione file

o personalizzazione della pagina del corso (posizione box)

o aggiunta di contatti (come in Facebook)

o scambio di messaggi diretti con altri utenti

o spazio blog personale

o repository personale: my files

Web 2.0PLE (Personal Learning Environment): Moodle v.2.0

Page 19: Web 2.0

Web 2.0: widget

Cosa sono:

o i Widget (Yahoo, MS, Mac OS, Htc) sono mini-applicazioni basate su scambio dati con il web

Cosa offrono:

o personalizzazione di desktop e smartphones

o ridotto consumo di risorse hardware

o user experience arricchita

Page 20: Web 2.0

Verso il web 3.0 e 4.0: road map