VOLUME (ml) CONFRONTO TRA LA COMPLIANZA DEI SISTEMI ARTERIOSO E VENOSO.

10
VOLUME (ml) CONFRONTO TRA LA COMPLIANZA DEI SISTEMI ARTERIOSO E VENOSO

Transcript of VOLUME (ml) CONFRONTO TRA LA COMPLIANZA DEI SISTEMI ARTERIOSO E VENOSO.

Page 1: VOLUME (ml) CONFRONTO TRA LA COMPLIANZA DEI SISTEMI ARTERIOSO E VENOSO.

VOLUME (ml)

CONFRONTO TRA LA COMPLIANZA DEI SISTEMI ARTERIOSO E VENOSO

Page 2: VOLUME (ml) CONFRONTO TRA LA COMPLIANZA DEI SISTEMI ARTERIOSO E VENOSO.

RELAZIONE VOLUME-PRESSIONE IN UN VASO VENOSO

Le figurine in alto rappresentano sezioni trasverse del vaso ai diversi valori di pressione transmurale

Page 3: VOLUME (ml) CONFRONTO TRA LA COMPLIANZA DEI SISTEMI ARTERIOSO E VENOSO.

MODELLO DI CIRCOLO SISTEMICO

Situazione in condizioni di normale funzionamento della pompa cardiaca, e a regime, cioè con GC = Ritorno Venoso = 5 litri

NB: la Complianza venosa è almeno 19 volte quella arteriosa

La Pmr si raggiunge circa 1 minuto dopo che ha cessato di funzionare la pompa cardiaca e dipende:dal volume di sangue presente nel circolo dalla capacità e complianza dei vasi

la Pmr è circa 7 mm Hg, in normovolemia

Al momento dell’arresto della pompa cardiaca, si ha un calo della P arteriosa e un aumento della P venosa.Per la diversa Complianza dei due versanti arterioso e venoso, c’è un piccolo flusso verso quest’ultimo, fino a che si raggiunge la Pressione Media di Riempimento (Pmr)

Page 4: VOLUME (ml) CONFRONTO TRA LA COMPLIANZA DEI SISTEMI ARTERIOSO E VENOSO.

MODELLO DI CIRCOLO SISTEMICO che include il comparto venoso centrale e la sua Pressione (Pvc)

RV = (Pvp –Pvc) / RvRV: ritorno venosoRv: resistenza venosaPvp: P venosa perifericaPvc: P venosa centralePad: P atrio destro

Dove:

Deposito venoso periferico

Pvp

Da: “Testo-atlante di Fisiologia umana”, L.F.Agnati, CEA ed. 2000.

Page 5: VOLUME (ml) CONFRONTO TRA LA COMPLIANZA DEI SISTEMI ARTERIOSO E VENOSO.

CURVA DEL RITORNO VENOSO

RV = (Pvp –Pvc) / Rv

Oppure, che è lo stesso:RV = (Pmr – Pad) / Rv

RV: ritorno venosoRv: resistenza venosaPvp: P venosa perifericaPvc: P venosa centralePmr: P media di riempimentoPad: P atrio destro

Page 6: VOLUME (ml) CONFRONTO TRA LA COMPLIANZA DEI SISTEMI ARTERIOSO E VENOSO.

CURVA DEL RITORNO VENOSO

Page 7: VOLUME (ml) CONFRONTO TRA LA COMPLIANZA DEI SISTEMI ARTERIOSO E VENOSO.

OSCILLAZIONI DELLA PRESSIONE VENOSA CENTRALE(registrate nella Vena Giugulare)

E.C.G.

Rumori cardiaci

Polso arterioso

0

7

• Picco “a” correlato alla sistole atriale• Picco “c” correlato alla protrusione della tricuspide,

durante la sistole ventricolare isovolumetrica• Picco “v” correlato al ritorno venoso con tricuspide chiusa

“x” caduta pressoria in atrio Dx durante la sistole ventricolare con eiezione

“y” caduta pressoria in atrio Dx in seguito all’apertura della tricuspide

Page 8: VOLUME (ml) CONFRONTO TRA LA COMPLIANZA DEI SISTEMI ARTERIOSO E VENOSO.

EFFETTI DELLA POMPA MUSCOLARE SUL FLUSSO VENOSO

Page 9: VOLUME (ml) CONFRONTO TRA LA COMPLIANZA DEI SISTEMI ARTERIOSO E VENOSO.
Page 10: VOLUME (ml) CONFRONTO TRA LA COMPLIANZA DEI SISTEMI ARTERIOSO E VENOSO.